PDA

View Full Version : Ma secondo voi.....


mcatk
08-12-2007, 17:14
...è o non è un mezzo sfruttamento prendere una media di 950-1000 € al mese (40 ore settimanali+ 15 ore circa di straordinari al mese)

considerando che lavoro come apprendista settore commercio, (impiegato tecnico) con mansioni di tecnico informatico hardware software (1/4 sistemista..)

Il lavoro mi piace abbastanza e cmq ho orari abbastanza decenti lun-ven 8 ore al giorno (apparte le giornate toste con una botta di straordinari), la benza spesata cioè utilizzo l'auto di lavoro per andare e tornare a casa (un 75€ cmq risparmiati), però ultimamente comincio a pensare di prendere veramente troppo poco.


Se qualcuno si trova nella mia situazione e vuole postarmi le sue impressioni a riguardo sono ben accette, poi secondo voi avendo cmq un titolo di studio universitario non avrei diritto di partire da un livello un po + alto invece del minimo contrattuale cioè il 7° livello..

mcatk
09-12-2007, 22:09
Nessuno risponde, quindi immagino che sia la norma prendere questa busta paga, per questo tipo di lavoro...:confused:

wicked
10-12-2007, 13:41
Apprendista a 950-1000 € al mese? Considerati fortunato, anzi, di più :rolleyes:

ceccoos
12-12-2007, 16:33
Apprendista a 950-1000 € al mese? Considerati fortunato, anzi, di più :rolleyes:

Quoto..
ed in più hai anche la macchina aziendale...che è un bel benefit...

Per lo stipendio purtroppo quella è la media anche se tu ne sei al di sopra e pure di tanto...

chiara3.0
12-12-2007, 16:38
No, non è un mezzo sfruttamento ..anzi...

mcatk
13-12-2007, 17:54
ok, quindi mi pare di capire che non mi va neanche malaccio, pero vorrei sottolineare, se non era chiaro che a 950€ 1000€ ci arrivo straordinari inclusi, senza sono a poco piu di 850€ netti al mese.....a me sembra sinceramente una bustapaga da fame, poi se mi dite che la situazione è questa....:fagiano:

L'auto aziendale di sicuro non è male, su questo non si discute...pero sti ccnl commercio sono dei contratti scandalosi

fabio80
13-12-2007, 19:37
secondo me chi ti ha risposto non è serio, mi rifiuto di credere che ti ritengano fortunato

Nous
14-12-2007, 07:32
Se puoi esserti utile, per me non sei fortunato :O

D-J
14-12-2007, 08:37
umh, secondo voi quanto di quanto dovrebbe essere uno stipendio onesto per un apprendista?

Nous
14-12-2007, 08:48
umh, secondo voi quanto di quanto dovrebbe essere uno stipendio onesto per un apprendista?

Non mi riferivo tanto alla paga, quanto al livello (7° commercio per un laureato? Almeno il 4 IMHO) ed al fatto che secondo me un apprendista laureato non ha molto senso di base.

La paga al netto non è male, se vogliamo...certo l'azienda ci specula un pò perchè l'apprendista gli costa meno del dipendente. Se non ricordo male inoltre l'apprendistato ha una scadenza, non è detto che evolva naturalmente in dipendenza.

Per questo dicevo che secondo me non è fortunato, per il contratto. Certo, se si guardano solo i soldi...

clasprea
14-12-2007, 09:12
la paga è abbastanza da fame, ma è nella norma per i tempi che corrono, purtroppo.

Sta a te capire se preferisci vivere tranquillo rassegnandoti, oppure faticare per trovare un datore di lavoro serio, che credo sia una perla rara al giorno d'oggi.

wicked
14-12-2007, 09:49
Signori guardate che se il contratto in questione è da apprendista e se è un contratto "regolare", il minimo viene stabilito per legge (mentre non esiste un tetto massimo) in accordo con le associazioni di categoria e per il tipo di lavoro la paga netta si aggira intorno agli 800-900 euro per le classiche 40 ore settimanali.

Che poi un l'apprendistato non sia ideale per un laureato questo è un altro paio di maniche. Tenete presente che l'apprendistato tutela il lavoratore (che ha ferie e malattia pagate, piu tredicesima e eventuale quattordicesima), in più qui si parla anche di uso di auto aziendale, che non è poco. L'apprendistato non ti assicura l'assunzione ma almeno non rischi di essere per la strada da un giorno all'altro.

Tenete presente che la tendenza per la prima assunzione, di sti tempi (parlo di tendenza eh...) e per neolaureati è il contratto a progetto, che oltre a NON dare ferie pagate, nè malattia, nè tredicesima e quattordicesima, consente al datore di lavoro di terminare il rapporto in qualsiasi momento.

Iluccia
14-12-2007, 09:57
Tenete presente che la tendenza per la prima assunzione, di sti tempi (parlo di tendenza eh...) e per neolaureati è il contratto a progetto, che oltre a NON dare ferie pagate, nè malattia, nè tredicesima e quattordicesima, consente al datore di lavoro di terminare il rapporto in qualsiasi momento.

ecco qua :muro: e infatti per prendere quella cifra dovrei lavorare circa 15 ore al giorno pure sabato e domenica :muro:

D-J
14-12-2007, 11:36
ne approfitto per chiedere una informazione:
io dovrei essere assunto a breve con contratto di apprendistato come da CCNL.. quindi starei sugli 800-900 netti, giusto?

Nous
14-12-2007, 12:18
quindi starei sugli 800-900 netti, giusto?

In realtà sai solo che non puoi prendere di meno...nulla vieta a chi ti assume di offrirti di più, integrando il minimo con un superminimo.

D-J
14-12-2007, 12:57
eh, magari!! già cmq qualla soglia nn mi dispiace considerando che ho zero espereinza sul campo, vediamo come sarà quando leggerò il contratto

fabio80
14-12-2007, 17:26
Tenete presente che la tendenza per la prima assunzione, di sti tempi (parlo di tendenza eh...) e per neolaureati è il contratto a progetto, che oltre a NON dare ferie pagate, nè malattia, nè tredicesima e quattordicesima, consente al datore di lavoro di terminare il rapporto in qualsiasi momento.

tenete anche presente che fino quando ve lo farete bttare didietro chi ve lo butterà lo troverete sempre. chissà, magari tra una decina di anni arriveremo a metabolizzare il messaggio che per i primi tempi dovrà essere il lavoratore a pagare le aziende per il disturbo arrecato.

detto questo continuate ad accettare sti contratti che montezemolo e soci ringraziano. e per piacere non venitemi a dire che dopo anni di studio alle dipendenze di mammà è sopravvenuta immediatamente l'esigenza di mantenersi, cosa che vi obbliga ad accettare qualsiasi cosa.

mcatk
14-12-2007, 17:42
L'apprendistato nel mio caso durerebbe 3 anni con poi passaggio a 5 liv, con 13° e 14° dall'inizio del rapporto di lavoro.....lo so che alla fin fine questi sono i contratti e questi sono i minimi, l'unica cosa che mi lascia un po perplesso è partire dal 7°, non che poi i minimi per gli apprendisti siano molto + alti da 6-5...
Che caspita posso fare per capire se con una laurea in mano posso partire da + in alto?

D-J
14-12-2007, 18:58
preciso però che io sn (neo) diplomato nn ho la laurea e zero esperienza in quel campo

[A+R]MaVro
14-12-2007, 21:31
...è o non è un mezzo sfruttamento prendere una media di 950-1000 € al mese (40 ore settimanali+ 15 ore circa di straordinari al mese)

considerando che lavoro come apprendista settore commercio, (impiegato tecnico) con mansioni di tecnico informatico hardware software (1/4 sistemista..)

Il lavoro mi piace abbastanza e cmq ho orari abbastanza decenti lun-ven 8 ore al giorno (apparte le giornate toste con una botta di straordinari), la benza spesata cioè utilizzo l'auto di lavoro per andare e tornare a casa (un 75€ cmq risparmiati), però ultimamente comincio a pensare di prendere veramente troppo poco.


Se qualcuno si trova nella mia situazione e vuole postarmi le sue impressioni a riguardo sono ben accette, poi secondo voi avendo cmq un titolo di studio universitario non avrei diritto di partire da un livello un po + alto invece del minimo contrattuale cioè il 7° livello..

E' uno stipendio ai limiti dello sfruttamento e sei pure inquadrato come un addetto alle pulizie.

Settimo livello

A questo livello appartengono i lavoratori che svolgono mansioni di pulizia o equiva*lenti e cioè:
1) addetto alle pulizie anche con mezzi meccanici;
2) garzone.