PDA

View Full Version : Ancora stangate sul portafoglio.. Acqua e rifiuti, 50 euro in più da pagare


DvL^Nemo
08-12-2007, 16:03
http://www.corriere.it/economia/07_dicembre_08/tariffe_rincari_acqua_rifiuti_d0a25098-a5a2-11dc-87a0-0003ba99c53b.shtml


Nuovi aumenti in arrivo per il 2008. E nel 2007 le famiglie hanno sborsato 1216 euro in più

Rincari in vista per l'acqua (Ansa)
MILANO - Non c'è tregua per le famiglie italiane. Dopo i rincari di luce, gas, carburanti, assicurazioni e treni arriva anche la stangata sui servizi pubblici locali. In particolare, la bolletta dell'acqua costerà tra i 15 e i 20 euro in più mentre per quella sui rifiut, i rincari saranno tra i 25 e i 30 euro. Secondo le stime di Adusbef-Federconsumatori il nuovo anno riserverà sorprese quindi non proprio piacevoli sul fronte dei prezzi, visto che tra acqua e rifiuti, le famiglie si troveranno a pagare 50 euro in più.


NEL 2007 - Agli aumenti che scatteranno dal 2008, si devono aggiungere i 44 euro in più che gli italiani stanno già pagando: secondo il consuntivo 2007 fatto dai consumatori, 20 euro in più per l'acqua (+8%) e 24 euro in più per la nettezza urbana (+11%). In totale, nell'anno che sta per terminare, l'aumento dei costi per le famiglie italiane è stato di di ben 1.216 euro. Il consuntivo segna aumenti dei prodotti alimentari e non per 994 euro, diminuzioni da ricariche telefoniche e farmaci da banco per 66 euro. Due cifre che portano i conti delle famiglie a 928 euro, a cui si aggiunge l’aumento dei mutui variabili per 170 euro per 3.200.000 famiglie che, rapportato all'universo famiglie, rappresenta un aggravio per famiglia media di 24 euro al mese, pari a 288 euro annui. E così si arriva all'aumento dei costi complessivo di 1.216 euro.


ANNO TERRIBILE - Il 2007, quindi, è stato un anno «terribile» per Adusbef e Federconsumatori, dopo quelli dal 2002 al 2006 che «hanno taglieggiato fortemente il potere di acquisto delle famiglie, disegnando così una realtà divenuta oramai insopportabile». Le due associazioni dei consumatori ritengono, comunque, positivo che la Finanziaria abbia costituito il cosiddetto "Mister Prezzi" poiché tutto ciò che «può servire a verificare, controllare e possibilmente prevenire prezzi e tariffe nel nostro mercato è cosa utile». Ma auspicano che questa figura sia dotata anche di poteri sanzionatori sia contro le anomalie, le speculazioni e le disattese normative che si possano verificare nel mercato con occhio particolare ai settori assicurativi e bancari.


08 dicembre 2007

chi sa come saranno felici i campani..

DvL^Nemo
08-12-2007, 16:21
Altro articolo in prima pagina su repubblica..

http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/economia/tariffe-rincari/rincari-gennaio/rincari-gennaio.html


Gli aumenti dovrebbero scattare dal gennaio 2008, e si aggiungono a quelli degli ultimi mesi
Secondo Nomisma in arrivo un rincaro analogo per le bollette di luce e gas
Tariffe, secondo Adusbef e Federconsumatori
per acqua e rifiuti un rincaro di 50 euro
<B>Tariffe, secondo Adusbef e Federconsumatori<br>per acqua e rifiuti un rincaro di 50 euro</B>

ROMA - Dopo i rincari di luce, gas, carburanti, assicurazioni e treni arriva anche la stangata sui servizi pubblici locali. Secondo le stime di Adusbef-Federconsumatori la bolletta dell'acqua aumenterà di una cifra compresa tra i 15 e i 20 euro mentre per quella sui rifiuti i rincari saranno tra i 25 e i 30 euro.

Agli aumenti, che scatteranno dal 2008, si devono aggiungere i 44 euro in più che gli italiani stanno già pagando: secondo il consuntivo 2007 fatto dai consumatori, 20 euro in più per l'acqua (+8%) e 24 euro in più per la nettezza urbana (+11%).

Sul fronte dei servizi pubblici locali pesa inoltre l'incognita della riforma proposta dal ministro degli Affari Regionali, Linda Lanzillotta, che prevede in sostanza che per l'assegnazione e la gestione dei servizi pubblici si passi ad una gara pubblica. La riforma dovrebbe essere inserita in finanziaria ma i Comuni sono già sul piede di guerra per quello che considerano un colpo di mano alle grandi municipalizzate.

Secondo una ricerca presentata da Nomisma all'inizio di dicembre, da gennaio le bollette di luce e gas aumenteranno di circa 56 euro l'anno in media per ogni famiglia.
(8 dicembre 2007)

Enel
08-12-2007, 23:46
Ora non dobbiamo più avere timori, c'è "Mister Prezzi" :sofico:

Amodio
09-12-2007, 08:20
io ancora non ho capito quando, e quanto aumentano itreni
qualcosa a riguardo?

DvL^Nemo
09-12-2007, 08:26
Si e' parlato di inizio 2008 per i treni, perche' "dobbiamo adeguarci all'Europa".. Li morta.. loro :D
Va beh vediamo quanto mi costera' l'abbonamento annuale, attualmente pago 688 eurini..

Jammed_Death
09-12-2007, 10:44
bè mi sembra giusto, soprattutto per il fatto che qui per 3 giorni di pioggia è uscita terra dai rubinetti per una settimana mentre per un'altra settimana hanno chiuso l'acqua...
altri soldi per i rifiuti? ma i milioni della comunità europea dove sono?

joshua82
09-12-2007, 10:49
e questa sarebbe la politica di un governo di centrosinistra? :eek:

Lorekon
09-12-2007, 10:59
e questa sarebbe la politica di un governo di centrosinistra? :eek:

cosa può fare il governo riguardo alle tariffe dei servizi LOCALI come acqua e nettezza urbana?

misterx
09-12-2007, 11:04
cosa può fare il governo riguardo alle tariffe dei servizi LOCALI come acqua e nettezza urbana?

iniziare a togliere le tasse sui carburanti ad esempio

http://blog.panorama.it/economia/2007/12/08/maxirincari-per-il-2008-pagheremo-1360-euro-in-piu/


nel 2008 avremo uno stipendio e mezzo in meno, e tutti si preoccupano del mio TFR

er-next
09-12-2007, 11:08
iniziare a togliere le tasse sui carburanti ad esempio






sicuramente.. ma non ti fare illusioni è poca cosa, il prezzo del petrolio è destinato a salire sempre più indipendentemente da chi sta al governo...

Jammed_Death
09-12-2007, 11:10
iniziare a togliere le tasse sui carburanti ad esempio

http://blog.panorama.it/economia/2007/12/08/maxirincari-per-il-2008-pagheremo-1360-euro-in-piu/


nel 2008 avremo uno stipendio e mezzo in meno, e tutti si preoccupano del mio TFR

la benzina non può diminuire, può solo aumentare :O

Lorekon
09-12-2007, 11:12
iniziare a togliere le tasse sui carburanti ad esempio

http://blog.panorama.it/economia/2007/12/08/maxirincari-per-il-2008-pagheremo-1360-euro-in-piu/


nel 2008 avremo uno stipendio e mezzo in meno, e tutti si preoccupano del mio TFR

già adesso la gente si compra macchine da 10-12 km/l... figurati se abbassassero i carburanti.

abbassassero qualunque cosa, ma no le accise.

misterx
09-12-2007, 11:14
la benzina non può diminuire, può solo aumentare :O

mah.....e com'è che continuo a vedere auto nuove e di grossa cilindrata ?
Non la pagano la benzina ?
Non capisco questo divario; sento che qualcosa mi sfugge.
Non vorrei mai che anche questo governo abbia messo ulteriori soldi in tasca ai liberi professionisti a discapito di chi non può scaricare nulla :)

Black Dawn
09-12-2007, 11:15
già adesso la gente si compra macchine da 10-12 km/l... figurati se abbassassero i carburanti.

abbassassero qualunque cosa, ma no le accise.


Quoto...

stò ancora aspettando da alfonzo pecorario ascanio i famosi incentivi per l'acquisto dei veicoli ibridi...

:rolleyes:

Jammed_Death
09-12-2007, 11:22
mah.....e com'è che continuo a vedere auto nuove e di grossa cilindrata ?
Non la pagano la benzina ?
Non capisco questo divario; sento che qualcosa mi sfugge.
Non vorrei mai che anche questo governo abbia messo ulteriori soldi in tasca ai liberi professionisti a discapito di chi non può scaricare nulla :)

dipende, bisogna anche apparire quindi spesso si accende il mutuo solo per la macchina...e questa non è una battuta

er-next
09-12-2007, 11:22
Quoto...

stò ancora aspettando da alfonzo pecorario ascanio i famosi incentivi per l'acquisto dei veicoli ibridi...

:rolleyes:

bhè nel frattempo potevi passare al metano o al gpl con gli incentivi.. o rifare casa tua e aggiungere qualche pannello solare con le detrazioni..
e comunque gli incentivi erano anche sulle macchine ibride a bassa emissione e quelle alternative.. solo che non ce ne sono..:rolleyes:

Lorekon
09-12-2007, 11:23
mah.....e com'è che continuo a vedere auto nuove e di grossa cilindrata ?
Non la pagano la benzina ?
Non capisco questo divario; sento che qualcosa mi sfugge.
Non vorrei mai che anche questo governo abbia messo ulteriori soldi in tasca ai liberi professionisti a discapito di chi non può scaricare nulla :)

:ave:

finalmente qualcuno che lo dice... sarai mica comunista? :mbe:

Jammed_Death
09-12-2007, 11:25
bhè nel frattempo potevi passare al metano o al gpl con gli incentivi.. o rifare casa tua e aggiungere qualche pannello solare con le detrazioni..
e comunque gli incentivi erano anche sulle macchine ibride a bassa emissione e quelle alternative.. solo che non ce ne sono..:rolleyes:

è quello che voglio fare io però:
-non ho un lavoro fisso quindi i pannelli non li posso prendere
-anche avendo il lavoro fisso qui non ci sono autogpl e c'è un distributore solo nel raggio di 100km :D

Black Dawn
09-12-2007, 11:29
bhè nel frattempo potevi passare al metano o al gpl con gli incentivi.. o rifare casa tua e aggiungere qualche pannello solare con le detrazioni..
e comunque gli incentivi erano anche sulle macchine ibride a bassa emissione e quelle alternative.. solo che non ce ne sono..:rolleyes:

Si peccato che dove abito io si inculano pure i panni stesi la sera prima, figurati se monto i pannelli solari... :asd:


Il GPL e il METANO, al momento, li devo scartare entrambi perchè ho il box a -2 piani sotto la strada.:stordita:

gigio2005
09-12-2007, 11:30
sicuramente.. ma non ti fare illusioni è poca cosa, il prezzo del petrolio è destinato a salire sempre più indipendentemente da chi sta al governo...

io pero' non capiro' mai perche' la benzina costa il triplo del gpl nonostante provengano dallo stesso barile di petrolio

:muro:

Jammed_Death
09-12-2007, 11:33
io pero' non capiro' mai perche' la benzina costa il triplo del gpl nonostante provengano dallo stesso barile di petrolio

:muro:

dagli qualche anno no? anche il gasolio costava metà della benzina prima poi finalmente è riuscito a raggiungerlo

da notare la presa in giro in faccia di tutti, arriva la petroliera che rifornisce tutte le autobotti di tutte le marche e poi ognuno fa il suo prezzo :asd: e come se non bastasse si trovano anche distributori della stessa marca a pochi km di distanza con prezzi diversi :asd:

misterx
09-12-2007, 11:49
dipende, bisogna anche apparire quindi spesso si accende il mutuo solo per la macchina...e questa non è una battuta

se fosse così sarei meno preoccupato

misterx
09-12-2007, 11:51
:ave:

finalmente qualcuno che lo dice... sarai mica comunista? :mbe:

non credo, casomai mi ritengo un osservatore e se le cose vanno storte lo si dice; qualcuno invece sbandiera che va tutto bene :D

a casa sua però ;)

gigio2005
09-12-2007, 11:54
http://images.biafranigeriaworld.com/BNW-Flag-of-Zimbabwe-1.jpg

stiamo arrivando

Jammed_Death
09-12-2007, 11:57
se fosse così sarei meno preoccupato

io invece di più perchè se vedono che si continua a spendere e acquistare continuano a ignorare il fatto che la gente si dissangua per pagare la benzina...non che gliene freghi molto ma almeno sarebbe qualcosa in più

marco.r
09-12-2007, 12:58
NEL 2007 - Agli aumenti che scatteranno dal 2008, si devono aggiungere i 44 euro in più che gli italiani stanno già pagando: secondo il consuntivo 2007 fatto dai consumatori, 20 euro in più per l'acqua (+8%) e 24 euro in più per la nettezza urbana (+11%). In totale, nell'anno che sta per terminare, l'aumento dei costi per le famiglie italiane è stato di di ben 1.216 euro. Il consuntivo segna aumenti dei prodotti alimentari e non per 994 euro,diminuzioni da ricariche telefoniche e farmaci da banco per 66 euro. Due cifre che portano i conti delle famiglie a 928 euro, a cui si aggiunge l’aumento dei mutui variabili per 170 euro per 3.200.000 famiglie che, rapportato all'universo famiglie, rappresenta un aggravio per famiglia media di 24 euro al mese, pari a 288 euro annui. E così si arriva all'aumento dei costi complessivo di 1.216 euro.

Ah, se non ci fosse stato Bersani con le sue privatizzazioni, come avremmo fatto a tirare fino a fine anno :D :rolleyes:.

marco.r
09-12-2007, 13:01
cosa può fare il governo riguardo alle tariffe dei servizi LOCALI come acqua e nettezza urbana?
Son d'accordo che la colpa e' soprattutto degli enti locali, che spesso si comportano peggio di Roma. D'altra parte se ci si lamentava qualche anno fa che il governo non faceva nulla per il caro Euro e i prezzi praticati dai commercianti, perche' non dovrebbe essere in grado di fare qualcosa per i servizi offerti dagli enti locali ? :confused:

marco.r
09-12-2007, 13:04
bhè nel frattempo potevi passare al metano o al gpl con gli incentivi.. o rifare casa tua e aggiungere qualche pannello solare con le detrazioni..
e comunque gli incentivi erano anche sulle macchine ibride a bassa emissione e quelle alternative.. solo che non ce ne sono..:rolleyes:
Passare al metano o al gpl vuol comunque dire spendere soldi, incentivi o non incentivi. Soprattutto per chi si e' a suo tempo preso un diesel (magari usato) perche' consumava meno e doveva fare una certa quantita' di strada.
Senza contare che c'e' chi sta in affitto.
Ma in 'sto forum sembra sempre di parlare con chi e' proprietario di casa e puo' cambiare la macchina ogni pochi anni (con gli incentivi, sia chiaro !). :(

Black Dawn
09-12-2007, 13:31
io pero' non capiro' mai perche' la benzina costa il triplo del gpl nonostante provengano dallo stesso barile di petrolio

:muro:


Per tanti motivi, uni fra tutti il fatto che la benzina è un prodotto raffinato del petrolio che subisce svariati processi chimici prima di arrivare alla pompa.:stordita:

Onisem
09-12-2007, 13:39
Ora non dobbiamo più avere timori, c'è "Mister Prezzi" :sofico:

:muro: :cry: Demagogia a tutto gas. :rolleyes:

Onisem
09-12-2007, 13:42
cosa può fare il governo riguardo alle tariffe dei servizi LOCALI come acqua e nettezza urbana?

Inizi a non caricare quelle centrali. E invece via di bolli, PRA, revisioni, multe che nemmeno per un falso in bilancio... scartoffie, benzina etc.

joshua82
09-12-2007, 16:50
cosa può fare il governo riguardo alle tariffe dei servizi LOCALI come acqua e nettezza urbana?
mah per esempio fare meno tagli ai finanziamenti agli enti locali? :stordita:

gigio2005
09-12-2007, 17:48
Per tanti motivi, uni fra tutti il fatto che la benzina è un prodotto raffinato del petrolio che subisce svariati processi chimici prima di arrivare alla pompa.:stordita:

mah...
ormai le raffinerie sono combinate...nel senso che un impianto puo' produrre gpl (tramite semplice distillazione atmosferica), benzine (mediante processi di cracking e reforming catalitico) e altre decine di prodotti organici..

ShadowThrone
09-12-2007, 19:02
aumenta pure Trenitalia...

però c'è una clausola sull'abbonamento: l'utente, nei limiti del disservizio, può portarsi a casa pezzi del treno.

morti de fame, quando falliranno grodrò come un mandrillo in calore.

Amodio
09-12-2007, 19:34
aumenta pure Trenitalia...

però c'è una clausola sull'abbonamento: l'utente, nei limiti del disservizio, può portarsi a casa pezzi del treno.

morti de fame, quando falliranno grodrò come un mandrillo in calore.

dai raga
quando e quanto aumenta?

ShadowThrone
09-12-2007, 20:54
dai raga
quando e quanto aumenta?

io so da gennaio 2008 e del 20%.

DvL^Nemo
10-12-2007, 08:48
20% ? Azzarola.. Conviene farmi l'abbonamento annuale il 31 dicembre visto che mi scade il 9 gennaio.. Ma almeno fossero soldi spesi bene, qui ogni anno il servizio peggiora sempre :muro: :muro:

tdi150cv
10-12-2007, 09:13
20% ? Azzarola.. Conviene farmi l'abbonamento annuale il 31 dicembre visto che mi scade il 9 gennaio.. Ma almeno fossero soldi spesi bene, qui ogni anno il servizio peggiora sempre :muro: :muro:


si ma solo per intercity e eurostar ...

Detto questo ... ma di cosa vi preoccupate ?
Prodi ha detto che va tutto bene e non ci saranno aumenti per i cittadini ...
In campagna elettorale disse anche che non avrebbe toccato le tasche degli ItaGLIani ... insomma ... avra' mica detto solo balle ...

Amodio
10-12-2007, 09:38
si ma solo per intercity e eurostar ...

Detto questo ... ma di cosa vi preoccupate ?
Prodi ha detto che va tutto bene e non ci saranno aumenti per i cittadini ...
In campagna elettorale disse anche che non avrebbe toccato le tasche degli ItaGLIani ... insomma ... avra' mica detto solo balle ...

aaaaaahhhhhhhhhhhhh
FIUUUUUUUUUUUHHHHHHHHHHHHHHH

pensavo male, :rolleyes:
oh grazie prodi, per fortuna ci sei tu

che strano, eppure ho le tasche vuote, me lo sai spiegare tu?

Imrahil
10-12-2007, 09:41
Leggendo certe risposte ho solo un desiderio: che il governo cada subito e il centrodestra vinca con maggioranza bulgara. Poi riderò a crepapelle, anche se sarò in un mare di merda pure io.

tdi150cv
10-12-2007, 09:43
Leggendo certe risposte ho solo un desiderio: che il governo cada subito e il centrodestra vinca con maggioranza bulgara. Poi riderò a crepapelle, anche se sarò in un mare di merda pure io.

cazz ... quindi tu stai benissimo ora ?

beato te ...

Imrahil
10-12-2007, 09:49
cazz ... quindi tu stai benissimo ora ?

beato te ...

Io non mi posso lamentare più di tanto, sto come prima ma a differenza di tanti capisco che non si può aver la botte piena e la moglie ubriaca, non sono tra quelli che vota coloro che piuttosto di dare contentini al popolino mandano in vacche il bilancio dello Stato, sono tra quelli che capisce che se si vuol vedere qualche miglioramento qualche sacrificio va fatto. E no, non sono nemmeno un appartenente alla classe media :sofico: da 70k euro/anno, oppure un poverissimo avvocato, notaio, tassista o libero professionista in genere... loro si poverini che non riescono arrivare alla fine del mese :cry: :cry: dannato Prodi ora gli fa pagare le tasse :mad: :mad: