PDA

View Full Version : Regolatore di tensione regolabile mutilati


baban
08-12-2007, 14:15
ciao a tutti,
ho comperato un regolatore di tensione 24/12V per ricaricare una batteria con un pannellino solare...
il regolatore di tensione ha un'uscita a 12V dove è possibile collegare un carico per un massimo di 60W
preso dalla mainia di vedere come era fatto dentro per valutare l'ipotesi di ricostruirmene uno in casa con componenti di recupero ho fatto un'amara scoperta...
ad ogni morsetto è montato un regolatore di tensione al quale udite udite è stata tagliata via la linguetta di dissipazione del calore ...
la domanda che sorge spontanea è: secondo voi è necessario sostituirli oppure possono funzionare anche così?
se li sostituisco posso ambire a spremere qualche watt in piu dal regolatore?

Grazie in anticipo
Marco

Wilcomir
09-12-2007, 13:35
metti una foto, o perlomeno i codici dei regolatori mutilati ;)

ciaoooo!

(e io che pensavo volessi fare un regolatore di tensione per persone mutilate, tipo vocale XD)

DarKilleR
09-12-2007, 13:59
interessato, dimmi un po' come funziona questo regolatore e quanto l'hai pagato..

Devo fare una cosa del genere pure io...

DVD_QTDVS
09-12-2007, 14:41
ciao a tutti,
ho comperato un regolatore di tensione 24/12V per ricaricare una batteria con un pannellino solare...
il regolatore di tensione ha un'uscita a 12V dove è possibile collegare un carico per un massimo di 60W
preso dalla mainia di vedere come era fatto dentro per valutare l'ipotesi di ricostruirmene uno in casa con componenti di recupero ho fatto un'amara scoperta...
ad ogni morsetto è montato un regolatore di tensione al quale udite udite è stata tagliata via la linguetta di dissipazione del calore ...
la domanda che sorge spontanea è: secondo voi è necessario sostituirli oppure possono funzionare anche così?
se li sostituisco posso ambire a spremere qualche watt in piu dal regolatore?

Grazie in anticipo
Marco
Non sono mutilati, sono stati circoincisi :O

baban
09-12-2007, 16:34
questi sono i componenti "mutilati"
http://img409.imageshack.us/img409/2103/s2010130ff4.th.jpg (http://img409.imageshack.us/my.php?image=s2010130ff4.jpg)
come vedete l'aletta di raffreddamento è stata tagliata via...
c'è il rischio che si brucino se li lascio così?


questo è il circuito

http://img98.imageshack.us/img98/4678/s2010133gz2.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=s2010133gz2.jpg)

Wilcomir
09-12-2007, 17:06
a me non sembrano mutilati... esistono dei case del genere.

potresti postare anche le scritte stampigliate sopra?

ciao!

baban
09-12-2007, 17:22
a me non sembrano mutilati... esistono dei case del genere.

potresti postare anche le scritte stampigliate sopra?

ciao!

purtroppo non si legge bene...si intravede solamente la scritta NEC 80N04 ma facendo una ricerca con quella sigla nn ottengo risultati...

DVD_QTDVS
09-12-2007, 17:36
sarà una coincidenza ???? :eek:
è il primo che ho trovato...

NEC NP80N04 ... mosfet

http://www.necel.com/cgi-bin/nesdis/dl_docpdf.cgi?lang=J&litcode=D17860EJ2V0DS00

(pdf del mosfet)

Wilcomir
09-12-2007, 17:54
ma come fa a reggere solo 60W se quei mosfet sono da +-80A continui e 280 di picco? minchia :asd:

baban
09-12-2007, 18:04
nell'inserzione sulla baia e sul foglio dei collegamenti dice che il regolatore di carica è da 60W :D :D

bjt2
09-12-2007, 18:17
ma come fa a reggere solo 60W se quei mosfet sono da +-80A continui e 280 di picco? minchia :asd:

Se correttamente dissipati... ;) I mosfet in questione, non avendo la linguetta si squaglieranno prima di arrivare a 80 A...

EDIT: ho letto il PDF: se correttamente dissipati, possono dissipare 120W, ma all'aria possono dissipare max 1.8W. Poichè la RDS(on) è max 8 mOhm, si può calcorare, sapendo la corrente max, la potenza max che dissipa quel mosfet e vedere se rientra negli 1,8W... ;)

DVD_QTDVS
09-12-2007, 18:54
Se correttamente dissipati... ;) I mosfet in questione, non avendo la linguetta si squaglieranno prima di arrivare a 80 A...

EDIT: ho letto il PDF: se correttamente dissipati, possono dissipare 120W, ma all'aria possono dissipare max 1.8W. Poichè la RDS(on) è max 8 mOhm, si può calcorare, sapendo la corrente max, la potenza max che dissipa quel mosfet e vedere se rientra negli 1,8W... ;)
sarà quasi sicuro che lavorano in PWM per dissipare pochissimo.

bjt2
09-12-2007, 19:08
sarà quasi sicuro che lavorano in PWM per dissipare pochissimo.

E' per questo che ho usato la RDS(on)... ;) In zona lineare senza dissipatore si squaglierebbe subito... ;)