View Full Version : [Film] M.Night Shyamalan's: THE HAPPENING (20th C.Fox - 2008)
*sasha ITALIA*
07-12-2007, 18:34
http://www.comingsoon.net/gallery/19636/hr_The_Happening_poster.jpg
da BadTaste
E' online il primo poster del nuovo film di M. Night Shyamalan. Intitolato in un primo tempo The Green Effect, il kolossal è stato riscritto dal regista dopo che nessuno studio ha voluto comprare la sua sceneggiatura. the happening Con il titolo di The Happening è riuscito a convincere la Fox a finanziarlo con 60 milioni di dollari, e a tirare su un cast di un certo livello: Mark Wahlberg ("The Departed") e Zooey Deschanel ("Guida Galattica per Autostoppisti") sono infatti i due protagonisti.
Il film avrà reminiscenze tipo Day after tomorrow e La Guerra dei Mondi, ma con lo stile unico del regista del Sesto Senso. Sarà ambientato - come tutti i film di Shyamalan - a Philadelphia e sarà un thriller sulla paranoia, la prima pellicola spassionatamente R-rated (sconsigliata ai minori di 18 anni in USA) riguardo una famiglia in fuga da una crisi ambientale che minaccia l'intera umanità.
Budget ridotto (ma non troppo) e uno studio - la 20th Century Fox - che sicuramente lavorerà molto meglio nel marketing rispetto a quanto fatto dalla Disney e Warner con i precedenti film (e flop) del regista, che dopo The Happening si concentrerà sulla trasposizione in trilogia della serie animata Avatar: the Last Airbender per la Paramount.
Per vedere il poster ad alta risoluzione cliccate qui o sull'immagine a destra.
The Happening esce venerdì 13 giugno 2008.
P.S. la punto nel poster :asd:
davidemetal
08-12-2007, 22:38
A me sto regista mi lascia perplesso, ogni film che gira mi pare peggiore del precedente...
Era partito col capolavoro "Il sesto senso" e man mano è calato sempre di più.....
gli ultimi due mi han fatto veramente cagare.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1671077 :O
iscritto. :stordita:
sciamalaiaaaaaaannn!!!! :asd:
non mi frega più: dopo unbreakable e the village... vedrò i suoi film quando e se li fanno in tv :asd:
http://www.trailersland.com/index.php?option=com_content&task=view&id=332&Itemid=11
e venne il giorno che la gente comincio a suicidarsi in massa?:mbe:
DickValentine
05-02-2008, 20:55
un solo commento al trailer: :asd:
*sasha ITALIA*
15-02-2008, 16:55
nuovo trailer
http://www.youtube.com/watch?v=7NAMvM6WBBY
nuovo trailer
http://www.youtube.com/watch?v=7NAMvM6WBBY
dove? :stordita:
*sasha ITALIA*
11-05-2008, 09:03
eccolo
http://www.trailersland.com/index.php?option=com_content&task=view&id=538&Itemid=1
ShadowThrone
11-05-2008, 10:45
spero che non si rinchiudano in una casa di campagna per tutto il film....
mi sembra un bel film,non ho ancora capito se dietro gli avvenimenti ci sara qualcosa(gli alieni magari?:sofico: )
Vi segnalo che è arrivato anche il trailer in italiano sul sito ufficiale: evenneilgiorno.it (http://www.evenneilgiorno.it)
Di chi sarà la colpa?
Interessante, speriamo bene, mi piace sciamalaian:D
sinceramente il trailer mi tira...
considero questo regista strano ma talentuoso...e strano per un regista è sicuramente un complimento...
ho adorato "the signs" e tutti i precedenti film di questo regista, ne ho perso un pò di stima con "the village" e sopratutto "lady in the water", quest'ultimo poi era di una noia moribonda.
Devo dire che come stile usa voci sommesse, pochi fracassoni e situazioni improvvise di paura o allerta in momenti sempre più inaspettati, stile magistralmente usato in the signs.
Stasera googlo un pò per vedere di che cosa si tratta, proprio ieri sera uscendo dal cinema ho notato il poster sulle pareti e mi ha incuriosita... (sarà la febbre messa da Cloverfield :D)
Beelzebub
14-05-2008, 15:33
Spero che il gruppo di Maccio Capatonda faccia un trailer su 'sto film... :sofico:
ho adorato "the signs" e tutti i precedenti film di questo regista
Sai che sei il primo cui sento dirlo? Di solito quel film non piace a nessuno... A me ad esempio non dice granchè, invece c'è chi dice che Lady in the water sia uno dei suoi migliori... che stranezze...
Sai che sei il primo cui sento dirlo? Di solito quel film non piace a nessuno... A me ad esempio non dice granchè, invece c'è chi dice che Lady in the water sia uno dei suoi migliori... che stranezze...
lady in the water è piaciuto più a mia moglie per il tema da fiaba e buoni propositi che avvolgeva tutta la storia, un fantasy in stile urbano con personaggi ordinari ma complessi e un'ambientazione che dire limitata è poco :D
The signs invece mi ha preso bene forse perchè sono figlio dell'era xfiles ed ancora affamato di storie sugli ufo e relative invasioni, il fatto poi dei campi di grano con simboli mi richiama molto la gioventù passata in campagna da mio nonno e le fobie sugli sterminati campi proprio di mais e delle avventure al suo interno :)
Signs imho è un gran film, nn guardate alla trama (che è, penso, volutamente scarsa), guardate più che altro alla suspance che mette, a quelle scene con gli alieni, la musica. Confermo, gran film :D .
Lady in the water scarsino invece:O .
ShadowThrone
14-05-2008, 22:01
Spero che il gruppo di Maccio Capatonda faccia un trailer su 'sto film... :sofico:
shamalayaaaaannnnnnn :D
dr-omega
15-05-2008, 10:22
Mi accodo a chi dice che "Signs" è una zozzeria; molto meglio la sua parodia in Scary Movie 3.
Signs è un film ridicolo e gli attori erano talmente irritanti da risultare odiosi ed insopportabili, tra questi Joaquin Phoenix e i due bambini imbecilli meritano l'oscar.
The Village non mi è dispiaciuto, però visto una volta non si ha più motivo di vederlo.
Unbreakable mi è piaciuto moltissimo, mentre "Il sesto senso" e "Lady in the water" (la donna nel cesso?:stordita: ) non li ho visti.
Il trailer di questo "The Happening" mi intriga.Vedremo.
OvErClOck82
15-05-2008, 21:30
ha un che di Cell di Sthepen King...:mbe:
o almeno ha un che della parte che sono arrivato a leggere prima di volare il libro dalla finestra :asd:
matmat86
15-05-2008, 22:15
"Lady in the water" (la donna nel cesso?:stordita:
piegato
*sasha ITALIA*
16-05-2008, 18:58
nuovo trailer violentissimo, vietato ai minori
http://www.traileraddict.com/trailer/the-happening/red-band-teaser
quello sotto la falciatrice:eek: :sbonk:
Tony Hak
17-05-2008, 09:08
Questo regista è uno dei miei preferiti. Perche' riesce a giocare con le nostre paure e alla fine di ogni film ci insegna o ricorda sempre qualcosa.. una specie di morale. Davvero un bravo regista giovane e pieno di aspettative ! Non vedo l'ora di andare a vedere questo film che dai trailer promette bene :)
ShadowThrone
17-05-2008, 09:37
nuovo trailer violentissimo, vietato ai minori
http://www.traileraddict.com/trailer/the-happening/red-band-teaser
raining blooooddddddd!!!!!!
grandioso... lo voglio vedere subito questo film!!!!!
Hitman47
17-05-2008, 13:31
Trailer Rated-R.................................... :eek: :eek:
LOL.... ma c'è la mia Punto Classic nel poster del film! :eek: :eek:
(Questa è la cosa più spaventosa... :asd: )
Marcissimo questo trailer...
Ce n'è una versione più lunga:
http://www.badtaste.it/index.php?option=co...=3866&Itemid=29
In effetti qualche somiglianza con La Febbra c'è:
http://www.youtube.com/watch?v=0RLOTPEAcIM
:D
quindi il film è un horror?
E sarà VM ?
Hitman47
08-06-2008, 12:00
quindi il film è un horror?
E sarà VM ?
un horror non credo....dipende cosa intendi te...
spero sia VM....perchè se non vuol dire aver tagliato diversi pezzi....il trailer Rated-R era tozzo in certi punti....
Therock2709
13-06-2008, 14:13
ha un che di Cell di Sthepen King...:mbe:
o almeno ha un che della parte che sono arrivato a leggere prima di volare il libro dalla finestra :asd:
Anche io ho notato un'incredibile "ispirazione" dal libro "Cell"... Pensando anche alle immagini nelle campagne: alcune scene del libro le avevo immaginate proprio così :)
Cmq a me il libro è piaciuto...ma il finale è proprio di m..... Quindi hai fatto bene a lanciare il libro dalla finestra :stordita:
Le recensioni dicono che il film faccia schifo.
Le recensioni dicono che il film faccia schifo.
La regia e la fotografia sono ottime, peccato che la sceneggiatura sia pessima e comprometta tutto quanto di buono il film possa offrire.
Interessante, lo vedrò con la mia ragazzUola :O
*sasha ITALIA*
15-06-2008, 07:24
visto ieri sera, buon film e buona idea rovinate da un finale pessimo....
coldheart
15-06-2008, 09:08
Ciao ragazzi, voglio recensire questo film a caldo, in quanto ho tutte le sensazioni e le giuste emozioni da inserire come in un mosaico perfetto. Inizio subito dicendovi che se il film fosse stata una parodia tipo scary movie diretta dal maestro zucker, molto probabilmente rasenterebbe l''otto pieno. Non sto scherzando. Se volete farvi delle grassissime risate (e con me tutta la sala) andate a vedere questo nuovo lavoro del "maestro" Shyamalan. E'' incredibile come dal sesto senso, SIGNS, THE VILLAGE (strepitoso) e in parte LADY IN HE WATER ci si possa ridurre in queste condizioni. L''indiano è riuscito nell''impresa di battere il tanto vituperato dario argento in una parabola catastrofica iniziata col picco del meraviglioso sesto senso e molto probabilmente (speriamo) terminata con questo filmino indegno. Non mi aspettavo un horror, ne sangue o salti mortali, ma una storia alla M NIght Shyamalan diretta con maestria e sceneggiata altrettanto bene, con anche un qualcosa di fondo. Nulla di tutto questo. Il film procede senza balzi, tutte le scene sono senza senso, gli attori sembrano recitare prendendosi in giro e (molto evidentemente) non credendo in nulla di quello che recitano (non li biasimo assolutamente). Ci sono dei pezzi stratosferici di parodia senza precedenti, per questo consiglio, senza scherzi o prese in giro al regista, di tornare a dedicarsi alle commedie (il suo esordio n.d.r.). Uno schifo inimmaginabile, lo riguarderei volentieri solo per farmi altre quattro risate. Ma dico io, come si fa? Non ti accorgi che è una C.A.G.A.T.A pazzesca una volta finito? Non ti vergogni? Mi sbilancio, come storia e come procedimento, siamo poco sopra 3ciento. E non sono cattivo. Di seguito le scene fondamentali (dette PERLE) di questa nuova opera, potrebbero contenere SPOILER, anche se la trama non creda ne possa concedere:
1.Mark Wahlberg che parla con una pianta e la supplica di risparmiarlo, salvo poi ricredersi in quanto era una pianta "di plastica!" SOB
2. cit. "Le piante parlano tra loro, gli alberi con i cespugli, i cespugli con gli alberi, e parlano anche con l''erba."
3.Ci siamo salvati, il morbo deve essere sparito poco prima che aprissimo la porta e uscissimo.
4. (Nel finale, un minimo di "spiegazione") cit. "Le piante ci rifiutano, questo è stato solo un avvertimento, in un futuro potrebbe andare peggio"
5.Wahlberg e dei ragazzini si avvicinano ad una casa barricata . I ragazzini cominciano ad inveire per entrare. Il proprietario spara in testa ai ragazzini, wahlberg rimane li davanti altri cinque minuti con la moglie e non gli spara più nessuno.
6.All''improvviso si vedono cadere lavoratori da un cantiere come fosse la pioggia, ed un operaio di sotto incredibilmente inscenando un pianto si vede chiramente che gli viene da RIDERE!!!!!!!!
7.20 MINUTI DI FILM SONO FATTI INQUADRANDO GLI ALBERI E LE RELATIVE FOGLIE CHE SI MUOVONO CREANDO UN RUMORE DI VENTO ASSOLUTAMENTE IRREALE. Avete presente quando vi scappa la pipì e qualcuno vi fa quel versetto? Ecco, le piante fanno lo stesso rumore.
8.Entrano in una casa con una vecchietta che li ospita, all''improvviso questa gli piomba davanti e dice "vi ho sentito bisbigliare, volete rubarmi, volete uccidermi!!!!" e dopo mica prende un fucile, no, sparisce nel nulla e si FA mattino...............
Insomma potrei continuare per ore, è tutto un susseguirsi di questo scene senza alcun filo logico o senso. La pellicola si conclude con un nuovo attacco epidemico, stavolta però anzichè l''America siamo in Francia. Bella ed inquietantissima l'idea di fondo. A questo punto che si trasformi in creatore di soggetti e lasci la realizzazione ad altri.
Qual è la morale? Boh, forse che il titolo del giorno era E VENNE IL GIORNO.....CHE SHYAMALAN CI PRESE PER IL ****!!!!!!
P.S. Se vi sono piaciuti gli altri film di Shyammy, come a me del resto, questo vi farà schifo. Persiono gli attori non credono in quello che recitano.
:sofico:
PhoEniX-VooDoo
15-06-2008, 20:03
Adesso, io non vorrei davvero scrivere nulla che possa essere offensivo per l'intelligenza di altre persone, perchè ogniuno è libero delle proprie azioni, fortunatamente. La mia è solo un domanda: ma come si fa, di propria volonta, lucidi e consci, ad andare al cinema e pagare per vedere le "opere" di questo cogl...regista?
A me sono bastati The Village e Signs (no comment) per bannarlo dalla mia vita :D
...solo recentemente ho scoperto che Il Sesto Senso è suo (ma ne siamo proprio certi? :asd: )
Io lo metterei assieme a Uwe Boll nel Cubo :asd: :asd:
Ma non è vero, The Signs e The Village li ho trovati molto molto belli :O
Solo Lady in the water mi ha fatto schifo, dopo 20 minuti ho stoppato cambiando film.
Comunque appena posso mi vedrò questo The Happening, il trailer rated R postato da Sasha mi ispira tantissimo ed in più la regia mi ha informato che ci sono gli alieni :D
F1R3BL4D3
15-06-2008, 21:12
ed in più la regia mi ha informato che ci sono gli alieni :D
:stordita: La regia si sbaglia.
:D film mediocre per il resto, a tratti simpatico.
Un altro grande film di Shyamalan imho.
Sicuramente ha perso un po' lo samlto dei giorni migliori, c' è qualche ingenuità e qualcosa di paurosamente yankee, ma i suoi film non mi hanno mai deluso.
E' difficile giudicare un regista non mediocre come lui... nel mare dell' odierna mediocrità, si rischia di vedere accostati i suoi film... alla miriade di cazzate americane che popolano i cinema (tipo Final destination o Cloverfied).
Parlando di quest' ultimo film, c' è da ribadire... che non è un film per tutti, o meglio... non è un film dal ritmo narrativo incredibile, un film di attori che offrono grandi interpretazioni, un film che fa paura o il classico film con sorpresa finale (ormai... dopo Il sesto senso tutti si aspettano il colpo di scena finale dai suoi film, cosa da mediocri cinefili); è un film lento, più parlato che "agito", talvolta con dialoghi quasi surrealie nel complesso è un film che ti fa riflettere, e non poco.
Pensandoci bene, è un film che ti lascia basito, stranito, quasi angosciato alla fine: ti fa capire in modo brutale che noi esseri umani... pensiamo di comandare, ma alla fine... la natura può schiacciarci in qualsiasi momento.
Shyamalan si conferma regista con più spessore del 90 % dei registi internazionali (soprattutto americani), non dimostrando di avere una tecnica mostruosa o capacità registiche pirotecniche, ma creando film particolari, in grado di farti pensare, a tratti stranianti, quasi metafisici.
Questo è un regista con un' anima bambina impareggiabile.
Consigliato a chi è in grado di andare oltre la semplice vicenda banale...
PhoEniX-VooDoo
15-06-2008, 22:18
Un altro grande film di Shyamalan imho.
Sicuramente ha perso un po' lo samlto dei giorni migliori, c' è qualche ingenuità e qualcosa di paurosamente yankee, ma i suoi film non mi hanno mai deluso.
E' difficile giudicare un regista non mediocre come lui... nel mare dell' odierna mediocrità, si rischia di vedere accostati i suoi film... alla miriade di cazzate americane che popolano i cinema (tipo Final destination o Cloverfied).
Parlando di quest' ultimo film, c' è da ribadire... che non è un film per tutti, o meglio... non è un film dal ritmo narrativo incredibile, un film di attori che offrono grandi interpretazioni, un film che fa paura o il classico film con sorpresa finale (ormai... dopo Il sesto senso tutti si aspettano il colpo di scena finale dai suoi film, cosa da mediocri cinefili); è un film lento, più parlato che "agito", talvolta con dialoghi quasi surrealie nel complesso è un film che ti fa riflettere, e non poco.
Pensandoci bene, è un film che ti lascia basito, stranito, quasi angosciato alla fine: ti fa capire in modo brutale che noi esseri umani... pensiamo di comandare, ma alla fine... la natura può schiacciarci in qualsiasi momento.
Shyamalan si conferma regista con più spessore del 90 % dei registi internazionali (soprattutto americani), non dimostrando di avere una tecnica mostruosa o capacità registiche pirotecniche, ma creando film particolari, in grado di farti pensare, a tratti stranianti, quasi metafisici.
Questo è un regista con un' anima bambina impareggiabile.
Consigliato a chi è in grado di andare oltre la semplice vicenda banale...
Mi hai fatto venir voglia di vederlo, giusto per poterlo demolire piu precisamente...perchè ora come ora da quel che ho capito Shyamalan vuole farci sentire impotenti rispetto alla natura mostrando scene di gente psicotica che teme le piante o qualcosa del genere :D :D
Voglio dire, se ci servono i suoi film per comprendere certe realta allora siamo messi gia molto male :asd: :asd:
F1R3BL4D3
15-06-2008, 22:23
Un altro grande film di Shyamalan imho.
Sicuramente ha perso un po' lo samlto dei giorni migliori, c' è qualche ingenuità e qualcosa di paurosamente yankee, ma i suoi film non mi hanno mai deluso.
E' difficile giudicare un regista non mediocre come lui... nel mare dell' odierna mediocrità, si rischia di vedere accostati i suoi film... alla miriade di cazzate americane che popolano i cinema (tipo Final destination o Cloverfied).
Parlando di quest' ultimo film, c' è da ribadire... che non è un film per tutti, o meglio... non è un film dal ritmo narrativo incredibile, un film di attori che offrono grandi interpretazioni, un film che fa paura o il classico film con sorpresa finale (ormai... dopo Il sesto senso tutti si aspettano il colpo di scena finale dai suoi film, cosa da mediocri cinefili); è un film lento, più parlato che "agito", talvolta con dialoghi quasi surrealie nel complesso è un film che ti fa riflettere, e non poco.
Pensandoci bene, è un film che ti lascia basito, stranito, quasi angosciato alla fine: ti fa capire in modo brutale che noi esseri umani... pensiamo di comandare, ma alla fine... la natura può schiacciarci in qualsiasi momento.
Shyamalan si conferma regista con più spessore del 90 % dei registi internazionali (soprattutto americani), non dimostrando di avere una tecnica mostruosa o capacità registiche pirotecniche, ma creando film particolari, in grado di farti pensare, a tratti stranianti, quasi metafisici.
Questo è un regista con un' anima bambina impareggiabile.
Consigliato a chi è in grado di andare oltre la semplice vicenda banale...
:D mmm allora si vede che hanno proiettato un altro film quando sono andato io.
Due recensioni *DIAMETRALMENTE* opposte nel giro di 5 posts? Allora è sicuramente un film di Shima.. Shamal... Shyalam.... quello là. Da vedere solo per il gusto del confronto a suon di "non capisci un cazzo di cinema" in seguito :asd:
Ragazzi, dipende molto dalla cultura generale e "filmistica" di chi lo va a vedere, e dipende dai gusti e dalla capacità di leggere i messaggi a livelli non superificali.
Dico solo che i miei libri preferiti sono Guerra e pace, Delitto e castigo e Anna Karenina, normalmente considerati mattoni spaventosi; per me invece tutti gli altri libri sono porcheria paragonati a questi (ovviamente è un' iperbole, ma è giusto per spiegare come la vedo io)
I miei registi preferiti sono Kubrik e Hitchcock, ma i miei film preferiti probabilmente sono Casa Howard e Qual che resta del giorno.
Giusto per dire che anche qui... mi piacciono fil che la maggior parte considerano pallori o peggio.
Mi hai fatto venir voglia di vederlo, giusto per poterlo demolire piu precisamente...perchè ora come ora da quel che ho capito Shyamalan vuole farci sentire impotenti rispetto alla natura mostrando scene di gente psicotica che teme le piante o qualcosa del genere :D :D
Voglio dire, se ci servono i suoi film per comprendere certe realta allora siamo messi gia molto male :asd: :asd:
Se la devi vedere in quest' ottica... puoi stare a casa, se invece vuoi cercare di capire la visione del regista... allora scendi da ogni scalino, non giudicare e concentrati sul messaggio che il regista vuole offrire.
Non tutti ci riescono e ancora meno hanno l' umiltà di stare a sentire "nudi" quello che il regista ha da dire.
:D mmm allora si vede che hanno proiettato un altro film quando sono andato io.
Non so cosa ti aspettavi, ma questo è film tipicamente Shyamalaniano, con tutti i pro e i contro.
Evidentemente non ti piace Shyamalan come regista
Due recensioni *DIAMETRALMENTE* opposte nel giro di 5 posts? Allora è sicuramente un film di Shima.. Shamal... Shyalam.... quello là. Da vedere solo per il gusto del confronto a suon di "non capisci un cazzo di cinema" in seguito :asd:
Non è questione di non capire una mazza di cinema: ci sono film per tutti... e film per chi sa andare oltre: questo è uno di quelli per chi sa andare oltre.
F1R3BL4D3
15-06-2008, 22:48
Non so cosa ti aspettavi, ma questo è film tipicamente Shyamalaniano, con tutti i pro e i contro.
Evidentemente non ti piace Shyamalan come regista
Il sesto senso mi è piaciuto e anche the village.
:boh: gli altri non li ho visti.
Dreammaker21
15-06-2008, 22:58
Ragazzi, dipende molto dalla cultura generale e "filmistica" di chi lo va a vedere, e dipende dai gusti e dalla capacità di leggere i messaggi a livelli non superificali.
Dico solo che i miei libri preferiti sono Guerra e pace, Delitto e castigo e Anna Karenina, normalmente considerati .
Io lo ho trovato di una noia assurda, non sono riuscito ad andare oltre la barriera del "tempo" che relega il libro ad essere illeggibile per via del linguaggio e della narazzione tipicamente ottocentesca.
Il film è girato benissimo, c'è poco da dire, se poi uno è abituato a Scary Movie e compagnia bella è un altro discorso. Certe critiche che ho letto sono di una superficialità unica.
Purtroppo il vero problema di questa pellicola, come di moltre altre di Shyamalan, è la sceneggiatura, veramente pessima, che rovina tutto.
Matteo Trenti
16-06-2008, 00:00
Ciao ragazzi, voglio recensire questo film a caldo, in quanto ho tutte le sensazioni e le giuste emozioni da inserire come in un mosaico perfetto.
Sono un grande FAN di Manoi Night Shyamalan, Amo tutti i suoi films, eccetto "LA DONNA NEL WATER" e questa ultima emerita MERDATA!
Inizio subito dicendovi che se il film fosse stata una parodia tipo scary movie diretta dal maestro zucker, molto probabilmente rasenterebbe l''otto pieno. Non sto scherzando. Se volete farvi delle grassissime risate (e con me tutta la sala) andate a vedere questo nuovo lavoro del "maestro" Shyamalan. E'' incredibile come dal sesto senso, SIGNS (strepitoso) e THE VILLAGE ci si possa ridurre in queste condizioni. L''indiano è riuscito nell''impresa di battere il tanto vituperato dario argento in una parabola catastrofica iniziata col picco del meraviglioso sesto senso e molto probabilmente (speriamo) terminata con questo filmino indegno. Non mi aspettavo un horror, ne sangue o salti mortali, ma una storia alla M NIght Shyamalan diretta con maestria e sceneggiata altrettanto bene, con anche un qualcosa di fondo. Nulla di tutto questo. Il film procede senza balzi, tutte le scene sono senza senso, gli attori sembrano recitare prendendosi in giro e (molto evidentemente) non credendo in nulla di quello che recitano (non li biasimo assolutamente). Ci sono dei pezzi stratosferici di parodia senza precedenti, per questo consiglio, senza scherzi o prese in giro al regista, di tornare a dedicarsi alle commedie (il suo esordio n.d.r.). Uno schifo inimmaginabile, lo riguarderei volentieri solo per farmi altre quattro risate. Ma dico io, come si fa? Non ti accorgi che è una C.A.G.A.T.A pazzesca una volta finito? Non ti vergogni? Mi sbilancio, come storia e come procedimento, siamo poco sopra 3ciento. E non sono cattivo. Di seguito le scene fondamentali (dette PERLE) di questa nuova opera, potrebbero contenere SPOILER, anche se la trama non creda ne possa concedere:
1.Mark Wahlberg che parla con una pianta e la supplica di risparmiarlo, salvo poi ricredersi in quanto era una pianta "di plastica!" SOB
2. cit. "Le piante parlano tra loro, gli alberi con i cespugli, i cespugli con gli alberi, e parlano anche con l''erba."
3.Ci siamo salvati, il morbo deve essere sparito poco prima che aprissimo la porta e uscissimo.
4. Wahlberg e dei ragazzini si avvicinano ad una casa barricata . I ragazzini cominciano ad inveire per entrare. Il proprietario spara in testa ai ragazzini, wahlberg rimane li davanti altri cinque minuti con la moglie e non gli spara più nessuno.
5. All''improvviso si vedono cadere lavoratori da un cantiere come fosse la pioggia, ed un operaio di sotto incredibilmente inscenando un pianto si vede chiramente che gli viene da RIDERE!!!!!!!!
6. 20 MINUTI DI FILM SONO FATTI INQUADRANDO GLI ALBERI E LE RELATIVE FOGLIE CHE SI MUOVONO CREANDO UN RUMORE DI VENTO ASSOLUTAMENTE IRREALE. Avete presente quando vi scappa la pipì e qualcuno vi fa quel versetto? Ecco, le piante fanno lo stesso rumore.
7. Entrano in una casa con una vecchietta che li ospita, all''improvviso questa gli piomba davanti e dice "vi ho sentito bisbigliare, volete rubarmi, volete uccidermi!!!!" e dopo mica prende un fucile, no, sparisce nel nulla e si FA mattino...............
Insomma potrei continuare per ore, è tutto un susseguirsi di questo scene senza alcun filo logico o senso.
Qual è la morale? Boh, forse che il titolo del giorno era E VENNE IL GIORNO.....CHE SHYAMALAN CI PRESE PER IL ****!!!!!!
P.S. Se vi sono piaciuti gli altri film di Shyammy, come a me del resto, questo vi farà schifo. Persiono gli attori non credono in quello che recitano.
P.S.2 se ne torni a cucire palloni in India!
TonyManero
16-06-2008, 07:26
Film assolutamente PESSIMO.
Mi erano piaciuti Il 6° senso, Signs e The Village... ma questo proprio FA SCHIFO!!!!!
Soria inesistente...
Regia mediocre
Attori PESSIMI (incredibile come NON recitino)
Doppiaggio ancora peggio
Un paio di scene veramente senza senso (vedi spoiler)
E poi (conoscendo il regista) uno spera che almeno alla fine ci sia un bel colpo di scena... e invece il NULLA!!!!
Bhà... sconsigliatissimo a tutti!
Apparte tutte quelle già citate prima....
- Quando la tigre stacca il braccio all'uomo! Fatemi capire... la tigre lo morde alla mano e a lui si stacca il braccio da sopra il gomito!!!!!!?????
- Quando la Jeep si schianta contro l'albero... succede il contrario pari pari di quello che succede nella realtà! Non si è mai visto un guidatore che esce da finestrino (il volante ti tiene lì incastrandoti le gambe) e il passeggero che esce quasi illeso....
- Ma volgiamo parlare della vecchia??? E della bambola che lascia sul letto????? Ma perchè????? E poi perchè sembra debba ipazziere e sterminarli da un momento all'altro e invece se ne va nell'orto a cogliere i pomodori?
- Il pesonaggio chiuso dentro la casa che spara ai due bambini. Non lo si poteva doppiare un po' meglio? Ha una voce praticamente tranquilla e sbuca col fucile...
Film assolutamente PESSIMO.
Mi erano piaciuti Il 6° senso, Signs e The Village... ma questo proprio FA SCHIFO!!!!!
Soria inesistente...
Regia mediocre
Attori PESSIMI (incredibile come NON recitino)
Doppiaggio ancora peggio
Un paio di scene veramente senza senso (vedi spoiler)
E poi (conoscendo il regista) uno spera che almeno alla fine ci sia un bel colpo di scena... e invece il NULLA!!!!
Bhà... sconsigliatissimo a tutti!
Apparte tutte quelle già citate prima....
- Quando la tigre stacca il braccio all'uomo! Fatemi capire... la tigre lo morde alla mano e a lui si stacca il braccio da sopra il gomito!!!!!!?????
- Quando la Jeep si schianta contro l'albero... succede il contrario pari pari di quello che succede nella realtà! Non si è mai visto un guidatore che esce da finestrino (il volante ti tiene lì incastrandoti le gambe) e il passeggero che esce quasi illeso....
- Ma volgiamo parlare della vecchia??? E della bambola che lascia sul letto????? Ma perchè????? E poi perchè sembra debba ipazziere e sterminarli da un momento all'altro e invece se ne va nell'orto a cogliere i pomodori?
- Il pesonaggio chiuso dentro la casa che spara ai due bambini. Non lo si poteva doppiare un po' meglio? Ha una voce praticamente tranquilla e sbuca col fucile...
Ma ti rendi conto che spari sentenze a tutto spiano... e poi nello spoiler fai domande che non hanno nessun significato per l' economia del film, dettagli d' importanza pressochè nulla ?
Se giudichi il film da cose del genere... sisgnifica che non sai cogliere gli elementi veramente importanti...
Ciao ragazzi, voglio recensire questo film a caldo, in quanto ho tutte le sensazioni e le giuste emozioni da inserire come in un mosaico perfetto.
Sono un grande FAN di Manoi Night Shyamalan, Amo tutti i suoi films, eccetto "LA DONNA NEL WATER" e questa ultima emerita MERDATA!
Inizio subito dicendovi che se il film fosse stata una parodia tipo scary movie diretta dal maestro zucker, molto probabilmente rasenterebbe l''otto pieno. Non sto scherzando. Se volete farvi delle grassissime risate (e con me tutta la sala) andate a vedere questo nuovo lavoro del "maestro" Shyamalan. E'' incredibile come dal sesto senso, SIGNS (strepitoso) e THE VILLAGE ci si possa ridurre in queste condizioni. L''indiano è riuscito nell''impresa di battere il tanto vituperato dario argento in una parabola catastrofica iniziata col picco del meraviglioso sesto senso e molto probabilmente (speriamo) terminata con questo filmino indegno. Non mi aspettavo un horror, ne sangue o salti mortali, ma una storia alla M NIght Shyamalan diretta con maestria e sceneggiata altrettanto bene, con anche un qualcosa di fondo. Nulla di tutto questo. Il film procede senza balzi, tutte le scene sono senza senso, gli attori sembrano recitare prendendosi in giro e (molto evidentemente) non credendo in nulla di quello che recitano (non li biasimo assolutamente). Ci sono dei pezzi stratosferici di parodia senza precedenti, per questo consiglio, senza scherzi o prese in giro al regista, di tornare a dedicarsi alle commedie (il suo esordio n.d.r.). Uno schifo inimmaginabile, lo riguarderei volentieri solo per farmi altre quattro risate. Ma dico io, come si fa? Non ti accorgi che è una C.A.G.A.T.A pazzesca una volta finito? Non ti vergogni? Mi sbilancio, come storia e come procedimento, siamo poco sopra 3ciento. E non sono cattivo. Di seguito le scene fondamentali (dette PERLE) di questa nuova opera, potrebbero contenere SPOILER, anche se la trama non creda ne possa concedere:
1.Mark Wahlberg che parla con una pianta e la supplica di risparmiarlo, salvo poi ricredersi in quanto era una pianta "di plastica!" SOB
2. cit. "Le piante parlano tra loro, gli alberi con i cespugli, i cespugli con gli alberi, e parlano anche con l''erba."
3.Ci siamo salvati, il morbo deve essere sparito poco prima che aprissimo la porta e uscissimo.
4. Wahlberg e dei ragazzini si avvicinano ad una casa barricata . I ragazzini cominciano ad inveire per entrare. Il proprietario spara in testa ai ragazzini, wahlberg rimane li davanti altri cinque minuti con la moglie e non gli spara più nessuno.
5. All''improvviso si vedono cadere lavoratori da un cantiere come fosse la pioggia, ed un operaio di sotto incredibilmente inscenando un pianto si vede chiramente che gli viene da RIDERE!!!!!!!!
6. 20 MINUTI DI FILM SONO FATTI INQUADRANDO GLI ALBERI E LE RELATIVE FOGLIE CHE SI MUOVONO CREANDO UN RUMORE DI VENTO ASSOLUTAMENTE IRREALE. Avete presente quando vi scappa la pipì e qualcuno vi fa quel versetto? Ecco, le piante fanno lo stesso rumore.
7. Entrano in una casa con una vecchietta che li ospita, all''improvviso questa gli piomba davanti e dice "vi ho sentito bisbigliare, volete rubarmi, volete uccidermi!!!!" e dopo mica prende un fucile, no, sparisce nel nulla e si FA mattino...............
Insomma potrei continuare per ore, è tutto un susseguirsi di questo scene senza alcun filo logico o senso.
Qual è la morale? Boh, forse che il titolo del giorno era E VENNE IL GIORNO.....CHE SHYAMALAN CI PRESE PER IL ****!!!!!!
P.S. Se vi sono piaciuti gli altri film di Shyammy, come a me del resto, questo vi farà schifo. Persiono gli attori non credono in quello che recitano.
P.S.2 se ne torni a cucire palloni in India!
Questo ultimo film è probabilmente il più Shyamalaniano di tutti, ma dopo Il sesto senso... tutti si aspettano la ridicola sorpresina finale, oppure i marziani.
Con questo film Shyamalan riesce a trattare un elemento a prima vista inutile e ritrito come la natura... in un modo tutto particolare, mettendo davanti agli occhi degli spettattori l' unica ed evidente realtà, che noi tutti spesso ignoriamo o non vogliamo vedere, ovvero, che se siamo ancora su questo pianeta... non è perchè lo vogliamo noi, ma perchè lo tollera lui... per il momento.
E quel momento è arrivato nel film.
Quasi nessuno si è reso conto che la recitazione così "svagata" e poco incisiva (vedi l' attrice principale che sembra essere una paziente da neuro tanto è strana) è assolutamente voluta, ed il protagonista non è il solito figo della madonna con tutte le risposte, in grado di risolvere il problema con uno schiocco di dita: anche lui è una semplice pedina che nulla può di fronte a forze misteriose più grandi di lui, e alla fine "vince" per un motivo che non è ben chiaro, come non è ben chiaro perchè sia successo tutto nel film.
Ma qui sembra che nessuno abbia capito che il fulcro del film è la non chiarezza, tutto gira attorno a quella: la natura agisce in modo non chiaro, i rapporti umani alla fine... non sono chiari (e non per nualla ci sono molti protagonisti oltre ai 3 pricipali, i ragazzini, quelli del vivaio, la vecchia, ed ogni rapporto è sempre diverso, dettato dal caso, la nuova famiglia che viene a formarsi è puro caso anche quella, tanto che ci sembra davvero male assortita).
Più penso a questo film e più credo che siano pochissimi quelli che hanno capito davvero l' argomento di cui Shyamalan voleva parlare...
Visto venerdì, non lo ritengo un capolavoro ma comunque è godibile, specialmente per quel che riguarda la fotografia (finale assolutamente escluso). L'unica cosa... ma perché era in 4/3? :confused: O era cinema dove l'ho visto ad avere qualche problemino... ma non credo, è l'unica sala totalmente digitale dell'emilia romagna... boh!
F1R3BL4D3
16-06-2008, 08:54
Più penso a questo film e più credo che siano pochissimi quelli che hanno capito davvero l' argomento di cui Shyamalan voleva parlare...
L'argomento era chiaro. :boh:
L'argomento era chiaro. :boh:
Allora prova a spiegarmi secondo te qual era l' argomento trattato e perchè ha scelto di trattarlo così.
Poi ti dirò le mie impressioni.
l'ho visto venerdì, penoso.
imho chi ci vede cose più profonde,riflessive e filosofiche lo fa solo perchè è un fan del regista e vuole trovarci qualcosa di buono. Infatti bisognerebbe tralasciare qua, tralasciare la, dare poco peso a questo e quello e allora è un gran film? ma per favore,siate oggettivi e vedete il film per quel che è: uno schifo.
F1R3BL4D3
16-06-2008, 09:50
Allora prova a spiegarmi secondo te qual era l' argomento trattato e perchè ha scelto di trattarlo così.
Poi ti dirò le mie impressioni.
L'argomento parrebbe filo-ambientalista/sociologico, sul perchè trattarlo così penso per l'impotenza dell'essere umano di fronte a qualcosa di grande e complesso come la natura che l'uomo non comprenderà mai a pieno (sottolineato dalla frase che dice il protagonista all'inizio nella classe e l'esperto al programma verso la fine).
Ma non è tanto la questione in sé, l'idea era anche buona. La realizzazione non mi ha convinto. Tralasciando la questione biologica, alla fine non è un film scientifico.
P.S: io non mi aspettavo né alieni né nulla in particolare veramente. Almeno dal trailer. Poi ho visto di sfuggita un'intervista fatta a lui e al protagonista al TG dove ne parlavano.
Metto lo spoiler, si sa mai...
TonyManero
16-06-2008, 10:05
Ma ti rendi conto che spari sentenze a tutto spiano... e poi nello spoiler fai domande che non hanno nessun significato per l' economia del film, dettagli d' importanza pressochè nulla ?
Se giudichi il film da cose del genere... sisgnifica che non sai cogliere gli elementi veramente importanti...
Le sparo si le sentenze!!!! Ma ti rendi conto che schifezza di film è questo????
Ah... dimenticavo... in 5/6 scene si vede pure il microfono che pende dall'alto.... :doh:
P.S. Ma hai letto qualche recensione in giro? :D :D :D
TonyManero
16-06-2008, 10:21
CorriereDellaSera.it
La Natura ribelle provoca epidemie di morte: «echi» alla Hitchcock, ma senza colpi di scena.
Cinema del Silenzio
Il film rimane in sospeso, a metà strada tra una lettura ovvia quanto banale ed un’aspettativa destinata a rimanere tale.
FilmUP
I lenti ritmi di narrazione, tipici dell’autore di origini indiane, si ritrovano questa volta tempestati di eventi shock e violente situazioni a tinte splatter, mentre suspense e sorpresa vengono sapientemente gestite (...) nel corso di circa 88 minuti di horror a sfondo ecologico...
Close-up
Straordinariamente tesa nelle sequenze d’insieme (...), la pellicola si fa posticcia proprio nei momenti di coppia (...). La separazione tra pubblico e privato, necessaria dal punto di vista contenutistico, non trova, così, il giusto collante a livello stilistico.
RdC Cinematografo.it
Le misteriose ragioni della natura secondo Shyamalan: in un horror ambientalista le paure americane post 11 settembre.
Cineblog
Per 45 minuti di film abbiamo solo foglie che si muovono con il vento, alternati a leggeri momenti di tensione, tra l’altro telefonatissima, e uno spiegone finale che definire ‘fastidioso’ quanto ovvio è dire poco.
FilmFilm.it
Una storia misteriosa sempre tesa alla ricerca e all’esposizione di quella componente ancestrale che è dentro di noi. Una scrittura filmica che privilegia il pathos emotivo rispetto all’azione...
35mm.it
Tra l'omaggio ai film paranoici degli anni '50 e '60 e richiami agli "Uccelli" di Hitchcock, Shyamalan perde il suo tocco in un thriller debole che non mette tensione.
Film.it
"E venne il giorno" è davvero il primo lungometraggio del regista realizzato solo per il botteghino, in modo da rinverdire la propria fama e tornare ad ingraziarsi il pubblico?
SpazioFilm
E' certamente un thriller con un suo DNA, tuttavia errate scelte concettuali non gli permettono di spiccare il volo, demotivando e annoiando irrimediabilmente lo spettatore.
ComingSoon
Una costruzione della tensione infinitamente meno efficace, poiché allentata e diluita dalla pesantezza esibita della riflessione ambientale e sociale del regista.
BadTaste
Una misteriosa tossina spinge le persone al suicidio, mentre una famiglia tenta di mettersi in salvo. Dopo Lady in the Water, si sperava in un ritorno alla forma migliore per Shyamalan. Purtroppo non è così...
Dopo The Signs questo regista non mi vede più :O
Sembra un topic alla Cloverfield :asd:
Quando è così è buon segno: significa che è un film da vedere assolutamente :D
CorriereDellaSera.it
La Natura ribelle provoca epidemie di morte: «echi» alla Hitchcock, ma senza colpi di scena.
Cinema del Silenzio
Il film rimane in sospeso, a metà strada tra una lettura ovvia quanto banale ed un’aspettativa destinata a rimanere tale.
FilmUP
I lenti ritmi di narrazione, tipici dell’autore di origini indiane, si ritrovano questa volta tempestati di eventi shock e violente situazioni a tinte splatter, mentre suspense e sorpresa vengono sapientemente gestite (...) nel corso di circa 88 minuti di horror a sfondo ecologico...
Close-up
Straordinariamente tesa nelle sequenze d’insieme (...), la pellicola si fa posticcia proprio nei momenti di coppia (...). La separazione tra pubblico e privato, necessaria dal punto di vista contenutistico, non trova, così, il giusto collante a livello stilistico.
RdC Cinematografo.it
Le misteriose ragioni della natura secondo Shyamalan: in un horror ambientalista le paure americane post 11 settembre.
Cineblog
Per 45 minuti di film abbiamo solo foglie che si muovono con il vento, alternati a leggeri momenti di tensione, tra l’altro telefonatissima, e uno spiegone finale che definire ‘fastidioso’ quanto ovvio è dire poco.
FilmFilm.it
Una storia misteriosa sempre tesa alla ricerca e all’esposizione di quella componente ancestrale che è dentro di noi. Una scrittura filmica che privilegia il pathos emotivo rispetto all’azione...
35mm.it
Tra l'omaggio ai film paranoici degli anni '50 e '60 e richiami agli "Uccelli" di Hitchcock, Shyamalan perde il suo tocco in un thriller debole che non mette tensione.
Film.it
"E venne il giorno" è davvero il primo lungometraggio del regista realizzato solo per il botteghino, in modo da rinverdire la propria fama e tornare ad ingraziarsi il pubblico?
SpazioFilm
E' certamente un thriller con un suo DNA, tuttavia errate scelte concettuali non gli permettono di spiccare il volo, demotivando e annoiando irrimediabilmente lo spettatore.
ComingSoon
Una costruzione della tensione infinitamente meno efficace, poiché allentata e diluita dalla pesantezza esibita della riflessione ambientale e sociale del regista.
BadTaste
Una misteriosa tossina spinge le persone al suicidio, mentre una famiglia tenta di mettersi in salvo. Dopo Lady in the Water, si sperava in un ritorno alla forma migliore per Shyamalan. Purtroppo non è così...
Belli anche i giudizi dei siti stranieri,tra cui il 20% di Rottentomatoes
"If Shyamalan wanted to commit career suicide he couldn't have chosen a more likely vehicle than this laugh inducing 'thriller.'"Windy City Times
:stordita:
F1R3BL4D3
16-06-2008, 11:46
Belli anche i giudizi dei siti stranieri,tra cui il 20% di Rottentomatoes
"If Shyamalan wanted to commit career suicide he couldn't have chosen a more likely vehicle than this laugh inducing 'thriller.'"Windy City Times
:stordita:
:asd: bastardissima...
L'argomento parrebbe filo-ambientalista/sociologico, sul perchè trattarlo così penso per l'impotenza dell'essere umano di fronte a qualcosa di grande e complesso come la natura che l'uomo non comprenderà mai a pieno (sottolineato dalla frase che dice il protagonista all'inizio nella classe e l'esperto al programma verso la fine).
Ma non è tanto la questione in sé, l'idea era anche buona. La realizzazione non mi ha convinto. Tralasciando la questione biologica, alla fine non è un film scientifico.
P.S: io non mi aspettavo né alieni né nulla in particolare veramente. Almeno dal trailer. Poi ho visto di sfuggita un'intervista fatta a lui e al protagonista al TG dove ne parlavano.
Metto lo spoiler, si sa mai...
Non mi permetto di parlare di cose tecniche perchè non ne ho la competenza, ma per quanto riguarda trama e messaggio del film mi sento di dire che il regista ha affrontato un tema tanto importante quanto "banale" in un modo non stereotipato, e soprattutto non si è perso in spiegazioni pseudoscientifiche che avrebbero lasciato il tempo che trovavano, ma ha fatto capire attraverso la vacuità stessa delle scene, dei protagonisti, degli eventi... di tutto il film insomma, che nulla a questo mondo è scontato, e nulla è veramente catalogabile, prima di tutto la natura, ma non solo, anche i rapporti umani.
Alla fine del film non si capisce perchè, per quale motivo, si resta con la sola devastante incognita, che francamente mi terrorizza molto di più di spruzzi di sangue e corpi maciullati.
Io l' ho trovato uno dei film più angoscianti di sempre.
Le sparo si le sentenze!!!! Ma ti rendi conto che schifezza di film è questo????
Ah... dimenticavo... in 5/6 scene si vede pure il microfono che pende dall'alto.... :doh:
P.S. Ma hai letto qualche recensione in giro? :D :D :D
Non sto parlando di aspetti tecnici, di microfoni in scena o puttanate di questo calibro.
Molto spesso le recensioni dei critici ti fanno capire quanto queste persone sappiano molto di tecnica... e poco di contenuti.
Come certi libri da me citati non sono per tutti... anche certi film non sono per tutti, critici compresi (le solite menate dell' 11 settembre sono davvero troppo).
Un messaggio può arrivare a diversi livelli, quello superficiale, ovvero quello che caratterizza la maggior parte della gente, oppure quello più profondo, ovvero quello che caratterizza chi non si ferma ai tecnicismi, alla regia, alla qualità degli attori e via dicendo, ma grazia ad una spiccata sensibilità nei confronti di certi elementi... permette di cogliere elementi ch ad altri sono preclusi.
In questo senso mi sento di dire che un film così poderoso ed angosciante non lo vedevo dai tempi de Gli uccelli di Hitchcock.
TonyManero
16-06-2008, 15:01
Da una parte posso capirti... perchè un po' senso d'angoscia riesce a crearlo. Ma poi vedi il microfono che pende...
il braccio che, morso dalla tegre si stacca senza motivo... il guidatore che esce dal finestrino tipo siluro... la pessima recitazione... gli argomenti e personaggi mostrati e poi sorvolati spudoratamente... quando il contadino si mette in posa per essere trebbiato dalla falciatrice...
... tutto queste ti fa uscire prepotentemente dall'atmosfera che il regista ha cercato di creare!
F1R3BL4D3
16-06-2008, 15:17
Non mi permetto di parlare di cose tecniche perchè non ne ho la competenza, ma per quanto riguarda trama e messaggio del film mi sento di dire che il regista ha affrontato un tema tanto importante quanto "banale" in un modo non stereotipato, e soprattutto non si è perso in spiegazioni pseudoscientifiche che avrebbero lasciato il tempo che trovavano, ma ha fatto capire attraverso la vacuità stessa delle scene, dei protagonisti, degli eventi... di tutto il film insomma, che nulla a questo mondo è scontato, e nulla è veramente catalogabile, prima di tutto la natura, ma non solo, anche i rapporti umani.
Alla fine del film non si capisce perchè, per quale motivo, si resta con la sola devastante incognita, che francamente mi terrorizza molto di più di spruzzi di sangue e corpi maciullati.
Io l' ho trovato uno dei film più angoscianti di sempre.
Infatti per quanto riguarda la parte biologica meglio sorvolare, ma comunque difficilmente un film è preciso su quelle questioni. Quindi non sarebbe il difetto principale. Sinceramente non mi ha lasciato angosciato o altro. Non so, buona l'idea, cattiva la realizzazione forse! E non è volessi a tutti i costi sangue a fiumi, anzi. Quantomeno è stato "tranquillo" da quel punto di vista.
(per me ovviamente)
Da una parte posso capirti... perchè un po' senso d'angoscia riesce a crearlo. Ma poi vedi il microfono che pende...
il braccio che, morso dalla tegre si stacca senza motivo... il guidatore che esce dal finestrino tipo siluro... la pessima recitazione... gli argomenti e personaggi mostrati e poi sorvolati spudoratamente... quando il contadino si mette in posa per essere trebbiato dalla falciatrice...
... tutto queste ti fa uscire prepotentemente dall'atmosfera che il regista ha cercato di creare!
Ma guarda, posso capire che ci siano tante cose messe maluccio, sicuramente si poteva fare un lavoro più accurato, ma il mio discorso era del tipo "ti dico di guardarla in faccia quella ragazza, e invece tu continui a guardarle le tette" :D
Spero sia comprensibile la metafora.
coldheart
16-06-2008, 21:22
Per tutti quelli che dicono di cogliere il significato del film:
Il tema di fondo è bello. La realizzazione è da 3. quindi il voto è 3.
Quanto all'angoscia poi, è incredibile come un tema terrorizzante sia diventato una schifezza immonda grazie all'incompetenza di shyammi.
E parlo da ex ammiratore di questo regista. La recitazione, l'emozione, il trasporto, il significato religioso e le riflessioni interiori dei personaggi, presenti nei film precedenti, qui sono azzerate grazie ad una recitazione squallidissima e piatta e una sceneggiatura che è pure peggio ( mi TERRORIZZO quando sento presunti critici dire che il film è bellissimo ma leggermente penalizzato da una sceneggiatura scandalosa....MINCHIA HAI DETTO NIENTE!). Senza contare errori che nemmeno i bambini della terza elementare. I microfoni che pendono in scena non sono valutubili come "ma si, conta il tema di fondo" tema di fondo un cazz*! passi una volta, ma si vedono mezzo film! Si salva il soggetto. Il film è di una noia mortale. Chi ha apprezzato il sesto senso, signs, unbreakable e lo SPETTACOLARE the village non può non inorridire di fronte a questa schifezza. Se valutiamo il film in base "voleva essere qualcosa, non lo è, ma vale l'intenzione" allora siamo freschi. Non porta assolutamente angoscia e tensione o meglio ancora riflessione, ma le scene sono fatte cose maldestramente che fanno pietà-ridere. Viene il dubbio di come possa essere stato autore di sceneggiatura-regia dei suoi precedenti film (compreso lady in the water). Semplicemente qua ha toppato alla grande. E' tutto molto stupido, e non mi riferisco alla spiegazione del virus, anzi, il non spiegarlo era una gran bella soluzione. Mi riferisco a minchiate clamorose che non stanno nè in cielo nè in terra. Quanto all'espressione della moglie poi, era stralunata al punto giusto, peccato che il tutto finiva nel momento in cui parlava. Un vero suicidio questo film. Girato con i piedi ed in fretta e furia (ed è inutile che ci girate intorno 53 MILIONI DI DOLLARI ED I MICROFONI IN BELLA VISTA, cosa che non influisce sul giudizio, ma è un indizio utile per far capire come sia stato realizzato...........). La mia impressione è che l'autore shyamalan abbia grandi idee e capacità, ma che ultimamente, forse frutto della produzione (tra l'altro sua), abbia deciso di fare uscire film a catena (badare, ogni due anni.............) sfruttando solo il suo nome e i fasti dei precedenti film. Si sta sputtanando alla grandissima.....:muro:
F1R3BL4D3
16-06-2008, 21:47
e non mi riferisco alla spiegazione del virus
:D era una neurotossina comunque.
Per il resto concordo.
Vabbuò, io mollo la discussione perchè siamo a livelli più o meno beceri.
Non si tratta di un capolavoro, come nessuno dei suoi film d' altronde, ma lo ritengo una buona prova, troppo difficile da comprendere per le masse nella sua intima essenza.
E si sa, quando non si capisce... spesso si disprezza...
Matteo Trenti
16-06-2008, 22:29
Più penso a questo film e più credo che siano pochissimi quelli che hanno capito davvero l' argomento di cui Shyamalan voleva parlare...
Con 50 milioni di dollari (vedi budget incredibile per questo film merdoso) ROLAND EMMERICH avrebbe fatto un COLOSSAL!!!
Robe vergognose! Buttati via 21 euro (io e 2 amiche!)
Con 50 milioni di dollari (vedi budget incredibile per questo film merdoso) ROLAND EMMERICH avrebbe fatto un COLOSSAL!!!
Vabbè abbiamo capito tutto :asd:
io dico a xilema se ha mai visto film girati bene perchè giuro questo film di positivo non ha niente .... NIENTE. Questo film lo potevo ideare pure io... non scherzo... fotografia sceneggiatura recitazione PESSIMI
quel poco di interessante che poteva avere l'idea di base(non del tutto originale tra l'altro) viene rovinato da una semplicità a dir poco imbarazzante. Situazioni sensa senso,minuti di pellicola sprecati,personaggi della storia senza capo ne coda,la minaccia è incosistente,l' idea è superficiale e non mette per ninete paura, in certi tratti è addirittura comico,il siparietto della coppia in difficoltà inserito per forza,il finale a dir poco scandaloso,banale,inconcludente.....credo lo stesso regista si vergogni e si renda conto di cosa abbia prodotto....
E' UNO DEI FILM PIU' BRUTTI CHE ABBIA MAI VISTO
mi sento davvero rapinato dei soldi (fortuna 3,90€).
Era da tanto che non me ne uscivo cosi incazzato dal cinema e non è questione di capire o non capire.....obiettivamente
, ma lo ritengo una buona prova, troppo difficile da comprendere per le masse nella sua intima essenza.
E si sa, quando non si capisce... spesso si disprezza...
eh sì, tu sei l'infallibile.
ma per favore.
Con 50 milioni di dollari (vedi budget incredibile per questo film merdoso) ROLAND EMMERICH avrebbe fatto un COLOSSAL!!!
Robe vergognose! Buttati via 21 euro (io e 2 amiche!)
Emmerich è un regista mediocre che ha fatto qualche film discreto (Stargate, Il patriota) e che ha propinato al mondo alcune fra le più grandi porcate della storia cinematografica, vedi Indipendence day e Inuovi eroi.
;22927497']io dico a xilema se ha mai visto film girati bene perchè giuro questo film di positivo non ha niente .... NIENTE. Questo film lo potevo ideare pure io... non scherzo... fotografia sceneggiatura recitazione PESSIMI
quel poco di interessante che poteva avere l'idea di base(non del tutto originale tra l'altro) viene rovinato da una semplicità a dir poco imbarazzante. Situazioni sensa senso,minuti di pellicola sprecati,personaggi della storia senza capo ne coda,la minaccia è incosistente,l' idea è superficiale e non mette per ninete paura, in certi tratti è addirittura comico,il siparietto della coppia in difficoltà inserito per forza,il finale a dir poco scandaloso,banale,inconcludente.....credo lo stesso regista si vergogni e si renda conto di cosa abbia prodotto....
E' UNO DEI FILM PIU' BRUTTI CHE ABBIA MAI VISTO
mi sento davvero rapinato dei soldi (fortuna 3,90€).
Era da tanto che non me ne uscivo cosi incazzato dal cinema e non è questione di capire o non capire.....obiettivamente
Non sto dicendo che è un capolavoro, ma imho non è neppure quello schifo che superficialmente molti vanno criticando.
Shyamalan non è un regista banale, i suoi film hanno sempre dei significati profondi, a pià livelli: c' è chi arriva ai primi livelli... e chi riesce ad arrivare più in fondo.
Questo succede anche per altri film, nella letteratura e nell' arte.
Personalmente ritengo di aver colto alcuni dei messaggi più profondi, cosa che mi fa dire che questo film è più della somma delle sue parti.
Certo, serve un certo tipo di sensibilità per cogliere certi elementi, per cui posso capire che per molti questo film sia spazzatura, allo stesso modo in cui il 90 % della popolazione mondiale ritiene Guerra e pace un soporifero mattone... o la musica classica roba da vecchi bacucchi.
eh sì, tu sei l'infallibile.
ma per favore.
Stavo aspettando un commento del genere: in discussioni come queste alla fine c' è sempre uno come te che salta fuori con frasi banali come queste... e mi dimostra quanta ragione abbia a dire quello che ho detto.
TonyManero
17-06-2008, 10:17
Stavo aspettando un commento del genere: in discussioni come queste alla fine c' è sempre uno come te che salta fuori con frasi banali come queste... e mi dimostra quanta ragione abbia a dire quello che ho detto.
Abbi pazienza Xilema ma ti devo far notare che il primo ad usare toni poco "gentili" sei stato tu. ;)
Noi stavamo criticando il film... tu hai criticato noi perchè criticavamo il film. Quaindi sul personale l'hai buttata tu. Poi guarda... il significato sarà anche importante ma se il film è fatto male uno è in diritto di lamentarsi quanto vuole senza sentirsi dire che non ha capito il film. ;)
appunto, tu vai sul personale non rispettando il parere della gente e ponendoti a un livello superiore. prova anche a supporre(dico supporre) che gli altri abbiano ragione, così si potrebbe sviluppare un dialogo. Ma di solito chi si pone così non ha le capacità di vincere una propria idea.
fine OT.
Abbi pazienza Xilema ma ti devo far notare che il primo ad usare toni poco "gentili" sei stato tu. ;)
Noi stavamo criticando il film... tu hai criticato noi perchè criticavamo il film. Quaindi sul personale l'hai buttata tu. Poi guarda... il significato sarà anche importante ma se il film è fatto male uno è in diritto di lamentarsi quanto vuole senza sentirsi dire che non ha capito il film. ;)
appunto, tu vai sul personale non rispettando il parere della gente e ponendoti a un livello superiore. prova anche a supporre(dico supporre) che gli altri abbiano ragione, così si potrebbe sviluppare un dialogo. Ma di solito chi si pone così non ha le capacità di vincere una propria idea.
fine OT.
Alla fine è sempre così: se uno dice di aver colto qualcosa di più profondo di un altro in un film... o un libro... o qualsiasi altra cosa, c' è chi si arrabbia, la prende come un' offesa e ne fa un complesso d' inferiorità... e tira fuori frasi del genere.
Difficilmente alla gente passa per la testa che possa avere ragione un altro, ma questo è naturale, è nella natura umana voler cercare di avere sempre ragione, ed è una cosa "scusabile".
Io ho semplicemente detto che i commenti di molti mi sono sembrati superficiali, sottolineando come secondo il mio punto di vista... in pochi abbiano colto la vera essenza del film.
Non l' ho stampato sulla gazzetta ufficiale, e non è nemmeno Bibbia, ho solo argomentato... non fermandomi agli aspetti più banali e palesi del film.
Ho tranquillamente detto che alcuni aspetti del film sono superficiali, quasi dilettantistici, ma che per me non diminuivano la forza complessiva del film e del messaggio.
Mi sono sentito rispondere no, merda, schifo, pessimo, scandalo...
Quando sento cose del genere... il dialogo finisce li, non ha senso proseguire...
ok...è vero...sicuramente siamo stati tutti molto critici e "affondatori" ...
riportiamo la discussione su livelli piu civili e cmq producenti....
xilema a te cosa è piaciuto di questo film ? che messaggi hai letto che si sono rivelati quantomeno interessanti? magari io non sono stato capace di coglierlo con una semplice visione (non sono ironico) :)
Matteo Trenti
17-06-2008, 23:19
Emmerich è un regista mediocre
E' assurdo litigare per dei films... tanto noi restiamo poveri :D
Tuttavia è appassionante :p
Ti chiedo: secondo te Shyamalan l'indiano ora come ora (con 2 mostri di film quali LA DONNA NEL WATER e E VENNE IL GIORNO) può considerarsi un buon regista?
Hai presente "L'ALBA DEL GIORNO DOPO" ? Secondo me, e secondo molti critici, è veramente UN OTTIMO nel suo genere... e si può paragonare benissimo a questo scandaloso "E VENNE IL GIORNO". Entrambi sono film su catastrofi naturali, solo che uno è SCIENTIFICAMENTE intelligente e ben fatto, l'altro sembra fatto da un bambino dell'asilo!
Ma come li ha spesi sti DOLLARI???????????????? :confused: :confused: :confused:
Meglio che lo guardi "L'ALBA DEL GIORNO DOPO" se non l'hai visto...
*sasha ITALIA*
17-06-2008, 23:27
Il problema di Xilema è che quando gli si da contro esordisce sistematicamente con affermazioni da eletto... :D
Mi disspiace Xil ma è così :D
A me non è dispiaciuto affatto come film, ottima idea solo che mi aspettavo un finale più elaborato a sorpresa tipico del regista
L' ho visto ieri..che dire, sinceramente mi aspettavo peggio, e invece è stata una bella sorpresa. Diciamo che ritengo la trama interessante, ma sopratutto innovativa, visto che, a memoria, non ricordo film nei quali il mondo era in pericolo per il motivo presente nel film.
Mark Wahlberg mi convince sempre di più, e si conferma un ottimo attore dopo il bellissimo Shooter.
Da vedere, IMHO;)
A proposito dei microfoni in scena ... non vorrei ricordare male, ma mi viene in mente che quando ho visto "il Sesto Senso" al cinema, i microfoni c'erano in tutte le scene ... ma non è che li fa apparire apposta? :mbe:
Il problema di Xilema è che quando gli si da contro esordisce sistematicamente con affermazioni da eletto... :D
Mi disspiace Xil ma è così :D
A me non è dispiaciuto affatto come film, ottima idea solo che mi aspettavo un finale più elaborato a sorpresa tipico del regista
Il fatto è che io SONO l' eletto :D
;22943677']ok...è vero...sicuramente siamo stati tutti molto critici e "affondatori" ...
riportiamo la discussione su livelli piu civili e cmq producenti....
xilema a te cosa è piaciuto di questo film ? che messaggi hai letto che si sono rivelati quantomeno interessanti? magari io non sono stato capace di coglierlo con una semplice visione (non sono ironico) :)
Allora, scriverò di seguito alcune cose che mi hanno particolarmente colpito:
- La cosa che mi ha angosciato di più non è tanto il fatto che la natura si sia ribellata alla presenza dell' uomo, questo è un tema vecchio, ma è il modo in cui ha agito in questo film che mi ha colpito ed affascinato: più precisamente la natura non ha ucciso direttamente nessuno, non ha scatenato uragani, fiumi di melma, eruzioni vulcaniche o robe simili, ha "semplicemente" studiato la natura umana ed ha creato una neurotossina capace d' inibire l' istinto di autoconservazione dell' uomo.
Alla fine la natura non ha "mosso un dito", non si è "sporcata le mani", hanno fatto tutto gli esseri umani suicidandosi, nessuno ha ammazzato nessuno, ribadendo in modo angosciante ed ironico allo stesso modo... che la causa dei nostri mali siamo noi, e che le responsabilità prima che collettive sono individuali.
- Il film in molti frangenti può sembrare sciocco, i dialoghi stupidi, gli attori imbambolati, tuttavia ritengo che tutto ciò sia voluto dal regista, per far meglio capire quanto l' essere umano, posto di fronte ad un problema così devastante, possa agire stupidamente, si senta perduto, incapace di connettere, spaesato, quasi allucinato; insomma, l' uomo spaventato è mortalmente stupido.
Da qui scaturiscono comportamenti che fanno ridere, come il protagonista che si mette a parlare con la pianta... che poi risulta essere di plastica, tira un soffio di vento e tutti se la fanno sotto cominciando a correre qua e la come ebeti.
Vengono mostrate anche reazioni di alto tipo, per esempio il fuggi fuggi dal bar della città di campagna: di fronte al pericolo imminente... nessuno s' interessa al prossimo, ognuno scappa per conto suo mettendo in luce le peggiori qualità umane.
- La scena in cui il vecchio barricato in casa spara ai ragazzini è altamente drammatica ed emplematica: dimostra come la paura scatenata dai mass media e dalle informazioni sbagliate possa letteralmente rincoglionire menti fragili ed impaurite, portando a gesti folli ed inutili.
Una fantastica parabola dei nostri tempi, in cui basta dire meningite... e scoppia la psicosi, basta dire mucca pazza... e nessuno mangia più carne.
- Il film è profondamente antimilitarista e antigovernativo e "antiscienza a tutti i costi": nel film c' è un unico soldato, che risulta più spaventato di altri civili, che muore per primo senza riuscire a far niente. Gli altri suoi colleghi soldati sono già morti.
Finalmente un film in cui non si vedono esercito o corpi speciali che arrivano, fanno i fighi, spaccano tutto e risolvono il problema e vanno via.
Stessa cosa vale per gli organismi governativi: non si vede il solito presidente USA che dice alla TV che ce la faremo e di stare calmi, le istituzioni sono assenti, perchè principalmente spaventate ed incapaci di reagire di fronte ad un fenomeno del genere.
Stessa cosa per gli scienziati, non arriva il cervellone di turno con la formula e tac, tutto finito, la natura comincia... e decide quando finire, è lei che conduce le danze, e gli altri possono solo aspettare e pregare.
- Magnifica una delle sequenze finali in cui il protagonista cominica con la compagna attraverso il tubo sotterraneo: nell' era della comunicazione digitale, dei PC e dell' elettronica... in caso di un evento simile... l' unica cosa in grado di relazionare la gente è ancora le vecchia e buona parola trasportata dall' aria, quell' aria così pericolosa...
Parlando ora di scene che mi sono piaciute particolarmente...
- Eccezionale quella in cui i visi delle persone non vengono mai inquadrati, ma il poliziotto si spara, poi un passante raccoglie la pistola caduta e si spara, poi è il turno della donna che compie la stessa cosa.
L' azione viene spersonalizzata, l' identità cancellata, tutti sono ugualmente vittime della stessa bastardata della natura, poliziotti e civili, uomini e donne...
E' una scena di una forza imho davvero devastante.
- Ho trovato magnifica anche la scena in cui immezzo al prato alcuni impazziscono e cominciano a suicidarsi, mentre l' altro gruppo, quello del protagonista comincia ad andare nel panico, c' è chi urla, piange, e nel frattempo ban, un altro sparo, e tutti chiedono al protagonista cosa fare, ma bang, lui è impanicato come loro e non sa cosa fare, ed intanto bang.
Una scena veramente eccezionale, che mette il protagonista sul piano degli altri: lui non è il più forte ed il più figo, è uno dei tanti che come gli altri... non che fare e si caga addosso.
- Ho trovato molto curiosa ed interessante la perfetta simmetria con la quale il film si apre e si chiude: inizia con due amiche a Central park... e finisce con due amici alle Tuilerie di Parigi: il cerchio si chiude, i continenti non fanno più differenza, il sesso non fa differenza, siamo tutti ugualmente "colpevoli".
- La scena della pianta è altamente emblematica: al di la della battuta, il fatto di personalizzare la pianta... è sinonimo di rispetto dell' umo nei confronti della pianta, la personificazione li mette finalmente allo stesso livello.
La natura non è più qualcosa d' inferiore solo da sfruttare, è un interlocutore col quale misurarsi per la sopravvivenza !
Ecco, questi sono solo alcuni spunti di riflessione che il film mi ha suscitato e che sembra la gente non abbia colto.
Li metto qua a disposizione di tutti, magri il film verrà un pelo rivalutato e si potrà discutere un po' più profondamente dei vari significati...
E' assurdo litigare per dei films... tanto noi restiamo poveri :D
Tuttavia è appassionante :p
Ti chiedo: secondo te Shyamalan l'indiano ora come ora (con 2 mostri di film quali LA DONNA NEL WATER e E VENNE IL GIORNO) può considerarsi un buon regista?
Hai presente "L'ALBA DEL GIORNO DOPO" ? Secondo me, e secondo molti critici, è veramente UN OTTIMO nel suo genere... e si può paragonare benissimo a questo scandaloso "E VENNE IL GIORNO". Entrambi sono film su catastrofi naturali, solo che uno è SCIENTIFICAMENTE intelligente e ben fatto, l'altro sembra fatto da un bambino dell'asilo!
Ma come li ha spesi sti DOLLARI???????????????? :confused: :confused: :confused:
Meglio che lo guardi "L'ALBA DEL GIORNO DOPO" se non l'hai visto...
The day after tomorrow l' ho visto, e lo ritengo un film mediocre di un regista mediocre.
Insomma, è la solita vaccata yankee scontata, che colpisce un certo tipo di pubblico solo per gli effetti speciali e la spettacolarità di certe scene e le ambientazioni.
A livello concettuale... il film di Shyamalan disintegra senza piettà la vaccata di Emmerich.
Ma vedi, noi ragioniamo a livelli completamente diversi: tu stai guardando tette e culo, io sto guardando il cervello...
L'idea di fondo era molto bella,il trailer e sapendo chi era il regista mi avevano ispirato ma invece mi è sembrato fatto veramente male.Sceneggiatura veloce e superficiale,dialoghi pessimi,personaggi caratterizzati cosi cosi e ci si è messo pure il doppiaggio italiano stavolta che mi è sembrato di una qualita un po scadente,finale che sapeva un pochino di gia visto, stavolta niente colpo di scena come ci aveva abituato.Mi aspettavo un film molto piu accurato,peccato perche poteva venire molto meglio sfruttando per bene l'idea del film.
Matteo Trenti
21-06-2008, 08:44
Ma vedi, noi ragioniamo a livelli completamente diversi: tu stai guardando tette e culo, io sto guardando il cervello...
Bisogna essere malati di mente per difendere un film come E VENNE IL GIORNO, trovami un critico serio che a cui sia piaciuto!
Secondo me Xilema, ha ragione in quello che ha detto.
Sono il primo a dire che il film non mi è piaciuto, ma evidentemente non avevo colto questi aspetti, che ha messo in luce Xilema, ma devo essere sincero, quando ho visto il trailer mi aspetto qualcosa di completamente diverso da questo film, credo di essere andato al cinema con l'idea di trovare qualcosa che in realtà non ho trovato.
Ma leggendo ciò che ha scritto, ho colto certi aspetti che mi sono apparsi annebbiati durante il film.
Bisogna essere malati di mente per difendere un film come E VENNE IL GIORNO, trovami un critico serio che a cui sia piaciuto!
Personalmente non mi sono mai piaciuti i critici in se, al di là di chi sono.
Se i critici dicono che è pessimo come film, non significa che deve essere cosi per tutti. evidentemente non hanno colto come me, gli aspetti messi in luce da xilema. ;)
L'ho visto ieri e concordo con xilema.
the day after tomorrow è bello, grandi effetti speciali, azione ma il ragazzino super intelligente non lo sopporto proprio e tanto meno il padre super eroe ...
invece mi è piaciuto molto il senso di impotenza (molto realistico) dei protagonisti del film di Shyamalan
Visto questa sera.
Sono ancora profondamente scossa. Non so... di tutte le recensioni negative che ho letto, non mi sono sinceramente accorta di nulla tanto è stato il trasporto con cui ho vissuto questo film.
Mi ha fatto star male.
Sono qui che scrivo e ho il terrore di sentire mio marito muoversi, fare rumore, vederlo sbattere la testa contro un muro o peggio... quando siamo usciti dal cinema quel pirla, si è pure messo a camminare al contrario... gli avrei tirato una borsettata sul naso! :D
E pensare che in una situazione del genere sarei la prima a venir presa di mira! Sono la serial killer delle piantine d'appartamento!
Sono riuscita a far morire di sete persino una pianta grassa... :cry:
Ad ogni modo penso che il messaggio del film sia da ricercare nella frase: Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita. Non siamo noi, gli esseri essenziali a questo pianeta.
. Non siamo noi, gli esseri essenziali a questo pianeta.
noi siamo la malattia:O
http://www.andreabeggi.net/wp-content/hugo-weaving.gif
a me è piaciuto. decisamente più che lady in the water.
Doppiaggio decisamente orrendo sbaglio o il protagonista era doppiato da pino insegno? ma che la smetta di doppiare per favore :asd:
Questo ultimo film è probabilmente il più Shyamalaniano di tutti, ma dopo Il sesto senso... tutti si aspettano la ridicola sorpresina finale, oppure i marziani.
Con questo film Shyamalan riesce a trattare un elemento a prima vista inutile e ritrito come la natura... in un modo tutto particolare, mettendo davanti agli occhi degli spettattori l' unica ed evidente realtà, che noi tutti spesso ignoriamo o non vogliamo vedere, ovvero, che se siamo ancora su questo pianeta... non è perchè lo vogliamo noi, ma perchè lo tollera lui... per il momento.
E quel momento è arrivato nel film.
Quasi nessuno si è reso conto che la recitazione così "svagata" e poco incisiva (vedi l' attrice principale che sembra essere una paziente da neuro tanto è strana) è assolutamente voluta, ed il protagonista non è il solito figo della madonna con tutte le risposte, in grado di risolvere il problema con uno schiocco di dita: anche lui è una semplice pedina che nulla può di fronte a forze misteriose più grandi di lui, e alla fine "vince" per un motivo che non è ben chiaro, come non è ben chiaro perchè sia successo tutto nel film.
Ma qui sembra che nessuno abbia capito che il fulcro del film è la non chiarezza, tutto gira attorno a quella: la natura agisce in modo non chiaro, i rapporti umani alla fine... non sono chiari (e non per nualla ci sono molti protagonisti oltre ai 3 pricipali, i ragazzini, quelli del vivaio, la vecchia, ed ogni rapporto è sempre diverso, dettato dal caso, la nuova famiglia che viene a formarsi è puro caso anche quella, tanto che ci sembra davvero male assortita).
Più penso a questo film e più credo che siano pochissimi quelli che hanno capito davvero l' argomento di cui Shyamalan voleva parlare...
il messaggio principale secondo me più che la piccolezza dell'uomo rispetto alla natura, è la psicologia umana... che tende all'egoismo all'indifferenza e che può portare solamente all'autodistruzione. Da questo punto di vista la sceneggiatura è veramente originale.
E' assurdo litigare per dei films... tanto noi restiamo poveri :D
Tuttavia è appassionante :p
Ti chiedo: secondo te Shyamalan l'indiano ora come ora (con 2 mostri di film quali LA DONNA NEL WATER e E VENNE IL GIORNO) può considerarsi un buon regista?
Hai presente "L'ALBA DEL GIORNO DOPO" ? Secondo me, e secondo molti critici, è veramente UN OTTIMO nel suo genere... e si può paragonare benissimo a questo scandaloso "E VENNE IL GIORNO". Entrambi sono film su catastrofi naturali, solo che uno è SCIENTIFICAMENTE intelligente e ben fatto, l'altro sembra fatto da un bambino dell'asilo!
Ma come li ha spesi sti DOLLARI???????????????? :confused: :confused: :confused:
Meglio che lo guardi "L'ALBA DEL GIORNO DOPO" se non l'hai visto...
l'alba del giorno dopo, per quanto mi sia piaciuto sono d'accordo con chi dice che sia decisamente mediocre
stesio54
04-07-2008, 00:31
visto stasera e mi è piaciuto.
certo... mi ha fatto passare la voglia di tenermi la mia azienda agricola ( :asd: ) però mi è piaciuto molto come film e anche nella realizzazzione.
Visto ieri sera: una porcata allucinante. :(
Matteo Trenti
07-07-2008, 21:05
Visto ieri sera: una porcata allucinante. :(
Meno male che c'è ancora qualche mente sana...
PS: dire porcata è un EUFEMISMO!!!
Shyamalan: RIDACCI FILMS COME SIGNS per favore!!!
Allora, scriverò di seguito alcune cose che mi hanno particolarmente colpito:
- La cosa che mi ha angosciato di più non è tanto il fatto che la natura si sia ribellata alla presenza dell' uomo, questo è un tema vecchio, ma è il modo in cui ha agito in questo film che mi ha colpito ed affascinato: più precisamente la natura non ha ucciso direttamente nessuno, non ha scatenato uragani, fiumi di melma, eruzioni vulcaniche o robe simili, ha "semplicemente" studiato la natura umana ed ha creato una neurotossina capace d' inibire l' istinto di autoconservazione dell' uomo.
Alla fine la natura non ha "mosso un dito", non si è "sporcata le mani", hanno fatto tutto gli esseri umani suicidandosi, nessuno ha ammazzato nessuno, ribadendo in modo angosciante ed ironico allo stesso modo... che la causa dei nostri mali siamo noi, e che le responsabilità prima che collettive sono individuali.
- Il film in molti frangenti può sembrare sciocco, i dialoghi stupidi, gli attori imbambolati, tuttavia ritengo che tutto ciò sia voluto dal regista, per far meglio capire quanto l' essere umano, posto di fronte ad un problema così devastante, possa agire stupidamente, si senta perduto, incapace di connettere, spaesato, quasi allucinato; insomma, l' uomo spaventato è mortalmente stupido.
Da qui scaturiscono comportamenti che fanno ridere, come il protagonista che si mette a parlare con la pianta... che poi risulta essere di plastica, tira un soffio di vento e tutti se la fanno sotto cominciando a correre qua e la come ebeti.
Vengono mostrate anche reazioni di alto tipo, per esempio il fuggi fuggi dal bar della città di campagna: di fronte al pericolo imminente... nessuno s' interessa al prossimo, ognuno scappa per conto suo mettendo in luce le peggiori qualità umane.
- La scena in cui il vecchio barricato in casa spara ai ragazzini è altamente drammatica ed emplematica: dimostra come la paura scatenata dai mass media e dalle informazioni sbagliate possa letteralmente rincoglionire menti fragili ed impaurite, portando a gesti folli ed inutili.
Una fantastica parabola dei nostri tempi, in cui basta dire meningite... e scoppia la psicosi, basta dire mucca pazza... e nessuno mangia più carne.
- Il film è profondamente antimilitarista e antigovernativo e "antiscienza a tutti i costi": nel film c' è un unico soldato, che risulta più spaventato di altri civili, che muore per primo senza riuscire a far niente. Gli altri suoi colleghi soldati sono già morti.
Finalmente un film in cui non si vedono esercito o corpi speciali che arrivano, fanno i fighi, spaccano tutto e risolvono il problema e vanno via.
Stessa cosa vale per gli organismi governativi: non si vede il solito presidente USA che dice alla TV che ce la faremo e di stare calmi, le istituzioni sono assenti, perchè principalmente spaventate ed incapaci di reagire di fronte ad un fenomeno del genere.
Stessa cosa per gli scienziati, non arriva il cervellone di turno con la formula e tac, tutto finito, la natura comincia... e decide quando finire, è lei che conduce le danze, e gli altri possono solo aspettare e pregare.
- Magnifica una delle sequenze finali in cui il protagonista cominica con la compagna attraverso il tubo sotterraneo: nell' era della comunicazione digitale, dei PC e dell' elettronica... in caso di un evento simile... l' unica cosa in grado di relazionare la gente è ancora le vecchia e buona parola trasportata dall' aria, quell' aria così pericolosa...
Parlando ora di scene che mi sono piaciute particolarmente...
- Eccezionale quella in cui i visi delle persone non vengono mai inquadrati, ma il poliziotto si spara, poi un passante raccoglie la pistola caduta e si spara, poi è il turno della donna che compie la stessa cosa.
L' azione viene spersonalizzata, l' identità cancellata, tutti sono ugualmente vittime della stessa bastardata della natura, poliziotti e civili, uomini e donne...
E' una scena di una forza imho davvero devastante.
- Ho trovato magnifica anche la scena in cui immezzo al prato alcuni impazziscono e cominciano a suicidarsi, mentre l' altro gruppo, quello del protagonista comincia ad andare nel panico, c' è chi urla, piange, e nel frattempo ban, un altro sparo, e tutti chiedono al protagonista cosa fare, ma bang, lui è impanicato come loro e non sa cosa fare, ed intanto bang.
Una scena veramente eccezionale, che mette il protagonista sul piano degli altri: lui non è il più forte ed il più figo, è uno dei tanti che come gli altri... non che fare e si caga addosso.
- Ho trovato molto curiosa ed interessante la perfetta simmetria con la quale il film si apre e si chiude: inizia con due amiche a Central park... e finisce con due amici alle Tuilerie di Parigi: il cerchio si chiude, i continenti non fanno più differenza, il sesso non fa differenza, siamo tutti ugualmente "colpevoli".
- La scena della pianta è altamente emblematica: al di la della battuta, il fatto di personalizzare la pianta... è sinonimo di rispetto dell' umo nei confronti della pianta, la personificazione li mette finalmente allo stesso livello.
La natura non è più qualcosa d' inferiore solo da sfruttare, è un interlocutore col quale misurarsi per la sopravvivenza !
Ecco, questi sono solo alcuni spunti di riflessione che il film mi ha suscitato e che sembra la gente non abbia colto.
Li metto qua a disposizione di tutti, magri il film verrà un pelo rivalutato e si potrà discutere un po' più profondamente dei vari significati...
Sono completamente d'accordo con quello che hai scritto. Ho trovato davvero magnifica la scena dei suicidi collettivi con la pistola, sapevo già che sarebbe andata in quel modo dopo il primo colpo, ma è di una durezza sconvolgente vedere persone programmate a suicidarsi così metodicamente, la tossina cerca il modo più semplice per farci distruggere uno alla volta, un altro, un altro ancora, sono solo numeri non persone.
DickValentine
25-11-2008, 14:59
Visto l'altro ieri. Per me una vergogna assoluta. Meno male che non ho speso un cents. Me lo spiegate voi con quale coraggio si può fare un film del genere?
Matteo Trenti
25-11-2008, 21:07
Visto l'altro ieri. Per me una vergogna assoluta. Meno male che non ho speso un cents. Me lo spiegate voi con quale coraggio si può fare un film del genere?
Meno male che non sono l'unico a pensarla cosi!
:D
JacoponeDaTodi
26-11-2008, 22:33
...secondo me chi non lo apprezza è perche nn ha capito il regista.
Il fatto che il film sia semplice nn vuol dire che sia una porcata. Avete mai visto PSYCHO???
A me Shyamalan piace un sacco, specialmente SINGS e THE VILLAGGE. Un Genio!
...andate a vedere questi horror giapponesi se preferite...:boh:
P.S. ammetto che ancora nn ho visto quet'ultimo film
DickValentine
26-11-2008, 23:27
P.S. ammetto che ancora nn ho visto quet'ultimo film
E quindi di cosa stiamo parlando?:confused:
Cosa mi diresti se ti rivelassi che alla fine non c'è nessunissimo colpo di scena ma la trama si risolve all'incirca dopo mezzora perchè la prima ipotesi sulla catastrofe è quella giusta?
eh? eh? :D
JacoponeDaTodi
27-11-2008, 09:41
...hai ragione. Quando lo vedo leggero il tuo spoiler:ciapet: e lascio un commento...
coldheart
28-11-2008, 21:59
Menomale che come me qualcuno pensa che questo film è una CAGATA COSMICA, shyammi dovrebbe dedicarsi solo a soggetto e regia. Puoi avere dell'ottima pasta, dell'ottimo sugo di pomodoro e del basilico appena colto, ma se condisci con lo zucchero il risultato finale è RIVOLTANTE. gLI SPUNTI DI RIFLESSIONE ED I MESSAGGI possono essere importanti quanto volete, ma se 2/3 di film ti ritrovi a ridere piegato sulla poltrona ci sarà un motivo, no? La risposta è si, ed è da ricercare nella sceneggiatura di shyamalan che un bimbo delle elementari in fase acuta di stitichezza con un quoziente intellettivo parì alla temperatura minima di helsinki la notte di capodanno avrebbe scritto meglio. Da qua non si esce, ricordo a naso solo cose tipo:
1.Mark Wahlberg che parla con una pianta e la supplica di risparmiarlo, salvo poi ricredersi in quanto era una pianta "di plastica!" SOB
2. cit. "Le piante parlano tra loro, gli alberi con i cespugli, i cespugli con gli alberi, e parlano anche con l''erba."
3.Ci siamo salvati, il morbo deve essere sparito poco prima che aprissimo la porta e uscissimo.
4. (Nel finale, un minimo di "spiegazione") cit. "Le piante ci rifiutano, questo è stato solo un avvertimento, in un futuro potrebbe andare peggio"
5.Wahlberg e dei ragazzini si avvicinano ad una casa barricata . I ragazzini cominciano ad inveire per entrare. Il proprietario spara in testa ai ragazzini, wahlberg rimane li davanti altri cinque minuti con la moglie e non gli spara più nessuno.
6.All''improvviso si vedono cadere lavoratori da un cantiere come fosse la pioggia, ed un operaio di sotto incredibilmente inscenando un pianto si vede chiramente che gli viene da RIDERE!!!!!!!!
7.20 MINUTI DI FILM SONO FATTI INQUADRANDO GLI ALBERI E LE RELATIVE FOGLIE CHE SI MUOVONO CREANDO UN RUMORE DI VENTO ASSOLUTAMENTE IRREALE. Avete presente quando vi scappa la pipì e qualcuno vi fa quel versetto? Ecco, le piante fanno lo stesso rumore.
8.Entrano in una casa con una vecchietta che li ospita, all''improvviso questa gli piomba davanti e dice "vi ho sentito bisbigliare, volete rubarmi, volete uccidermi!!!!" e dopo mica prende un fucile, no, sparisce nel nulla e si FA mattino...............
Questa roba già porterebbe automaticamente al VOTO 1 al film. Altrimenti se siamo al punto che bastano solo soggetti interessanti e il resto si può fare da cani allora mi metto anche io a fare il regista, per 7,50€ MI SENTO PRESO PER IL CULO.:muro:
JacoponeDaTodi
29-11-2008, 00:22
E quindi di cosa stiamo parlando?:confused:
Cosa mi diresti se ti rivelassi che alla fine non c'è nessunissimo colpo di scena ma la trama si risolve all'incirca dopo mezzora perchè la prima ipotesi sulla catastrofe è quella giusta?
eh? eh? :D
...ho visto il film.
...devo dire che nn mi è dispiaciuto (questo grazie anche a voi che mi avete abbassato le aspettative GRAZIE, continuate cosi!)
...affronta due o tre temi non male: il fatto scentifico(secondo gli scenziati:rotfl: ) che per questo pianeta gli esseri umani sono una minaccia - e il fatto che infondo l'uomo è stupido o nn puo capire appieno (sono sicuro che nn è un caso che i protagonisti "si impegnino" per apparire stupidi) ...e infine di come le due cose si scontrano...
...azzardo un'ipotesi. E se le piante nn c'entrassero niente ma il regista volutamente induce, sia gli attori che il pubblico, a pensarlo, cosi' da avvalorare la il fatto che l'uomo deve dare la colpa aqualcosa o qualcuno perche, come dice il ragazzo all'inzio, nn puo accettare che nn sapra' mai con certezza ragioni o cause... Magari no, nn lo sapremo mai...
Si puo dire che come trama nn sara' ai livelli di "The village" o "Il sesto senso", non avra' lo stile di "Sings" ma la classe del regista rimane intatta secondo me.
DikValentine ...nn ci sono "colpi di scena" perche la trama nn si risolve proprio a mio parere... . . .Shyamalan ci vuole lasciare in un limbo tra la certezza (il finale sembra confermare l'ipotesi piu diffusa) e l'insicurezza e il nn capire appieno, cosi che (e infatti è così) siamo ancora qui a discuterne
...lo dico?? ...mi è piaciuto. Adoro il fatto che certi registi o sceneggiatori nn si sentano piu in dovere di spiegare il perche e il percome a tutti i costi e ntro la fine del film (vedi LOST, Cloverfield, per chi lo sta guardando Fringe ecc). A chi nn gli sta bene puo andare a vedere "Tropic Thunder"! ...quella si che è una "cagata cosmica"...
Matteo Trenti
29-11-2008, 09:13
Attenzione ragazzi state tralasciando l'aspetto inquietante di questo filmetto (f rigorosamente minuscola):
COSTATO 58 MILIONI DI EURO
Basta che cercate su google il costo del filmetto...
Sicuramente Night Shyamalan (che tanto ho amato per Il sesto senso, Signs e The village) aveva bisogno di farsi la casa nuova visto che non si può spendere una tale cifra per
INQUADRATURE DI ALBERI!!! :eek:
http://www.the-numbers.com/movies/2008/HAPPN.php
Theatrical Performance
Total US Gross $64,506,874
International Gross $98,855,524
Worldwide Gross $163,362,398
Home Market Performance
US DVD Sales: $25,739,580
tanto li ha recuperati :O
DickValentine
29-11-2008, 14:28
DikValentine ...nn ci sono "colpi di scena" perche la trama nn si risolve proprio a mio parere... . . .Shyamalan ci vuole lasciare in un limbo tra la certezza (il finale sembra confermare l'ipotesi piu diffusa) e l'insicurezza e il nn capire appieno, cosi che (e infatti è così) siamo ancora qui a discuterne
Cioè per te è positivo che in un film non ci sia un finale e che per questo poi non ci siano colpi di scena?:mbe:
Per me è un attimino assurdo e spesso mi viene da pensare che in questi casi non solo non si vogliono lasciare spunti di riflessione (e ci mancherebbe, in questo film la maggior parte delle tematiche sono trattate in modo puerile) ma proprio non si sa come finire il film e lo si lascia lì con un vuoto cosmico.
Bah cmq de gustibus, io so solo che continuerò a non spendere un soldo per i film di questo qui.
JacoponeDaTodi
29-11-2008, 19:02
Cioè per te è positivo che in un film non ci sia un finale e che per questo poi non ci siano colpi di scena?:mbe:
Per me è un attimino assurdo e spesso mi viene da pensare che in questi casi non solo non si vogliono lasciare spunti di riflessione (e ci mancherebbe, in questo film la maggior parte delle tematiche sono trattate in modo puerile) ma proprio non si sa come finire il film e lo si lascia lì con un vuoto cosmico.
Bah cmq de gustibus, io so solo che continuerò a non spendere un soldo per i film di questo qui.
...infatti dicevo sopra
...lo dico?? ...mi è piaciuto. Adoro il fatto che certi registi o sceneggiatori nn si sentano piu in dovere di spiegare il perche e il percome a tutti i costi e ntro la fine del film (vedi LOST, Cloverfield, per chi lo sta guardando Fringe ecc). A chi nn gli sta bene puo andare a vedere "Tropic Thunder"! ...quella si che è una "cagata cosmica"...
giacomo_uncino
30-11-2008, 09:04
mi aggrego a chi è piaciuto :O
Però mi riprometto di guardarlo in lingua originale perchè qualcosa non mi ha convinto nel doppiaggio, sopratutto del protagonista
CioKKoBaMBuZzo
30-11-2008, 13:31
io mi sa che lo guarderò (aggratis) solo per zooey deschanel che è la donna più bella del mondo
JacoponeDaTodi
30-11-2008, 16:39
io mi sa che lo guarderò (aggratis) solo per zooey deschanel che è la donna più bella del mondo
...esagerato. Cmq c'è di peggio, ma nel film nn rende un granche'...:boh:
ninja750
15-12-2008, 21:43
bonazza di turno a parte salvo in parte il film, chiaramente chi vuole un action movie è meglio che si rivolga altrove
la storia è ben raccontata anche se come già anticipato da altri non si conclude praticamente nulla e non viene svelato nessun "mistero"
forse il fatto che sia inconcludente è l'unico neo
ho visto ieri sera il film.
Concordo con Xilema. Ha detto quasi tutto lui. Non è probabilmente il capolavoro di Shya, ma è un buon film.
Quello che mi "terrorizza" è sentire parlare (Tra le note negative) del:
tipo che si fa strappare le braccia - non è realistico!!!
ma io dico: non è un film di fantascienza, non è un film di effetti speciali.
Non contano questi aspetti: servono solo come narrazione minimale. anche ad esempio:i tipi che si sparano: non si vede sangue zampillare, cervelli che esplodo (come in realtà dovrebbero)...non è importante. Non è quello che si deve far vedere. E' tutto assoggettato al significato della narrazione, non è narrazione stessa.
Il problema è che è un film "realistico", nelle emozioni, nei comportamenti, nelle sensazioni, e allora ha spiazzato i più: chi si aspettavail supereroe, il mega scienziato, l'esercito salvatoreè rimasto perplesso e deluso. Ma il supereroe, il mega scienziato, l'esercito salvatore non esistono nella realtà, non possono salvarci.
E così come ha detto Xilema: la natura crea e distrugge, a suo piacimento e noi non possiamo farci nulla... non c'è una ragione precisa del perchè è successo (lo dice anche nel film), noi possiamo darci delle spiegazioni ma non saranno mai quelle reali.
Alla fine il messaggio è abbastanza banale e scontato, certo, ma ci si arriva con una "crudezza" e un senso di realtà che oramai ci stupiamo di vederlo nei film, tra Transformer, Supereroi in calzamaglia, eserciti imbattibili, scienziati fenomenali anche con i fucili, John McCain, alieni superfighi.....
Ecco, Shya ha spostato l'attenzione su un uomo comune. E ci ha fregati tutti...
PS: certo che se qualcuno ancora parla degli alieni in "signs", allora è la fine.... NON è un film sugli alieni!!! i "signs" non sono quelli nel grano! suvvia, ragazzi.......
PS2: a Ninja: il film deve essere "inconcludente" come dici tu, non deve svelare nessun mistero... altrimenti è la fine del film stesso. Di quello che voleva dire.... è questo il punto (o meglio, uno dei punti). Lo dice ben chiaro all'inizio (perchè le api non ci sono?) e anche lo scienziato alla fine....
lunaticgate
16-12-2008, 08:30
Inquadrature, e atmosfera di fondo ottime.
E mi fermo quì........ sceneggiatura che fa acqua da tutte le parti e recitazione schifosa!
Qualche spunto positivo ma sostanzialmente un film mediocre!
Non posso dargli più di 5/10 !!! :O
Visto in DVD. Una vaccata pazzesca... :Puke:
L'idea non era neanche male, alcune scene sono buone, però il resto schifo proprio.
Sceneggiatura pessima, dialoghi risibili, tensione sottozero, personaggi inesistenti e per niente interessanti, anzi alcuni ridicoli proprio. Molte scene non si capisce neanche a che servano e perché siano lì.
Non parliamo poi del finale... :doh:
Sto regista è in caduta verticale proprio... :nono:
visto ieri sera: ve bene la natura che si ribella, va bene l'uomo impotente di fronte ad essa, va bene il pessimismo che pervade tutto il film, ve bene la mancanza di supereroi che salvano tutti alla fine, ma un film così soporifero e piatto non lo ricordavo da tempo. Interessante il messaggio che lascia, ma il film in sé, come qualità artistica, e decisamente pietoso
visto ieri sera
Coincidenza o telepatia? :D
L'hanno trasmesso su SKY in settimana, io l'ho registrato con MySkyHD :D
cassioli
30-10-2015, 10:08
Visto ieri per la prima volta.
Adesso, io non vorrei davvero scrivere nulla che possa essere offensivo per l'intelligenza di altre persone, perchè ogniuno è libero delle proprie azioni, fortunatamente. La mia è solo un domanda: ma come si fa, di propria volonta, lucidi e consci, ad andare al cinema e pagare per vedere le "opere" di questo cogl...regista?
A me sono bastati The Village e Signs (no comment) per bannarlo dalla mia vita :D
Certo che i gusti sui film sono proprio una cosa strana e misteriosa.
Sono già tre volte che mi capita di guardare un film senza saperne niente prima, di quei film che trovi sulla guida TV, decidi di registrarti e guardarti un un pomeriggio piovoso o in una sera in cui non fanno niente... E sono già tre volte che questi film mi appassionano, mi colpiscono, perchè fanno riflettere.
Tutte e tre le volte, alla fine, mi esce fuori 'sto nome impronunciabile!
Ora siamo al quarto!
The Sixth Sense - Il sesto senso (The Sixth Sense) (1999)
Unbreakable - Il predestinato (Unbreakable) (2000)
Signs (2002)
E venne il giorno (The Happening) (2008)
Non è mica da tutti fare film di fantascienza che ti fanno riflettere anche 3 giorni dopo che li hai visti! Non è mica da tutti fare film che vanno rivisti due o tre volte per essere capiti e apprezzati!
L'unica cosa che mi ha lasciato pelpesso in "The happening" è il fatto delle api, che non c'entrano niente con la trama; o meglio, c'entrano, ma solo ragionandoci un po', perchè nel film non viene detto espressamente che la Natura ha sterminato le API per uccidere indirettamente l'uomo.
Non vedo cos'abbia che non va il finale: praticamente qualunque film del terrore o di fantascienza distopica di questo mondo finisce con un cenno al fatto che tutto ricomincia da capo.
Categorizzerei questo film insieme a "28 giorni dopo" e "l'esercito delle 12 scimmie".
Tutte e tre le volte, alla fine, mi esce fuori 'sto nome impronunciabile!
Ora siamo al quarto!
The Sixth Sense - Il sesto senso (The Sixth Sense) (1999)
Unbreakable - Il predestinato (Unbreakable) (2000)
Signs (2002)
E venne il giorno (The Happening) (2008)
Pur con grande rispetto, credo che il quarto film debba essere sostituito da "The Village", decisamente di un altro livello rispetto agli ultimi tre. :)
cassioli
30-10-2015, 10:19
Hai presente "L'ALBA DEL GIORNO DOPO" ? Secondo me, e secondo molti critici, è veramente UN OTTIMO nel suo genere... e si può paragonare benissimo a questo scandaloso "E VENNE IL GIORNO".
Oh mamma mia!!! :D :D :D
Ribadisco il mio pensiero sull'assurdità delle opinioni divergenti sui film!:D
Ne "l'alba del giorno dopo" il cuore del film è un tizio che va a trovare il fratello (moglie,madre, padre, boh non mi ricordo) per fare... niente. Manco a dire che da quello dipendeva la salvezza del mondo. Niente, si fa 200 km a piedi tra i ghiacci artici per andare a fare un saluto.
Paragonarlo a "the happening" è pura follia.
E anche lamentarsi perchè viene sempre inquadrato il vento, le piante e l'erba è davvero pazzesco. E' come se non si fosse capito che vento, piante e erba sono i protagonisti del film e che gli attori sono poco più che comparse. In questa tanto disprezzata e incompresa ma notevole prova di regia, il regista capovolge gli schemi abituali, mettendo a fuoco e in primo piano (talvolta fisicamente, talvolta solo concettualmente) quello che in genere è solo un anonimo sfondo in qualunque film: le piante, l'erba, il terreno, l'aria. Nel film invece lo sfondo sono 'sti esseri inutili che si suicidano in massa mentre le piante e il vento sono i protagonisti, e l'unica cosa che sopravviverà alla fine, mentre gli ometti sono stati solo un'accidente transitorio in una storia che ha 4 miliardi di anni, contro i 4 milioni di anni di storia dell'umanità.
Diciamo che questo film mette l'Uomo nella giusta prospettiva.
cassioli
30-10-2015, 10:19
Pur con grande rispetto, credo che il quarto film debba essere sostituito da "The Village", decisamente di un altro livello rispetto agli ultimi tre. :)
Boh, non lo conosco, spero di imbattermici. :)
Boh, non lo conosco, spero di imbattermici. :)
Quando lo farai sono certo che non rimarrai deluso.:)
cassioli
30-10-2015, 10:25
Attenzione ragazzi state tralasciando l'aspetto inquietante di questo filmetto (f rigorosamente minuscola):
COSTATO 58 MILIONI DI EURO
Basta che cercate su google il costo del filmetto...
Sicuramente Night Shyamalan (che tanto ho amato per Il sesto senso, Signs e The village) aveva bisogno di farsi la casa nuova visto che non si può spendere una tale cifra per
INQUADRATURE DI ALBERI!!! :eek:
Uhm....
La pellicola ha guadagnato negli USA 64.506.874 di dollari, mentre in Italia ha totalizzato 2.435.233 di euro. In tutto il mondo, ha guadagnato poco più di 164 milioni di dollari.
https://it.wikipedia.org/wiki/E_venne_il_giorno
Tutto sommato pare che nel mondo qualcuno che questo film l'ha capito e apprezzato C'E'! :read:
Probabilmente la cosa chè è costata di più sono gli effetti speciali digitali.
A me sto regista mi lascia perplesso, ogni film che gira mi pare peggiore del precedente...
Era partito col capolavoro "Il sesto senso" e man mano è calato sempre di più.....
gli ultimi due mi han fatto veramente cagare.
Vorrei dire quoto ma posso quotare solo la prima parte, perché quando ho capito l'andazzo l'ho mollato senza insistere fino al masochismo a guardare i film più nuovi :Prrr:
Uhm....
https://it.wikipedia.org/wiki/E_venne_il_giorno
Tutto sommato pare che nel mondo qualcuno che questo film l'ha capito e apprezzato C'E'! :read:
Veramente un film americano che incassa 65mln$ negli USA a fronte di una spesa di 58mln$ (cifra dalla quale per altro sono esclusi tutti i costi di promozione e marketing vario) è considerato un flop clamoroso :asd::asd:
jumpjack
31-10-2015, 15:40
Veramente un film americano che incassa 65mln$ negli USA a fronte di una spesa di 58mln$ (cifra dalla quale per altro sono esclusi tutti i costi di promozione e marketing vario) è considerato un flop clamoroso :asd::asd:
Un flop clamoroso è un film che non rientra nemmeno delle spese.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.