PDA

View Full Version : guadagni del sito metacafe.com. vanno dichiarati?come ci pago le tasse?


limpid-sky
07-12-2007, 16:37
Salve,
premetto che è una domanda per curiosità e io non ho ancora iniziato,(ci sto pensando)
volevo sapere come vengono definiti a livello fiscale i guadagni provenienti dall'iniziativa producer rewards del sito metacafe (fai un video e ti pagano se raggiungi una certa soglia di visite).
Sul sito leggo di gente che guadagna un bel po e mi chiedevo in che modo questi redditi devono essere definiti.
Qualcuno di voi ne sa qualcosa?Anche volendo non saprei cosa cercare in google.
Penso che la cosa sia analoga ai redditi di chi usa il servizio adsense di google, quindi magari qualcuno sa indirizzarmi.
Metacafe Producer Rewards
http://www.metacafe.com/producer_rewards/

[A+R]MaVro
08-12-2007, 10:32
Uhm... come principio generale andrebbero dichiarati e cumulati a tutti i tuoi altri redditi.
Come vengono corrisposti? Viene applicata una ritenuta, d'acconto o sostitutiva di imposta?

limpid-sky
08-12-2007, 10:39
infatti è quello che chiedevo.

limpid-sky
11-12-2007, 22:26
up

limpid-sky
15-12-2007, 08:34
Nessuno ne sa qualcosa?

limpid-sky
18-12-2007, 16:48
up
nessuno ha pareri in merito?
nessun commercialista qui?

limpid-sky
20-12-2007, 15:26
Da un parere che ho ricevuto.
Posso però dirti con certezza quasi assoluta che sotto un certo livello di reddito (diciamo 4-5.000 euro annui), specialmente se gli accrediti non sono continuativi e a cadenza periodica (p.es. un mese sì, due no, poi altri mesi sì, poi per quattro mesi niente, ecc.) l'attività viene considerata di tipo saltuario e quindi non genera l'obbligo di indicarla in dichiarazione, se già la fai. Se poi ancora non fai la dichiarazione, a maggior ragione questi redditi non ti creeranno l'obbligo dichiarativo. Ovviamente se parliamo 1.000 euro al mese, allora la cosa va studiata per bene. In ogni caso, per regolarità fiscale, sarebbe il caso che chi ti paga trattenga una ritenuta del 20% (a meno che il pagatore non sia straniero, e qui la cosa si complica un pochino perché questo 20% dovresti pagarlo tu, ma puoi evitare di preoccupartene sotto i 4-5.000 euro l'anno).

[A+R]MaVro
21-12-2007, 06:18
Attenzione che il limite da te indicato di 5.000 € vale per tutti i redditi cumulati, quindi se per esempio hai anche un lavoro da dipendente che ti porta a superare tale limite questi ulteriori redditi li devi sommare a quelli da lavoro dipendente in dichiarazione e conguagliare a fine anno.

Comunque sono d'accordo sul fatto che andrebbe fatta e certificata da parte del sito+ la RA del 20%. Se il sito è straniero possono comunque applicarti le ritenute locali, che andrai ad indicare poi nei quadri della dichiarazione della tassazione subita all'estero.

limpid-sky
21-12-2007, 08:06
ma per fare le cose in regola andrebbe aperta una partita iva?
puoi spiegare meglio, se lo sai, come inquadrare questo tipo di redditi?
grazie.

[A+R]MaVro
21-12-2007, 20:56
ma per fare le cose in regola andrebbe aperta una partita iva?
puoi spiegare meglio, se lo sai, come inquadrare questo tipo di redditi?
grazie.

Direi redditi diversi a meno che non diventi una vera e propria attività ed in quel caso sarebbe lavoro autonomo a tutti gli effetti.

Partita IVA direi di no se si tratta di lavoro occasionale, comunque non sono esperto di queste questioni, anche perchè sono molto specifiche e di nicchia.