View Full Version : Acer Aspire Easystore: 1TB di dati per la casa
Redazione di Hardware Upg
07-12-2007, 14:54
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1859/acer-aspire-easystore-1tb-di-dati-per-la-casa_index.html
Acer presenta un'unità di storage dedicata all'utilizzo tra le mura domestiche, utile per centralizzare backup e condividere i contenuti multimediali. Sono disponibili modelli da 1TB e da 2TB con supporto alle principali modalità Raid. La connessione tra i dispositivi viene effettuata usando una porta ethernet o un collegamento Wi-Fi in standard IEEE 802.11G
Click sul link per visualizzare l'articolo.
marchigiano
07-12-2007, 15:10
l'idea di avere 4 dischi in raid è buona (4 da 1tb si potrebbe fare...) ma con quei tranfer... dove vuoi andare? meglio una usb2 a sto punto e la attacchi ovunque
io mi chiedo, ma usare 4 hdd da 1 tb come ha scritto l'utente sopra e usare come lan la fibra ottica? migliorerebbe le prestazioni?
io mi chiedo, ma usare 4 hdd da 1 tb come ha scritto l'utente sopra e usare come lan la fibra ottica? migliorerebbe le prestazioni?
Si ma non sarebbe più uso casalingo/ufficio. Esistono già soluzioni in fiber channel e le trovi nelle categorie server... hai mai visto un ufficio (tantomeno casa) cablata in fibra? Direi che allo stato attuale non si poteva fare diverso da così. Al max una wireless MIMO, ma comunque la rete wi-fi non è utilizzabile per i backup se non per accedere a qualche documento/immagine, non di certo per fare dei backup di massa!
Ciao
l'idea di avere 4 dischi in raid è buona (4 da 1tb si potrebbe fare...) ma con quei tranfer... dove vuoi andare? meglio una usb2 a sto punto e la attacchi ovunque
Forse come unico utente di sicuro (ma senza RAID), ma questo è un NAS che deve essere accessibile da rete da più utenze, a discapito della velocità, ma non credo sia così essenziale, insomma non è pensato per essere utilizzato come unità remota su cui fare editing video o installare un gioco!
PS io allo stesso scopo uso un server HP che mi è stato regalato. Ha 3 dischi in RAID 5 hardware per un totale di 35 GB che poi scarico su tape DDS4. Ha interfaccia 10/100 ma mi ci trovo benissimo. Solo lo spazio disco è quello che è...
Si ma non sarebbe più uso casalingo/ufficio. Esistono già soluzioni in fiber channel e le trovi nelle categorie server... hai mai visto un ufficio (tantomeno casa) cablata in fibra? Direi che allo stato attuale non si poteva fare diverso da così. Al max una wireless MIMO, ma comunque la rete wi-fi non è utilizzabile per i backup se non per accedere a qualche documento/immagine, non di certo per fare dei backup di massa!
Ciao
io casa mia la cablerò in fibra appunto stò cercando informazioni:muro: mi dici dove posso comprare fibra ottica? e quando costa al metro? naturalmente la userò a scopo lan tra i vari pc console e tutto quello che può esserci u.u
plz :help:
zhelgadis
07-12-2007, 15:40
Non sarebbe male avere anche delle connessioni USB2 e Firewire 400 (e magari pure 800), i PC hanno cominciato ad avere la gigabit recentemente (se no max 100Mbps) e se uno deve ripiegare sulla wireless... vabbè lasciamo perdere :D
Per la redazione: Anche se questo prodotto sicuramente non è stato pensato per le prestazioni, avete pensato di fare dei test prestazionali in modalità RAID0/RAID5/JBOD? Si dice spesso che una configurazione RAID5 è "quasi" veloce come una RAID0, sarebbe interessante una prova sul campo, anche per vedere il controller come è stato implementato... :)
beh... non vedo molte alternative per il collegamento, LAN hanno messo la Giga, WiFi poco utile, ma ti ce l'hanno messo lo stesso.
Potevano fare USB/Fireware/eSATA, ma non aveva senso con lo scopo di questo scatolotto, come fai a farci accedere più utenti? E che senso avrebbe l'interfaccia web?
io casa mia la cablerò in fibra appunto stò cercando informazioni:muro: mi dici dove posso comprare fibra ottica? e quando costa al metro? naturalmente la userò a scopo lan tra i vari pc console e tutto quello che può esserci u.u
plz :help:
Ehm.. sui prezzi non so perché "rubavo" gli scarti durante lo stage :ciapet: però ti avviso che è tutt'altro che semplice gestire la fibra... no angoli retti, giunzioni più che perfette, terminatori montati ad-hoc e inoltre la multimodale è già più accessibile, le monomodali constano un occhio sia per la fibra che per il montaggio. Ma cosa ti serve la fibra se gli hardisk ATA/SATA arrivano a malapena a saturare una gigabit? Anche perché nessuna macchina non server (e neppure questi "di serie" esclusi ambiti particolari) hanno schede di rete in fibra. E anche un semplice transcriver ha prezzi non proprio economici. Figurati se devi cercare anche un semplice switch con connessione in fibra! A meno che tu non voglia un Cisco 3500 per casa...
Quoto in pieno ]DMA[ si magari una Firewire 800 ci stava, ma la ritengo abbastanza inutile... non è di certo una aggeggo pensato per essere portato a spasso ed è inutile come soluzione storage in un ottica monoutente.
Silver_1982
07-12-2007, 15:49
...attenzione che fiber-channel e fibra ottica non sono sinonimi!
Il protocollo fiber-channel PUO' utilizzare come mezzo di comunicazione la fibra ottica, ma non credo che il costo di uno switch fiber-channel (che costa migliaia di euro) sia alla portata di tutti ;).
DMA[;20001719']beh... non vedo molte alternative per il collegamento, LAN hanno messo la Giga, WiFi poco utile, ma ti ce l'hanno messo lo stesso.
Potevano fare USB/Fireware/eSATA, ma non aveva senso con lo scopo di questo scatolotto, come fai a farci accedere più utenti? E che senso avrebbe l'interfaccia web?
interfaccia web totalmente inutile, fargli accedere + utenti è semplice basta collegarlo ad un pc qualasiasi della rete ed il gioco è fatto:O
Ehm.. sui prezzi non so perché "rubavo" gli scarti durante lo stage :ciapet: però ti avviso che è tutt'altro che semplice gestire la fibra... no angoli retti, giunzioni più che perfette, terminatori montati ad-hoc e inoltre la multimodale è già più accessibile, le monomodali constano un occhio sia per la fibra che per il montaggio. Ma cosa ti serve la fibra se gli hardisk ATA/SATA arrivano a malapena a saturare una gigabit? Anche perché nessuna macchina non server (e neppure questi "di serie" esclusi ambiti particolari) hanno schede di rete in fibra. E anche un semplice transcriver ha prezzi non proprio economici. Figurati se devi cercare anche un semplice switch con connessione in fibra! A meno che tu non voglia un Cisco 3500 per casa...
Quoto in pieno ]DMA[ si magari una Firewire 800 ci stava, ma la ritengo abbastanza inutile... non è di certo una aggeggo pensato per essere portato a spasso ed è inutile in un ottica monoutente.
quindi secondo te è inutile? ma a stò punto, è meglio la lan o fw 800?
io casa mia la cablerò in fibra appunto stò cercando informazioni:muro: mi dici dove posso comprare fibra ottica? e quando costa al metro? naturalmente la userò a scopo lan tra i vari pc console e tutto quello che può esserci u.u
plz :help:
Cablare in fibra una casa è una cavolata, la comodità della fibra è solo la distanza di connessione e basta. poi sei costretto a passare attraveso costosi media converter e non risolvi nulla. Cablala piuttosto in giga classe 7 e hai volgia saturar la banda.
...attenzione che fiber-channel e fibra ottica non sono sinonimi!
Il protocollo fiber-channel PUO' utilizzare come mezzo di comunicazione la fibra ottica, e in questo caso si parla di fiber-channel attached, ma non credo che il costo di uno switch fiber-channel (che costa migliaia di euro) sia alla portata di tutti ;).
Sì visto che si parlava di fibra ho portato il caso estremo :stordita: per il resto concordo in tutto.
X CGman
Io starei sulla gigabit senza dubbio. La FW800 può essere usata come rete, ma considera che quei simpaticoni della MS con Vista hanno tolto il supporto della ethernet over firewire. Inoltre sono concettualmente diverse. Se vuoi una LAN starei sulla gigabit 6/7... e se ti avanzano soldi meglio una vacanza! :D
Considera che anche in ambienti grandi come ospedali le fibre sono usate come backbone, ma il resto normalmente è in rame...
leddlazarus
07-12-2007, 16:05
io casa mia la cablerò in fibra appunto stò cercando informazioni:muro: mi dici dove posso comprare fibra ottica? e quando costa al metro? naturalmente la userò a scopo lan tra i vari pc console e tutto quello che può esserci u.u
plz :help:
forse ti basta prevedere di cablare con cat6 e sei a posto con poco vai a 1 gbit
la fibra lasciala stare va bene solo campo aziendale. troppo costosa e troppe grane.
forse ti basta prevedere di cablare con cat6 e sei a posto con poco vai a 1 gbit
la fibra lasciala stare va bene solo campo aziendale. troppo costosa e troppe grane.
Concordo e già con la 6, meglio se è di cat 7 sei già a posto anche per la 10GBASE-T.
Sbaglio o il dispositivo è stato testato solo in wireless...
E con il collegamento Gigabit via cavo a che transfer rate arriva?
Patrizio87
07-12-2007, 16:35
da me*ia wo*ld l'ho visto ieri da 2TB...costa 799 euro...un pochetto caro se considerate che 4 barracuda identici a quelli usati da 500GB (per aver la stessa memoria) si trovano a 436 euro in tutto...va bè che qui c'è la struttura, la ventola, il collegamento e tutto il resto...ma secondo me più di 525 euro non dovrebbe costare questo robo...
per curiosità, che scheda Wi-Fi monta?
Sbaglio o il dispositivo è stato testato solo in wireless...
E con il collegamento Gigabit via cavo a che transfer rate arriva?
Interessa anche a me..
da me*ia wo*ld l'ho visto ieri da 2TB...costa 799 euro...un pochetto caro se considerate che 4 barracuda identici a quelli usati da 500GB (per aver la stessa memoria) si trovano a 436 euro in tutto...va bè che qui c'è la struttura, la ventola, il collegamento e tutto il resto...ma secondo me più di 525 euro non dovrebbe costare questo robo...
Beh mettici anche controller RAID 5 che incrementa il prezzo di un 100 euro buoni... comunque si 800 son troppi, 650-700 sarebbero già meglio, ma sicuramente scendrà di prezzo!
Il problema è che non è espandibile ed inoltre ha un software "AD HOC".
Se siete interessati ad un NAS che abbia anche funzionalità multimediali, basta un vecchio pc o laptop con qualche disco USB, su cui installare FREENAS, che è libero, potente, iperconfigurabile...
Squalo71
07-12-2007, 16:46
Non sarebbe male avere anche delle connessioni USB2 e Firewire 400 (e magari pure 800), i PC hanno cominciato ad avere la gigabit recentemente (se no max 100Mbps) e se uno deve ripiegare sulla wireless... vabbè lasciamo perdere :D
Per la redazione: Anche se questo prodotto sicuramente non è stato pensato per le prestazioni, avete pensato di fare dei test prestazionali in modalità RAID0/RAID5/JBOD? Si dice spesso che una configurazione RAID5 è "quasi" veloce come una RAID0, sarebbe interessante una prova sul campo, anche per vedere il controller come è stato implementato... :)
Una configurazione RAID5 con n dischi è veloce più o meno come una configurazione RAID0 con n-1 dischi. Ma SOLO in lettura. In scrittura è un pò più lenta, dipendentemente dal processore del controller, perché deve calcolare la parità che viene scritta sull'array.
Ho fatto dei test sul RAID con il controller Intel ICH8R (se ti interessa alcuni sono nel thread ufficiale della Asus P5B Deluxe, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1414716)) e il RAID5 con tre dischi è sovrapponibile al RAID0 con due dischi, sempre solo in lettura.
corradobernardi
07-12-2007, 16:54
interfaccia web totalmente inutile, fargli accedere + utenti è semplice basta collegarlo ad un pc qualasiasi della rete ed il gioco è fatto
1- essendo un NAS lo colleghi ad uno switch ethernet... e non a un pc.
2- l'interfaccia web serve a gestire lo share, gli utenti, l'accesso remoto, un probabile FTP, visualizzare da remoto lo stato del raid (comodo nel mio caso che faccio assistenza remota ai clienti), creare utenti sempre da remoto per i clienti che non sanno fare.
potrei andare avanti ancora un bel po...
poi dimmi una cosa.. i router li configuri via interfaccia http o fai il pro e vai di telnet?
probabilmente usi ancora il configuratore su CD.. :)
Supporta SMB?
Supporta RSYNC?
Supporta SSH?
Supporta NFS?
Supporta Telnet/IPKG?
Siamo su Hardware Upgrade o sul sito della Acer?
Fabio Boneschi
07-12-2007, 17:27
Protocolli di rete supportati
TCP/IP, DHCP Client/Server, SMB, SMTP, HTTP/S, DLNA, NTP/SNTP, FTP
prima pag, tabella (dati dichiarati/"estorti" dal costruttore)
Fabio Boneschi
07-12-2007, 17:31
quindi ssh e telnet no
anche perchè dubito che telnet abbia qlk utilità....
leddlazarus
07-12-2007, 17:45
Sì visto che si parlava di fibra ho portato il caso estremo :stordita: per il resto concordo in tutto.
X CGman
Io starei sulla gigabit senza dubbio. La FW800 può essere usata come rete, ma considera che quei simpaticoni della MS con Vista hanno tolto il supporto della ethernet over firewire. Inoltre sono concettualmente diverse. Se vuoi una LAN starei sulla gigabit 6/7... e se ti avanzano soldi meglio una vacanza! :D
Considera che anche in ambienti grandi come ospedali le fibre sono usate come backbone, ma il resto normalmente è in rame...
esatto io lavoro in un ospedale al centro dati e la fibra è usata solo come dorsale tra le varie sedi e collega tra loro degli apparati switch/hub. Poi da switch e pc c'è il classico collegamento in rame cat5.
in fibra puro abbiamo una SAN collegata con i vari server. non vi dico cosa costano le schede pci in fibra...:D :D
riva.dani
07-12-2007, 20:47
Visto al Mediaworld, versione con 4 dischi da 250GB a 599€. Di fianco un disco esterno Ethernet da 500GB a 99€. Come può avere mercato un aggeggio del genere? :confused:
senza disco di spare un raid5 è inutile.
avanti il prossimo.
sunodissey
07-12-2007, 22:02
Il disco hot-spare lo potresti comunque fare formando la catena raid-5 con 3 dischi e mantenendo il quarto per questa funzione. L'efficenza del raid si perde a causa della mancanza dell'hot-swap.
sunodissey
07-12-2007, 22:14
io casa mia la cablerò in fibra appunto stò cercando informazioni mi dici dove posso comprare fibra ottica? e quando costa al metro? naturalmente la userò a scopo lan tra i vari pc console e tutto quello che può esserci u.u
Per giuntare la fibra ottica devi avere apparecchiatura apposita e il "manico" di chi lo fa per mestiere (non alla portata di molte persone).
Si parla di fibra multimodale. Non puoi connettere PC con patch ottiche devi avere NIC con uscita ottica. Come già riportato sopra da qualcuno si formano le dorsali in fibra e si connettono a switch con porte fibra; il resto del cablaggio è generalmente in rame.
La Gigabit in rame in casa si può fare anche con CAT 5e che è più gestibile del CAT 6 (molto più rigido e spesso). Hai costi nettamente superiori per l'utilizzo di apparati adeguati. Per inciso uso un synology e tutta la mia lan è Gbit ma per un uso casalingo non ci sono vantaggi stravolgenti :)
io in questo periodo lavoro per acer e devo promuovere il prodotto in questione :D vi lascio immaginare....
Il disco hot-spare lo potresti comunque fare formando la catena raid-5 con 3 dischi e mantenendo il quarto per questa funzione. L'efficenza del raid si perde a causa della mancanza dell'hot-swap.
certo, ma perdi la figosità del terabyte :asd:
ovvio che devono arrivarmi 10 mail all'ora di avviso che il disco numero X è rotto e che sta ricostruendo l'array col disco 4 di modo che appena possibile vado a sostituire il disco (previo spegnimento dell'apparato). solo che lo hot swap ha un senso solo su un ambiente di produzione, mentre un disco di spare ha un senso anche nell'ambiente SOHO.
MiKeLezZ
08-12-2007, 00:32
io casa mia la cablerò in fibra appunto stò cercando informazioni:muro: mi dici dove posso comprare fibra ottica? e quando costa al metro? naturalmente la userò a scopo lan tra i vari pc console e tutto quello che può esserci u.u
plz :help:Cablare la casa in fibra è perfettamente inutile.io mi chiedo, ma usare 4 hdd da 1 tb come ha scritto l'utente sopra e usare come lan la fibra ottica? migliorerebbe le prestazioni?L'interfaccia Gb significa che riesce a gestire 1000Mbit di informazione, ovvero 125MB/s. Questo in linea teorica, in pratica (usando Jumbo Frame) possiamo arrivare (per overhead, attenuazione, e quant'altro) "solo" sui 85MB/s.
85MB/s sono comunque superiori alla capacità di scrittura della maggior parte degli attuali HD (solo con quelli da 10k rpm e 1TB possiamo superarlo), percui è chiaro che la linea Gb non sia il fattore limitante.
Non solo, una soluzione del genere immagino nasca per esser attaccata a uno switch adeguato, che per l'utente casalingo si risolve nel router, ancora basato su NIC 10/100... quindi il fattore limitante è un altro ancora.
Non sarebbe male avere anche delle connessioni USB2 e Firewire 400 (e magari pure 800), i PC hanno cominciato ad avere la gigabit recentemente (se no max 100Mbps) e se uno deve ripiegare sulla wireless... vabbè lasciamo perdere :DUna scheda di rete Gb costerà 10 euro... se non ce l'hai, compratela... gli attuali PC di NIC Gb ne possiedono spesso pure 2 (una su PCI-e e la seconda su PCI).
X CGman
Io starei sulla gigabit senza dubbio. La FW800 può essere usata come rete, ma considera che quei simpaticoni della MS con Vista hanno tolto il supporto della ethernet over firewire. Inoltre sono concettualmente diverse. Se vuoi una LAN starei sulla gigabit 6/7... e se ti avanzano soldi meglio una vacanza! :DStesso discorso, smazzarsi con FW800 oppure avere la tranquillità di una LAN 1000?
MS farebbe bene proprio a togliere il supporto per il FireWire in generale... che se lo tengano gli Applisti...
da me*ia wo*ld l'ho visto ieri da 2TB...costa 799 euro...un pochetto caro se considerate che 4 barracuda identici a quelli usati da 500GB (per aver la stessa memoria) si trovano a 436 euro in tutto...va bè che qui c'è la struttura, la ventola, il collegamento e tutto il resto...ma secondo me più di 525 euro non dovrebbe costare questo robo...Conta che non paghi solo i dischi ma anche scheda madre + alimentatore (100), case (80), controller dischi (120)... siamo lì.
certo, ma perdi la figosità del terabyte :asd:
ovvio che devono arrivarmi 10 mail all'ora di avviso che il disco numero X è rotto e che sta ricostruendo l'array col disco 4 di modo che appena possibile vado a sostituire il disco (previo spegnimento dell'apparato). solo che lo hot swap ha un senso solo su un ambiente di produzione, mentre un disco di spare ha un senso anche nell'ambiente SOHO.Più che altro mi chiedo se quel 3h per il rebuilding di 1GB di dati sia normale. Se saturi i 750GB e ti si rompe un disco quanto devi aspettare per ricalcolare i dati mancanti, 3 mesi? A parte il fatto fra 3 mesi chissà se quei dati sono ancora utili, rischi poi te ne salti un altro e addio possibilità di backup.
Comunque stavo pensando se una cosa del genere potesse servirmi... l'articolo è interessante, non è che potreste fare approfondimenti, tipo scenari di utilizzo, etc?
a sto punto uno si prende una soluzione con windows home server e controller raid "vero"...
Stesso discorso, smazzarsi con FW800 oppure avere la tranquillità di una LAN 1000?
MS farebbe bene proprio a togliere il supporto per il FireWire in generale... che se lo tengano gli Applisti...
Concordo in pieno che una rete in Firewire non sta in cielo ne in terra ma arrivare a dire che il supporto alla firewire andrebbe eliminato suvvia... per usare cosa l'USB2? No grazie. Poi in più di un'occasione, in modalità da punto a punto la ethernet over firewire si dimostra più utile di quello che si può pensare. Parlo per esperienza personale sempre in ambito lavorativo (ospedaliero). Comunque qua si va OT...
a sto punto uno si prende una soluzione con windows home server e controller raid "vero"...
A questo punto meglio con, come già detto, FreeNAS o BSD o Linux. Esistono già distro pronte. Credo che WHS in ambiente ufficio (target per lo più di questo aggeggio Acer) sia fin troppo e con molte funzioni inutili... no?
PS OT ma WHS supporta i controller RAID hardware?
Sig. Stroboscopico
08-12-2007, 08:19
Non sono chiare alcune cose molto importanti:
Supporta il DHCP e/o posso dargli un ip statico?
Che FAT usa? (spero che non sia proprietaria)
Stando a quanto da voi accennato, gli hd possono essere upgradati o no?
Visto che l'avete aperto, che controller monta?
Per i settaggi energetici, gli HD si spengono in automatico? E' possibile forzarlo a tenere gli HD sempre accesi?
Dalle foto non si riesce a capire se c'è o meno un sistema di raffreddamento forzato...
Grazie e ciao!
Firefox_Rulez
08-12-2007, 10:36
Per la redazione:
visto l'interesse suscitato per questo gingillo di storage :D che ne direste di fare una recensione su una soluzione diversa come questa: "Western Digital My Book World Edition II 2 TB"?? Non è esattamente la stessa cosa ma a mio avviso è molto interessante considerando che alla maggior parte degli utenti serve un dispositivo di storage dati.
ma quando parlate di freeNAS et similia....li avete mai provati? avete visto che transfer rate VERGOGNOSO che hanno....?!??!?!
Ho acquistato recentemente un aggeggio simile (ovvero un box Eide con collegamento Ethernet che ho attaccato al router Wifi per essere accessibile da tutta la casa in wifi).
Ovviamente le velocità sono molto basse via Wifi (lo sapevo già per aver fatto in passato prove empiriche su collegamento ad-hoc). In 802.11G (sia router che penna), in buone condizioni di recezione di segnale, si arriva ad avere un Transfert-Rate reale (misurato con NetStat) di 1.6/1.8 massimo 2 Mega(Bytes) al secondo. Quindi improponibile per fare Backup, ma cmq. sufficiente per vedere/sentire in streaming Divx/Mp3 [chiaramente niente da fare con roba in 720P....bitrate troppo elevato].
Testato poi via cavo (dentro c'è un classico Eide ata133) ethernet viaggia sui 4/5 MB al secondo (e qui sinceramente mi aspettavo qualcosa di più).
Cmq. posso dire (ovviamente il mio è un prodotto economico, pagato dalla germania meno di 50 euro di SSpedizione incluse) che fa quello che devo fare. L'interfaccia Web è comoda e permette di fare diverse operazioni utili, Ftp e cose del genere. Con Router gli ho dato Ip fisso e insomma.....tranne per il prezzo (in questo caso Acer sicuramente molto elevato) posso dire che, per chi non ha voglia o spazio per un PcServer in casa, questa soluzione, sia essa in raid con uno o più dischi o anche a semplice disco, può essere valida.
L'unico inconveniente vero è che l' HD (almeno nel mio caso) deve essere Fat32 o niente.
Ps: cmq vedevo che un box "GIGABIT DUAL NAS RAID SYSTEM HDD BITTORRENT FTP JBOD: for 2 x SATA I/II or 2 x IDE HDDs , USB Server - RAID", quindi senza HDisk inclusi, viene sui 140/150 euro (dal solito tipo da cui ho preso il mio). Quindi forse il prezzo in questo caso, è davvero un tantino alto.
sì, supporta il DHCP.
Ma sbaglio o il problema vero di molti modelli economici è il contrario, ovvero non prendono ip statico?
Squalo71
08-12-2007, 21:47
...
Più che altro mi chiedo se quel 3h per il rebuilding di 1GB di dati sia normale. Se saturi i 750GB e ti si rompe un disco quanto devi aspettare per ricalcolare i dati mancanti, 3 mesi? A parte il fatto fra 3 mesi chissà se quei dati sono ancora utili, rischi poi te ne salti un altro e addio possibilità di backup.
...
Il rebuilding ci ha messo tre ore per 1GB di dati e ci avrebbe messo 3 ore (forse qualcosina in più) per 750GB di dati. Il controller non lavora a livello file system, ma più in basso, non importa cosa c'è sullo stripe che sta trattando, il rebuilding procede sempre allo stesso modo.
thecatman
09-12-2007, 13:07
certo che una rece un po piu approfondita in alcuni aspetti non avrebbe guastato senza nulla togliere all'ottimo lavoro che fa la redazione come ci ha da sempre abituati. sottolineo che manca il test velocità in lan, il consumo in watt insomma devo usare gooooogle!
il consumo in watt insomma devo usare gooooogle!
Giusto, anche questo non è un parametro trascurabile di questi tempi... trovato qualcosa con lo zio? :D
thecatman
09-12-2007, 14:46
Caractéristiques techniques
* Processeur Marvell 88F5281 à 500 MHz
* Mémoire: 128 Mo SDRAM
* ROM flash 16 Mo Flash
* Capacité de stockage: 4 baies disque dur
* Support disque dur: Interface ATA série [4 en-têtes]
* Niveaux RAID: RAID 0, 1, 5 et JBOD
* Carte réseau 10/100/1000 Ethernet, auto MDI/MDIX
* Ports: 1 x RJ45
* Compatible Microsoft Windows 2000 / XP / Vista / Linux ; Macintosh OS X
* Protocole réseau: FTP /SMB
* Protocoles service réseau: / DHCP client/serveur TCP/IP SMB / SMTP / HTTP/HTTPS DLNA HNv1 / NTP/SNTP
* Support fichier audio: MP3, WAV/PCM, WMA, AC3/ AAC, OGG, AIF/AIFF
* Support fichier vidéo: VOB, AVI, MPEG2, MPEG4, WMV9
* Support liste de lecture: M3U, PLS, WPL, RMP, ASX
* Support fichier image: JPG, BMP, GIF, TIF, PNG
* Interface utilisateur graphique via navigateur web
* Assistant pour l’installation pas à pas
* Paramètres: LAN –Réglages adresse IP statique, réglages dispositif -Groupe de travail, Comptes utilisateur
* Téléchargement programmé, réglages serveur FTP, réglages serveur UPnP AV, réglages serveur iTunes, réglages serveur DHCP
* Outils: Réglages administrateur, heure système, réglages système, alertes e-mail mise à jour du microcode
* Utilitaires pour disque Réglages Raid d’administration de l’alimentation
* Température, fonctionnement ambiant: De 0 à 40 °C (de 32 à 104 °F)
* Température,non-fonctionnement ambiant:De 0 à 40 °C (de 32 à 104 °F)
* Température, stockage ambiant: De -20 à 70 °C (de -4 à 158 °F)
* Humidité (HR),fonctionnement ambiant: De 10 à 90% sans condensation
* Paramètres environnement Humidité (HR),non-fonctionnement et stockage ambiants: de 5 à 90% sans condensation
* Dimensions: 16 x 18 x 21 cm
* Poids: 2,5 kg – 4,50 kg (suivant le nombre de disques durs)
* Arrière plat
* 1 interrupteur d’alimentation
* 1 bouton reset 1 LAN
* 1 LAN sans fil
* Alimentation électrique entrée
* CA 115 - 230V à 50-60 Hz
scorpionkkk
09-12-2007, 17:28
non mi sembra un prodotto comparabile per rapporto qualità/prezzo a soluzioni NAS ben più funzionali (si vedano i prodotti synology)
il prodotto in se è interessante però non lo trovo molto indicato a uso domestico primo perchè costa troppo per quello che da, se mi compro 4 dischi da 250gb spendo decisamente meno e togliendo il costo dei dischi la rimanente scheda e collegamenti che da lo scatolozzo acer a oltre 200€ mi sembra esagerata.
Mancanza di collegamento non in rete usb2 o altra sarebbe stata molto più indicata per uso domestico, a quel prezzo la mancanza della sostituzione a caldo dei dischi sarebbe gradita.
Mi sarebbe interessato l'acquisto del apparato senza dischi con caratteristiche aggiuntive ed ad un prezzo più accessibile allora si che era una soluzione veramente interessante.
Fabio Boneschi
10-12-2007, 09:40
X Boneschi:
Non sono chiare alcune cose molto importanti:
1 Supporta il DHCP e/o posso dargli un ip statico?
2 Che FAT usa? (spero che non sia proprietaria)
3 Stando a quanto da voi accennato, gli hd possono essere upgradati o no?
4 Visto che l'avete aperto, che controller monta?
4 Per i settaggi energetici, gli HD si spengono in automatico? E' possibile forzarlo a tenere gli HD sempre accesi?
5 Dalle foto non si riesce a capire se c'è o meno un sistema di raffreddamento forzato...
Grazie e ciao!
_________________________________________________________
1 Protocolli di rete supportati
TCP/IP, DHCP Client/Server, SMB, SMTP, HTTP/S, DLNA, NTP/SNTP, FTP
inoltre, LAN - Static IP Address Setting· Device Settings- Workgroup, name and description.
3 no, ci sono 4 slot e tutti occupati. L'unica eventuale opzione sarebbe quella di sostituire i dischi con dispositivi di maggiori dimensioni
4 Marvell 88F5181 integrated with SATA
Controller
5 Excellent cooling system – Fan speed controlled with thermal sensor and Aluminum housing. Così dicono le specifiche; in realtà è una ventola da 7cm in aspirazione
ilratman
10-12-2007, 11:24
Sono anni che faccio backup e gestisco la rete del mio ufficio e da mia esperienza la cosa fondamentale quando si hanno dei dischi in raid non è la perdita di un disco, visto che con raid 1 e raid 5 si può tranquillamente ripristinare il raid, ma la rottura del controller.
Mi è già successo in passato che il controller abbia dei problemi e sinceramente quando leggo prove di questo tipo mi piacerebbe che facessero anche la prova della ricostruzione del raid se si rompe il controller ma non le fa mai nessuno come se la cosa non potesse capitare.
Se prendo un oggettino del genere, che sembra veramente ottimo dalla recensione, e fra due anni mi si rompe il controller come recupero i miei dati?
Acer mi può garantire la disponibilità di ricambi da qui a qualche anno?
I dischi si trovano senza problemi ma la scheda madre del controller?
Quando ti si rompe il controller perdi tutto lo stesso anche se hai un raid 10000000.
La cosa migliore è dedicare un bel serverino linux con due dischi in raid 1 ma via software e con programmi che facciano il backup automatico, ne esistono vermente tanti di opensource.
I dischi saranno in modalità eide anche se sono serial ata e qualsiasi cosa succeda sarà sempre possibile metterli su un pc nuovo e leggerne il contenuto.
ShadowX84
10-12-2007, 11:41
Mi sarebbe interessato l'acquisto del apparato senza dischi con caratteristiche aggiuntive ed ad un prezzo più accessibile allora si che era una soluzione veramente interessante.
Anche io sarei interessato ad un prodotto del genere, ed anche iolo gradirei senza dischi, ma onesmante non saprei su chi fare affidamento son prodotti che conosco poco, avete qualche marca che vende dispositivi del genere senza hard disk già installati?
ilratman
10-12-2007, 11:53
Anche io sarei interessato ad un prodotto del genere, ed anche iolo gradirei senza dischi, ma onesmante non saprei su chi fare affidamento son prodotti che conosco poco, avete qualche marca che vende dispositivi del genere senza hard disk già installati?
beh se ti accontenti del raid 1 c'è Thermaltake Muse X-Duo-RAID che non è male e può gestire fino a due dischi da 750GB.
ma come questo ce ne sono tanti altri.
ShadowX84
10-12-2007, 13:15
beh se ti accontenti del raid 1 c'è Thermaltake Muse X-Duo-RAID che non è male e può gestire fino a due dischi da 750GB.
ma come questo ce ne sono tanti altri.
Sinceramente avrei preferito qualcosa che consentisse l'installazione di 4 dischi, inoltre, il prezzo proposto mi pare eccessivo o per lo meno credo che a quel prezzo si possa trovare di meglio, correggetemi se sbaglio ;)
ilratman
10-12-2007, 14:11
Sinceramente avrei preferito qualcosa che consentisse l'installazione di 4 dischi, inoltre, il prezzo proposto mi pare eccessivo o per lo meno credo che a quel prezzo si possa trovare di meglio, correggetemi se sbaglio ;)
forse si, con due dischi da 500GB saresti sui 400€, in effetti sono un po' tanti.
molto meglio sarebbe avere un buon disco lan, tipo un lacie, e ricordarsi di fare anche un dvd di backup incrementale appena si può.
ragà ma spiegatemi come si fà un nas , cioè se io prendo una scheda madre con un athlon64 e la scheda madre la a8n sli premium ( ci vanno 10 hdd) potrei farmi un nas? se si come? che serve?
MiKeLezZ
10-12-2007, 14:40
ragà ma spiegatemi come si fà un nas , cioè se io prendo una scheda madre con un athlon64 e la scheda madre la a8n sli premium ( ci vanno 10 hdd) potrei farmi un nas? se si come? che serve?L' OS...
L' OS...
e dimmi quale no? così me lo procuro
ilratman
10-12-2007, 14:58
L' OS...
che sintesi! :D
ShadowX84
10-12-2007, 15:10
che sintesi! :D
La capacità di sintesi è tutto.....:O
:sofico:
Comunque sia si, si può fare basta un pc con una scheda di rete e appunto l'os adeguato...mi pare ce ne sia uno chiamato freenas o qualcosa di simile.
La capacità di sintesi è tutto.....:O
:sofico:
Comunque sia si, si può fare basta un pc con una scheda di rete e appunto l'os adeguato...mi pare ce ne sia uno chiamato freenas o qualcosa di simile.
la scheda madre che ho citato su ha 2 lan quindi non ho problemi:O cmq ho installato free nas e devo dire che è di semplice utilizzo (bisogna installarlo su una vm):D
ShadowX84
11-12-2007, 08:09
la scheda madre che ho citato su ha 2 lan quindi non ho problemi:O cmq ho installato free nas e devo dire che è di semplice utilizzo (bisogna installarlo su una vm):D
Chiedo venia...ma...ehm...perchè deve essere installato su una vm? :stordita:
Chiedo venia...ma...ehm...perchè deve essere installato su una vm? :stordita:
sulle guide che ho trovato c'è scritto così, e cmq sia ho provato ad installarlo da normale e nn và:rolleyes: o nn c sono riuscito :muro: se avete una guida ufficiale e dettagliata postatela
essemme1
11-12-2007, 14:56
Ma in caso di rottura di un disco in raid 5 si può continuare a lavorare sopra i dati oppure no? non l'ho capito dalla recensione
Squalo71
11-12-2007, 15:12
Ma in caso di rottura di un disco in raid 5 si può continuare a lavorare sopra i dati oppure no? non l'ho capito dalla recensione
Assolutamente si, è una delle peculiarità del RAID5.
Resta il fatto che in caso di rottura di un secondo disco perdi comunque tutto, quindi se si rompe un disco continui a lavorare, ma corri a comprare un altro disco per sostituire quello rotto.
In questa ottica sarebbe utile un disco "hot spare", cioè un disco collegato all'unità SAN che non fa parte del RAID, ma che entra in gioco non appena un disco assegnato al RAID si rompe.
Salve a tutti,
ho acquistato l'apparecchio (2 TB) ed è una discreta soluzione di storage. L'unico piccolo - si fa per dire - problema è che effettuando il download in ftp i dati risultano corrotti !!!. C'è qualcuno può fare una controprova per capire se dipende dall'esemplare o dal firmware (molto probabile). Grazie
quello da 2 tera in offerta a media mondo... a 349. Mi pare un ottimo prezzo...
...ma il prodotto e' valido? Gestisce i torrent?
abbiamo acquistato la versione a 2TB, tutto bene, fino a quando non abbiamo uploadato sopra directory o file con il carattere stringa nel nome ... la cosa banale è che non c'è verso di far funzionare poi l'albero delle directory all'interno del pannello di controllo .... e questo nell'ultima versione ...
ma a chi è stato commissionato lo sviluppo del pannello di controllo???? anche un bambino delle elementari sa che un valore stringa in JavaScript deve essere trattato per evitare che se ci sono caratteri particolari il browser non vada in eccezione e quindi bloccare l'uso dell'intero sistema di conseguenza.
essemme1
30-09-2008, 09:57
abbiamo acquistato la versione a 2TB, tutto bene, fino a quando non abbiamo uploadato sopra directory o file con il carattere stringa nel nome ... la cosa banale è che non c'è verso di far funzionare poi l'albero delle directory all'interno del pannello di controllo .... e questo nell'ultima versione ...
ma a chi è stato commissionato lo sviluppo del pannello di controllo???? anche un bambino delle elementari sa che un valore stringa in JavaScript deve essere trattato per evitare che se ci sono caratteri particolari il browser non vada in eccezione e quindi bloccare l'uso dell'intero sistema di conseguenza.
Ciao,
questo te lo fa anche con l'ultimo firmware? perchè lo faceva anche a me all'inizio (in generale però , nn so con il valore stringa) poi con gli aggiornamenti hanno risolto. Io sono in contatto con il servizio clienti specifico dell'easystore in questi giorni, sono molto disponibili e se vuoi posso mandargli qualcosa o darti i riferimenti in MP, più siamo a mandare informazioni per il miglioramento di quest'oggetto meglio è !
Abbiamo acquistato questo dispositivo e poi si è rivelata una scelta per nulla azzeccata. Vi spiego perchè:
(premetto che si tratta di un'azienda, ma che è stato acquistato giusto per tamponare una situazione provvisoria)
1) appena acquistato e tolto dalla scatola abbiamo dovuto cambiarlo perchè c'era un problema sul controller dei dischi o roba simile che ad un certo punto rendeva irrangiungibile la macchina, sia lato web, sia lato SMB e FTP.
2) con quella nuova invece tutto è filato liscio fino al primo backup in quanto abbiamo copiato delle directory piene di file e di sotto-directory, ma con ns. sorpresa quando abbiamo ripaerto l'interfaccia web e cercato di fare qualcosa con l'albero del filesystem abbiamo avuto una bella sorpresa: alla Acer nessuno degli sviluppatori (web administratrion in ASP????) si è preoccupato di pensare che magari qualcuno degli utenti potesse copiarci sopra una directory o un file che avesse nel nome il carattere apostrofo (ad ex. "un'idea nuova"); conclusione??? l'albero dell'Easy-Store non è più utilizzabile (almeno fino a quando non si cancellano dal file-system i file con apostrofi) e quindi non si possono creare nuove cartelle e applicarci permessi e servizi ....
2) non parliamo del fatto che se ci uploadate sopra un file ZIP via SMB o FTP e poi lo riscaricate via FTP stranamente il file compresso risulta corretto, mentre se lo stesso lo scaricate via SMB è corretto.
Francemente non comprerei un prodotto del genere nemmeno per casa .... figuriamoci per un'azienda .... ad ogni modo non vale il prezzo pagato: 400 € ...
Dimenticavo .... tutti i problemi di cui sopra si riferiscono all'ultima versione del firmware 2.0
Ciao,
hai per caso novità riguardo a questo problema?
Dimenticavo .... tutti i problemi di cui sopra si riferiscono all'ultima versione del firmware 2.0
essemme1
06-12-2008, 08:34
[QUOTE=jangar;24397906
Francemente non comprerei un prodotto del genere nemmeno per casa .... figuriamoci per un'azienda .... ad ogni modo non vale il prezzo pagato: 400 € ...[/QUOTE]
Sono d'accordo che possa avere dei problemi, ma hai provato almeno a comunicarli ad acer? o ad aprire una chiamata?
Come ho scritto sopra ho avuto modo di comunicare direttamente con il servizio che gestisce l'aggiornamento e magari basta comunicargli la problematica per fargli risolvere il problema nella prossima release del firmware, o quantomeno per sollevare in modo + stressante il problema.
Nulla toglie che l'interfaccia potesse essere fatta meglio. Se magari ci fosse qualcuno esperto di busybox si potrebbe anche provare a modificare il sistema da noi!
Io ho comprato questo prodotto la versione da un tera e mi sono subito accorto che i file che scaricavo via ftp erano corrotti per il 90% delle volte. Ho scritto alla acer via mail facendo presente il problema e descrivendo anche il problema degli apostrofi.
Mi hanno risposto che sono già a conoscenza del problema dei file corrotti via ftp e che questo problema verrà risolto con un rilascio del prossimo firmware. Mentre non sapevano che non si possono settare i permessi a cartelle con l'apostrofo e che dovevano fare dei test nei loro laboratori.
La risposta dell'acer è abbastanza confortante.... quello che mi "preoccupa" e che l'ultimo firmware è uscito a maggio se non erro e tra un pò farà un anno... sono un pò lentucci a dire il vero! Quando uscirà questo firmware? Bah..... speriamo presto! :)
Ciao a tutti!
PS: questo è il link per vedere se ci sono nuovi aggiornamenti firmware: http://support.acer-euro.com/drivers/storage/aeasystore.html nel momento in cui scrivo l'ultimo è il 2.0.
essemme1
10-01-2009, 16:22
La risposta dell'acer è abbastanza confortante.... quello che mi "preoccupa" e che l'ultimo firmware è uscito a maggio se non erro e tra un pò farà un anno... sono un pò lentucci a dire il vero! Quando uscirà questo firmware? Bah..... speriamo presto! :)
Quoto, è da parecchio che devono rilasciare sto benedetto aggiornamento :) a me avevano detto che volevano implementare anche l'uso del Wifi anche come access point ed un client per i torrent, ma in effetti è passato un anno...speriamo!
Se avessi tempo e conoscessi bene busybox si potrebbe provare anche a smanettare un pò sul sistema operativo , via telnet ci dovrebbe essere il sistema di entrare.....;)
xxshazxx
16-01-2009, 11:46
Ciao... vi vorrei segnalare questo sito:
http://wiki.dns323.info/
la piattaforma è quasi identica a quella dell'aspire easystore e si possono trovare informazioni utili per il nostro piccolo storage.
Ho provato il sistema fun_plug e funziona correttamente. Aggiunge alcuni applicativi e si ha anche la possibilità di compilare piccoli software direttamente sull'easystore. Io ho aggiornato il server upnp per esempio.
Fatemi sapere cosa siete riusciti a combinare....;)
essemme1
17-01-2009, 09:30
Ottimo! teniamoci in contatto
Babandiga
27-01-2009, 18:23
Ragazzi, chi ha installato i fun_plug potrebbe postare una mini guida?
Tramite telnet riuscite a gestire anche i permessi con chmod chown e chgrp?
Grazie anticipatamente
Ciapss
xxshazxx
06-02-2009, 17:22
Siete riusciti ad installare i pacchetti aggiuntivi tramite fun_plug ?? ;)
essemme1
07-02-2009, 09:23
Siete riusciti ad installare i pacchetti aggiuntivi tramite fun_plug ?? ;)
Ancora non mi sono azzardato , hai visto che è uscito da poco la versione 0.5? c'è anche mediatomb dentro sarebbe molto interessante lavorarci.
Te che versione di fun_plug hai installato? Io dentro ne ho una del 2007
PS: questo è il link per vedere se ci sono nuovi aggiornamenti firmware: http://support.acer-euro.com/drivers/storage/aeasystore.html nel momento in cui scrivo l'ultimo è il 2.0.
Nella pagina web per il download dei firmware c'è il 2.0, ma nel server FTP c'è il 2.01.
Non c'è niente che descrive le modifiche fatte nella nuova release, ma io l'ho provata e mi sembra che il problema nei download di file .zip sia scomparso.
Purtroppo (e vorrei sapere se succede anche a qualcuno di voi) io avevo problemi simili anche con i PDF, e quest'ultimi continuano ancora a non funzionare.
Gradirei sapere se qualcun'altro si era accorto dei problemi con i PDF ed eventualmente se aveva provveduto a segnalarli ad ACER.
Nikiki
Ciao nikiki,
anche io avevo provato a mettere sul mio acer la versione 2.01 e dopo varie prove non ho trovato miglioramenti purtroppo!
e la cosa brutta che non esce un cavolo di aggiornamento ufficiale, come assistenza la acer fa veramente schifo! Sono rimasto veramente deluso! Penso proprio che non comprerò più loro prodotti! e certo non posso consigliarli a nessuno!
Quello che penso è che o non sono competenti o non gli frega un benemerito caxxo dei suoi clienti! non è possibile pensare che in un settore dove l'evoluzione e il progresso fa passi da giganti questi tizi della acer prima ti vendono un prodotto totalmente buggato e inutilizzabile su una rete, e poi non ti danno neanche una mano con un fottutissimo aggiornamento firmware che si attente oramai da mesi (anzi è quasi un anno per eccesso)!
Gli mandi una mail per avere spiegazioni e ti rispondono molto cortesemente che risolveranno il problema con un futuro aggiornamento firmware e che mi avviseranno anche quando questo avverrà!
Beh sono mesi che aspetto una fottuta mail che non arriva mai!
Che senso ha comprare un NAS se non puoi fruire dei contenuti da internet? Mah! perchè sulla scatola non ci mettono che è uno pseudo NAS? O meglio solo sistema RAID senza possibiltà di accesso dall'esterno!
Scusate lo sfogo ma mi sono proprio rotto di fare il cordiale con questi signori venditori di buchi nell'acqua! I miei soldi l'ho dati buoni e non bucati.... come il loro prodotto!
CIAO A TUTTI....
Ciao a tutti. Ho la versione da 1Tb pagata 199 eurozzi da MW. Il problema che ho attualmente è che la PS3 non mi riconosce correttamente la dimensione dei file video nello streaming. E' come se l'indice si fosse in qualche maniera corrotto. Nonostante abbia provato ad aggiornare tramite la sezione in servizi l'indice sembra non sortire effetto. Ho il firmware 2.0 e finora non avevo avuto di questi problemi. Se accedo alle cartelle via rete da un pc i file hanno la dimensione giusta e funzionano perfettamente. Sembra proprio legato al servizio DLNA. A qualcuno è successo?
Per il resto quoto il disagio per la lentezza degli aggiornamenti da parte di Acer sul fw. E' anche abbastanza limitante che su una singola cartella si possa dare 1 solo permesso.
Davide.bombarda
12-03-2009, 16:36
PResto vi invierò le istruzioni intanto continuo a giocare con il mostriciattolo nero
PResto vi invierò le istruzioni intanto continuo a giocare con il mostriciattolo nero
Istruzioni per cosa?
Era ora... finalmente è arrivato questo fantomatico aggiornamento v2.5!
Si può prelevare da qui: http://support.acer-euro.com/drivers/storage/aeasystore.html
A quanto pare hanno risolto il problema dei download via ftp, ora sembrano non essere più corrotti.
Ps: a volte sul loro server il firmware v2.5 risultava non raggiungibile... dopo un pò di tempo me lo ha fatto scaricare! ora non va di nuovo! boh! :°) verificare qui: ftp://ftp.work.acer-euro.com/storage/aeasystore/fw/
Changelog:
Aspire easyStore Firmware Release Notes
======================================================================
This document summarizes all changes and updates made on Aspire
easyStore firmware.
Version
V2.50 1/14/2009
1.FTP transfer problem
2.FTP service doesn't respond after some files have been transferred.
3.Device fails to work properly after HW factory reset.
============================================================
C'è un'altra discussione quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1897033&page=2
A me l'aggiornamento del fw ha fatto perdere tutti i dati sul nas. Direi di continuare di la, visto che questo è un topic legato alla news.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.