PDA

View Full Version : Dopo l'installazione di Ubuntu v7.10, NON parte!!!!


pieric27
07-12-2007, 13:40
Salve,
ho installato Linux Ubuntu v7.10, senza installare grub o lilo, e ora però non parte, come posso farlo partire?
so che si può creare un floppy boot come si fà?

sigis
08-12-2007, 00:22
Capita anche a me "errore nel caricamento del sistema operativo" è la terza volta ce formatto l'intero disco, sono due settimane che tento di creare il dual boot e mi va tutto a boott......., si proprio lì
help me please!!!!!

WebWolf
08-12-2007, 06:59
La via più semplice è questa:

http://gag.sourceforge.net/

la via più corretta, invece, sarebbe di scaricare l'immagine .img del boot floppy della distribuzione e scriverlo con rawwrite.exe (questo sotto windows). Le immagini floppy si trovano o nel cd/dvd di installazione o dai vari ftp delle distro.

NetEagle83
08-12-2007, 11:40
La via più semplice è questa:

http://gag.sourceforge.net/

la via più corretta, invece, sarebbe di scaricare l'immagine .img del boot floppy della distribuzione e scriverlo con rawwrite.exe (questo sotto windows). Le immagini floppy si trovano o nel cd/dvd di installazione o dai vari ftp delle distro.

Io GAG lo uso da anni, praticamente dalla prima distro linux che ho installato... e oltre che la via più semplice è anche la più comoda e "pulita" a mio avviso. Però c'è una piccola inesattezza: GAG non sostituisce Lilo o Grub, uno di questi deve essere comunque installato sulla partizione perchè ha il compito di caricare il kernel, cosa che GAG da solo non riesce a fare perchè è un boot "manager", non un boot "loader"...

Per capirci io faccio così: piazzo Lilo o Grub sulla stessa partizione della distro Linux e poi installo GAG sull'mbr. Così facendo, con GAG all'avvio scelgo se far partire Windows o Linux, se scelgo Linux poi mi ritrovo ad esempio Grub e scelgo quale kernel far bootare...

Può sembrare macchinoso, ma è comodissimo, anche perchè GAG gestisce fino a 9 S.O. aggiungendoli e togliendoli con la semplice pressione di un tasto (selezionando cioè la partizione), invece per Lilo e Grub ci sono delle procedure non proprio così immediate e intuitive di installazione, update ecc... e poi, ancora una volta, per togliere GAG dall'mbr basta premere un tasto, con gli altri invece bisogna avviare con il cd di XP, entrare nell'installazione, poi avviare la shell della console di ripristino e dare il comando fixmbr... più complicato no? ;)

andrea.ippo
09-12-2007, 17:44
Per mettere GRUB su floppy avvia da live cd e segui questi passi:

http://guide.debianizzati.org/index.php/Guida_a_Grub#Metodo_2

Fai tutto dal live cd, avendo cura di mettere i percorsi giusti (nella guida /boot/grub è accessibile solo se già lavori dalla versione di ubuntu installata, altrimenti - almeno per me dalla live era così - presumibilmente il percorso sarà /media/disk/boot/grub oppure disk-1 ecc...a seconda di dove la live ti monta l'hard disk su cui hai installato ubuntu)

ciao

sigis
09-12-2007, 23:46
bel casino: io mi ritrovo in ubuntu montato virtualmente, non posso accedere al cd, non posso scrivere sul floppy, non riesco ad entrare come su nel terminale perchè mi chiede una password, che gli dico a sto linux?
adesso provo con gag da win.
Per entrare in win, almeno questo l'ho capito, devo cambiare il boot impostato da ubuntu con il l'editor delle partizioni, cambio il flag dalla sda3 alla sda1 e poi riavvio, quando botto dalla ext3 mi da errore nel caricamento del sistema: è la 5 volta!!!!!

sigis
10-12-2007, 00:16
gag è stupendo l'ho istallato nell'mbr con l'opzione ubuntu e winxp, ha trovato 2 windows penso che sia normale, e la partizione di ubuntu, peccato che non parte neanche così, a quanto pare manca proprio l'avvio "grub" !!!! e adesso??????????????????

sigis
10-12-2007, 11:57
è parttita la mbr del disco, con la versione gutsy, mi da errore dal settore 81 al 90, per modificare, cambiare, ripristinare la mbr come devo fare?

sigis
10-12-2007, 17:46
ho istallato la versione gutsy, da win con un'applicazione "wubi" che fa partire il duaboot di win, e fino a qua ci siamo:
-comincia a caricare ubuntu
- parte il led di supercar
- si ferma tutto ed entra in dos, non mi pare che ci siano errori, mi da una serie di comandi di linux che io non so neanche da dove sono usciti.
Apparte questo il dual boot l'ho risolto con questa versione :D ,
x ubuntu dovrò aspettare qualche centimetro di crescita :sofico:

Hire
10-12-2007, 19:08
DOS?

Quella è la Shell di Ubuntu.

Ti consiglio di reinstallare Ubuntu ( ovviamente gutsy ) con grub.

sigis
10-12-2007, 20:24
:D shell, humm, si ne ho sentito parlare, sono come dei gusci, i gusci di shell,
preferivo le noci. :cry:
Fra un pò reinstallo ma credo che non ci siano soluzioni.

Hire
10-12-2007, 20:43
:D shell, humm, si ne ho sentito parlare, sono come dei gusci, i gusci di shell,
preferivo le noci. :cry:
Fra un pò reinstallo ma credo che non ci siano soluzioni.

Come non ci sono soluzioni? :mbe:

Devi semplicemente reinstallare Ubuntu mettendo GRUB. E' ovvio che senza di questo non parta Ubuntu :mbe:

-Slash
10-12-2007, 20:48
scusami tanto, ma se tu non installi il bootloader mi sembra DIFFICILISSIMO che qualsiasi distribuzione linux parta. Che fastidio ti dava, mettevi come primo della lista windows, e l'opzione ubuntu sotto, non mi sembra che premere invio all'avvio sia un'operazione che porti un'elevatissima perdita di tempo, sicuramente minore di mettere il floppy dentro ogni volta che vuoi caricare ubuntu :rolleyes:

Hire
10-12-2007, 21:01
Effettivamente non capisco dove sta il problema... E' una cosa essenziale del sistema operativo.

tutmosi3
12-12-2007, 08:38
Se non vuoi Grub o Lilo, ti potresti affidare a GAG, come ha suggerito il grande WebWolf.
Anche io l'ho usato per un po'.
E' passato molto tempo ma non ebbi problemi.

Ciao

sigis
13-12-2007, 18:29
effeettivamente mancava il grub, anche con gag senza grub non avvio niente, fatto sta che adesso dopo l'ennesimo ripartizionamento ho deciso di istallare la versione gutsy, dal cd c'è wubi che fa partire l'istaller, riavvia il comp e dopo l'istallazione è partito grub, il cd l'ho dovuto rimasterizzare al mimino della velocità, solo così è riuscita l'istallazione del boot loader, la partizione l'ho avviata guidata, con queella manuale istallavo tutto ma non il grub, evidentemente si doveva istallare successivamente, cosa che però non è specificata.
dopo l'ennesima formattazione ci sono riuscito, parte grub, se voglio ubuntu lo seleziono, se voglio windows parte il dualbott di windows che mi fa riscegliere se voglio win o ubuntu, non mi chiedete il perchè ma adesso almeno posso scegliere, quello che mi fa inc....are e che non c'ho capito una mazza e come al solito faccio tutto via grafica.

mykol
13-12-2007, 18:49
splendido esempio di procedura per rendere complicate le cose semplici. Da premio Nobel !