PDA

View Full Version : Supercomputer del futuro in un chip grazie ad IBM


Redazione di Hardware Upg
07-12-2007, 10:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/supercomputer-del-futuro-in-un-chip-grazie-ad-ibm_23533.html

IBM realizza un modulatore elettro-ottico che permette di integrare numerosi core su un singolo chip. Supercomputer che adesso occupano campi da calcio, potranno essere realizzati nello spazio di un normale notebook

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lanfi
07-12-2007, 10:04
Ok....sono pronto per il mio prossimo pc ad almeno 64 core :D!

ildenae
07-12-2007, 10:08
mmm non sono d'accordo quando dice che le fibre ottiche hanno favorito lo sviluppo di internet... ma di sicuro è un passaggio interessante, soprattutto perché i principali problemi che gli sviluppatori hardware devono affrontare riguardano proprio l'eccessivo consumo ed il calore che il passaggio dei dati ad alta velocità causa nei pc... non sarebbe brutto un computer che trasmette dati con la luce, ma temo che le dispersioni e la fragilità dei chip saranno enormi, e comunque i prezzi non saranno bassissimi...

CGman
07-12-2007, 10:12
mmm non sono d'accordo quando dice che le fibre ottiche hanno favorito lo sviluppo di internet... ma di sicuro è un passaggio interessante, soprattutto perché i principali problemi che gli sviluppatori hardware devono affrontare riguardano proprio l'eccessivo consumo ed il calore che il passaggio dei dati ad alta velocità causa nei pc... non sarebbe brutto un computer che trasmette dati con la luce, ma temo che le dispersioni e la fragilità dei chip saranno enormi, e comunque i prezzi non saranno bassissimi...

io invece sono daccordissimo..perkè senza quelle che passano sotto l'oceano col bip che avremo stà velocità nella visualizzazione dei siti di tutto il mondo

megawati
07-12-2007, 10:17
Sarebbe utilissima per distribuire il clock all'interno dei singoli core. Adesso, circa il 30% dei transistor di un P4 o di un Athlon serve solo per distribuire il segnale di clock... se si usassero impulsi luminosi per la distribuzione del segnale si potrebbero alzare parecchio le capacità di calcolo (o diminuire il costo i produzione...)

K7-500
07-12-2007, 10:35
Sembra una pubblicitò da Blade Runner... ormai mancano solo le colonie extra-mondo.

Seriamente, ma IBM son aveva tirato fuori dei processroi da 50 a 150 Ghz (come progetto o prototipo)? Per cui questa tecnologia non potrebbe essere essenziale alla realizzazione su larga scala a prezzi ragionevoli di questi chippettini da qualche ghz?

Superboy
07-12-2007, 10:36
purtroppo sbagli: è vero che una parte importante della potenza dissipata è spesa nella generazione del segnale di clock, ma ricorda che i transistori vanno caricati, puoi portare in giro il clock in modo ottico, ma serve comunque potenza per caricare tutti i transistori, ed è quella la maggior parte! non certo le dispersioni per il trasporto in se :D

Mercuri0
07-12-2007, 10:51
La scoperta di IBM dovrebbe aprire la strada alla realizzazione di sistemi supercomputer nello spazio normalmente occupato da un sistema notebook o desktop tradizionale.
Un MachZender oltre 100 volte più piccolo è una cosa sensazionale, ma questo dettaglio invece mi sfugge: qui si sta parlando di una tecnologia di interconnessione tra core, non di core più piccoli. Inoltre l'ottica integrata non può scalare più di tanto perché è vincolata dalle lunghezze d'onda della luce (anche se questo del MachZender un pò smentisce - chissà come hanno fatto)
Sarebbe utilissima per distribuire il clock all'interno dei singoli core. Adesso, circa il 30% dei transistor di un P4 o di un Athlon serve solo per distribuire il segnale di clock... se si usassero impulsi luminosi per la distribuzione del segnale si potrebbero alzare parecchio le capacità di calcolo (o diminuire il costo i produzione...)
Il problema è che il clock è un segnale intrinsecamente elettrico, ed andrebbe in qualche modo riconvertito, sempre mantenendo l'informazione di sincronismo nelle varie parti del chip, e per di più "sul fronte" del clock - vai a sapere come si possa trasmettere questa informazione in maniera ottica!

Inoltre non è detto che sostituire quel 30% di transistor con una enorme guida d'onda integrata sia vantaggioso in termini di spazio...

lowenz
07-12-2007, 11:02
Saluteremo le induttanze parassite così :D

LASCO
07-12-2007, 11:04
e' ormai da diversi anni che alcuni si dedicano alla ricerca di questo tipo di soluzione. la novita' e' che ibm ha trovato una sua soluzione.

P.S. le fibre ottiche, oltre che sotto l'oceano, si trovano anche tra una citta' e l'altra. Il doppino in rame per l'adsl che si trova in citta' prima o poi arriva nei ripetitori e li' finisce ed inizia la fibra. Cosi' succede anche per le telecomunicazioni.

Crux_MM
07-12-2007, 11:14
Ah..non ne capisco molto ma mi pare molto interessante..sapevo di ricerche su questo campo, ma IBM ha trovato una soluzione!Vedremo!

Mercuri0
07-12-2007, 11:22
Saluteremo le induttanze parassite così
E daremo il benvenuto ad un'altra infinità di problemi ^^''

Michelangelo_C
07-12-2007, 12:59
Penso solo a una cosa: FPGA milioni di volte più veloci! Là le interconnessioni sono fondamentali, circa l'80% dello spazio occupato. Sbavo alla sola idea di quello che ne verrebbe fuori, preoccupano solo i costi.


Inoltre l'ottica integrata non può scalare più di tanto perché è vincolata dalle lunghezze d'onda della luce (anche se questo del MachZender un pò smentisce - chissà come hanno fatto)
Davvero, se i Mach-Zender sono di dimensioni inferiori alla lunghezza d'onda della luce non si spiega come abbiano fatto, in teoria l'inda non dovrebbe nemmeno accorgersene della presenza del modulatore.
Altro problema è la dimensione dei core elaborativi, va bene migliorare le connessioni tra di loro, ma dove le metti centinaia o migliaia di core su uno stesso chip? Dovrebbero essere di una semplicità esagerata.

CGman
07-12-2007, 13:02
qualcuno di voi mi dici dove si possono comprare delle fibre ottiche da usare come lan per scambio file e non solo?:D tipo 50metri o poco + quanto costano e dove posso comprarli? li trovo già pronte a l'uso eo devo mettere i doppini delle lan?

Diablix
07-12-2007, 13:40
Ma sono io che ricordo male o qualche mese fa (o forse pure un annetto fa..) anche la Intel ad un Intel Develepor Forum aveva parlato di qualcosa di molto simile?

Michelangelo_C
07-12-2007, 14:45
Forse ti riferisci al progetto tera scale computing: migliaia di core su un unico chip di silicio, tutti molto semplici come capacità elaborativa. Non mi pare si parlasse di interconnessioni ottiche, infatti uno dei problemi ad avere un calcolo così tanto distribuito sta nella comunicazione tra le singole unità.

In attesa del calcolatore ottico ;) (in grado cioè di eseguire operazioni logiche direttamente sui segnali ottici)

zanardi84
07-12-2007, 16:39
La domanda è: dove potremo mai arrivare??

Mercuri0
07-12-2007, 17:45
In attesa del calcolatore ottico (in grado cioè di eseguire operazioni logiche direttamente sui segnali ottici)
Veramente nel 2003 una azienda israeliana aveva lanciato un DSP completamente ottico.

La notizia uscito sulle riviste specializzate, sembrava strafighissimo ma ricercando oggi info ho trovato "dominio in vendita"...

Michelangelo_C
08-12-2007, 00:34
Forse fecero il passo più lungo della gamba (costi troppo elevati, problemi realizzativi, ecc...)
Devo informarmi meglio sui calcolatori ottici, l'argomento è più che interessante.

djbill
08-12-2007, 21:44
Bah... Secondo me è solo una parte di un puzzle sconosciuto a noi comuni mortali... Forse fra qualche anno si avrà una visione più ampia...

Veramente nel 2003 una azienda israeliana aveva lanciato un DSP completamente ottico.

La notizia uscito sulle riviste specializzate, sembrava strafighissimo ma ricercando oggi info ho trovato "dominio in vendita"...

Sicuramente l'azienda se la sarà comprata qualche big senza dare troppo nell'occhio...

slackware666
09-12-2007, 22:27
x me la tecnologia multicore e inutile bisogna lavorare sulla struttura delle cpu e sulle istruzioni e sopratutto creare un sistema operativo decende ANTIVISTA

franco341
10-12-2007, 01:55
zanardi84 ha scritto:
La domanda è: dove potremo mai arrivare??



a quando HAL9000?

CGman
10-12-2007, 02:02
il sistema operativo decente c'è ed è mac osx tiger oppure leopard. non si possono mettere ovunque lo sò ma sò dettagli. per quanto riguarda il multicore è una buona anzi ottima cosa! avere 1 solo core con x istruzioni dentro non risolve niente se non c'è la potenza. il multicore invece distribuendo i lavori su tutti i core consuma meno rende molto d+ perkè scala il lavoro e viene fatto prima che con 1 singolo core. ora come ora sono inutili è vero, ma se uscissero domani io me lo prenderei!! e il perkè è semplice perkè con uno di quelli ci vai avanti MINIMO 10 anni .

CGman
10-12-2007, 02:02
zanardi84 ha scritto:
La domanda è: dove potremo mai arrivare??



a quando HAL9000?

16 anni (cm 16 le stagioni dei simpsons)