View Full Version : multifunzione per ufficio laser
ragazzi mi servirebbe un consiglio al volo...
servirebbero 2 multifunzioni laser con fax compatibile con fastweb e con il controllo manuale dell' errore...
sia a colori che b/n da soluzioni economiche a + professionali.... che mi consigliate???
ciopin83
09-12-2007, 13:08
Scusa se approfitto del tuo thread, ma avrei anch'io bisogno di una multifunzione laser a colori con fax integrato; dato che la stampante e la fotocopiatrice dell'ufficio sono un po' vecchiotti e vorrei mandarli in pensione, avrei bisogno di una multifunzione che possa essere alimentata anche con fogli a3 e magari collegabile in rete. ho cercato un po' su internet, ma niente... :help:
edit: ho trovato alcuni modelli della minolta, ma prima vorrei sapere cosa ne pensate come marca e costi di gestione :)
DVD_QTDVS
09-12-2007, 16:49
i marchi sono sempre quelli, CANON, HP, SAMSUNG
ma i prezzi x il professionale partono da minimo 800€
il resto sono giocattoli ;)
i marchi sono sempre quelli, CANON, HP, SAMSUNG
ma i prezzi x il professionale partono da minimo 800€
il resto sono giocattoli ;)
Uso professionale in ufficio aggiungerei anche Brother (veri muli da lavoro) e Xerox.
Scusa se approfitto del tuo thread, ma avrei anch'io bisogno di una multifunzione laser a colori con fax integrato; dato che la stampante e la fotocopiatrice dell'ufficio sono un po' vecchiotti e vorrei mandarli in pensione, avrei bisogno di una multifunzione che possa essere alimentata anche con fogli a3 e magari collegabile in rete. ho cercato un po' su internet, ma niente... :help:
edit: ho trovato alcuni modelli della minolta, ma prima vorrei sapere cosa ne pensate come marca e costi di gestione :)
Buoni prodotti di base.
Come costi di gestione i migliori sul colore A3 office sono Sharp e KyoceraMita, solo che i modelli base costano almeno da 4.000 € in su più IVA.
Però ti consiglierei la Ricoh MPC2500, che a mio modesto avviso è una spanna avanti col software ( addirittura un server Samba a bordo per le funzioni di scansione ) e la qualità di stampa. Col modulo fax di rete costa poco meno di 5.000 € più IVA, ma è davvero ottima.
ragazzi mi servirebbe un consiglio al volo...
servirebbero 2 multifunzioni laser con fax compatibile con fastweb e con il controllo manuale dell' errore...
sia a colori che b/n da soluzioni economiche a + professionali.... che mi consigliate???
Difficile a dirsi.
Puoi dare più indicazioni? Hai la disponibilità di una linea analogica? Ti servono le funzioni di internet fax? Formato solo A4 o anche A3?
ciopin83
10-12-2007, 18:50
Buoni prodotti di base.
Come costi di gestione i migliori sul colore A3 office sono Sharp e KyoceraMita, solo che i modelli base costano almeno da 4.000 € in su più IVA.
Però ti consiglierei la Ricoh MPC2500, che a mio modesto avviso è una spanna avanti col software ( addirittura un server Samba a bordo per le funzioni di scansione ) e la qualità di stampa. Col modulo fax di rete costa poco meno di 5.000 € più IVA, ma è davvero ottima.
Grazie Sursit!mi scuso per il ritardo nella risposta.mi immaginavo costi simili per Sharp e Ricoh e proprio per questo puntavo sulla minolta :p
ti dò qualche informazione in più dato che sono stato mooolto generico:
-il colore verrebbe usato più che altro per formati a4 e poco
-la mole di lavoro è comunque ridotta e non ho grandi pretese sui tempi di stampa/scansione/copia,basta che sia una macchina "robusta"
-la stampante verrebbe usata soprattutto per documenti e disegni cad (da cui la necessità del formato a3)
-uno scanner con risoluzione 600*600 sarebbe più che sufficiente e comunque meglio di adesso, visto che lo scanner non c'è proprio e i disegni cad spediti per fax sono spesso illeggibili. :rolleyes:
Altre marche più economiche e altrettanto affidabili di Ricoh e Sharp?scusa se insisto sulla minolta,ma ho una fotocopiatrice di questa marca e inizia a dare i primi segni di cedimento solo ora, a distanza di 25 anni da quando l'ha comprata il mio babbo :D
Grazie Sursit!mi scuso per il ritardo nella risposta.mi immaginavo costi simili per Sharp e Ricoh e proprio per questo puntavo sulla minolta :p
ti dò qualche informazione in più dato che sono stato mooolto generico:
-il colore verrebbe usato più che altro per formati a4 e poco
-la mole di lavoro è comunque ridotta e non ho grandi pretese sui tempi di stampa/scansione/copia,basta che sia una macchina "robusta"
-la stampante verrebbe usata soprattutto per documenti e disegni cad (da cui la necessità del formato a3)
-lo scanner che ho visto nei modelli base della minolta (ad esempio,bizhub C252) ha una risoluzione 600*600 più che sufficiente e comunque meglio di adesso, visto che lo scanner non c'è proprio e i disegni cad spediti per fax sono spesso illeggibili. :rolleyes:
Altre marche più economiche e altrettanto affidabili di Ricoh e Sharp?scusa se insisto sulla minolta,ma ho una fotocopiatrice di questa marca e inizia a dare i primi segni di cedimento solo ora, a distanza di 25 anni da quando l'ha comprata il mio babbo :)
I costi sono allineati, più o meno, con un leggero svantaggio per KyoceraMita, che è un bel prodotto, ma appunto realtivamente costoso. D'altra parte si ripaga con costi di manutenzione bassi.
Guarda, francamente non posso che consigliarti la Ricoh per più motivi: la cinghia di trasferimento da oltre un milione di copie, la provata affidabilità, il software a dir poco fantastico, server Samba a bordo ( di fatto è come avere un altro PC nella rete ). Contro: prezzi dei consumabili elevati per il colore ( il nero invece è economico ), qualche problemuccio di stampa con PDF ( sporadici, tra l'altr ) che si risolve col modulo Postscript.
La KonicaMinolta ha anche lei i suoi vantaggi e gli svantaggi: tra i primi una buona velocità e qualità di stampa, il supporto del banner e di alta grammature ( oltre 270 gr per i modelli nuovissimi ), il Postscript nativo. Tra i secondi la durata dei prodotti che non corrisponde al dichiarato ( e questo è un problema, non tanto per i toner, che costano poco, ma per i trasferimenti e i gruppi sviluppo ), software affidabile ma non al livello Ricoh, comunque leggermente complessa da impostare.
La Sharp ha costi molto contenuti sia per i ricambi sia per i consumabili, è affidabile ( hanno risolto i problemi iniziali del mylar ), ha un buon software, il servizio ricambi è velocissimo.
Contro: qualità di stampa discreta ma non eccelsa, Postscript opzionale.
La KyoceraMita ha un solo difetto: la qualità di stampa colore. Per il resto, solo vantaggi: è l'unica a scanner indipendente ( cioè la macchina stampa e scansiona in contemporanea, volendo ), Postscript nativo, velocità di eleborazione delle code di stampa spaventoso ( è la più veloce, la Ricoh viene seconda secondo le prove fatte da noi, le altre dopo ), manutenzioni ogni 300.000 stampe.
Però ha una vita operativa di 700.000 stampe, contro 1.200.000 della Ricoh, secondo quanto dichiarano le Case Madri.
Ci sono anche Canon, che però costa un botto, e Toshiba, che non conosco.
Nel complesso, visto che stampi poco colore, allora il consiglio Ricoh è ulteriormente rafforzato. La MPC2500 non è una, ma almeno due spanne sopra la Minolta Bizhub C252. Costa qualcosa in più, ma i soldi li vale tutti. Anche perchè vederla in azione in rete è un vero piacere, si configura praticamente da sola, velocissima in elaborazione e gestione delle scansioni. E tra l'altro scansiona pure bene........
Al limite, visto che vorresti un apparecchio affidabile, prendi in considerazione la KyoceraMita: per 300.000 stampe cambi solo toner e niente più.
ciopin83
10-12-2007, 21:26
I costi sono allineati, più o meno, con un leggero svantaggio per KyoceraMita, che è un bel prodotto, ma appunto realtivamente costoso. D'altra parte si ripaga con costi di manutenzione bassi.
Guarda, francamente non posso che consigliarti la Ricoh per più motivi: la cinghia di trasferimento da oltre un milione di copie, la provata affidabilità, il software a dir poco fantastico, server Samba a bordo ( di fatto è come avere un altro PC nella rete ). Contro: prezzi dei consumabili elevati per il colore ( il nero invece è economico ), qualche problemuccio di stampa con PDF ( sporadici, tra l'altr ) che si risolve col modulo Postscript.
La KonicaMinolta ha anche lei i suoi vantaggi e gli svantaggi: tra i primi una buona velocità e qualità di stampa, il supporto del banner e di alta grammature ( oltre 270 gr per i modelli nuovissimi ), il Postscript nativo. Tra i secondi la durata dei prodotti che non corrisponde al dichiarato ( e questo è un problema, non tanto per i toner, che costano poco, ma per i trasferimenti e i gruppi sviluppo ), software affidabile ma non al livello Ricoh, comunque leggermente complessa da impostare.
La Sharp ha costi molto contenuti sia per i ricambi sia per i consumabili, è affidabile ( hanno risolto i problemi iniziali del mylar ), ha un buon software, il servizio ricambi è velocissimo.
Contro: qualità di stampa discreta ma non eccelsa, Postscript opzionale.
La KyoceraMita ha un solo difetto: la qualità di stampa colore. Per il resto, solo vantaggi: è l'unica a scanner indipendente ( cioè la macchina stampa e scansiona in contemporanea, volendo ), Postscript nativo, velocità di eleborazione delle code di stampa spaventoso ( è la più veloce, la Ricoh viene seconda secondo le prove fatte da noi, le altre dopo ), manutenzioni ogni 300.000 stampe.
Però ha una vita operativa di 700.000 stampe, contro 1.200.000 della Ricoh, secondo quanto dichiarano le Case Madri.
Ci sono anche Canon, che però costa un botto, e Toshiba, che non conosco.
Nel complesso, visto che stampi poco colore, allora il consiglio Ricoh è ulteriormente rafforzato. La MPC2500 non è una, ma almeno due spanne sopra la Minolta Bizhub C252. Costa qualcosa in più, ma i soldi li vale tutti. Anche perchè vederla in azione in rete è un vero piacere, si configura praticamente da sola, velocissima in elaborazione e gestione delle scansioni. E tra l'altro scansiona pure bene........
Al limite, visto che vorresti un apparecchio affidabile, prendi in considerazione la KyoceraMita: per 300.000 stampe cambi solo toner e niente più.
Grazie di nuovo!ci penso ancora qualche giorno ma mi sa che tirerò un po' la cinghia e prenderò la Ricoh :D
DVD_QTDVS
10-12-2007, 21:44
Se puoi evita il colore, che sulle laser è solo un problema...
ma se ci fai cad mi sà che è quasi necessario.. :D
Se puoi evita il colore, che sulle laser è solo un problema...
ma se ci fai cad mi sà che è quasi necessario.. :D
Non è un problema il colore: il problema è saper inquadrare quello che vuole la gente e dare la macchina giusta. Se uno deve fare 10.000 copie colore al mese ha bisogno di una macchina full color, ma generalmente sfugge il fatto che per certe moli di lavoro sia necessaria una macchina da tiratura e non un prodotto office.
ciopin83
11-12-2007, 07:34
Se puoi evita il colore, che sulle laser è solo un problema...
ma se ci fai cad mi sà che è quasi necessario.. :D
eh sì!purtroppo,dovendo stampare disegni cad,mi serve il colore;ho provato a stampare in monochrome e a volte va bene,ma per disegni un tantino più elaborati c'è da diventare matti :D
arrigh83
31-01-2008, 16:29
I costi sono allineati, più o meno, con un leggero svantaggio per KyoceraMita, che è un bel prodotto, ma appunto realtivamente costoso. D'altra parte si ripaga con costi di manutenzione bassi.
Guarda, francamente non posso che consigliarti la Ricoh per più motivi: la cinghia di trasferimento da oltre un milione di copie, la provata affidabilità, il software a dir poco fantastico, server Samba a bordo ( di fatto è come avere un altro PC nella rete ). Contro: prezzi dei consumabili elevati per il colore ( il nero invece è economico ), qualche problemuccio di stampa con PDF ( sporadici, tra l'altr ) che si risolve col modulo Postscript.
La KonicaMinolta ha anche lei i suoi vantaggi e gli svantaggi: tra i primi una buona velocità e qualità di stampa, il supporto del banner e di alta grammature ( oltre 270 gr per i modelli nuovissimi ), il Postscript nativo. Tra i secondi la durata dei prodotti che non corrisponde al dichiarato ( e questo è un problema, non tanto per i toner, che costano poco, ma per i trasferimenti e i gruppi sviluppo ), software affidabile ma non al livello Ricoh, comunque leggermente complessa da impostare.
La Sharp ha costi molto contenuti sia per i ricambi sia per i consumabili, è affidabile ( hanno risolto i problemi iniziali del mylar ), ha un buon software, il servizio ricambi è velocissimo.
Contro: qualità di stampa discreta ma non eccelsa, Postscript opzionale.
La KyoceraMita ha un solo difetto: la qualità di stampa colore. Per il resto, solo vantaggi: è l'unica a scanner indipendente ( cioè la macchina stampa e scansiona in contemporanea, volendo ), Postscript nativo, velocità di eleborazione delle code di stampa spaventoso ( è la più veloce, la Ricoh viene seconda secondo le prove fatte da noi, le altre dopo ), manutenzioni ogni 300.000 stampe.
Però ha una vita operativa di 700.000 stampe, contro 1.200.000 della Ricoh, secondo quanto dichiarano le Case Madri.
Ci sono anche Canon, che però costa un botto, e Toshiba, che non conosco.
Nel complesso, visto che stampi poco colore, allora il consiglio Ricoh è ulteriormente rafforzato. La MPC2500 non è una, ma almeno due spanne sopra la Minolta Bizhub C252. Costa qualcosa in più, ma i soldi li vale tutti. Anche perchè vederla in azione in rete è un vero piacere, si configura praticamente da sola, velocissima in elaborazione e gestione delle scansioni. E tra l'altro scansiona pure bene........
Al limite, visto che vorresti un apparecchio affidabile, prendi in considerazione la KyoceraMita: per 300.000 stampe cambi solo toner e niente più.
ma se io per esempio non cercassi la stampa a colore ma solo laser b/n e inoltre cercassi una macchina con adf in modo da scannerizzare velocemente fronte/retro documenti e salvarli in una cartella su che macchina potrei orientarmi?? e su che prezzo soprattutto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.