easyand
06-12-2007, 18:15
Medaglia di Bronzo al Valore Militare ad alpino paracadutista
CASERTA – Il Sergente Alpino Paracadutista Pietro BIASON, nato a Portogruaro (Venezia), il 27 novembre 1973, ha guadagnato, con decreto del Presidente della Repubblica del 24 luglio 2007, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – nr. 276 del 27 novembre 2007 la Medaglia di Bronzo al Valore Militare, con la conseguente motivazione:
"Comandante di squadra rangers, in forza alla Task Force "Special Forces" inquadrata nell'IT JTF, partecipante all'operazione "Antica Babilonia" in Iraq, assolveva il proprio incarico con pregevole professionalità, spiccato senso del dovere e della responsabilità, ponderata e lucida iniziativa, ammirevole capacità operativa,encomiabile impegno personale ed elevatissime doti umane e caratteriali.
In particolare, veniva impiegato nell'operazione "Condor Eye" il cui scopo era quello di condurre una pattuglia nell'ambito di Suq Ash Shuyukh per verificarne lo stato di ordine e sicurezza. Nel corso dell'operazione il mezzo su cui viaggiava la sua squadra e del quale era il responsabile, imboccato il viale principale del villaggio, veniva colpito frontalmente da un razzo del tipo RPG7. La violenta esplosione che ne derivava, immobilizzava il mezzo che prendeva fuoco lasciando incolume il personale presente a bordo. Consapevole del grave pericolo ed incurante della propria incolumità, sotto copertura dell'arma di bordo conduceva i suoi uomini verso appigli tattici che permettessero loro di rispondere al fuoco avversario e facilitare lo sganciamento. Dopo aver indirizzato il fuoco della squadra verso la sorgente di fuoco avversario, resosi conto che il capo arma a bordo del mezzo già in fiamme aveva difficoltà ad uscire dallo stesso, riattraversava la linea di fuoco per aiutare il commilitone. Riuscito nel suo intento, si congiungeva nuovamente alla sua squadra e continuava nell'azione di fuoco contro elementi ostili che continuavano ad essere una minaccia per l'intero dispositivo. Splendida figura di volontario dell'esercito italiano, che con il suo operato ha contribuito in maniera determinante a dare lustro al reparto di appartenenza e ad elevare l'immagine della Forza armata in ambito internazionale". - An Nasiriyah (IRAQ), 7 maggio 2004.
Il sergente BIASON, pur facendo parte del IV° Reggimento Paracadutista “Monte Cervino”, di stanza a Bolzano, professionalmente è nato e cresciuto nella Brigata “FOLGORE”. Militare di leva del 6° scaglione 1994 a TRIESTE presso la caserma “San Giusto”, Biason fa domanda per il reclutamento speciale nei paracadutisti e quindi viene trasferito alla Scuola di Paracadutismo di PISA.
Dopo l'abilitazione al lancio viene trasferito a LIVORNO ed assegnato al prestigioso 187° Reggimento Paracadutista ove acquisisce il brevetto di paracadutista militare. Al termine dell'anno di leva viene accettato nel ruolo di militare in ferma breve (VFB) e transita nel ruolo dei Volontari in Servizio Permanente (VSP) al termine del 2° corso effettuato prima a BARLETTA e poi alla Scuola di Fanteria di CESANO. Al termine del corso, viene riassegnato in seguito nuovamente al 187° rgt.par. Biason partecipa e vince il 3° corso Sergenti (ASCOLI ed AOSTA), al termine del quale viene assegnato al Battaglione Alpini Paracadutisti "Monte Cervino" di stanza a BOLZANO. Nel corso della sua lunga carriera, il sergente BIASON partecipa alle seguenti missioni fuori area: - ALBANIA 1997 (con il 187° rgt.par.); AFGHANISTAN 2003; IRAQ 2004; IRAQ 2004/2005; AFGHANISTAN 2005/2006; AFGHANISTAN 2006/2007.
NUNZIO DE PINTO
CASERTA – Il Sergente Alpino Paracadutista Pietro BIASON, nato a Portogruaro (Venezia), il 27 novembre 1973, ha guadagnato, con decreto del Presidente della Repubblica del 24 luglio 2007, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – nr. 276 del 27 novembre 2007 la Medaglia di Bronzo al Valore Militare, con la conseguente motivazione:
"Comandante di squadra rangers, in forza alla Task Force "Special Forces" inquadrata nell'IT JTF, partecipante all'operazione "Antica Babilonia" in Iraq, assolveva il proprio incarico con pregevole professionalità, spiccato senso del dovere e della responsabilità, ponderata e lucida iniziativa, ammirevole capacità operativa,encomiabile impegno personale ed elevatissime doti umane e caratteriali.
In particolare, veniva impiegato nell'operazione "Condor Eye" il cui scopo era quello di condurre una pattuglia nell'ambito di Suq Ash Shuyukh per verificarne lo stato di ordine e sicurezza. Nel corso dell'operazione il mezzo su cui viaggiava la sua squadra e del quale era il responsabile, imboccato il viale principale del villaggio, veniva colpito frontalmente da un razzo del tipo RPG7. La violenta esplosione che ne derivava, immobilizzava il mezzo che prendeva fuoco lasciando incolume il personale presente a bordo. Consapevole del grave pericolo ed incurante della propria incolumità, sotto copertura dell'arma di bordo conduceva i suoi uomini verso appigli tattici che permettessero loro di rispondere al fuoco avversario e facilitare lo sganciamento. Dopo aver indirizzato il fuoco della squadra verso la sorgente di fuoco avversario, resosi conto che il capo arma a bordo del mezzo già in fiamme aveva difficoltà ad uscire dallo stesso, riattraversava la linea di fuoco per aiutare il commilitone. Riuscito nel suo intento, si congiungeva nuovamente alla sua squadra e continuava nell'azione di fuoco contro elementi ostili che continuavano ad essere una minaccia per l'intero dispositivo. Splendida figura di volontario dell'esercito italiano, che con il suo operato ha contribuito in maniera determinante a dare lustro al reparto di appartenenza e ad elevare l'immagine della Forza armata in ambito internazionale". - An Nasiriyah (IRAQ), 7 maggio 2004.
Il sergente BIASON, pur facendo parte del IV° Reggimento Paracadutista “Monte Cervino”, di stanza a Bolzano, professionalmente è nato e cresciuto nella Brigata “FOLGORE”. Militare di leva del 6° scaglione 1994 a TRIESTE presso la caserma “San Giusto”, Biason fa domanda per il reclutamento speciale nei paracadutisti e quindi viene trasferito alla Scuola di Paracadutismo di PISA.
Dopo l'abilitazione al lancio viene trasferito a LIVORNO ed assegnato al prestigioso 187° Reggimento Paracadutista ove acquisisce il brevetto di paracadutista militare. Al termine dell'anno di leva viene accettato nel ruolo di militare in ferma breve (VFB) e transita nel ruolo dei Volontari in Servizio Permanente (VSP) al termine del 2° corso effettuato prima a BARLETTA e poi alla Scuola di Fanteria di CESANO. Al termine del corso, viene riassegnato in seguito nuovamente al 187° rgt.par. Biason partecipa e vince il 3° corso Sergenti (ASCOLI ed AOSTA), al termine del quale viene assegnato al Battaglione Alpini Paracadutisti "Monte Cervino" di stanza a BOLZANO. Nel corso della sua lunga carriera, il sergente BIASON partecipa alle seguenti missioni fuori area: - ALBANIA 1997 (con il 187° rgt.par.); AFGHANISTAN 2003; IRAQ 2004; IRAQ 2004/2005; AFGHANISTAN 2005/2006; AFGHANISTAN 2006/2007.
NUNZIO DE PINTO