View Full Version : Venice 3200+..quale ram e quanto salgo per stare tranquillo?
1mp3r4t0r
06-12-2007, 16:57
Ciao a tutti, ho fatto qualche ricerca sul forum ma non sono riuscito a trovare quello che cercavo..
Sono totalmente niubbissimo in campo AMD, ho sempre avuto solo Intel e mi sono muovere solo con quelli :)
Vorrei sapere se possibile, che ram devo montare per utilizzarle in sincrono con la CPU, una DDR400? Per tenere il procio in daily use, circa come un 3500, 3600+, basta la DDR400 o devo puntare a qualcosa di più? Dovrò alzare l'HT o il moltiplicatore? A che frequenza circa dovrò impostarlo per stare tranquillo? :)
Grazie anticipato a chi avrà voglia di rispondere :D
Master_Mosquiton
06-12-2007, 17:41
prendi delle buone ram...tipo geil o teamgroup(io ho avuto le teamgroup pc4000 e ho fatto di tutto in overclock..).vai nel bios e alza gradualmente l'fsb se il sistema diventa instabile abbassalo...ovviamente ci sono mille altri settaggi che si possono fare come overvolting di cpu e ram..ma se non sei molto ferrato su queste cose ti consiglio prima di prenderti una buona infarinatura del tutto sul web...di materiale ce n'è fin che mai...Ciao
1mp3r4t0r
06-12-2007, 17:44
Ma devo prendere delle DDR400 o delle DDR500? Perchè non capisco che FSB ha questa CPU, se è a 1Ghz immagino dovrei prendere le DDR500 per stare in sincrono..o no?
1mp3r4t0r
06-12-2007, 18:25
Mistero forse risolto, l'fsb del processori è dato dal fattore di moltiplicazione ramx5, e non ramx4 come nel caso di intel, quindi con la ddr400 sarei in sincrono, settando l'fsb a 220 le ram dovrebbero stare tranquille 20mhz sopra il normale, il procio a 2200Mhz visto il moltiplicatore per 10, e avrei un bel 3500+ come niente fosse da un 3200+ :D..fatemi sapere se è tutto ok il ragionamento :p
Mistero forse risolto, l'fsb del processori è dato dal fattore di moltiplicazione ramx5, e non ramx4 come nel caso di intel, quindi con la ddr400 sarei in sincrono, settando l'fsb a 220 le ram dovrebbero stare tranquille 20mhz sopra il normale, il procio a 2200Mhz visto il moltiplicatore per 10, e avrei un bel 3500+ come niente fosse da un 3200+ :D..fatemi sapere se è tutto ok il ragionamento :p
Corretto, conta che *generalmente* il moltiplicatore HTT è variabile da bios in alcune mobo come nella DFI, mentre nella tua dovrebbe essere fisso a 4x se non erro.
Pertanto puoi arrivare con l'HTT (FSB) sino a 250MHz (in modo da non superare il valore di 1000MHz per il bus HyperTransport come viene consigliato), se le ram non salgono puoi sempre impostarle in asincrono, perdi qualcosina ma guadagni qualche MHz sulla CPU.
Credo che sicuramente sino a 2400-2500MHz dovresti portarcelo con voltaggi umani :)
Buon OC ;)
Dimenticavo...datti una letta a questa guida per saperne qualcosa in più: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264
1mp3r4t0r
06-12-2007, 23:05
Grazie mille :)
Comunque sto cercando delle buone DDR400 da tenere almeno a 230Mhz tutto@def in daily use, per quanto riguarda la mia scheda madre, dove hai letto che mobo ho? :D Si tratta di una Asus A8V-VM, vedo cosa riuscirò a fare appena è tutto pronto..100Mhz in meno sull'HT causarebbero un cambiamento notabile di prestazioni?
Grazie mille :)
Comunque sto cercando delle buone DDR400 da tenere almeno a 230Mhz tutto@def in daily use, per quanto riguarda la mia scheda madre, dove hai letto che mobo ho? :D Si tratta di una Asus A8V-VM, vedo cosa riuscirò a fare appena è tutto pronto..100Mhz in meno sull'HT causarebbero un cambiamento notabile di prestazioni?
Scusa, mi devo essere sognato che hai una asrock 939dual-sata2, stavo leggendo anche altri thread mi devo essere confuso :doh: :D
Spero che la tua scheda madre vada benone, a breve ne dovrei provare un paio anche io :)
Il valore del bus HT non influenza le prestazioni, pertanto che tu abbia HT a 800, 900 o 1000 non cambia niente.E' solamente consigliabile non superare (di molto) il valore di 1000MHz per non avere problemi di instabilità, tutto qui.
Per un oc tranquillo e senza spendere troppo sulle ram potresti "accontentarti" di una frequenza di 2400Mhz sulla CPU e i classici 200Mhz (400Mhz DDR) sulle ram.
Come ottenere il tutto è semplice, HTT della mobo permettendo.
Entri nel bios imposti il valore HTT ("FSB") a 240Mhz, il moltiplicatore HT a 4x, il divisore delle ram a 5:6 (166Mhz o 333Mhz DDR) senza modificare i timings (li affinerai una volta testata la stabilità del sistema) e lasci il voltaggio della CPU a default (se hai un core Venice il voltaggio di dafault sarà 1.4v).
Esci dal bios salvando le impostazioni e controlli se il sistema parte :)
Se non dovesse andare il problema sarà dovuto o al poco vcore sulla CPU o all'incapacità della CPU di reggere quelle frequenza. Nota positiva: a queste frequenze è solitamente il vcore troppo basso. Non ti resterà che riavviare il sistema e salire leggermente con il voltaggio della CPU (a piccoli step, tipo +0,025 alla volta, se possibile, dipende dalla scheda madre).
Semmai il sistema non dovesse partire (bip o caricamento bloccato) allora dovrai intervenire sul jumper della scheda madre per resettare il CMOS :p
Come ti è stato consigliato, considerando la tua poca esperienza sugli A64, dai un occhiata alla discussione che ti hanno linkato visto che il buon Benna ha fatto un buon lavoro per aiutare i meno esperti al primo oc :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.