View Full Version : PDF sta per diventare uno standard ISO
Redazione di Hardware Upg
06-12-2007, 15:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/pdf-sta-per-diventare-uno-standard-iso_23522.html
Il formato Portable Document Format di Adobe ha ottenuto l'approvazione da parte dell'International Organization for Standardization per diventare standard ISO 32000. Durante la votazione tuttavia sono stati sollevati 205 aspetti tecnici che dovranno essere corretti prima dell'effettiva standardizzazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ai fini pratici cosa cambia?
>>>
Poiché enti pubblici e aziende richiedono sempre più spesso l'impiego di formati aperti, la manutenzione delle specifiche PDF da parte di un'organizzazione esterna e collettiva aiuterà a proseguire nel tempo l'innovazione ed allargare l'ampio l'ecosistema sviluppatosi intorno a PDF nell'arco degli ultimi quindici anni".
>>>
Uno standard deve rispondere a caratteristiche "pubbliche"?
La frase in neretto spiega che il PDF potrà essere migliorato da terzi, grazie alla standardizzazione, ma in "segreto", non essendo il PDF Open Source?
Asterion
06-12-2007, 16:00
Non cambia praticamente nulla per il PDF, certo è una bella botta per l'XPS di Microsoft.
Uno standard de facto che lo diventa in maniera ufficiale, effettivamente cambia poco o niente (se non altro il fatto che anche altri, oltre ad adobe, potranno metterci mano).
andrea.ippo
06-12-2007, 16:36
E vi pare poco?
Finalmente ci saranno delle alternative ad Adobe (sia reader che writer) che supportano al 100% i pdf. A volte Foxit PDF reader ha problemi di rendering, e se apro lo stesso pdf con adobe reader tutto fila liscio.
Quando PDF diventerà standard ISO finalmente non ci sarà più questo tipo di problemi.
Quindi adesso che diventerà standard, rallenterà l'uscita di nuove versioni?
Lo chiedo perchè negli ultimi anni ad ogni nuova uscita di acrobat corrispondeva una nuova versione di pdf (1.x), con due effeti: introduzione di nuove funzionalità, decisione di volta in volta della versione da adoperare (basti pensare alla protezione dei documenti).
La standardizzazione dovrebbe risolvere il problema per un po di tempo, o no?
P.S. Personalmente tengo installata sempre l'ultima versione del Reader, ma mi sono accorto che ci sono realtà molto differenti (qualche mese fa ho visto un PC con ancora la versione 5.0)
E vi pare poco?
Finalmente ci saranno delle alternative ad Adobe (sia reader che writer) che supportano al 100% i pdf. A volte Foxit PDF reader ha problemi di rendering, e se apro lo stesso pdf con adobe reader tutto fila liscio.
Quando PDF diventerà standard ISO finalmente non ci sarà più questo tipo di problemi.
Non capisco perché vi ostinate ad usare altri reader al posto di quello ufficiale, che nella versione 8 è diventato molto più veloce di prima...
82screamy
06-12-2007, 17:25
Non capisco perché vi ostinate ad usare altri reader al posto di quello ufficiale, che nella versione 8 è diventato molto più veloce di prima...
Quoto...certo che è uno sbattimento ANNULLARE gli aggiornamenti automatici, che tra l'altro creano una fastidiosissima cartella nei documenti.
E' un pò deprimente vedere che anche in questo contesto l'Italia non vota e la Francia vota contro... :rolleyes:
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
06-12-2007, 17:37
PDF standard iso?
lol
andrea.ippo
06-12-2007, 17:41
Non capisco perché vi ostinate ad usare altri reader al posto di quello ufficiale, che nella versione 8 è diventato molto più veloce di prima...
Forse perché Foxit occupa 5 MB mentre Adobe sfiora i 100?
Forse perché Foxit occupa 5 MB mentre Adobe sfiora i 100?
Considerando la dimensione degli hard disk disponibili oggi giorno non mi sembra un problema. Inoltre ti sei mai chiesto perché c'è questa differenza? Le funzionalità proposte dal primo sono ovviamente inferiori rispetto a quelle proposte dal secondo e persino il supporto al formato da parte del primo non è completo.
Speriamo che grazie alla standardizzazione ISO le cose migliorino; al momento il PDF è un formato royalty free solo quando lo decide Adobe (questo implica che gli utenti Windows non possono disporre del supporto PDF built-in nel sistema operativo), ora non potranno più decidere di testa loro.
Non capisco perché vi ostinate ad usare altri reader al posto di quello ufficiale, che nella versione 8 è diventato molto più veloce di prima...
Perchè sarà anche molto più veloce, ma per il mio vecchio catorcio è ancora troppo, troppo pesante.
Proprio l'altro giorno ho reinstallato il reader ufficiale perchè il file aveva dei problemi di visualizzazione, quindi ti posso assicurare che la nuova versione l'ho provata.
I problemi erano ancora li purtroppo (erano del file evidentemente), ma il file ci ha messo una ventina di secondi per aprirsi, e il multitasking era molto più lento.
Su un pc moderno il reader 8 ci potrà anche stare, ma per chi come me il pc lo cambia ogni morte di papa un programma leggero come Foxit reader è una manna dal cielo, anche perchè di problemi di visualizzazione legati al reader, almeno io, non ne ho mai trovati, quindi non credo siano così comuni.
Non capisco perché vi ostinate ad usare altri reader al posto di quello ufficiale, che nella versione 8 è diventato molto più veloce di prima...
Forse perché Foxit occupa 5 MB mentre Adobe sfiora i 100?
ma sopratutto perché per aprire lo stesso documento occupa la metà se non un terzo della ram di acrobat.
Comunque l'ultima versione di foxit la trovo decisamente migliore e non ho più alcun problema nel rendering del testo (e ho eliminato acrobat).
ciao :)
Considerando la dimensione degli hard disk disponibili oggi giorno non mi sembra un problema. Inoltre ti sei mai chiesto perché c'è questa differenza? Le funzionalità proposte dal primo sono ovviamente inferiori rispetto a quelle proposte dal secondo e persino il supporto al formato da parte del primo non è completo.
... non mi pare che acrobat reader abbia così poi tante funzioni in più rispetto a foxit, di quelle che ho notato io ha in più solo le miniature delle pagine per il resto... per l'utilizzo che io ne devo fare e cioè aprire un bel po' di pdf leggere/stampare preferisco una soluzione più leggera!
Mazzulatore
06-12-2007, 18:04
Forse perché Foxit occupa 5 MB mentre Adobe sfiora i 100?
STRAquoto! Che domande....
per non parlare dell'occupazione di memoria e tempi di caricamento.
82screamy
06-12-2007, 18:13
Sto studiando da un paio d'ore un pdf di 70 facciate di testo colorato, dal peso di 2.2MB con Acrobat 8...RAM occupata: 18MB, se "scrollo" un pò arriva a 25...non mi sembra poi tanto...:mbe:
dadolino
06-12-2007, 18:14
Era ora visto che la maggiorparte delle aziende usano questo formato.
Poi nn è detto che uno debba necessariamente usare Adobat
Asterion
06-12-2007, 18:17
STRAquoto! Che domande....
per non parlare dell'occupazione di memoria e tempi di caricamento.
Acrobat 8 è leggero e va benone. Puoi anche usare Foxit, funziona nella maggior parte dei casi, ma non credo che 90MB in più o meno sull'HD siano un problema.
... non mi pare che acrobat reader abbia così poi tante funzioni in più rispetto a foxit, di quelle che ho notato io ha in più solo le miniature delle pagine per il resto... per l'utilizzo che io ne devo fare e cioè aprire un bel po' di pdf leggere/stampare preferisco una soluzione più leggera!
La maggior parte dei contenuti embedded, la validazione dei form ecc... sono supportati solo da Adobe; se poi tu non fai uso di tutte le funzionalità che un PDF offre non significa che un applicativo come quello che offre Adobe non proponga nulla di più rispetto a FoxIt.
+Benito+
06-12-2007, 18:23
io uso foxit perchè adobe mi si era danneggiato e non c'era modo di poterlo reinstallare, le ho provate tutte. Oltretutto foxit è mooooooooolto più leggero.
Non capisco perché vi ostinate ad usare altri reader al posto di quello ufficiale, che nella versione 8 è diventato molto più veloce di prima...
perchè nella versione free (cioè reader) non permette di aggiungere note, evidenziare frasi ecc... perciò uso okular (e lasciamo stare il confronto in reattività :stordita: )
La maggior parte dei contenuti embedded, la validazione dei form ecc... sono supportati solo da Adobe; se poi tu non fai uso di tutte le funzionalità che un PDF offre non significa che un applicativo come quello che offre Adobe non proponga nulla di più rispetto a FoxIt.
infatti ho specificato che mi riferivo al modo con cui io uso il programma ;)
infatti ho specificato che mi riferivo al modo con cui io uso il programma ;)
Volevo solo ricordarvi che Adobe Reader 8 (ma se non ricordo male già a partire dalla versione 7) implementa un modulo completo (http://www.adobe.com/products/acrobat3d/features/) per inglobare nei documenti l'uso di files CAD, soprattutto quelli di tipo parametrico 3D, con tanto di possibilità nell'animare gli "esplosi", cambiare tipo di luci, tipo di resa a schermo (diverse modalità, tipo quella per "illustrazione tecnica", in semi-trasparenza, con traslucenza metallica, ecc...)... ad onor del vero è un motore grafico 3D completo in real time, acquisito tempo fa da terzi ed ora ottimamente integrato (http://www.adobe.com/products/acrobat3d/features/). Già da sola questa feature pesa parecchio rispetto ad un "semplice" lettore di files pdf usuale, ma la possibilità di poter implementare all'interno di un documento PDF un modello 3D parametrico ruotabile, scalabile e perfino scomponibile, la ritengo una motivazione abbastanza valida per il suo peso supplementare rispetto ai lettori "magrolini" sprovvisti di questa funzione.
Osservate il video presente nella pagina ufficiale Adobe 3D e vi renderete conto voi stessi di questa magnifica feature, integrata gratuitamente nel player:
http://www.adobe.com/products/acrobat3d/features/
Budiulik
07-12-2007, 07:45
..ma stai parlando del reader o del FULL!?
(il link postato appartiene alla FULL)
mindless
07-12-2007, 08:08
Io per creare e visualizzare PDF su Mac uso soltanto gli strumenti integrati nel sistema e, per le mie necessita', mi trovo molto bene.
Su Ubuntu mi sono sempre limitato a visualizzarli con il viewer integrato ed al limite a distillare con Ghostscript e derivati.
Il probl di Linux e' che non ho trovato strumenti per ritoccarli (modificare i testi, spostare gli oggetti) e per Mac o Win ci sono solo a pagamento (fantastici, ma a pagamento!).
Spero che la standardizzazione porti allo sviluppo di qualche utility di questo tipo.
Ciao!
Mazzulatore
07-12-2007, 09:05
Acrobat 8 è leggero e va benone. Puoi anche usare Foxit, funziona nella maggior parte dei casi, ma non credo che 90MB in più o meno sull'HD siano un problema.
Insomma... a "secco" occupa già 30 MB in RAM, più o meno come firefox ma con una pagina aperta.
Non dico sia malvagio, anzi è un portento, ma "leggero" non si applica in questo caso (anni fa usavo addirittura gsview). Quindi cercare alternative non è ostinazione ma "essere furbi".
Se non si hanno troppe pretese vanno benissimo gli strumenti integrati nei vari sistemi operativi diversi da windows.
Asterion
07-12-2007, 09:09
Insomma... a "secco" occupa già 30 MB in RAM, più o meno come firefox ma con una pagina aperta.
Non dico sia malvagio, anzi è un portento, ma "leggero" non si applica in questo caso (anni fa usavo addirittura gsview). Quindi cercare alternative non è ostinazione ma "essere furbi".
Ma sì, tutto sommato basta trovare un lettore con cu ci si trova bene e amen. Non ho mai avuto problemi di pensantezza con la versione 8 (con la 7 sì, non si apriva mai). Personalmente uso acrobat perché mi piace di più l'interfaccia grafica :D
Di Foxit apprezzo molto il fatto che non lo devi installare, coinvolgendo il peggiore aspetto di Windows: il registro di configurazione :D
Il probl di Linux e' che non ho trovato strumenti per ritoccarli (modificare i testi, spostare gli oggetti) e per Mac o Win ci sono solo a pagamento (fantastici, ma a pagamento!).
Spero che la standardizzazione porti allo sviluppo di qualche utility di questo tipo.
GNU sta già pensando alla scrittura di 2 librerie per poter editare i PDF come succede su Windows e Mac OS.
Se vuoi un buon strumento per aggiungere note, sottolineare testo ecc... su Mac OS X, io ti consiglio Skim. ;)
Lucas Malor
07-12-2007, 11:23
Una cosa non ho ben compreso. Se il formato diventera' standard ISO, sara' un formato aperto? Cioe' saranno accessibili pubblicamente tutte le specifiche, non si dovra' pagare alcuna royalties ne' brevetto eccetera?
Per il discorso di Acrobat Reader, ho fatto diverse prove a causa di un pc abbastanza vetusto, e vi posso dire che Acrobat e' pesante e lento. Sara' vero che non usa molta RAM, ma swappa su hard disk una quantita' impressionante di dati..... e sinceramente non capisco proprio la necessita' di utilizzare lo swap, visto che la RAM non mi manca.
Inoltre, la versione 8 e' spaventosamente piu' lenta della 7, non so come fate a dire che sia piu' veloce!
Personalmente utilizzo Acrobat Reader 7 "snellito" dai suoi vari plugin abbastanza inutili e funziona abbastanza bene. C'e' anche SumatraPDF che e' un ottimo lettore PDF (secondo me molto meglio di Foxit), ma che purtroppo e' ancora molto scomodo da usare.
Per il discorso di Acrobat Reader, ho fatto diverse prove a causa di un pc abbastanza vetusto, e vi posso dire che Acrobat e' pesante e lento. Sara' vero che non usa molta RAM, ma swappa su hard disk una quantita' impressionante di dati..... e sinceramente non capisco proprio la necessita' di utilizzare lo swap, visto che la RAM non mi manca.
acrobat non gestisce la swap, se ne occupa il sistema operativo.
per quanto riguarda le specifiche credo che dovranno essere pubbliche in quanto standard ISO, ma non ti so assicurare niente riguardo ai brevetti software (la cui validità in europa è ancora da dimostrare)
Lucas Malor
07-12-2007, 11:43
acrobat non gestisce la swap, se ne occupa il sistema operativo.
Lo so, ma ci sono dei modi per impedire che Windows swappi troppo la memoria del programma. Firefox per esempio lo impedisce, soprattutto quando la finestra del programma viene ridotta ad icona (mi spiace parlare di Firefox per l'ennesima volta, ma e' l'unico esempio che conosco in dettaglio :p)
Inoltre, tanto uso di swap vuol dire comunque tanto uso di memoria. Se non venisse buttata su swap sarebbe su RAM. Invece programmi come SumatraPDF hanno prestazioni decisamente superiori e consumi RAM minimi, con qualita' di visualizzazione normalissime. Buuuuu per la Adobe :D
Grazie per le info sullo standard, speriamo se ne sappia di piu' in futuro :)
Lo so, ma ci sono dei modi per impedire che Windows swappi troppo la memoria del programma. Firefox per esempio lo impedisce, soprattutto quando la finestra del programma viene ridotta ad icona (mi spiace parlare di Firefox per l'ennesima volta, ma e' l'unico esempio che conosco in dettaglio :p)
Questo dipende comunque dal sistema operativo.
Mac OS X, GNU/Linux, *BSD e Windows Vista tendono a swappare meno ed a fare uso di tutta la RAM disponibile, Windows XP swappa anche quando la RAM è disponibile perché si tratta di un sistema operativi un po' antiquato. ;)
Asterion
07-12-2007, 13:01
Una cosa non ho ben compreso. Se il formato diventera' standard ISO, sara' un formato aperto? Cioe' saranno accessibili pubblicamente tutte le specifiche, non si dovra' pagare alcuna royalties ne' brevetto eccetera?
Non so risponderti, ma la tua domanda è di sicuro la più interessante!
Se diventanta uno standard, le specifiche dovrebbero essere accessibili a tutti e non credo si debbano pagare la royalties.
diabolik1981
07-12-2007, 13:05
Questo dipende comunque dal sistema operativo.
Mac OS X, GNU/Linux, *BSD e Windows Vista tendono a swappare meno ed a fare uso di tutta la RAM disponibile, Windows XP swappa anche quando la RAM è disponibile perché si tratta di un sistema operativi un po' antiquato. ;)
non dirlo, che adesso vrrà la solita schiera di geni dll'informatica a dirti che XP è e^miliardi di volte meglio di Vista.
C'e' anche SumatraPDF che e' un ottimo lettore PDF (secondo me molto meglio di Foxit), ma che purtroppo e' ancora molto scomodo da usare.
Cosa intendi per scomodo? L'unica cosa che mi manca è la funzione di ricerca testo.
Lucas Malor
07-12-2007, 20:50
E dici poco? :(
Trovo anche scomodissimo che non ricordi la posizione e la grandezza della finestra, dato che sono cecato e apro qualsiasi programma massimizzato o a tutto schermo :D
(Comunque, se qualcuno lo vuol provare:
http://blog.kowalczyk.info/software/sumatrapdf/download.html
)
arthurgp
13-12-2007, 17:36
questo per ciò che rigurda windox, per quello che rigurda mac osx non cè nulla da dire nei confronti dell'eccezionale Anteprima.
Concordo con la decisione di standardizzare PDF è una decisione che avrebbero dovuto prendere già da tempo..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.