leomeya
06-12-2007, 15:43
Metto una guida molto semplice sull'argomento:
http://www.x50v.it/content/view/1740/30/
cosa serve:
-una macchina fotografica
-un gps data logger, meglio se con batteria ricaricabile, e se il caricatore si puo' attaccare all'accendisigari della macchina, e meglio se questo data logger ha uno slot di memoria espandibile perche' spesso non possono salvare piu' di un giorno di spostamenti.
Prima di mettervi in viaggio sincronizzate orario e data del data logger con quello della macchina fotografica poi accendete il datalogger e partite. Durante il viaggio fate quante foto vi pare, senza annotarvi dove siete per ricordarvi dove metterle sulle mappe, tanto c'e' il data logger.
A fine viaggio arrivate a casa, scaricate i dati del data logger sul PC, scaricate le foto, e con GpicSync http://code.google.com/p/gpicsync/ verranno sinconizzate le foto con il vostro tragitto in automatico guardando i rispettivi orari, cosi' avrete un file visualizzabile su Google Maps o Google Earth con tutto il tragitto e le foto su di esso, oppure potrete esportarle direttamente su Flickr senza doverle piazzare a mano, perche' nei dati EXIF saranno contenute anche le coordinate delle foto.
Se lo esportate su Google Maps da oggi esso è possibile inserirlo su una vostra pagina web, cosi' potrete inserire nel votro sito la cartina del vostro viaggio e le relative foto.
Guida su come inserire Google Maps su una pagina web: http://www.deelan.com/dev/google-maps/
Oppure farvi fare tutto da Trippermap http://www.trippermap.com/ trovate un video qui http://www.trippermap.com/tutorials/google_earth_video.php
http://www.x50v.it/content/view/1740/30/
cosa serve:
-una macchina fotografica
-un gps data logger, meglio se con batteria ricaricabile, e se il caricatore si puo' attaccare all'accendisigari della macchina, e meglio se questo data logger ha uno slot di memoria espandibile perche' spesso non possono salvare piu' di un giorno di spostamenti.
Prima di mettervi in viaggio sincronizzate orario e data del data logger con quello della macchina fotografica poi accendete il datalogger e partite. Durante il viaggio fate quante foto vi pare, senza annotarvi dove siete per ricordarvi dove metterle sulle mappe, tanto c'e' il data logger.
A fine viaggio arrivate a casa, scaricate i dati del data logger sul PC, scaricate le foto, e con GpicSync http://code.google.com/p/gpicsync/ verranno sinconizzate le foto con il vostro tragitto in automatico guardando i rispettivi orari, cosi' avrete un file visualizzabile su Google Maps o Google Earth con tutto il tragitto e le foto su di esso, oppure potrete esportarle direttamente su Flickr senza doverle piazzare a mano, perche' nei dati EXIF saranno contenute anche le coordinate delle foto.
Se lo esportate su Google Maps da oggi esso è possibile inserirlo su una vostra pagina web, cosi' potrete inserire nel votro sito la cartina del vostro viaggio e le relative foto.
Guida su come inserire Google Maps su una pagina web: http://www.deelan.com/dev/google-maps/
Oppure farvi fare tutto da Trippermap http://www.trippermap.com/ trovate un video qui http://www.trippermap.com/tutorials/google_earth_video.php