PDA

View Full Version : Scheda madre Sapphire Pure CrossfireX 790FX


Redazione di Hardware Upg
06-12-2007, 12:39
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1858/scheda-madre-sapphire-pure-crossfirex-790fx_index.html

Grazie ad un legame tecnologico con la taiwanese DFI, Sapphire è tra le prime aziende a proporre una scheda madre basata su chipset AMD 790FX. Sul PCB spicca la scritta LANParty, a lasciar intendere come dietro al brand Sapphire vi siano design e ottimizzazione affidate a DFI. All'interno i primi test in overclock di una cpu Phenom 9500

Click sul link per visualizzare l'articolo.

mika480
06-12-2007, 12:56
Mah..................
Amd....dove sei?

mika480
06-12-2007, 12:59
Sara' che son patito del BUON raffreddamento...
ma quelle strozzature sulle heat pipe....per piegarle brute force...
(io le avrei riempite di sabbia e piegate alla fiamma...eheheheh)...
mi sembran proprio delle c.........ate!!
Qualita'...dove sei finita?????

leddlazarus
06-12-2007, 13:46
prezzo alto!!!

se vogliono vendere il phenom devono rendere il blocco cpu+mb appettibile come prezzo.

altrimenti nisba

licarus
06-12-2007, 13:56
prezzo alto!!!

se vogliono vendere il phenom devono rendere il blocco cpu+mb appettibile come prezzo.

altrimenti nisba

sono d'accordo. in questo momento una scheda madre di fascia alta serve a poco visto che mancano i processori.
almeno che uno non voglia cambiare modo tenendo il processore aspettando tempi migliori per i phenom, ma non so quanto ne valga la pena.

ramarromarrone
06-12-2007, 14:01
uff ancora sb600..


la piattaforma spider migliore resta chipset770 + phenom 9600 + hd3850

basso costo e performance buone

bjt2
06-12-2007, 14:52
Se fosse possibile variare moltiplicatore NB e DRAM l'utility AMD Overdrive sarebbe perfetta!

Scarsa l'attitudine all'overclock del Phenom... Avete provato ad abbassare il moltiplicatore HT a 3X come per l'athlon 64? Il moltiplicatore del NB non può essere messo troppo basso: i documenti di specifica AMD dicono che il clock NB deve essere almeno pari alla metà di quello CPU... Può darsi che alcune impostazioni siano state ignorate... Provate anche ad abbassare il moltiplicatore CPU direttamente da BIOS... ;)

Fra_cool
06-12-2007, 15:44
Ricordo che le prime mb Sapphire della serie Pure avevano il pcb bianco. Peccato che non l'abbiano mantenuto anche con questa, sarebbe stata una ulteriore differenziazione rispetto alla gemella DFI :(

Paolo Corsini
06-12-2007, 15:53
Se fosse possibile variare moltiplicatore NB e DRAM l'utility AMD Overdrive sarebbe perfetta!

Scarsa l'attitudine all'overclock del Phenom... Avete provato ad abbassare il moltiplicatore HT a 3X come per l'athlon 64? Il moltiplicatore del NB non può essere messo troppo basso: i documenti di specifica AMD dicono che il clock NB deve essere almeno pari alla metà di quello CPU... Può darsi che alcune impostazioni siano state ignorate... Provate anche ad abbassare il moltiplicatore CPU direttamente da BIOS... ;)
Ciao,
AMD Overdrive: spero implementino anche questa funzionalità
Moltiplicatore HT 3x: non è un collo di bottiglia, visto che di default è pari a 9x con processori Phenom.
Moltiplicatore NB: non devi scendere molto in basso in quanto a quella frequenza opera anche la cache L3, quindi avresti impatti sulle prestazioni
Moltiplicatore CPU: è stato abbassato da bios e non da AMD Overdrive

=Cipo2003=
06-12-2007, 16:43
Sara' che son patito del BUON raffreddamento...
ma quelle strozzature sulle heat pipe....per piegarle brute force...
(io le avrei riempite di sabbia e piegate alla fiamma...eheheheh)...
mi sembran proprio delle c.........ate!!
Qualita'...dove sei finita?????

tanto dentro c'è gas, a bassa pressione mi pare, quindi non credo che influisca... ;)

Sire_Angelus
06-12-2007, 17:17
raga.. insomma un pò di chiarezza sullo stato dei bug del phenom. avete sbagliato in due articoli. il bug é RISOLVIBILE VIA BIOS, ma nel frattempo l'unica soluzione é DISATTIVARE QUESTA FUNZIONE che da sola prende il 15% delle prestazioni. Non é che via bios é stato attivato un fix che rende stabile il processore MA al tempo stesso lo rallenta. mi spiace dirvelo, ma avete toppato.

bjt2
06-12-2007, 17:59
Ciao,
AMD Overdrive: spero implementino anche questa funzionalità
Moltiplicatore HT 3x: non è un collo di bottiglia, visto che di default è pari a 9x con processori Phenom.
Moltiplicatore NB: non devi scendere molto in basso in quanto a quella frequenza opera anche la cache L3, quindi avresti impatti sulle prestazioni
Moltiplicatore CPU: è stato abbassato da bios e non da AMD Overdrive

Per il primo punto magari sopra il GHz l'HT anche le schede madri nuove soffrono. Daltronde fino ad adesso il bus era fermo a 1 GHz e non era ancora stato sperimentato oltre... Per quello chiedevo di provare ad una frequenze più bassa... Per il moltiplicatore dell'NB: hai ragione sulle prestazioni, ma magari saliva di più di bus ;) Comunque arriva a 1750 e non credo che sia lui il collo di bittiglia. E poichè avete settato il moltiplicatore CPU da BIOS non ci dovrebbe neanche essere pericolo che si siano incasinati i moltiplicatori.
Avete provato a overvoltare NB e/o HT ? Ho visto che sono tensioni separate.

Paolo Corsini
06-12-2007, 18:17
raga.. insomma un pò di chiarezza sullo stato dei bug del phenom. avete sbagliato in due articoli. il bug é RISOLVIBILE VIA BIOS, ma nel frattempo l'unica soluzione é DISATTIVARE QUESTA FUNZIONE che da sola prende il 15% delle prestazioni. Non é che via bios é stato attivato un fix che rende stabile il processore MA al tempo stesso lo rallenta. mi spiace dirvelo, ma avete toppato.
Faccio fatica a capire dove avremmo sbagliato a riportare informazioni, dato che
1) che ci sia un bug l'abbiamo documentato
2) che sia risolvibile via un aggiornamento del bios l'abbiamo scritto
3) che questi bios non siano ancora pubblici, al momento
4) che il loro utilizzo porta ad un netto impatto negativo sulle prestazioni l'abbiamo riportato, non documentato con benchmark in quanto non siamo in possesso di bios che correggono il bug per le schede madri Socket AM2 e Socket AM2+ che abbiamo in redazione

Le schede madri che puoi acquistare oggi, con i bios forniti in produzione, NON correggono il bug. Questo viene risolto solo, a oggi, aggiornando il bios nel momento in cui una versione aggiornata con l'update che corregge l'errata è disponibile. Ovviamente correggendo questo bug si ha un impatto sulle prestazioni.

Paolo Corsini
06-12-2007, 18:20
Per il primo punto magari sopra il GHz l'HT anche le schede madri nuove soffrono. Daltronde fino ad adesso il bus era fermo a 1 GHz e non era ancora stato sperimentato oltre... Per quello chiedevo di provare ad una frequenze più bassa...
Ciao,
di default opera a 1,8 GHz o oltre: se lascio il moltiplicatore a valore inferiore a questo non ci sono problemi

Per il moltiplicatore dell'NB: hai ragione sulle prestazioni, ma magari saliva di più di bus ;) Comunque arriva a 1750 e non credo che sia lui il collo di bittiglia. E poichè avete settato il moltiplicatore CPU da BIOS non ci dovrebbe neanche essere pericolo che si siano incasinati i moltiplicatori.
Avete provato a overvoltare NB e/o HT ? Ho visto che sono tensioni separate
Overvolt: si, con quei risultati che ho documentato.
Fossi anche salito di + di bus avrei vanificato con la frequenza di clock bassa della cache L3, IMHO. Considera che di default opera a 1.800 MHz con la cpu Phenom 9500.

mika480
06-12-2007, 18:45
Sinceramente non so' cosa c'e' dentro le pipe....
ma son sonvinto...a sto' punto....che siano le pipe stesse che fanno il grosso del lavoro...
Cumunque piu' una moda che un raffreddamento effettivo...
la buona vecchia e RUMOROSA ventola...
ma volete mettere!!
;-)))

Nemesis1984
06-12-2007, 18:54
A questo punto se proprio dovessi scegliere queste piattaforme aspetterei le revision in programma per il 2008 con i nuovi SB700.
Almeno le 220e sarebbero giustificate "diciamo".

schwalbe
06-12-2007, 19:31
A questo punto se proprio dovessi scegliere queste piattaforme aspetterei le revision in programma per il 2008 con i nuovi SB700.
Almeno le 220e sarebbero giustificate "diciamo".

È quel che penso anch'io.
Delusione sul processore, ma anche mamme che sanno già di vecchio.
E dire che mi piace 790 e Overdrive, e intanto si poteva accoppiare a X2, ma sapere che entro breve...
Mi sa che sei arrivata "lunga" con tutto, a sto giro.
Va bene, per ora continua il 939! :D

F1R3BL4D3
06-12-2007, 20:46
Sinceramente non so' cosa c'e' dentro le pipe....
ma son sonvinto...a sto' punto....che siano le pipe stesse che fanno il grosso del lavoro...
Cumunque piu' una moda che un raffreddamento effettivo...
la buona vecchia e RUMOROSA ventola...
ma volete mettere!!
;-)))

http://content.answers.com/main/content/img/CDE/HEATPIPE.GIF

http://it.wikipedia.org/wiki/Heat_pipe

Questa è la spiegazione delle pipe. Quindi direi di no, perchè a quel punto bastava fare un tubo pieno di metallo conduttivo e invece...


Tornando IT: vorrei vedere queste CPU in versione "matura" per il mercato! Al momento ci son troppe cose che non vanno per rendere come ci si aspetterebbe, colpa di AMD sicuramente! Ma son curioso delle reali performance...

Catan
06-12-2007, 21:04
a me piace molto come mobo, le mobo dfi o marchiate dfi sono sempre prodighe di settaggi.
purtroppo è il procetto che non va bene, non per l'archidettura che cmq reputo molto valida, tanto per i numerosi bug, il fatto che la l3 doveva andare come la frequenza del processore e non fissata,mah secondo me per ora i phenom non sono l'ideale per occare, come i primi clawhammer a64 a 13 micron per intenderci, sarebbe meglio aspettare la revision nuova in uscita per gennaio-febbrario

Sire_Angelus
06-12-2007, 22:12
no.. l'errore sta nel pensare che la correzione del bug FACCIA DIMINUIRE LE PRESTAZIONI, é il contrario: I BIOS ATTUALI DISATTIVANO LA FUNZIONALITA' TLB, CON CONSEGUENTE CALO DI PERFORMANCE. quindi, quando ci sarà la correzione, si avrà o uguale oppure MAGGIORI performance.

Kurtferro
07-12-2007, 01:50
Io ho capito questo, e misembra più sensato:
Per ovviare al bug l'unica soluzione è disabilitare il TLB, diminuendo le performance ma eliminando il bug in via provvisoria, finchè il bug non verrà corretto dentro il processore (quindi il bios non centra nulla e dovrebbe essere riaggiornato per riattivare il TLB), quindi mi sembra più logico che o la scheda madre è dotata già di un bios che disabilita il TLB (lo dubito non puo essere una configurazione di default, ed è quello che intende Sire_A.) e quindi si è in attesa del fix sulla cpu, o i bios di default sono quelli che dovrebbero essere cioè con TLB attivo, quindi per ovviare al bug momentaneamente verrà rilasciato questo bios provissorio per disabilitare il TLB (ed è quello che intende Paolo).
io comunque non comprerei ne questa MB perchè attenderei il nuovo SB ne il phenom finchè non uscirà la versione senza bug, e tra l'altro vorrei vedere come và...

dragonheart81
07-12-2007, 11:12
Ciao Paolo, se vuoi correggere il secondo paragrafo della terza pagina (bios) il link non é HyperThreading ma HyperTransport.
Bye ;)

The_SaN
07-12-2007, 11:33
no.. l'errore sta nel pensare che la correzione del bug FACCIA DIMINUIRE LE PRESTAZIONI, é il contrario: I BIOS ATTUALI DISATTIVANO LA FUNZIONALITA' TLB, CON CONSEGUENTE CALO DI PERFORMANCE. quindi, quando ci sarà la correzione, si avrà o uguale oppure MAGGIORI performance.

Peró la correzione deve essere hardware.
Quindi solo con le nuove revision (B3?)

Quindi chi compra un phenom oggi, si ritrova a dover disattivare parte del procio e perdere un buon 10-15% di performance.

the.smoothie
07-12-2007, 12:42
Sire_Angelus non hai capito na mazza! (se la gente leggesse bana anzichè volere postare assolutamente e in tutta fretta solo per il gusto di postare e lamentarsi! :D)

Il discorso è stato affrontato come minimo 2 volte sulle pagine di hwupgrade e il Corsini te l'ha rispiegato una terza!

1) il problema è hardware, nel processore e rigurada le tlb della cache di 3°livello (in più si presenta raramente, in condizioni del tutto particolari, in ambiti di utilizzo specifici e a certe frequenze del processore), quindi i core attualmente sul mercato sono difettosi, si tengono il difetto e punto

2) per ovviare a ciò bisogna intervenire nel microcode del processore disabilitando e bypassando l'hardware (le zone del processore) soggetto a tale malfunzionamento (da qui la diminuzione delle performance totali del processore), il che si realizza modificando apposta il bios delle schede madri (però questa è una soluzione momentanea ma anche la più veloce per fare funzionare tutti i processori phenom immessi nel mercato)

3) al momento non sono in giro bios modificati per ovviare al problema

4) amd porrà una pezza definitiva con lo stepping b3 dei core phenom solo il prossimo anno, quindi intervenendo manualmente sulla cirquiteria dei core risolvendo alla fonte il problema (quindi se si aspetta le revisione b3 del core phenom suddetto baco hardware non sarà presente)

Quindi nel momento in cui tale patch venisse implementata nei vari bios con un bug-fix si assisterebbe ad una diminuzione delle performance del processore dal 10% al 20% (e non ad un aumento delle performance del processore, dato che suddetta patch non è stata ancora implementata!).

Ovviamente la soluzione più sensata per l'utente finale è aspettare ad acquistare processori phenom fintanto che non sono in vendita i processori con stepping b3.

Ciauz!

Paolo Corsini
07-12-2007, 15:41
Ciao Paolo, se vuoi correggere il secondo paragrafo della terza pagina (bios) il link non é HyperThreading ma HyperTransport.
Bye ;)
Fatto, grazie ;)

.Red.
07-12-2007, 19:13
tante belle cose, molto gentili, ma senza lo stepping B3 non si combina niente. E se AMD ha perso tutto il vantaggio in termini di IPC che aveva su intel poteva almeno cercare di non andare dietro. Ora pari frequenza minori prestazioni... che tristezza. Speravo in bene per l'overclock, ma con questa storia del north da moltiplicare e il bus che va su poco mi sa che il prossimo fisso avrà marchio intel, che va su a 4 ghz senza tutti questi problemi.

@ fanboy vari: sono felice possessore di Athlon XP e Turion x2, per cui decisamente non pro-intel

dragonheart81
07-12-2007, 20:30
Fatto, grazie ;)

Prego di nulla, errori o meno di inversioni tecnologiche o di battitura resta il fatto che siete sempre i number one :winner:

The_SaN
07-12-2007, 23:53
tante belle cose, molto gentili, ma senza lo stepping B3 non si combina niente. E se AMD ha perso tutto il vantaggio in termini di IPC che aveva su intel poteva almeno cercare di non andare dietro. Ora pari frequenza minori prestazioni... che tristezza. Speravo in bene per l'overclock, ma con questa storia del north da moltiplicare e il bus che va su poco mi sa che il prossimo fisso avrà marchio intel, che va su a 4 ghz senza tutti questi problemi.

@ fanboy vari: sono felice possessore di Athlon XP e Turion x2, per cui decisamente non pro-intel

Macché fanboy intel, hai completamente ragione :)
Quando AMD fa qualcosa di buono (vedi RV670) sono il primo a dirlo, e a smentire chi da del flop ad un ottimo prodotto (che se non ha dalla sua le performance assolute, brilla sicuramente per altre qualitá).
In questo caso non si puó dire niente: costa come un q6600, consuma di piú, va di meno (anche se non di molto). Con questo bug si perdono altri 15%.

Questi Phenom NON sono da prendere secondo me. Chi deve comprare una piattaforma intera, vada su Intel.
Chi vuole solo aggiornare il procio AMD, aspetti la revision B3 o i 45nm (che mostreranno il vero potenziale di questi proci, che secondo me hanno molto da dire ancora...sono solo stati rilasciati prima del dovuto).

degac
08-12-2007, 18:41
Con questo bug si perdono altri 15%.

No.
Applicando la patch che disabilita la TLB si ha un decremento medio del 15% - il bug *dovrebbe* causare un 'blocco' della cpu: rimane il fatto che (a me non risulta) NESSUNO (ad accezione di AMD stessa) abbia riportato questo evento e con quale configurazione/software.

Domandona: ho letto in giro di una patch per Linux che AMD ha rilasciato (o sta per rilasciare non lo so esattamente) che corregge il fantomatico BUG con un impatto del 1% (NON 15%-20%). Perchè questa differenza?

bjt2
08-12-2007, 19:20
No.
Applicando la patch che disabilita la TLB si ha un decremento medio del 15% - il bug *dovrebbe* causare un 'blocco' della cpu: rimane il fatto che (a me non risulta) NESSUNO (ad accezione di AMD stessa) abbia riportato questo evento e con quale configurazione/software.

Domandona: ho letto in giro di una patch per Linux che AMD ha rilasciato (o sta per rilasciare non lo so esattamente) che corregge il fantomatico BUG con un impatto del 1% (NON 15%-20%). Perchè questa differenza?

Perchè quello che non funziona nel K10 viene emulato via software, perdendo così poco, piuttosto che disabilitarlo del tutto... ;)

7ornado
09-12-2007, 12:26
scusate il picoclo ot: non esiste una versione stampabile, magari in pdf, dell'articolo?

io son sempre stato un fanboy amd da quando comparve il primo athlon :D e ho tuttora un notebook con turion x2. il desktop però ,cambiato a settembre, monta un intel e6550. d'altronde attualmente certi modelli intel per qualità/prezzo sono troppo superiori ad amd...speravo che con questi phenom venisse colmato il gap e che anche amd lasciasse all'utente una grande libertà di overclock...perchè cmq l'idea di non fare un doppio dual core come i quad intel ne sa ;)