View Full Version : Blu Ray e HD-DVD non decollano? La colpa è di Microsoft
Redazione di Hardware Upg
06-12-2007, 11:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/blu-ray-e-hd-dvd-non-decollano-la-colpa-e-di-microsoft_23526.html
Il regista Michael Bay si scaglia contro il colosso di Redmond, che starebbe volutamente forzando la mano per mantenere una situazione di stallo e confusione sul mercato
Click sul link per visualizzare la notizia.
Credo che sia uno dei rari casi in cui la microsoft centra ben poco.
HD-DVD, Blueray tutto bellissimo, ma chi è che ha i soldi per permettersi un lettore e una tv decenti?
Ci fosse almeno un dual standard, e se uno compra uno standard che svanirà? che se ne fa del lettore lo usa come soprammobile?
La verità è che la gente non sente il bisogno di vedere un il film in 9999dpi di risoluzione in dolby 100.100. Un buon dvd almeno per me basta e avanza.
magilvia
06-12-2007, 11:33
La colpa non è dei prezzi di supporti e lettori, superiori a quelli del più comune e diffuso standard DVD.
[ironic mode on]Noooo ma figurati se è colpa del fatto che un film in HD costa 25 euro mentre in dvd costa dagli 8 ai 15. Chi non sarebbe felice di spendere il doppio o più per avere piccole differenze qualitative ?[/ironic mode off]
diabolik1981
06-12-2007, 11:34
Il problema non è che MS sta affossando i due formati, è che sono nati entrambi morti. Ormai il futuro è lo streaming on demand dei contenuti digitali, e la gente ha iniziato a capirlo, e l'esempio più evidente è You-Tube, con buona pace di Toshiba e Sony.
Mah. E' ovvio che i contenuti multimediali viaggeranno in un futuro neanche tanto prossimo per la maggior parte in rete.
Non è così futuristico pensare ad una banda larga (vera ed efficente, non italiana) in ogni casa. A quel punto si va di video on demand.
Concordo con il pensare all'HD e al BR come gli ultimi supporti fisici.
E, come l'articolo ha sottolineato, tutti si stanno preparando a questo: da Microsoft a Sony a Apple.
E' semplicemente una naturale evoluzione. Se poi qualche regista veda minori guadagni e quindi voglia prendersela con qualcuno resta solo da compatire.
@Redvex
Ti quoto in pieno.
Ieri ho visto un bd su plasma fullHd, troppo poche differenze rispetto ad un HdReady.
Aggiungo che un film in 720p sta dentro un DVD da 4Gb, compresso in wmv9 con audio AC3, ma a che servono sti formati nuovi?
hhhandhhhrea.hhhhnasuhhhelli
06-12-2007, 11:35
Sempre più di moda sparare a zero su presunti cattivoni.
Senza alcun genere di fondamento tralaltro, nemmeno alla lontana. lol.
Onestamente questi personaggi mi fanno ormai sorridere; mi chiedo se veramente meritino spazio su queste (o altre) autorevoli pagine.
removedrdsaduasdsasdtyasd7asdd1asd
06-12-2007, 11:36
beh, dire che non decollano è esagerato. in usa ci sono 2 milioni e 700 mila lettori blu-ray e 750 mila lettori hd-dvd. i film ventuti sino a novembre sono stati 4 milioni per il disco blu e 2 milioni e 500 mila per l'hd-dvd. non sono sicuramente tanti, ma considerando ancora la presenza del dvd, neanche pochi.
http://www.videobusiness.com/article/CA6509196.html
diabolik1981
06-12-2007, 11:37
beh, dire che non decollano è esagerato. in usa ci sono 2 milioni e 700 mila lettori blu-ray e 750 mila lettori hd-dvd. i film ventuti sino a novembre sono stati 4 milioni per il disco blu e 2 milioni e 500 mila per l'hd-dvd. non sono sicuramente tanti, ma considerando ancora la presenza del dvd, neanche pochi.
http://www.videobusiness.com/article/CA6509196.html
però sarebbe interessante fare una comparativa con i tempi del DVD.
Monkey-d-Rufy
06-12-2007, 11:37
bhè nn la vedo come te red basta vedere che l hd-dvd nella 360 è un accessorio opzionale mentre Micro ha da poco reso disponibilie la lista di film digitali da poter scaricare dal marketplace...e dp 14 o dp la visione si cancellano automaticamente.....e i fatti stanno dando ragione a Bay....microz se riuscisse a fare ciò che bay prevede diventerà ancora + ricco di quello che è.......e avrà ancora + potere....le aziende come M o Sony e tante altre vogliono i soldi e M sa come farli.....,poi ci credo che fanno causa a M per Monopolismo...mette il naso ovunque....
yume the ronin
06-12-2007, 11:39
@Redvex
Ti quoto in pieno.
Ieri ho visto un bd su plasma fullHd, troppo poche differenze rispetto ad un HdReady.
Aggiungo che un film in 720p sta dentro un DVD da 4Gb, compresso in wmv9 con audio AC3, ma a che servono sti formati nuovi?
la differenza c'è, eccome. è come giocare a 1280x720 o a 1920x1080, c'è una differenza abissale, 1.152.000 pixel ogni fotogramma
sono d' accordo che nn tutti possono procurarsi i mezzi pr godere di questi pixel in più, ma ciò nn significa che nn ci siano differenze constatabili ed evidenti nella qualità dell' immagine
Non decollano perchè attualmente sono inutili !
Con i tempi che corrono, la gente non ha soldi da buttare in tecnologie assolutamente non indispensabili.
E il salto qualitativo è pressochè impalpabile se lo andate a chiedere alla gente.
Insomma, oggigiorno è solo roba per cultori che hanno grana da spendere in quell' ambito, la massa lo raggiungerà forse fra 2-3 anni.
. Chi non sarebbe felice di spendere il doppio o più per avere piccole differenze qualitative ?
ti consiglio un buon oculista! :D
Ps: con 330-350€ uno si fa un LG GGW-H20L Super Multi Blue blu-raY Disc Rewriter & HD DVD -ROM Drive ... e in giro si trovano già film blu ray a 15€... :)
TorakFade
06-12-2007, 11:40
Non esiste solo l'entertainment al mondo... i supporti fisici non smetteranno molto presto di esistere, mi sa, se non altro per lo storage di dati (se devo portare foto / documenti / filmati / menate a un amico, non gli mando 5gb di roba per posta elettronica... masterizzo un dvd e glielo porto).
E per lo storage, fan sempre comodo più GB.
*sasha ITALIA*
06-12-2007, 11:40
la differenza qualitativa c'è eccome, sia dal punto div ista del video sia dell'audio. Provate un film con traccia PCM non compressa, non tornerete più indietro..
il futuro sarà sicuramente lo streaming ma fino a quando le memorie non saranno abbastanza capienti, le linee veloci e le protezioni meno ostiche, l'high-end audio/video rimarrà sui supporti acquistabili.
anacardo
06-12-2007, 11:40
Ahahahah proprio da Michael Bay arriva una bordata simile!!! questa è davvero bella.... Lungi da me difendere mamma Microsoft (che ho criticato più volte su questo stesso forum per latri motivi), ma sinceramente ritengo che questa volta il colosso di redmond non c'entri proprio un fico secco. Il problema in realtà è di natura profondamente diversa: perchè non parliamo della qualità dei film che escono ultimamente nelle sale? Sinceramente io conto 2 (e dico 2) films usciti negli ultimi 2 anni che giustifichino il loro acquisto in dvd. Figuriamoci poi su un formato hd. Non dico che tutti i films ultimamente siano delle schifezze, dico che, a conti fatti, se andiamo a vedere il costo di un dvd o di un supporto hd, confrontato con il valore effettivo delle opere (e dei contenuti extra) non ci siamo proprio. Allo stesso tempo c'è cmq un problema di fondo: i DVD (ed in generale tutti i supporti fisici) sono mostruosamente scomodi, e decisamente poco versatili, laddove invece un contenuto elettronico si può guardare su miriade di device diversi dall' home theatre fino a (perchè no?) uno smartphone. In definitiva il mercato hd su supporto fisico (sempre secondo me) è morto ancor prima di cominciare, e dare la colpa a Microsoft (o Apple) sostanzialmente equivale a non voler vedere la realtà.
ThePunisher
06-12-2007, 11:42
Credo che sia uno dei rari casi in cui la microsoft centra ben poco.
:asd:
LucaTortuga
06-12-2007, 11:43
Ho la casa piena di lettori "soprammobile" (video2000, laserdisc, minidisc..).
Francamente, uno più uno meno, non fa nessuna differenza.
diabolik1981
06-12-2007, 11:43
Non esiste solo l'entertainment al mondo... i supporti fisici non smetteranno molto presto di esistere, mi sa, se non altro per lo storage di dati (se devo portare foto / documenti / filmati / menate a un amico, non gli mando 5gb di roba per posta elettronica... masterizzo un dvd e glielo porto).
E per lo storage, fan sempre comodo più GB.
proprio per lo storage sono davvero inutili vista la scarsa affidabilità di tali supporti e il continuo ribasso dei pen-drive, che sono riutilizzabili.
Non esiste solo l'entertainment al mondo... i supporti fisici non smetteranno molto presto di esistere, mi sa, se non altro per lo storage di dati (se devo portare foto / documenti / filmati / menate a un amico, non gli mando 5gb di roba per posta elettronica... masterizzo un dvd e glielo porto).
E per lo storage, fan sempre comodo più GB.
Oramai le pennine USB stanno superando la capacità di un DVD senza la smenata della masterizzazione . LA comodità di quegli aggeggini è insuperabile.
I supporti fisici esistono solo per il mercato cinematografico.
avvelenato
06-12-2007, 11:53
Il vero problema sono i film di cacca.
E micheal bay è un degno rappresentante dei registi di suddetti film.
mi fa morir dal ridere sta cosa... esistono le SD da 4 gb da molto tempo, adesso ci sono le SDHC da 16+ gb... una roba del genere ha una vita infinita in lettura, è comodo da portare in giro, è meno fragile, non si graffia e non ha i limiti di accesso in lettura che hanno i supporti ottici...
e sti idioti stanno ancora a discutere di dvd-hddvd-bluray ecc ecc... ci sono i teradisk in giro per le applicazioni professionali, questi supporti sono inutili al 100%. :rolleyes: anzi, sono utili solo a metterla nel didietro al consumatore.
avvelenato
06-12-2007, 11:59
Diciamo una cosa, soprattutto:
il piacere di ascoltare un concerto e di vedere un quadro è di natura sostanzialmente sensoriale. Il ché significa che vederne o sentirne riproduzioni (stampe o dischi) mutilerà l'esperienza tanto più quanto la fedeltà della riproduzione sarà compromessa.
un film invece rimanda principalmente alla sfera immaginativa. Il piacere sensoriale del suono e dell'immagine c'è, ma non è determinante.
E' la storia, la recitazione, la capacità di regista e attori nel fartela vivere, che rende l'emozione forte.
E ciò non viene minimamente influenzato dalla risoluzione audiovideo, purché sia sufficiente per non distrarsi dal film.
Altrimenti, perché un sacco di persone riescono ad apprezzare film scaricandosi schifosi divx?
Ciò non toglie che un formato ad alta risoluzione sia una buona cosa, ma ad un prezzo popolare, altrimenti è destinato a rimanere un gingillo per ricchi, e dubito che le aziende coinvolte riescano a ritornare nei margini rivolgendosi solo ad un target elitario.
Povero Bay non gli comprano piu' i suoi film così!
Monkey-d-Rufy
06-12-2007, 12:02
bay ha diretto trasform che è un film che in alta definizione è qualcosa di spettacolare....per i prezzi dei film (br nel mio caso) Underworld evolution pagato 20 euro - 300 24 euro e Monster House 17,90 euri.....bhè visto che ho una ps3 e un buon hdready preferisco spendere qlc in + e vederli in alta definizione...vorrei ricordare che all inizio i film in dvd avevano lo stesso prezzo dei hddvd e br....e aggiungo che i film in doppio dvd hanno un prezzo leggermente + basso rispetto agli hd-dvd(singolo) o br(singolo).
LA differenza video c'è e impossibile negarlo...ma diciamo che la differenza tra un fullhd e hdready si sente solo dai 37-40 polici a salire......tant è vero che sony i full hd li fa solo da 40" a salire..per gli skermi sotto i 30 pollici la differenza e minore.......
TorakFade
06-12-2007, 12:04
Boh, per lo storage continuo a preferire supporti ottici. Quando ci saranno in giro penne USB da 50gb che costino 5 euro l'una vi darò ragione... :sofico:
Per ora, penna USB da 4 gb = almeno 20 euro, dvd da 4,7 GB = 60 centesimi. C'è una bella differenza, e sinceramente che sia riutilizzabile mi frega poco quando ci devo archiviare dati che non mi servono spesso. Il rapporto costo/GB di un supporto ottico è per ora impareggiabile (e se un Blu-ray verrà a costare 1-2 euro, beh, lo resterà per molto).
Le penne usb vanno bene per il trasporto dei dati, non per l'archiviazione. Se dovessi salvarmi i film o la musica che ho sull'hd in previsione di formattazione o guasto hardware, li metterei su dvd (blu-ray, hd-dvd, quel che è ) e via in un cassetto visto che costa molto meno di comprare un hd esterno o una decina di penne usb.
N3OM4TR|X
06-12-2007, 12:15
È da un po' che leggo di questa fantomatica battaglia fra HD e Streaming on Demand.
In tutta onestà non vedo come possano essere relazionate.
Nel caso del FullHD (Blu-Ray o HD-DVD che siano) si parla di quantità di dati enormi, flussi video che arrivano sino a 32 MB/s e flussi audio ad alta definizione o addirittura uncompressed che possono arrivare tranquillamente a 4 MB/s.
Io posseggo un Notebook che ho approntato per supportare anche la lettura del formato Blu-Ray. E con lo stesso mi faccio qualche giro su YouTube, o guardo i DivX e DVD.
Non c'è paragone!
Non si può dire che il Video on Demand sia una "Minaccia" per l'alta definizione!
Al massimo può essere un'alternativa nel caso un determinato film non possegga chissà che effetti speciali e quindi convenga spendere 9€ o simili per scaricarlo in DVDRip e comunque goderselo in DivX che non comprare il BluRay 8o HD-DVD) che necessità di acquisto fisico e costa in media più del triplo.
Però non mi si venga a dire che guardare Spiderman 3 (O Superman Returns o quello che vi pare con belli effetti speciali) in Streaming, in DivX, in DVD, in HD-DivX, e in FullHD sia la stessa cosa. (Gli ho elencati secondo qualità).
Paragonatemi DivX e DVD, o DVD e HD-DivX 720p, o ancora HD-DivX e FullHD, ma non uscitevene con
"Lo streaming on demand ..." (Che al max arriva a 1 MB/s) "... ha affossato il FullHD" (Che attualmente arriva potenzialmente a 54 MB/s)
Non c'è paragone. Trovatemi quella linea che ci arriva a 54 MB/s, e non in teoria, lo so che c'è la 20 Mb, ce l'ho ma quando arriva a 4Mb effettivi stappo lo spumante con gli amici stile capodanno. Dai...
facile demonizzare microsoft sempre e comunque.
rurik_dankil
06-12-2007, 12:19
Qualche giorno fa ho visto in un negozio un film in blu-ray (Transormer per la precisione) su un full HD da 50"... devo dire che era stupendo e che probabilmente con un impianto audio all'altezza sarebbe stato ancora meglio.
Detto questo però bisogna tener conto del costo di un lcd del genere per non parlare del lettore e eventuale impianto audio.. mi costa meno affittare la sala di un cinema probabilmente (se li avessi i soldi) :)
Il comune mortale si compra il 32" economico e che quindi anche se usa poi un lettore HD (che è costato quanto l'lcd) rischierà di trovarsi comunque un immagine che non giustifica la spesa.
Inoltre un widescreed, secondo me, è utile solo se guardi film, se guardi la tv hai le immagini deformate (e se tieni le proporzioni rischi di rovinare lo schermo) e la qualità è orrenda dato che deve portare una risoluzione più bassa a una più alta.
Fino a quando la tv non sarà HD non credo che comprerò un tv ad alta definizione.
leddlazarus
06-12-2007, 12:22
io sono dell'idea che questo HD importi a pochi.
la maggior parte della gente non ha il pallino della qualità a tutti i costi, anzi si accontenta.
poi non so cosa si aspettavano, che tutti andassero a spendere 2000-3000 euro per vedersi gli stessi film in alta risoluzione??
fortunatamente la gente inizia ad usare la testa. aspetta che il mercato sia maturo.
poi sinceramente non ho intenzione dispendere 2000 euro o + per un TV fullhd e godermelo come si deve solo quando raramente vedo il film in HD, e per il 90% del tempo devo vedere da schifo le trasmissioni normali.
si perchè i fullHD fanno LETTERALMENTE SCHIFO con le trasmissioni classiche.
i crt anche da 200 euro si vedono decisamente meglio.
ho un crt pagato 2000 euro 6 anni fa, e devo dire che da la paga a tutti gli lcd anche costosi che ho visto (per quanto riguarda le trasmissioni classiche sia chiaro)
solo che gli hd li fanno vedere attaccati a BD o HD-DVD o a pc con filmati HD allora si che è un bel guardare.
poi li porti a casa guardi il telegiornale e... ti viene da piangere:cry: :cry:
Monkey-d-Rufy
06-12-2007, 12:22
Rurik...nn per qualcosa ma trasformer in br nn esiste per ora.....avrai visto un lettore hd-dvd.....
leddlazarus
06-12-2007, 12:24
Qualche giorno fa ho visto in un negozio un film in blu-ray (Transormer per la precisione) su un full HD da 50"... devo dire che era stupendo e che probabilmente con un impianto audio all'altezza sarebbe stato ancora meglio.
Detto questo però bisogna tener conto del costo di un lcd del genere per non parlare del lettore e eventuale impianto audio.. mi costa meno affittare la sala di un cinema probabilmente (se li avessi i soldi) :)
Il comune mortale si compra il 32" economico e che quindi anche se usa poi un lettore HD (che è costato quanto l'lcd) rischierà di trovarsi comunque un immagine che non giustifica la spesa.
Inoltre un widescreed, secondo me, è utile solo se guardi film, se guardi la tv hai le immagini deformate (e se tieni le proporzioni rischi di rovinare lo schermo) e la qualità è orrenda dato che deve portare una risoluzione più bassa a una più alta.
Fino a quando la tv non sarà HD non credo che comprerò un tv ad alta definizione.
mi hai anticipato cmq hai ragione da vendere.
o si passa tutto in hd o rimangono sugli scaffali.
il prob è che prova a comprare un crt oggi...non ce la fai ormai solo lcd o plasma:cry: :cry:
TorakFade
06-12-2007, 12:25
Il comune mortale si compra il 32" economico e che quindi anche se usa poi un lettore HD (che è costato quanto l'lcd) rischierà di trovarsi comunque un immagine che non giustifica la spesa.
Inoltre un widescreed, secondo me, è utile solo se guardi film, se guardi la tv hai le immagini deformate (e se tieni le proporzioni rischi di rovinare lo schermo) e la qualità è orrenda dato che deve portare una risoluzione più bassa a una più alta.
Fino a quando la tv non sarà HD non credo che comprerò un tv ad alta definizione.
Guarda, se non vai a pescare proprio nel fondo del barile (metaforicamente parlando), anche un 32" hd-ready dà molte soddisfazioni rispetto a un 27" CRT di 10 anni fa come molte famiglie hanno.
Io ho un 32" hd-ready della Sony, pagato circa 800 euro (il Bravia V2500, al tempo feci un affarone visto che nei negozi costava 1000-1100, ora non so! :D ) e la tv normale si vede decisamente bene, né deformata né "pixelosa", visto che lo scaler e l'elettronica interna sono di ottima qualità. Non ho rimpianto nemmeno per un secondo il mio vecchio televisore. Certo se pigli un LG o un Acer da 399 euro perché "è in offerta", è ovvio che il gioco non vale la candela... la qualità si paga, specialmente così presto nel ciclo di vita di un genere di prodotto.
Poi ovviamente guardarci un bel film in HD o giocare alla ps3 è proprio un altro mondo rispetto alla ps2 o al mio pc del 2000 :cry:
Monkey-d-Rufy
06-12-2007, 12:26
ma è logico che per ora l alta definizione è ancora per pcho visto i prezzi...ma come hai detto tu leddlazarus 6 anni fa hai pagato un crt 2000 euro...ora con gli stessi soldi ti prendi un full hd....
Gargiulo
06-12-2007, 12:30
Io inizierei a domandarmi che genere di torto ha fatto Microsoft al buon Michelino, perchè una simile presa di posizione mi sembra alquanto sospetta.
Diventa ancora più sospetta se andate a rivedervi The Island (altro film del regista) e date un'occhiata alla quantità impressionante di pubblicità occulta pro-Microsoft è sparsa per la pellicola...
Se il futuro è la diffusione di contenuti via web...noi italiani siamo i primi esclusi!!!
..a me no di un rifacimento dei cablaggi dell'intera penisola, guardate ad esempio il caso dell xbox in una vecchia discussione..
HD-Ready non vuol dire 720p e full-hd 1920p, anche i secondi sono ovviamente HD-Ready quindi nel caso di tv non full hd ci si dovrebbe riferire a tv 720p .
Per chi dice che la differenza fra Dvd e HD-Dvd e Blu ray non vale la candela probabilmente non ha mai visto un BD collegato ad un buon TV LCD o meglio ancora Plasma.
La differenza diventa invece veramente minima fra tv 720p e Full-hd a meno di non andare su tv da 50 pollici e oltre, perche' anche su di un 40" a meno di non stare a 1m dallo schermo la differenza e' quasi invisibile.
Ma fra DVd e formati HD c'e' un abisso, e solo un cieco potrebbe non notarlo.
Il problema piuttosto e' si nei prezzi ma anche nella scarsissima attenzione alla qualita' della maggior parte della gente, alla quale interessa solo avere il tv grande spendendo il meno possibile.
Appena i prezzi dei formati HD si abbasseranno, comunque vista la notevole diffusione di TV HD dell'ultimo periodo, questi decolleranno senz'altro.
*sasha ITALIA*
06-12-2007, 12:46
È da un po' che leggo di questa fantomatica battaglia fra HD e Streaming on Demand.
In tutta onestà non vedo come possano essere relazionate.
Nel caso del FullHD (Blu-Ray o HD-DVD che siano) si parla di quantità di dati enormi, flussi video che arrivano sino a 32 MB/s e flussi audio ad alta definizione o addirittura uncompressed che possono arrivare tranquillamente a 4 MB/s.
Io posseggo un Notebook che ho approntato per supportare anche la lettura del formato Blu-Ray. E con lo stesso mi faccio qualche giro su YouTube, o guardo i DivX e DVD.
Non c'è paragone!
Non si può dire che il Video on Demand sia una "Minaccia" per l'alta definizione!
Al massimo può essere un'alternativa nel caso un determinato film non possegga chissà che effetti speciali e quindi convenga spendere 9€ o simili per scaricarlo in DVDRip e comunque goderselo in DivX che non comprare il BluRay 8o HD-DVD) che necessità di acquisto fisico e costa in media più del triplo.
Però non mi si venga a dire che guardare Spiderman 3 (O Superman Returns o quello che vi pare con belli effetti speciali) in Streaming, in DivX, in DVD, in HD-DivX, e in FullHD sia la stessa cosa. (Gli ho elencati secondo qualità).
Paragonatemi DivX e DVD, o DVD e HD-DivX 720p, o ancora HD-DivX e FullHD, ma non uscitevene con
"Lo streaming on demand ..." (Che al max arriva a 1 MB/s) "... ha affossato il FullHD" (Che attualmente arriva potenzialmente a 54 MB/s)
Non c'è paragone. Trovatemi quella linea che ci arriva a 54 MB/s, e non in teoria, lo so che c'è la 20 Mb, ce l'ho ma quando arriva a 4Mb effettivi stappo lo spumante con gli amici stile capodanno. Dai...
quotone
Il vero problema sono i film di cacca.
E micheal bay è un degno rappresentante dei registi di suddetti film.
:asd:
Monkey-d-Rufy
06-12-2007, 12:53
cely intedevi dire 1080p XD
Cmq di solito i televisori hdready arrivano ad una risoluzione di 1366 x 768 mentre i full hd sono 1920x1080 mentre i primi supportano fino ad un massimo di 1080i(interlacciato) i fulhd hanno i 1080p(progressivo)le differenza tra un 720p e un 1080p ci sono ma sono + marcate con televisori che supernano i 40" poi nn per qlc ma nn potete mettere a paragone un ctr e un hd normale o con un full....gia a lvl di prese XD scart lose hdmi win^^(la mia ragazza ha un lettore hd-dvd per qualche strano motivo un funzionava la prese hdmi(l audio nn si sentiva)..allora prendemo la scart ......il film nn era in hd era la maledizione della prima luna cmq.....con la scart era osceno...una cosa orribile perfortuna riuscimo a baipassare l audio atraverso gli altri canali e a vederlo attraverso l hdmi.....
leddlazarus
06-12-2007, 12:58
ma è logico che per ora l alta definizione è ancora per pcho visto i prezzi...ma come hai detto tu leddlazarus 6 anni fa hai pagato un crt 2000 euro...ora con gli stessi soldi ti prendi un full hd....
si pero' il crt me lo godo al 100% (tralasciando l'HD ovvio),
l'lcd lo paghi 2000 euro e quando guardi i canali televisivi normali dici "2000 euro buttati":cry: :cry:
e non parliamo di prezzi, perchè come ho comprato il crt a 2000 euro ieri posso spenderne 2000 oggi con un lcd magari + grande, pero' se ne varrebbe la pena, cioè se effettivamente avrei un guadagno in visione a tutto tondo.
un domani quando ci sarà tutto in HD allora magari....ma fino ad allora alla larga dagli LCD.
Quando un masterizzatore HD o BR per PC costerà 30,00....
Un DVD-R costerà 1,80.......
E un lettore Home 120,00......
Vedremo se non decolla..con o senza Microsoft.....
Il problema e che son finiti i DANE'...MONEY...CASCH.....
Finita la pacchia......altro che ALTA DFINIZIONE.....
emboss...manuele
Boh, per lo storage continuo a preferire supporti ottici. Quando ci saranno in giro penne USB da 50gb che costino 5 euro l'una vi darò ragione...
Per ora, penna USB da 4 gb = almeno 20 euro, dvd da 4,7 GB = 40/60 centesimi. Quoto.
Eppoi.....L'HD non sta prendendo piede ?
Fate uscire un Lettore BluRay da 80/100 euro e un masterizzatore (magari multiFormato che non fa mai male) a 150 euro (con supporti da 25/50 GB a 2/3 euro l'uno) e poi vediamo se non prende piede :D
[Ricordo quando nel 2003 pagai il mio Mast Dvd....il Pio 106, ben 160 euri....]
cely intedevi dire 1080p XD
Cmq di solito i televisori hdready arrivano ad una risoluzione di 1366 x 768 mentre i full hd sono 1920x1080 mentre i primi supportano fino ad un massimo di 1080i(interlacciato) i fulhd hanno i 1080p(progressivo)le differenza tra un 720p e un 1080p ci sono ma sono + marcate con televisori che supernano i 40" poi nn per qlc ma nn potete mettere a paragone un ctr e un hd normale o con un full....gia a lvl di prese XD scart lose hdmi win^^(la mia ragazza ha un lettore hd-dvd per qualche strano motivo un funzionava la prese hdmi(l audio nn si sentiva)..allora prendemo la scart ......il film nn era in hd era la maledizione della prima luna cmq.....con la scart era osceno...una cosa orribile perfortuna riuscimo a baipassare l audio atraverso gli altri canali e a vederlo attraverso l hdmi.....
Veramente intendo dire che HD-READY e' semplicemente un marchio che certifica che il TV che lo espone e' compatibile con il video hd, deve avere almeno un ingresso HDCP, HDMI o DVI ed essere in grado di visualizzare immagini almeno 720p e quindi non vuol semplicemente dire 720p
Nella pratica invece il Logo Hd-ready e' stato inteso come identificante i soli tv 720p (solitamente 1366x768 gli LCD e 1024 x 768 i plasma) mentre con Full HD si intendono i tv 1920x1080 che invece sono ancor piu' a ragione HD-ready anchessi e fra i quali bisogna fare attenzione in quanto molti modelli ancora oggi non supportano in ingresso segnali 1080p ma solo 1080i.
Non capisco poi cosa intendi con XD l'unica cosa che mi viene in mente e' il processore video XD engine utilizzato sui tv Lg
Ciao
Monkey-d-Rufy
06-12-2007, 13:19
ultimamente.....ho visto un sony vaio a 1300 euro con 2gb di ram..160 d hdd schermo full hd da 15" e lettore bluray.....secondo me i prezzi gia si stanno abbassndo.... e di molto.....
Non avete ancora capito che sti formati non si diffondono perché con una definizione tale si vedono le smagliature delle attrici hard e il mercato del porno non vuole che questo accada? :D
Offerta MW NB. Hp con mon 17" HD DVD 2gb ram ecc a 999
Incominciamo a ragionare.....
Tetsujin
06-12-2007, 13:25
la differenza c'è, eccome. è come giocare a 1280x720 o a 1920x1080, c'è una differenza abissale, 1.152.000 pixel ogni fotogramma
sono d' accordo che nn tutti possono procurarsi i mezzi pr godere di questi pixel in più, ma ciò nn significa che nn ci siano differenze constatabili ed evidenti nella qualità dell' immagine
ti consiglio un buon oculista! :D
Ps: con 330-350€ uno si fa un LG GGW-H20L Super Multi Blue blu-raY Disc Rewriter & HD DVD -ROM Drive ... e in giro si trovano già film blu ray a 15€... :)
aiutatemi a capire perchè, oculista a parte e 10/10 di vista, io la differenza tra il FullHD e il 720p la vedo solo quando girano i demo della samsung al mediaworld, poi ogni volta che parte il film in blu ray, la differenza va a farsi fot**** e si vede l'effetto neve e quel senso di pixellosità tipico degli lcd 720p. Come mai?
leddlazarus
06-12-2007, 13:26
si insiste sul prezzo.
i prezzi ormai sono abbordabili soprattutto nei TV,
pero' ribadisco ancora una volta,
o si ha un tv del15-18 altrimenti con gli lcd nelle visioni televisive classiche si ha un decadimento di qualità dovuta all'upscaling spinto.
quindi se spendo una certa cifra voglio avere dei vantaggi e non svantaggi.
come comprare una macchina costosa e lussuosa che pero' va bene solo in autostrada ad almeno 100 all'ora. la compra solo chi viaggia prevalentemente in autostrada.
cosi' un sistema HD lo comprerà solo chi guarda solo film HD e non guarda altro.
perchè se guardi altro, almeno a me, viene il nervoso vedere tali prodigi della elettronica tirare fuori tali obrobri.
Avete mai usato gli lcd da PC al di sotto della risoluzione nativa? come si vedono? da schifo, anche se fa figo avere un monitor spesso 3-4 dita anzichè uno da 20 Kg.
tanti hanno comprato l'lcd per moda, chi ha un minimo di calma e di senso di valutazione, ci pensa prima di passare da crt a lcd.
Tetsujin
06-12-2007, 13:27
ultimamente.....ho visto un sony vaio a 1300 euro con 2gb di ram..160 d hdd schermo full hd da 15" e lettore bluray.....secondo me i prezzi gia si stanno abbassndo.... e di molto.....
attenzione che ci sono alcuni modelli di portatili sony con adesivo fullhd ma di fullhd non hanno un belino, nè la risoluzione del monitor (che è la canonica 1280x800) e memmeno il lettore blu ray. Tra l'altro se non è pubblicità ingannevole questa non so come definirla
leddlazarus
06-12-2007, 13:28
ultimamente.....ho visto un sony vaio a 1300 euro con 2gb di ram..160 d hdd schermo full hd da 15" e lettore bluray.....secondo me i prezzi gia si stanno abbassndo.... e di molto.....
ah bhe un bel vedere a 1920x1080 su un 15"...
leddlazarus
06-12-2007, 13:30
aiutatemi a capire perchè, oculista a parte e 10/10 di vista, io la differenza tra il FullHD e il 720p la vedo solo quando girano i demo della samsung al mediaworld, poi ogni volta che parte il film in blu ray, la differenza va a farsi fot**** e si vede l'effetto neve e quel senso di pixellosità tipico degli lcd 720p. Come mai?
perchè c'è del materiale HD che fa schifo...(come a detta di molti SKYHD)i filmati dimostrativi sono come al solito specchietti per le allodole.
leddlazarus
06-12-2007, 13:32
Non avete ancora capito che sti formati non si diffondono perché con una definizione tale si vedono le smagliature delle attrici hard e il mercato del porno non vuole che questo accada? :D
tu scherzi ma ai tempi del VHS è stato proprio il mercato del porno a imporre il formato.
peccato che tra video2000, betamax e VHS, hanno scelto proprio il peggiore.
Monkey-d-Rufy
06-12-2007, 13:35
Cely allora prima hai scritto 720p e 1920p(dovevi scrivere 1080p invece che 1920p)solo questo intendevo poi XD è una faccina tipo :D
zztop2000
06-12-2007, 13:39
si insiste sul prezzo.
tanti hanno comprato l'lcd per moda, chi ha un minimo di calma e di senso di valutazione, ci pensa prima di passare da crt a lcd.
beh non direi..io sono passato da crt a lcd 3 anni fa prendendo un acer al732. E' vero che in generale non usando la risoluzione nativa si vede male (il mio cmq nonostante sia datato, non perde molto cambiando le varie risoluzioni,anzi sono molto soddisfatto della qualità) ma ne guadagni molto più in salute! Siccome passo molto tempo davanti a righe e righe di codice, da quando ho l'LCD non so più cosa siano occhi rossi e senso di nausea!!
diabolik1981
06-12-2007, 13:40
Non avete ancora capito che sti formati non si diffondono perché con una definizione tale si vedono le smagliature delle attrici hard e il mercato del porno non vuole che questo accada? :D
e non sai quanto hai ragione :oink:
diabolik1981
06-12-2007, 13:43
tu scherzi ma ai tempi del VHS è stato proprio il mercato del porno a imporre il formato.
peccato che tra video2000, betamax e VHS, hanno scelto proprio il peggiore.
il VHS era il più economico, ed oggi hanno scelto HD-DVD per economicità e per problemi di falsa moralità della Sony
leddlazarus
06-12-2007, 13:45
beh non direi..io sono passato da crt a lcd 3 anni fa prendendo un acer al732. E' vero che in generale non usando la risoluzione nativa si vede male (il mio cmq nonostante sia datato, non perde molto cambiando le varie risoluzioni,anzi sono molto soddisfatto della qualità) ma ne guadagni molto più in salute! Siccome passo molto tempo davanti a righe e righe di codice, da quando ho l'LCD non so più cosa siano occhi rossi e senso di nausea!!
la frase sul passaggio era per le TV non per i monitor.
sul PC il discorso cambia. pero' c'è da dire che molti utenti PC usano risoluzioni + basse e la definizione perde un po'.
io ho un 19 della samsung e mi trovo ancora bene.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
06-12-2007, 13:46
incredibile a dirsi ma lo ritengo molto vero e plausibile, tuttavia non vedo proprio come si può dare la "colpa" a ms che come azienda vuol solo fare il suo interesse.
ci macherebbe che si mettesse all'opera per fare l'interesse ad esempio di sony.
lol
DemaMagna
06-12-2007, 13:46
Ma come si permette quel tipo?? Robe da non credere.. La colpa è della microsoft e il formato blu ray è superiore...non so, magari lo ha studiato privatamente,.........ahah
Cmq io non sono d'accordo sul fatto che HD-DVD e Blu ray siano gli utlimi formati..voglio dire, ok i film on demand,..ma a me piace troppo avere la mia collezione di dvd..e non penso di essere l'unico! E se si riesce a fare progressi, cambiare formato e migliorare, ben venga! E poi, la comodità di un supporto mobile?? Soprattutto per i video...ci si guarda un film sul portatile quando si è in vacanza, oppure i video personali...Quindi se Microsoft ha deciso di puntare su una certa strategia, sono sicuro sappia che non può cancellare dalla faccia della terra i dvd o quello che è..
leddlazarus
06-12-2007, 13:47
il VHS era il più economico, ed oggi hanno scelto HD-DVD per economicità e per problemi di falsa moralità della Sony
cmq hanno scelto di nuovo quello che sulla carta è + scarso.
ma poi hanno effettivamente scelto??
per quel che fanno il DVD basta e avanza
diabolik1981
06-12-2007, 13:55
cmq hanno scelto di nuovo quello che sulla carta è + scarso.
ma poi hanno effettivamente scelto??
per quel che fanno il DVD basta e avanza
scherzi... Rocco in HD non ha prezzo :D
Cely allora prima hai scritto 720p e 1920p(dovevi scrivere 1080p invece che 1920p)solo questo intendevo poi XD è una faccina tipo :D
Eh gia .... :eek: non avevo capito che la cosa si riferiva all'errore di battitura perche' mi ha tratto in inganno quel XD che non sapevo fosse una faccina :help:
Ciao :)
E' solo la mancanza di masterizzatori a buon mercato a rallentarne la diffusione ...
:O
E' sempre colpa di microsoft quando succede qualcosa
mah...
Non c' è bisogno di commentare persone cosi:O
ragazzi io credo che sia una comcomitanza di fattori, il prezzo è alto per tv e lettori però i veri appassionati ritengono che il miglioramento nell'immagine valga la spesa, la massa probabilmente no.
i dvd vanno benissimo e spendere 2000 euro per tv full hd + lettore è probabilmente ritenuto non necessario in cambio di una maggiore definizione
pingalep
06-12-2007, 14:39
sì sì bay si lamenta perchè la sua opera illuminante non ha avuto il supporto adeguato per la diffusione.
e che opera!
quasi quasi ringrazio vi mail gates e balmer per avermi impedito di comprare transformer in bd...:P:D
la differenza c'è, eccome. è come giocare a 1280x720 o a 1920x1080, c'è una differenza abissale, 1.152.000 pixel ogni fotogramma
sono d' accordo che nn tutti possono procurarsi i mezzi pr godere di questi pixel in più, ma ciò nn significa che nn ci siano differenze constatabili ed evidenti nella qualità dell' immagine
Non sforzarti di giustificare l'incauto acquisto :D scherzo.
Con immagini in movimento, seduto sul divano a 3 metri dal tv da 46", non c'é tutta la differenza che vuoi far credere.
E come qualcuno ha fatto notare, la qualità dei film generalmente è appena sufficiente.
E' vero che tra 1080p e 720p c'è differenza, è anche vero che se guardi una foto rimani a bocca aperta, un film invece ti lascia dubbioso.
La differenza tra audio non compresso e codificato mpeg3 a 256Kbps, a meno di essere in presenza di un musicista con orecchio bionico, è inesistente, anche in presenza di impianto di media qualità (diciamo sotto i 3000 euro tra ampli, 5 diffusori, subwoofer), sistemato in un ambiente ideale, che da esperienza personale si verifica molto raramente.
si pero' il crt me lo godo al 100% (tralasciando l'HD ovvio),
l'lcd lo paghi 2000 euro e quando guardi i canali televisivi normali dici "2000 euro buttati":cry: :cry:
e non parliamo di prezzi, perchè come ho comprato il crt a 2000 euro ieri posso spenderne 2000 oggi con un lcd magari + grande, pero' se ne varrebbe la pena, cioè se effettivamente avrei un guadagno in visione a tutto tondo.
un domani quando ci sarà tutto in HD allora magari....ma fino ad allora alla larga dagli LCD.
Scusa l'OT, ma c'é davvero qualcosa sulla TV normale che valga la pena di essere visto? Tra reality, telegiornali faziosi( che sembrano reality essi stessi), cartoni animati mutilati, serie televisive per bimbi, film interrotti da pubblicità( e soprattutto, spesso coperti da pubblicità con un messaggio in sovraimpressione... ), il gusto di guardare la televisione italiana passa pure al palato più resistente... :muro:
E la colpa della morte prenatale di SACD e DVD AUDIO di chi sarebbe??? Diciamo che i consumatori stanno aprendo gli occhi e che non buttano i soldi per cose di dubbia utilità. Al momento ci sono 10 canali satellitari che trasmettono in Full Hd e un centinaio di film tra tra blue ray e hd dvd, i masterizzatori costano carissimi e masterizzano 2X..... i supporti sono cari e poi molti dei film venduti in Full HD hanno una qualità effettiva più bassa di un DVD pal buono perché fatti male e giusto per far numero. Insomma al momento mi sembra che il fallimento dei "favolosi" DVD audio e SACD si stia ripetendo in pieno....... Poi diciamo anche che i rari film in Hd si possono tranquillamente scaricare da internet e vedere in FULL HD sul un bel Plasma 1080p direttamente dal' uscita DVI con adattatore HDMI di un buon computer....
Da notare come tutti i formati dopo il CD ed il DVD siano miseramente falliti. HDCD, SACD, DVD audio e VHS DIGITALE......
In Italia le televisioni nazionali trasmettono col segnale del Neolitico.
E le persone sono molto lente e riflessive prima di cambiare standard, senza considerare il fatto che oltre la metà della gente compra il 16:9 e si guarda i segnali in 4:3 dilatati, quindi piu o meno ogni essere vivente visualizzato se fosse realmente cosi, peserebbe all'incirca 120 Kg.
In una situazione di progresso e informazione come questa, l'unica cosa da fare è aspettare..prima o poi, si muoverà qualcosa.
Monkey-d-Rufy
06-12-2007, 16:48
Ravered
veramente di film in hd se contiamo insieme entrambi i standar ce ne sono molto di + di un centinaio........solo per puntalizzare sta cosa...
Mercuri0
06-12-2007, 16:51
Provate un film con traccia PCM non compressa, non tornerete più indietro..
Tu riesci a distinguere un mp3 dall'originale?
Nel senso, ci hai mai provato?
Comunque gli HD-DVD supportano una compressione non distruttiva per l'audio (Dolby ThrueHD o roba simile) e non distruttiva vuol dire "file zip".
BD e HD-DVD sono già stati decretati gli ultimi formati fisici. Basta guardare quanta gente si scarica i film dal p2p! Altro che dvd..
Ma riflettiamo: eliminati gli appassionati, per l'alta definizione chi resta? Nessuno! La gente si guarda senza problemi divx dei film registrati con la videocamera al cinema.. con risate di sottofondo, o se ti va male col tizio che russa. Sai che gliene frega dei 720 o 1080.. proprio un bel niente! E se li guarda sul monitor del computer, con le casse del pc o del portatile. Mega impianto? Per fare che? E youtube, dove la risoluzione è ancora più bassa!
Pensateci bene, ragazzi. Qua siamo su un forum di geek quindi c'è tanta gente a cui interessa l'alta definizione, ma nel mondo reale la differenza tra un fullHD e un televisore lcd normale è solo il prezzo. E tra un televisiore lcd normale e un CRT.. lo spazio. Di dvd originali in giro ne ho sempre visti pochissssimi, chi ce li ha sono solo appassionati (e sono una piccola minoranza).
Parlare di "guerra dei formati" su numeri di 750k - 2milioni rispetto a tutto il resto della gente fa solo sorridere.
Ma in effetti, il 90% dell' "uso televisivo" in casa mia è coperto dal TV 15" crt in cucina, (in genere usato a ora di colazione/pranzo/cena e per qualche quiz serale) il resto dal 21" in camera mia, che non è neppure collegato all'antenna, è praticamente il monitor della ps2, mentre il televisore in saltotto (più grande ma sempre un vecchio crt) rimane spento tranne che in casi eccezionali.
Ovviamente, nessuno qui è appassionato di film.
Saremo strani noi forse, ma credo che l' "italiano medio" senta il bisogno dell'HD proprio quanto me.
leddlazarus
06-12-2007, 21:51
Tu riesci a distinguere un mp3 dall'originale?
Nel senso, ci hai mai provato?
Comunque gli HD-DVD supportano una compressione non distruttiva per l'audio (Dolby ThrueHD o roba simile) e non distruttiva vuol dire "file zip".
dipende dall'mp3
se 128 kb si distingue
se 192kbit fai fatica
oltre no almeno di non avere impianti da mille e una notte.
leddlazarus
06-12-2007, 21:58
BD e HD-DVD sono già stati decretati gli ultimi formati fisici. Basta guardare quanta gente si scarica i film dal p2p! Altro che dvd..
Ma riflettiamo: eliminati gli appassionati, per l'alta definizione chi resta? Nessuno! La gente si guarda senza problemi divx dei film registrati con la videocamera al cinema.. con risate di sottofondo, o se ti va male col tizio che russa. Sai che gliene frega dei 720 o 1080.. proprio un bel niente! E se li guarda sul monitor del computer, con le casse del pc o del portatile. Mega impianto? Per fare che? E youtube, dove la risoluzione è ancora più bassa!
hai perfettamente centrato il punto:D :D :D :D
E tra un televisiore lcd normale e un CRT.. lo spazio.
appunto solo questione di moda. ed una volta che costavano come una utilitaria era figo.Ricordo i primi plasma venduti a 30 milioni di lire. Ora se entri in casa di una persona non fai quasi + caso se ha un LCD o no.
anche perchè provate a comprare un CRT. neanche + l'ombra.
leddlazarus
06-12-2007, 22:04
Ma in effetti, il 90% dell' "uso televisivo" in casa mia è coperto dal TV 15" crt in cucina, (in genere usato a ora di colazione/pranzo/cena e per qualche quiz serale) il resto dal 21" in camera mia, che non è neppure collegato all'antenna, è praticamente il monitor della ps2, mentre il televisore in saltotto (più grande ma sempre un vecchio crt) rimane spento tranne che in casi eccezionali.
Ovviamente, nessuno qui è appassionato di film.
Saremo strani noi forse, ma credo che l' "italiano medio" senta il bisogno dell'HD proprio quanto me.
e che non passerebbe ad HD neanche se costasse poco.
figuriamoci a sti prezzi...
by_xfile™
06-12-2007, 23:46
Credo che sia uno dei rari casi in cui la microsoft centra ben poco.
HD-DVD, Blueray tutto bellissimo, ma chi è che ha i soldi per permettersi un lettore e una tv decenti?
pe una volta che non ha colpa.
io mi accontento del mio 32" crt per giocare con la consoll i bei film li guardo al cinema con 4 euri
e sai quante volte vado al cinema con il costo di un LCD e del lettore HD e dei supporti HD
Master_T
07-12-2007, 08:44
Lool.... dovrebbero aggiungerla alle leggi di Murphy "quando qualcosa non funziona, dai la colpa a microsoft" XD XD
Asterion
07-12-2007, 08:54
[ironic mode on]Noooo ma figurati se è colpa del fatto che un film in HD costa 25 euro mentre in dvd costa dagli 8 ai 15. Chi non sarebbe felice di spendere il doppio o più per avere piccole differenze qualitative ?[/ironic mode off]
Chi non sarebbe anche felice di sostituire la propria TV con un HD ready che ti costa uno stipendio? :D
Sono bei televisori, capiamoci, ma una spesa del tipo: tv + lettore HD + suopporto HD-DVD/BluRay mi pare eccessiva. La qualità è maggiore ma non così tanto.
Voglio essere un pò polemico: possiamo noi consumatori essere anche un pò incazzati perché ci propinano due supporti diversi e non si sa quale dei due prevarrà sull'altro? Se ci vogliono dare l'alta definizione mi sta bene, grazie mille! Ma voglio UN supporto solo, altrimenti non ci penso proprio ad investire una marea di soldi per farmi una collezione su un supporto che potrebbe morire da un momento all'altro.
Se l'HD non decolla, continuo la vena polemica, è anche perché, forse, la qualità video che abbiamo ora ci sta benissimo e non ce ne frega nulla di spendere più soldi per migliorarla.
Ho capito che zio Bill è cattivo: neanche il mio stipendio è molto alto, ma non è colpa della Microsoft eh :D
Asterion
07-12-2007, 08:55
scherzi... Rocco in HD non ha prezzo :D
Oddio posso metterla in firma Diabolik? :D :D :D
diabolik1981
07-12-2007, 08:58
Oddio posso metterla in firma Diabolik? :D :D :D
è a disposizione di tutti... la battuta ovviamente :asd:, rocco non credo
alvarez84
07-12-2007, 09:36
Questi formati non decolleranno mai. Se i prezzi rimangono elevati, causa politiche di mercato che vai a capire quali sono, non decolleranno mai.
Il cd si diffuse perchè offriva chiarissimi vantaggi su un disco in vinile, una semplicità e praticità imparagonabile al prezzo, magari, di una qualità di poco inferiore..
Sono anni e anni che ci sono le tecnologie SuperAudioCD e DVD-Audio. Voi li vedete sugli scaffali dei negozi? Manco per nienete. Ce ne saranno l'1%.
Che mi compro a a fare un supporto più costoso se mi ci vuole in umpianto assurdo per sentire una minima differenza? Quando poi peraltro il trend è verso i formati mp3...
Stesso discorso con i film in DVD. Con le vecchie VHS non c'era paragone sotto ogni punto di vista. E i DVD hanno preso piede..
Ora...capisco che ci sia qualcuso molto appassionato che è disposto a spendere quasi il doppio per un fil nella migliore qualità possibile, ma non rappresenta certo il compratore medio.
Se poi vi sarà un transizione naturale...ovvero paghi un HD-DVD o BLU-RAY quanto paghi un DVD adesso (per i televisori è già così), stesso discorso per i lettori, allora è normale che i vecchi DVD verranno soppiantati...
Mercuri0
07-12-2007, 10:11
dipende dall'mp3
se 128 kb si distingue
se 192kbit fai fatica
oltre no almeno di non avere impianti da mille e una notte.
Con le ultime versioni del LAME si fa fatica anche a 128bit (VBR) :D (Lode agli sviluppatori del LAME, hanno fato un miracolo :ave: )
Gli ultimi test condotti su Hydrogenaudio (un forum specializzato a cui partecipano anche gli sviluppatori di LAME, AAC di nero e Vorbis) hanno sancito che è ormai quasi impossibile acquisire dati statisticamente significativi a "128kbit", perché con i moderni codec, e il LAME per gli mp3, i campioni prodotti sono trasparenti per la maggior parte degli utenti.
http://www.listening-tests.info/mf-128-1/results.htm
(E gli utenti di Hydrogenaudio sono appassionati, audiofili in senso buono, e gente addestrata a riconoscere i codec :eek: Inoltre i test sono fatti su campioni "difficili", brani con molta dinamica e uno sproposito di armoniche )
Chiaramente Vorbis, WMA e ACC riescono ad andare anche sotto la soglia del 128kbit (per la verità personalmente riconosco i WMA standard sotto 128, e con molta fatica Vorbis a 96, mente non ho provato di recente col raro WMA pro e AAC)
l'AC3 di dolby sarebbe 80Kbit per canale, quindi 160kbs per stereo, ma siccome usa una compressione incrociata fra tutti i canali la sua efficienza è sicuramente maggiore sul multicanale.
Non ho test sottomano, ma alla luce di quanto detto ritengo che già i formati loseless degli HD-DVD siano uno specchietto per le allodole, figuriamoci il "PCM non compresso" su alcuni Blue-Ray che è giusto un modo per sprecare spazio. (loseless = "file zip" )
leddlazarus
07-12-2007, 10:34
Con le ultime versioni del LAME si fa fatica anche a 128bit (VBR) :D (Lode agli sviluppatori del LAME, hanno fato un miracolo :ave: )
scusa ma una volta ho provato a codificare in vbr.
poi se ascolti il brano e controlli il bit rate non scende mai sotto i 160-192, e la maggiorparte del tempo sta a 256:mbe: :mbe:
pero' è un esperimento che ho fatto tempo fa magari i codec sono cambiati.
correggimi se sbaglio.
Mercuri0
07-12-2007, 11:08
scusa ma una volta ho provato a codificare in vbr.
poi se ascolti il brano e controlli il bit rate non scende mai sotto i 160-192, e la maggiorparte del tempo sta a 256
VBR vuol dire bitrate variabile, di solito anziché settare un valore di bitrate si setta un valore di qualità, che poi produrrà un bit-rate medio.
Per esempio il valore di "qualità" VBR che produce un bit-rate attorno ai 128 dovrebbe essere -V5 --vbr-new per il LAME. I Vorbis invece sono intrinsecamente VBR. Qui trovi un paio di tabelle se ti interessa approfondire:
http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=LAME
http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Recommended_Ogg_Vorbis
Nei test che ho linkato prima hanno scelto i parametri in modo da raggiungere i "128kbit" di valore medio per tutti i codec, e inoltre vengono riportati anche i valori medi di bit-rate prodotti da ciascun codec proprio per rendere trasparente il confronto qualità/spazio.
Come vedi nel test il valore medio reale è più vicino a 140 che non a 128, ma i campioni scelti sono spezzoni particolarmente "difficili" da codificare e tutti i codec ci vanno con i piedi di piombo :D
p.s. Windows e Windows Media Player l'ultima volta che ho visto invece di riportare il valor medio riportava il valore massimo dei file VBR
p.s.2 Convine sempre usare il VBR: gli algoritmi decisionali sono ormai ben collaudati, e il CBR (bit-rate constante) serve solo, e neanche tanto, per alcuni contesti di streaming in cui la banda è un valore invalicabile o fisso. Il VBR è infinitamente migliore nel rapporto qualità/spazio: per esempio, un suono "difficile" che persino a CBR 192Kbs produrrebbe un artefatto, in VBR "a 128Kbs" verrebbe codificato a 225Kbs ;)
Lucas Malor
07-12-2007, 12:12
Premesso che i film di Michael Bay mi fanno cagare, e che sono andato a vedere Transormers solo perche' ci andavano anche i miei amici, e l'ho apprezzato solo per il patatone....... (:D)
La cosa sembra per niente campata in aria. Fateci caso.... prima Microsoft annuncia che non vuole supportare Blu-Ray perche' non permette una copia libera. Cosa un po' strana per un'azienda come la Microsoft, che se ne e' sempre abbastanza strafregata del concetto di liberta' dell'utente, anzi! Fatto sta che la Microsoft punta molto invece sulla protezione dei dati, con DRM in Windows media Player e integrato addirittura nello stesso kernel di Windows Vista...... E adesso la Microsoft ha cominciato una guerra tra XBox-hddvd e PS3-bluray.
Se devo dirvi la verita' anzi, mi sento abbastanza scemo da non aver fatto 2+2 prima e dover essere informato da uno scrittoruncolo di filmacci da serie z :p
Se volete sinceramente saperne un poco di piu', leggete quest'articolo. E' lunghetto ed in inglese, ma spiega praticamente tutta la storia fino ad oggi:
http://www.roughlydrafted.com/2007/08/29/origins-of-the-blu-ray-vs-hd-dvd-war/
bollicina31
07-12-2007, 13:13
scusate tutti voi parlate di film in hddvd o bluray, ma nessuno pensa che intanto noi per masterizzare siamo relegati a dvd e manco si prendono la briga di rendere i dual-laayer disponibili a buon prezzo ce gente che vorebbe masterizzare un pò su sti supporti ma per ora 1 masterizzatore del genere costa 500€ ma il bello è che non si trovano i supporti vergini.....
Non credo che stavolta Microsoft sia responsabile del affossamento dei due formati, secondo me il problema principale è l' indecisione tra blue ray e hddvd, ammesso che la fine dei giochi ci porti a scegliere uno dei due.
Altro punto che per adesso ne frena il decollo è che per vedere l' alta definizione si ha bisogno: di tv che la supportino, del lettore, del disco di uno dei due tipi ...il totale che ne scaturisce è un prezzo abbastanza alto. Inoltre il dvd è più diffuso e per adesso conviene usarlo, anche soltanto perché almeno il dvd posso masterizzarmelo a prezzi contenuti, io non non so voi, ma se devo registrare un programma alla tv utilizzo ancora le videocassette perchè secondo me 200euro per un masterizzatore dvd da tavolo non valgono la pena......(lo so che si può collegare il pc alla tv, ma la mia tv è di 10 anni fa ....NB)
Asterion
07-12-2007, 13:58
scusate tutti voi parlate di film in hddvd o bluray, ma nessuno pensa che intanto noi per masterizzare siamo relegati a dvd e manco si prendono la briga di rendere i dual-laayer disponibili a buon prezzo ce gente che vorebbe masterizzare un pò su sti supporti ma per ora 1 masterizzatore del genere costa 500€ ma il bello è che non si trovano i supporti vergini.....
Da MediaWorld ho visto i BlueRay, da 15 a 20€
80amnesia
08-12-2007, 12:02
Il vero problema sono i film di cacca.
E micheal bay è un degno rappresentante dei registi di suddetti film.
concordo pienamente e' troppo banale, superficiale e facile puntare il dito sempre e comunque contro il vecchio Bill G, quando sono i sui film a far cacare.
Anzi si potrebbe paradossalmente dire che Bay abbia venduto "cosi' tanti" film solo grazie ai nuovi supporti, che valorizzano solo gl'effeti speciali xchè la trama ed il resto fanno pena.
80amnesia
08-12-2007, 12:04
si pero' il crt me lo godo al 100% (tralasciando l'HD ovvio),
l'lcd lo paghi 2000 euro e quando guardi i canali televisivi normali dici "2000 euro buttati":cry: :cry:
e non parliamo di prezzi, perchè come ho comprato il crt a 2000 euro ieri posso spenderne 2000 oggi con un lcd magari + grande, pero' se ne varrebbe la pena, cioè se effettivamente avrei un guadagno in visione a tutto tondo.
un domani quando ci sarà tutto in HD allora magari....ma fino ad allora alla larga dagli LCD.
peggio per te
QUalcuno mi sa dire se si ottiene maggiore qualità video audio nel connettere un lettore dvd con hdmi a un plasma a definizione standard invece che con scart ?
So che per i televisori hd-ready e fullhd c'è l'upscaling, ma su un plasma a definizione standard c'è differenza ?
Asterion
08-12-2007, 23:13
concordo pienamente e' troppo banale, superficiale e facile puntare il dito sempre e comunque contro il vecchio Bill G, quando sono i sui film a far cacare.
Anzi si potrebbe paradossalmente dire che Bay abbia venduto "cosi' tanti" film solo grazie ai nuovi supporti, che valorizzano solo gl'effeti speciali xchè la trama ed il resto fanno pena.
Quoto alla grande, questa tendenza riguarda anche i video giochi: in quanti vendono alla grande solo per la grafica, quando storia e gameplay sono inesistenti?
matteoscor89
10-12-2007, 13:03
forse se non costasse 500euro un lettore hd-dvd o blue-ray e 1000 la tv per poterli vedere decentemente la tecnologia decolerebbe...
poi c'è il rischio di prendere un formato che soccomberà...in pratica si buttano 500 euro di lettore...io non rischio per ora...poi 1500euro per vedere un film meglio son troppi...
mi tengo il dvd che basta per ora...e sennò vado al cinema...
Ordnascrazy
12-12-2007, 16:38
Sono assolutamente d'accordo con il dire che:
Il problema fondamentale non è Bill Gates o chi che sia. Il problema sono questi due formati. L'evoluzione tecnologica è importante; quindi ben vengano le innovazioni. Ma ci sono due tipi di innovazioni: quelle belle (tipo l'alta definizione) e quelle utili (tipo download dei film direttamente da casa propria).
(Giustifico un attimo questa affermazione: avere una tv o monitor grande, ad alta definizione, con colori e contrasto migliori della realtà è sicuramente bello! Abituandosi a tanto, di certo, ci si sentirebbe solo frustati a tornare indietro.
Ma non dover uscir di casa per nolleggiare o comprare un film, non lo trovo bello; lo trovo UTILE. E non lo dico dal punto di vista d'uno che non ha neppure voglia d'uscire di casa per comprarsi un film, ma dal punto di vista di uno che non desidera passare del tempo in macchina - fossero anche solo 15min - nel traffico per andare a prendere un dannato film. Quei 15min li spenderei volentieri a scaricare un film mentre gioco con mia figlia, o mi leggo un articolo che m'interessa e così via... queste, a mio parere, sono le innovazioni che servono. Non la TV ultra enorme, super dettagliata, ma una tv come quelle attuali - che già rispetto a qualche anno fa sono stupende - ma che sia sottile, da non ingombrare, e senza fili.
Per non parlare del costo. Un film che deve essere masterizzato su un supporto, trasportato per tutto il mondo e reclamizzato all'interno dei negozi costa molto di più d'un film che è esclusivamente virtuale.)
Quindi VIVA IL BELLO, ma BEN VENGANO LE COSE UTILI!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.