PDA

View Full Version : Processori AMD triple-core: nuove informazioni sul debutto


Redazione di Hardware Upg
06-12-2007, 07:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-amd-triple-core-nuove-informazioni-sul-debutto_23516.html

Circolano nuove informazioni relative alla disponibilità nel 2008 dei processori triple core di AMD, con uno sguardo anche all'anno successivo

Click sul link per visualizzare la notizia.

corradobernardi
06-12-2007, 08:05
troppo tardi il 2009 per i 45nm...

killer978
06-12-2007, 08:07
Cosa c'è di nuovo? quali sono le informazioni interessanti?

Bo!!!

Yokoshima
06-12-2007, 08:08
Illuminatemi: perché fare una versione senza L3 nel 2009?

andamus
06-12-2007, 08:10
Ma se questi hanno "solo" 3 core come fanno ad avere un tdp maggiorde di quelli con 4 core?

ulk
06-12-2007, 08:14
Che squallore, sembrano le apette dei processori o i tricicli a seconda delle frequenze.

rdefalco
06-12-2007, 08:18
Poi presumo che con l'affinarsi dei processi produttivi AMD dovrà disabilitare un core apposta per soddisfare le richieste di mercato?

Mparlav
06-12-2007, 08:21
Perchè come oggi i dual core sta' diventando entry-level, nel 2009 lo saranno i triple core.
E la cache L3 è cmq costosa per una cpu da 50 euro.

La cache L2/L3 ha uno scarso impatto sui consumi.
Avranno lasciato lo stesso TDP, perchè tanto ai fini della dissipazione, cambia poco.

Ma la domanda vera è: ce la farà un Phenom X3 2.4Ghz a battere l'X2 6000+ ed il Core 2 Duo E8400 3.0GHz sul prezzo/prestazioni?
In teoria una "simulazione" può essere fatta già usando i Phenom X4.

ThePunisher
06-12-2007, 08:24
45nm nel 2009? :eek:

Più di un anno più tardi di Intel? :eek:

Almeno questi... saranno B3? :eek:

ramarromarrone
06-12-2007, 08:25
tutti di buon umore stamattina...

secondo me se saranno proposti al giusto prezzo saranno un alternativa interessante ai duo di intel...(è vero che vanno un pò di meno ma sarebbero 3 contro 2)..e poi a quelli che sputano tanto sui phenom consiglio di aspettare che questa piattaforma maturi così come successe per gli athlon64

Dix 3
06-12-2007, 08:28
si il problema amd E TROPPO LENTAAAAAAAAAAAAAAA...

Cacchio nel 2009 (anche inoltrato) come si prospetta i 45 nm.. quando intel li avra gia affinati e probabilmente avra i 32 pronti..

NOOOOO...

AMD una mossa suuuuuuu.. più veloce.. piu veloce.....

Bluknigth
06-12-2007, 08:35
Il problema non sono i processi produttivi o la cache che c'è o meno.

l'importante sono le prestazioni adeguate all'ambito in cui lavorano.

Gli A64 a 130nm erano più performanti e consumavano meno dei P4 a 90nm, sembra 10 anni fa, ma parliamo di un paio di anni...

I duron che avevano cache dimezzata erano eccezzionali, in molti ambiti veloci come gli A64 di pari frequenza.

Il problema è che AMD è arrivata con 1 anno di ritardo e con una CPU inferiore in termini di prestazioni a parità di clock, con difficoltà a salire di frequenza e con consumi più alti della concorrenza... Direi una catstrofe, anche perchè la politica dei soli prezzi fin qui tenuta andava bene fino ad ora, col prodotto vecchio a tenere alte le quote di mercato. Ma abbiamo visto come sono messi i conti della società e non credo possa permettersi di perseguire questa strada ancora a lungo.

Est®emo
06-12-2007, 08:38
forse è intel che corre troppo...

MadMax of Nine
06-12-2007, 08:39
Alla fine Amd punterà per vendere in volumi a prezzi bassi, lasciando la fetta di fascia alta del mercato... un pò come i discount ^_^

Quei processori una volta sistemati se vengono venduti a prezzi più bassi di intel ne venderanno parecchi, per chi non overclocca e chi non punta al top delle performance vanno benone.

drakend
06-12-2007, 08:42
si il problema amd E TROPPO LENTAAAAAAAAAAAAAAA...

Cacchio nel 2009 (anche inoltrato) come si prospetta i 45 nm.. quando intel li avra gia affinati e probabilmente avra i 32 pronti..

NOOOOO...

AMD una mossa suuuuuuu.. più veloce.. piu veloce.....
Alla gente comune non gliene frega niente se un processore è a 45nm o 32nm: mica sono tutti dei nerds e/o dei fissati dell'overclock. All'utente medio gli interessa solo spendere poco ed avere buone prestazioni: AMD, per chi non l'avesse ancora capito, si sta concentrando sulla vendita di buoni processori a basso prezzo. Quindi la concorrenza non sta nelle prestazioni pure, ma nel prezzo: solo che questo parametro in questo forum sembra venire quasi completamente ignorato. Nella realtà il successo o il fallimento di un prodotto è determinato dal prezzo e POI dalle prestazioni: se non si tiene presente questo dato di fatto fondamentale si perde il contatto con la realtà.

bjt2
06-12-2007, 08:44
C'è un errore o i triple core avranno 3MB di cache L3? :mbe:

nodep
06-12-2007, 08:49
secondo me AMD ha perso il treno ...
o qualcuno di grosso la compra e la rimette in corsa o ... diventa come la sezione processori di VIA, che praticamente non interessa a nessuno ...

Mparlav
06-12-2007, 08:55
E' quello che ha fatto Amd nell'ultimo anno: vendere a prezzi più bassi.
Però se uno vende così, in qualche modo deve recuperare, tipicamente, aumentando i volumi.
Il problema è che i volumi non sono stati tali da compensare il minor guadagno.
Il fatturato di Amd nel settore cpu del'ultimo anno lo dimostra.

Ora è chiaro che Amd sarebbe ben lieta di vendere un Phenom X4 9500 2.2ghz a 300-350 euro e se l'IPC fosse stato come quello da loro paventato 6 mesi era anche possibile.

Ma con le prestazioni attuali, ora lo vendono a 210 euro, ma è inevitabile che prima dell'uscita degli Yorkfield, debbano venderlo a 150-180 euro, con conseguenza ribasso di tutte le loro cpu dual e tripel core.
C'è una enorme differenza, tra disporre di un listino desktop che spazia da 30 a 999 euro (com'era 18 mesi fa) e lo stesso listino da 30 a 300-350 euro (Phenom 9700 a gennaio-febbraio).

A noi va acquirenti va benissimo, finche loro reggono.

bjt2
06-12-2007, 09:08
Ma veramente notizia di ieri è che il fatturato sia di AMD che INTEL è in crescita... :mbe:

ghiluz
06-12-2007, 09:14
Alla gente comune non gliene frega niente se un processore è a 45nm o 32nm: mica sono tutti dei nerds e/o dei fissati dell'overclock. All'utente medio gli interessa solo spendere poco ed avere buone prestazioni: AMD, per chi non l'avesse ancora capito, si sta concentrando sulla vendita di buoni processori a basso prezzo. Quindi la concorrenza non sta nelle prestazioni pure, ma nel prezzo: solo che questo parametro in questo forum sembra venire quasi completamente ignorato. Nella realtà il successo o il fallimento di un prodotto è determinato dal prezzo e POI dalle prestazioni: se non si tiene presente questo dato di fatto fondamentale si perde il contatto con la realtà.


Il problema è che non è poi sto gran che competitiva neanche sul prezzo....

adario73
06-12-2007, 09:20
si il problema amd E TROPPO LENTAAAAAAAAAAAAAAA...

Cacchio nel 2009 (anche inoltrato) come si prospetta i 45 nm.. quando intel li avra gia affinati e probabilmente avra i 32 pronti..

NOOOOO...

AMD una mossa suuuuuuu.. più veloce.. piu veloce.....

la gatta frettolosa fece i gattini ciechi ... :)

killer978
06-12-2007, 09:31
AMD non ha perso propio niente, xme si esagera con il catastrofismo.

Secondo me farà quello che ha sempre fatto si sta ritagliando la sua fetta nel settore medio a prezzi competitivi, forse dimenticate che è stata sempre presente in questo settore e con prezzi bassi, i vari Palomino Barton, XP-M e company erano CPU ottime a prezzi stacciati eppure all'epoca nessuno gridava allo scandalo!!!
Hanno venduto cpu a prezzi alti solo quando gli A64 erano avanti i P4 quindi un breve periodo bastato a racimolare i soldi x acquistare ATI.

Quindi state tranquilli che non fallira, x i mezzi che hanno non possono andare oltre il 20% x mancanza di mezzi/fonderie, vedrete che continuerà a vendere e nelle grosse catene di negozi troverete sempre il PC da 1000€ con Intel e quello da 599€ con AMD, x loro va bene così, la massa se ne sbatte se il Q6600 Intel va il 10% in + del 9700 AMD l'importante è che quest'ultimo gli permetta di fare tutto in breve tempo e con costi minimi!!! Poi non dimenticate che prima vendeva solo CPU oggi ha una piattaforma completa a 360° e moooooolto competitiva si chiama Spider che x gli OEM è una manna dal cielo, e se guardiamo in quest'ottica i profitti sono aumentati.

Evitate di GUFARE :asd:

bYz!

Mparlav
06-12-2007, 10:33
xbjt2: leggila bene quella notizia. E' aumentato il market share dello 0.6% per Amd e dello 0.3% per Intel, a scapito dei piccoli produttori.
Ed' aumentata la vendita globale dei PC nel Q3.

Ma la perdita netta di Amd tra il Q2 ed il Q3 e' rimasta pressochè invariata.
Da quando è uscito questo dato, negli ultimi 5gg il titolo Amd è sceso del 15% al NYSE.

ThePunisher
06-12-2007, 10:46
xbjt2: leggila bene quella notizia. E' aumentato il market share dello 0.6% per Amd e dello 0.3% per Intel, a scapito dei piccoli produttori.
Ed' aumentata la vendita globale dei PC nel Q3.

Ma la perdita netta di Amd tra il Q2 ed il Q3 e' rimasta pressochè invariata.
Da quando è uscito questo dato, negli ultimi 5gg il titolo Amd è sceso del 15% al NYSE.

Vediamo se così si tolgono le fette di prosciutto dagli occhi...

1 MESE
http://digilander.libero.it/m4puni/amd_vs_intel_1.jpg


3 MESI
http://digilander.libero.it/m4puni/amd_vs_intel_2.jpg



Eh sì... AMD sta benissimo... ha solo perso 1/3 della capitalizzazione in un mese... :rolleyes:... e guardacaso nell'ultimo mese... :rolleyes:.

bjt2
06-12-2007, 10:55
xbjt2: leggila bene quella notizia. E' aumentato il market share dello 0.6% per Amd e dello 0.3% per Intel, a scapito dei piccoli produttori.
Ed' aumentata la vendita globale dei PC nel Q3.

Ma la perdita netta di Amd tra il Q2 ed il Q3 e' rimasta pressochè invariata.
Da quando è uscito questo dato, negli ultimi 5gg il titolo Amd è sceso del 15% al NYSE.

E' aumentato lo share e sono aumentate le vendite. Quindi anche il fatturato. Se tu intendi che sono diminuiti i guadagni... E' probabile... Perchè i margini si sono abbassati... Ma io (a anche tu, mi pare) parlavo di FATTURATO, ossia di soldi INCASSATI.

bjt2
06-12-2007, 10:56
Vediamo se così si tolgono le fette di prosciutto dagli occhi...

1 MESE
[omg]http://digilander.libero.it/m4puni/amd_vs_intel_1.jpg[/img]


3 MESI
[omg]http://digilander.libero.it/m4puni/amd_vs_intel_2.jpg[/img]



Eh sì... AMD sta benissimo... ha solo perso 1/3 della capitalizzazione in un mese... :rolleyes:... e guardacaso nell'ultimo mese... :rolleyes:.

Ha diminuito i guadagni, perchè sta svendendo le CPU, ma gli incassi sono aumentati... ;)

drakend
06-12-2007, 11:24
@ThePunisher:
I mercati finanziari sono altamente sensibili alle notizie quotidiane e quindi è facile che AMD perda terreno ora che Intel sta sfornando processori potenti, senza contare che ha comprato pure ATI. Questo però non significa che sia un andamento definitivo...

ThePunisher
06-12-2007, 11:32
@ThePunisher:
I mercati finanziari sono altamente sensibili alle notizie quotidiane e quindi è facile che AMD perda terreno ora che Intel sta sfornando processori potenti, senza contare che ha comprato pure ATI. Questo però non significa che sia un andamento definitivo...

Sono laureato in economia... OGGI POM.! :D Il mercato azionario rappresenta egregiamente la situazione di una società includendo le aspettative, altrimenti gli arbitraggi sarebbero alla portata di tutti. Al limite ci saranno aggiustamenti, ma quello che ci si aspetta da AMD (vista nel continuum) è ben rappresentato dal valore delle sue azioni oggi.


E comunque non so se avete presente cos'è il 30% di AMD... se si è bruciato in 30 giorni vuol dire che qualcosa che non va c'è sicuramente ed è pesante.

alesc
06-12-2007, 11:56
Purtroppo ha ragione ThePunisher. Onestamente non capisco l'atteggiamento stile tifoso di calcio di qualcuno (difesa ad oltranza della propria squadra contro ogni evidenza) comunque più che legittimo.
Oltre ai dati finanziari odierni che parlano da soli (se si vuole ascoltare), basta con i confronti non ragionati con il passato. Andate a vedere com'era il mercato ai tempi e come stava AMD ai tempi. Se non arrivava il K7 faceva molto probabilmente la fine di VIA e compagnia bella. E gli anni fino a prima del K5 c'entrano poco perché AMD esisteva in quanto secondo produttore (su licenza Intel) preteso a suo tempo da IBM per utilizzare le cpu Intel.
La situazione è nera e non ammetterlo è solo l'inizio della fine. Spero solo che in AMD non abbiano messo la testa sotto la sabbia. Ci vuole una scossa e bella grossa, le aziended che chiudono in perdita le trimestrali non durano, fuori dall'Italia ovvio!
Dalle mie parti si dice "fatti non pugnette"

licarus
06-12-2007, 12:27
Mi spiace aggiungere un altro messaggio off topic, ma mi pare che sulla situazione finanziaria di amd si parli sempre senza approfondire. prima di dire se un'azienda è messa male bisognerebbe leggerne il bilancio: il fatto che vada male in borsa è un indicatore, ma non può essere l'unico (ad esempio a lungo STM è andata male in borsa pur avendo utili di centinaia di milioni di euro l'anno). se guardate il bilancio trimestrale a settembre 2007 vedete che ha aumentato il fatturato del 18%, aumentato il margine operativo dal 33 al 41% e il settore schede video del 29%, rispetto al trimestre precedente. La perdita di 226$ milioni è dovuta per metà al costo di acquisizione di ATI, per l'altra metà per insufficiente redditività.
Non fraintendetemi, non voglio dire che amd stia andando bene, è comunque in perdita, ma non è certo un caso disperato.
Scusate l'OT ma mi sembrava una precisazione doverosa :).

degac
06-12-2007, 12:28
Il mercato azionario rappresenta egregiamente la situazione di una società includendo le aspettative, altrimenti gli arbitraggi sarebbero alla portata di tutti.

Egregiamente? Sei così sicuro?
Il mercato azionario rappresenta le ASPETTATIVE di guadagno degli INVESTITORI...a seconda di quello che hanno o vogliono fare.

altrimenti gli arbitraggi sarebbero alla portata di tutti.

Infatti gli arbitraggi li fanno gli 'altri', quelli che vogliono speculare (fornendoti le informazioni giuste - dal loro punto di vista).
Se tuoi vuoi valutare un'azienda NON confronti l'andamento dei titoli sul mercato azionario - non ti dice niente sugli investimenti, sulle vendite, sui prodotti.
Tanto per ricordare la NetEconomy 2.0 e le sue bolle speculative - sembrano già cose del passato? E' la stessa cosa ma al contrario...

Tornando IT spero che:
1. escano il prima possibile
2. escano SENZA bug (veri o presunti)
3. abbiano un prezzo giusto
4. AMD abbia capacità produttiva sufficiente x volumi di vendita sostenuti

nonikname
06-12-2007, 12:29
Benchmark del workaround TLB sul bios : http://techreport.com/articles.x/13741/1

ThePunisher
06-12-2007, 12:29
Egregiamente? Sei così sicuro?
Il mercato azionario rappresenta le ASPETTATIVE di guadagno degli INVESTITORI...a seconda di quello che hanno o vogliono fare.

Io sì sono sicuro e no, il mercato azionario non rappresenta le aspettative. Il mercato azionario rappresenta la situazione corrente\note più le aspettative. E' ben diverso.

ThePunisher
06-12-2007, 12:32
Mi spiace aggiungere un altro messaggio off topic, ma mi pare che sulla situazione finanziaria di amd si parli sempre senza approfondire. prima di dire se un'azienda è messa male bisognerebbe leggerne il bilancio: il fatto che vada male in borsa è un indicatore, ma non può essere l'unico (ad esempio a lungo STM è andata male in borsa pur avendo utili di centinaia di milioni di euro l'anno). se guardate il bilancio trimestrale a settembre 2007 vedete che ha aumentato il fatturato del 18%, aumentato il margine operativo dal 33 al 41% e il settore schede video del 29%, rispetto al trimestre precedente. La perdita di 226$ milioni è dovuta per metà al costo di acquisizione di ATI, per l'altra metà per insufficiente redditività.
Non fraintendetemi, non voglio dire che amd stia andando bene, è comunque in perdita, ma non è certo un caso disperato.
Scusate l'OT ma mi sembrava una precisazione doverosa :).

Certo, non ho mai detto che sia l'unico indicatore, ma lo è.

drakend
06-12-2007, 12:58
Dalle mie parti si dice "fatti non pugnette"
Da come parli tu AMD sembra sull'orlo della bancarotta: che io sappia un'azienda che sta per fallire non effettua una delle più grandi acquisizioni della storia dell'informatica (ATI). Ora sono due le cose:
1) In AMD si sono fatti tutti una striscia di coca
2) Tutto questo catastrofismo è solo dovuto a del malsano Intel faboysmo.
3) Si sopravvalutano i dati finanziari che sono negativi ma non così catastrofici come si vuol fare credere.

marchigiano
06-12-2007, 13:03
si il problema amd E TROPPO LENTAAAAAAAAAAAAAAA...

Cacchio nel 2009 (anche inoltrato) come si prospetta i 45 nm.. quando intel li avra gia affinati e probabilmente avra i 32 pronti..

NOOOOO...

AMD una mossa suuuuuuu.. più veloce.. piu veloce.....

intel è stata sempre la market leader non vedo il problema se è amd a inseguire... come dire wind fallisce perchè tim ha più clienti o una tariffa a 1 cent in meno...

ritornando IT sono curioso di vedere come andrà il phenom senza L3... ottima mossa comunque quella di vendere 4 core fallati per 3 core, intel in pratica i core fallati dovrà buttarli via perchè anche tra i celeron non ha più single core...

bLaCkMeTaL
06-12-2007, 13:04
Gli Athlon XP, poi i K7 sono stati un po il cavallo di battaglia di AMD, che l'ha fatta crescere di un bel po. Infatti oggi ci sono "un paio" di stabilimenti in più che producono silicio e lo distribuiscono in (quasi) tutto il mondo, per un'azienda come AMD è stato un sicuro salto di qualità (non trascurando inotre anche gli accordi internazionali stretti con i partner).
Quindi AMD oggi è un'azienda che si "può permettere di sbagliare" e non affondare tutt'assieme...Se avesse subito un errore ai tempi degli Athlon XP allora la situazione sarebbe stata sicuramente più preoccupante.
Oggi AMD è anche ATI ed è presente sul mercato con UN bel po di prodotti (è diventata insomma un osso duro).
Se Phenom ha problemi ed è prematuro: pazienza! Si risolverà con la nuova Revision.
Se le performance di Phenom non sono superiori al suo competitor: pazienza! Si risolverà adottando una politica di mercato diversa...

Non credo che il management non sia a conoscenza della situazione e non sappia come affrontarla...l'importante è che siano decisi nel portare avanti con fermezza la propria politica.

alesc
06-12-2007, 13:46
Da come parli tu AMD sembra sull'orlo della bancarotta

Direi proprio di sì.
Andateli a vedere i risultati degli ultimi 4 trimestri. Tutti in perdita.
Andate a vedere la liquidità (soldi per stipendi e fornitori tanto per capirci). Preoccupante, se non arrivavano gli arabi della Mubala ancora peggio.
Andate a vedere l'indebitamento (grazie anche all'acquisto sovrastimato di ATI). Altino diciamo.
Non sono un economista e mi scuso se posso aver detto qualche inesattezza ma dal mio punto di vista AMD può reggere al massimo altri 2 trimestri in perdita (diciamo pure operativa). Poi è la fine.
Ah, Licarus accenna ad un piccolo dettaglio, "insufficiente redditività". Robetta..... le industrie chiudono per insufficiente redditività!
Se AMD non aumenta la redditività in fretta (e vista la gamma prodotti può solo pregare che R700 sia una bomba e la B3 sia miracolosa) state certi che la striscia negativa continuerà e poi?
Non vedete che la politica dei bassi prezzi non la regge? La redditività nell'entry level non è sufficiente in questo mercato altrimenti perchè tutti gli altri piccoli sono di fatto spariti?
Sapete chi è l'unica speranza di AMD?....Intel! Se decideranno di allentare la pressione competitiva (guerra dei prezzi), perché in fin dei conti un mezzo competitor può sempre far comodo con l'antitrust, allora forse Amd potrà recuperare un po' di redditività e salvarsi.
Ovviamente a pigliarla in quel posto saremmo noi consumatori.
Saranno sei mesi cruciali, i mercati lo sanno, e non stanno scommettendo su niente di buono. Piccola nota per chi non segue i mercati, se le azioni cominceranno a salire, magari anche all'improvviso, senza motivazioni legate ai risultati, vorrà dire che c'è aria di acquisizione. Realisticamente ormai, salvo sperati ma improbabili miracoli, è l'unica cosa che mi auguro. L'ideale sarebbe Samsung, ma non credo che lo permetterebbero in USA.
Scusate l'OT ed il poco ottimismo ma la vedo così.

licarus
06-12-2007, 14:52
Direi proprio di sì.
Andateli a vedere i risultati degli ultimi 4 trimestri. Tutti in perdita.
Andate a vedere la liquidità (soldi per stipendi e fornitori tanto per capirci). Preoccupante, se non arrivavano gli arabi della Mubala ancora peggio.
Andate a vedere l'indebitamento (grazie anche all'acquisto sovrastimato di ATI). Altino diciamo.
Non sono un economista e mi scuso se posso aver detto qualche inesattezza ma dal mio punto di vista AMD può reggere al massimo altri 2 trimestri in perdita (diciamo pure operativa). Poi è la fine.
Ah, Licarus accenna ad un piccolo dettaglio, "insufficiente redditività". Robetta..... le industrie chiudono per insufficiente redditività!
Se AMD non aumenta la redditività in fretta (e vista la gamma prodotti può solo pregare che R700 sia una bomba e la B3 sia miracolosa) state certi che la striscia negativa continuerà e poi?
Non vedete che la politica dei bassi prezzi non la regge? La redditività nell'entry level non è sufficiente in questo mercato altrimenti perchè tutti gli altri piccoli sono di fatto spariti?
Sapete chi è l'unica speranza di AMD?....Intel! Se decideranno di allentare la pressione competitiva (guerra dei prezzi), perché in fin dei conti un mezzo competitor può sempre far comodo con l'antitrust, allora forse Amd potrà recuperare un po' di redditività e salvarsi.
Ovviamente a pigliarla in quel posto saremmo noi consumatori.
Saranno sei mesi cruciali, i mercati lo sanno, e non stanno scommettendo su niente di buono. Piccola nota per chi non segue i mercati, se le azioni cominceranno a salire, magari anche all'improvviso, senza motivazioni legate ai risultati, vorrà dire che c'è aria di acquisizione. Realisticamente ormai, salvo sperati ma improbabili miracoli, è l'unica cosa che mi auguro. L'ideale sarebbe Samsung, ma non credo che lo permetterebbero in USA.
Scusate l'OT ed il poco ottimismo ma la vedo così.

scusato per l'OT, sei in buona compagnia :D

per il resto il tuo è un punto di vista legittimo. quello che volevo dire è che la situazione è un po' più complessa del dire che il titolo scende oppure che è in perdita, perché ci sono modi e modi di essere in perdita. L'insufficiente redditività si può recuperare in pochi trimestri: vedi la fiat che sembrava dover fallire e oggi sono tutti contenti; l'importante è avere chi finanzia e un piano industriale serio (mi pare che più o meno amd li abbia entrambi). Poi ovviamente il futuro non lo prevede nessuno... Questo secondo me dimostra che quando parliamo di queste cose dovremmo cercare di approfondire, perché come nei bench anche nell'economia non conta solo il numerino finale :)

drakend
06-12-2007, 15:17
scusato per l'OT, sei in buona compagnia :D

per il resto il tuo è un punto di vista legittimo. quello che volevo dire è che la situazione è un po' più complessa del dire che il titolo scende oppure che è in perdita, perché ci sono modi e modi di essere in perdita. L'insufficiente redditività si può recuperare in pochi trimestri: vedi la fiat che sembrava dover fallire e oggi sono tutti contenti; l'importante è avere chi finanzia e un piano industriale serio (mi pare che più o meno amd li abbia entrambi). Poi ovviamente il futuro non lo prevede nessuno... Questo secondo me dimostra che quando parliamo di queste cose dovremmo cercare di approfondire, perché come nei bench anche nell'economia non conta solo il numerino finale :)
Sì tu hai detto in termini precisi quello che penso io: peccato che qua praticamente tutti diano per spaccia AMD. C'è persino chi si è spinto a dare un limite temporale alla vita di AMD prima del fallimento e che Intel, data la sua generosità, riduca la sua competitività giusto per far guadagnarne un po' alla povera AMD. :muro:
Problemi con l'antitrust Intel non ne avuti prima della nascita di AMD e non ne avrebbe se dovesse fallire. Piuttosto che dare per spacciata AMD certe persone dovrebbero sperare nella sua sopravvivenza, se non vogliono assistere ad un raddoppio dei prezzi dei processori...

pietro667
06-12-2007, 15:37
Piuttosto che dare per spacciata AMD certe persone dovrebbero sperare nella sua sopravvivenza, se non vogliono assistere ad un raddoppio dei prezzi dei processori...

...purtroppo, le speranze dei consumatori difficilmente coincidono con le aspettative degli speculatori... :rolleyes:

alesc
06-12-2007, 16:58
scusato per l'OT, sei in buona compagnia :D
Questo secondo me dimostra che quando parliamo di queste cose dovremmo cercare di approfondire, perché come nei bench anche nell'economia non conta solo il numerino finale :)
D'accordissimo, aggiungo che le mie considerazione sono portate all'estremo provocatoriamente (solo per la discussione ovvio), non pretendo certo di decretare il futuro di AMD in poche righe e con tre numeri (del tutto opinabili), ma quello che voglio dire in sostanza è che la situazione è più che seria ed il rischio concreto.
Per drakend: certe persone sperano eccome fidati, ciò però non mi impedisce guardare i fatti e dire che sono negativi.
Prometto fine OT.

Proprio Io
08-12-2007, 15:13
@ licarus

"vedi la fiat che sembrava dover fallire e oggi sono tutti contenti; l'importante è avere chi finanzia e un piano industriale serio" ?!?

Permettimi di ghignare senza malizia, ma vedere una tale contraddizione eruttare fuori nello stretto giro della stessa frase è semplicemente sublime: parlando da cittadino italiano e non da economista (e per inciso un economista con i controcosi sa bene che la materia di cui si occupa non è una scienza esatta, anzi...) sentir parlare insieme di piano industriale serio e di FIAT è l'apoteosi della contraddizione !

Quanto poi a chi abbia finanziato la FIAT in tutti questi anni per risollevarne le sorti segnate da tempo (io, tu, noi, loro, everybody, everybody... ) meglio sorvolare, per carità !

Ovvio: non è un attacco personale.

E' che a mio parere il tuo è un paragone un po' troppo spinto.

Tornando in argomento, alesc e ancora licarus: anch'io credo che la Samsung possa proporsi ufficialmente quale terzo incomodo nel "duopolio dei grandi" Intel-AMD, ed anzi da tempo ormai manovra più o meno nell'ombra per fare le scarpe ad entrambi.

Il fatto è che non sono sicuro dell'affidabilità di un'azienda come il colosso sudcoreano.

Voglio dire: da gente che lavora nel settore R&D (ad esempio mio fratello in STM, o da molti che frequentano i forum tecnici), ho sentito valutazioni non molto positive sull'operato dell'azienda in questione.

Robina tipo: "D'accordo, sarà anche una delle prime aziende di microelettronica del mondo, ma parecchî concorrenti sviluppano innanzitutto idee nuove in proprio, laddove la Samsung tende, per così dire, ad ispirarsi ai lavori degli altri".

Oddio, l'Intel (solo per fare un esempio: fanku' i fanboy...) presenterà processori con controller di memoria integrato, e in AMD nessuno ci aveva pensato, no ?