Entra

View Full Version : dilemma ottica nikon neofita


carlito1978
05-12-2007, 23:24
Ciao a tutti, sono un neofita in procinto di entrare nel mondo delle SLR.
Dopo un'attenta lettura dei 3d di questo forum e spulciando in giro (dpreview) sono approdato alla mia conclusione: la D40.
In offerta c'è sia la
- D40 + 18/55
- D40 + 18/55 + 55/200
A parte la differenza di prezzo (circa 200 euro) quale delle due mi consigliate???
Da quanto ho capito (non molto a dire la verità) la prima ottica(18/55) è un'ottica generica-grandangolare utile per foto generiche e di paesaggi mentre il secondo (55/200) è un teleobiettivo idele per le foto ravvicinate e i ritratti.
Adesso visto che entrambe mettono a fuoco a distanze superiori di circa 30 cm, è possibile fare primi piani decenti anche con il 18/55?
Essendo alle prime armi con le reflex, va bene la prima soluzione per "sgrezzarsi" oppure è meglio la seconda???
Please HELP ME
:( :( :(

Palermox
06-12-2007, 07:51
Ciao a tutti, sono un neofita in procinto di entrare nel mondo delle SLR.
Dopo un'attenta lettura dei 3d di questo forum e spulciando in giro (dpreview) sono approdato alla mia conclusione: la D40.
In offerta c'è sia la
- D40 + 18/55
- D40 + 18/55 + 55/200
A parte la differenza di prezzo (circa 200 euro) quale delle due mi consigliate???
Da quanto ho capito (non molto a dire la verità) la prima ottica(18/55) è un'ottica generica-grandangolare utile per foto generiche e di paesaggi mentre il secondo (55/200) è un teleobiettivo idele per le foto ravvicinate e i ritratti.
Adesso visto che entrambe mettono a fuoco a distanze superiori di circa 30 cm, è possibile fare primi piani decenti anche con il 18/55?
Essendo alle prime armi con le reflex, va bene la prima soluzione per "sgrezzarsi" oppure è meglio la seconda???
Please HELP ME
:( :( :(

Se metti a fuoco una persona da 30 cm per fargli un primo piano gli fai una faccia con un naso enorme e gli occhi piiiiiiiiiiccolo piiiiiiccoli.....diciamo un "tantino" distorta, non a caso la classica ottica da ritratto e' il 100mm....poi se tu ti riferisci a riprese macro e' un altro discorso, ma li' ti possono venire in aiuto fotoamatori piu' competenti di me nel settore.
Molti ma molti saluti
Palermox

(IH)Patriota
06-12-2007, 08:15
..Da quanto ho capito (non molto a dire la verità) la prima ottica(18/55) è un'ottica generica-grandangolare utile per foto generiche e di paesaggi mentre il secondo (55/200) è un teleobiettivo idele per le foto ravvicinate e i ritratti.
Adesso visto che entrambe mettono a fuoco a distanze superiori di circa 30 cm, è possibile fare primi piani decenti anche con il 18/55?
Essendo alle prime armi con le reflex, va bene la prima soluzione per "sgrezzarsi" oppure è meglio la seconda???
Please HELP ME
:( :( :(

Il 55/200 è un tele , non è che non va bene per ritratti ma sarebbe decisamente meglio usare un fisso 50/1.8 che sfoca sicuramente meglio e ti permette anche di poter scattare in interni senza flash.

Andrei di D40 + 18/55 , ti fai un po' le ossa e poi quando sentirai la necessita' del tele lo aggiungerai in seguito (magari un 70-300 APO della sigma sempre per 200€).

Non ammazzarti di spese prima di capire cosa ti serve , cosa fotografi , cosa vuoi ;) , oggi va molto di moda avere tele lunghissimi per poi scoprire che si usano solo in rari casi , che il 90% delle foto si fanno tra 24mm e 100mm

Ciauz
Pat

Manuel@86
06-12-2007, 09:26
Salve a tutti...mi intrometto un secondo in questa discussione...

Ormai da qualche mese ho acquistato la D40 con il suo obiettivo standard 18-55...

Per l'inizio dell'anno, budget permettendo, l'intenzione era quella di comprare il mio primo tele...

Domanda: ma esiste un 70-300 della sigma compatibile con la nikon D40???
Io sapevo che per essere compatibili in tutte le sue funzioni (compreso l'AF) doveva essere HSM...quindi guardando nel sito della sigma il massimo che si può avere è un 55-200...

Dunque: se io volessi un tele 70-300 dovrei stare sulla nikon, oppure riesco a trovarlo anche della sigma o della tamron???

E visto che ci siamo...qual'è il migliore che consigliate????

Grazie per le future risposte.

Ciao Manuel.

maxLT
06-12-2007, 12:18
...Dopo un'attenta lettura dei 3d di questo forum e spulciando in giro (dpreview) sono approdato alla mia conclusione: la D40.
In offerta c'è sia la
- D40 + 18/55
- D40 + 18/55 + 55/200
A parte la differenza di prezzo (circa 200 euro) quale delle due mi consigliate???

prendi la D40+18-55, e prendi confidenza con la macchina e l'ottica,
poi, potrai aggiungere un Nikkor 55-200 VR.

...ma esiste un 70-300 della sigma compatibile con la nikon D40???
...guardando nel sito della sigma il massimo che si può avere è un 55-200...
Sigma EX Apo 70-200 f2.8 HSM....ma costa 1000 euro

Sigma EX Apo 50-500 f4-6.3 HSM...costa pure questo 1000 euro

Sigma EX 100-300 f4 HSM...1300 euro

poi ce ne sono altri...ma saliamo ancora :D

(IH)Patriota
06-12-2007, 13:30
..
Io sapevo che per essere compatibili in tutte le sue funzioni (compreso l'AF) doveva essere HSM...quindi guardando nel sito della sigma il massimo che si può avere è un 55-200.....

HSM è la sigla del motore ultrasonico di casa sigma solitamente equipaggia le lenti di alta gamma della casa (anello ORO) , nella realta' per essere compatibili con la D40 basta una lente con motore AF incorporato (tutti i sigma e i tamron hanno motore incorporato) e non necessariamente ultrasonico.

Un banalissimo Sigma 70-300 APO macro da 200€ è piu' che sufficiente per cominciare anche se non è HSM , poi se hai esigenze qualitative superiori consiglio caldamente di restare in casa Nikon, non tanto per un discorso qualitativo (anche ma non solo) ma piu' che altro perchè i Sigma hanno una maggior svalutazione nell' usato e quando si cominciano a tirare fuori cifre nell' ordine delle migliaia di Euro è una cosa da tenere in considerazione.

Ciauz
Pat

Manuel@86
06-12-2007, 14:20
Grazie mille delle informazioni...

chiedo scusa per il Mio errore...leggendo altre discussioni avevo inteso che i sigma dovevano essere HSM...

Quindi basta che siano semplicemente AF e sono compatibili in tutte le sue funzioni sulla nikon D40...

Ed il Tamron 70-300???
Che mi dite di quest'ultimo???

carlito1978
06-12-2007, 14:24
Il 55/200 è un tele , non è che non va bene per ritratti ma sarebbe decisamente meglio usare un fisso 50/1.8 che sfoca sicuramente meglio e ti permette anche di poter scattare in interni senza flash.

Andrei di D40 + 18/55 , ti fai un po' le ossa e poi quando sentirai la necessita' del tele lo aggiungerai in seguito (magari un 70-300 APO della sigma sempre per 200€).

Non ammazzarti di spese prima di capire cosa ti serve , cosa fotografi , cosa vuoi ;) , oggi va molto di moda avere tele lunghissimi per poi scoprire che si usano solo in rari casi , che il 90% delle foto si fanno tra 24mm e 100mm

Ciauz
Pat

Grazie Pat, parole sagge.
Andrò su D40 + 18/55, l'appetito verrà mangiando e allora valuterò meglio

untamed
06-12-2007, 15:10
HSM è la sigla del motore ultrasonico di casa sigma solitamente equipaggia le lenti di alta gamma della casa (anello ORO) , nella realta' per essere compatibili con la D40 basta una lente con motore AF incorporato (tutti i sigma e i tamron hanno motore incorporato) e non necessariamente ultrasonico.

Un banalissimo Sigma 70-300 APO macro da 200€ è piu' che sufficiente per cominciare anche se non è HSM , poi se hai esigenze qualitative superiori consiglio caldamente di restare in casa Nikon, non tanto per un discorso qualitativo (anche ma non solo) ma piu' che altro perchè i Sigma hanno una maggior svalutazione nell' usato e quando si cominciano a tirare fuori cifre nell' ordine delle migliaia di Euro è una cosa da tenere in considerazione.

Ciauz
Pat


Mi intrometto anch'io (ho una D40), l'altro giorno un fotografo mi ha detto che gli obiettivi Sigma o Tamron compatibili con la D40 non sono ancora usciti, è vero? Io però avevo chiesto per dei grandangolari.

marklevi
06-12-2007, 16:20
HSM è la sigla del motore ultrasonico di casa sigma solitamente equipaggia le lenti di alta gamma della casa (anello ORO) , nella realta' per essere compatibili con la D40 basta una lente con motore AF incorporato (tutti i sigma e i tamron hanno motore incorporato) e non necessariamente ultrasonico.

Patriò, a me pare che stai prendendo un granchio :D

i sigma DEVONO essere HSM per avere l'AF sulla d40 d40x ;)

non a caso negli utilimi tempi stanno nascendo ottiche motorizzate apposta per gli acquirenti delle nikon in oggetto... vedi i vari, nuovissimi, 18-50 ex 2.8 hsm, il 17-70 hsm, ecc...

le versioni canon ancora non sono HSM e gracchiano quando mettono a fuoco

nikon ha un buon 55-200 VR (stabilizzato), come primo tele non me lo farei scappare su d40

maxLT
06-12-2007, 16:54
come hanno precisato alcuni,
per essere compatibili con l'autofocus della D40/X...i sigma, devono avere la dicitura "HSM"...ovvero, integrare il motorino per l'autofocus.
Se non sono HSM, si possono usare sulla D40/X, ma bisogna focheggiare a mano...perchè privi del motorino...
..insomma, come le ottiche non AF-S di Nikon.

ciao