View Full Version : Pesci del Mar Rosso
1) Cernia
http://img522.imageshack.us/img522/8049/dsc01537fj6.jpg (http://imageshack.us)
http://img522.imageshack.us/img522/8049/dsc01537fj6.8d3ce9a75b.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=522&i=dsc01537fj6.jpg)
2) Pesce leone / scorpione
http://img205.imageshack.us/img205/9827/dsc01152vu9.jpg (http://imageshack.us)
3) corallo e pesci
http://img503.imageshack.us/img503/8436/dsc00881ik9.jpg (http://imageshack.us)
http://img503.imageshack.us/img503/8436/dsc00881ik9.3f4f2d135a.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=503&i=dsc00881ik9.jpg)
4) Pesce pagliaccio
http://img503.imageshack.us/img503/1066/dsc01318zi7.jpg (http://imageshack.us)
http://img503.imageshack.us/img503/1066/dsc01318zi7.ee396980ba.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=503&i=dsc01318zi7.jpg)
5) Trigone
http://img205.imageshack.us/img205/3230/dsc01325ef9.jpg (http://imageshack.us)
6)
http://img403.imageshack.us/img403/7116/dsc00906us3.jpg (http://imageshack.us)
Chissà se vi piacciono? :D
Saluti
belle, nitide e colorate! l'ultima bella anche come composizione...le altre tagliate non benissimo....ma sott'acqua...hai una scatola impermeabile o cosa?
ciao!:D :D
non vedevo la 1...bell'inquadratura..
belle, nitide e colorate! l'ultima bella anche come composizione...le altre tagliate non benissimo....ma sott'acqua...hai una scatola impermeabile o cosa?
ciao!:D :D
non vedevo la 1...bell'inquadratura..
Grazie per il tuo giudizio.
ho uno "scafandro" specifico, fatto dalla Sony per i modelli DSC-W80 / 90 / 200
7)
http://img259.imageshack.us/img259/9369/dsc01177eu5.jpg (http://imageshack.us)
8) murena
http://img228.imageshack.us/img228/3422/dsc01456xd0.jpg (http://imageshack.us)
9) murena 2,5 m
http://img228.imageshack.us/img228/6610/dsc01465hl2.jpg (http://imageshack.us)
bellissime!! ocio che se il pesce della 2a foto ti pizzica ti fa un :ciapet: così :sofico:
Eh... non solo quello!! :D
Grazie per il "bellissime"
Saluti
bella la 2, le altre mi dicono poco:(
ciao
Faio
...le altre tagliate non benissimo....
ciao!:D :D
Era meglio mettere queste?
10) trigone
http://img517.imageshack.us/img517/5822/dsc010041di3.jpg (http://imageshack.us)
http://img517.imageshack.us/img517/5822/dsc010041di3.5d987497a1.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=517&i=dsc010041di3.jpg)
11) pesce leone o scorpione
http://img517.imageshack.us/img517/3648/dsc013901us3.jpg (http://imageshack.us)
http://img517.imageshack.us/img517/3648/dsc013901us3.d99656c562.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=517&i=dsc013901us3.jpg)
francesco ferla
05-12-2007, 19:48
secondo me per valorizzarle devi regolare il bilanciamento colore
in alcuni casi c'è una dominante eccessiva di ciano, in altre di verde.
Migliorerebbero molto.
;)
secondo me per valorizzarle devi regolare il bilanciamento colore
in alcuni casi c'è una dominante eccessiva di ciano, in altre di verde.
Migliorerebbero molto.
;)
Il problema è che non sei all'aria aperta ma in acqua, dove già a pochi metri tutto diventa blu. Quindi se non hai faretti piuttosto forti e filtri per compensare il blu, questi sono i risultati. ;)
Saluti
Il problema è che non sei all'aria aperta ma in acqua, dove già a pochi metri tutto diventa blu. Quindi se non hai faretti piuttosto forti e filtri per compensare il blu, questi sono i risultati. ;)
Saluti
compensi te allora in post produzione, togliendo le dominanti 'sbagliate' e con un corretto bilanciamento del bianco.
Magnus81
05-12-2007, 22:09
oh finalmente un sub!
Ogni tanto devo andare sott'acqua per via dell'univeristà, per cui mi sento un po' a casa!
Belle foto e bei soggetti...come aspettarsi altrimenti dal mar rosso??
Stupenda la murena albina...non ne avevo mai viste...non hai qualche foto da un punto di vista migliore??
Fotografare in acqua è davvero una cosa complicata...c'è da fare i conti con l'effetto neve, oltre che al mantenimento dell'assetto e...a non spaventare i pesci!
Dunque complimenti x il book...blu!
angelodn
05-12-2007, 22:20
azz
non mi infamate
ma trovo i pesci antiestetici :rolleyes:
oh finalmente un sub!
Ogni tanto devo andare sott'acqua per via dell'univeristà, per cui mi sento un po' a casa!
Belle foto e bei soggetti...come aspettarsi altrimenti dal mar rosso??
Stupenda la murena albina...non ne avevo mai viste...non hai qualche foto da un punto di vista migliore??
Fotografare in acqua è davvero una cosa complicata...c'è da fare i conti con l'effetto neve, oltre che al mantenimento dell'assetto e...a non spaventare i pesci!
Dunque complimenti x il book...blu!
Ohhh... finalmente uno che si rende conto di tutte li difficoltà in acqua. Si ho altre foto della murena, purtroppo però, all'imbrunire e quindi puoi immaginare il risultato.
Saluti
Magnus81
05-12-2007, 22:50
azz
non mi infamate
ma trovo i pesci antiestetici :rolleyes:
...ti voglio vedere se te li trovi nel piatto :D
@joeb...capisco si...già andare sott'acqua è un'impresa, e se poi ci aggiungi dell'attrezzatura da campionamento, un paio di nikonos, e altre cavolate varie...le mani non bastano mai!! :p
azz
non mi infamate
ma trovo i pesci antiestetici :rolleyes:
allora il 200 mm pentax come me lo chiami?:sbonk: :D
Magnus81>
Stupenda la murena albina...non ne avevo mai viste...non hai qualche foto da un punto di vista migliore??
12)
http://img443.imageshack.us/img443/9711/dsc014611wp5.jpg (http://imageshack.us)
Non è tanto diversa l'inquadratura, purtroppo non ne ho altre!
Dai.... sarà per la prossima immersione!
Saluti.
Ahh... come mai ti immergi spesso?
angelodn
06-12-2007, 13:36
allora il 200 mm pentax come me lo chiami?:sbonk: :D
è il mio biancone http://www.vocinelweb.it/faccine/fattedanoi/donia/36.gif
Radeon_1001
06-12-2007, 15:50
Molto belle!! Il mar Rosso poi aiuta per soggetti e colori...
Come dicono molti si potevano migliorare in PP le dominanti, capisco le difficoltà che si incontrano, ma con i moderni sw è un gioco da ragazzi correggere....
Ciao;) .
lorenzo67
06-12-2007, 16:04
Appena arrivo a casa voglio gustarmi le tue foto, da qui non le vedo.
Fare il sub e' splendido, ma anche in snorkeling si possono avere delle belle soddisfazioni in quei luoghi.
Lorenzo
3 b) Preferite questa, rispetto alla (3) ?
http://img69.imageshack.us/img69/1091/dsc008811zd1.jpg (http://imageshack.us)
Magnus81
06-12-2007, 18:25
grazie per le ultime aggiunte!! Bella la murena albina mi ha colpito molto...adesso mi devo informare di più!!
vado sotto per via di vari campionamenti che ci fanno fare e anche per imparare! Studio scienze e tecnologie ambientali marine all'università di Pisa...mi ci 'immergo' nel mio oggetto di studio, ma è sempre un piacere!! ;)
confermo l'esistenza di murene 'albine', che non so se siano una variante delle murene di default o che altro. eccone una, se joeb mi consente, sennò tolgo la foto
me la sono trovato tra le gambe mentre camminavo su un fondale basso a Sharm. la foto è orribile perchè fatta dalla superficie, quindi fuori dall'acqua.
http://img98.imageshack.us/img98/2998/img6622td4.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
[QUOTE=matiaij;19990989]confermo l'esistenza di murene 'albine', che non so se siano una variante delle murene di default o che altro. eccone una, se joeb mi consente, sennò tolgo la foto
me la sono trovato tra le gambe mentre camminavo su un fondale basso a Sharm. la foto è orribile perchè fatta dalla superficie, quindi fuori dall'acqua.
Toglila immediatamente! :D
Scherzo!!!!!!!, anzi
Sono stato anch'io a Sharm, 7 anni fa. Bel posto!
Saluti
Magnus81
06-12-2007, 23:31
confermo l'esistenza di murene 'albine', che non so se siano una variante delle murene di default o che altro. eccone una, se joeb mi consente, sennò tolgo la foto
me la sono trovato tra le gambe mentre camminavo su un fondale basso a Sharm. la foto è orribile perchè fatta dalla superficie, quindi fuori dall'acqua.
default!! :D oddio son morto dal ridere!!
Comunque, visto che devo salvare la faccia...non è una murena albina!
Si tratta proprio di un'altra specie di un altro genere affine alla murena (Muraena helena), ed è chiamata murena grigia (Siderea grisea)... diciamo una cugina dalla pelle chiara a chiazze....per la cronaca esistono anche specie verdi!
Non si finisce mai di imparare... grazie della foto matiaij ;)
14) Ricci :ops:
http://img412.imageshack.us/img412/5456/1000624ti9.jpg (http://imageshack.us)
15) Shell
http://img262.imageshack.us/img262/1324/dsc01349gg6.jpg (http://imageshack.us)
homeless in rome
11-12-2007, 15:57
bellissimi i ricci!!!
bellissimi i ricci!!!
Quoto
Stupenda a livello estetico la foto dei ricci...sembrano quasi macchie di inchiostro.
Saluti, Marco.
16) Shell -2-
http://img206.imageshack.us/img206/39/10006261rb4.jpg (http://imageshack.us)
francesco ferla
15-12-2007, 11:19
non capisco perchè joeb non migliora in pp molte di queste foto.
non dico in fotoritocco. Ma lavorando sui neri, sulle esposizioni e, soprattutto, sulle dominanti di colore.
Tutte le foto subacquee che si trovano nelle riviste e nelle pubblicazioni (compreso il National Geographic) sono corrette a posteriori.
In alcuni casi, alcuni tagli stretti sarebbero molto interessanti.
Non deve esser facile fotografare in acqua, tra riflessi, movimento, oggetti e pulviscolo in sospensione, bolle d'aria, movimento dei soggetti...
bravo
non capisco perchè joeb non migliora in pp molte di queste foto.
non dico in fotoritocco. Ma lavorando sui neri, sulle esposizioni e, soprattutto, sulle dominanti di colore.
Tutte le foto subacquee che si trovano nelle riviste e nelle pubblicazioni (compreso il National Geographic) sono corrette a posteriori.
In alcuni casi, alcuni tagli stretti sarebbero molto interessanti.
Non deve esser facile fotografare in acqua, tra riflessi, movimento, oggetti e pulviscolo in sospensione, bolle d'aria, movimento dei soggetti...
bravo
Faccio foto per passione e non le ho mai ritoccate se non in maniera elementare con l'SW in dotazione alla macchina fotografica. Quindi non possiedo e non so neanche dove reperire software che mi consentano ritocchi massivi. Al punto che non mi vergogno confessare cosa siano i PP che mi suggerisci di utilizzare per migliorare l'immagine.
Quando avrai tempo e soprattutto voglia di spiegarmi,in maniera dettagliata, questo concetto, mi farà molto piacere.
Tuttavia mi sorge una domanda. La critica nella foto postata della luna dice che il nero è pieno di rumore (peraltro non saprei come risolverlo). Credo però che non sia rumore, avendo scattato la foto all'imbrunire e quindi senza un cielo nero pari a quello notturno. Ora mi chiedo se sia giusto alterare quel momento catturato per ottenere il nero perfetto cancellando il colore e la luce reali.
Grazie di tutto. Ciao.
francesco ferla
15-12-2007, 14:44
Faccio foto per passione e non le ho mai ritoccate se non in maniera elementare con l'SW in dotazione alla macchina fotografica. Quindi non possiedo e non so neanche dove reperire software che mi consentano ritocchi massivi. Al punto che non mi vergogno confessare cosa siano i PP che mi suggerisci di utilizzare per migliorare l'immagine.
Quando avrai tempo e soprattutto voglia di spiegarmi,in maniera dettagliata, questo concetto, mi farà molto piacere.
Tuttavia mi sorge una domanda. La critica nella foto postata della luna dice che il nero è pieno di rumore (peraltro non saprei come risolverlo). Credo però che non sia rumore, avendo scattato la foto all'imbrunire e quindi senza un cielo nero pari a quello notturno. Ora mi chiedo se sia giusto alterare quel momento catturato per ottenere il nero perfetto cancellando il colore e la luce reali.
Grazie di tutto. Ciao.
il rumore è un disturbo termico che influenza la purezza delle informazioni ottiche che arrivano al sensore.
Nella realtà non esiste il rumore, cioè quando vedi il nero vedi il nero, e non c'è motivo di vedere un disturbo digitale che è frutto solo dei limiti della macchina fotografica.
La fotografia può essere naturalistica, e quindi rappresenti esattamente ciò che vedi. Ma, in realtà, la foto che rappresenta esattamente la realtà è il modo più banale di rappresentarla. Nel senso che teoricamente chiunque, nelle tue stesse condizioni, potrà fare esattamente la stessa foto.
Cosa ci metti tu?
Un giapponese arriva, usa le tue stesse impostazioni, con la tua macchina, nello stesso istante, e farete pressochè la stessa foto.
Quindi, e non è un parere mio, ma quello di grandissimi fotografi della storia, la foto deve essere un momento creativo che non deve consistere solo nella scelta del soggetto, ma deve continuare nell'atto fotografico.
La postproduzione è sempre esistita, e fa oggi impressione perchè si ritiene che con il digitale si perda di veridicità.
Questo è un falso clamoroso, perchè anche con la fotografia chimica, fra doppie esposizioni, trucchi vari, sviluppi particolari, si trasformavano alla grande le impostazioni iniziali.
Quando fai una foto subacquea, il tuo compito è duplice: scegliere e riuscire a bloccare il soggetto (e hai fatto la prima parte creativa);
devi poi però far in modo che la foto sia incisiva: e per far questo devi eliminare i difetti cromatici che nascono dalla tua attrezzatura, e non sono parte della realtà. Perchè quando hai la maschera non vedi una dominante di
magenta, quindi questa esaltazione di colore non esiste nè nella realtà, nè nei tuoi intendimenti, ma è frutto solo dei limiti della tua attrezatura fotografica.
Quindi, perchè non eliminare questi difetti? che non sono tuoi ma della macchina?
Esistono molti programmi che permettono di correggere i colori, anche poco costosi, che ottimizzano il risultato finale.
Se guardi la luna di notte, vedi il bianco, e il nero totale.
Fai la foto e vedi una granulosità che è dovuta al comportamento imperfetto del sensore, perchè accollarsi questo difetto?
Già bastano i nostri difetti, se ci accolliamo anche quelli delle macchine siamo finiti.
:)
Francesco
Programmi come Picasa2 o Photoshop sono validi?
Se lo fossero, non riesco a capire come far diventare il "nero con rumore", NERO! Il tutto senza alterare la scala dei grigi. Questo vale anche per il bianco. Ho provato ad attenuare la luminosità nella luna postata per cercare di compensare il "troppo bianco" , con la conseguenza che si è scurisce tutto.
Nella mia posizione è facile venire identificati come "cozze". Non voglio rubare segreti e/o non sentirti obbligato a rispondere alle mie insistenze finalizzate a capire.
Grazie e ciao.
P.S.: grazie , naturalmente, per la risposta di prima !
francesco ferla
15-12-2007, 16:22
Francesco
Programmi come Picasa2 o Photoshop sono validi?
Se lo fossero, non riesco a capire come far diventare il "nero con rumore", NERO! Il tutto senza alterare la scala dei grigi. Questo vale anche per il bianco. Ho provato ad attenuare la luminosità nella luna postata per cercare di compensare il "troppo bianco" , con la conseguenza che si è scurisce tutto.
Nella mia posizione è facile venire identificati come "cozze". Non voglio rubare segreti e/o non sentirti obbligato a rispondere alle mie insistenze finalizzate a capire.
Grazie e ciao.
picasa e photoshop sono ottimi.
se lavori con la luminosità è evidente che schiarisci o scurisci tutto.
i programmi di fotoritocco permettono di lavorare con i livelli di colore.
cioè puoi lavorare solo sui neri, o solo sui grigi o solo sui bianchi.
Questo ti permette di schiarire i toni che ti interessano, senza alterare il resto dell'immagine.
Con lo strumento luminosità ciò è impossibile.
p.s.: lo scopo di questo forum è quello di scambiarsi informazioni tecniche per migliorare i nostri approcci. Non è un forum di cucina, puoi chiedere quello che vuoi. Quello che so io deriva da qualche altro disgraziato che ha a suo tempo ascoltato i miei dubbi
:)
francesco ferla
15-12-2007, 16:28
mi sono permesso di prendere una tua immagine per far capire a cosa mi riferisco ed ho fatto alcuni miglioramenti per renderla più viva. Credo che qualche miglioramento c'è:
ho lavorato sul livello dei neri, dei bianchi e sulla correzione selettiva del verde. Poi ho applicato una maschera di contrasto.
Credo che i neri sono più nitidi, i pesci escono meglio tridimensionalmente, e il bianco del corallo è bianco.
Questo non è fotoritocco, le informazioni di colore sono tutte nella tua foto
http://img176.imageshack.us/img176/7757/dsc008811zd1nc9.jpg (http://imageshack.us)
francesco ferla
15-12-2007, 16:32
se vedi, esaltando SOLO i neri (con i livelli), la figura esce fuori tridimensionalmente.
Se poi ciò vien fatto sul raw i risultati sono ancora più efficaci.
se vuoi posso dirti passo passo come fare
francesco ferla
15-12-2007, 16:42
la modifica principale che ho fatto è quella di correggere selettivamente il canale del verde. Ciò permette di render bianco il corallo, senza far perdere tono ai pesci.
Io purtroppo non ho fatto le foto e non ricordo il tono di colore reale dei pesci.
Se queste regolazioni le fai (che conosci il soggetto) tu la foto ti viene impeccabile
Mi iscrivo, da istruttore PADI, ti posso confermare la difficoltà nell'utilizzo della macchina fotografica sott'acqua. I colori spariscono già a pochi metri e le tue foto sono fatte a solo pochi metri di profondità e in un mare particolmente limpido e luminoso. Per ottenere foto professionali sono necessari strumenti da qualche 10 di mila euro, solo un paio di lampade adeguade costano almeno 2.500 eur ( a star basso) e poi bisognerebbe averne un'altra da usare nella mano libera per illuminare il soggetto con un angolatura diversa. Insomma per essere foto da "hobbista" sono già molto belle. Complimenti. Purtroppo foto scattate da attrezzature professionali ne ho poche (il fotografo che lavorava con me un centro subacqueo era molto geloso dei suoi scatti) ma quelle fatte da me con la mia macchinetta da eur.300 + scafandro sono un'altra cosa.
picasa e photoshop sono ottimi.
se lavori con la luminosità è evidente che schiarisci o scurisci tutto.
i programmi di fotoritocco permettono di lavorare con i livelli di colore.
cioè puoi lavorare solo sui neri, o solo sui grigi o solo sui bianchi.
Questo ti permette di schiarire i toni che ti interessano, senza alterare il resto dell'immagine.
Con lo strumento luminosità ciò è impossibile.
p.s.: lo scopo di questo forum è quello di scambiarsi informazioni tecniche per migliorare i nostri approcci. Non è un forum di cucina, puoi chiedere quello che vuoi. Quello che so io deriva da qualche altro disgraziato che ha a suo tempo ascoltato i miei dubbi
:)
Sono d'accordo con quello che dici ma talvolta si "percepisce" una sorta di "nonnismo" e quindi si esita a chiedere suggerimenti.
Tanto di cappello per la disponibilità!.Accetto volentieri il tuo aiuto e vorrei provare a ritoccare la stessa foto così da ottenere il risultato splendido che hai raggiunto tu.Tutto questo posso farlo con uno dei due in mio possesso (Picasa2 o Photoshop 7.0)?.
Notevole il tuo ritocco che ha quasi raggiunto l'originale archiviato nel mio cervello.Complimenti!
Grazie.
francesco
Ci sto provando ... ma, eh già..! sono tosto ma poi parto come un treno! Riesco a lavorare su R/G/B ma non "solo sul bianco" o "solo sul nero". :muro:
A proposito cos'è il raw?
Ciao.
francesco ferla
16-12-2007, 01:30
in photoshop 7
vai su immagine>regolazioni>livelli
e si apre una schermata
http://img156.imageshack.us/img156/1088/52694274kp6.jpg (http://imageshack.us)
sotto l'istogramma nero vedi tre triangoli, uno nero, uno grigio, uno bianco.
muovendo questi cursori puoi controllare i toni del nero separatamente, o del bianco.
Muovi il cursore del nero avendo cura di non esagerare, perchè oltre un certo limite i colori si bruciano.
Per bilanciare i bianchi muovi il cursore bianco, ma senza esagerare, perchè potresti perdere i dettagli.
poi puoi fare una correzione di colore selettiva. che ti permette di ottenere i bianchi perfetti e di eliminare le dominanti di colore
vai su Immagine>regolazioni>correzione di colore selettiva... e avrai:
http://img243.imageshack.us/img243/5412/19623822cb8.jpg (http://imageshack.us)
se hai troppo verde nell'immagine, quindi una dominante di verde, regola i verdi. Fai dei tentativi (guarda l'immagine e regolati con i bianchi, che devono essere bianchi) diminuendo i verdi e vedrai che alla fine avrai migliorato l'immagine.
infine puoi dare maggior definizione applicando un filtro di contrasto:
Filtro>contrasta>maschera di contrasto
e fai delle regolazioni fino a quando non vedi che l'immagine ha perso quell'aspetto sfocato.
Naturalmente per fare queste operazioni con successo l'unica è fare tante e mille prove.
francesco ferla
16-12-2007, 01:39
il raw è un formato tipico delle reflex digitali molto complesso da spiegare.
In sintesi è un pò come il negativo della macchina analogica.
E' un insieme di dati che ancora, come per il negativo, non ha ancora subito il processo di sviluppo (che nel digitale avviene sul sensore).
E' un formato che contiene tutti i dati cromatici dell'oggetto, ma che ancora non ha la definizione del contrasto, del bilanciamento del bianco, della saturazione, etc.
I programmi di fotoritocco permettono di aprirlo, e di gestire anticipatamente molti parametri, come appunto la nitidezza o la luminosità, prima di salvarlo in jpeg.
Ma, in questo caso, il salvataggio del jpeg avviene tramite il microprocessore del computer, che è molto più potente di quello interno della reflex.
Il sensore della reflex, poi, necessariamente crea jpeg molto compressi per permettere scatti a raffica (impossibili con file enormi).
Il raw è il negativo digitale. Lo apri, regoli, salvi in formato grafico.
Il raw lo archivi, poi, intonso, e puoi riaprirlo mille volte e regolarlo a tuo piacere, così come dal negativo fai una stampa in b/n o una gigantografia o ne sviluppi una copia su carta speciale.
Scusa gli inevitabili errori, ma il tema è complesso
:)
Allora, quando scatti la macchina può effettuare maggiori o minori compressioni (che significa maggiori o minori informazioni) a seconda del formato o del settaggio scelto. Il row è un formato quasi completamente non compresso e quindi quando ci lavori puoi modificare più informazioni. Se riesci a modificare solo R/G/B probabilmente fotografi in jpeg per cambiare devi entrare nel menu della macchina. Fai attenzione che le foto in row sono molto più pesanti di quelle in jpeg per esempio con la mia macchina un jpeg è 2-3 mega un row supera i 10 quindi valuta anche a seconda della memory card che hai.
ciao
P.S. Non sono una esperta di questioni tecniche quindi se ho detto fesserie correggetemi.
NEL FRATTEMPO HA POSTATO FRANCESCO CHE è STATO MOLTO PIù ESAURIENTE DI ME
francesco ferla
16-12-2007, 01:51
comunque, se ti serve, o se serve a chiunque, possiamo tranquillamente anche aprire un thread specifico su questi temi.
Non siate timidi!
che di nonni non ce ne sono! e io ho 35 anni...
:cool:
francesco Ti voglio bene :D :happy:
Sei stato fantastico con le tue istruzioni!
Confesso che faccio un pò fatica a togliere tutto quel verde, " mo mi ci inccapponisco"
Il nonnismo era riferito al comportamento militaresco di alcuni tra noi.
Grazie ancora per la tua generosità.
Ciao
ahhh... non sono mica.... gaio :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.