View Full Version : [JMF] il disinteresse Sun...
...ciao...
...piu' di una volta mi sono imbattuto nelle JMF...uno strato di Java che dovrebbe servire per il playback di contenuti audio video...è stata lanciata se non erro nel 97 con una versione 2.0 nel 99 per poi presentare un plugin per gli mp3 nel 2001...creare un semplice player con queste classi risulta piuttosto semplice se non fosse che la compatibilità con i vari codec presenti nel panorama audio-video sia praticamente nullo...l'unico modo per rendere le JMF funzionali è quello di affiancarle a strati esterni quali FFMpeg o plugin di IBM...che tra le altre cose non sono mai stato in grado di far funzionare...
...ora...per quale motivo Sun non spinge per rendere le JMF piu' funzionali e complete?...in un era in cui lo stream video la fa da padrone perchè non proporre una soluzione totalmente java al problema?...non si è in grado di creare un alternativa ai vari player video in Flash?...se proprio Sun non fosse interessata a questo settore potrebbe anche annunciare la morte del progetto...deprecare le classi...o fare qualsiasi cosa che dica agli sviluppatori di lasciar perdere...
...che ne pensate?...
...ciao...
amedeoviscido
05-12-2007, 16:15
Le utilizzai tempo addietro (2 anni fa) per un progetto per il mio esame di Reti di Telecomunicazioni all'università, ne venne fuori qualcosa di molto carino e soprattutto funzionante, era una pay-tv on demand... peccato che Sun non si muova. Avrà altro a cui pensare, immagino!
Le utilizzai tempo addietro (2 anni fa) per un progetto per il mio esame di Reti di Telecomunicazioni all'università, ne venne fuori qualcosa di molto carino e soprattutto funzionante, era una pay-tv on demand... peccato che Sun non si muova. Avrà altro a cui pensare, immagino!
...si si...si fanno cose molto carine...segnalo questa (http://www.ghacks.net/2007/05/06/monitor-a-room-with-grabmotion/) ad esempio...un programma di grab legato ai movimenti rilevati da una web cam...ma nell'uso di puro riproduttore video non ci siamo...senza contare che la decodifica è tutta a carico del processore e la riproduzione non è sempre fluida nemmeno nei pochi formati supportati...
...ciao...
...riporto in vista questa discussione...
...pensate che con JavaFx le cose cambieranno?...non penso che Sun rimanga senza una buona soluzione di video streaming con la spietata concorrenza di Flash...
...ciao...
...spulciando qui (http://tech.puredanger.com/java7/) e in altre paginine parrebbe che sia prevista una Java Media Component che vada a sostituire quel bellissimo e supportatissimo esempio di gestione filmati chiamato JMF...dovrebbe essere un derivato da JavaFX...ora la cosa non mi tange piu' di tanto ma avete mai avuto a che fare con questo strato?...si potrà finalmente visionare un video con la tazzina?...
...ciao Andrea...
Il problema è di IP sui formati audio-video. Sun ha sviluppato il framework ma non i plug-in. Se lo facesse il primo pippo che capita potrebbe dire "ah che bello, usi il formato xyz? Adesso mi cacci un centesimo per ogni download". A una vagonata di dowload per settimana si fa presto a fare il conto.
E' la stessa ragione per cui JavaFX si appoggia ai plug-in installati sul sistema operativo (salvo un formato per cui mi sembra abbia un accordo con ox qualcosa).
Comunque di video con la tazzina ne puoi vedere quanti ne vuoi. Basta che siano in formato ogg.
http://www.flumotion.net/cortado/
Il problema è di IP sui formati audio-video. Sun ha sviluppato il framework ma non i plug-in. Se lo facesse il primo pippo che capita potrebbe dire "ah che bello, usi il formato xyz? Adesso mi cacci un centesimo per ogni download". A una vagonata di dowload per settimana si fa presto a fare il conto.
E' la stessa ragione per cui JavaFX si appoggia ai plug-in installati sul sistema operativo (salvo un formato per cui mi sembra abbia un accordo con ox qualcosa).
Comunque di video con la tazzina ne puoi vedere quanti ne vuoi. Basta che siano in formato ogg.
http://www.flumotion.net/cortado/
...chiaro...ma le jmf per quel che ho smanacciato io non sfruttavano minimamente i plugin istallati...e i risultati erano discutibili...penso che un buon player avrebbe aiutato non poco la diffusione e l'uso di java come lo è stato per il player flash...a mio avviso elemento che ne ha garantito l'uso fino ai giorni nostri...speriamo bene per il futuro...
...ciao Andrea...
banryu79
27-04-2010, 09:16
Beh, non so come sia, ma dal blog del fu Chet Haase pare che questo Java Media Component si appoggi sui player nativi che trova nel sistema sottostante e integri visivamente il tutto sfruttando le nuove capacità di "mixin" di heavyweight e lightweight components in Java 7.
Quindi: avremo il player, anche se ancora non sarà "pure Java" (per i problemi menzionati da PGI).
Ho capito bene o mi sono perso qualcosa? :confused:
...chiaro...ma le jmf per quel che ho smanacciato io non sfruttavano minimamente i plugin istallati...e i risultati erano discutibili...penso che un buon player avrebbe aiutato non poco la diffusione e l'uso di java come lo è stato per il player flash...a mio avviso elemento che ne ha garantito l'uso fino ai giorni nostri...speriamo bene per il futuro...
...ciao Andrea...
JMF non usa i plug-in del sistema operativo, usa quelli di JMF. I plug-in di JMF possono poi agganciarsi a quelli del sistema operativo ma è un optional.
Per quanto riguarda la diffusione di Java come piattaforma desktop, sono d'accordissimo nel ritenere che a Sun non gliene sia mai fregato una cippa. Basti pensare alla mancata integrazione di JOGL nel JRE che avremmo potuto avere 10 anni fa e invece ciccia, al java plug-in per i sistemi a 64 bit, alla "modularizzazione" e via dicendo.
Certo a caval donato non si dovrebbe guardare in bocca, ma se ti danno un Varenne e poi gli mettono i cingoli al posto dei ferri un po' ti incazzi.
nucarote
27-04-2010, 14:22
JMF non usa i plug-in del sistema operativo, usa quelli di JMF. I plug-in di JMF possono poi agganciarsi a quelli del sistema operativo ma è un optional.
Per quanto riguarda la diffusione di Java come piattaforma desktop, sono d'accordissimo nel ritenere che a Sun non gliene sia mai fregato una cippa. Basti pensare alla mancata integrazione di JOGL nel JRE che avremmo potuto avere 10 anni fa e invece ciccia, al java plug-in per i sistemi a 64 bit, alla "modularizzazione" e via dicendo.
Certo a caval donato non si dovrebbe guardare in bocca, ma se ti danno un Varenne e poi gli mettono i cingoli al posto dei ferri un po' ti incazzi.
OT: A me sarebbe bastata una grande ottimizzazione di Swing, se non altro per ottenere una buona reattività dalla GUI, più altri miglioramenti prestazionali del JWS... invece mi sà che Java per Desktop sia un discorso chiuso (o quasi bisognerà capire che fine farà l'oggetto misterioso JavaFX che in questi dì è arrivato alla versione 1.3) specie con Oracle.
Fine OT.
banryu79
27-04-2010, 15:16
OT: A me sarebbe bastata una grande ottimizzazione di Swing, se non altro per ottenere una buona reattività dalla GUI...
[SUPER OT]
Senza voler fare polemica ma... super ottimizzazione di Swing :confused:
Capisco che l'esperienza di un singolo non sia significativa ma da quel poco che ho visto e fatto con Swing (ormai "ci bazzico" da 3 anni) le volte in cui si faceva notare la mancanza di reattività che ci si aspetta da una normale GUI la causa era sempre imputabile all'autore del programma che faceva un uso non corretto al 100% del framework in questione.
Comunque può essere che sia solo io, nel senso che ho poca esperienza e non mi è mai capitato di usare desktop-application note con la GUI realizzata in Swing. Però per quello che ho fatto/visto ribadisco che quando le cose non filavano era sempre colpa del "codice utente" che faceva uso di questo framework senza rispettarne in pieno i "do" e "do not".
OT: A me sarebbe bastata una grande ottimizzazione di Swing, se non altro per ottenere una buona reattività dalla GUI
Ah ecco. Per un attimo avevo quasi pensato che stessimo parlando con cognizione di causa. Che stupido.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.