PDA

View Full Version : Auzen X-Fi Prelude 7.1, obiettivo qualità


Redazione di Hardware Upg
05-12-2007, 14:50
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1857/auzen-x-fi-prelude-71-obiettivo-qualita_index.html

Analisi della prima scheda non-Creative ad utilizzare il chip X-Fi. Si tratta di una soluzione proposta da Auzentech, azienda ben conosciuta dagli appassionati audiofili per le proprie schede audio di elevata qualità, che accanto al chip X-Fi decide di impiegare componenti di elevata qualità. Sarà in grado di mantenere alto il proprio nome anche con questo prodotto?



Click sul link per visualizzare l'articolo.

Firestormgdi
05-12-2007, 15:06
Ho letto anche altre recensioni quando usci' 2 mesi fa su siti di audiofili.
Per tutti la migliore scheda audio in commercio. Peccato per i driver.

eddie81
05-12-2007, 15:29
Peccato per il processore x-fi. se lasciavano il cmedia era meglio.
E per quanto riguarda alla superiorità della scheda elite pro perchè non fate un test usando la elite pro come scheda di acquisizione e questa per la riproduzione ? Magari a semplicemente un ingresso peggiore della creative.

r03
05-12-2007, 15:44
sembra strano che la scheda abbia registrato risultati così (relativamente) bassi, quando su altri siti i numeri sono ben più convincenti rispetto alla Xonar o ad altre...

Mercuri0
05-12-2007, 15:46
Edit: Cancellato da me.

terrys3
05-12-2007, 15:55
Avete fatto dei test ABX per dire una cosa simile o tutto ciò è frutto di finanziamenti al sito o dei soliti manuali di magia nera degli audiofili?

Francamente non mi aspettavo di trovare roba simile anche su HWupgrade.

:rolleyes: :doh:

Goofy Goober
05-12-2007, 16:02
non ho mai capito se a livello di ascolto puramente musicale una x-fi fatality champion è inferiore a una elite pro visto che la scheda in se e i chip sono identici...

e questa scheda xkè sarebbe la migliore in commercio?

Pidgeon
05-12-2007, 16:26
non ho mai capito se a livello di ascolto puramente musicale una x-fi fatality champion è inferiore a una elite pro visto che la scheda in se e i chip sono identici...

e questa scheda xkè sarebbe la migliore in commercio?

Perchè dispone dei migliori ADC, DAC, OpAmp in circolazione.

Inoltre, la componentistica in generale (esempio condensatori) è ottima.

alle_82
05-12-2007, 16:30
Avete fatto dei test ABX per dire una cosa simile o tutto ciò è frutto di finanziamenti al sito o dei soliti manuali di magia nera degli audiofili?

Francamente non mi aspettavo di trovare roba simile anche su HWupgrade.

cut

è nelle prove di ascolto empirico che la Auzen Prelude esprime al massimo il suo potenziale.

cut

cracovia
05-12-2007, 16:41
Avete fatto dei test ABX per dire una cosa simile o tutto ciò è frutto di finanziamenti al sito o dei soliti manuali di magia nera degli audiofili?

Francamente non mi aspettavo di trovare roba simile anche su HWupgrade.

Con la premessa che non voglio difendere nessuno.

Se Bai dice che si sente meglio si vede che per lui è effettivamente così. Se millanti malafede da parte del recensore solo perchè si tratta di un dato in parte soggettivo allora ti rispondo che questo lo si può fare anche aggiungendo o togliendo fps durante i test delle schede video! Ma allora non ci si fida più di nessuno... Magari è come dici tu, ma mi sembra un po' supponente come atteggiamento.

Riguardo la scheda: sicuramente di qualità, poi ci sono dei casi in cui come acquisto non ha senso:

1 - se si ha un case o un ambiente di lavoro rumoroso
2 - se si hanno altoparlanti stereo o 5.1 di medio-bassa qualità
3 - Per l'home recording. Certo che si può usare, ma a quella cifra ci sono molti prodotti pensati solo per quello, senz'altro più adatti.

M4R1|<
05-12-2007, 17:06
X la Redazione:

Pagina 3

Gli oamplificatori operazionali utilizzati per questa scheda sono il modello LM4562 di National Semiconductor, cut



Bella recensione!!
ultimamente ne redatte tantissime, ma è il momento oppure avete ampliato i vostri interessi?
Per il resto gran bella scheda, peccato il costo, ma è ampiamente bilanciato dalla qualità di tutti i vari componenti, e dalla "potenza" che sprigiona.

ninja750
05-12-2007, 17:21
per me queste schede non hanno sta gran utilità, se uno vuole la massima qualità audio ottenibile usa il cavo ottico e fa fare decodifica all'amply/decoder esterno

Martino84
05-12-2007, 18:33
Si concordo con te, l'UNICO utilizzo sapiente e completo di questa scheda sarebbe quello di collegarci un ampli multicanale solo analogico, ma i pochi modelli che esistono sono praticamente tutti prodotti dal costo minimo di qualche migliaio d' €... e chi si compra prodotti del genere non ci va a collegare una scheda audio che, pur ottima, si trova in una fornace di onde elettromagnetiche, con un alimentatore che anche se ottimo per uso informatico lo sarà molto meno per uso audiofilo, e attingendo dati se va bene da un hard disk... ma se va male da un lettore da 25 €!

Il PC può essere un'ottima sorgente stereo, così come una fonte video dall'eccellente rapporto qualità perzzo, ma come fonte analogica multicanale, a causa della assenza di una offerta di ampli analogici multicanale un minimo completa, serve a poco, almeno per ora. :(

A.L.M.
05-12-2007, 18:38
per me queste schede non hanno sta gran utilità, se uno vuole la massima qualità audio ottenibile usa il cavo ottico e fa fare decodifica all'amply/decoder esterno

In effetti per l'audio davvero di livello mi sa che conviene andare su altro. Mi sembra assurdo che schede come quelle nella prova (range 150-200€ di costo) abbiano prestazioni in molti casi paragonabili alle migliori integrate (Realtek ALC889A (http://www.digit-life.com/articles2/mainboard/gigabyte-g33m-ds2r-i33g.html)).
Secondo me a questo punto per l'ascolto di tutti i giorni senza eccessive pretese conviene lasciare l'integrata (se se ne sceglie una valida), tanto la differenza non credo si noti più di tanto con casse di qualità non altissima. Se invece non si vogliono compromessi credo che si debba spendere molto più di 200€, purtroppo.

Yaro86
05-12-2007, 20:04
Forse potrà sembrare superfluo però vorrei chiedere alla redazione che configurazione hardware è stata usata in questo test.

Grazie

Ciaba
05-12-2007, 20:12
...votata alla produzione musicale??...Con un misero line IN? Sarò malato io che se non ci sono almeno 2 In separati non la considero una scheda audio per "musicisti", ma questa mi sembra la "solita" multiuscita e rizzati.

vayra
05-12-2007, 20:42
queste recensione mi lascia davvero perplesso! tempo fa ne ho letta un'altra sulla stessa scheda e i risultati erano radicalmente differenti! nell'altre rece la x2 della asus le prendeva sonoramente e i risultati della prelude erano veramente sopra la media, qui sembra essere una scheda mediocre, come è possibile?

schwalbe
05-12-2007, 20:56
Peccato per il processore x-fi. se lasciavano il cmedia era meglio.
Mi sembra assurdo che schede come quelle nella prova (range 150-200€ di costo) abbiano prestazioni in molti casi paragonabili alle migliori integrate

Sbevacchiato, per caso? :D


Secondo me a questo punto per l'ascolto di tutti i giorni senza eccessive pretese conviene lasciare l'integrata (se se ne sceglie una valida), tanto la differenza non credo si noti più di tanto con casse di qualità non altissima.

Ragione al 100%, ma fidati che basta andare su casse almeno decenti o delle buone cuffie che le differenze saltano tutte fuori.
Ma se uno non nota (o non vuol notare) differenze fra un nastro, un mp3 e un cd è meglio rimanga all'integrata.

terrys3
05-12-2007, 21:20
Sbevacchiato, per caso? :D

Ragione al 100%, ma fidati che basta andare su casse almeno decenti o delle buone cuffie che le differenze saltano tutte fuori.
Ma se uno non nota (o non vuol notare) differenze fra un nastro, un mp3 e un cd è meglio rimanga all'integrata.

;)

michy
05-12-2007, 21:54
In effetti per l'audio davvero di livello mi sa che conviene andare su altro. Mi sembra assurdo che schede come quelle nella prova (range 150-200€ di costo) abbiano prestazioni in molti casi paragonabili alle migliori integrate (Realtek ALC889A (http://www.digit-life.com/articles2/mainboard/gigabyte-g33m-ds2r-i33g.html)).
Secondo me a questo punto per l'ascolto di tutti i giorni senza eccessive pretese conviene lasciare l'integrata (se se ne sceglie una valida), tanto la differenza non credo si noti più di tanto con casse di qualità non altissima. Se invece non si vogliono compromessi credo che si debba spendere molto più di 200€, purtroppo.

Guarda che ti sbagli di grosso basta anche una live! 5.1 per battere alla grande un integrata toccato con mano non ce confronto le differenze sono più che tangibili.

Gello
05-12-2007, 23:14
Chaintech av-710 con pochi spiccioli vi portate a casa una sk audio per ascoltare la musica in maniera decente (bit perfection, no resampling) ci mettete un DAC e un amp e inizierete a godere :)

A.L.M.
05-12-2007, 23:52
Sbevacchiato, per caso? :D

Ragione al 100%, ma fidati che basta andare su casse almeno decenti o delle buone cuffie che le differenze saltano tutte fuori.
Ma se uno non nota (o non vuol notare) differenze fra un nastro, un mp3 e un cd è meglio rimanga all'integrata.

Guarda che ti sbagli di grosso basta anche una live! 5.1 per battere alla grande un integrata toccato con mano non ce confronto le differenze sono più che tangibili.

Io parlo di dati oggettivi. E quelli risultanti da Rightmark mi pare lo siano. ;)
Mi sa che nei confronti delle integrate ci sia un'ostracismo a priori, senza informarsi più di tanto: molto dipende dal chip montato.
Questi sono i risultati dell'integrata di una mobo GigaByte (ALC889A, il chip di punta di Realtek, con tutta probabilità la migliore scheda audio integrata oggi in commercio, superiore anche alla SupremeFX delle Asus) a 44.1KHz e 16bit (la situazione d'uso più frequente nella maggior parte dei casi).
Il test proviene da Digit-Life, un sito piuttosto affidabile.

http://img480.imageshack.us/img480/1142/rmaazy5.jpg

Confrontate i valori con quelli della prova di HWU e vi accorgerete che i valori sono del tutto simili, se non uguali (eccezion fatta per la distorsione, che comunque rimane entro limiti più che onorevoli).
Io non vedo differenze che possano anche lontanamente giustificare il paragone nastro/cd. ;) Voi sì?
Sinceramente da schede che costano cifre non proprio basse mi aspetterei qualcosina in più. Non c'è, ad esempio, la differenza che esiste tra una vga integrata ed una discreta da 200€ (ossia enorme). La Creative ne esce meglio, ma stiamo parlando di una scheda che costa circa 300€, non proprio bruscolini.
Anche perchè con le casse che la maggior parte degli utenti hanno (40-50€ per un sistema 2.1 e 70-100€ per un 5.1) e con l'uso più frequente che se ne fa (ascoltare musica compressa spesso alla CdC/vedere film/giocare) direi che trovare le differenze derivanti dall'utilizzo di connettori migliori, DAC migliori ecc, ecc... diventa abbastanza difficile (parlando di un chip integrato di fascia alta come quello citato vs le schede dedicate in questione).
Poi è ovvio che se uno ha casse valvolari o comunque ad alta fedeltà si accorgerà della differenza, o nel caso in cui abbia esigenze professionali particolari, ma a quel punto direi che anche queste schede da 200€ mostrerebbero i loro limiti, quindi rischierebbero di non bastare più.
Certamente non sto dicendo che un'integrata e una dedicata di fascia medio-alta siano la stessa cosa, ma semplicemente che, a meno di spendere cifre importanti per l'audio del pc (casse, amp esterno), il solo acquisto di una scheda audio del genere mi sa che non da' quel boost di qualità audio (rispetto ad una integrata di qualità) che uno si aspetterebbe dopo una spesa di 200€ o poco meno. :)
Imho una M-Audio Audiophile 192 (che su internet in Italia si trova a 159€) secondo me vale molto più quello che costa, tanto per fare un esempio.
http://www.digit-life.com/articles2/multimedia/m-audio-audiophile192.html

mjordan
06-12-2007, 00:31
Avete fatto dei test ABX per dire una cosa simile o tutto ciò è frutto di finanziamenti al sito o dei soliti manuali di magia nera degli audiofili?

Francamente non mi aspettavo di trovare roba simile anche su HWupgrade.

Ma un po di rispetto niente? :rolleyes:

Iro Suraci
06-12-2007, 01:22
continuo a non capire perchè recensire schede audio in un sito come questo...ok ok è bello essere completi ma a ciascuno il suo!
no me ne si voglia, ma definire questa scheda il meglio in circolazione è quantomeno ridicolo se non offensivo per chi di audio ci smanetta eccome.

A prescindere dal fatto che si tratta di una scheda con connettori allocati direttamente sul PCB della scheda e pertanto esposti a tutte le interferenze presenti in un tipico case, per seguire col fatto che i connettori sono tutti in formato minijack e lo S/PIDIF è solo in coassiale.....tutti argomenti che fanno di questo trappolino un oggetto valido solo per chi in realtà non si potrà mai accorgere dei suoi difetti.
Avete forse fatto un test sulla stabilità del jitter del clock interno?
Con quali casse-monitor avete testato la scheda? In quale ambiente acustico?
Certo l'utente medio con le sue due -5-mille casse da quattro soldi non si accorgerà di certo della differenza tra la qualità e la mediocrità, di certo non avrà speso migliaia di euro per un almeno una coppia di monitor validi (Event KRK Makie Adam per citare i miei preferiti)
Non per fare il distruttivo...ma ci sarà pure un motivo per cui anche in quella fascia di prezzo nessuno e dico nessuno che voglia fare musica usa queste tipologie di schede?

bernabei2688
06-12-2007, 02:45
dopo la prova onkyo,ecco un altro prodotto di infima qualita spacciato per ottimo.vorrei capire su quali impianti fate le prove.si sente mezza musica.senz'altro rispetto alla media sono superiori,ma musicalmente fanno ridere.

simon71
06-12-2007, 04:44
A volte sento tali baggianate che mi si accappona la pelle:rolleyes:

1) Se si usa l'uscita ottica qualsiasi chip integrato va bene visto che si bypassnao i DACS e is demanda la conversione ad un DAC\Transporter esterno..

1b) Parecchi diffusori attivi anche da migliaia di euro hanno DACs "on board"....uscite ottiche\coassiali e USB

2) Una scheda del genere è d'obbligo ascoltarla in analogico con un buon 2.0 o 2.1 (al massimo)...e ce ne sono per tutti i gusti senza scendere verso le cassettine Trust o la ATC da 40.000 euro, ne tantomeno agli amplificatori +diffusori....

3) Esiste un 3d Americano da mesi e mesi dove suddetta scheda e la sua precedente versione (la X-Meridian) vengono dissezionate fino all'osso e dove si dice da mesi che sono superiori persino alla Elite-Pro:)

4)Queste schede (parlo di Auzen) montano componentistica di ottima qualità riscontrabile su CdPlayer da migliaia di euro.... Spesso le cosiddette Schede Audio Pro costano di più (molto di più) perché sono concepite per l'editing audio, devono gestire decine di canali, spesso hanno interfaccce esterne....
La Auzen oltre a eccellenti DACS monta Opamps e Caps di prima scelta (i secondi sostituibili a richiesta con modelli di eccellenza assoluta)...

Per 200 Euro nn esiste di meglio e pure per il doppio o il triplo della cifra.....
L'alternativa è passare direttamente a RME, Lynx, tenedo conto che specie nella prima tre quarti del potenziale all'Audiofilo classico non gliene frega una ceppa!! (l'audiofilo ascolta musica, non smanetta con ProTools!) La vera alternativa è affidarsi a Diffusori attivi digitali oppure a DACs professionali esterni come Il Benchmark Dac1, l'Apogee, oppure quelli più propriamente High-End come Musical fidelity, Mark Levinson e chi più ne ha più ne metta....
Ripeto: se si collega un cavo ottico qualsiasi scheda, pure la Creative X-Fi Extreme è sprecata, visto che viene Bypassata!!!

Unica nota negativa: continuo a trovare inconcepibile (audiofilmente parlando) che nel 2008 su schede che si rivolgono a tale utenza non esistano due ingressi RCA stereo o meglio ancora XLR (o Bilanciati , oppure ancora Cannon)...
Perché il minijack per me è ciò che poi ammazza tutto il buono che a monte ci sta....Questo IMHO;)

ninja750
06-12-2007, 08:50
1) Se si usa l'uscita ottica qualsiasi chip integrato va bene visto che si bypassnao i DACS e is demanda la conversione ad un DAC\Transporter esterno..


ripeto che questa è appunto la chiave su cui fare le nostre riflessioni, usare le analogiche su uno scatolone che emana onde elettromagnetiche a go-go è un controsenso apocalittico, come mettere cigliegina e panna su un piatto di fagioli

A.L.M.
06-12-2007, 09:27
A volte sento tali baggianate che mi si accappona la pelle:rolleyes:

1) Se si usa l'uscita ottica qualsiasi chip integrato va bene visto che si bypassnao i DACS e is demanda la conversione ad un DAC\Transporter esterno..

1b) Parecchi diffusori attivi anche da migliaia di euro hanno DACs "on board"....uscite ottiche\coassiali e USB

2) Una scheda del genere è d'obbligo ascoltarla in analogico con un buon 2.0 o 2.1 (al massimo)...e ce ne sono per tutti i gusti senza scendere verso le cassettine Trust o la ATC da 40.000 euro, ne tantomeno agli amplificatori +diffusori....

3) Esiste un 3d Americano da mesi e mesi dove suddetta scheda e la sua precedente versione (la X-Meridian) vengono dissezionate fino all'osso e dove si dice da mesi che sono superiori persino alla Elite-Pro:)

4)Queste schede (parlo di Auzen) montano componentistica di ottima qualità riscontrabile su CdPlayer da migliaia di euro.... Spesso le cosiddette Schede Audio Pro costano di più (molto di più) perché sono concepite per l'editing audio, devono gestire decine di canali, spesso hanno interfaccce esterne....
La Auzen oltre a eccellenti DACS monta Opamps e Caps di prima scelta (i secondi sostituibili a richiesta con modelli di eccellenza assoluta)...

Per 200 Euro nn esiste di meglio e pure per il doppio o il triplo della cifra.....
L'alternativa è passare direttamente a RME, Lynx, tenedo conto che specie nella prima tre quarti del potenziale all'Audiofilo classico non gliene frega una ceppa!! (l'audiofilo ascolta musica, non smanetta con ProTools!) La vera alternativa è affidarsi a Diffusori attivi digitali oppure a DACs professionali esterni come Il Benchmark Dac1, l'Apogee, oppure quelli più propriamente High-End come Musical fidelity, Mark Levinson e chi più ne ha più ne metta....
Ripeto: se si collega un cavo ottico qualsiasi scheda, pure la Creative X-Fi Extreme è sprecata, visto che viene Bypassata!!!

Unica nota negativa: continuo a trovare inconcepibile (audiofilmente parlando) che nel 2008 su schede che si rivolgono a tale utenza non esistano due ingressi RCA stereo o meglio ancora XLR (o Bilanciati , oppure ancora Cannon)...
Perché il minijack per me è ciò che poi ammazza tutto il buono che a monte ci sta....Questo IMHO;)

Tutto quello che dici è giustissimo, ma quello che intendevo era dire che nella situazione più frequente d'uso di un pc (44KHz e 16bit, credo che in pochi abbiano un lettore SACD o ascoltino DVD-Audio su un pc, e i film in DVD non credo abbiano grosse esigenze in termini di range dinamico, a meno che uno non guardi concerti di musica classica) mi piacerebbe avere risultati parecchio migliori di quelli che si vedono nella rece di HWU. La superiorità di queste schede si nota solo a 24bit e/o con frequenze di campionamento superiori ai 44KHz.
Vedere range dinamici di 100 e più dB a 44KHz e 16bit è troppo per una scheda audio da 200€ (lo chiedo senza polemica, perchè proprio non lo so) ? :fagiano: :stordita:

rickybell
06-12-2007, 10:15
ma una cosa non capisco... cosa gli costa mettere in queste schede il supporto al DDLive? possibile che non posso comprare una scheda audio decente per colpa di un sintoamplificatore esterno?? (se questa è una colpa...)
Lo so, esiste il DTS-610 della creative, ma altre marche fanno tutto direttamente sulla scheda audio!

goldorak
06-12-2007, 11:55
A volte sento tali baggianate che mi si accappona la pelle:rolleyes:

1) Se si usa l'uscita ottica qualsiasi chip integrato va bene visto che si bypassnao i DACS e is demanda la conversione ad un DAC\Transporter esterno..

1b) Parecchi diffusori attivi anche da migliaia di euro hanno DACs "on board"....uscite ottiche\coassiali e USB

2) Una scheda del genere è d'obbligo ascoltarla in analogico con un buon 2.0 o 2.1 (al massimo)...e ce ne sono per tutti i gusti senza scendere verso le cassettine Trust o la ATC da 40.000 euro, ne tantomeno agli amplificatori +diffusori....

3) Esiste un 3d Americano da mesi e mesi dove suddetta scheda e la sua precedente versione (la X-Meridian) vengono dissezionate fino all'osso e dove si dice da mesi che sono superiori persino alla Elite-Pro:)

4)Queste schede (parlo di Auzen) montano componentistica di ottima qualità riscontrabile su CdPlayer da migliaia di euro.... Spesso le cosiddette Schede Audio Pro costano di più (molto di più) perché sono concepite per l'editing audio, devono gestire decine di canali, spesso hanno interfaccce esterne....
La Auzen oltre a eccellenti DACS monta Opamps e Caps di prima scelta (i secondi sostituibili a richiesta con modelli di eccellenza assoluta)...

Per 200 Euro nn esiste di meglio e pure per il doppio o il triplo della cifra.....
L'alternativa è passare direttamente a RME, Lynx, tenedo conto che specie nella prima tre quarti del potenziale all'Audiofilo classico non gliene frega una ceppa!! (l'audiofilo ascolta musica, non smanetta con ProTools!) La vera alternativa è affidarsi a Diffusori attivi digitali oppure a DACs professionali esterni come Il Benchmark Dac1, l'Apogee, oppure quelli più propriamente High-End come Musical fidelity, Mark Levinson e chi più ne ha più ne metta....
Ripeto: se si collega un cavo ottico qualsiasi scheda, pure la Creative X-Fi Extreme è sprecata, visto che viene Bypassata!!!

Unica nota negativa: continuo a trovare inconcepibile (audiofilmente parlando) che nel 2008 su schede che si rivolgono a tale utenza non esistano due ingressi RCA stereo o meglio ancora XLR (o Bilanciati , oppure ancora Cannon)...
Perché il minijack per me è ciò che poi ammazza tutto il buono che a monte ci sta....Questo IMHO;)

Mi permetto di dissentire sul fatto che a 200 € non esiste di meglio.
Io ho ancora una dmx 6 fire comprata 6, dico 6 anni fa che non solo non sfigura affatto rispetto a questa nuova proposta creative, ma ha dei driver molto piu' stabili nonche' un supporto che va da win98, passando da windows xp 32/64 e finalmente fino a windows vista 64.

Leggete qui : http://www.digit-life.com/articles2/terratecdmx6fire/index.html
e guardate i test a 24 bit/96kHz.

In questi 6 anni altroche' rivoluzione nell'audio pc ce' stata una stagnazione incredibile. E poi uno che non vuole piu' avere a che fare coi drivers creative, ma pensate seriamente che si vada a comprare una scheda che richiede i drivers creative per funzionare ?
Con tutti i casini/bloatware che comporta ? :rolleyes:
A questo punto era meglio se la auzentech se ne restava con la c-media.

Mercuri0
06-12-2007, 12:02
Se Bai dice che si sente meglio si vede che per lui è effettivamente così. Se millanti malafede da parte del recensore solo perchè si tratta di un dato in parte soggettivo allora ti rispondo che questo lo si può fare anche aggiungendo o togliendo fps durante i test delle schede video! Ma allora non ci si fida più di nessuno... Magari è come dici tu, ma mi sembra un po' supponente come atteggiamento.
Questo è un sito di tecnologia, e ci si aspetta che le recensioni vengano fatte con un criterio metodologico scientifico, come HWupgrade ben fa da quando lo leggo (e lo leggo con piacere da quando è nato).

Non capisco quindi perché, quando si parla di schede audio, la cosa debba essere diversa, e si cominci a parlare di campanule rigogliose su verdi prati in fiore.

Non avevo contestato che il recensore possa voler inserire un suo dato soggettivo nella recensione, ma ho contestato proprio il dato soggettivo. Se quello fosse stato frutto di un test ABX (che è un test soggettivo) che consiste in sostanza nel confrontare le schede senza sapere qual'è la scheda che sta riprodroducendo la musica, l'affermazione del recensore sarebbe stata metodologicamente lecita.

Ma una affermazione così netta, condotta senza test ABX, su una scheda per cui non c'è nessuna evidenza tecnica che "suoni meglio", come del resto riportato dallo stesso recensore, mi fa venir il dubbio, a torto o a ragione, che il recensore sia stato vittima di un effetto placebo, e non risolve il mio dubbio che il recensore non sia in grado di distinguere una scheda come questa da una integrata, solo ascoltandola, come del resto credo non sappia fare la quasi totalità degli utenti di HWupgrade.

p.s. l'accenno sulla malafede non era per me importante, ho rimosso il post e me ne scuso. Quando sento un linguaggio audiofilo il pensare alla malafede è le prima cosa che mi salta in testa...

MiKeLezZ
06-12-2007, 12:05
Peccato per il processore x-fi. se lasciavano il cmedia era meglio.
E per quanto riguarda alla superiorità della scheda elite pro perchè non fate un test usando la elite pro come scheda di acquisizione e questa per la riproduzione ? Magari a semplicemente un ingresso peggiore della creative.Di solito si prende una scheda di acquisizione a parte (di buona qualità, E-MU o ESI), per usarla come "reference", in modo che il risultato sia comparabile. Se han fatto i test Rightmark basandosi sull'ingresso della scheda stessa (che, chiaramente, per ogni test cambia), i risultati sono poco affidabili.
In effetti per l'audio davvero di livello mi sa che conviene andare su altro. Mi sembra assurdo che schede come quelle nella prova (range 150-200€ di costo) abbiano prestazioni in molti casi paragonabili alle migliori integrate (Realtek ALC889A (http://www.digit-life.com/articles2/mainboard/gigabyte-g33m-ds2r-i33g.html)).
Secondo me a questo punto per l'ascolto di tutti i giorni senza eccessive pretese conviene lasciare l'integrata (se se ne sceglie una valida), tanto la differenza non credo si noti più di tanto con casse di qualità non altissima. Se invece non si vogliono compromessi credo che si debba spendere molto più di 200€, purtroppo.Le schede integrate hanno ormai raggiunto una qualità sufficientemente alta per una degna fruizione musicale. Se poi le si usa in SPDIF si può benissimo pensare di risparmiare questi 200€.

eddie81
06-12-2007, 12:32
[QUOTE=MiKeLezZ;19981636]Di solito si prende una scheda di acquisizione a parte (di buona qualità, E-MU o ESI), per usarla come "reference", in modo che il risultato sia comparabile. Se han fatto i test Rightmark basandosi sull'ingresso della scheda stessa (che, chiaramente, per ogni test cambia), i risultati sono poco affidabili.
Finalmente qualcuno che mi ascolta lol.
I test fatti con una scheda audio di fascia alta sono esattamente quello che vorrei vedere, visto che cosi facendo più che la bontà della uscita audio misuri il limite dell'ingresso della scheda. In sintesi i test eseguiti in loopback lasciano il tempo che trovano. Quindi se nella recensione vogliono dire che la elite pro a dei risultati migliori perchè non usano la stessa per vedere che succede se proprio non possono procurarsi una scheda audio professionale per i test.

terrys3
06-12-2007, 12:57
Quando sento un linguaggio audiofilo il pensare alla malafede è le prima cosa che mi salta in testa...

Francamente mi sembra sia solo un tuo problema, che non tocca nè la redazione di HU, nè tantomeno gli altri utenti, per cui certi commenti avresti potuto benissimo evitarli... :rolleyes:

Wonder
06-12-2007, 12:59
Cacchio è solo 7.1?
Io speravo in un 11.2 almeno!

simon71
06-12-2007, 14:45
I preconcetti sono duri a morire: c'è ancora molta gente che è convinta che tutto ciò che porti il marchio Creative sia cacca...Che tanto è una Creative!
Non considerand che già la X-FI è stata un passo enorme e che si è lasciata dietro la serie Audigy di parecchie lunghezze...
Sul fatto che le schede interne siano peggiori di quelle FW esterne anche lì lascia il tempo che trova....Lynx da anni propone soluzioni di fascia alta e resta orgogliosamente ancorata al PCI....LA TwoB è una scheda del 2000 con componentistica assoluta, Stereo a 2 canali, con ingressi RCA\Bilanciati...ed è PCI
Anche qui, le evidenze che una scheda interna si trascini le "spurie" di un PC non è ancora stata rigorosamente provata e conclamata...
Puoi mettere tutte le schede Fw esterne che vuoi, ma se poi il DAC fa schifo ed il tutto è rinchiuso in uno scatlotto di plastica da 50 euro...meglio una scheda professionale PCi o PCI-ex come è lecito supporre che il fututo ci riserverà parlando di Schede interne... Discordo diverso invece per me un Chip integrato, che al di là dei passi avanti è soggetto ad una serie di limitazion e "pericolosità", ancorato com'è alla MOBO che è la spina dorsale di un PC...
Come poi dice qualcuno (e questa è una delle regole dell'alta fedeltà) un conto sono i grafici e i numeri, un altro è l'ascolto, la musicalità, l'eufonia....;)
I della mia X-FI Fatal1ty sono ipersoddisfatto...ascoltando file compressi a regola, o meglio ancora non compressi, con un paio di casse decenti a valle a volte mi sorprende...E non la paragono certo alla vecchia Audigy che avevo...un altro mondo, fermo restando le sue limitazioni...e ci sono....
La Auzen offre l'esperienza multimediale della X-FI, tutte le "cacatine" che oggi sono tanto importanti per molti, ma con componentistica e circuitazione di altro calibro.... quello che in Hi-FI un tempo si chiamava "Abarthizzazione"....:)
Saluti

Mercuri0
06-12-2007, 17:25
Francamente mi sembra sia solo un tuo problema
Cosa vuoi, io ancora non l'ho mica capito perché i dispositivi elettronici quando trattano di audio smettono di essere dispositivi elettronici e diventano magia nera.

Cmq io consiglierei un pò a tutti di fare le prove bendati. E' una cosa che veramente apre gli occhi :P

In questi 6 anni altroche' rivoluzione nell'audio pc ce' stata una stagnazione incredibile.
Come ti aspetteresti che evolvano le schede audio? ^^''
In realtà sono un pò regredite, visto che ormai il DSP sulla scheda audio è inutile (e non supportato da Vista per i giochi...)

simon71
06-12-2007, 21:30
Cosa vuoi, io ancora non l'ho mica capito perché i dispositivi elettronici quando trattano di audio smettono di essere dispositivi elettronici e diventano magia nera.

Cmq io consiglierei un pò a tutti di fare le prove bendati. E' una cosa che veramente apre gli occhi :P


Come ti aspetteresti che evolvano le schede audio? ^^''
In realtà sono un pò regredite, visto che ormai il DSP sulla scheda audio è inutile (e non supportato da Vista per i giochi...)

Per cortesia mi spiegheresti il significato della tua ultima frase:confused:
Cosa intendi per DSP? In che senso Vista non supporta il DSP nei giochi? Io sto giocando tra un post e l'altro a Alpha Prime in modalità giochi con tutto l'Ambaradan attivato:D

Mercuri0
06-12-2007, 21:38
Per cortesia mi spiegheresti il significato della tua ultima frase
Cosa intendi per DSP? In che senso Vista non supporta il DSP nei giochi? Io sto giocando tra un post e l'altro a Alpha Prime in modalità giochi con tutto l'Ambaradan attivato
Il processore di segnale sulle schede audio non è più tanto utile, perché la CPU è ben in grado di processare gli effetti sonori via software.
Tant'è che il DSP non è presente neanche sulle X-Fi di fascia bassa, per cui Creative fornisce dei driver che realizzano le EAX via software. (che io sappia)

Con le DirectX10 MS non supporta più l'accelerazione hardware degli effetti audio, e da quel che ho capito anche i giochi DX9 su vista non la supportano.

Infatti la Creative stava lavorando ad un progetto (credo l'abbiano finito, non sono aggiornato) che consentisse di accelerare giochi DX9 usando le OpenAL.

sdjhgafkqwihaskldds
06-12-2007, 22:37
qualcuno usa le EMU 0404 usb link (http://www.cherubini.com/open2b/var/catalog/b/4527.jpg) o EMU 1212m ?? (la preferirei esterna però) leggendo le schede tecniche mi si confondono le idee, per usare i 5.1 lascerei la SB live come 2° scheda
a me piace usare VST synth digitali e quant'altro, collego anche un piano dig. via midi

que va je faire
07-12-2007, 13:22
Guarda che ti sbagli di grosso basta anche una live! 5.1 per battere alla grande un integrata toccato con mano non ce confronto le differenze sono più che tangibili.

qualcuno usa le EMU 0404 usb link (http://www.cherubini.com/open2b/var/catalog/b/4527.jpg) o EMU 1212m ?? (la preferirei esterna però) leggendo le schede tecniche mi si confondono le idee, per usare i 5.1 lascerei la SB live come 2° scheda
a me piace usare VST synth digitali e quant'altro, collego anche un piano dig. via midi

oddio!! e basta co stà sb live!! fà letteralmente cagare.. guardate quà! se la gioca con l'audio integrato nforce4!! http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1375/creative-sound-blaster-x-fi_19.html ma scherziamo.. boh..

tornando IT, è stato piacevole leggere dell ADC da 123 db, che non lo monta manco le schede per HD recording

la emu 0404 usb la stò puntando pure io solo che resto incerto su alcuni dettagli come la latenza reale, che è falsata dall'overhead derivante dalla connessione usb.

sdjhgafkqwihaskldds
07-12-2007, 13:36
la emu 0404 usb la stò puntando pure io solo che resto incerto su alcuni dettagli come la latenza reale, che è falsata dall'overhead derivante dalla connessione usb.

a sentire utenti sul web che ce l'hanno non hanno problemi di latenza, a meno che non si faccia la cavolata di metterla su usb 1.1.
x la live... è molto meglio di quella integrata nella asus P5B :D

schwalbe
07-12-2007, 14:31
oddio!! e basta co stà sb live!! fà letteralmente cagare.. guardate quà! se la gioca con l'audio integrato nforce4!! http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1375/creative-sound-blaster-x-fi_19.html ma scherziamo.. boh..

Daii, che fai venre un colpo ai sostenitori delle integrate! :D

http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1375/NFORCE4/4416/fr.png
contro
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1375/SBLive!/4416/fr.png

e
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1375/NFORCE4/4816/fr.png
contro
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1375/SBLive!/4816/fr.png

La caduta prima dei 100 Hz è drammatica nel nForce, e anche dopo i 10k nella 44kHz/16bit non sono un gran chè.
E ricordarsi che dB non è una misura lineare.

realista
07-12-2007, 16:01
ma cavolo.... non ha il dts interactive?? :( ed io che lo volevo SOLO per quello.... e penavo che l'aggiunta del processore xfi migliorasse le cose.. ma a conti fatti: ESISTONO FORSE DELLE GRAVI incongruenze tra xfi e le caratteristiche delle schede precedenti della auzentech. promo tra tutte... per esempio il cristalyzer.. come funzionerebbe in accoppiata al dts neo 6?

la maggiorpoarte di noi secondo me è interessato alla codifica MATRICIALE che queste schede supportano.. un quanto il dolby live non è ottimo.... e che il dts interactive usando il dts:neo6 usa algoritmi migliori per creare un 5.1 o 7.1 partendo da una fonte stereofonica. ma se questa "chicca" no è presente in questa scheda...allora tanto vale comprarsi una creative originale....tanto è uguale!la differenza la faceva il chipset realtek precedente e FORSE sono stato un CRETINO a pensare che l' xfi sarebeb stato aiiunto.. era da immaginarselo: o prendi xfi e tutto cio che consegue(senza dts interactive) oppure ti prendi tutto tranne il magnifico xfi... se ci fosse stata la possibilita di far coesistere entrambe le tecnologie.. sarebbe stata LA SCHEDA definitiva per l'audio... ma cosi.. bho si vedra.. peccato

que va je faire
07-12-2007, 17:29
a sentire utenti sul web che ce l'hanno non hanno problemi di latenza, a meno che non si faccia la cavolata di metterla su usb 1.1.

io ho letto tutto e l'incontrario di tutto, non solo sui forum, ma scrivendo direttamente al supporto tecnico emu, che dopo numerose mail non è riuscito (+ probabile non ha voluto) darmi alcuna indicazione pratica sul livello di latenza che potevo aspettarmi... quindi non è che mi fidi molto... poi è già stato appurato che i 24 bit 192 khz sono praticamente solo teorici.. non me ne importa molto, ma sulla latenza non transigo..

Daii, che fai venre un colpo ai sostenitori delle integrate! :D

io sono per le integrae next gen, come appunto il già citato chip alc889a, che è un signor audio integrato, e contro i ruderi come la sb live!, scheda del millennio scorso con livelli di distorsione del suono da paura...

Mercuri0
07-12-2007, 17:36
La caduta prima dei 100 Hz è drammatica nel nForce, e anche dopo i 10k nella 44kHz/16bit non sono un gran chè.
Drammatica? O_o io vedo -3dB sotto i 30Hz e dentro -1bB alle alte.
"drammatica" magari in senso relativo - ormai con la tecnologia elettronica che abbiamo possiamo star a cicncischiare su queste cose - ma certo non in senso assoluto.

Hai mai visto la risposta in frequenza di un paio di cuffie o altoparlanti?
sito a caso da google:
http://www.peterprovost.org/archive/2005/04/10/3183.aspx
...e fosse solo quello il problema! (sono dispositivi non lineari)

E ricordarsi che dB non è una misura lineare.
Ma neanche l'orecchio sente in maniera lineare :P In effetti il dB è una misura più "in scala" con l'orecchio.

La cosa simpatica è che spacchiamo il pelo a quattro sulle schede audio, che ormai rasentano per l'ascolto la perfezione teorica per molti parametri, quando ad occhio e croce l'80% del suono lo fanno la stanza e i suoi mobili più le casse, e il restante 20% forse l'ampli di potenza...

ronzino
07-12-2007, 20:52
una cosa importante che non avete detto, è che questa scheda è in vendita da quasi un anno, e ancora non sono stati rilasciati i driver dts connect e dolby live.

sul sito le scritte

Dolby® Digital Live
DTS® Interactive
DTS NEO:PC™

seguite dalla frase "funzionalità disponibili in seguito" son li da quando la scheda è stata annunciata.
e ora invece si legge "Available in future drivers for Windows Vista"

quindi niente supporto di queste cose per xp.
a me non sembra serio

blackshard
07-12-2007, 21:15
Il processore di segnale sulle schede audio non è più tanto utile, perché la CPU è ben in grado di processare gli effetti sonori via software.

Non sarà tanto utile a chi gioca, ma ad un musicista un dsp onboard è molto utile, se non altro per processare effetti audio in hard real time, cosa che ovviamente non puoi fare se non hai un dsp che lo faccia.


Tant'è che il DSP non è presente neanche sulle X-Fi di fascia bassa, per cui Creative fornisce dei driver che realizzano le EAX via software. (che io sappia)

Oh, quello lo fanno perché creative è creative. Rendere software un pezzo di hardware gli fa risparmiare parecchi soldini, di certo non lo fanno perché "non è necessario". Tralaltro è simpatico vedere come prima mettano i dsp, poi li tolgono, poi li rimettono, poi li ritolgono... rispondono ai segni del mercato, di certo non a motivazioni tecniche.


Con le DirectX10 MS non supporta più l'accelerazione hardware degli effetti audio, e da quel che ho capito anche i giochi DX9 su vista non la supportano.

Infatti la Creative stava lavorando ad un progetto (credo l'abbiano finito, non sono aggiornato) che consentisse di accelerare giochi DX9 usando le OpenAL.

Eh che bellezza, come abbiano fatto in microsoft a fare un casino di questa entità in un mercato ormai da parecchio tempo di nicchia estrema come quello delle schede audio è un bel dubbio. Prima directsound, poi ds3d, poi si passa tutti insieme allegramente su openal e via di wrapper ed emulazione, con il condimento di 5 versioni di eax da parte di creative e compagnia cantante...

edit: aggiungo che questa scheda se vuole fare davvero bene deve offrire dei driver cazzuti sullo stile dei kx per le live! e le audigy!. Mettere a nudo l'intera architettura e renderla totalmente personalizzabile agli utenti sicuramente contribuirebbe a farla diventare un scelta obbligata per molti!

Mercuri0
08-12-2007, 01:23
Non sarà tanto utile a chi gioca, ma ad un musicista un dsp onboard è molto utile, se non altro per processare effetti audio in hard real time, cosa che ovviamente non puoi fare se non hai un dsp che lo faccia.
Non sono sicuro che il computer sia usatissimo in questo modo. Io conoscevo solo gli acceleratori della Creamware (ora sonic core) al proposito
http://www.sonic-core.net/en/products/platform.html
ma non so che diffusione abbiano ora.
Per il resto molti degli effetti VST usati da Cubase&amici non sono accelerati.

Persino il Receptor non ha hardware DSP dedicato
http://www.museresearch.com/receptor.php
Il receptor è un sintetizzatore MIDI da palco, che in realtà è un PC con linux+wine+effetti vst (!!!).

La CPU può ben processare gli effetti audio in real time. Il problema semmai è del sistema operativo.

Rendere software un pezzo di hardware gli fa risparmiare parecchi soldini, di certo non lo fanno perché "non è necessario"
Io penso proprio non sia necessario. Gli effetti che fa un DSP su una scheda come la X-Fi, una CPU moderna, figurati se multicore, se li mangia a colazione. Non è più come una volta, quando il DSP sulla mia Live! aveva più potenza di calcolo della CPU (pentium 75mhz - che tempi!)

Ho anche avuto modo di leggere un parere di un produttore di effetti VST, che reputava inutili alcuni tentativi di usare la GPU per processare l'audio visto l'incremento di potenza di calcolo e core dei processori...( Ovviamente ormai si parla di convergenza GPU/CPU, ma era giusto per dare una idea)

Eh che bellezza, come abbiano fatto in microsoft a fare un casino di questa entità in un mercato ormai da parecchio tempo di nicchia estrema come quello delle schede audio è un bel dubbio.
Secondo me il casino l'ha fatto la Creative, che invece di spingere sul serio su OpenAL come piattaforma aperta, per mantenere il suo "vantaggio" sulle EAX si è fidata di Microsoft, che giustamente fa i comodi suoi.

p.s. non ho detto che tutti i DSP siano inutili, eh! Sopratutto per le periferiche meno personalcomputerose (mixer digitali, effettiere, etc etc)

fefochip
08-12-2007, 03:23
sinceramente da audiophilo trovo questa scheda una trovata un po commerciale di auzentech che sfrutta il nome del processore creative x-fi.

la sua scheda precedente, la meridian, a mio parere è pari se non superiore.

ha i medesimi DAC ma monta zoccoli per gli opamp su tutti gli 8 canali .
li ho da tempo sostituiti con lm4562 e il risultato è eccellente .
la differenza quindi starebbe nel processore oxigen vs x-fi che poco aggiunge alla qualità audio visto che quest'ultima è data piu che altro dalla componentistica(condensatori,resistenze,ecc) ,dai DAC e dagli opamp .

l'unico componente superiore il l'ADC che sinceramente uno che ascolta poco ci fa ....ma può essere sempre carino avere un entrata di alta qualità ....ma non certo giustifica per esempio a poter sostituire gli opamp su tutti e gli 8 canali .

tra l'altro ho in progetto di sostituire i 4 operazionali stereo con 8 operazionali stereo usando un solo canale in modo da annullare completamente il crosstalk ...detto in altre parole aumentare la separazione dei canali al massimo possibile....cosa fattibile solamente con una x-meridian mentre con una prelude la cosa risulterebbe piuttosto complicata....

scheda insomma poco interessante per l'audiophilo smaliziato.

lupo4ever
08-12-2007, 11:07
la scheda sembra ottima...io ho una creative sb x-fi extrememusic...certo non sarà ai livelli di una elite pro...ma per uno che come me ama ascoltare la musica ad alta qualità senza ricercare la percentuale di oro nel contatto dell'unità di conversione analogico digitale...credo che qualsiasi scheda, arrivati a questi livelli, vada più che bene...non conoscevo prima d'ora questa casa prod...ma devo die che preferirei a parità di quaità una asus o meglio ancora una creative per il suporto e per i driver...(ancora niente x linux:'() ciaoo

A.L.M.
08-12-2007, 16:15
Daii, che fai venre un colpo ai sostenitori delle integrate! :D

http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1375/NFORCE4/4416/fr.png
contro
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1375/SBLive!/4416/fr.png

e
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1375/NFORCE4/4816/fr.png
contro
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1375/SBLive!/4816/fr.png

La caduta prima dei 100 Hz è drammatica nel nForce, e anche dopo i 10k nella 44kHz/16bit non sono un gran chè.
E ricordarsi che dB non è una misura lineare.

SB Live! e NForce4 sono schede audio antiquate. Le ultime Realtek superano entrambe.

io sono per le integrae next gen, come appunto il già citato chip alc889a, che è un signor audio integrato, e contro i ruderi come la sb live!, scheda del millennio scorso con livelli di distorsione del suono da paura...

Infatti. :)

goldorak
08-12-2007, 16:26
[cut]


scheda insomma poco interessante per l'audiophilo smaliziato.



Appunto, non e' una scheda indirizzata agli audiofili bensi' ai videogiocatori per pc.
E per questo target la scheda va piu' che bene.

simon71
10-12-2007, 23:49
Se per "Audiofili" si intende chi dal Pc vuole ascoltare musica in STEREO 2.0, o al massimo 2.1 (che NON è ancora multicanale, ma continua ad essere sostanzialmente STEREO) si vede che le schede audio anche Prosumer non sono indirizzate a quel Target....L'unica marca che Pervicacemente da anni propone schede Audiophile "Stricto Sensu" è la LYNX....con i modelli TwoB e L22...Schede STEREO con 2 ingressi RCA (Left\Right). Punto.
RME, Creamware, Digi, ecc...ecc... fanno schede per la Registrazione, Hard Disk Recording\editing, anche se i componenti utilizzati richiamano (anche) molti audiofili.....
Una scheda audio, così come un componente Hi-FI è fatta da molti comparti....E' come dire: vabbé tutti gli ampli hanno dei condensatori, un trasformatore, dei relè...Allora perché c'è quello da 50 euro e quello da 20.000??:O
Un scheda audio è fatta oltre che di DACS e DSP, anche di Opamps, e CAPS, più ciò che si chiama Layout, o circuitazione...Materiali, assemblaggio, ecc....ecc..
La Prelude non è "una" X-FI.....è "ANCHE" una X-FI, ma è soprattutto la "figlia" della famosa o pluriosannata "X-Meridian" con in più il Chip X-FI, il DSP che consente anche a chi gioca o vede Film di gustarseli appieno....;) Sta di fatto che la circuitazione e i componenti NON sono quelli di una X-FI....
Saluti

realista
22-12-2007, 01:16
per chi fosse interessato ... dia una occhiata qui per altre schede.. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20221113#post20221113

power86
27-03-2008, 11:52
queta scheda no è adatta all'home recording, come tutte le altre schede del genere, provate ad usare un vsti qualsiasi e ditemi.
non c'è niente da fare: per questo tipo di attività bisogna investire in prodotti dedicati ;)

alex oceano
14-04-2008, 19:05
creative x fi champion serie è da preferire e costa meno ha prestazioni nettamente superiori

TecnologY
04-01-2009, 00:00
ma qualcuno che se ne intende di schede audio:

io ho un sintoamplificatore Yamaha da 670 euro con contatti in oro(tanto per far capire che è buono) alla quale è collegato il mio pc vecchio con nforce4 audio integrato ma CON LA FIBRA OTTICA

ho sentito che se si usa l'ottico una scheda così è sprecata e non da benefici perchè viene bypassata. Sbaglio?? non mi andrebbe di buttare 200 euro se non cambia nulla

Robix91
04-01-2009, 09:45
ho sentito che se si usa l'ottico una scheda così è sprecata e non da benefici perchè viene bypassata. Sbaglio?? non mi andrebbe di buttare 200 euro se non cambia nulla

Con le connessioni digitali (coassiale-ottica-hdmi) tutto il lavoro di 'encoding' è a carico dell'amplificatore.

ken parker 2
04-01-2009, 11:18
Con le connessioni digitali (coassiale-ottica-hdmi) tutto il lavoro di 'encoding' è a carico dell'amplificatore.

cosa intendi per 'encoding'????
ciao da marco

Robix91
04-01-2009, 20:20
Non so bene se è il termine giusto per quello l'ho messo tra virgolette.Quello che volevo dire è che se si usano connessione digitali il lavoro di decodifica (credo che questa parola vada bene) lo fa l'ampli;se si usano connessioni analogiche invece lo fa la sorgente.

ken parker 2
05-01-2009, 05:25
Non so bene se è il termine giusto per quello l'ho messo tra virgolette.Quello che volevo dire è che se si usano connessione digitali il lavoro di decodifica (credo che questa parola vada bene) lo fa l'ampli;se si usano connessioni analogiche invece lo fa la sorgente.

no Robix91 permettimi di correggerti in ogni caso il lavoro di decodifica è a carico della scheda audio la quale ha al suo interno un dac o convertitore il quale cambia da analogico in digitale. il compito dell'ampli è aumentare il livello del segnale analogico proveniente da un dac. poi ci possono essere casi di apparature all-in-one che hanno tutto in un unico chassis, ma comunque sempre di basso livello audio.
considera inoltre che non sempre costoso è sinonimo di qualita.
inoltre la parola qualita è legata al propio udito e/o sensazioni che l'utente finale è in grado di recepire.
ciao da marco

Robix91
05-01-2009, 08:14
no Robix91 permettimi di correggerti
Figurati io stesso ho detto che non me ne intendo ancora molto.

in ogni caso il lavoro di decodifica è a carico della scheda audio la quale ha al suo interno un dac o convertitore il quale cambia da analogico in digitale.il compito dell'ampli è aumentare il livello del segnale analogico proveniente da un dac.
Quindi a questo punto qual'è la differenza tra usare connessioni analogiche o digitali?:confused:

considera inoltre che non sempre costoso è sinonimo di qualita.
Non mi pare di aver detto una cosa simile anche se fino quando non ho sentito due serie di diffusori differenti per me era innaturale che una cosa che costasse di più fosse peggiore di un'altra dal costo minore.:doh: Crescendo si capiscono molte cose...


inoltre la parola qualita è legata al propio udito e/o sensazioni che l'utente finale è in grado di recepire.
Condivido pienamente e credo che l'ambito musicale sia quello 'caratterizzato' da più gusti rispetto a tutti gli altri ambiti.
Io nel mio caso preferisco però le connessioni digitali e credo che quelle analogiche vadano usate solo con apparecchi hi-end.

TecnologY
05-01-2009, 12:55
no Robix91 permettimi di correggerti in ogni caso il lavoro di decodifica è a carico della scheda audio la quale ha al suo interno un dac o convertitore il quale cambia da analogico in digitale. il compito dell'ampli è aumentare il livello del segnale analogico proveniente da un dac. poi ci possono essere casi di apparature all-in-one che hanno tutto in un unico chassis, ma comunque sempre di basso livello audio.
considera inoltre che non sempre costoso è sinonimo di qualita.
inoltre la parola qualita è legata al propio udito e/o sensazioni che l'utente finale è in grado di recepire.
ciao da marco

ma scusa ma il pc perchè deve convertire dall'analogico al digitale?

i segnali non nascono in digitale dal pc? a sto punto se nascessero in analogico li manderei tranquillamente all'ampli senza scheda audio?? no?
non per fare quello che sa, ma vorrei capire bene se comprare o no l'audio dedicato

galaverna
05-01-2009, 17:09
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1857/auzen-x-fi-prelude-71-obiettivo-qualita_index.html

Analisi della prima scheda non-Creative ad utilizzare il chip X-Fi. Si tratta di una soluzione proposta da Auzentech, azienda ben conosciuta dagli appassionati audiofili per le proprie schede audio di elevata qualità, che accanto al chip X-Fi decide di impiegare componenti di elevata qualità. Sarà in grado di mantenere alto il proprio nome anche con questo prodotto?



Click sul link per visualizzare l'articolo.

ma cosa avrebbe di diverso rispetto una originale creative?

galaverna
05-01-2009, 17:13
Se per "Audiofili" si intende chi dal Pc vuole ascoltare musica in STEREO 2.0, o al massimo 2.1 (che NON è ancora multicanale, ma continua ad essere sostanzialmente STEREO) si vede che le schede audio anche Prosumer non sono indirizzate a quel Target....L'unica marca che Pervicacemente da anni propone schede Audiophile "Stricto Sensu" è la LYNX....con i modelli TwoB e L22...Schede STEREO con 2 ingressi RCA (Left\Right). Punto.
RME, Creamware, Digi, ecc...ecc... fanno schede per la Registrazione, Hard Disk Recording\editing, anche se i componenti utilizzati richiamano (anche) molti audiofili.....
Una scheda audio, così come un componente Hi-FI è fatta da molti comparti....E' come dire: vabbé tutti gli ampli hanno dei condensatori, un trasformatore, dei relè...Allora perché c'è quello da 50 euro e quello da 20.000??:O
Un scheda audio è fatta oltre che di DACS e DSP, anche di Opamps, e CAPS, più ciò che si chiama Layout, o circuitazione...Materiali, assemblaggio, ecc....ecc..
La Prelude non è "una" X-FI.....è "ANCHE" una X-FI, ma è soprattutto la "figlia" della famosa o pluriosannata "X-Meridian" con in più il Chip X-FI, il DSP che consente anche a chi gioca o vede Film di gustarseli appieno....;) Sta di fatto che la circuitazione e i componenti NON sono quelli di una X-FI....
Saluti

sono migliori?

ken parker 2
06-01-2009, 06:43
Quindi a questo punto qual'è la differenza tra usare connessioni analogiche o digitali?:confused:

.

la differenza è quello che ci colleghi a monte.
esempio: se tu sei un giocatore allora alla tua scheda audio collegherai un ampli in grado di pilotare 5+1 casse o 7+1..... quindi o usi un cavo singolo in digitale o diverse coppie in analogico essendo quel tipo di ampli predisposto a quel uso.
se invece ne fai un uso audio il tuo amplificatore avra solo l'uscita per una coppia di casse, in rarissimi casi anche il sub. quindi e molto improbabile trovare un ampli destinato all'ascolto di un impianto stereo con ingressi digitali.
nulla ti vieta pero di utilizzare un ampli del tipo multicanale solo per uso stereo.
poi c'è chi la scheda audio la utilizza per registrare o per fare musica e in questi casi la situazione è piu sfaccettata:)
ciao da marco

ken parker 2
06-01-2009, 06:48
ma scusa ma il pc perchè deve convertire dall'analogico al digitale?

i segnali non nascono in digitale dal pc? a sto punto se nascessero in analogico li manderei tranquillamente all'ampli senza scheda audio?? no?
non per fare quello che sa, ma vorrei capire bene se comprare o no l'audio dedicato

esatto Tecnology, ho invertito i termini:) :) :)
il succo del discorso rimane invariato, ma effettivamente il segnale esce dal supporto in digitale e giunge alle casse in analogico.
ciao da marco