Redazione di Hardware Upg
20-11-2001, 14:47
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5043.html">http://news.hwupgrade.it/5043.html</a>
Sul sito ChillBlast.com è stata pubblicata a <a href="http://www.chillblast.com/guides/XPmult.htm" target="_blank">questo indirizzo</a> un'interessante guida allo sbloccaggio del moltiplicatore sulle cpu AMD Athlon XP, cioè l'ultima cpu rilasciata da AMD diretta evoluzione della precedente versione Thunderbird.<br><br>Normalmente il moltiplicatore su queste cpu è bloccato, infatti i bridges L1 (che permettono di sbloccare o sbloccare il moltiplicatore) non sono congiunti, per ovviare a questo problema sulle precedenti cpu AMD Thunderbird si provvedeva ad unire manualmente i bridges o con una normale matita, o saldando i bridges o con delle particolari vernici conduttive.<br>
Sugli Athlon XP però tutto ciò è inutile, infatti i bridges L1 sono separati tramite un piccolo solco e quindi risulta impossibile utilizzare ad esempio una normale matita per unirli.<br>A questo punto la soluzione più ovvia sembrerebbe quella di unire i vari bridges tramite saldatura o tramite della vernice conduttiva in modo da andare a riempire il solco ed unire allo stesso tempo i bridges, ciò però non è possibile in quanto AMD ha pensato di inserire un piccolissimo filo in rame alla base di questo solco, filo di rame che se entra in contatto coi bridges blocca il moltiplicatore a x11.<br>
A questo punto le uniche soluzioni per unire i bridges sono:<br><li> unirli tramite un filo "volante" che non entri in contatto col filo di rame presente alla base del solco<li>riempire i vari solchi con del materiale non conduttivo in modo da poter poi collegare i bridges con della vernice conduttiva.<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/TBXPmicrofilo.gif"><br><i>Modifica effettuata da DDA - Fluctus</i></center><br><br>
Per quanto riguarda il primo metodo è abbastanza difficile da attuare in quanto le saldature da fare devono essere molto precise e comunque lo spazio sul quale operare è molto limitato, ciò nonostante uno dei membri del nostro forum, DDA, è riuscito nell'opera anche grazie all'aiuto di Fluctus del quale potete ammirare numerosi lavori a <a href="http://www.devilpc.com/alberto/newskin1.htm" target="_blank">questo indirizzo</a>.<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/sello.jpg"><br><i>Modifica effettuata da ChillBlast.com - 1a fase</i></center><br><br>Sul secondo metodo invece è focalizzata la guida pubblicata da ChillBlast.com, infatti nella guida potete vedere come i solchi sono stati riempiti con della colla e per fare ciò sono state utilizzate anche due piccole strisce di nastro adesivo in modo da assicurarsi che la colla andasse solo a colmaare i solchi senza sporcare il pcb della cpu.<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/glue1.jpg"><br><i>Modifica effettuata da ChillBlast.com - 2a fase</i></center><br><br>Per ulteriori informazioni sulla cpu AMD Athlon XP potete consultare la recensione pubblicata sulle pagine di Hardware Upgrade a <a href="http://www.hwupgrade.it/articoli/512/index.html" target="_blank">questo indirizzo</a>
Sul sito ChillBlast.com è stata pubblicata a <a href="http://www.chillblast.com/guides/XPmult.htm" target="_blank">questo indirizzo</a> un'interessante guida allo sbloccaggio del moltiplicatore sulle cpu AMD Athlon XP, cioè l'ultima cpu rilasciata da AMD diretta evoluzione della precedente versione Thunderbird.<br><br>Normalmente il moltiplicatore su queste cpu è bloccato, infatti i bridges L1 (che permettono di sbloccare o sbloccare il moltiplicatore) non sono congiunti, per ovviare a questo problema sulle precedenti cpu AMD Thunderbird si provvedeva ad unire manualmente i bridges o con una normale matita, o saldando i bridges o con delle particolari vernici conduttive.<br>
Sugli Athlon XP però tutto ciò è inutile, infatti i bridges L1 sono separati tramite un piccolo solco e quindi risulta impossibile utilizzare ad esempio una normale matita per unirli.<br>A questo punto la soluzione più ovvia sembrerebbe quella di unire i vari bridges tramite saldatura o tramite della vernice conduttiva in modo da andare a riempire il solco ed unire allo stesso tempo i bridges, ciò però non è possibile in quanto AMD ha pensato di inserire un piccolissimo filo in rame alla base di questo solco, filo di rame che se entra in contatto coi bridges blocca il moltiplicatore a x11.<br>
A questo punto le uniche soluzioni per unire i bridges sono:<br><li> unirli tramite un filo "volante" che non entri in contatto col filo di rame presente alla base del solco<li>riempire i vari solchi con del materiale non conduttivo in modo da poter poi collegare i bridges con della vernice conduttiva.<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/TBXPmicrofilo.gif"><br><i>Modifica effettuata da DDA - Fluctus</i></center><br><br>
Per quanto riguarda il primo metodo è abbastanza difficile da attuare in quanto le saldature da fare devono essere molto precise e comunque lo spazio sul quale operare è molto limitato, ciò nonostante uno dei membri del nostro forum, DDA, è riuscito nell'opera anche grazie all'aiuto di Fluctus del quale potete ammirare numerosi lavori a <a href="http://www.devilpc.com/alberto/newskin1.htm" target="_blank">questo indirizzo</a>.<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/sello.jpg"><br><i>Modifica effettuata da ChillBlast.com - 1a fase</i></center><br><br>Sul secondo metodo invece è focalizzata la guida pubblicata da ChillBlast.com, infatti nella guida potete vedere come i solchi sono stati riempiti con della colla e per fare ciò sono state utilizzate anche due piccole strisce di nastro adesivo in modo da assicurarsi che la colla andasse solo a colmaare i solchi senza sporcare il pcb della cpu.<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/glue1.jpg"><br><i>Modifica effettuata da ChillBlast.com - 2a fase</i></center><br><br>Per ulteriori informazioni sulla cpu AMD Athlon XP potete consultare la recensione pubblicata sulle pagine di Hardware Upgrade a <a href="http://www.hwupgrade.it/articoli/512/index.html" target="_blank">questo indirizzo</a>