View Full Version : Padoa-Schioppa: «Servono dieci miliardi all'anno»
DvL^Nemo
05-12-2007, 11:51
http://www.corriere.it/economia/07_dicembre_05/padoa_schioppa_fabbisogno_fannulloni_1cbf9514-a326-11dc-8831-0003ba99c53b.shtml
«Meno tasse per famiglie e imprese». «10 miliardi all'anno per LIMITARE IL disavanzo»
«Basta parlare di fannulloni»
Il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa: premiare il merito anche nel pubblico impiego
ROMA - Nel prossimo triennio occorrerà «recuperare risorse non inferiori ai 10 miliardi annui» per annullare il disavanzo e per fare fronte a spese che lo Stato non può evitare come quelle per infrastrutture, Poste, Fs, Contratti del pubblico impiego. Lo ha detto il ministro dell'Economia Tommaso padoa-Schioppa intervenendo all'inaugurazione dell'anno accademico della scuola di Polizia tributaria della Guardia di Finanza. Nell'occasione, il ministro ha anche parlato della necessità di ridurre la pressione fiscale per famiglie e imprese e ha esortato a non continuare a parlare dei lavoratori statali come di fannulloni.
«BASTA COI FANNULLONI» - L'inefficienza della pubblica amministrazione non può essere legata soltanto alla volontà di chi vi lavora, ha detto il ministro. «Vi sono campi e settori - ha sottolineato - nei quali spendere meglio significa cambiare l'organizzazione, le strutture operative e le modalità di impiego del personale. Spesso l'inefficienza non nasce dalla cattiva volontà degli amministratori o degli impiegati pubblici, dalla scarsa voglia di lavorare: dei fannulloni, che pure esistono, si è parlato anche troppo».
«PREMIARE IL MERITO» - Il ministro ha rilevato che invece «non si è parlato abbastanza di uffici e amministrazioni che sono pletorici in sè, a prescindere dalla applicazione al lavoro di chi vi è impiegato». Per il ministro è comunque indispensabile «una mega politica di impiego del personale pubblico» che deve avere come obiettivi «un allineamento progressivo alle realtà migliori» e «un freno alla dinamica del monte retribuzioni pubbliche». Per Padoa-Schioppa occorre «rivedere il sistema di contrattazione, premiare maggiormente il merito, incentivare la mobilità e riqualificare la forza lavoro per aumentare la produttività del settore pubblico».
Aka:"popolo iniziate ad aprire il portafoglio e forse pure qualcos'altro" :sofico:
trallallero
05-12-2007, 12:08
http://www.corriere.it/economia/07_dicembre_05/padoa_schioppa_fabbisogno_fannulloni_1cbf9514-a326-11dc-8831-0003ba99c53b.shtml
Aka:"popolo iniziate ad aprire il portafoglio e forse pure qualcos'altro" :sofico:
non c'è problema, ci sono le p.iva da mietere
http://www.corriere.it/economia/07_dicembre_05/padoa_schioppa_fabbisogno_fannulloni_1cbf9514-a326-11dc-8831-0003ba99c53b.shtml
Aka:"popolo iniziate ad aprire il portafoglio e forse pure qualcos'altro" :sofico:
se mi metto a 90 gradi serve a qualcosa?
ma credo che gia' abbiamo superato questa fase:muro:
servono anche meno politici che buttano soldi nel cesso:)
Stigmata
05-12-2007, 12:12
Cominciassero loro. (http://www.advmagazine.net/advnews-24h/index.php?p=11068071861157)
Cominciassero loro. (http://www.mauronovelli.it/LA%20POLITICA%20E%20IL%20SUO%20PREZZO%20Di%20Federico%20Novelli%20_def._.pdf)
trallallero
05-12-2007, 12:13
servono anche meno politici che buttano soldi nel cesso:)
o meno cessi :D
trallallero
05-12-2007, 12:16
Cominciassero loro. (http://www.advmagazine.net/advnews-24h/index.php?p=11068071861157)
Cominciassero loro. (http://www.mauronovelli.it/LA%20POLITICA%20E%20IL%20SUO%20PREZZO%20Di%20Federico%20Novelli%20_def._.pdf)
tutte balle! :O
l'evasione è l'unico problema italiano :O
dopo Berlusconi, è ovvio :O
Stigmata
05-12-2007, 12:23
tutte balle! :O
l'evasione è l'unico problema italiano :O
dopo Berlusconi, è ovvio :O
e dopo le insegnanti che fanno lezioni private, ovviamente :D
tutte balle! :O
l'evasione è l'unico problema italiano :O
dopo Berlusconi, è ovvio :O
quoto:O
per non parlare poi di tutti i progetti fatti dai nostri governi,avviati e fermati con miliardi e miliardi bruciati:O ,Ultimo esempio visto a striscia tempo fa,decine di carceri abbandonate,alcune anche gia complete:doh: e poi facciamo gli indulti perche non c'è piu posto:rolleyes:
tutti questo con soldi nostri:mad::help:
svarionman
05-12-2007, 13:22
Non capisco dov'è il problema. Almeno dice le cose come stanno.
"premiare il merito" nel settore pubblico???
io bastonerei chi non fa il suo lavoro!!!
Non capisco dov'è il problema. Almeno dice le cose come stanno.
Per me il problema è che i 10 mld li può beccare, assieme ad altri 80, dai gestori dei videopoker... Persino Luttazzi ne ha parlato in una delle puntate di Decameron...
Domanda Semi-OT: ma Travaglio ne ha mai parlato, possibilmente ad Anno Zero?
"premiare il merito" nel settore pubblico???
io bastonerei chi non fa il suo lavoro!!!
Basta modificare il salario in un minimo di 400-500 euro più un tot a prestazione... :O
Non capisco dov'è il problema. Almeno dice le cose come stanno.
Personalmente non sopporto quelli che chiedono soldi meno che mai quelli che di soldi ne hanno bruciati,al signor Schioppa che mi dice "mi servono 10 miliardi" naturalmente da prendere pure dalle mie tasche gli risponderei volentieri "a me invece servirebbe che da primo stato al mondo per numero di auto blu scendessimo almeno al penultimo" ma sono convinto che il discorso non gli piacerebbe:mc:
sempreio
05-12-2007, 14:41
ancora 10 miliardi per il settore pubblico?:D
Jammed_Death
05-12-2007, 15:13
la smettessero pure di dare i soldi alla cazzo di cane a chiunque per lavori mai finiti, la smettessero con le leggi barzelletta vieta tutto e iniziassero a liberalizzare qualcosa e guadagnarci (droghe leggere e prostituzione), iniziare ad affidare qualche lavoro ai detenuti in modo da avere meno parassiti e più mano d'opera, iniziamo a investire in qualcosa di serio visto che le nostre menti se ne vanno tutte all'estero perchè qui finiscono a pulire cessi o fare i manovali, iniziare a esigere soldi alla più grande società per azioni ospite nel nostro paese (vaticano). Poi magari mi possono chiedere soldi.
Tutto questo da aggiungere al sottointeso "si taglino gli stipendi, le auto blu, i viaggi a scrocco ecc eccc"
ROMA - Nel prossimo triennio occorrerà «recuperare risorse non inferiori ai 10 miliardi annui» per annullare il disavanzo e per fare fronte a spese che lo Stato non può evitare come quelle per infrastrutture, Poste, Fs, Contratti del pubblico impiego.
Infatti grazie a questi soldi il prossimo anno i treni saranno belli e splendenti, veloci come astronavi. La posta arriverà entro un'ora dalla spedizione, e le autostrade faranno invidia alla svizzera.
Ricordate : pagare le tasse è bello perchè vi consente di avere tutte queste cose :O
momo-racing
05-12-2007, 16:12
potremmo per una volta imparare dagli usa e dire che i capi della cupola mafiosa si nascondono tutti in svizzera. A quel punto la invadiamo, esportiamo la democrazia e ci inglobiamo le banche. L'unico problema è che ho il sospetto che la svizzera ci farebbe un culo così.
Thunderfox
05-12-2007, 18:13
Questo è il governo che "avete" voluto...
Charonte
05-12-2007, 18:15
il prossimo anno ne serviranno 15
1 modo x fare soldi ce , stamparli e non dirlo a nessuno ( luttazzi docet :asd: )
Aka:"popolo iniziate ad aprire il portafoglio e forse pure qualcos'altro" :sofico:
forse se riportassi tutte le frasi capiresti che ha detto altro..
vabbè ti agevolo io:
E tuttavia tali risorse economiche non andranno reperite dalle tasche dei contribuenti: "Non possiamo, non vogliamo far fronte all'impegno del risanamento aumentando le tasse", ha assicurato il ministro. "Il carico fiscale che grava sui cittadini e sulle imprese che adempiono al loro dovere è già elevato e dobbiamo prefiggerci, come stiamo facendo, di ridurlo - ha aggiunto - Le entrate che stiamo recuperando con i successi sul fronte della lotta all'evasione le dobbiamo destinare in materia predominante a ridurre le tasse sulle famiglie e imprese".
http://www.corriere.it/economia/07_dicembre_05/padoa_schioppa_fabbisogno_fannulloni_1cbf9514-a326-11dc-8831-0003ba99c53b.shtml
:
si potrebbe smettere con tutte le offerte ed esenzioni alla Chiesa : sono 8 miliardi ogni anno risparmiati...
Thunderfox
05-12-2007, 18:34
tali risorse economiche non andranno reperite dalle tasche dei contribuenti
Ho come un Deja vu... :muro:
Jammed_Death
05-12-2007, 18:36
Questo è il governo che "avete" voluto...
che frase inutile...erano meglio i condoni e le barzellette varie proposte dal precedente governo?...facendo il confronto io preferisco quello attuale (preferisco nel senso che non mi vengono i conati quando leggo quello che dicono)
Stigmata
05-12-2007, 18:40
Questo è il governo che "avete" voluto...
Non cambia niente... mi spiace, ma non ci credo più.
Charonte
05-12-2007, 18:41
la verita è che destra o sinistra cambia niente
resto stupito che ancora qualcuno non lo capisca che quelli li stanno li solo a beccarsi i soldi a fine mese
a loro fotte niente se tu sei di dsetra o sinistra o chissa cosa
loro vogliono solo la pagnotta a fine mese
lo sanno benissimo anche loro che3 cambiare l'italia nno si puo ma tanto chissenefrega
20 mila euro al mese e poi pensione a 50 anni
chi me lo fa fare
Ho come un Deja vu... :muro:
non sei d'accordo con la lotta all'evasione?
ti agevolo con questa notizia fresca fresca:
(ANSA) - ROMA, 5 DIC - Nei primi 11 mesi del 2007 la GdF ha scoperto 'redditi evasi per 27 mld e 700 mln di euro e un ammontare di Iva evasa superiore a 4,2 mld'. 'Si tratta di dati di assoluto rilievo storico - dice il comandante generale D'Arrigo - mai ottenuti negli ultimi 15 anni. L'evasione e' uno dei mali endemici della finanza pubblica italiana. Il divario con altri grandi paesi europei e' di 5-6 punti di Pil, 75-90 mld di euro. L'economica sommersa in Italia e' il doppio di quella di Francia, Germania e Gb'.
L'economica sommersa in Italia e' il doppio di quella di Francia, Germania e Gb'.
e la pressione fiscale invece?
cosi tanto per sapere :O
marcuz22
05-12-2007, 19:07
grande governo complimenti , quando erano all'opposizione criticavano tutti e tutto e loro sono riusciti a fare l'inimmagginabile.
svarionman
05-12-2007, 19:15
Per me il problema è che i 10 mld li può beccare, assieme ad altri 80, dai gestori dei videopoker... Persino Luttazzi ne ha parlato in una delle puntate di Decameron...
Domanda Semi-OT: ma Travaglio ne ha mai parlato, possibilmente ad Anno Zero?
Personalmente non sopporto quelli che chiedono soldi meno che mai quelli che di soldi ne hanno bruciati,al signor Schioppa che mi dice "mi servono 10 miliardi" naturalmente da prendere pure dalle mie tasche gli risponderei volentieri "a me invece servirebbe che da primo stato al mondo per numero di auto blu scendessimo almeno al penultimo" ma sono convinto che il discorso non gli piacerebbe:mc:
Ma io leggo anche "meno tasse per famiglie e imprese"......che sarà anche difficile da credere, ma quello che leggo è che servono 10 miliardi all'anno per ridurre il disavanzo, che mi sembra chiaro, visto il modo in cui lo si è lasciato andare senza controllo ultimamente. Vedremo se saranno recuperati da altre fonti rispetto alle nostre tasche......preferisco comunque che queste cose si dicano, invece di far credere che vada tutto bene e che i conti siano una favola.
Thunderfox
05-12-2007, 19:44
non sei d'accordo con la lotta all'evasione?
ti agevolo con questa notizia fresca fresca:
Certo che sono daccordo con la lotta all'evasione, ma non ci credo che non aumenteranno ancora di più la pressione fiscale :rolleyes:
kintaro oe
05-12-2007, 23:30
Ma c'é ancora qualcuno che crede a questi quando dicono che non toccheranno il portafoglio degli italiani ?:mbe: ....quando giosto settimana scorsa hanno introdotto un ticket sugli assegni bancari...:rolleyes:
Non capisco dov'è il problema. Almeno dice le cose come stanno.
Solo adesso che stanno per cadere? Ma guarda che casualità! :D Quoto trallallero, va:
non c'è problema, ci sono le p.iva da mietere
:rolleyes:
trallallero
06-12-2007, 08:16
potremmo per una volta imparare dagli usa e dire che i capi della cupola mafiosa si nascondono tutti in svizzera. A quel punto la invadiamo, esportiamo la democrazia e ci inglobiamo le banche. L'unico problema è che ho il sospetto che la svizzera ci farebbe un culo così.
l'Italia che esporta la democrazia in Svizzera ? :rotfl: :sbonk:
ma cos'è ? un film di Dario Argento ?
Solo adesso che stanno per cadere? Ma guarda che casualità! :D Quoto trallallero, va:
:rolleyes:
perchè è esattamente quello che hanno fatto appena insediatisi, tanto la categoria dei partitaivari può evadere, anzi, lo fa di certo, e soprattutto non ha sindacati seduti in parlamento a difenderli
Meglio che smetto che mi sale il veleno, va :mad:
http://www.corriere.it/economia/07_dicembre_05/padoa_schioppa_fabbisogno_fannulloni_1cbf9514-a326-11dc-8831-0003ba99c53b.shtml
Aka:"popolo iniziate ad aprire il portafoglio e forse pure qualcos'altro" :sofico:
L'articolo è stato modificato da quando hai aperto questa discussione; lo riporto così come appare adesso:
«Meno tasse per famiglie e imprese». «10 miliardi all'anno per LIMITARE IL disavanzo»
«Basta parlare di fannulloni»
Il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa: premiare il merito anche nel pubblico impiego
ROMA - Nel prossimo triennio occorrerà «recuperare risorse non inferiori ai 10 miliardi annui» per annullare il disavanzo e per fare fronte a spese che lo Stato non può evitare come quelle per infrastrutture, Poste, Fs, Contratti del pubblico impiego. Lo ha detto il ministro dell'Economia Tommaso padoa-Schioppa intervenendo all'inaugurazione dell'anno accademico della scuola di Polizia tributaria della Guardia di Finanza.
Nell'occasione, il ministro ha anche parlato della necessità di ridurre la pressione fiscale per famiglie e imprese e ha esortato a non continuare a parlare dei lavoratori statali come di fannulloni, rispondendo così in maniera indiretta al presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, che da tempo sottolinea l'esigenza di regole chiare per i lavoratori del pubblico impiego e che martedì ha preso posizione contro il fenomeno dell'assenteismo dal posto di lavoro.
«BASTA COI FANNULLONI» - L'inefficienza della pubblica amministrazione non può essere legata soltanto alla volontà di chi vi lavora, ha detto il ministro. «Vi sono campi e settori - ha sottolineato - nei quali spendere meglio significa cambiare l'organizzazione, le strutture operative e le modalità di impiego del personale. Spesso l'inefficienza non nasce dalla cattiva volontà degli amministratori o degli impiegati pubblici, dalla scarsa voglia di lavorare: dei fannulloni, che pure esistono, si è parlato anche troppo».
«PREMIARE IL MERITO» - Il ministro ha rilevato che invece «non si è parlato abbastanza di uffici e amministrazioni che sono pletorici in sè, a prescindere dalla applicazione al lavoro di chi vi è impiegato». Per il ministro è comunque indispensabile «una mega politica di impiego del personale pubblico» che deve avere come obiettivi «un allineamento progressivo alle realtà migliori» e «un freno alla dinamica del monte retribuzioni pubbliche». Per Padoa-Schioppa occorre «rivedere il sistema di contrattazione, premiare maggiormente il merito, incentivare la mobilità e riqualificare la forza lavoro per aumentare la produttività del settore pubblico».
PAREGGIO DI BILANCIO - Il ministro è inoltre tornato a parlare della necessità di lavorare per il pareggio di bilancio: «Rimane fermo e irrinunciabile - ha detto - l'obiettivo di riportare i conti i pareggio per la fine della legislatura. Solo con un bilancio in pareggio potremo assicurare, negli anni a venire, un alleggerimento sufficientemente rapido del debito pubblico, un fardello che ci sottrae ogni anno risorse urgenti e grava sul futuro del Paese».
CONTENIMENTO SPESE - L'aggiustamento strutturale dei conti presuppone allora un fabbisogno stimato in 30 miliardi di euro nel triennio 2009-2011. Tuttavia, ha spiegato il ministro, «non possiamo, non vogliamo far fronte a questo impegno aumentando le tasse» perché «il carico fiscale che grava sui cittadini e sulle imprese che adempiono al loro dovere è già elevato e dobbiamo prefiggerci, come stiamo facendo, di ridurlo». Quindi, non abbiamo altra strada che il contenimento della spesa pubblica».
05 dicembre 2007(ultima modifica: 06 dicembre 2007)
----------------------------------------------------
Cosa c'è di non condivisibile nelle sue parole?
Cosa ha detto di non vero a riguardo della situazione dei conti pubblici (e dell'impegno di azzerare il deficit entro il 2011 come richiesto dalla UE)?
:confused:
che frase inutile...erano meglio i condoni e le barzellette varie proposte dal precedente governo?...facendo il confronto io preferisco quello attuale (preferisco nel senso che non mi vengono i conati quando leggo quello che dicono)
Già, qualcuno ancora li rimpiange.
Forse perchè avevano un tornaconto personale.
:rolleyes:
grande governo complimenti , quando erano all'opposizione criticavano tutti e tutto e loro sono riusciti a fare l'inimmagginabile.
"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare" cit.
Quello però era un film di successo.....
Questi invece sono i soliti slogan a cui non segue MAI una spiegazione, chissà come mai.....
Ma io leggo anche "meno tasse per famiglie e imprese"......che sarà anche difficile da credere, ma quello che leggo è che servono 10 miliardi all'anno per ridurre il disavanzo, che mi sembra chiaro, visto il modo in cui lo si è lasciato andare senza controllo ultimamente. Vedremo se saranno recuperati da altre fonti rispetto alle nostre tasche......preferisco comunque che queste cose si dicano, invece di far credere che vada tutto bene e che i conti siano una favola.
Concordo.
Ciao
Federico
perchè è esattamente quello che hanno fatto appena insediatisi, tanto la categoria dei partitaivari può evadere, anzi, lo fa di certo, e soprattutto non ha sindacati seduti in parlamento a difenderli
Meglio che smetto che mi sale il veleno, va :mad:
Che dici? :eek: Abbiamo le associazioni di categoria: confindustria, confcommercio, api.... sono tutte lì a difendere i diritti delle p.i. e a far lobby in modo illegale! VERGOGNA! :mad:
svarionman
06-12-2007, 10:40
Solo adesso che stanno per cadere? Ma guarda che casualità! :D Quoto trallallero, va:
:rolleyes:
Mi sembra che la disastrosa situazione dei conti pubblici sia stata mostrata a tutti fin dall'inizio....nessuno fa finanziarie come quella dell'anno scorso solo per divertimento.
Mi sembra che la disastrosa situazione dei conti pubblici sia stata mostrata a tutti fin dall'inizio....nessuno fa finanziarie come quella dell'anno scorso solo per divertimento.
Non diciamo castronerie: han fatto del "le famiglie non arrivano alla quarta settimana" il loro cavallo di battaglia per mesi e mesi... hanno raccontato che non avrebbero alzato le tasse... e poi hanno prontamente smentito tutto e tutti appena poggiato il culo sulle poltrone! Ora che ricadono ci dicono che non bastano i soldi! W la coerenza!
Non diciamo castronerie: han fatto del "le famiglie non arrivano alla quarta settimana" il loro cavallo di battaglia per mesi e mesi...
Non era ed è ancora oggi forse vero?
Semmai ci sarebbe da riflettere sui folgorati sulla via di Damasco che fino ad aprile 2006 insistevano col dire che fosse una bufala (portando come sedicente controprova i "televisori al plasma che vanno a ruba" ) e da allora hanno cambiato diametralmente opinione.
Disprezzo totale per quelle banderuole.
:rolleyes:
hanno raccontato che non avrebbero alzato le tasse... e poi hanno prontamente smentito tutto e tutti appena poggiato il culo sulle poltrone!
:muro:
Naturalmente in tutto questo la situazione infelice dei conti pubblici ricevuta in eredità non non c'entrava nulla, vero?
E l'obbligo sottoscritto nel 2005 dall'allora governo di cdx per il rientro del deficit entro il parametro UE entro il 2007 non c'entra nulla neppure quello, vero?
Ah già, avrebbero duvuto fare come Tremonti nel 2001, quando si presentò al TG1 con la lavagnetta per sostenere il buco di bilancio che non gli permetteva di mantenere la promessa della riduzione delle tasse...
Ora che ricadono ci dicono che non bastano i soldi! W la coerenza!
La necessità di mantenere i conti pubblici in ordine è stata ribadita fin da subito e rimarcata in più occasioni.
Ti ricordo che la UE ha mosso rilievi al piano italiano di azzeramento del deficit già dall'estate (nei mesi scorsi qualcuno ci ha aperto diverse discussioni a riguardo paragonandolo ad una bocciatura, quasi come fosse stata una procedura di infrazione ufficiale... ), per cui cosa c'è di sorprendente nelle parole del ministro TPS?
:confused:
Semmai converrebbe leggere meglio gli articoli.....
:rolleyes:
ciao
Federico
riguardo ai conti pubblici oggi c'è stato un bel teatrino a sky.
Migliore ,RC : noi chiedevamo piu impegno per i precari,i salari,bla bla e ribla
Fabris , Udeur : avevamo il tesoretto l'abbiamo speso tutto per lo stato sociale e altre cose varie e invece di ridurre il debito l'abbiamo aumentato
Migliore ,Rc: no,non è vero ma che stai dicendo.
Senatore di IDV:il debito non è che diminuito,è aumentato meno rispetto agli altri anni.
Senatore PD:certo che chi ci sta vedendo si chiede come facciamo a stare insieme
:O
Non era ed è ancora oggi forse vero?
Semmai ci sarebbe da riflettere sui folgorati sulla via di Damasco che fino ad aprile 2006 insistevano col dire che fosse una bufala (portando come sedicente controprova i "televisori al plasma che vanno a ruba" ) e da allora hanno cambiato diametralmente opinione.
Disprezzo totale per quelle banderuole.
:rolleyes:
:muro:
Naturalmente in tutto questo la situazione infelice dei conti pubblici ricevuta in eredità non non c'entrava nulla, vero?
E l'obbligo sottoscritto nel 2005 dall'allora governo di cdx per il rientro del deficit entro il parametro UE entro il 2007 non c'entra nulla neppure quello, vero?
Ah già, avrebbero duvuto fare come Tremonti nel 2001, quando si presentò al TG1 con la lavagnetta per sostenere il buco di bilancio che non gli permetteva di mantenere la promessa della riduzione delle tasse...
La necessità di mantenere i conti pubblici in ordine è stata ribadita fin da subito e rimarcata in più occasioni.
Ti ricordo che la UE ha mosso rilievi al piano italiano di azzeramento del deficit già dall'estate (nei mesi scorsi qualcuno ci ha aperto diverse discussioni a riguardo paragonandolo ad una bocciatura, quasi come fosse stata una procedura di infrazione ufficiale :mc: ), per cui cosa c'è di sorprendente nelle parole del ministro TPS?
:confused:
Semmai converrebe leggere meglio gli articoli, evitando sparate del tipo letto in vari interventi.....
:rolleyes:
ciao
Federico
Federico non rigirare la frittata: i cavalli di battaglia dell'ex opposizione erano:
1. le famiglie non arrivano alla 4a settimana
2. i conti pubblici sono senza freno
Hanno impostato la campagna elettorale dicendo:
1. aiuteremo i meno abbienti
2. non alzeremo le tasse
Ora la situazione è:
1. i meno abbienti hanno meno di prima
2. tutti pagano più tasse
Quindi, visto che sapevano già quando erano all'opposizione che i conti pubblici erano allo sbando, non possono lamentarsi dopo che è colpa dell'attuale opposizione. Lo sapevano che erano un disastro e se non lo sapevano mentivano. Scegli la peggiore delle due.
Detto questo, posta tutti gli articoli che ti pare: c'è un governo incapace di governare e di far ripartire l'italia. Non c'è riuscito neanche Berlusconi? Peggio, loro dovevano semplicemente far meglio di uno che non ha fatto niente e non ci sono riusciti! Ottimo lavoro, ma adesso a casa!
riguardo ai conti pubblici oggi c'è stato un bel teatrino a sky.
Migliore ,RC : noi chiedevamo piu impegno per i precari,i salari,bla bla e ribla
Fabris , Udeur : avevamo il tesoretto l'abbiamo speso tutto per lo stato sociale e altre cose varie e invece di ridurre il debito l'abbiamo aumentato
Migliore ,Rc: no,non è vero ma che stai dicendo.
Senatore di IDV:il debito non è che diminuito,è aumentato meno rispetto agli altri anni.
Senatore PD:certo che chi ci sta vedendo si chiede come facciamo a stare insieme
:O
Una coazione unita e con le idee chiare!
Federico non rigirare la frittata: i cavalli di battaglia dell'ex opposizione erano:
1. le famiglie non arrivano alla 4a settimana
2. i conti pubblici sono senza freno
Ed è vero. Innegabile.
Hanno impostato la campagna elettorale dicendo:
1. aiuteremo i meno abbienti
2. non alzeremo le tasse
Ora la situazione è:
1. i meno abbienti hanno meno di prima
2. tutti pagano più tasse
E' così
:(
Ma non dimenticare un punto importante: il vincolo dei conti pubblici.
E non cadere nell'errore che ho letto varie volte anche qui: Berlusconi non ha messo mano nelle tasche degli italiani.
Basterebbe ricordare, tanto per non andare troppo in la con i ricordi, alle misure della manovra 2006, oppure ricordare che aumentando il debito, aumenta anche il servizio sul debito, che poi tutti sono tenuti a pagare.
Ah già, non si vede, per cui si ignora.:muro:
Quindi, visto che sapevano già quando erano all'opposizione che i conti pubblici erano allo sbando, non possono lamentarsi dopo che è colpa dell'attuale opposizione.
Non possono lamentarso della pessima gestione precedente?
E perchè no?
Non possono ricordare che il precedente governo aveva preso degli impegni con la UE e che tocca al governo corrente onorare?
:confused:
Detto questo, posta tutti gli articoli che ti pare: c'è un governo incapace di governare e di far ripartire l'italia.
Non ti preoccupare, non posto nulla.:rolleyes:
Quando chi dice che l'attuale governo non fa nulla per far ripartire l'Italia è lo stesso che, al comando nel lustro scorso, ha ottenuto performance tanto scadenti da giungere nel 2005 alla stagnazione, mi viene solo da sorridere su come riesca una certa propaganda, a dispetto dei crudi numeri, a far credere a parecchi che "Cristo è morto dal freddo".
Ciao
Federico
riguardo ai conti pubblici oggi c'è stato un bel teatrino a sky.
Migliore ,RC : noi chiedevamo piu impegno per i precari,i salari,bla bla e ribla
Fabris , Udeur : avevamo il tesoretto l'abbiamo speso tutto per lo stato sociale e altre cose varie e invece di ridurre il debito l'abbiamo aumentato
Migliore ,Rc: no,non è vero ma che stai dicendo.
Senatore di IDV:il debito non è che diminuito,è aumentato meno rispetto agli altri anni.
Senatore PD:certo che chi ci sta vedendo si chiede come facciamo a stare insieme
:O
Non lo dico io, ma commentatori ben più autorevoli, che la manovra Finanziaria 2008 comporta un peggioramento, seppur lieve, dei conti pubblici, portando il rapporto deficit/PIL al 2,1.
E' stato privilegiato lo stato sociale (protocollo sul welfare e riduzione ICI in primis) a discapito di un più rapido risanamento: questo evidentemente perchè si tiene in considerazione la sofferenza di parte significativa della popolazione*.
Ma questo comporta un rischio: se la crescita economica 2008 dovesse rallentare ulteriormente (ipotesi tutt'altro che remota visti il petrolio a 100 €/barile, la crisi dei mutui americani ecc...) allora si rischia di arrivare addirittura al 2,5%**, rendendo MOLTO più difficile raggiungere il pareggio di bilancio nel 2011.
C'è da essere preoccupati.
Ciao
Federico
* impietoso il confronto con chi, nella precedente legislatura, con una situazione analoga, preferiva glissare e millantava dei tanti telefonini per telefonare alle tante fidanzate, o ancora ai plasma che si vendono come il pane. :rolleyes:
** tanto per fare un paragone, nel lustro precedente, solo nel 2002 il governo di cdx riuscì a stare al di sotto dela soglia del 3% nel rapporto deficit/PIL
la discussione è nata per quello di RC si è messo a lamentarsi dicendo dovevamo aumentare i salari,fare diminuire i precari,ecc ecc.
allora qualcuno gli ha fatto notare dove si dovrebbero prendere i soldi e che per lo stato sociale era stato speso il famoso tesoretto + altri soldi
Finanziaria: bonus vacanze per i più poveri
Le risorse verranno dal fondo di rotazione per il prestito e il risparmio turistico
ROMA - In arrivo buoni-vacanza per chi rientra nelle fasce sociali più deboli. La commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento alla Finanziaria di Maria Leddi Maiola (Pd) che istituisce buoni-vacanza da «destinare alle fasce sociali più deboli, anche per la soddisfazione di esigenze di destagionalizzazione dei flussi turistici nei settori del turismo balneare, montano e termale». Le risorse verranno dal fondo di rotazione per il prestito e il risparmio turistico.
ah,i problemi dell'italia:O
la discussione è nata per quello di RC si è messo a lamentarsi dicendo dovevamo aumentare i salari,fare diminuire i precari,ecc ecc.
Sacrosanto proposito.
allora qualcuno gli ha fatto notare dove si dovrebbero prendere i soldi e che per lo stato sociale era stato speso il famoso tesoretto + altri soldi
Questo qualcuno ha ragione, come ho scritto nell'intervento precedente.
Il classico esempio della coperta troppo corta si addice alla situazione: serve potenziare lo stato sociale e contemporaneamente diminuire il debito pubblico (che ci costa circa 70 miliardi di € l'anno solo di servizio).
Ripeto: facile a dirsi, molto meno a farsi.
Ciao
Federico
Sacrosanto proposito.
Questo qualcuno ha ragione, come ho scritto nell'intervento precedente.
Il classico esempio della coperta troppo corta si addice alla situazione: serve potenziare lo stato sociale e contemporaneamente diminuire il debito pubblico (che ci costa circa 70 miliardi di € l'anno solo di servizio).
Ripeto: facile a dirsi, molto meno a farsi.
Ciao
Federico
appunto,tra la realta e la fantasia di quelli come RC c'è ne di distanza.
Io sono un precario ma quando sento le loro discussioni mi chiedo se 2 conti se li sanno fare invece di stare a menarla.
Io lavoro tipo ogni 2 mesi,ho un reddito mensile medio di 500 euro piu o meno.
Assumendo tutti i precari si avrei il posto fisso ma poi chi paga?sempre io
ed ecco che pure con il posto fisso il mio reddito mensile magari aumenta ma per tenere in vita lo stato sociale in busta paga avrei cosi tante mazzate da prendere meno di 1000 euro invece di 1300.
Cosa ho ottenuto?che io ho migliorato un po ma campo sempre alla giornata e quelli che prima campavano discretamente ora sono come me.
Mediocrita per tutti.
appunto,tra la realta e la fantasia di quelli come RC c'è ne di distanza.
Io sono un precario ma quando sento le loro discussioni mi chiedo se 2 conti se li sanno fare invece di stare a menarla.
Io lavoro tipo ogni 2 mesi,ho un reddito mensile medio di 500 euro piu o meno.
Assumendo tutti i precari si avrei il posto fisso ma poi chi paga?sempre io
ed ecco che pure con il posto fisso il mio reddito mensile magari aumenta ma per tenere in vita lo stato sociale in busta paga avrei cosi tante mazzate da prendere meno di 1000 euro invece di 1300.
Cosa ho ottenuto?che io ho migliorato un po ma campo sempre alla giornata e quelli che prima campavano discretamente ora sono come me.
Mediocrita per tutti.
Riflessioni assolutamente sensate e concrete le tue.
Lo stato sociale è, secondo me, una invenzione davvero lodevole e utile, ma può solo redistribuire una parte di ricchezza e non crearla da zero. Per questo, mentre tutela i più deboli, non deve bloccare la crescita economica del paese, altrimenti si giunge ad un cortocircuito proprio come quello che tu hai descritto.
Ciao
Federico
Questo è il governo che "avete" voluto...
qui non c'è tanto da recriminare su chi ha votato chi anche perchè l'alternativa sarebbe stata se non peggio sullo stesso livello , è tutto il baraccone che va sostituito
svarionman
06-12-2007, 19:19
Non diciamo castronerie: han fatto del "le famiglie non arrivano alla quarta settimana" il loro cavallo di battaglia per mesi e mesi... hanno raccontato che non avrebbero alzato le tasse... e poi hanno prontamente smentito tutto e tutti appena poggiato il culo sulle poltrone! Ora che ricadono ci dicono che non bastano i soldi! W la coerenza!
Quali castronerie? Che molte famiglie hanno dei problemi è innegabile, e i vari rapporti sugli aumenti medi dei salari negli ultimi anni (che ci vedono all'ultimo posto) lo dimostrano.....le tasse è vero sono state ritoccate.
Ma bisogna dirlo una volta per tutte, vogliamo rimettere in sesto il bilancio e attenerci ai vincoli euripei o no?
Sul fatto che il disavanzo e il deficit siano andati peggiorando negli anni scorsi credo non ci sia neanche da discutere.
Che poi se uno legge bene l'intervista, invece di estrapolare solo la frase sui 10 miliardi, viene detto che si farà in modo di trovare quei soldi agendo in altro modo rispetto ad un aumento della pressione fiscale.
Si dice semplicemente che per ripianare il debito servono 10 miliardi all'anno, che è una cosa di per sè banalissima, qualsiasi debito, in qualsiasi ambito, per essere sanato ha bisogno di soldi. Se invece la mettiamo sull'interpretazione dei testi, dato che siamo in un paese libero, allora ognuno può leggerci quello che ci vuole, anche che gli asini volano e jim morrison è ancora vivo.
scorpionkkk
06-12-2007, 20:23
Delle due l'una: o si prende tutta l'intervista o non si prende per nulla.
La frase relativa ai 10 mld è stata pronunciata in una frase dove si dice anche che quei 1'0 mld dovranno essere presi dalla spesa pubblica se si vogliono mandare avanti i servizi (seppure inefficientissimi) dello stato.
Punto e basta.
svarionman
06-12-2007, 20:35
Delle due l'una: o si prende tutta l'intervista o non si prende per nulla.
La frase relativa ai 10 mld è stata pronunciata in una frase dove si dice anche che quei 1'0 mld dovranno essere presi dalla spesa pubblica se si vogliono mandare avanti i servizi (seppure inefficientissimi) dello stato.
Punto e basta.
Ma infatti la cosa è ridicola.......a questo punto prendiamo delle parole a caso dagli articoli e montiamoci sopra quello che vogliamo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.