PDA

View Full Version : Problema dopo estrazione dente.


CYRANO
05-12-2007, 11:49
Allora , è passata 1 settimana dall'estrazione di un dente , un premolare ( quello subito dietro il canino ).
Ed ancora mi fa molto male quando bevo liquidi , soprattutto freschi.
Purtroppo non riesco a non far passare il liquido da lì dato che , essendo un premolare , sta quasi davanti alla bocca e proprio in traiettoria.
Continuo a farmi risciacqui con colluttorio , attualmente sto finendo quello alla cloredixina .
Potrei prendere un antidolorifico ma sarebbe una soluzione momentanea.
Quello che mi chiedo è se è una situazione destinata a passare ed in quanto tempo. se ci mette 3 mesi , la vedo dura...
Ho appuntamento il prox 17 gennaio col dentista.
Avete consigli da darmi ?

grassie.


Coapzpa

SquallSed
05-12-2007, 11:50
Allora , è passata 1 settimana dall'estrazione di un dente , un premolare ( quello subito dietro il canino ).
Ed ancora mi fa molto male quando bevo liquidi , soprattutto freschi.
Purtroppo non riesco a non far passare il liquido da lì dato che , essendo un premolare , sta quasi davanti alla bocca e proprio in traiettoria.
Continuo a farmi risciacqui con colluttorio , attualmente sto finendo quello alla cloredixina .
Potrei prendere un antidolorifico ma sarebbe una soluzione momentanea.
Quello che mi chiedo è se è una situazione destinata a passare ed in quanto tempo. se ci mette 3 mesi , la vedo dura...
Ho appuntamento il prox 17 gennaio col dentista.
Avete consigli da darmi ?

grassie.


Coapzpa


chiama il dentista e chiedi a lui :O

CYRANO
05-12-2007, 11:53
chiama il dentista e chiedi a lui :O

potessi :(


coaozoa

giannola
05-12-2007, 12:24
potessi :(


coaozoa

l'hai mandato al camposanto ? :sofico:

cmq era proprio necessaria l'estrazione del dente ?

non c'erano possibilità di devitalizzarlo ?

cmq è sempre una ferita devi aspettare un pò prima che si rimargini.;)


io stato oggi dal dentista, solo ablazione, zero problemi. :ciapet:

Bassmo
05-12-2007, 12:27
l'hai mandato al camposanto ? :sofico:



Appunto...una telefonata per chiedere se è normale si può sempre fare :D se non l'hai sgozzato per vendicarti dell' estrazione naturalmente :)
con quello che si fanno pagare poi...

giannola
05-12-2007, 12:31
Appunto...una telefonata per chiedere se è normale si può sempre fare :D se non l'hai sgozzato per vendicarti dell' estrazione naturalmente :)
con quello che si fanno pagare poi...

il mio piuttosto che fare un'estrazione si castrerebbe.

E' coscienzioso, un dente estratto è perso per sempre.
;)

gigio2005
05-12-2007, 13:01
potessi :(


coaozoa
telecom ti ha beccato?
le bollette bisogna pagarle!!!!!

il mio piuttosto che fare un'estrazione si castrerebbe.

E' coscienzioso, un dente estratto è perso per sempre.
;)

non e' un problema di affetto...e' un problema di chirurgia...non tutti i dentisti si avventurano in estrazioni con interessamento del nervo mandibolare

CYRANO
05-12-2007, 13:40
l'hai mandato al camposanto ? :sofico:

cmq era proprio necessaria l'estrazione del dente ?

non c'erano possibilità di devitalizzarlo ?

cmq è sempre una ferita devi aspettare un pò prima che si rimargini.;)


io stato oggi dal dentista, solo ablazione, zero problemi. :ciapet:

Faccio la versione lunga.
Il dente s'era cariato 1 anno e qualcosa fa circa.
Avevo cominciato a curarlo dal mio medico curante che e' anche dentista ( ovviamente nel suo studio dentistico).
aveva solo fatto il buco e messa la pasta provvisoria.
Avevo fissato un appuntamento che si ammala una mia collega per 1 mese e salta tutto dato che non avevo manco il tempo per andare al cesso :D
Quando mi libero un pochetto , il mio medico mi dice che sta ristrotturando lo studio dentistico ecc ecc
E dato che mi piaceva come dentista aspetto che metta a posto le cose.
Dopo mesi , mi dice che ha abbandonato l'attivita' di dentista :D
Nel frattempo , il dente "bucato" comincia a perdere i pezzi.
Mi arriva anche un ascesso , che curo con antibiotici , ma un piccolo gonfiore , sopra il dente , non se ne vuole andare.
e' un gonfiore , spesso dalle dimensioni di un brufolo , che a volte aumenta di dimensioni.
Alla fine , ad inizio anno , mi decido ad andare da un altro dentista.
Spiego la situazione , ma lui vuole cominciare da una pulizia e mi fa fare una lastra " panoramica dentaria ".
Faccio la pulizia , e le lastre. ma nel frattempo vado in ferie ecc ecc
spaventato dai 60 euro per 10 min di pulizia , sono un po' restio a tornare e tiro avanti :D finche' scopro sto dentista convenzionato.
Intanto il dente si e' quasi del tutto rotto , e il piccolo gonfiore permane.
Vado da sto dentista e spiego il problema.
Mi visita , mi apre il buco ( del dente :D ) ecc ecc e scopre che e' fratturato alla radice , muovendolo , si vede proprio che in alto si muove e dal gonfiore esce il pus :D :D
Unico rimedio , l'estrazione.
Il resto e' storia recente , ossia che da 1 settimana quando bevo liquidi , anche non freddi ma soprattutto se freddi , la gengiva , dove stata il dente , mi duole parecchio.



Cpa[pzp[a

Tommy_83
05-12-2007, 13:48
E mo come fai a beve a birra?:O

CYRANO
05-12-2007, 13:49
E mo come fai a beve a birra?:O

non ne bevo.
ne ho bevute 2 ieri dopo 1 settimana ed ad ogni sorsata cantavo il rosario blasfemo che sembravo l'anticristo...

:O


Cpa[z[a

Tommy_83
05-12-2007, 13:50
non ne bevo.
ne ho bevute 2 ieri dopo 1 settimana ed ad ogni sorsata cantavo il rosario blasfemo che sembravo l'anticristo...

:O


Cpa[z[a

Braviffimo:O

Mauri1971
05-12-2007, 13:51
è possibile che abbia lasciato dentro un frammento di radice, a volte capita.

CYRANO
05-12-2007, 13:53
è possibile che abbia lasciato dentro un frammento di radice, a volte capita.

pero' dovrebbe farmi male anche se tocco il buco..invece non e' cosi'.
se , per es lo massaggio con la lingua , non succede nulla.
solo il liquido mi fa male , quindi spero sia solo una sensiblizzazione...


Cpoapzpa

sapatai
05-12-2007, 14:20
telefona.;)

CYRANO
05-12-2007, 14:28
telefona.;)

:cry: :cry: :cry:

dovrei procurarmi degli oppiacei... :O


clmazm,la

sapatai
05-12-2007, 14:55
:cry: :cry: :cry:

dovrei procurarmi degli oppiacei... :O


clmazm,la

LOL, eccoti prima e dopo la cura!:D :sofico:

http://img241.imageshack.us/img241/4337/img0024vr8.jpg

http://img526.imageshack.us/img526/3900/cyrfumtb7.jpg

morg79
05-12-2007, 15:13
Allora , è passata 1 settimana dall'estrazione di un dente , un premolare ( quello subito dietro il canino ).
Ed ancora mi fa molto male quando bevo liquidi , soprattutto freschi.
Purtroppo non riesco a non far passare il liquido da lì dato che , essendo un premolare , sta quasi davanti alla bocca e proprio in traiettoria.
Continuo a farmi risciacqui con colluttorio , attualmente sto finendo quello alla cloredixina .
Potrei prendere un antidolorifico ma sarebbe una soluzione momentanea.
Quello che mi chiedo è se è una situazione destinata a passare ed in quanto tempo. se ci mette 3 mesi , la vedo dura...
Ho appuntamento il prox 17 gennaio col dentista.
Avete consigli da darmi ?

grassie.


Coapzpa
metti il dentosan direttamente nel buco...tre volte al giorno,me lo disse il dentista quando mi capitò come a te..si era infettato il coagulo.

CYRANO
05-12-2007, 16:03
metti il dentosan direttamente nel buco...tre volte al giorno,me lo disse il dentista quando mi capitò come a te..si era infettato il coagulo.

beh l'ho fatto..nel senso..ho preso il dentosan , ne metto circa 2 cucchiai in un bicchiere di carta , bevo , e lascio il tutto sul buco per circa 30 sec.
2 volte al giorno ( dopo i pasti ) , infatti ho quasi finito la bottiglietta.
:cry: :cry:


c,la,z,;a

morg79
05-12-2007, 16:09
beh l'ho fatto..nel senso..ho preso il dentosan , ne metto circa 2 cucchiai in un bicchiere di carta , bevo , e lascio il tutto sul buco per circa 30 sec.
2 volte al giorno ( dopo i pasti ) , infatti ho quasi finito la bottiglietta.
:cry: :cry:


c,la,z,;a

io dico quello in gel...ne metti un pò sul dito e poi lo applichi

giannola
05-12-2007, 16:15
:cry: :cry: :cry:

dovrei procurarmi degli oppiacei... :O


clmazm,la

vai in farmacia e fatti dare un dentifricio desensibilizzante;)

paditora
05-12-2007, 16:26
Avete consigli da darmi ?

grassie.


Coapzpa
continua con la grappa :O

nemodark
05-12-2007, 16:28
Se il dolore è molto forte, ti consiglio di tornare dal dentista perché forse ti è ritornata l'infezione... :O

Anche se personalmente(non sono dentista o medico) credo sia solo la gengiva sensibile... visto che solo una settima fà ti hanno estratto un dente... ;)

rip82
05-12-2007, 16:30
Mastica un goldone ritardante a guisa di gomma da masticare, e' anche molto resistente e riescono palloni enormi :D

CYRANO
05-12-2007, 16:43
io dico quello in gel...ne metti un pò sul dito e poi lo applichi

ahhh allora domani vado in farmacia a prendermelooo :D

grassie


coapzpa

CYRANO
05-12-2007, 16:48
continua con la grappa :O

ho quasi finito il bottiglione da 2lit... :cry:


c,l;a,;z,;a

paditora
05-12-2007, 16:50
ho quasi finito il bottiglione da 2lit... :cry:


c,l;a,;z,;a
ne compri un altro :D

CYRANO
05-12-2007, 16:52
vai in farmacia e fatti dare un dentifricio desensibilizzante;)

ma ho paura ad andare con lo spazzolino nel buco !

:cry: :cry: :cry:


Clmamlzmla

giannola
05-12-2007, 16:54
ma ho paura ad andare con lo spazzolino nel buco !

:cry: :cry: :cry:


Clmamlzmla

scem8 :doh: ..... devi usare il dito. :sofico:


cmq :flower: ci vuole solo un pò di tempo.;)

CYRANO
05-12-2007, 17:40
scem8 :doh: ..... devi usare il dito. :sofico:


cmq :flower: ci vuole solo un pò di tempo.;)

si ma quantifichiamo sto "po'" di tempo...
1 settimana? 1 mese? 6 mesi? :cry: :cry: :cry:


Clmamlzlma

giannola
05-12-2007, 17:44
si ma quantifichiamo sto "po'" di tempo...
1 settimana? 1 mese? 6 mesi? :cry: :cry: :cry:


Clmamlzlma

penso che tra un'altra settimana le cose andranno molto meglio.

In un mesetto o 2 dovresti esserti completamente assuefatto.;)

CYRANO
05-12-2007, 18:07
penso che tra un'altra settimana le cose andranno molto meglio.

In un mesetto o 2 dovresti esserti completamente assuefatto.;)

bene. poi dal 17 gennaio bestemmiero' per il secondo dente estratto :D :D
che culo :D


coapzpa

-dieguz-
05-12-2007, 18:13
si ma quantifichiamo sto "po'" di tempo...
1 settimana? 1 mese? 6 mesi? :cry: :cry: :cry:


Clmamlzlma


TUTTA LA VITA (fantozzi style)





'a cirà...ci mancherai...:(

Hilenaluna
05-12-2007, 19:32
ma invece di aspettare anni per risolvere uin problema andare da un altro dentista no eh? Il dentista serve quando ne hai bisogno, non quando c'è e ne ha voglia.

Ti han dato dei punti?
Solitamente per estrazioni purulente oltre all'antinfiammatorio consigliano anche gli antibiotici, ma te li devi far prescrivere.

Cmq per una carie trascurata ci hai rimesso un dente, io ci baderei bene la prossima volta.:rolleyes:

CYRANO
05-12-2007, 19:34
no niente punti...


Cknakmz

Hilenaluna
05-12-2007, 19:53
Che nel tuo caso non è decisamente una bella cosa...
Cioè sto fenomeno di dentista ti ha cavato un dente infettato, non ti ha avvicinato i lembi di una ferita grande e purulenta in modo da favorire la guarigione e non ti ha dato nulla di efficace per l'infezione?Che ok che la cloroxidina per disinfiammare le gengive serve ma a me han sempre detto che va bene ma non si deve usare per periodi prolungati.
Tieni poi conto che se per malasuerte ti è rimasto un pezzetto del dente dentro (avento il dente spaccato e fessurato non è poi così difficile) può darsi che contiunui ad essere infiammato, però adesso hai la gengiva ancora aperta se guarisce sopra e non sotto ti deve riaprire tutto, quindi una guardatina per tempo non farebbe male.

giannola
05-12-2007, 20:07
no niente punti...


Cknakmz

come farmaco antibiotico puoi usare l'amoxicillina ;)

Giuss
05-12-2007, 21:26
Una settimana fa mi hanno estratto le 3 radici di un dente rotto e non ho avuto alcun problema

Il dentista mi ha prescritto per alcuni giorni antibiotici e antiinfiammatori e non sento alcun dolore, magari a te c'e' una infiammazione o qualcosa di simile.... dovresti contattarlo e chiedere a lui

ciao

devilman79
05-12-2007, 21:45
Avete consigli da darmi ?

uno solo..............


http://files.splinder.com/a54083651a2f00d1d7b50f4a881f0d44.jpeg



:D :D :D :D :D

CYRANO
05-12-2007, 23:21
Che nel tuo caso non è decisamente una bella cosa...
Cioè sto fenomeno di dentista ti ha cavato un dente infettato, non ti ha avvicinato i lembi di una ferita grande e purulenta in modo da favorire la guarigione e non ti ha dato nulla di efficace per l'infezione?Che ok che la cloroxidina per disinfiammare le gengive serve ma a me han sempre detto che va bene ma non si deve usare per periodi prolungati.
Tieni poi conto che se per malasuerte ti è rimasto un pezzetto del dente dentro (avento il dente spaccato e fessurato non è poi così difficile) può darsi che contiunui ad essere infiammato, però adesso hai la gengiva ancora aperta se guarisce sopra e non sotto ti deve riaprire tutto, quindi una guardatina per tempo non farebbe male.

Uhm ma prima del 17 gennaio non posso andarci.

x giannola : quell'antibiotico ce l'ho... dici che lo prendo ?


Cpaèzèa

giannola
06-12-2007, 06:48
Uhm ma prima del 17 gennaio non posso andarci.

x giannola : quell'antibiotico ce l'ho... dici che lo prendo ?


Cpaèzèa

eh...direi :)

per non più di 5 giorni però ;)

e aspetta che siano passati almeno 4 giorni prima di valutare se c'è qualche piccolo miglioramento.

Vash88
06-12-2007, 07:46
a mia madre dopo l'estrazione di un dente le hanno dato 3 punti, dopo una settimana li è andata a togliere e nn ha avuto problemi. Ovviamente anche antibiotici. Non è normale telefona al dentista.

CYRANO
06-12-2007, 09:07
Son appena passato , ha lo studio quasi davanti casa mia ( e accanto al conce aprilia :D ).
Mi ha controllato , ed ha detto che vado bene ,la ferita si sta chiudendo bene.
Ma ci vorranno circa 4 settimane ( quindi altre 3 ) e non devo fumare :D io avevo capito solo per i primi gg , infatti da 2 gg mi son fatto delle pipate :D
vabbeh tanto non ho problemi a stare 1 mese senza pipa.
Poi mi ha prescritto il colluttorio zeroflag , che desinsibilizza la gengiva.
E dato che odio il dolore , mi son preso anche il dentosan gel , ed un dentifricio desinsibilizzante ( mi han dato l'emoform ).
sperem.
al limite bevo con la cannuccia :D


coapzpaza

Harvester
06-12-2007, 09:20
ieri mi hanno infizzato degli aghi.........ora soffro porca troia. e stanotte non ho dormito per nulla :cry:


>bYeZ<

CYRANO
06-12-2007, 11:16
ieri mi hanno infizzato degli aghi.........ora soffro porca troia. e stanotte non ho dormito per nulla :cry:


>bYeZ<

in che senso degli aghi ? che ti han fatto ?? :cry:



Comamlzmla

sapatai
06-12-2007, 12:18
ieri mi hanno infizzato degli aghi.........ora soffro porca troia. e stanotte non ho dormito per nulla :cry:


>bYeZ<

:eek: :mbe:

Harvester
06-12-2007, 12:36
in che senso degli aghi ? che ti han fatto ?? :cry:



Comamlzmla

pulizia dei canali radicolari e riempimento con materiale inerte......per futura capsula :cry:


>bYeZ<

giannola
06-12-2007, 12:39
pulizia dei canali radicolari e riempimento con materiale inerte......per futura capsula :cry:


>bYeZ<

strano che ti fa male una volta tolte le radici non dovresti più avere alcuna sensibilità a meno che....

1. non si siano dimenticati una radice.

2. non abbiano lesionato l'osso.

Harvester
06-12-2007, 12:58
strano che ti fa male una volta tolte le radici non dovresti più avere alcuna sensibilità a meno che....

1. non si siano dimenticati una radice.

2. non abbiano lesionato l'osso.

hanno lasciato il lavoro a metà.......causa mia stanchezza. oggi si riprende


>bYeZ<

giannola
06-12-2007, 13:09
hanno lasciato il lavoro a metà.......causa mia stanchezza. oggi si riprende


>bYeZ<

esperienza per te per la prox volta: meglio finirlo il lavoro. :sofico:

Harvester
06-12-2007, 13:14
esperienza per te per la prox volta: meglio finirlo il lavoro. :sofico:

era da un'ora che trapanava, inseriva aghi, smadonnava per i canali troppo lunghi.......na fatica


>bYeZ<

giannola
06-12-2007, 13:16
era da un'ora che trapanava, inseriva aghi, smadonnava per i canali troppo lunghi.......na fatica


>bYeZ<


Io più che altro ho il conato facile :D

Harvester
06-12-2007, 14:56
Io più che altro ho il conato facile :D

io ho quasi sempre il naso tappato e faccio molta fatica a respirare con quel telo (diga) che mettono su quando lavorano sul dente.........vacca boia:(


>bYeZ<

giannola
06-12-2007, 15:07
io ho quasi sempre il naso tappato e faccio molta fatica a respirare con quel telo (diga) che mettono su quando lavorano sul dente.........vacca boia:(


>bYeZ<

io pure essendo allergico agli acari della polvere, ho sempre il naso semiparalizzato. :D

Per cui quando mi fanno qualche lavoro diventa un vero e proprio dramma.

Nà volta ha dovuto svitare tutto perchè stavo rimettendo anche l'anima.:cry:

Harvester
06-12-2007, 15:13
io pure essendo allergico agli acari della polvere, ho sempre il naso semiparalizzato. :D

Per cui quando mi fanno qualche lavoro diventa un vero e proprio dramma.

Nà volta ha dovuto svitare tutto perchè stavo rimettendo anche l'anima.:cry:

capita anche a me.....raramente. però li avverto per tempo :asd:


>bYeZ<

giannola
06-12-2007, 15:21
capita anche a me.....raramente. però li avverto per tempo :asd:


>bYeZ<

io non potevo nemmeno parlare con tutto sto armamentario in bocca, illo aveva tempo di dire "no ,stai fermo".

Ma stai fermo di che ? :asd:

non lo vedi che mi sto rovesciando ?:D

Harvester
06-12-2007, 15:25
io non potevo nemmeno parlare con tutto sto armamentario in bocca, illo aveva tempo di dire "no ,stai fermo".

Ma stai fermo di che ? :asd:

non lo vedi che mi sto rovesciando ?:D

noi abbiamo un codice:

mano destra: "dolore!"
mano sinistra: "altro"

:asd:


>bYeZ<

CYRANO
06-12-2007, 17:23
Io più che altro ho il conato facile :D

io ho quasi sempre il naso tappato e faccio molta fatica a respirare con quel telo (diga) che mettono su quando lavorano sul dente.........vacca boia:(


>bYeZ<

io mi concentro troppo e partono le scoresette !

ho cominciato a metterci il gel dentosan , ho dovuto prendermi dei cottonfiocc perchè il buco era troppo piccolo per il dito :D
sperem ...



Clmalmzmòla

triploantani
06-12-2007, 19:11
Son appena passato , ha lo studio quasi davanti casa mia ( e accanto al conce aprilia :D ).
Mi ha controllato , ed ha detto che vado bene ,la ferita si sta chiudendo bene.
Ma ci vorranno circa 4 settimane ( quindi altre 3 ) e non devo fumare :D io avevo capito solo per i primi gg , infatti da 2 gg mi son fatto delle pipate :D
vabbeh tanto non ho problemi a stare 1 mese senza pipa.
Poi mi ha prescritto il colluttorio zeroflag , che desinsibilizza la gengiva.
E dato che odio il dolore , mi son preso anche il dentosan gel , ed un dentifricio desinsibilizzante ( mi han dato l'emoform ).
sperem.
al limite bevo con la cannuccia :D
coapzpaza

Ciao, sono un dentista e ti avevo risposto anche in un'altra discussione, poi non avendo ricevuto repliche ho pensato che il tuo problema fosse risolto, ma vedo che sei ancora in ballo..:cry: Posso darti la mia opinione considerando che non potendoti visitare non è facile. In linea di principio se uno si presenta nel mio studio e faccio un'estrazione di un dente con presenza di ascesso (ammesso che prenda l'anestesia), prescrivo sempre degli antibioticiper almeno 2 al giorno 5 giorni (a meno di allergie) tipo l'amoxicillina
(Zimox, Augmentin ecc), o claritromicina ( Klacid ) e secondo me faresti molto meglio a prenderli anche se era meglio prenderli subito. Chiaramente spero che non siano rimasti frammenti di radice nell'alveolo, perchè può succedere che una radice si fratturi, ma è anche vero che se succede io finchè non ho estratto tutto non congedo il paziente. Gli sciacqui e il resto ho paura facciano poco, meglio semmai associare un antidolorifico tipo Brufen in bustine, sempre 2 al giorno. Spero che ti passi.

ieri mi hanno infizzato degli aghi.........ora soffro porca troia. e stanotte non ho dormito per nulla :cry:

>bYeZ<

Ciao, per devitalizzare un dente non si usano aghi ma alesatori e lime (reamers e files) che servono per pulire, allargare e sagomare i canali in modo da prepararli per la chiusura fatta con una gomma termoplastica (guttaperca). Il dolore post-operatorio ci può stare anche qui per vari motivi (presenza di infezioni in primis) e comunque anche in questi casi si controlla con farmaci antibiotici e/o antidolorifici. Spesso e per fortuna però il paziente o non prova alcun fastidio oppure ha solo una piccola sensibilità (un limio).
Ciao

CYRANO
06-12-2007, 19:59
Ciao, sono un dentista e ti avevo risposto anche in un'altra discussione, poi non avendo ricevuto repliche ho pensato che il tuo problema fosse risolto, ma vedo che sei ancora in ballo..:cry: Posso darti la mia opinione considerando che non potendoti visitare non è facile. In linea di principio se uno si presenta nel mio studio e faccio un'estrazione di un dente con presenza di ascesso (ammesso che prenda l'anestesia), prescrivo sempre degli antibioticiper almeno 2 al giorno 5 giorni (a meno di allergie) tipo l'amoxicillina
(Zimox, Augmentin ecc), o claritromicina ( Klacid ) e secondo me faresti molto meglio a prenderli anche se era meglio prenderli subito. Chiaramente spero che non siano rimasti frammenti di radice nell'alveolo, perchè può succedere che una radice si fratturi, ma è anche vero che se succede io finchè non ho estratto tutto non congedo il paziente. Gli sciacqui e il resto ho paura facciano poco, meglio semmai associare un antidolorifico tipo Brufen in bustine, sempre 2 al giorno. Spero che ti passi.





Grazie. l'altra risposta non l'avevo vista sorry.
Allora dato che ho sta amoxicillina , la prendo. 2 al giorno , ossia 1 pastiglia 2 volte al giorno no ?



Coapzpa

triploantani
06-12-2007, 23:37
Grazie. l'altra risposta non l'avevo vista sorry.
Allora dato che ho sta amoxicillina , la prendo. 2 al giorno , ossia 1 pastiglia 2 volte al giorno no ?

Coapzpa

Si, la posologia è quella, 1 compressa da 1gr due volte al giorno per 5 giorni. Comunque la tua sintomatologia è alquanto strana, cioè ti dà dolore col freddo (che invece dovrebbe placarlo) e poi c'è dolenzia al contatto cioè se tocchi la gengiva con un dito o con la lingua.....mah è certamente qualcosa di inconsueto come sintomo. Non hai una sensazione di dolore pulsante? Da quello che riferisci ti si era sicuramente formato un ascesso che poi aveva fistolizzato a livello gengivale (quella specie di foruncolo da cui drenava sicuramente il pus). Di solito un ascesso dà dolore pulsante finchè non fistolizza perchè quando ciò avviene si drena il pus e il dolore diminuisce, ma se non si rimuove la causa (nel tuo caso fai l'estrazione o si devitalizza il dente se si può conservare) poi il fenomeno si ripete. Ma dimmi una cosa se lo sai, che tipo di frattura aveva la radice? Era un primo pemolare superiore o inferiore? La radice o le radici (il primo premolare inferiore ne ha una ma il superiore ne ha due il più delle volte) è venuta via tutta? L'estrazione è stata laboriosa, difficile, è stato necessario intervenire anche a livello osseo?

CYRANO
07-12-2007, 02:15
Si, la posologia è quella, 1 compressa da 1gr due volte al giorno per 5 giorni. Comunque la tua sintomatologia è alquanto strana, cioè ti dà dolore col freddo (che invece dovrebbe placarlo) e poi c'è dolenzia al contatto cioè se tocchi la gengiva con un dito o con la lingua.....mah è certamente qualcosa di inconsueto come sintomo. Non hai una sensazione di dolore pulsante? Da quello che riferisci ti si era sicuramente formato un ascesso che poi aveva fistolizzato a livello gengivale (quella specie di foruncolo da cui drenava sicuramente il pus). Di solito un ascesso dà dolore pulsante finchè non fistolizza perchè quando ciò avviene si drena il pus e il dolore diminuisce, ma se non si rimuove la causa (nel tuo caso fai l'estrazione o si devitalizza il dente se si può conservare) poi il fenomeno si ripete. Ma dimmi una cosa se lo sai, che tipo di frattura aveva la radice? Era un primo pemolare superiore o inferiore? La radice o le radici (il primo premolare inferiore ne ha una ma il superiore ne ha due il più delle volte) è venuta via tutta? L'estrazione è stata laboriosa, difficile, è stato necessario intervenire anche a livello osseo?

Allora. Qualche post fa ho raccontato " la storia" di sto dente.
Posso aggiungere che 1 anno e mezzo fa, dopo che era stato "trapanato" ma senza finire il lavoro , mi si era formato sto ascesso.
Al culmine del quale mi si era gonfiata mezza faccia (era estate ed io gli avevo dato una mano andando in giro in moto , figurati come stava al calduccio nel casco :D ).
Curato con antibiotici , mi e' sempre rimasto sto "brufolo " , ma senza dolore.
Non avvertivo nessun pulsare ma a volte mi si gonfiava e qualche volta sentivo uno strano sapore in bocca ( ipotizzo che trasudasse pus.. lo so faccio schifo :cry: )
Ora come ora , la gengiva non mi fa male se la tocco ( per es ieri mattina il dentista ci ha infilato un arnese per controllarla e non ho sentito niente , nel pome c'ho infilato un cotonfiocc col gel e non ho sentito niente o quasi ) ma mi fa lacrimare con il freddo ( per es se inspiro a bocca aperte , in esterno , mi fa male ).
L'operazione e' durata 10 min circa.
Premesso che il dente era quasi del tutto distrutto , mi ha trapanato o simile per romperlo definitivamente e poi con , penso , una sorta di uncino me lo ha tolto. non l'ho visto granche' in difficolta'.
E' un premolare superiore , destro ( alla mia destra diciamo ) ed e' quello proprio dietro al canino.
Aveva una radice a " doppia" punta. l'unica cosa che ho notato e' che una punta era bella appuntita mente l'altra smussata ( mi ricordava una spada japponese, non so se rendo l'idea ) ma non mi sembrava fosse rotta... ma non sono esperto :D

comunque il dentista mi ha detto che se ho ancora problemi ,di passare lunedi' prox ( in verita' di tel ,ma dato che ci abito davanti faccio prima a passare :D ).


Cioaozoa

Harvester
07-12-2007, 07:48
Ciao, per devitalizzare un dente non si usano aghi ma alesatori e lime (reamers e files) che servono per pulire, allargare e sagomare i canali in modo da prepararli per la chiusura fatta con una gomma termoplastica (guttaperca). Il dolore post-operatorio ci può stare anche qui per vari motivi (presenza di infezioni in primis) e comunque anche in questi casi si controlla con farmaci antibiotici e/o antidolorifici. Spesso e per fortuna però il paziente o non prova alcun fastidio oppure ha solo una piccola sensibilità (un limio).
Ciao

anche ieri sera sono stato a farmi alesare e limare un pò.......ed anche ora ho un forte fastidio. ma il fastidio è più sull'arcata superiore che nell'arcata inferiore dov'è il dente che sto facendomi curare.

ieri ho preso un aulin......ed anche stamattina, ma il fastidio è ancora forte


>bYeZ<

triploantani
08-12-2007, 01:03
Allora. Qualche post fa ho raccontato " la storia" di sto dente.
Posso aggiungere che 1 anno e mezzo fa, dopo che era stato "trapanato" ma senza finire il lavoro , mi si era formato sto ascesso.
Al culmine del quale mi si era gonfiata mezza faccia (era estate ed io gli avevo dato una mano andando in giro in moto , figurati come stava al calduccio nel casco :D ).
Curato con antibiotici , mi e' sempre rimasto sto "brufolo " , ma senza dolore.
Non avvertivo nessun pulsare ma a volte mi si gonfiava e qualche volta sentivo uno strano sapore in bocca ( ipotizzo che trasudasse pus.. lo so faccio schifo :cry: )
Ora come ora , la gengiva non mi fa male se la tocco ( per es ieri mattina il dentista ci ha infilato un arnese per controllarla e non ho sentito niente , nel pome c'ho infilato un cotonfiocc col gel e non ho sentito niente o quasi ) ma mi fa lacrimare con il freddo ( per es se inspiro a bocca aperte , in esterno , mi fa male ).
L'operazione e' durata 10 min circa.
Premesso che il dente era quasi del tutto distrutto , mi ha trapanato o simile per romperlo definitivamente e poi con , penso , una sorta di uncino me lo ha tolto. non l'ho visto granche' in difficolta'.
E' un premolare superiore , destro ( alla mia destra diciamo ) ed e' quello proprio dietro al canino.
Aveva una radice a " doppia" punta. l'unica cosa che ho notato e' che una punta era bella appuntita mente l'altra smussata ( mi ricordava una spada japponese, non so se rendo l'idea ) ma non mi sembrava fosse rotta... ma non sono esperto :D
comunque il dentista mi ha detto che se ho ancora problemi ,di passare lunedi' prox ( in verita' di tel ,ma dato che ci abito davanti faccio prima a passare :D ).
Cioaozoa

Avevo letto il post con la storia di questo dente, e infatti non hai avuto dolore proprio perchè ti di è gonfiato e poi si è formata una fistola sulla gengiva con conseguente drenaggio del pus ( il cattivo sapore che sentivi in bocca). Se non ti fistolizzava allora si che l'avresti sentito pulsare e fare male, anche molto male.
Comunque il dolore al passaggio dell'aria è abbastanza inconsueto come problema post-estrazione, mi dici che ha usato anche il trapano per l'estrazione, quasi sicuramente per creare un vallo osseo attorno alla prima parte della radice per avere un punto di appoggio su cui fare leva per lussare il legamento parodontale ed estrarre quindi il dente. Per questo ha sicuramente usato non una pinza, ma una leva dritta ( quella specie di uncino che dici tu, anche se è più simile ad un cacciavite ). Può darsi quindi che a seguito della trapanata all'osso, questo si sia risentito un pò e il dolore sia dovuto a questa cosa. Come ti dicevo e mi confermi il dente presentava due radici ( divise in prossimità dell'apice), il fatto che una fosse meno a punta dell'altra potrebbe essere segno di frattura, ma anche di erosione di quella radice a seguito dell'infezione protratta nel tempo alla quale è stata sottoposta. Penso comunque che con un pò di pazienza tutti ti dovrebbe passare, la cura di antibiotici poi l'hai iniziata?

triploantani
08-12-2007, 01:11
anche ieri sera sono stato a farmi alesare e limare un pò.......ed anche ora ho un forte fastidio. ma il fastidio è più sull'arcata superiore che nell'arcata inferiore dov'è il dente che sto facendomi curare.
ieri ho preso un aulin......ed anche stamattina, ma il fastidio è ancora forte
>bYeZ<


Eh, capita anche questo: il dolore rifesso esiste eccome, può quindi succedere quello che hai tu. L'alternativa che non ti auguro è che ci sia un problema anche ad un ente superiore, ma sinceramente non credo. Se non passa chiedi al collega se è il caso di iniziare una terapia antiboitica oltre che quella solo antidolorifica, dipende anche qui dalle condizioni iniziali del dente: presenza o assenza di ascesso, granuloma in primis.
Ciao

CYRANO
08-12-2007, 01:12
Avevo letto il post con la storia di questo dente, e infatti non hai avuto dolore proprio perchè ti di è gonfiato e poi si è formata una fistola sulla gengiva con conseguente drenaggio del pus ( il cattivo sapore che sentivi in bocca). Se non ti fistolizzava allora si che l'avresti sentito pulsare e fare male, anche molto male.
Comunque il dolore al passaggio dell'aria è abbastanza inconsueto come problema post-estrazione, mi dici che ha usato anche il trapano per l'estrazione, quasi sicuramente per creare un vallo osseo attorno alla prima parte della radice per avere un punto di appoggio su cui fare leva per lussare il legamento parodontale ed estrarre quindi il dente. Per questo ha sicuramente usato non una pinza, ma una leva dritta ( quella specie di uncino che dici tu, anche se è più simile ad un cacciavite ). Può darsi quindi che a seguito della trapanata all'osso, questo si sia risentito un pò e il dolore sia dovuto a questa cosa. Come ti dicevo e mi confermi il dente presentava due radici ( divise in prossimità dell'apice), il fatto che una fosse meno a punta dell'altra potrebbe essere segno di frattura, ma anche di erosione di quella radice a seguito dell'infezione protratta nel tempo alla quale è stata sottoposta. Penso comunque che con un pò di pazienza tutti ti dovrebbe passare, la cura di antibiotici poi l'hai iniziata?

Ciao , allora rispondo punto per punto.
Quella volta dell'ascesso , ho provato eccome dolore.
Infatti andai dal medico che mi prescrisse aulin per dolore ed antibiotico.
E' durato qualche gg e poi s'e' gonfiato ed il dolore s'e' attenuato.
Ma avevo male eccome :D.

Non so dirti se abbia fatto quell'avallo osseo o meno , e non so dirti cosa abbia usato esattamente. ma solo le mie impressioni.
Di sicuro ha rotto del tutto la corona ( mi sembra si chiami cosi' la parte di dente che sta all'esterno no ? ), diffatti si era anche perso un pezzo nella mia guancia :D :D
comunque sicuramente non ha usato la pinza ,ma una sorta di uncino/cavatappi. di questo son abbastanza sicuro.

L'antibiotico ho cominciato a prenderlo ieri , 1 cp alla mattina e una alla sera.
Ho preso anche una seconda scatola dato che ne avevo solo 9.

Sembra che stasera mi faccia meno male , forse e' anche merito del colluttorio ZeroFlog...speriamo agisca presto perche' penso che nel giro di 1 settimana lo finisco.

E comunque mi son preso una confezione da 80 cannucce , anche se bere la birra con la cannuccia e' qualcosa di iconcepibile :D :D

Ah da stasera ho ricominciato a sentire quello strano sapore ... uff uff...

cpa[z[[aza

CYRANO
08-12-2007, 01:19
Scusami ma mi chiedo una cosa.
Non l'ho chiesta al momento perche' ero concentrato a non dissanguarmi :D e tenevo i denti stretti per tener premuto il cotone.
Allora. poniamo che ci fosse ancora l'infezione ,il pus dentro ecc ecc
quando mi ha estratto il dente , io ho visto solo sangue , il dente era insaguinato ma non ho visto tracce di pus.
Siamo sicuri allora che l'infezione e' sparita? oppure non e' bastato togliere il dente che , evidentemente , ne era la causa?
anche perche' mi sembra che il " brufolino" sia ancora li' :D
appena sopra il buco ...


coappza

triploantani
08-12-2007, 23:11
Ciao , allora rispondo punto per punto.
Quella volta dell'ascesso , ho provato eccome dolore.
Infatti andai dal medico che mi prescrisse aulin per dolore ed antibiotico.
E' durato qualche gg e poi s'e' gonfiato ed il dolore s'e' attenuato.
Ma avevo male eccome :D.

Non so dirti se abbia fatto quell'avallo osseo o meno , e non so dirti cosa abbia usato esattamente. ma solo le mie impressioni.
Di sicuro ha rotto del tutto la corona ( mi sembra si chiami cosi' la parte di dente che sta all'esterno no ? ), diffatti si era anche perso un pezzo nella mia guancia :D :D
comunque sicuramente non ha usato la pinza ,ma una sorta di uncino/cavatappi. di questo son abbastanza sicuro.
L'antibiotico ho cominciato a prenderlo ieri , 1 cp alla mattina e una alla sera.
Ho preso anche una seconda scatola dato che ne avevo solo 9.
Sembra che stasera mi faccia meno male , forse e' anche merito del colluttorio ZeroFlog...speriamo agisca presto perche' penso che nel giro di 1 settimana lo finisco.
E comunque mi son preso una confezione da 80 cannucce , anche se bere la birra con la cannuccia e' qualcosa di iconcepibile :D :D
Ah da stasera ho ricominciato a sentire quello strano sapore ... uff uff...
cpa[z[[aza

Scusami ma mi chiedo una cosa.
Non l'ho chiesta al momento perche' ero concentrato a non dissanguarmi :D e tenevo i denti stretti per tener premuto il cotone.
Allora. poniamo che ci fosse ancora l'infezione ,il pus dentro ecc ecc
quando mi ha estratto il dente , io ho visto solo sangue , il dente era insaguinato ma non ho visto tracce di pus.
Siamo sicuri allora che l'infezione e' sparita? oppure non e' bastato togliere il dente che , evidentemente , ne era la causa?
anche perche' mi sembra che il " brufolino" sia ancora li' :D
appena sopra il buco ...
coappza

Allora hai sucuramente avvertito il dolore tipico dell'ascesso (pulsante e forte) finchè il pus non ha trovato una via di sfogo all'esterno dopo che si è formato quel "brufolo" cioè una fistola, a quel punto il dolore dovrebbe essere diminuito parecchio se non addirittura scomparso.
Ti confermo che per l'estrazione ha usato una leva, è lo strumento di elezione in questi casi.
Vai con l'antibioitico che mi sa che ti ci vuole eccome: quando estraggo un dente con una storia come il tuo e in presenza di una fistola, per precauzione prescrivo sempre un antibiotico quando dimetto il paziente e mi sembra strano che il collega non lo abbia ritento necessario. Comunque in una settimana si dovrebbe risolvere tutto.
Lo Zeroflog ha lo stesso principio attivo del Voltaren, quindi è un potente antidolorifico.
Il sapore che senti potrebbe essere imputabile alla fuoriuscita di una parte di pus che era ancora presente a livello osseo, una volta esaurito, anche con l'aiuto dell'antibiotico, dovrebbe scomparire pure la fistola (il brufolino).
Sulla radice appena estratta non si vede mai direttamente il pus, semmai si vede uscire dall'alveolo o dalla fistola.
Togliere il dente elimina la causa dell'ascesso, poi il processo di guarigione con la scomparsa dell'infezione impiega sempre qualche giorno a seconda del grado di infezione raggiunto: gli antibiotici servono appunto ad accelerare e ad aiutare l'organismo nella risoluzione dell'infezione uccidendo tutti i batteri responsabili del fenomeno.
Ciao

CYRANO
08-12-2007, 23:16
Perfetto , ho capito grazie!
per es oggi non sento quel sapore... boh...
io continuo con l'antibiotico... oltre allo zeroflog... mi sembra che vada gia' un po' meglio.
forse anche quelle 2-3 fumate di pipa avevano irritato ulteriormente la gengiva ( e' stato un equivoco , avevo capito male io... ).

sperem :D

in effetti l'altro dentista mi aveva prescritto sto antibiotico. dovevo prendere 3 caps 1 ora prima di ogni seduta dentistica e 1 cap 6ore dopo , mi sembra.
ma ci son andato solo una volta li' :D


coapzpaza

giannola
09-12-2007, 06:37
Perfetto , ho capito grazie!
per es oggi non sento quel sapore... boh...
io continuo con l'antibiotico... oltre allo zeroflog... mi sembra che vada gia' un po' meglio.
forse anche quelle 2-3 fumate di pipa avevano irritato ulteriormente la gengiva ( e' stato un equivoco , avevo capito male io... ).

sperem :D

in effetti l'altro dentista mi aveva prescritto sto antibiotico. dovevo prendere 3 caps 1 ora prima di ogni seduta dentistica e 1 cap 6ore dopo , mi sembra.
ma ci son andato solo una volta li' :D


coapzpaza


non ti scordare, l'antibiotico non più di 5gg :stordita:

CYRANO
09-12-2007, 19:07
non ti scordare, l'antibiotico non più di 5gg :stordita:

avevo intenzione di finire tutte e due le scatole tanto per essere sicuro... :fagiano:



Cmlkalmzla

triploantani
09-12-2007, 23:56
avevo intenzione di finire tutte e due le scatole tanto per essere sicuro... :fagiano:
Cmlkalmzla

Prenderne due scatole è eccessivo, una al massimo (12 compresse equivalenti a 6 giorni di cura) è sufficiente nella quasi totalità dei casi. In genere bastano 5 giorni di terapia, comunque puoi fare un giorno in più se preferisci, ma oltre non andrei.
Piuttosto ora a che giorno di cura sei, ovvero quante compressi hai preso, e come stai?
Ciao

CYRANO
10-12-2007, 06:08
Prenderne due scatole è eccessivo, una al massimo (12 compresse equivalenti a 6 giorni di cura) è sufficiente nella quasi totalità dei casi. In genere bastano 5 giorni di terapia, comunque puoi fare un giorno in più se preferisci, ma oltre non andrei.
Piuttosto ora a che giorno di cura sei, ovvero quante compressi hai preso, e come stai?
Ciao

Sono al 4o giorno di cura. fra poco prendo la 7a pastiglia.
direi va un po' meglio ma mi duole ancora se bevo acqua fresca ( infatti sto usando la cannuccia :D ).
Nel buco , se tasto con la lingua , sento della gengiva " nuova" , quindi penso si stia riempiendo boh... :D

coapzpa

giannola
10-12-2007, 06:57
avevo intenzione di finire tutte e due le scatole tanto per essere sicuro... :fagiano:



Cmlkalmzla

ma sei folle ? :eek:

ti ammazzi il fisico, l'antibiotico mica è acqua, distrugge tutto quello che incontra, io dopo soli 3gg se non prendo l'enterogermina sto attaccato al water.

5 gg sono sufficienti.

L'azione dell'antibiotico è sempre ritardata, si può dire che i suoi effetti iniziano a farsi sentire proprio quando smetti la cura.:)

CYRANO
10-12-2007, 07:08
ma sei folle ? :eek:

ti ammazzi il fisico, l'antibiotico mica è acqua, distrugge tutto quello che incontra, io dopo soli 3gg se non prendo l'enterogermina sto attaccato al water.

5 gg sono sufficienti.

L'azione dell'antibiotico è sempre ritardata, si può dire che i suoi effetti iniziano a farsi sentire proprio quando smetti la cura.:)

Prendo anche il multivitaminico. su dai no preocupe.
poi se mi distrugge il fisico , meglio cosi' me ne sto a casa dal lavoro per due settimane :D :D


cpa[pz[a

Harvester
10-12-2007, 08:09
Eh, capita anche questo: il dolore rifesso esiste eccome, può quindi succedere quello che hai tu. L'alternativa che non ti auguro è che ci sia un problema anche ad un ente superiore, ma sinceramente non credo. Se non passa chiedi al collega se è il caso di iniziare una terapia antiboitica oltre che quella solo antidolorifica, dipende anche qui dalle condizioni iniziali del dente: presenza o assenza di ascesso, granuloma in primis.
Ciao

allora ti do la situazione:

dente già trattato ma senza carie visivamente....solo che si era "bucato" sotto e la carie aveva raggiunto la polpa e i canali infettandoli.

dopo 3 sedute senza dolore (e senza siringa di anestetico) decide di farmi una siringa per stare più tranquillo e continua a pulire i canali. da quel momento ho quel dolore.

il dente di sopra è sano e senza alcun problema. il dolore che sento prende l'arco dello zigmo, sotto l'orecchio e certe volte arriva al collo


>bYeZ<

Raven
10-12-2007, 08:19
Mi visita , mi apre il buco ( del dente :D ) ecc ecc e scopre che e' fratturato alla radice , muovendolo , si vede proprio che in alto si muove e dal gonfiore esce il pus :D :D

oooohhh.... alle 9.19 che cosa si può leggere di più bello?!... :O

ps: leggendo sto pezzo mi è subito venuta in mente la scena di Lotr in cui Gollum addenta il pesce con quei 2 dentoni cariati e pustolosi che gli son rimasti... :Puke:

CYRANO
10-12-2007, 08:55
oooohhh.... alle 9.19 che cosa si può leggere di più bello?!... :O

ps: leggendo sto pezzo mi è subito venuta in mente la scena di Lotr in cui Gollum addenta il pesce con quei 2 dentoni cariati e pustolosi che gli son rimasti... :Puke:


:D :D

vabbeh dai non sono ancora arrivato a quel punto... non addento i pesci vivi !

:O


Cpapzpa

triploantani
10-12-2007, 22:13
Sono al 4o giorno di cura. fra poco prendo la 7a pastiglia.
direi va un po' meglio ma mi duole ancora se bevo acqua fresca ( infatti sto usando la cannuccia :D ).
Nel buco , se tasto con la lingua , sento della gengiva " nuova" , quindi penso si stia riempiendo boh... :D
coapzpa

Sono contento che vada meglio, poi ti dovrebbe passare anche il fastidio al freddo. La "gengiva nuova" è il coagulo che si stà organizzando e che si trasformerà effettivamente in gengiva.
Ciao

triploantani
10-12-2007, 22:37
allora ti do la situazione:
dente già trattato ma senza carie visivamente....solo che si era "bucato" sotto e la carie aveva raggiunto la polpa e i canali infettandoli.
dopo 3 sedute senza dolore (e senza siringa di anestetico) decide di farmi una siringa per stare più tranquillo e continua a pulire i canali. da quel momento ho quel dolore.
il dente di sopra è sano e senza alcun problema. il dolore che sento prende l'arco dello zigmo, sotto l'orecchio e certe volte arriva al collo
>bYeZ<

Da quanto dici si dovrebbe quindi trattare di una vecchia otturazione che si è infiltrata con conseguente compromissione della polpa che ha reso necessario il trattamento canalare. La polpa camerale e canalare era praticamente tutta necrotica per cui non è stata necessaria anestesia neanche per la prima seduta di trattamento: a proposito, come mai sono state necessarie ben tre sedute, c'era qualche impedimento particolare tipo canali stretti o ricurvi? E di che dente si trattava?
L'anestesia penso c'entri poco con l'insorgenza del dolore, forse è una coincidenza. Il percorso che segue il dolore è praticamente quello di distribuzione dei nervi mascellare e mandibolare, ovvero due delle tre branche del nervo trigemino, quindi sembra proprio un dolore riflessso. Da quello che dici il dolore sembra non far capo ad un dente in particolare, ma ad una zona, quella appunto corrispondente appunto al territorio di innervazione del nervo mascellare, è così?
Comunque queste cose con la risoluzione della causa (infezione del dente curato) con un pò di pazienza, e magari qualche antidolorifico, passano.
Ciao

CYRANO
11-12-2007, 05:33
Sono contento che vada meglio, poi ti dovrebbe passare anche il fastidio al freddo. La "gengiva nuova" è il coagulo che si stà organizzando e che si trasformerà effettivamente in gengiva.
Ciao

Beh speriamo anche perche' comincio ad essere in astinenza da birra :D :D :D


cpapzpa

CYRANO
11-12-2007, 05:39
Triploantani.
come si chiama quella situazione in cui un dente cariato e' stato curato , si e' rotta la corona , e la polpa si e' ingrossata ( dopo un ascesso che ha gonfiato mezza faccia ) a dismisura tanto da essere grande come la corona di quel dente che , per la precisione , e' un molare (inferiore ) ?
E che succede se sta situazione e' tale da almeno 10 anni ? :O


cpapzpa

Raven
11-12-2007, 07:40
E che succede se sta situazione e' tale da almeno 10 anni ? :O

... che diventi così! :O

http://www.spartacusquirinus.it/imago/musodigomma.jpg


:sofico:

CYRANO
11-12-2007, 07:42
... che diventi così! :O

http://www.spartacusquirinus.it/imago/musodigomma.jpg


:sofico:

:cry: :cry: :cry:

Tu si che sai infondere ottimismo alla gente eh ! :ciapet:


Cm,laz,;a

triploantani
11-12-2007, 19:23
Triploantani.
come si chiama quella situazione in cui un dente cariato e' stato curato , si e' rotta la corona , e la polpa si e' ingrossata ( dopo un ascesso che ha gonfiato mezza faccia ) a dismisura tanto da essere grande come la corona di quel dente che , per la precisione , e' un molare (inferiore ) ?
E che succede se sta situazione e' tale da almeno 10 anni ? :O
cpapzpa

Ma fammi capire, hai in bocca un "pomodoro" del genere, o riferisci un problema di un altro? Comunque il fenomeno è praticamente una pulpite cronicizzata che ha portato alla epitelizzazione del tessuto pulpare che poi senza essere più contenuto dentro il dente (nella camera pulpare) si è ingrossato ed è cresciuto fino alle dimensioni attuali. Passata la fase acuta con dolore e gonfiore anche di forte entità, quando la situazione esita nel senso che riferisci, non dovrebbe più esserci nessun fastidio se non il sanguinamento se la polpa così organizzata e neoformata viene lesa durante la masticazione. E' comunque una situazione che è meglio risolvere e non tenere troppo in bocca (men che meno 10 anni :eek: ). Se per caso (o per puro caso) le radici fossero ancora buone si potrebbe fare un perno in fibra di carbonio o di vetro per ricostruire il corpo del dente limandolo per finalizzarlo con una capsula di ceramica. L'alternativa è ovviamente l'estrazione di ciò che rimane del dente, presumo le radici.
Seguirà fattura per la consulenza :D :sofico:
Ciao

CYRANO
12-12-2007, 03:49
Ma fammi capire, hai in bocca un "pomodoro" del genere, o riferisci un problema di un altro? Comunque il fenomeno è praticamente una pulpite cronicizzata che ha portato alla epitelizzazione del tessuto pulpare che poi senza essere più contenuto dentro il dente (nella camera pulpare) si è ingrossato ed è cresciuto fino alle dimensioni attuali. Passata la fase acuta con dolore e gonfiore anche di forte entità, quando la situazione esita nel senso che riferisci, non dovrebbe più esserci nessun fastidio se non il sanguinamento se la polpa così organizzata e neoformata viene lesa durante la masticazione. E' comunque una situazione che è meglio risolvere e non tenere troppo in bocca (men che meno 10 anni :eek: ). Se per caso (o per puro caso) le radici fossero ancora buone si potrebbe fare un perno in fibra di carbonio o di vetro per ricostruire il corpo del dente limandolo per finalizzarlo con una capsula di ceramica. L'alternativa è ovviamente l'estrazione di ciò che rimane del dente, presumo le radici.
Seguirà fattura per la consulenza :D :sofico:
Ciao

:cool:

il 17 gennaio me lo estraggono.

comunque mi fa ancora male il buco , anche se meno , con i liquidi freddi... parlo del premolare estratto...


coppzza

Harvester
12-12-2007, 09:58
Da quanto dici si dovrebbe quindi trattare di una vecchia otturazione che si è infiltrata con conseguente compromissione della polpa che ha reso necessario il trattamento canalare. La polpa camerale e canalare era praticamente tutta necrotica per cui non è stata necessaria anestesia neanche per la prima seduta di trattamento: a proposito, come mai sono state necessarie ben tre sedute, c'era qualche impedimento particolare tipo canali stretti o ricurvi? E di che dente si trattava?
L'anestesia penso c'entri poco con l'insorgenza del dolore, forse è una coincidenza. Il percorso che segue il dolore è praticamente quello di distribuzione dei nervi mascellare e mandibolare, ovvero due delle tre branche del nervo trigemino, quindi sembra proprio un dolore riflessso. Da quello che dici il dolore sembra non far capo ad un dente in particolare, ma ad una zona, quella appunto corrispondente appunto al territorio di innervazione del nervo mascellare, è così?
Comunque queste cose con la risoluzione della causa (infezione del dente curato) con un pò di pazienza, e magari qualche antidolorifico, passano.
Ciao

il dente è il 6° inferiore sinistro.
il perchè delle sedute è dovuto al fatto che ho un'apertura della bocca molto piccola e devo fare davvero uno sforzo enorme per tenerla aperta quel tanto che serve per lavorarci.
inoltre ho i canali molto lunghi (oltre i 2,5)

ormai il dolore è quasi scomparso e ho smesso da ieri l'oki che prendevo abitualmente


>bYeZ<

CYRANO
12-12-2007, 10:37
il dente è il 6° inferiore sinistro.
il perchè delle sedute è dovuto al fatto che ho un'apertura della bocca molto piccola e devo fare davvero uno sforzo enorme per tenerla aperta quel tanto che serve per lavorarci.
inoltre ho i canali molto lunghi (oltre i 2,5)

ormai il dolore è quasi scomparso e ho smesso da ieri l'oki che prendevo abitualmente


>bYeZ<

oddio , non sono molto d'accordo eh!

:asd: :asd:


ccbjqbjabjc

CYRANO
30-12-2007, 19:16
Riecchime qui.
il dente ( o meglio la gengiva :D ) si sta rimettendo a posto pian piano , il buco si è quasi del tutto riempito e non mi fa più granchè male venendo a contatto con cose fredde.
Comunque , giorni fa , se tastavo con la lingua nella parte interna della gengiva ( intendo dalla parte dell'interno della bocca ) sentivo una "puntina" dura...
Ieri mi son fatto coraggio ed ho provato a muoverla con un dito e alla fine è uscita , era una "sheggia" di osso ( ma presumo dente ) di circa 2-3 mm.
Quindi sembra che la nuova gengiva la volesse espellere , è normale o sto perdendo i pezzi poco a poco ? :cry: :cry:



Clma,lòz,òla

obefix
30-12-2007, 19:47
evidentemente nell'estrazione si è fratturato.. capita..

ma ora dove hai la sella libera che ci fai?

consiglio un bell'impianto! con corona in zirconio avvitata! :O

CYRANO
30-12-2007, 19:50
evidentemente nell'estrazione si è fratturato.. capita..

ma ora dove hai la sella libera che ci fai?

consiglio un bell'impianto! con corona in zirconio avvitata! :O

se vinco i 25 milioni al superenalotto , mi ci faccio mettere un dentino in fibra di carbonio kevlar e titanio !
sennò resta il buco a ricordo di non aspettare troppo ad andare dal dentista :D



Cò,aò,zò,a

obefix
30-12-2007, 19:57
no sinceramente, se lasci il buco i denti migrano.. :doh:

DVD_QTDVS
30-12-2007, 22:11
Frà i miei parenti quest' anno abbiamo battuto il record, frà ascessi, carie
e linfonodi ingrossati... :sofico:
Proprio un natale con il mal di denti x tutti :mad:

DVD_QTDVS
30-12-2007, 22:12
se vinco i 25 milioni al superenalotto , mi ci faccio mettere un dentino in fibra di carbonio kevlar e titanio !
sennò resta il buco a ricordo di non aspettare troppo ad andare dal dentista :D



Cò,aò,zò,a
con 25mln di euri, ma non è meglio comparsi una bella birreria ? :cincin:

:D

CYRANO
30-12-2007, 22:55
no sinceramente, se lasci il buco i denti migrano.. :doh:

beh lascio che migrino..tanto dalla bocca mica possono scappare eh :D



Cò,aàòzàò,.a

Alabamasmith
31-12-2007, 00:19
beh lascio che migrino..tanto dalla bocca mica possono scappare eh :D



Cò,aàòzàò,.a
sei il mio idolo :D

energy+
31-12-2007, 10:30
con 25mln di euri, ma non è meglio comparsi una bella birreria ? :cincin:

:D

Andrebbe fallito nel giro di qlche mese....... :asd:

Ha troppa sete sto ragazzo! :asd:

CYRANO
17-01-2008, 10:49
Ecco mi son fatto estrarre anche l'altro dente.
c'ha messo 5 min... mi ha punturizzato con l'anestsia , un po' di trapano o mola o quel che è , poi ha tirato fuori l'infame...
che schifo...
comunque da quel che mi ha detto , il gonfiore era un granuloma , e non era insesibile ,anzi , se me lo toccava mi faceva male eccome , infatti l'ha anestetizzato.
insomma era infiammato..e pensare che ce l'avevo lì da almeno 10 anni ahahah :D
in effetti un po' mi ero affezionato... :cry: :cry:

dopo piglio l'antibiotico va...


cpapzpa

triploantani
17-01-2008, 23:12
Ecco mi son fatto estrarre anche l'altro dente.
c'ha messo 5 min... mi ha punturizzato con l'anestsia , un po' di trapano o mola o quel che è , poi ha tirato fuori l'infame...
che schifo...
comunque da quel che mi ha detto , il gonfiore era un granuloma , e non era insesibile ,anzi , se me lo toccava mi faceva male eccome , infatti l'ha anestetizzato.
insomma era infiammato..e pensare che ce l'avevo lì da almeno 10 anni ahahah :D
in effetti un po' mi ero affezionato... :cry: :cry:

dopo piglio l'antibiotico va...
cpapzpa

Bene, sono contento che sia andato tutto per il meglio. Hai altri cadaveri in bocca da eliminare o ora sei a posto con le estrazioni?
Per pura informazione ti preciso che anche se c'era un granuloma e quindi la polpa era presumibilmente andata in necrosi, l'anestesia era comunque obbligatoria perchè il legamento parodontale che tiene il dente attaccato al suo alloggiamento (alveolo) è ben innervato, quindi senza anestesia avresti sentito male. Infatti anche per l'estrazione di un dente devitalizzato (quindi senza più i nervi e la polpa) bisogna comunque fare anestesia altrimenti son dolori.
Ciao

kureal
18-01-2008, 00:09
Allora , è passata 1 settimana dall'estrazione di un dente , un premolare ( quello subito dietro il canino ).
Ed ancora mi fa molto male quando bevo liquidi , soprattutto freschi.
Purtroppo non riesco a non far passare il liquido da lì dato che , essendo un premolare , sta quasi davanti alla bocca e proprio in traiettoria.
Continuo a farmi risciacqui con colluttorio , attualmente sto finendo quello alla cloredixina .
Potrei prendere un antidolorifico ma sarebbe una soluzione momentanea.
Quello che mi chiedo è se è una situazione destinata a passare ed in quanto tempo. se ci mette 3 mesi , la vedo dura...
Ho appuntamento il prox 17 gennaio col dentista.
Avete consigli da darmi ?
grassie.
Coapzpa

Sì :O
Segnati le date dell'estrazione e giocale sulla ruota di.......vabbè là vicino la tua città!! :sofico:
Sai come ti ritorna splendente il sorriso dopo!! :sofico: :D ( se vinci ) :asd:

CYRANO
18-01-2008, 11:33
Bene, sono contento che sia andato tutto per il meglio. Hai altri cadaveri in bocca da eliminare o ora sei a posto con le estrazioni?
Per pura informazione ti preciso che anche se c'era un granuloma e quindi la polpa era presumibilmente andata in necrosi, l'anestesia era comunque obbligatoria perchè il legamento parodontale che tiene il dente attaccato al suo alloggiamento (alveolo) è ben innervato, quindi senza anestesia avresti sentito male. Infatti anche per l'estrazione di un dente devitalizzato (quindi senza più i nervi e la polpa) bisogna comunque fare anestesia altrimenti son dolori.
Ciao

Ciao grazie per la risposta.
Allora , la polpa rigonfia mi ha sempre fatto male. infatti non masticavo mai da quella parte. se chiudevo stretta la bocca , parte della polpa veniva compressa dal dente superiore e mi doleva.
Poi di quando in quando si infiammava proprio e mi doleva anche se non la toccavo.
Il fatto però che fosse un dolore sopportabile ( fastidioso ma non paragonabile ad una carie ) unito al mio terrore per gli interventi dentistici , mi han convinto a rimandare la soluzione del problema per molti anni.
Comunque è andata bene. Il sanguinamento è stato migliore che col precedente dente. Forse anche per una mera questione di gravità , dato che il primo era superiore e quindi il sangue cadeva , mentre questo essendo inferiore avrà dato meno problemi da quel punto di vista.
Ad ora non mi duole , nemmeno se bevo acqua fresca. comunque da ieri sera ho preso l'antibiotico dell'altra volta ( amoxilicina ) e lo prenderò 9 volte ( dovrebbe bastare penso ). ho anche dentosan in gel da metterci ( ma magari aspetto un paio di gg ) e risciaquo con un colluttorio.
Solo una cosa mi lascia perplesso. Ieri c'erano anche due giovani odontoiatri , a cui il dentista spiegava un po' le cose ( mi sembrava di assistere ad ER ) , per es appena mi son messo sul lettino ( o poltrona :D ) , il dottore chiama sto ragazzo giovane dicendoli " Vieni qui , guarda che granuloma da chilo ! ". cavolo mi sembrava d'essere un fenomeno da barracone :D :D
Comunque... ha assistito una ragazza , molto simpatica fra l'altro , alla quale il dottore ha detto , sul finire dell'operazione : " questo glielo lasciamo... ".
Al momento non ho capito. Però poi a casa , nel pomeriggio dopo che mi ero tolto il cotone e rischiaquato un po' , ho notato che ha lasciato un pezzettino di dente , vicino al premolare .Una specie di " cuspide " , comunque quasi del tutto distrutta. Se ci passo con la lingua la sento chiaramente.
Eppure il dentone l'ho visto e sembrava intatto. Boh... il 18 feb prox ho appuntamento di controllo e chiederò lumi...
Forse l'ha lasciato affinchè il premolare non si sposti? boh...


Coapzpaza

triploantani
19-01-2008, 01:14
Ciao grazie per la risposta.
Allora , la polpa rigonfia mi ha sempre fatto male. infatti non masticavo mai da quella parte. se chiudevo stretta la bocca , parte della polpa veniva compressa dal dente superiore e mi doleva.
Poi di quando in quando si infiammava proprio e mi doleva anche se non la toccavo.
Il fatto però che fosse un dolore sopportabile ( fastidioso ma non paragonabile ad una carie ) unito al mio terrore per gli interventi dentistici , mi han convinto a rimandare la soluzione del problema per molti anni.
Comunque è andata bene.

Ah si, ora ricordo era quel dente con la polpa epitelizzata che aveva formato quella escrescenza granulomatosa di cui avevamo già parlato. Allora è diversa la fisiopatologia dal caso in cui la polpa si disgrega a seguito della necrosi, comunque in entrambi i casi l'anestesia, come ti dicevo nell'altra risposta, è sempre necessaria per via dell'innervazione del legamento parodontale.


Il sanguinamento è stato migliore che col precedente dente. Forse anche per una mera questione di gravità , dato che il primo era superiore e quindi il sangue cadeva , mentre questo essendo inferiore avrà dato meno problemi da quel punto di vista.

La gravità è ininfluente nel sanguinamento, esso semmai dipende altri fattori ad esempio un molare tende a sanguinare un pò di più di un monoradicolato perchè la ferita residua è più grande, poi dipende da come si svolge l'estrazione cioè se il dente viene via subito senza troppo stress gengivale e/o osseo è chiaro che tendenzialmente sanguinerà meno di quell'estrazione che per essere portata a termine necessita della creazione di valli ossei (fatti col trapano e fresa ossivora ecc). Poi dipende anche dal grado di infiammazione/infezione della zona: più è infiammata/infetta e più sanguina e dalla presenza o meno di granulomi apicali di una certa dimensione.


Ad ora non mi duole , nemmeno se bevo acqua fresca. comunque da ieri sera ho preso l'antibiotico dell'altra volta ( amoxilicina ) e lo prenderò 9 volte ( dovrebbe bastare penso ). ho anche dentosan in gel da metterci ( ma magari aspetto un paio di gg ) e risciaquo con un colluttorio.

La cura falla che ritengo sia opportuno, l'antibiotico prendilo per 5 giorni almeno cioè 10 compresse: è la cura standard.


Solo una cosa mi lascia perplesso. Ieri c'erano anche due giovani odontoiatri , a cui il dentista spiegava un po' le cose ( mi sembrava di assistere ad ER ) , per es appena mi son messo sul lettino ( o poltrona :D ) , il dottore chiama sto ragazzo giovane dicendoli " Vieni qui , guarda che granuloma da chilo ! ". cavolo mi sembrava d'essere un fenomeno da barracone :D :D

Non preoccuparti per il fenomeno da baraccone, siccome polpe proliferate come quella che avevi, non si vedono di frequente, il collega l'ha fatto notare con un'espressione colorita e niente più.


Comunque... ha assistito una ragazza , molto simpatica fra l'altro , alla quale il dottore ha detto , sul finire dell'operazione : " questo glielo lasciamo... ".
Al momento non ho capito. Però poi a casa , nel pomeriggio dopo che mi ero tolto il cotone e rischiaquato un po' , ho notato che ha lasciato un pezzettino di dente , vicino al premolare .Una specie di " cuspide " , comunque quasi del tutto distrutta. Se ci passo con la lingua la sento chiaramente.
Eppure il dentone l'ho visto e sembrava intatto. Boh... il 18 feb prox ho appuntamento di controllo e chiederò lumi...
Forse l'ha lasciato affinchè il premolare non si sposti? boh...

Coapzpaza

E' difficile che ti abbia lasciato una parte del dente, a volte si conserva se è buona, una metà di un molare facendo una cosiddetta rizectomia ed estranedo, per quando riguarda i molari inferiori, metà corona e la radice corrispondente per poi utilizzare quello che rimane a fini protesici. Però se mi dici che hai visto il dente estratto interamente penso che quello che ti è rimasto potrebbe essere un altro dente magari con la corona abbastanza distrutta ma con la radice buona per essere sfruttata a fini protesici cioè costruendoci un perno-moncone e poi una caspsula, previa devitalizzazione. Comunque chiedi al collega che sicuramente ti spiegherà quello che intendeva dire e ciò che vuole fare, poi semmai fammi sapere se ho intuito bene, così per soddisfazione personale.

Ciao

CYRANO
19-01-2008, 10:34
Grazie della risposta ancora.
Allora , in effetti l'altro dente aveva un ascesso ( per la rottura della radice , ragion per cui è stato estratto ) quindi evidentemente ha sanguinato molto per quello..boh...

A riguardo del pezzo che ha lasciato , son sicuro che faccia parte del molare.
Ho controllato. ho 2 premolari e poi , contanto quello estratto , 3 molari , quindi i conti tornano.
Dirò di più , rispondendo anche ad una tua precedente domanda sulla possibilità che abbia altri denti distrutti.
Eh si , ne ho ancora uno , ma non da problemi. è il gemello del molare estratto :D
Anche di questo è rimasta solo la radice.
Ora cerco di spiegare ciò che vedo aprendo la bocca :D .
In pratica , quel molare è " diviso " in due , si vede un pezzo più piccolo vicino al premolare , poi un pezzo di gengiva ( penso polpa devitalizzata , boh non sono esperto ma a me sembra ormai tutt'una con la gengiva ai lati ) e poi un altro pezzo di dente più grosso , che sta vicino al secondo molare.
Il gemello estratto penso fosse simile , diverso dal fatto che il pezzo più grosso aveva quel rigonfiamento di polpa. Ora sembra che il dottore abbia estratto solo quel pezzo grosso , mentre quello piccolo ( vicino al molare ) sia rimasto lì per sua decisione.
Meglio di così non so spiegare :(
comunque chiederò lumi sulla cosa.
Pure sul fatto del perchè ogni tanto sento quel saporaccio in bocca , ancora come succedeva quando avevo l'ascesso...


Cmnakzka

CYRANO
13-03-2008, 12:35
Stamane un'altra estrazioneeee !!! :cry: :cry:
beh penso l'ultima.
c'era un molare superiore , l'ultimo a sx , cariato.
mi dava fastidio se ci masticavo sopra.
il dentista ha detto che non valeva la pena fare la canalizzazione ecc ecc perchè è un dente poco significativo.
quindi mi ha convinto ad estrarlo ( boh forse si diverte con le estrazioni :asd: )
Stavolta mi ha fatto un pochetto di male , ed ha usato un bel po' di anestesia.
Alla fine aveva ragione perchè c'era un'infezione alla radice :muro: :muro:
Ora dovrei essere a posto. manca solo una pulizia approfondita a due molari superiori perchè si forma molto tartaro lì e nell'interstizione mi si infiamma la gengiva...

bua io... :cry: :cry:



C,lma,òlz,òla

|aura
13-03-2008, 14:44
a me sembra parecchio strano che ti faccia tutte ste estrazioni, ben 3 nel giro di niente...:eek:
in genere i dentisti cercano proprio di evitare l'estrazione...
per quanto possibile devitalizzano, smussano mettono perni e corone proprio per non "perdere il dente"
mi fa strano sta cosa...

Burrocotto
13-03-2008, 14:46
a me sembra parecchio strano che ti faccia tutte ste estrazioni, ben 3 nel giro di niente...:eek:
in genere i dentisti cercano proprio di evitare l'estrazione...
per quanto possibile devitalizzano, smussano mettono perni e corone proprio per non "perdere il dente"
mi fa strano sta cosa...
In effetti...il mio dentista piuttosto mi lascia con un moncherino da coprire con una fantastica capsula in ceramica (una sola vale quanto il mio stipendio...).
Forse è un dentista all'antica... :stordita:

danny2005
13-03-2008, 15:33
Stamane un'altra estrazioneeee !!! :cry: :cry:
beh penso l'ultima.
c'era un molare superiore , l'ultimo a sx , cariato.
mi dava fastidio se ci masticavo sopra.
il dentista ha detto che non valeva la pena fare la canalizzazione ecc ecc perchè è un dente poco significativo.
quindi mi ha convinto ad estrarlo ( boh forse si diverte con le estrazioni :asd: )
Stavolta mi ha fatto un pochetto di male , ed ha usato un bel po' di anestesia.
Alla fine aveva ragione perchè c'era un'infezione alla radice :muro: :muro:
Ora dovrei essere a posto. manca solo una pulizia approfondita a due molari superiori perchè si forma molto tartaro lì e nell'interstizione mi si infiamma la gengiva...

bua io... :cry: :cry:



C,lma,òlz,òla

Cyrano cerca di avere più rispetto per i tuoi denti porca troia......:muro:

Li trascuri troppo; se continui così ti ritroverai sdentato....

Certo si possono mettere...ma sono dolori, sia fisici che di portafoglio...

CYRANO
13-03-2008, 17:36
Cyrano cerca di avere più rispetto per i tuoi denti porca troia......:muro:

Li trascuri troppo; se continui così ti ritroverai sdentato....

Certo si possono mettere...ma sono dolori, sia fisici che di portafoglio...

Concordo , ma purtroppo il tutto è dovuto al passato dove , infatti , ho trascurato i denti.
Ora spero che i problemi siano spariti, almeno quelli da risolvere in modo radicale.

Da stasera provo a prendere anche dell'oki perchè mi fa malino sto dente ( cioè l'ex dente ) dannazione. cazzarola mi fa più male da estratto che prima :asd:


C,kalzlaza

CYRANO
13-03-2008, 17:41
a me sembra parecchio strano che ti faccia tutte ste estrazioni, ben 3 nel giro di niente...:eek:
in genere i dentisti cercano proprio di evitare l'estrazione...
per quanto possibile devitalizzano, smussano mettono perni e corone proprio per non "perdere il dente"
mi fa strano sta cosa...

Allora , non per difendere il dentista.
La prima estrazione è dovuta alla frattura della radice che determinava un ascesso da oltre 1 anno. Prima di scoprire la rottura , il dentista voleva salvare il dente , con una canalizzazione , ma poi ha detto che l'estrazione era l'unica cosa possibile.
La seconda era per un dente di cui ormai restava solo la radice , morto e semidistrutto da anni e in cui s'era formato ( sempre da anni ) un grande granuloma che mi dava fastidio ( non potevo masticarci sopra insomma ).
Anche lì l'estrazione era l'unica cosa da fare.
La terza non era programmata , stamani doveva farmi solo un controllo generale. Alla fine mi ha fatto scegliere : o spendere in cure per un dente quasi inutile oppure estrarlo. Alla fine ha avuto ragione perchè , come detto , il dente aveva un'infezione alla radice ( che si è scoperta solo una volta estratto ).
Se avessi avuto bisogno solo di un'otturazione , penso non avrei avuto problemi.

Sia chiaro che spendere , butto lì , 500-1000eu per mettere un dente finto al posto di un buco , non se ne parla.


Cmamlzlma

dreadknight
13-03-2008, 17:49
preparati , tra poco mangerai solo semolino :O

CYRANO
13-03-2008, 19:04
preparati , tra poco mangerai solo semolino :O

mi accontenterò di poter almeno bere la birra!

:asd:


Cò,laò,zò,a

danny2005
13-03-2008, 22:11
mi accontenterò di poter almeno bere la birra!

:asd:


Cò,laò,zò,a

Lui è capace di fermentare il semolino per ottenere birra...........:asd:

CYRANO
14-03-2008, 10:40
Comunque già stamane va molto meglio , non mi fa più male.
non ho manco dovuto ricorrere all'oki ieri sera :O solo ad un paio di gelati :asd:



Clmalmzlma