Entra

View Full Version : Pubblicato l'elenco dei concorrenti per la Gara WiMax


Redazione di Hardware Upg
05-12-2007, 11:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/pubblicato-l-elenco-dei-concorrenti-per-la-gara-wimax_23500.html

Il Ministero delle Comunicazioni ha diffuso l'elenco dei 48 partecipanti he hanno presentato domanda per l'assegnazione dei diritti d'uso di frequenze adibite al servizio WiMax

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheMaster87
05-12-2007, 11:16
Mmhhh... Fastweb però appare.

Nonostante la forte innovazione che l'ha contraddistinto anni fa, ora non riesce più ad innovare. Nonostante offra servizi di una ottima qualità (mi ritengo estremamente soddisfatto, come loro cliente), stanno perdendo "vantaggio" proprio a causa del fatto che ormai non riescono più a distinguersi dagli altri nel campo dell'innovazione.

La mia speranza è che possano farlo con la tecnologia WiMax.

Pia illusione?

dannyhh
05-12-2007, 11:23
La mia speranza era il veto di partecipazione all'asta per i big del settore e cioè i gestori di telefonia. Una cosa impossibile a dire la verità speriamo solo di non rimetterci noi consumatori come al solito...

NicoMcKiry
05-12-2007, 11:23
secondo me fastweb si differenzia dagli altri per un altro aspetto che secondo me è molto importante: l'assistenza ai clienti. Le uniche 2 volte che ho avuto bisogno di assistenza, ho trovato persone cortesi e preparate che mi hanno risolto i problemi in meno di 10 minuti. da un punto di vista tecnologico, spero anche io che facciano un ulteriore passo in avanti :-)

palmy
05-12-2007, 11:33
avere operatori telefonici come Wind e Telecom (e altri) all'interno della lista è il chiaro segno che questa tecnologia è già "morta": blindata dagli interessi delle aziende!!
Peccato sarebbe stata una buona opportunità per migliorare veramente le condizioni tecnologiche di questo paese...invece...come al solito!

f4kinup
05-12-2007, 11:40
beh fw è piu' di un anno che sperimenta e pianifica la diffusione del wimax sul territorio, pensate un po' dove non arriva con i suoi dslam puo' utilizzare il wimax e non pagare a TI la risorsa ULL :)
e finalmente lanciare un servizio di fonia mibile concorrente con vodafone/casa o telecom.

cia' :)

pescasat
05-12-2007, 11:46
son contento ci sono molte società abruzzesi

NigthStalker_86
05-12-2007, 12:14
All'estero, una condizione FONDAMENTALE, era NON dare la licenza agli operatori telefonici, perchè sarebbe stato chiaro come sarebbe andata a finire...:muro:

In questo caso prevedo che il wimax sia già morto in Italia :rolleyes:

Lud von Pipper
05-12-2007, 12:23
Oddio, Fastweb! Una società dedita al raggiro della clientela! :doh:

Questo WiMax convince sempre meno: è un sistema di connessione di cui si parla e straparla da anni ma che non è ancora stato adottato da nessuna parte, funzionerà come un sistema di connessione cellulare (per tariffe e connessioni) ma senza gli stessi vantaggi (spostarsi da un AP ad un altro senza perdere il collegamento) e di fatto credo sia ormai stato superato dai protocolli HDSPA e sopratutto HUSPA.

Se a questo aggiungiamo le magagne burocratiche che trasformano in un inferno di cavilli e burocrazia ogni concessione per poi lasciare mano libera alle società come nel far West una volta che hanno pagato la "tangente" allo stato, la vedo nera...

Magari il WiMax potrà avere qualche impatto limitato in alcune zone fuori mano, come certe valli montane dove non è conveniente portare l'ADSL, ma credo che gli stessi risultati si sarebbero da tempo raggiunti agevolando l'istallazione delle antenne 3G e incoraggiando i gestori a proporre contratti per connessioni dati a tariffe Flat: ci si riempie la bocca con parole come "digital divide" e poi il governo non ha fatto NULLA per convincere le società di comunicazioni e risolvere il problema con tariffe accettabili! (come sempre).
Per citare il Podestà di Pavia: "Il possibile non lo facciamo, ma l'impossibile siamo pronti a prometterlo fin da ora!":mc:

Per come la vedo io è solo un altra occasione che il governo ha visto per intascare soldini facili, e avrei gusto che si risolvesse come per l'UMTS dove le società fecero accordi sottobanco tra loro per arrivare a pagare la minima base d'asta (quello che pagheranno loro finiranno per farlo pagare ai clienti con tariffe assurde) :muro:

Diablix
05-12-2007, 12:36
All'estero, una condizione FONDAMENTALE, era NON dare la licenza agli operatori telefonici, perchè sarebbe stato chiaro come sarebbe andata a finire...:muro:

In questo caso prevedo che il wimax sia già morto in Italia :rolleyes:

Ma questo non è corretto, non vedo perchè impedire a qualche azienda di entrare nel WiMax.
Per ovviare a quel problema è sufficiente dare alcune licenze SOLO per operatori telefonici, e la maggior parte SOLO ad altre aziende..

Pit
05-12-2007, 12:47
Se volete fare qualcosa, andate sul blog di Beppe Grillo e partecipate alla petizione.

skorpionct
05-12-2007, 12:53
Ma mi sbaglio o gli operatori telefonici non potevano partecipare?...(mi sembra di averlo sentito in qualche video di Beppe grillo..)

palmy
05-12-2007, 13:08
Se volete fare qualcosa, andate sul blog di Beppe Grillo e partecipate alla petizione.

Personalmente l'ho già sottoscritta...ma servirà?!

Ma mi sbaglio o gli operatori telefonici non potevano partecipare?...(mi sembra di averlo sentito in qualche video di Beppe grillo..)

In tutti i paesi (civili) d'Europa queste erano le regole....ma l'Italia è sempre leggermente controtendenza....

....e poi scusa se la Telecom non partecipasse, come farebbe a mantenere il suo "monopolio de facto"?!....non vorrai mica si metta a fare libera concorrenza?! ;) :D

jonbonjovi
05-12-2007, 14:00
vabbè, c'è dentro telecom; come non detto..rimaniamo un paese del terzo mondo :rolleyes:

_morghan_1968
05-12-2007, 14:13
basta lamentarsi sempre !!!!!!
sono sicurissimo che abbiamo quello che ci meritiamo.

Ryltar
05-12-2007, 14:39
E' una vergogna che abbiano permesso agli operatori già detentori di frequenze BWA di partecipare...
Finirà tutto nel cesso come al solito.

AndreaG.
05-12-2007, 14:56
giusto! propongo una marcia armata su Roma per rimettere le cose a posto

skorpionct
05-12-2007, 15:21
mmm ragazzi dai facciamo scommesse, Telecom (valutata a 0.5):)...ke schifo!

blackshard
05-12-2007, 16:30
Questo WiMax convince sempre meno: è un sistema di connessione di cui si parla e straparla da anni ma che non è ancora stato adottato da nessuna parte,

Perché è stato ratificato poco tempo fa?


funzionerà come un sistema di connessione cellulare (per tariffe e connessioni) ma senza gli stessi vantaggi (spostarsi da un AP ad un altro senza perdere il collegamento) e di fatto credo sia ormai stato superato dai protocolli HDSPA e sopratutto HUSPA.

No e no. Non è un sistema di connessione cellulare, ma è per la distribuzione a banda larga di internet. Non ha il vantaggio degli handoff fra AP perché semplicemente non è pensato per la mobilità, ma per coprire vaste zone in wireless.


e di fatto credo sia ormai stato superato dai protocolli HDSPA e sopratutto HUSPA.

Non mi pare che HDSPA E HUSPA riescano a fornire un link fino a 60 Mbps nel raggio di kilometri. Ed inoltre il fatto che non sia prevista mobilità evita la gran parte dei casini dovuti a tunnelling e altro per garantire l'indirizzo IP in mobilità. WiMax non è una rete cellulare, il che non significa che alcuni cellulari possano comunque utilizzarla, ma è una rete per la distribuzione a banda larga.


Magari il WiMax potrà avere qualche impatto limitato in alcune zone fuori mano, come certe valli montane dove non è conveniente portare l'ADSL, ma credo che gli stessi risultati si sarebbero da tempo raggiunti agevolando l'istallazione delle antenne 3G e incoraggiando i gestori a proporre contratti per connessioni dati a tariffe Flat: ci si riempie la bocca con parole come "digital divide" e poi il governo non ha fatto NULLA per convincere le società di comunicazioni e risolvere il problema con tariffe accettabili! (come sempre).

Ma tu non consideri il fatto che optare per wimax in zone abitate e già coperte da adsl può far accrescere la concorrenza dal momento che per avere internet a banda larga si potrà optare per l'adsl (e pagare quasi certamente il pizzo a telecom) oppure avere wimax e non pagare pizzo a nessuno.
Senza contare che anche la copertura di zone rurali può essere interessante se il costo dell'infrastuttura è ridotto: niente scavi, niente posa di cavi, solo un traliccio e un'antenna da mantenere.


Per come la vedo io è solo un altra occasione che il governo ha visto per intascare soldini facili, e avrei gusto che si risolvesse come per l'UMTS dove le società fecero accordi sottobanco tra loro per arrivare a pagare la minima base d'asta (quello che pagheranno loro finiranno per farlo pagare ai clienti con tariffe assurde) :muro:

Quello che successe anche in America. Se non sono idioti al governo avranno cambiato le modalità dell'asta quel tanto che basta per evitare questi trucchetti. In ogni caso avrei seguito la scia delle altre nazioni europee non permettendo a chi ha già rete fissa/cellulare di immischiarsi.

palmy
05-12-2007, 16:41
.....
Non mi pare che HDSPA E HUSPA riescano a fornire un link fino a 60 Mbps nel raggio di kilometri. Ed inoltre il fatto che non sia prevista mobilità evita la gran parte dei casini dovuti a tunnelling e altro per garantire l'indirizzo IP in mobilità. WiMax non è una rete cellulare, il che non significa che alcuni cellulari possano comunque utilizzarla, ma è una rete per la distribuzione a banda larga.


il problema dell'IP è facilmente risolvibile col passaggio al IPv6...cosa che è fortemente caldeggiata da tutti i tecnici di settore in quanto gli indirizzi IPv4 sono in via di esaurimento e si rischia il collasso fra pochi anni.


....
Ma tu non consideri il fatto che optare per wimax in zone abitate e già coperte da adsl può far accrescere la concorrenza dal momento che per avere internet a banda larga si potrà optare per l'adsl (e pagare quasi certamente il pizzo a telecom) oppure avere wimax e non pagare pizzo a nessuno.
Senza contare che anche la copertura di zone rurali può essere interessante se il costo dell'infrastuttura è ridotto: niente scavi, niente posa di cavi, solo un traliccio e un'antenna da mantenere.
....

Se la Telecom ed altre società telefoniche fossero escluse concorderei a pieno con te, ma purtroppo le cose non stanno così.

StormRider81
05-12-2007, 16:56
http://www.beppegrillo.it/immagini_blog/antigentiloni_divide.jpg (http://www.beppegrillo.it/petizioni/wimax.php)

freeeak
05-12-2007, 17:16
oddio pure la raiffeisen lol

ulk
05-12-2007, 18:45
Ma dico c'è anche Eutelia.

:nono: :nono:



:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

homero
05-12-2007, 19:53
E' scandaloso che sia stato permesso alle società telefoniche di partecipare alla gara winmax....
....ricordo che la concentrazione degli strumenti di trasmissione dati è alla base del monopolio....
l'accesso ai dati dovrebbe essere per tutti....e wimax è una tecnologia che per sua stessa natura deve essere di carattere popolare e non certo posta alla pari delle attuali tecnologie di connessione a banda larga.
ma la concentrazione del potere in poche società è alla base delle pratiche finanziarie degli ultimi anni....è uno scandalo.....
WInMAX libero per tutti!!! libertà di connessione senza barriere:boxe:

sigmatau
05-12-2007, 23:48
Vabbè...possiamo dire addio alla WIMAX in Italia...molte sono società che hanno rapporti anche con il tronchetto della felicità... :'(

Issivan
06-12-2007, 07:06
Occhio a queste 2 il numero 39 è una banca.....molto quotata

35 TRENTINO NETWORK SRL
36 RAIFFEISEN ONLINE

Pier de Notrix
06-12-2007, 09:30
Facciamo una colletta per hwupgrade per farlo partecipare al bando? :D

Così siamo sicuri che si mettono le cose a posto...

gsorrentino
06-12-2007, 11:59
il problema dell'IP è facilmente risolvibile col passaggio al IPv6...cosa che è fortemente caldeggiata da tutti i tecnici di settore in quanto gli indirizzi IPv4 sono in via di esaurimento e si rischia il collasso fra pochi anni.


No, anche con IPV6 la numerazione IP, pur espandendosi, va a gruppi. Quindi, se non previsto dal gestore (e sicuramente fra gestori diversi), non si può conservare il proprio IP al cambio di cella, al contrario della telefonia.

Fastweb in effetti applica un sistema simile per la gestione delle ADSL dove non c'è la propria rete. Tale sistema è facilitato dal fatto che l'utente non si muove.

Una numerazione IP totalmente libera, dove un utente ha magari un IP per tutta la vita, causerebbe un grosso problema di dati sui router se fosse un utente mobile.

ildenae
06-12-2007, 12:28
No e no. Non è un sistema di connessione cellulare, ma è per la distribuzione a banda larga di internet. Non ha il vantaggio degli handoff fra AP perché semplicemente non è pensato per la mobilità, ma per coprire vaste zone in wireless.

Veramente con lo standard IEEE 802.16e del 2005 è stata implementata anche la parte mobile con l'attenzione all'handover.

questo articolo è piuttosto interessante (ovviamente è parecchio tecnico...):
http://it.wikipedia.org/wiki/WiMAX

Una cosa però la devo dire: le compagnie telefoniche non dovrebbero entrarci, ma non soltanto per questioni di monopolio. WiMax implementa tra i suoi QoS il Unsolicited Grant Service (UGS), il cui sistema più famoso che ne fa uso è il VoIP. Dunque, se si volesse sviluppare il WiMax al 100% si potrebbe implementare un WireLess con la possibilità di usare VoIP praticamente ovunque. E' abbastanza ovvio che nessuna compagnia telefonica permetterebbe lo sviluppo di una tecnologia che gli scipperebbe il mercato in cui guadagna di più.

Secondo me, se le compagnie monopoliste ottengono le licenze o le piegano e le infilano per sempre in un cassetto, onde evitare che si sviluppi. Oppure offriranno un servizio pietoso, pagato a peso d'oro, che nessuno potrà permettersi, o che comunque non varrà la pena pagarlo.

Vorrei tanto sbagliarmi... ditemi che mi sbaglio :muro: :muro: :muro:

+Benito+
06-12-2007, 12:35
H3G nonpartecipa perchè non ha i soldi per fare niente

palmy
06-12-2007, 13:16
No, anche con IPV6 la numerazione IP, pur espandendosi, va a gruppi. Quindi, se non previsto dal gestore (e sicuramente fra gestori diversi), non si può conservare il proprio IP al cambio di cella, al contrario della telefonia.
....
Una numerazione IP totalmente libera, dove un utente ha magari un IP per tutta la vita, causerebbe un grosso problema di dati sui router se fosse un utente mobile.

Da che ne sapevo io il WiMax era stato concepito anche per la mobilità cosa che conferma anche qui sotto ildenae.
È ovvio che poi ci devono essere delle implementazioni da parte dei gestori e delle interoperabilità fra essi!!

Veramente con lo standard IEEE 802.16e del 2005 è stata implementata anche la parte mobile con l'attenzione all'handover.

questo articolo è piuttosto interessante (ovviamente è parecchio tecnico...):
http://it.wikipedia.org/wiki/WiMAX

.....

interessante articolo!

Lucas Malor
06-12-2007, 13:23
Ci tengo a ribadire una cosa: questo bando e' stato fortemente influenzato da regole molto dubbie, e che sono in discussione al TAR. Il TAR ha bocciato solo la sospensione immediata della gara.

Infatti i risultati si vedono... i nomi Telecom, Wind e Fastweb mi fanno venire i brividi.... fortuna che non conosco gli altri! Chi spera in Fastweb e' un illuso, ed e' abbastanza improbabile che lo stato abbia preso contromisure contro trucchetti per quest'asta, dato che l'asta stessa e' un'immensa farsa!

palmy
06-12-2007, 23:57
Chi diceva che H3G non avrebbe avuto il WiMax?...solo perchè non partecipa all'assegnazione delle frequenze?...e a che gli serve quando ha appena stipulato accordi con Fastweb?!

ildenae
07-12-2007, 08:17
Chi diceva che H3G non avrebbe avuto il WiMax?...solo perchè non partecipa all'assegnazione delle frequenze?...e a che gli serve quando ha appena stipulato accordi con Fastweb?!

E' abbastanza ovvio che si daranno una mano l'uno con l'altro pur di fregare i clienti. Voglio dire, dopo la storia di Rai e Mediaset, mi pare abbastanza ovvio che la concorrenza leale a beneficio dei consumatori non esiste più...

ulk
07-12-2007, 08:23
H3G nonpartecipa perchè non ha i soldi per fare niente

C'è stata una puntata di Report su questa società piena di debiti. Come dice Grillo " Non hanno soldi, sono tutti pieni di debiti e i debiti gli scaricano sugli altri". Il prossimo caso Parmalat.

ste78
07-12-2007, 08:30
ricordo a tutti che non è una questione tecnologica la scelta della "non mobilità" per WiMax ma dovuta al fatto che gli operatori di telefonia mobile hanno già pagato le licenze e realizzato le infrastrutture per la mobilità e non permetteranno mai che si utilizzi una tecnologia così semplice e poco costosa per fare telefonate su ip.

Lucas Malor
07-12-2007, 10:20
C'è stata una puntata di Report su questa società piena di debiti. Come dice Grillo " Non hanno soldi, sono tutti pieni di debiti e i debiti gli scaricano sugli altri". Il prossimo caso Parmalat.

Quando si dice la combinazione.... stavo giusto leggendo quella puntata! :D

http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90229,00.html

ulk
07-12-2007, 11:25
ricordo a tutti che non è una questione tecnologica la scelta della "non mobilità" per WiMax ma dovuta al fatto che gli operatori di telefonia mobile hanno già pagato le licenze e realizzato le infrastrutture per la mobilità e non permetteranno mai che si utilizzi una tecnologia così semplice e poco costosa per fare telefonate su ip.

Poco costosa? Guarda che c'è da mettere su tutta l'infrastruttura e potenziare le dorsali in fibre ottiche. mica penserai che si mette su tutto Telecom?

Buichtnt
07-12-2007, 11:32
mafiosi come al solito.....

Lucas Malor
07-12-2007, 11:32
Poco costosa? Guarda che c'è da mettere su tutta l'infrastruttura e potenziare le dorsali in fibre ottiche. mica penserai che si mette su tutto Telecom?

Due to the ease and low cost with which Wi-Fi can be deployed, it is sometimes used to provide Internet access to third parties within a single room or building available to the provider, often informally, and sometimes as part of a business relationship. For example, many coffee shops, hotels, and transportation hubs contain Wi-Fi access points providing access to the Internet for customers.
http://en.wikipedia.org/wiki/Wimax#Comparison_with_Wi-Fi

Il WiMax non ha mica bisogno di fibra ottica, e se ti riferisci a Fastweb, lasciali perdere.... :rolleyes:

ildenae
07-12-2007, 14:06
Due to the ease and low cost with which Wi-Fi can be deployed, it is sometimes used to provide Internet access to third parties within a single room or building available to the provider, often informally, and sometimes as part of a business relationship. For example, many coffee shops, hotels, and transportation hubs contain Wi-Fi access points providing access to the Internet for customers.
http://en.wikipedia.org/wiki/Wimax#Comparison_with_Wi-Fi

Il WiMax non ha mica bisogno di fibra ottica, e se ti riferisci a Fastweb, lasciali perdere.... :rolleyes:

Quoto in pieno!!!

In effetti la vera potenza del WiMax non è nella velocità di trasmissione, ma sulla copertura che offre! in effetti basterebbero pochi ripetitori per offrire la max copertura possibile. Il problema lo descrivevo in un articolo sul mio sito: le grandi aziende di telefonia non investirebbero mai in zone poco popolate, perché non avrebbero un ritorno sufficiente. La conclusione più logica è che la situazione resterà identica ad adesso: le aree più popolate con tutta la copertura possibile, il resto d'Italia si attacca!:muro: :muro: :muro:

ulk
07-12-2007, 14:32
Due to the ease and low cost with which Wi-Fi can be deployed, it is sometimes used to provide Internet access to third parties within a single room or building available to the provider, often informally, and sometimes as part of a business relationship. For example, many coffee shops, hotels, and transportation hubs contain Wi-Fi access points providing access to the Internet for customers.
http://en.wikipedia.org/wiki/Wimax#Comparison_with_Wi-Fi

Il WiMax non ha mica bisogno di fibra ottica, e se ti riferisci a Fastweb, lasciali perdere.... :rolleyes:

La dorsale c'è sempre.

gsorrentino
07-12-2007, 14:52
Qui si dimentica una cosa. Se è vero che con 3 celle wimax copro, ad esempio, Firenze e dintorni, queste 3 celle (che ovviamente non sono poste nello stesso posto) le devo pur collegare fra loro e collegarle alla rete internet.

-Se lo faccio con dei ponti in microonde devo pagare la concessione ulteriore.
-Se le collego tutte e tre ad internet, considerando la banda di cui o bisogno su di ogni cella (fino a 70 Mbps) ho pochi gestori con cui discutere e sicuramente non ho costi leggeri.
-Se collego le celle fra di loro sovrapponendole leggermente, mi risparmio due collegamenti ad internet, ma riduco ad un terzo gli utenti possibili per ogni cella.

In più, le frequenze che si useranno in italia, non sono fatte per l'utilizzo in movimento, anche se lo standard lo permette, quindi al di sopra dei 10 Km/h non funzionerebbe. Perchè la necessità di avere l'handover?

ulk
07-12-2007, 17:12
Quoto in pieno!!!

In effetti la vera potenza del WiMax non è nella velocità di trasmissione, ma sulla copertura che offre! in effetti basterebbero pochi ripetitori per offrire la max copertura possibile. Il problema lo descrivevo in un articolo sul mio sito: le grandi aziende di telefonia non investirebbero mai in zone poco popolate, perché non avrebbero un ritorno sufficiente. La conclusione più logica è che la situazione resterà identica ad adesso: le aree più popolate con tutta la copertura possibile, il resto d'Italia si attacca!:muro: :muro: :muro:

Ma di che parli il WImAx serve proprio a questo, altrimenti non avrebbe senso.

E la telefonia è un servizio accessorio non il principale, serve per la conettività internet principalmente.

ildenae
07-12-2007, 19:46
Ma di che parli il WImAx serve proprio a questo, altrimenti non avrebbe senso.

E la telefonia è un servizio accessorio non il principale, serve per la conettività internet principalmente.

Certo, quello che intendevo è che se tipo Alice ottiene la licenza, poi andrà a svilupparla solo nella zone dove già offre l'ADSL, perché non gli converrebbe andare ad installare AP nelle zone dove ci sarebbero poche adesioni, quindi la situazione del Digital Divide resterebbe la stessa.

palmy
07-12-2007, 20:24
Certo, quello che intendevo è che se tipo Alice ottiene la licenza, poi andrà a svilupparla solo nella zone dove già offre l'ADSL, perché non gli converrebbe andare ad installare AP nelle zone dove ci sarebbero poche adesioni, quindi la situazione del Digital Divide resterebbe la stessa.

Questo è uno dei motivi per cui le aziende telefoniche non dovrebbero partecipare all'assegnazione!

palmy
07-12-2007, 20:35
Qui si dimentica una cosa. Se è vero che con 3 celle wimax copro, ad esempio, Firenze e dintorni, queste 3 celle (che ovviamente non sono poste nello stesso posto) le devo pur collegare fra loro e collegarle alla rete internet.

-Se lo faccio con dei ponti in microonde devo pagare la concessione ulteriore.
-Se le collego tutte e tre ad internet, considerando la banda di cui o bisogno su di ogni cella (fino a 70 Mbps) ho pochi gestori con cui discutere e sicuramente non ho costi leggeri.
-Se collego le celle fra di loro sovrapponendole leggermente, mi risparmio due collegamenti ad internet, ma riduco ad un terzo gli utenti possibili per ogni cella.

In più, le frequenze che si useranno in italia, non sono fatte per l'utilizzo in movimento, anche se lo standard lo permette, quindi al di sopra dei 10 Km/h non funzionerebbe. Perchè la necessità di avere l'handover?

Secondo me dovrebbe esserci un collegamento alla rete per ogni ripetitore (cioè la tua seconda opzione). Costa? e allora? chi lo fa è un'azienda che deve investire se vuole guadagnare! e comunque resta sempre meno costoso che cablare tutto il territorio.
E poi ovvio che l'accesso ad internet (dorsale o altro che sia) non lo DEVE dare un gestore telefonico, altrimenti il problema non si risolve in quanto sarebbero sempre loro (i gestori) a controllare tutto. L'accesso ad internet non è mica ad esclusivo appannaggio di Telecom e compagni: questa è una regola all'italiana!...compagnie come AscoTLC o Fastweb (lasciamo stare se siano buone o cattive società) mica si appoggiano a un gestore telefonico; hanno una loro rete cablata....che poi Fastweb abbia iniziato ad usare la rete Telecom per portare la sua adsl per non dover cablare è tutt'altra faccenda.

Per quanto riguarda l'opzione sulla mobilità, sembrerò banale e ripetitivo, ma è sempre una questione di "fatto all'italiana"!

Lud von Pipper
08-12-2007, 14:08
Secondo me dovrebbe esserci un collegamento alla rete per ogni ripetitore (cioè la tua seconda opzione). Costa? e allora? chi lo fa è un'azienda che deve investire se vuole guadagnare! e comunque resta sempre meno costoso che cablare tutto il territorio.

Hai le idee un po' confuse: nel libero mercato, se io ti vendo una licenza libera, se tu sei disposto a pagarla, poi la gestisci come ti pare.
Il gestore WiMax è libero di scegliere come interfacciare i SUOI ripetitori visto che è lui che paga, come meglio ritiene opportuno, mentre se vuoi fare un "servizio sociale" allora forse toccherebbe allo stato pagare o finanziare un certo tipo di distribuzione del servizio stesso.
Proprio perchè "costa" e i soldi investiti sono LORO e non TUOI, se vogliono guadagnare, è perfettamente è lecito che lo facciano come meglio credono purchè le regole della LIBERA CONCORRENZA vengano fatte rispettare.
Se non ti sta bene puoi sempre partecipare alla gara tu stesso, e una volta che l'avrai vinta, pagando quello che c'è da pagare, sarai libero di creare un servizio secondo quello che per tè è il modo più opportuno. :rolleyes:

Per quanto riguarda me resto convinto che questa gara sia la cazzata del secolo, che vuole creare un servizio inutile e superato tecnologicamente la dove servizi esistenti possono fare lo stesso, meglio e con minori investimenti: basterebbe che in parlamento imponessero (e questo si, possono farlo) ai gestori della telefonia cellulare di proporre tariffe dati flat anche da noi (come nel resto del modo), visto che per 20/40€ al mese un HUSPA sarebbe del tutto concorrenziale con una ADSL standard oltre che perfettamente compatibile con gran parte delle antenne installate.

Lucas Malor
08-12-2007, 15:06
Se non ti sta bene puoi sempre partecipare alla gara tu stesso, e una volta che l'avrai vinta, pagando quello che c'è da pagare, sarai libero di creare un servizio secondo quello che per tè è il modo più opportuno. :rolleyes:
Tanto per buttarci i soldi, visto che la gara e' una farsa....

Per quanto riguarda me resto convinto che questa gara sia la cazzata del secolo, che vuole creare un servizio inutile e superato tecnologicamente la dove servizi esistenti possono fare lo stesso, meglio e con minori investimenti: basterebbe che in parlamento imponessero (e questo si, possono farlo) ai gestori della telefonia cellulare di proporre tariffe dati flat anche da noi (come nel resto del modo), visto che per 20/40€ al mese un HUSPA sarebbe del tutto concorrenziale con una ADSL standard oltre che perfettamente compatibile con gran parte delle antenne installate.

Prima di tutto il WiMax e' stato da fonti autorevoli definito come piu' veloce ed economico del Wifi......... inoltre, non so se ti sei reso conto che non e' una tecnologia per i soli telefonini, come e' stato piu' volte detto.

palmy
08-12-2007, 16:08
Hai le idee un po' confuse: nel libero mercato, se io ti vendo una licenza libera, se tu sei disposto a pagarla, poi la gestisci come ti pare.
Il gestore WiMax è libero di scegliere come interfacciare i SUOI ripetitori visto che è lui che paga, come meglio ritiene opportuno, mentre se vuoi fare un "servizio sociale" allora forse toccherebbe allo stato pagare o finanziare un certo tipo di distribuzione del servizio stesso.
Proprio perchè "costa" e i soldi investiti sono LORO e non TUOI, se vogliono guadagnare, è perfettamente è lecito che lo facciano come meglio credono purchè le regole della LIBERA CONCORRENZA vengano fatte rispettare.
Se non ti sta bene puoi sempre partecipare alla gara tu stesso, e una volta che l'avrai vinta, pagando quello che c'è da pagare, sarai libero di creare un servizio secondo quello che per tè è il modo più opportuno. :rolleyes:
....


NO non ho le idee confuse, la mia risposta era su una scelta tecnica non commerciale.:read:

ildenae
08-12-2007, 21:37
Tanto per buttarci i soldi, visto che la gara e' una farsa....

Io parteciperei se avessi 34 milioni di Euro e mi restassero i soldi per mettere insieme un'aziende...

Prima di tutto il WiMax e' stato da fonti autorevoli definito come piu' veloce ed economico del Wifi.........

E questo è sbagliato: WiFi è uno standard di trasporto dei dati ad Alta velocita con Poca copertura (si parla di deversi MegaBite/sec in poche decine di metri), il WiMax è l'esatto opposto Poca velocita in Alta copertura (come la DSL base in 20 Km circa se non erro)

inoltre, non so se ti sei reso conto che non e' una tecnologia per i soli telefonini, come e' stato piu' volte detto.
Quoto in pieno: è Wireless non telefonia!

Lucas Malor
08-12-2007, 22:02
E questo è sbagliato: WiFi è uno standard di trasporto dei dati ad Alta velocita con Poca copertura (si parla di deversi MegaBite/sec in poche decine di metri), il WiMax è l'esatto opposto Poca velocita in Alta copertura (come la DSL base in 20 Km circa se non erro)

? Ma no, il WiFi e' lento anche a poca distanza..... mentre il WiMax e' buono proprio perche' ha una velocita' alta a poca distanza e buona a media-lunga. Si parla di 70 Mbps a distanze molto corte e 10 Mbps entro i 10 Km:
http://en.wikipedia.org/wiki/Wimax#Comparison


Io parteciperei se avessi 34 milioni di Euro e mi restassero i soldi per mettere insieme un'aziende...

Matto... ti vuoi mettere contro Telecom+Wind+Fastweb+3sottobanco con meno di qualche miliardo di euro? :D
Se neanche Vodafone e Tiscali ci hanno partecipato un motivo ci sara'.... ;) questi si sono gia' spartiti tutto!

Lud von Pipper
09-12-2007, 01:10
Quoto in pieno: è Wireless non telefonia!

Guarda se è per questo neppure l'HSDPA o peggio ancora l'HUSPA sono sistemi di comunicazioni per telefonini in senso stretto: di sicuro non li usi per telefonare, e francamente in futuro vedo il Laptop e il palmare fondersi sempre di più.
La differenza tra WiMax e HUSPA a questo punto sfuma in nulla, se non fosse per i grandi vantaggi che la copertura HUSPA ha gia oggi (qualche aggiornamento alle reti cellulari esistenti) e per la capacita di gestire la connessione in mobilità (anche oltre i 10 Kmh).


Per quanto riguarda la gara, farsesca lo è, ma non tanto per i partecipanti, quanto per la confusione generale che circonda le specifiche della banda e per la poca serietà con cui il nuovo sistema di connessione wireless viene preso.
Tre anni fa il WiFi sarebbe stata una buona idea ma ora come ora se non sarà fornito a prezzi stracciati per gli utenti è nato morto.

Lucas Malor
09-12-2007, 08:43
La differenza tra WiMax e HUSPA a questo punto sfuma in nulla, se non fosse per i grandi vantaggi che la copertura HUSPA ha gia oggi (qualche aggiornamento alle reti cellulari esistenti) e per la capacita di gestire la connessione in mobilità (anche oltre i 10 Kmh).

..... ma se HSUPA arriva massimo a 11.5 Mbps teorici... mentre il WiMax li raggiunge anche a 10 Km di distanza! :D
http://en.wikipedia.org/wiki/High-Speed_Uplink_Packet_Access#Versions

Se una tecnologia raggiunge i 10 Mbps a 10 Km, penso che copra anche i 50 Km ;)

Lud von Pipper
09-12-2007, 14:12
Se una tecnologia raggiunge i 10 Mbps a 10 Km, penso che copra anche i 50 Km ;)

Vero ma a quel punto per avere WiMax avrebbe senso solo in qualche valletta montana dove proprio la copertura UMTS non arriva, il che significa che le antenne WiMax avrebbero senso la dove non sarebbero neanche remunerative (poche costose antenne per un numero infimo di clienti che proprio non sono coperti dall'ADSL e neppure dal UMTS).

Che redditività èotra mai avere un tecnologia completamente nuova quando va a coprire le esigenze di un 5% sceso della popolazione, e non certo la più produttiva? Pensate che a questi arriverebbe gratis, e che quindi furoreggerebbe fra i nuovi utenti?

Meglio piazzare un paio di ripetitori cellulari che almeno servano anche per telefonare la dove i telefonini non hanno campo, magari incentivando le compagnie di telecomunicazioni ad abbassare le tariffe dati.

Lucas Malor
09-12-2007, 20:54
Lo sai perche' avrebbe senso? Perche' cosi', se a casa mia arrivasse il segnale del WiMax portato da qualche azienda che nulla ha a che vedere con TelecomWindFastwebTiscali, mi staccherei da Telecom e col mio bellissimo Router Netgear e un telefono VoIP avrei risolto...

Ma anche per i telefonini....... e' una tecnologia che ti permette velocita' molto piu' alte, e mi parli di 5%? Se fosse come dici tu, non si capirebbe perche' stanno facendo di tutto per affossarla!

ulk
09-12-2007, 21:27
Lo sai perche' avrebbe senso? Perche' cosi', se a casa mia arrivasse il segnale del WiMax portato da qualche azienda che nulla ha a che vedere con TelecomWindFastwebTiscali, mi staccherei da Telecom e col mio bellissimo Router Netgear e un telefono VoIP avrei risolto...

Ma anche per i telefonini....... e' una tecnologia che ti permette velocita' molto piu' alte, e mi parli di 5%? Se fosse come dici tu, non si capirebbe perche' stanno facendo di tutto per affossarla!

Ci vogliono investimenti e per staccarsi da Telecom devono farsi una dorsale propria..

Lud von Pipper
10-12-2007, 02:08
Lo sai perche' avrebbe senso? Perche' cosi', se a casa mia arrivasse il segnale del WiMax portato da qualche azienda che nulla ha a che vedere con TelecomWindFastwebTiscali, mi staccherei da Telecom e col mio bellissimo Router Netgear e un telefono VoIP avrei risolto...

Capisco cosa vuoi dire ma io cerco di essere realista: in tanti anni non ho mai visto babbo natale alla porta e mi sono reso conto che le così dette "società rivoluzione" quelle che dovevano abbattere il monopolio Telecome (fastweb) si sono immediatamente adeguate all'andazzo rubando a man bassa come e peggio dei loro concorrenti.

WiMax funziona, non c'è dubbio ma è costoso e serve soprattutto dove ci sono pochi utenti (zone fuorimano): chi pensi che andrà a pagare il conto delle installazioni, delle gare e degli strumenti, suddividedolo tra pochi utenti/antenna?
Per questo credo che un incentivo statale alle aziende di telefonia mobile per istallare più antenne "fuori mano" e per garantire accessi più competitivi funzionerebbe meglio di una nuova tecnologia tutta da costruire e che a ben vedere, a livello tecnico ha poco da aggiungere in termini di prestazioni.

Nn credi cha anche tu potresti fare con una Flat HUSPA a, diciamo 20/25€ al mese, anche con "soli" 3.7Mb al secondo?

gsorrentino
10-12-2007, 16:06
Guarda se è per questo neppure l'HSDPA o peggio ancora l'HUSPA sono sistemi di comunicazioni per telefonini in senso stretto: di sicuro non li usi per telefonare, e francamente in futuro vedo il Laptop e il palmare fondersi sempre di più.
La differenza tra WiMax e HUSPA a questo punto sfuma in nulla, se non fosse per i grandi vantaggi che la copertura HUSPA ha gia oggi (qualche aggiornamento alle reti cellulari esistenti) e per la capacita di gestire la connessione in mobilità (anche oltre i 10 Kmh).


Per quanto riguarda la gara, farsesca lo è, ma non tanto per i partecipanti, quanto per la confusione generale che circonda le specifiche della banda e per la poca serietà con cui il nuovo sistema di connessione wireless viene preso.
Tre anni fa il WiFi sarebbe stata una buona idea ma ora come ora se non sarà fornito a prezzi stracciati per gli utenti è nato morto.

Da questo post e da quello precedente deduco che pur conoscendo il significato delle sigle, non ci sono fondamenti tecnici dietro.

Il problema di "liberalizzare" con una flat la rete UMTS (perchè di questo si tratta), è quello di moltiplicare le attuali installazioni. Se è vero che la velocità ottenuta è simile a quella di una ADSL (sul superiore per esperienza non ci giuro, visto che la costanza ed il tempo di latenza della rete UMTS non fanno gridare al miracolo), ciò viene fatto occupando più canali e utilizzando modulazioni che purtroppo risentono delle interferenze.

Faccio un esempio (molto terra terra e solo concettuale perchè purtroppo la realtà è peggio).

Se una cella UMTS supporta 300 canali, si potranno avere 300 telefonate contemporane o 600 navigazioni a 384/64 Kbps (optando per il fatto che vengono sfruttati i tempi morti). Oppure si potranno avere 75 navigazioni a 3,6/1,2 Mbit purchè siano tutti entro 1-2 km (perchè man mano che la distanza aumenta, diminuisce la qualità e di conseguenza la velocità del canale utilizzabile).
Se ci sono 75 utenti che cercano di fare P2P e 30 che cercano di telefonare, su quella cella c'è un problema. I 30 telefoneranno regolarmente, i 75 navigheranno a tratti fino ad arrivare al punto in cui la velocità ADSL si raggiunge solo 2 secondi ogni 10 e gli altri 8 si stà in silenzio.

gsorrentino
10-12-2007, 16:16
Torniamo a scuola....

Un sistema Wimax costa tra i 5000 e i 10000 euro (senza installazione) e mi permette di gestire 70 (in linea teorica) utenti a 1Mbps.
Poi ho il collegamento ad internet che (se non voglio fare il furbo) deve essere almeno di 30-40 Mbps (ovvero altri 20000-30000 euro ogni anno).

Problema: quanto faccio pagare ad ogni utente per ammortizzare il tutto in 5 anni e camparci a partire dal secondo anno?

Lucas Malor
10-12-2007, 18:21
Torniamo a scuola....

Un sistema Wimax costa tra i 5000 e i 10000 euro (senza installazione) e mi permette di gestire 70 (in linea teorica) utenti a 1Mbps.
Poi ho il collegamento ad internet che (se non voglio fare il furbo) deve essere almeno di 30-40 Mbps (ovvero altri 20000-30000 euro ogni anno).

Problema: quanto faccio pagare ad ogni utente per ammortizzare il tutto in 5 anni e camparci a partire dal secondo anno?

......meno di 10 euro al mese nell'ipotesi peggiore?

Lo sai che riesce difficile da credere anche a me? :D Dove li hai presi questi dati?

Lud von Pipper
11-12-2007, 13:41
Da questo post e da quello precedente deduco che pur conoscendo il significato delle sigle, non ci sono fondamenti tecnici dietro.

I fondamenti tecnici ci sono, e soprattutto il buonsenso :doh:

Secondo te, in un paesino disperso sull'appennino quante connessioni potranno mai esserci contemporaneamente su jna singola antenna cellulare?
2? 3? 5 nei momenti di traffico?
E pensa che un sistema HUSPA regge tranquillamente oltre 7Mb/s di trasferimento. Il sistema funziona su tecnologia esistente e richiede upgrade minimi, la dove quelle 5 (arriviamo a 10 per stare larghi) persone dovranno ammortizzare la bellezza di 10000€ più installazione... Pensi che potranno avere tariffe da 19.9€ al mese?
E ricordati che, anche se poco usata esiste comunque la tecnologia satellitare per DL di dati, MOLTO più veloce di qualunque antenna WiMax.
Per la suddivisione della banda disponibile è un problema comune a tutti gli AP, cellulari, WiFi e anche WiMax. Perfino ADSL.
La differenza è che per zone difficili da raggiungere e poco remunerative, il super UMTS resta il sistema più economico, perchè serve anche alle comunicazioni telefoniche (che rendono), mentre il WiMax è solo un accesso dati. dal momento che chi investe vuole guadagnare, non vedrete mai degli accessi WiMax in flat se non a prezzi folli.

Per tutto il resto signori, esiste l'ADSL normale, che si basa sulle esistenti connessioni telefoniche, molto più rapida e meno soggetta a degradazione dovuta alle condizioni meteo. Quella, per installarla costa meno di qualunque sistema wireless, basta solo raggiungere un numero (minimo) critico di utenti potenziali.

Io non vivo certo in una metropoli (sono nella frazione di un piccolo comune), eppure ho l'ADSL da quasi otto anni, a partire dalla 256k alla attuale 4Mb (la 20 ancora non arriva).

gsorrentino
11-12-2007, 14:21
......meno di 10 euro al mese nell'ipotesi peggiore?

Lo sai che riesce difficile da credere anche a me? :D Dove li hai presi questi dati?

Per gli apparati li conosco perchè ho collaborato con ditte che stanno mettendo in giro un pò di Hyperlan e ho visto i prezzi di Alvarion e altri costruttori.

Per i prezzi delle linee, basta chiedere in giro. Considera che molti piccoli provider, anziche prendere linee HDSL da 8 Mbps bidirezionali, prendono 4-5 ADSL per limitare i costi e campare tranquilli.

gsorrentino
11-12-2007, 14:42
I fondamenti tecnici ci sono, e soprattutto il buonsenso :doh:

Secondo te, in un paesino disperso sull'appennino quante connessioni potranno mai esserci contemporaneamente su jna singola antenna cellulare?
2? 3? 5 nei momenti di traffico?


E quindi non è economicamente vantaggioso...


E pensa che un sistema HUSPA regge tranquillamente oltre 7Mb/s di trasferimento. Il sistema funziona su tecnologia esistente e richiede upgrade minimi, la dove quelle 5 (arriviamo a 10 per stare larghi) persone dovranno ammortizzare la bellezza di 10000€ più installazione... Pensi che potranno avere tariffe da 19.9€ al mese?


Ma se per un ponte UMTS non mi conviene (verrebbe usato solo dai turisti e i residenti non mi permettono di far pagare gli aggiornamenti)...Ricordo che la velocità si ottiene occupando più canali contemporaneamente. Quindi in presenza di molti turisti i 5-6 utenti andrebbero al massimo a 384/64 (che è sicuramente meglio della linea analogica ma non è quello per cui paghi).

E poi dimentichi una cosa. Aggiorno il pilone e poi? per 80 telefonate mi bastano meno di 4 Mbps (che in microonde porto anche a 60 Km di distanza punto punto), per farti navigare? Con quanto (e come) lo collego alla rete? Con quali costi?

Il Wimax mi permette di mettere il pilone in pianura e arrivare (30 Km in line d'aria senza visibilità diretta) fino in vetta. Quindi non vedere i soli 5-6 utenti.
Considera che con 6 punti wimax copro un'intera regione come la Valle D'Aosta.


E ricordati che, anche se poco usata esiste comunque la tecnologia satellitare per DL di dati, MOLTO più veloce di qualunque antenna WiMax.


In monodirezionale e con tempi di latenza utili solo per i download. Già riempire un form su internet è una tragedia. Un pochino meglio con quelle bidirezionali che però hanno costi (sopratutto di attivazione) altissimi.


La differenza è che per zone difficili da raggiungere e poco remunerative, il super UMTS resta il sistema più economico, perchè serve anche alle comunicazioni telefoniche (che rendono), mentre il WiMax è solo un accesso dati. dal momento che chi investe vuole guadagnare, non vedrete mai degli accessi WiMax in flat se non a prezzi folli.


Poco sopra ti dimostro il contrario.


Per tutto il resto signori, esiste l'ADSL normale, che si basa sulle esistenti connessioni telefoniche, molto più rapida e meno soggetta a degradazione dovuta alle condizioni meteo. Quella, per installarla costa meno di qualunque sistema wireless, basta solo raggiungere un numero (minimo) critico di utenti potenziali.

Io non vivo certo in una metropoli (sono nella frazione di un piccolo comune), eppure ho l'ADSL da quasi otto anni, a partire dalla 256k alla attuale 4Mb (la 20 ancora non arriva).

In realtà non è detto. Spesso non c'è il posto fisico per portare l'adsl. Ad Aosta c'è un gruppo di 5 palazzi (in mezzo ad una città dove c'è pure Fastweb a 8Mbps) che non può avere più di un ISDN. Erano finiti i cavi e hanno messo una minicentrale ISDN in strada. Lì con tutta la buona volontà per mettere ADSL bisogna costruire una ministazione. Risultato, non è possibile e non è conveniente, nonostante la petizione firmata. L'unica è portare una linea dedicata da dividere fra le famiglie che quindi dovranno formare un gruppo di acquisto....

Lucas Malor
11-12-2007, 15:33
Per gli apparati li conosco perchè ho collaborato con ditte che stanno mettendo in giro un pò di Hyperlan e ho visto i prezzi di Alvarion e altri costruttori.

Per i prezzi delle linee, basta chiedere in giro. Considera che molti piccoli provider, anziche prendere linee HDSL da 8 Mbps bidirezionali, prendono 4-5 ADSL per limitare i costi e campare tranquilli.

Comunque mi sa proprio che ho sbagliato i conti.... :P

Stavolta dovrebbero essere esatti: per una media di 25000 euro all'anno, divisa per 70 utenti in 12 mesi, sono circa 30 euro al mese. Contando di recuperare in 5 anni la spesa iniziale di 7500 in media, sono minimo un paio di euro in piu'. Quindi in media si pagherebbe il WiMax sui 30-35 euro mensili. Giusto?

gsorrentino
13-12-2007, 10:28
Comunque mi sa proprio che ho sbagliato i conti.... :P

Stavolta dovrebbero essere esatti: per una media di 25000 euro all'anno, divisa per 70 utenti in 12 mesi, sono circa 30 euro al mese. Contando di recuperare in 5 anni la spesa iniziale di 7500 in media, sono minimo un paio di euro in piu'. Quindi in media si pagherebbe il WiMax sui 30-35 euro mensili. Giusto?

Giusto, ma a questa utenti garantisci quando sono tutti on un massimo di 1 Mbps sia in up che in down. Puoi fare meglio limitando il P2P, ma quanti utenti ti pagheranno 35 euro al mese se gli togli il P2P? Solo quelli aziendali che pero non vorranno meno di 4 Mbps per far passare anche la telefonia.

Il problema nasce dal fatto che essendo la frequenza una sola, per la gara anno spezzettato molto i canali con il risultato che una licenza ti garantisce solo una porzione dello spettro. In caso di più operatori, evitando le interfgerenze, ogni cella non andrà oltre i 15-20Mbps. Si tornerà a quando gli operatori dividevano la banda e i modem statisticamente sugli utenti.

Dimenticavo, le basi di asta. Per la regione Valle D'Aosta (120.000 abitanti in tutto) la base della licenza parte da 40.000 euro. Per la Lombardia siamo (mi pare) a più di 1,5 milioni di euro.

Aggiungiamo anche questo fra i costi.

Un'iltima cosa, si hanno 30 mesi per mettere in piedi tutto, poi la licenza si può vendere (ovvero non torna al governo che la dà ad un altro). Quanti operatori stanno in realtà investendo su una cosa che poi rivenderanno (Il marchio Blu nella telefonia ricorda qualcosa)?

Altra cosa gli operatori telefonici hanno già piloni e collegamenti su cui montare anche queste antenne, mentr il piccolo operatore dovrà risolvere i problemi di logistica, ovvero siti, permessi, affitti.

Secondo me un operatore freelance non protrà vendere il collegamento a meno di 50-60 euro per rientrare in 3-4 anni dell'investimento.
Il contratto tipico che fà FastWeb però con velocità in Mbps molto più alte (delle teoriche 20Mbps, io ho un effettivo di 14Mbps che non calano mai meno di 10 Mbps).

Lud von Pipper
13-12-2007, 15:21
E quindi non è economicamente vantaggioso... Occhio che se è svantagioso economicamente alla fine a pagare sono gli utentiE poi dimentichi una cosa. Aggiorno il pilone e poi? per 80 telefonate mi bastano meno di 4 Mbps (che in microonde porto anche a 60 Km di distanza punto punto), per farti navigare? Con quanto (e come) lo collego alla rete? Con quali costi? Gli stessi dell'UMTS: tieni presente che gia adesso sono connessi a internet.Considera che con 6 punti wimax copro un'intera regione come la Valle D'Aosta. Questo è il vero problema del WiMax: con sei punti copri una regione ma poi mi dici quanti utenti avrai appesi? A quel punto ti ritrovi con una banda competitiva con il 56K!
In monodirezionale e con tempi di latenza utili solo per i download. Già riempire un form su internet è una tragedia. Un pochino meglio con quelle bidirezionali che però hanno costi (sopratutto di attivazione) altissimi.
Ecco il vero problema: non sono le tecnologie ma i costi, che dalla tecnologia non sono indipendenti. Occorre una politica statale di agevolazione alle connessioni "svantagiate" in modo che l'accesso a internet sia più o meno equo per costi. Gia adesso siamo scesi a 19,9€ per una 7Mb come standard, più che sufficiente per chiunque e questi dovrebbero essere i costi garantiti per chi naviga, indipendentemente che lo faccia cablato o Wireless. La fregatura del WiMax e che molti non sembrano capire, è che per forza di cose avrà prezzi competitivi con le linee cellulari e non con l'ADSL perchè i costi di installazione e di gestione sono paragonabili.

gsorrentino
13-12-2007, 17:39
Occhio che se è svantagioso economicamente alla fine a pagare sono gli utenti.

Solo nel caso delle grandi società....


Gli stessi dell'UMTS: tieni presente che gia adesso sono connessi a internet.


Non hai letto...Sono connessi ad internet con velocità sufficienti per la telefonia e le videotelefonate...Se non aggiorno il collegamento al pilone, col tuo cellulare UMTS non vai a più di 64Kbps effettivi, ovvero fai prima a chiedere una linea ISDN (che può essere portata fino in cima la Monte Bianco).


Questo è il vero problema del WiMax: con sei punti copri una regione ma poi mi dici quanti utenti avrai appesi? A quel punto ti ritrovi con una banda competitiva con il 56K!


Considerando che molte città (si fà per dire) come Aosta, Saint Vincent, Morgex , etc. hanno già l'ADSL, il mio bacino di utenza si riduce da 40.000 potenziali famiglie a circa 15.000 di cui 4.000 interessate ad internet.
Con sei piloni (dove ogni pilone a 3 antenne che coprono 120 gradi a 70 Mbps) mi ritrovo ad avere 1260 Mbps. Considerando di avere un rapporto 1:4 e limitando il p2p ho da offrire un minimo di 1 Mbps dovuque ti trovi (anche sul Cervino).

Se mi rivolgo alle aziende e faccio anche telefonia, di colpo la situazione migliora, perchè posso offrire banda superiore alle HDSL a prezzi molto più bassi.


...Gia adesso siamo scesi a 19,9€ per una 7Mb come standard, più che sufficiente per chiunque...


Ma sempre meno garantiti. La sera la velocità di connessione in molte città scende a 40Kbps, meno di una linea analogica decente....


La fregatura del WiMax e che molti non sembrano capire, è che per forza di cose avrà prezzi competitivi con le linee cellulari e non con l'ADSL perchè i costi di installazione e di gestione sono paragonabili.

Su questo sono d'accordo. Ma solo su l'utente medio. Per quello aziendale (dove alla fine punta chi deve rifarsi degli investimenti) il tutto cambia perchè sarà raggiunto con offerte che contemplano più mezzi di comunicazione (UMTS-WIFI- WIMAX-etc.) per arrivare a ciò che chiedono molte aziende, connessione alla rete aziendale ovunque mi trovi a prezzi alti ma fissi.

Lucas Malor
13-12-2007, 18:50
Giusto, ma a questa utenti garantisci quando sono tutti on un massimo di 1 Mbps sia in up che in down. Puoi fare meglio limitando il P2P, ma quanti utenti ti pagheranno 35 euro al mese se gli togli il P2P?

Ma guarda che e' quello che succede adesso con gli operatori normali..... anzi, oltre a limitare il p2p, non ti garantiscono un minimo di banda contrattuale! :muro:

Il problema nasce dal fatto che essendo la frequenza una sola, per la gara anno spezzettato molto i canali con il risultato che una licenza ti garantisce solo una porzione dello spettro. In caso di più operatori, evitando le interferenze, ogni cella non andrà oltre i 15-20Mbps. Si tornerà a quando gli operatori dividevano la banda e i modem statisticamente sugli utenti.

Ok, ma questo non e' dovuto proprio al fatto che hanno messo all'asta delle frequenze poco adatte e poco estese? Alla fine il problema e' sempre quello, compreso il problema dei costi della gara come dici piu' avanti..... hanno fatto un'asta in modo che la banda sara' poca, la maggior parte se la prenderanno i grandi della telefonia gia' esistenti, ed il resto se la divideranno tra troppi contendenti!

Ma sempre meno garantiti. La sera la velocità di connessione in molte città scende a 40Kbps, meno di una linea analogica decente....

Confermo. Il piu' delle volte verso mezzanotte mi cade proprio la connessione..... devo essere tra la lista degli "eliminabili"! :D