PDA

View Full Version : consiglio


Liberato
05-12-2007, 10:14
ciao a tutti , allora prima avevo il AMD64 6000+ dual core boxato , ieri sera oh montato AMD64 6400+ dual core boxato ma senza ventola . Praticamente la ventola del 6000+ l ho montata sul 6400+ , il negoziante a detto che va benissimo , secondo voi esperti del grandioso forum???? . Calcolate anche che io ninte overclock mai fatto e mai lo faro grazie ragazzi e illuminatemi:)

lux83
05-12-2007, 10:46
Tua hai montato il dissipatore del 6400+ e la ventola del 6000+.
Non credo ci siano problemi, non penso abbiano cambiato la ventola per un punto di moltiplicatore in più.
Comunque aspetta altri commenti, non tocco un procio AMD dai tempi dell'fx60.

Liberato
05-12-2007, 10:57
Tua hai montato il dissipatore del 6400+ e la ventola del 6000+.
Non credo ci siano problemi, non penso abbiano cambiato la ventola per un punto di moltiplicatore in più.
Comunque aspetta altri commenti, non tocco un procio AMD dai tempi dell'fx60.

grazie per la risposta , comunque il 6400 lo danno boxato ma senza dissipatore, ripeto il dissipatore del 6000 l ho montato sul nuovo procio 6400 illuminatemi ancora ;)

Liberato
05-12-2007, 12:08
Scusa e come fa ad essere boxato se poi non ti danno il dissi? :mbe:
ragazzi io lho comprato qui www.syspack.it vedi pure sulla recensione del sito hardwareupgrade su processori ,io volevo solo sapere se sto benedetto dissipatore del 6000+ va bene sul 6400 che nel box non era incluso

Liberato
05-12-2007, 13:27
ragazzi io lho comprato qui www.syspack.it vedi pure sulla recensione del sito hardwareupgrade su processori ,io volevo solo sapere se sto benedetto dissipatore del 6000+ va bene sul 6400 che nel box non era incluso

cortesemente qualcuno mi illumina :confused:

Capellone
05-12-2007, 13:29
il dissipatore VA BENE, però se hai preso un 6400 boxato e non c'era il dissipatore allora ti hanno un po' fregato...

Liberato
05-12-2007, 13:57
il dissipatore VA BENE, però se hai preso un 6400 boxato e non c'era il dissipatore allora ti hanno un po' fregato...

ragazzi speriamo che non sia cosi :mad: a leggere sulla scatola nera dice che non è prevista . sicuramente qualcuno del forum ha aquistato questo benedetto processore:confused: grazie per i vostri consigli

Liberato
05-12-2007, 15:01
ragazzi speriamo che non sia cosi :mad: a leggere sulla scatola nera dice che non è prevista . sicuramente qualcuno del forum ha aquistato questo benedetto processore:confused: grazie per i vostri consigli

AMD Athlon 64 X2 6.400+ Black Edition

Paolo Corsini

“Con una frequenza di clock di 3,2 GHz la cpu AMD Athlon 64 X2 6.400+ Black Edition rappresenta al momento attuale la proposta top di gamma del produttore americano per sistemi desktop. Una frequenza così elevata è in grado di porre questa cpu su un livello di parità con soluzioni Core 2 Duo della stessa fascia di prezzo?”





Athlon 64 X2 6.400+

AMD commercializza il processore Athloln 64 X2 6.400+ in una particolare confezione, indicata come Black Edition: si tratta dello stesso package recentemente utilizzato anche per una serie speciale di processore Athlon 64 X2 5.000+, dotato di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto e quindi destinato specificamente all'utilizzo in sistemi destinati all'overclock.



A differenza di quanto fornito nelle confezioni boxed tradizionalmente immesse in commercio, AMD non ha dotato il processore Athlon 64 X2 6.400+ di un dissipatore di calore in bundle: questa scelta presumiamo sia stata fatta pensando al target di acquirenti potenziali di questo processore, cioè i possessori di sistemi Socket AM2 che ricercano una cpu più potente di quella in loro possesso e abbinano un sistema di raffreddamento più complesso di quanto tipicamente fornito in bundle con i processori.



CPU-Z conferma come la frequenza di clock del processore sia pari a 3,2 GHz, ottenuta abbinando moltiplicatore di frequenza pari a 16x a frequenza di bus di 200 MHz; il moltiplicatore è sbloccato ma solo verso il basso, pertanto è possibile impostare frequenze di bus più elevate di quella di default abbinando moltiplicatori più bassi di 16x. la cache L2 è in quantitativo di 1 Mbyte per ciascuno dei due Core, mentre la tecnologia produttiva è a 90 nanometri come per la cpu Athlon 64 X2 6.000+.



La frequenza di clock di 3,2 GHz ha permesso di utilizzare un divisore pari a 8 per ricavare la frequenza della memoria DDR2: di conseguenza i moduli DDR2-800 eventualmente montati nel sistema possono venir sfruttati per tutta la frequenza di clock disponibile, e non limitati a operare ad una frequenza inferiore come accade con altre versioni di processore Athlon 64 X2. Con il modello Athlon 64 X2 6.000+, ad esempio, il divisore pari a 8 obbliga a utilizzare la memoria DDR2-800 a 375 MHz di clock, corrispondenti ad una frequenza effettiva di 750 MHz.



I test sono stati eseguiti adottando una scheda madre Asus M2N32-SLI Deluxe, dotata di bios aggiornato al 20 Giugno 2007 e in grado di riconoscere perfettamente la nuova cpu, ufficialmente presentata alla fine del mese di Agosto 2007.



Segue : Configurazione di test

Pagina 1: Introduzione
Pagina 2: Athlon 64 X2 6.400+
Pagina 3: Configurazione di test
Pagina 4: Audio - Compressione
Pagina 5: Editing video
Pagina 6: Rendering
Pagina 7: Giochi
Pagina 8: Giochi: parte 2
Pagina 9: Consumi
Pagina 10: Overclock
Pagina 11: Considerazioni






Info
Canale:
Processori
Tipologia:
Recensione
Pubblicato il :
09 Ottobre 2007
Strumenti :
Versione Stampabile

Segnala
OKNOtizie

RSS








News

Nokia punta sullo scambio dei contenuti e l'intrattenimento

Nuovi capitoli per Call of Duty e Guitar Hero

Mercato notebook: HP al vertice e Dell insegue. Molto bene Acer

35 Watt di TDP per le cpu Penryn da notebook

iPhone: problemi con voicemail e brevetti

Video Marketplace in Europa, ma non in Italia

Pubblicato l'elenco dei concorrenti per la Gara WiMax

7 differenti versioni per processori Nehalem

Vista e multi GPU: un nuovo fix disponibile

Celeron dual core in arrivo a Gennaio 2008

Lo zoom tuttofare secondo Pentax

Differenti stepping per Phenom, a causa del bug

Nokia 3110 Evolve: il telefono 'verde'

L'sms compie 15 anni...di nuovo

Deus Ex 3 con tecnologia Tomb Raider

Anche Second Life vittima del bug di QuickTime

Asus Eee PC 8G prima del nuovo anno

Fox ed Apple prossimi ad un accordo?

Paleo-informatica: i primi 100 domini .com

Toshiba e Samsung insieme per le memorie NAND





Legali - Privacy - Pubblicità - Email Redazione - Supporta - Awards - Redazione - Storia


questa e la pagina

Liberato
05-12-2007, 15:28
AMD Athlon 64 X2 6.400+ Black Edition

Paolo Corsini

“Con una frequenza di clock di 3,2 GHz la cpu AMD Athlon 64 X2 6.400+ Black Edition rappresenta al momento attuale la proposta top di gamma del produttore americano per sistemi desktop. Una frequenza così elevata è in grado di porre questa cpu su un livello di parità con soluzioni Core 2 Duo della stessa fascia di prezzo?”





Athlon 64 X2 6.400+

AMD commercializza il processore Athloln 64 X2 6.400+ in una particolare confezione, indicata come Black Edition: si tratta dello stesso package recentemente utilizzato anche per una serie speciale di processore Athlon 64 X2 5.000+, dotato di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto e quindi destinato specificamente all'utilizzo in sistemi destinati all'overclock.



A differenza di quanto fornito nelle confezioni boxed tradizionalmente immesse in commercio, AMD non ha dotato il processore Athlon 64 X2 6.400+ di un dissipatore di calore in bundle: questa scelta presumiamo sia stata fatta pensando al target di acquirenti potenziali di questo processore, cioè i possessori di sistemi Socket AM2 che ricercano una cpu più potente di quella in loro possesso e abbinano un sistema di raffreddamento più complesso di quanto tipicamente fornito in bundle con i processori.



CPU-Z conferma come la frequenza di clock del processore sia pari a 3,2 GHz, ottenuta abbinando moltiplicatore di frequenza pari a 16x a frequenza di bus di 200 MHz; il moltiplicatore è sbloccato ma solo verso il basso, pertanto è possibile impostare frequenze di bus più elevate di quella di default abbinando moltiplicatori più bassi di 16x. la cache L2 è in quantitativo di 1 Mbyte per ciascuno dei due Core, mentre la tecnologia produttiva è a 90 nanometri come per la cpu Athlon 64 X2 6.000+.



La frequenza di clock di 3,2 GHz ha permesso di utilizzare un divisore pari a 8 per ricavare la frequenza della memoria DDR2: di conseguenza i moduli DDR2-800 eventualmente montati nel sistema possono venir sfruttati per tutta la frequenza di clock disponibile, e non limitati a operare ad una frequenza inferiore come accade con altre versioni di processore Athlon 64 X2. Con il modello Athlon 64 X2 6.000+, ad esempio, il divisore pari a 8 obbliga a utilizzare la memoria DDR2-800 a 375 MHz di clock, corrispondenti ad una frequenza effettiva di 750 MHz.



I test sono stati eseguiti adottando una scheda madre Asus M2N32-SLI Deluxe, dotata di bios aggiornato al 20 Giugno 2007 e in grado di riconoscere perfettamente la nuova cpu, ufficialmente presentata alla fine del mese di Agosto 2007.



Segue : Configurazione di test

Pagina 1: Introduzione
Pagina 2: Athlon 64 X2 6.400+
Pagina 3: Configurazione di test
Pagina 4: Audio - Compressione
Pagina 5: Editing video
Pagina 6: Rendering
Pagina 7: Giochi
Pagina 8: Giochi: parte 2
Pagina 9: Consumi
Pagina 10: Overclock
Pagina 11: Considerazioni






Info
Canale:
Processori
Tipologia:
Recensione
Pubblicato il :
09 Ottobre 2007
Strumenti :
Versione Stampabile

Segnala
OKNOtizie

RSS








News

Nokia punta sullo scambio dei contenuti e l'intrattenimento

Nuovi capitoli per Call of Duty e Guitar Hero

Mercato notebook: HP al vertice e Dell insegue. Molto bene Acer

35 Watt di TDP per le cpu Penryn da notebook

iPhone: problemi con voicemail e brevetti

Video Marketplace in Europa, ma non in Italia

Pubblicato l'elenco dei concorrenti per la Gara WiMax

7 differenti versioni per processori Nehalem

Vista e multi GPU: un nuovo fix disponibile

Celeron dual core in arrivo a Gennaio 2008

Lo zoom tuttofare secondo Pentax

Differenti stepping per Phenom, a causa del bug

Nokia 3110 Evolve: il telefono 'verde'

L'sms compie 15 anni...di nuovo

Deus Ex 3 con tecnologia Tomb Raider

Anche Second Life vittima del bug di QuickTime

Asus Eee PC 8G prima del nuovo anno

Fox ed Apple prossimi ad un accordo?

Paleo-informatica: i primi 100 domini .com

Toshiba e Samsung insieme per le memorie NAND





Legali - Privacy - Pubblicità - Email Redazione - Supporta - Awards - Redazione - Storia


questa e la pagina

un altro consiglio la pasta termica ho notato che sotto il dissipatore e abbondante penso che va bene????

Liberato
05-12-2007, 15:36
Ok risolto il mistero del 6400+...

riguardo la pasta, presumo ti riferisca al pad termico presente sul dissi del 6000+.

Giusto?

si

Liberato
05-12-2007, 15:45
Ti conviene tenerlo così com'è.

Rischi solo di peggiorare rimuovendone parte...

ok grazie;)

Capellone
05-12-2007, 22:41
dunque il 6400+ non è veramente venduto box, bensì tray.

lux83
06-12-2007, 09:01
dunque il 6400+ non è veramente venduto box, bensì tray.
Esatto.

Bravonera2
06-12-2007, 09:07
Scusa e come fa ad essere boxato se poi non ti danno il dissi? :mbe:

Perchè il 5000+ X2 ed il 6400+ X2 sono Black Edition, moltiplicatore sbloccato verso l'alto e vengono forniti senza dissipatore perchè sono pensati per chi overclocca che, sicuramente, non userebbe il dissipatore originale.
Comunque col fatto che sono cpu selezionate, il 6400 scalda molto meno del 6000 quindi tenere quel dissipatore va benissimo, però mi sembra sprecato un gioiellino come quello a default...