View Full Version : C'e' qulcosa che non funziona..
DvL^Nemo
05-12-2007, 09:09
Bancari, intesa di massima: verso 190 euro di aumento
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/12/banche-190-euro.shtml?uuid=e587e688-a301-11dc-a4c1-00000e251029&DocRulesView=Libero
Dal forum dell'adusbef
sono nuova nel forum.
comincio a preoccuparmi per il mutuo.
da ottobre 2005 che ho iniziato a pagare 730,00 euro al mese per un mutuo 3o anni di 180.000,00 ora, e gia da 10 mesi sta pagando rate mensili di 1120,00 €
http://www.adusbef.it/forum/leggi.asp?P=1&F=17&id=76149
Sindacati: ultimatum al Governo
su prezzi, salari e rinnovi contrattuali
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2007/12/sindacati-ultimatum.shtml?uuid=71cd386c-a2ff-11dc-a4c1-00000e251029&DocRulesView=Libero
Caro vita e prezzi impazziti Ma risparmiare si può ( Leggetevi i commenti della gente incaxxata )
http://www.corriere.it/economia/07_dicembre_04/Inchiesta_risparmio_09449a90-a28e-11dc-9440-0003ba99c53b.shtml
In giro incontro sempre gente piu' incaxxata, specie per quanto riguarda i mutui..
sempreio
05-12-2007, 09:32
madonna nel sito dell' adusbef ci sono situazione realmente drammatiche:rolleyes:
trallallero
05-12-2007, 09:56
se firmi (come ho fatto io) un contratto per un mutuo a tasso variabile,
forse devi prendere in considerazione il fatto che potrebbe variare :read:
sempreio
05-12-2007, 10:05
se firmi (come ho fatto io) un contratto per un mutuo a tasso variabile,
forse devi prendere in considerazione il fatto che potrebbe variare :read:
certo, ma se la rata passa in un anno da 730 a 1120 altro che variabili qui è come scommettere al superenalotto
Franx1508
05-12-2007, 10:08
ma come mai tutto è lecito variare,tranne gli stipendi dei dipendenti?
trallallero
05-12-2007, 10:08
certo, ma se la rata passa in un anno da 730 a 1120 altro che variabili qui è come scommettere al superenalotto
infatti ho venduto.
Non che sia d'accordo con questi continui rialzi, ma se hai firmato un rischio, hai firmato, c'è poco da piangere
AntonioBO
05-12-2007, 10:10
Bancari, intesa di massima: verso 190 euro di aumento
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/12/banche-190-euro.shtml?uuid=e587e688-a301-11dc-a4c1-00000e251029&DocRulesView=Libero
Dal forum dell'adusbef
sono nuova nel forum.
comincio a preoccuparmi per il mutuo.
da ottobre 2005 che ho iniziato a pagare 730,00 euro al mese per un mutuo 3o anni di 180.000,00 ora, e gia da 10 mesi sta pagando rate mensili di 120,00 €
http://www.adusbef.it/forum/leggi.asp?P=1&F=17&id=76149
Sindacati: ultimatum al Governo
su prezzi, salari e rinnovi contrattuali
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2007/12/sindacati-ultimatum.shtml?uuid=71cd386c-a2ff-11dc-a4c1-00000e251029&DocRulesView=Libero
Caro vita e prezzi impazziti Ma risparmiare si può ( Leggetevi i commenti della gente incaxxata )
http://www.corriere.it/economia/07_dicembre_04/Inchiesta_risparmio_09449a90-a28e-11dc-9440-0003ba99c53b.shtml
In giro incontro sempre gente piu' incaxxata, specie per quanto riguarda i mutui..
Sarebbe ora che ai bancari -finalmente - facessero un contratto come si deve. E' dal 1999 che gli aumenti sono dati solo in base al recupero dell'inflazione programmata ed è la categoria impiegatizia che ha perso più di tutti in potere d'acquisto. Per non parlare quanto ha inciso sul lavoro degli addetti al credito le varie fusioni e accorpamenti in termini di lavoro. Precisando, però, che i bancari non hanno responsabilità sulle decisioni dei banchieri.........
sempreio
05-12-2007, 10:36
infatti ho venduto.
Non che sia d'accordo con questi continui rialzi, ma se hai firmato un rischio, hai firmato, c'è poco da piangere
è vero, ma è anche vero che le banche sono realmente truffatrici!
avete visto nel forum dell' adusbef come molti utenti vengano bannati? e sono quelli che cercano di aiutare realmente le persone in difficoltà, le banche hanno lo zampino da tutte le parti:rolleyes:
AntonioBO
05-12-2007, 10:44
avete visto nel forum dell' adusbef come molti utenti vengano bannati? e sono quelli che cercano di aiutare realmente le persone in difficoltà, le banche hanno lo zampino da tutte le parti:rolleyes:
Non l'ho capita... che intendi??
trallallero
05-12-2007, 10:49
avete visto nel forum dell' adusbef come molti utenti vengano bannati? e sono quelli che cercano di aiutare realmente le persone in difficoltà, le banche hanno lo zampino da tutte le parti:rolleyes:
stai dicendo sul serio ? :mbe:
sempreio
05-12-2007, 10:50
Non l'ho capita... che intendi??
da quello che posso capire, vengono bannate le persone che consigliano di non pagare più
trallallero
05-12-2007, 10:53
da quello che posso capire, vengono bannate le persone che consigliano di non pagare più
e figa! consigliano di infrangere la legge, tu che faresti ?
sempreio
05-12-2007, 10:55
e figa! consigliano di infrangere la legge, tu che faresti ?
http://www.adusbef.it/forum/leggi.asp?P=5&S=5&F=17&id=63328
ma cosa dici? se uno non può pagare non infrange un bel cavolo! non riesci più a pagare o non vuoi pagare c' è il pignoramento ma non si commette nessun reato!
AntonioBO
05-12-2007, 10:56
da quello che posso capire, vengono bannate le persone che consigliano di non pagare più
E che consiglio del piffero, poi gli espropriano la casa!
trallallero
05-12-2007, 11:02
http://www.adusbef.it/forum/leggi.asp?P=5&S=5&F=17&id=63328
ma cosa dici? se uno non può pagare non infrange un bel cavolo! non riesci più a pagare o non vuoi pagare c' è il pignoramento ma non si commette nessun reato!
uhm ... qualcosa non mi quadra.
Hai firmato un contratto col quale dichiari che ti impegni a pagare ogni mese un tot variabile, qualcuno ti invita pubblicamente a smettere di rispettare il contratto perchè il tot è variato.
Mi sembra sia contro la legge. Se non ce la fai a pagare mica è colpa delle banche
PS: Non che non sia d'accordo con loro, eh ;)
gabberman81
05-12-2007, 11:22
da ottobre 2005 che ho iniziato a pagare 730,00 euro al mese per un mutuo 3o anni di 180.000,00 ora, e gia da 10 mesi sta pagando rate mensili di 120,00 € [/b]
a si ??? prima pagavano 730.00 al mese e adesso pagano 120.00 ??? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ma se si apre un topic almeno rileggerlo e scrivere le cifre giuste no ????:rolleyes:
DvL^Nemo
05-12-2007, 11:26
a si ??? prima pagavano 730.00 al mese e adesso pagano 120.00 ??? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ma se si apre un topic almeno rileggerlo e scrivere le cifre giuste no ????:rolleyes:
Corretto.. Errore di copy&paste, ma non ti devi scaldare per cosi' poco...
se firmi (come ho fatto io) un contratto per un mutuo a tasso variabile,
forse devi prendere in considerazione il fatto che potrebbe variare :read:
ho amici che non mi parlano più perchè tre anni fa gli ho spiegato sta cosa e gli ho detto di far un fisso o almeno uno con cap massimo o almeno uno con importo rata fisso e numero rate aumentabile... (sono del settore)
loro ovviamente dopo avermi rotto i maroni per mesi per consigli si son fatti abbindolare da un abile venditore di tassi variabili da paura e ora stanno con la corda al collo...
il tutto per -allora- una rata più bassa di 70 euro ... e ora ne pagano una di 200 più alta ... in forte crescita ...
ci vuole pure testa...
......collga... sta sereno ... non gliene frega un c..o a nessuno dei bancari,
posson pure morire,
la gente crede che i dipendenti delle banche navighino nell'oro...
20 anni fa, forse...
poi fusioni e controfusioni, rinnovi contrattuali fatti da sindacalisti come minimo venduti ...
se uno resta precario o sbattuto di qua e di là, sottopagato, ma non è un insegnante, o un operaio può pur emorire ...
figuriamoi gli odiati bancari, rèi di essere quelli da stipendi da migliaia di euro ... (magari ... :( )
DvL^Nemo
05-12-2007, 11:44
Magari se gli dici che li avevi consigliati bene, ti rispondono male e ti dicono perfino piu' felici adesso che pagano 200 euro in piu' e non ammettere che avevi ragione.. Mi e' venuta in mente una cosa che c'entra poco con il post,ma molto con il thread.. L'altro giorno mio pare mi diceva che una signora avevaacceso un prestito presso una finanziaria per fare una festicciola per il figlio che compiva gli anni, aveva si e no 12/13 anni, insomma ha speso un bel po' di soldi.. Mio padre si e' sentito dire dalla signora "Siamo costretti a fare cosi'", inteso come voler evitare di fare "brutta figura" o evitare che il figlio facesse brutta figura con gli amichetti e non fare la classica festa patatine e coca cola.. Se siamo ridotti cosi', siamo proprio messi male..
Io non capisco chi ha fatto mutui trentennali a tasso variabile!!! :eek:
Pensare che un tasso al 3% (tanto per fare un esempio) possa rimanere fisso per 30 anni o addirittura abbassarsi ulteriormente mi sembra utopistico......
AntonioBO
05-12-2007, 11:51
colelga... sta sereno ... non gliene frega un cazzo a nessuno dei bancari,
posson pure morire,
la gente crede che i dipendenti delle banche navighino nell'oro...
20 anni fa, forse...
poi fusioni e controfusioni, ...
se un neo assunto in banca rimane precario per tre anni e poi licenziatio non gliene frega a nessuno,
se capita ad un insegnante o operaio (e gli stipendi son simjili oramai almeno dalle mie parti per i neo assunti) tutti a scioperare...
Per la vecchia guardia era così in effetti e si sono fatti le case con i continui aumenti.... adesso,invece stanno cercando di inchiappettarci anche sull'integrativo....:rolleyes:
ho amici che non mi parlano più perchè tre anni fa gli ho spiegato sta cosa e gli ho detto di far un fisso o almeno uno con cap massimo o almeno uno con importo rata fisso e numero rate aumentabile... (sono del settore)
loro ovviamente dopo avermi rotto i maroni per mesi per consigli si son fatti abbindolare da un abile venditore di tassi variabili da paura e ora stanno con la corda al collo...
il tutto per -allora- una rata più bassa di 70 euro ... e ora ne pagano una di 200 più alta ... in forte crescita ...
ci vuole pure testa...
Tu sei del settore e non ti hanno ascoltato? :eek: E ora hanno anche il coraggio di non parlarti? :eek: Come se fosse colpa tua, poi... :nono:
trallallero
05-12-2007, 12:02
ci vuole pure testa...
*
Magari se gli dici che li avevi consigliati bene, ti rispondono male e ti dicono perfino piu' felici adesso che pagano 200 euro in piu' e non ammettere che avevi ragione.. Mi e' venuta in mente una cosa che c'entra poco con il post,ma molto con il thread.. L'altro giorno mio pare mi diceva che una signora avevaacceso un prestito presso una finanziaria per fare una festicciola per il figlio che compiva gli anni, aveva si e no 12/13 anni, insomma ha speso un bel po' di soldi.. Mio padre si e' sentito dire dalla signora "Siamo costretti a fare cosi'", inteso come voler evitare di fare "brutta figura" o evitare che il figlio facesse brutta figura con gli amichetti e non fare la classica festa patatine e coca cola.. Se siamo ridotti cosi', siamo proprio messi male..
ma stiamo scherzando ? un prestito per una festa per i 12 anni ? :eek:
al mio diciottesimo compleanno mio padre mi regalò un: adesso te ne puoi anche andare di casa
DvL^Nemo
05-12-2007, 12:07
*
ma stiamo scherzando ? un prestito per una festa per i 12 anni ? :eek:
al mio diciottesimo compleanno mio padre mi regalò un: adesso te ne puoi anche andare di casa
Il problema credimi e' che quella signora non e' un caso singolo.. Mio fratello diceva che la madre di un suo ex collega, ha dovuto vendere la casa per pagarsi la finanziaria del matrimonio della figlia, avra' speso sui 50'000 euro per fare un gran bel matrimonio.. E non sono casi isolati.. Tantissima gente fa cosi'..
trallallero
05-12-2007, 12:10
Il problema credimi e' che quella signora non e' un caso singolo.. Mio fratello diceva che la madre di un suo ex collega, ha dovuto vendere la casa per pagarsi la finanziaria del matrimonio della figlia, avra' speso sui 50'000 euro per fare un gran bel matrimonio.. E non sono casi isolati.. Tantissima gente fa cosi'..
mi sta girando la testa :uh:
vendere casa per il matrimonio
AntonioBO
05-12-2007, 12:12
mi sta girando la testa :uh:
vendere casa per il matrimonio
Ci sono molti che sono malati di fantasia......... io mi sposo in Municipio......
DvL^Nemo
05-12-2007, 12:15
Visto che oggi sono in vena di fami gli affari degli altri ve ne racconto un'altra..
Il nipote di quello che abita al piano sotto di me ( avra' si e no 11/12 anni )..
"A nonno damme 20 euro che papa' nun me li vole dare" e il tizio sgancia in fretta i 20 euro.. Mio nonno mi avrebbe dato tanti calci in c.. al suo posto :sofico:
trallallero
05-12-2007, 12:25
Ci sono molti che sono malati di fantasia......... io mi sposo in Municipio......
io non mi sposo :ciapet:
Visto che oggi sono in vena di fami gli affari degli altri ve ne racconto un'altra..
Il nipote di quello che abita al piano sotto di me ( avra' si e no 11/12 anni )..
"A nonno damme 20 euro che papa' nun me li vole dare" e il tizio sgancia in fretta i 20 euro.. Mio nonno mi avrebbe dato tanti calci in c.. al suo posto :sofico:
anche il mio, esattamente 20 calci. Ma calcolando che sarebbero state 40.000 lire ... :eek:
PS: mio nonno s'incazzava (mi ricordo ancora una scenata allucinante) se mi lavavo le mani con l'acqua calda d'inverno ... in montagna :D
AntonioBO
05-12-2007, 12:28
io non mi sposo :ciapet:
anche il mio, esattamente 20 calci. Ma calcolando che sarebbero state 40.000 lire ... :eek:
PS: mio nonno s'incazzava (mi ricordo ancora una scenata allucinante) se mi lavavo le mani con l'acqua calda d'inverno ... in montagna :D
Mio nonno era buono, ma mi accontentavo della cioccolata e del gelato... mica chiedevo soldi.... quelli sarebebro andati bene dopo... ma l'ho perso che ero poco più che ragazzetto....quindi non lo saprò mai...
RiccardoS
05-12-2007, 12:28
Magari se gli dici che li avevi consigliati bene, ti rispondono male e ti dicono perfino piu' felici adesso che pagano 200 euro in piu' e non ammettere che avevi ragione.. Mi e' venuta in mente una cosa che c'entra poco con il post,ma molto con il thread.. L'altro giorno mio pare mi diceva che una signora avevaacceso un prestito presso una finanziaria per fare una festicciola per il figlio che compiva gli anni, aveva si e no 12/13 anni, insomma ha speso un bel po' di soldi.. Mio padre si e' sentito dire dalla signora "Siamo costretti a fare cosi'", inteso come voler evitare di fare "brutta figura" o evitare che il figlio facesse brutta figura con gli amichetti e non fare la classica festa patatine e coca cola.. Se siamo ridotti cosi', siamo proprio messi male..
certa gente se lo merita, di finire nella merda.
trallallero
05-12-2007, 12:41
Mio nonno era buono, ma mi accontentavo della cioccolata e del gelato... mica chiedevo soldi.... quelli sarebebro andati bene dopo... ma l'ho perso che ero poco più che ragazzetto....quindi non lo saprò mai...
mi spiace, io ho avuto i nonni per parecchio tempo e penso siano una figura importante per la crescita. Quelli di una volta almeno ...
certa gente se lo merita, di finire nella merda.
appunto, quello che volevo dire io all'inizio. Puoi fare la cazzata (anche io l'ho fatta) ma puoi anche rimediare prima che diventi un problema gravissimo.
Se poi la cazzata è vendere casa per sfoggiare un abito bianco o patatine firnate Valentino allora hai da morì :O
harbinger
05-12-2007, 13:24
cut cut cut...
far un fisso o almeno uno con cap massimo o almeno uno con importo rata fisso e numero rate aumentabile... (sono del settore)
cut cut cut...
Da manuale.
Condivido il dispiacere, visto il mio lavoro. Erano tutti infoiati coi tassi variabili ( <<perché costano meno dei fissi>> ossignùr ) e sono andato avanti a consigliare, pressoché inascoltato, di sottoscrivere mutui a rata fissa. Le stesse persone che hanno fatto id testa loro mi chiedono cosa possono fare. E qui, ancora in parte inascoltato, suggerisco prima di contattare la banca e parlare delle opzioni disponibili e poi sentire qualche altro istituto per cercare di rifinanziare il mutuo, per chi può, cambiando la durata e tipologia.
ci vuole pure testa...
Da incorniciare e appendere sopra le proprie scrivanie quando viene la gente a chiedere consiglio o, purtroppo, a piangere disperata.
^TiGeRShArK^
05-12-2007, 14:06
Il problema credimi e' che quella signora non e' un caso singolo.. Mio fratello diceva che la madre di un suo ex collega, ha dovuto vendere la casa per pagarsi la finanziaria del matrimonio della figlia, avra' speso sui 50'000 euro per fare un gran bel matrimonio.. E non sono casi isolati.. Tantissima gente fa cosi'..
QUANTOOOO?!?!?!? :eek:
ma sono davvero fuori le persone :nono:
QUANTOOOO?!?!?!? :eek:
ma sono davvero fuori le persone :nono:
se te pensi che un abito da sposa va daglii 8.000 ai 20.000... quelli delle damigelle, chiesa, fiori, castello per il banchetto, carrozza con interni di pelle umana, capisci che ci vuol poco...
mio padre si sposò in municipio, banchetto di nozze un cornetto ed un cappuccio al bar di fronte, ed i soldi da parte per la casa.
al limite potrei capire una bella spesa per il viaggio di nozze (quei viaggi unici nella vita, tipo un mese coast to coast usa, o brasile, o australia ecc... almeno ti togli un prurito e giri il mondo.
ma centomilionidilire per dare da magna' a parenti che non hai mai visto... mi pare eccessivo.
magari sono io che son egoista, magari non mi è mai passato per il cranio di voler fare la principessa sissi col cavaliere azzurro... non so.
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=216361&PRINT=S
"Addio, m’ammazzo per colpa del mutuo".
Aumentano i suicidi
articolo di Stefano Lorenzetto - domenica 28 ottobre 2007, 08:53
Aumentano suicidi e tragedie tra i debitori delle banche perché le rate dei finanziamenti immobiliari diventano sempre più pesanti.
Il costo del denaro sale, il 91% dei prestiti è a tasso variabile.
E i pignoramenti, che sono già il 3,5% dei tre milioni e mezzo di contratti, si impenneranno al 19%
Un mese e mezzo fa, nel Nord Est apparentemente assai benestante, a 500 metri in linea d’aria dalla casa in cui sono nato, un marocchino di 30 anni ha ucciso per strada la compagna, vibrandole otto coltellate sotto gli occhi dei passanti.
Movente del delitto: la rata mensile, 700 euro, del mutuo trentennale di 140.000 euro che insieme avevano acceso per l’acquisto di un appartamento.
Lei, una vedova con due bimbe a carico, non riusciva a pagare la sua parte.
Se 40 anni fa qualcuno avesse detto a mio padre, a me o a un qualsiasi abitante di quel quartiere che un giorno sarebbe accaduto un fatto simile, nessuno ci avrebbe creduto.
Per il semplice motivo che le case allora erano appannaggio dei sióri e i poaréti, tuttalpiù, potevano ambire ad averle a pigione.
La scorsa settimana, a Tolentino, 450 chilometri più a sud, un lavoratore modello di 43 anni s’è impiccato nel magazzino aziendale, lasciando un figlio di 9 da crescere.
La moglie ha raccontato in lacrime ai carabinieri che il marito era molto preoccupato per un mutuo di 50.000 euro, con rate mensili di 500 euro, ottenuto da una banca per comprarsi un’abitazione. Forza Nuova ha annunciato che denuncerà per istigazione al suicidio i responsabili dell’istituto di credito.
Tragedie simili un tempo si contavano sulle dita di una mano.
Per restare all’ultimo decennio: un operaio di Adrano (Catania) suicida con i gas di scarico della Fiat 850 per un mutuo da 40 milioni di lire; una donna di Adelfia (Bari), madre di quattro figli, con la gola squarciata perché la pensione del marito non bastava più a pagare le rate mensili sempre più onerose; un commercialista di Napoli, padre di due figli, a capofitto nella tromba delle scale pochi mesi dopo aver ricevuto da un istituto di credito un prestito di 200 milioni di lire per la casa.
A Verona, la ricca città dove il marocchino ha trucidato la convivente, vi sono attualmente 1.341 alloggi sotto pignoramento.
Un numero che fa allargare le braccia persino ai cancellieri del tribunale: «Mai visto nulla del genere».
Tecnicamente si chiamano «esecuzioni immobiliari pendenti»: in una sola mattinata si è arrivati a 19.
La maggior parte dei capifamiglia coinvolti hanno tra i 25 e i 40 anni, dato anagrafico compatibile con una visione forse troppo baldanzosa della vita.
Impossibilitate a pagare le rate del mutuo, l’anno scorso 946 famiglie sono state private della loro casa, con l’aggravante d’aver visto andare in fumo tutti i risparmi investiti.
Nel 2000 il numero degli immobili messi all’asta per lo stesso motivo non superava le 100 unità.
Ne consegue che in sei anni i pignoramenti sono aumentati dell’846%.
Un’ecatombe.
Prendo per buoni i dati dell’Adusbef (Associazione difesa consumatori utenti bancari, finanziari e assicurativi), anche se detesto il tono declamatorio con cui il suo presidente, Elio Lanutti, si affaccia a giorni alterni nei telegiornali per sillabarceli: in Italia le procedure immobiliari o i pignoramenti sono pari al 3,5%, quindi oltre 120.000 su 3,5 milioni del totale dei mutui, ma destinati ad aumentare del 19% a causa dell’insostenibilità delle rate, visto che la quasi totalità dei prestiti – il 91%, per essere esatti – sono stati concessi a tasso variabile e quindi soggiacciono all’andamento sfavorevole del costo del denaro.
Quello della casa non è che l’aspetto più macroscopico di un’emergenza sociale ed economica che comincia a impensierire (alla buonora!) le autorità.
Lunedì scorso un vertice con i prefetti di Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, come dire il gotha delle regioni a reddito più elevato, presieduto a Venezia da Ettore Rosato, sottosegretario agli Interni, s’è concluso con un allarmato avvertimento di Guido Nardone, rappresentante del governo nella città lagunare: «La spesa a rate è molto pericolosa, dà l’illusione alla gente di potersi permettere ogni cosa.
Le famiglie si stanno indebitando fino all’osso».
Per acquistare la casa?
Macché.
Roberto De Marco, responsabile veneto del settore risparmio di Federconsumatori, sta seguendo il caso di un centinaio di persone che in provincia di Treviso avevano sottoscritto un prestito di 500 euro con una finanziaria per l’abbonamento annuale alla palestra.
Oltre alla forma fisica, si acquistano a rate la Tv al plasma, le vacanze, i mobili, gli elettrodomestici, i computer.
E l’auto, naturalmente.
Siamo arrivati all’assurdo per cui a un giornalista del Corriere del Veneto, che voleva pagare in contanti una vettura di media cilindrata, il concessionario di una nota casa europea ha insistito per proporre invece il finanziamento.
«Se l’agente preferisce vendere a credito, vuol dire che certamente ha un guadagno maggiore.
E di riflesso che lui, o la casa madre, stanno tentando di vendermi un secondo prodotto», è il commento del collega.
Temo che si tratti della stessa casa automobilistica che ha convinto le finanziarie a inventare per i nuovi ricchi del Nord Est un mutuo così strutturato: villa di rappresentanza finto palladiana con inclusa una berlinona da 100.000 e passa euro.
Mica si può farli tornare a casa la sera col ghiaino del viale d’ingresso che crocchia sotto le ruote di una Hyundai, vi pare?
«Compri oggi e cominci a pagare fra un anno» è l’esatto contrario, a pensarci bene, di ciò che facevano i nostri padri, che risparmiavano ogni giorno nella speranza di potersi permettere qualcosa – la prima stufa a gas, la prima lavatrice, il primo televisore – dopo due o tre anni.
Una casa, quando andava bene, dopo 30.
Allora vogliamo dirla chiara e tonda?
Abbiamo fatto gli americani senza esserlo.
Il paradosso è che persino gli americani sono in difficoltà: in un anno il numero delle abitazioni pignorate negli Stati Uniti è raddoppiato.
Secondo una recente indagine della Cgia di Mestre (roba seria), l’indebitamento per credito al consumo è cresciuto nel nostro Paese del 15% rispetto all’anno precedente.
Ogni famiglia ha mediamente obblighi per 13.000 euro (erano 12.300 nel 2005 e 10.500 nel 2004).
In un quadriennio gli italiani hanno quasi raddoppiato il ricorso ai finanziamenti per le loro spese più o meno voluttuarie, passando dai 45 miliardi di euro nel 2002 ai quasi 90 nel 2006.
È anche vero, come mi ha spiegato Ettore Gotti Tedeschi, presidente della Santander Consumer Bank, che «il credito al consumo non è che un mezzo, uno strumento utile come il coltello a tavola, bisogna solo imparare a usarlo» e che «ci sono coppie di giovani che non si sposerebbero se non potessero pagare a rate l’arredamento».
Ma qui è venuto il momento d’insegnare alla gente il modo corretto d’impugnarlo, questo coltello. Altrimenti temo che finirà per essere usato sempre più spesso in circostanze come quelle descritte all’inizio.
Nella fabbrica di Giancarlo De Bortoli, un piccolo imprenditore tessile di Pramaggiore (Venezia), un terzista che produce per Jil Sander e per Gucci, uno sgobbone che ha ancora i piedi per terra e che s’è mangiato due case (sue) pur di tener testa alla delocalizzazione selvaggia, ho avuto la sorpresa di trovare appesa alla parete, incorniciata, una pagina dei Tipi italiani del 19 marzo 2006. Era l’intervista con Eugenio Benetazzo, trentaduenne trader professionista, cioè operatore di Borsa indipendente, che annunciava «un mutamento epocale senza precedenti».
«Ci siamo!», testimonia De Bortoli. «I miei dipendenti non ce la fanno più.
Sono indebitati fin sopra la punta dei capelli. Basta che in famiglia qualcuno abbia bisogno di cure dentarie ed è la rovina. Vengono a piangere nel mio ufficio.
Che devo fare?
M’invento una gratifica, gli anticipo lo stipendio o la tredicesima.
Fin che posso...
Ma ormai sono io stesso a un bivio: a fine mese o preparo le buste paga o verso i contributi. Mi dica Prodi quale delle due».
Allora avevo definito Benetazzo «il Beppe Grillo dei poveri».
Oggi devo riconoscere che molte delle sue funeree previsioni si sono puntualmente avverate.
A cominciare da questa, raggelante: «Nei prossimi nove mesi il costo del denaro è destinato a salire dal 2,50% al 3,50%.
Chi ha un mutuo a tasso variabile sulla prima casa cammina sull’orlo di un burrone.
Nessun giornale lo ha scritto, ma in Giappone vi è stato un aumento del 35% dei suicidi: le vittime sono capifamiglia che, in seguito al rialzo dei tassi, non riescono a onorare il debito con la banca neppure vendendo l’immobile per cui hanno chiesto il prestito». Ebbene, in 19 mesi il costo del denaro è salito addirittura al 4%, il che significa che su un mutuo integrale per 100.000 euro i rialzi dei tassi hanno comportato interessi aggiuntivi, non pianificati in fase di rogito, per 1.500 euro l’anno: è come se fosse sparito da tanti bilanci familiari un intero stipendio mensile. Gli interessi sui mutui a tasso variabile sono aumentati da quel marzo 2006 di oltre il 60%.
Aggiunse Benetazzo: «Sa quale importo arriva a concedere un istituto di credito veneto al cliente che si presenta a chiedere un mutuo per l’acquisto della prima casa? Il 120%. Non sto scherzando. Ti comprano loro l’abitazione e in più ti offrono un 20% per le spese notarili, i mobili, la tinteggiatura, il trasloco e anche per la cassa da morto, aggiungo io».
Macabro.
Ma profetico.
o controllato ieri: questa banca continua a offrire un prodotto che si chiama Mutuotutto Trasgressivo.
L’aggettivo mi sembra appropriato.
Al pari dello slogan con cui viene reclamizzato: «Abbiamo esagerato: finanziamo la tua casa fino al 120%!».
Il simbolo del mutuo è un sandwich a quattro piani.
Poi non bisogna stupirsi se qualcuno ci si strozza.
stefano.lorenzetto@ilgiornale.it
http://www.corriere.it/economia/07_dicembre_05/Visco_mutui_94d1b8a8-a32f-11dc-8831-0003ba99c53b.shtml
Il viceministro: «Bce suicida se non taglia i tassi»
Visco: sui mutui pronti a fare qualcosa.
Resta da vedere come
Poi si augura che la Banca centrale riduca il costo del denaro: «Se lo fa la Fed...»
ROMA - «Sui mutui siamo pronti a fare qualcosa, si tratta di vedere che cosa in concreto si può fare». Per ora appare un proposito piuttosto vago quello annunciato mercoledì mattina da Vincenzo Visco, in Commissione bilancio della Camera, durante l'esame della Finanziaria. E comunque la speranza, a sentire il viceministro dell'Economia, con delega al Fisco, è che non ci sia bisogno di alcuna misura da parte del governo. Per Visco la situazione, nel breve periodo, porterà a una riduzione dei tassi e, quindi, a un «alleviamento» del problema.
PALLA ALLA BCE - Insomma, la palla passa alla Banca centrale europea. Anche perché. a sentire Visco, il taglio dei tassi da parte dell'istituto di Francoforte sarebbe davvero vicino: per la Bce sarebbe infatti «suicida», ha detto il viceministro, non abbassare i tassi d'interesse nel caso in cui dovesse farlo la Federal Reserve. Ora, visto che il numero uno della Fed, Ben Bernanke, sembra intenzionato a ridurre il costo del denaro, secondo il ragionamento di Visco, la stessa decisione dovrebbe essere presa - e a breve - dal collega europeo, Jean-Claude Trichet. «Se la Fed intraprenderà questa strada - ha detto Visco - probabilmente i tassi scenderanno anche nella zona Euro».
05 dicembre 2007
IpseDixit
05-12-2007, 18:32
Mio fratello diceva che la madre di un suo ex collega, ha dovuto vendere la casa per pagarsi la finanziaria del matrimonio della figlia, avra' speso sui 50'000 euro per fare un gran bel matrimonio.. E non sono casi isolati.. Tantissima gente fa cosi'..
Lol :asd:
Io non capisco chi ha fatto mutui trentennali a tasso variabile!!! :eek:
Pensare che un tasso al 3% (tanto per fare un esempio) possa rimanere fisso per 30 anni o addirittura abbassarsi ulteriormente mi sembra utopistico......
dipende dal periodo
nei primi anni la quota interessi è quella più alta, verso la fine si riduce nettamente
se sale il tasso sale la quota interessi. quindi se il tasso schizza verso l'alto i primi anni ti arriva un'inculata (scusate il termine oxfordiano) ma se l'impennata arriva dopo qualche anno l'effetto è notevolmente ridotto
ha fatto male chi ha puntato sul variabile quando i tassi erano bassi. chi lo fa con i tassi più alti dovrebbe stare tranquillo
io ho optato per il variabile il mese scorso, dovevo farlo per avere una certa agevolazione ma in ogni caso mi pareva una buona scelta. 2/3 anni fa non lo avrei fatto invece
Jabberwock
05-12-2007, 21:47
Il problema credimi e' che quella signora non e' un caso singolo.. Mio fratello diceva che la madre di un suo ex collega, ha dovuto vendere la casa per pagarsi la finanziaria del matrimonio della figlia, avra' speso sui 50'000 euro per fare un gran bel matrimonio.. E non sono casi isolati.. Tantissima gente fa cosi'..
50000 euro per un matrimonio? :eek:
La gente se le cerca! :rolleyes:
se te pensi che un abito da sposa va daglii 8.000 ai 20.000... quelli delle damigelle, chiesa, fiori, castello per il banchetto, carrozza con interni di pelle umana, capisci che ci vuol poco...
Dagli 8000 ai 20000? Con i diamanti, pero'! Mia sorella si e' sposata (in Chiesa) pochi mesi fa: l'abito e' costato sui 2000 euro (la cifra precisa non la ricordo), cifra simile ha pagato la moglie di mio fratelllo quando si sono sposati (pochi mesi prima)!
Bancari, intesa di massima: verso 190 euro di aumento
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/12/banche-190-euro.shtml?uuid=e587e688-a301-11dc-a4c1-00000e251029&DocRulesView=Libero
Dal forum dell'adusbef
sono nuova nel forum.
comincio a preoccuparmi per il mutuo.
da ottobre 2005 che ho iniziato a pagare 730,00 euro al mese per un mutuo 3o anni di 180.000,00 ora, e gia da 10 mesi sta pagando rate mensili di 1120,00 €
http://www.adusbef.it/forum/leggi.asp?P=1&F=17&id=76149
Sindacati: ultimatum al Governo
su prezzi, salari e rinnovi contrattuali
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2007/12/sindacati-ultimatum.shtml?uuid=71cd386c-a2ff-11dc-a4c1-00000e251029&DocRulesView=Libero
Caro vita e prezzi impazziti Ma risparmiare si può ( Leggetevi i commenti della gente incaxxata )
http://www.corriere.it/economia/07_dicembre_04/Inchiesta_risparmio_09449a90-a28e-11dc-9440-0003ba99c53b.shtml
In giro incontro sempre gente piu' incaxxata, specie per quanto riguarda i mutui..
il mutuo prevede un contratto, se non lo leggi non è colpa di nessuno.
Però naturalmente quando ti hanno offerto un mutuo a tasso fisso con uno spread + alto hai di certo rifiutato visto che si andava a pagare di +. altra cosa, nel lungo periodo i mutui a tasso variabile sono storicamente + convenienti......
Non vedo poi il collegamento fra gli stipendi dei bancari e il caromutui....
gabi.2437
05-12-2007, 21:59
certa gente se lo merita, di finire nella merda.
*
Mi sembra di veder Paperino, che appena ha soldi li spende per Paperina, però poi è indebitato totalmente con Paperone...
infatti ho venduto.
Non che sia d'accordo con questi continui rialzi, ma se hai firmato un rischio, hai firmato, c'è poco da piangere
Dipende se hai ricevuto tutte le informazioni del caso. Non so se ci avete mai fatto caso, ma sui contratti assicurativi e bancari una delle tante firme la metti per dichiarare che hai precedentemente ricevuto la nota informativa, cosa che non fanno mai, per esempio. Per quanto riguarda i 190€ di aumento per i bancari, è il premio per anni in cui le banche hanno visto gonfiarsi i loro fatturati in maniera inversamente proporzionale alle facoltà della gente, anche grazie ai cari impiegati che hanno spinto su prodotti spazzatura, mutui tasso variabile, omesso informazioni se non raccontanto addirittura palle, inculato la gente.
trallallero
06-12-2007, 08:04
Dipende se hai ricevuto tutte le informazioni del caso. Non so se ci avete mai fatto caso, ma sui contratti assicurativi e bancari una delle tante firme la metti per dichiarare che hai precedentemente ricevuto la nota informativa, cosa che non fanno mai, per esempio.
no, non ho ricevuto un bel niente ma ho fatto tante firme.
A proposito, ma se uno, destro, firma con la mano sinistra e poi in caso di problemi fa lo gnorry e fa vedere che la sua firma (con la destra) è diversa ? italian inside :asd:
Per quanto riguarda i 190€ di aumento per i bancari, è il premio per anni in cui le banche hanno visto gonfiarsi i loro fatturati in maniera inversamente proporzionale alle facoltà della gente, anche grazie ai cari impiegati che hanno spinto su prodotti spazzatura, mutui tasso variabile, omesso informazioni se non raccontanto addirittura palle, inculato la gente.
e pensare che quì il lavoro in banca è un lavoro da pezzenti, mal pagato
AntonioBO
06-12-2007, 08:39
Dipende se hai ricevuto tutte le informazioni del caso. Non so se ci avete mai fatto caso, ma sui contratti assicurativi e bancari una delle tante firme la metti per dichiarare che hai precedentemente ricevuto la nota informativa, cosa che non fanno mai, per esempio. Per quanto riguarda i 190€ di aumento per i bancari, è il premio per anni in cui le banche hanno visto gonfiarsi i loro fatturati in maniera inversamente proporzionale alle facoltà della gente, anche grazie ai cari impiegati che hanno spinto su prodotti spazzatura, mutui tasso variabile, omesso informazioni se non raccontanto addirittura palle, inculato la gente.
In primo luogo non ti permetto di offendere una categoria che offre un servizio fondamentale all'economia del paese che è quella dei bancari. Una categoria totalmente dimenticata da società civile e sindacati che non hanno aumenti salariali degni di questo nome dal lontano contratto del 1999 . Gli impiegati devono fare per forza quello che gli si impone di fare o gli danno un calcio nel culo. Se il mio capo mi dice che devo vendere un prodotto, non posso dire di no e rischiare un provvedimento disciplinare o peggio. I banchieri avranno anche gonfiato i fatturati, ma i bancari no !!!
P.s. i nostri sindacati fanno davvero schifo!!!
In primo luogo non ti permetto di offendere una categoria che offre un servizio fondamentale all'economia del paese che è quella dei bancari. Una categoria totalmente dimenticata da società civile e sindacati che non hanno aumenti salariali degni di questo nome dal lontano contratto del 1999 . Gli impiegati devono fare per forza quello che gli si impone di fare o gli danno un calcio nel culo. Se il mio capo mi dice che devo vendere un prodotto, non posso dire di no e rischiare un provvedimento disciplinare o peggio. I banchieri avranno anche gonfiato i fatturati, ma i bancari no !!!
P.s. i nostri sindacati fanno davvero schifo!!!
Grazie al cavolo, partivate da una situazione in cui l'ultimo dei cassieri sembrava un finanziere di levatura mondiale, rispetto al resto del mondo umano e lavorativo (italiano). :rolleyes: Ora dimmi che altra categoria impiegatizia di recente ha goduto di un aumento di 190€ in un colpo solo, se te viene in mente una. E' ora di finirla che chi lavora in banca pare che sia un importante uomo d'affari, siete impiegati come tutti gli altri, solo un pò più disonesti e figli di buona donna (salvo eccezioni). Il bello è che il meccanismo a cui vi prestate sta soffocando anche voi stessi, chi è causa del suo mal...
Per quanto riguarda i sindacati: fanno tutti schifo, mica solo i vostri.
^TiGeRShArK^
06-12-2007, 11:54
Il viceministro: «Bce suicida se non taglia i tassi»
Visco: sui mutui pronti a fare qualcosa.
Resta da vedere come
Poi si augura che la Banca centrale riduca il costo del denaro: «Se lo fa la Fed...»
ROMA - «Sui mutui siamo pronti a fare qualcosa, si tratta di vedere che cosa in concreto si può fare». Per ora appare un proposito piuttosto vago quello annunciato mercoledì mattina da Vincenzo Visco, in Commissione bilancio della Camera, durante l'esame della Finanziaria. E comunque la speranza, a sentire il viceministro dell'Economia, con delega al Fisco, è che non ci sia bisogno di alcuna misura da parte del governo. Per Visco la situazione, nel breve periodo, porterà a una riduzione dei tassi e, quindi, a un «alleviamento» del problema.
PALLA ALLA BCE - Insomma, la palla passa alla Banca centrale europea. Anche perché. a sentire Visco, il taglio dei tassi da parte dell'istituto di Francoforte sarebbe davvero vicino: per la Bce sarebbe infatti «suicida», ha detto il viceministro, non abbassare i tassi d'interesse nel caso in cui dovesse farlo la Federal Reserve. Ora, visto che il numero uno della Fed, Ben Bernanke, sembra intenzionato a ridurre il costo del denaro, secondo il ragionamento di Visco, la stessa decisione dovrebbe essere presa - e a breve - dal collega europeo, Jean-Claude Trichet. «Se la Fed intraprenderà questa strada - ha detto Visco - probabilmente i tassi scenderanno anche nella zona Euro».
05 dicembre 2007
Ma sono folli ora? :mbe:
La colpa è della BCE e dei tassi troppo alti? :mbe:
Ma ha idea solo 15-20 anni fa a che livello ABOMINEVOLE erano i tassi? :muro:
il 4% è ORO.
Il vero problema sono i prezzi ALLUCINANTI delle case.
E' il mercato immobiliare ad essere malato, e quelli che nonostante prezzi così assurdi insistono a comprare casa.
Da che mi ricordi se una cosa costa troppo NON si compra.
E quando calerà la domanda allora i prezzi si adegueranno.
Ma finche ci saranno persone disposte ad indebitarsi per 40 anni con rate assurde per comprarsi la casa... beè.. dubito che i prezzi scenderanno.
A 'sto punto, ciniscamente parlando, la mia speranza è che davvero i pignoramenti aumentino a quelle cifre spaventose...
Forse così dopo che il 19% si è ROVINATO magari il restante 81% si accorgerà che c'è qualcosa che non va nel sistema...
E magari FORSE si deciderà a fare qualcosa.
A Parigi hanno messo a ferro e fuoco la città per la legge che doveva consentire l'introduzione del lavoro precario.
Qui da noi in italia erano tutti felici perchè dicevano che così facendo aumentava la "flessibilità del mercato del lavoro".
che dire..
chi è causa del suo mal pianga sè stesso.
Evidentemente solo questo ci meritiamo :muro:
50000 euro per un matrimonio? :eek:
La gente se le cerca! :rolleyes:
Dagli 8000 ai 20000? Con i diamanti, pero'! Mia sorella si e' sposata (in Chiesa) pochi mesi fa: l'abito e' costato sui 2000 euro (la cifra precisa non la ricordo), cifra simile ha pagato la moglie di mio fratelllo quando si sono sposati (pochi mesi prima)!
cmq, i matrimoni costano, anche se nn si fa una cerimonia da nababbi:boh:
Jabberwock
06-12-2007, 15:10
cmq, i matrimoni costano, anche se nn si fa una cerimonia da nababbi:boh:
Che costino ok, ma che si arrivi a spendere (e soprattutto indebitarsi) 50000 euro per UN matrimonio e' pazzia pura!
QUANTOOOO?!?!?!? :eek:
ma sono davvero fuori le persone :nono:
Guarda che era la norma generale fino ad almeno un ventennio fa, fare matrimoni da mille e una notte...soprattutto nei paeselli di provincia e al sud.. neè:D :D :D
Certo poi capita che anche durante il viaggio di nozze le corna escan fuori e oltre al matrimonio ci hai rimesso pure MILIONI o ora MIGLIAIA di DINDINI:D :muro:
In merito ai MUTUI...io dico: la situazione è davvero grave, soprattutto per chi è OBBLIGATO a stare nelle grandi città, ma come mai nessunno si ribella veramente??
Lo Stato siamo noi?? Beh e damocè na smossa no?:stordita:
AntonioBO
06-12-2007, 15:15
Grazie al cavolo, partivate da una situazione in cui l'ultimo dei cassieri sembrava un finanziere di levatura mondiale, rispetto al resto del mondo umano e lavorativo (italiano). :rolleyes: Ora dimmi che altra categoria impiegatizia di recente ha goduto di un aumento di 190€ in un colpo solo, se te viene in mente una. E' ora di finirla che chi lavora in banca pare che sia un importante uomo d'affari, siete impiegati come tutti gli altri, solo un pò più disonesti e figli di buona donna (salvo eccezioni). Il bello è che il meccanismo a cui vi prestate sta soffocando anche voi stessi, chi è causa del suo mal...
Per quanto riguarda i sindacati: fanno tutti schifo, mica solo i vostri.
Sarai onesto te. MA CHI CAZZO TI DA' L'AUTORIZZAZIONE A TACCIARE DI DISONESTA' CENTINAIA DI MIGLIAIA DI LAVORATORI DEL SETTORE CREDITIZIO?? Gli impiegati pubblici hanno avuto un aumento di 140 € se non erro e quelli sono soldi dello stato. Inoltre, la notizia data dal sole 24 ore è stata smentita da tutti i sindacati perché non è stato deciso nulla. Ti sembra ricco uno che prende 1300 € al mese come me??
nomeutente
06-12-2007, 15:19
Onisem e AntonioBo: ultima possibilità di rimettersi a dialogare in maniera pacata, senza offendersi a vicenda.
naitsirhC
06-12-2007, 20:13
il mutuo prevede un contratto, se non lo leggi non è colpa di nessuno.
Però naturalmente quando ti hanno offerto un mutuo a tasso fisso con uno spread + alto hai di certo rifiutato visto che si andava a pagare di +. altra cosa, nel lungo periodo i mutui a tasso variabile sono storicamente + convenienti......
Non vedo poi il collegamento fra gli stipendi dei bancari e il caromutui....
2 mutui su 3 in ItaGlia sono stati sottoscritti con tasso variabbbbile mentre in Francia ed in Germania la situazione si capovolge: 2 su 3 sono a tasso fisso.
Stupidi loro?
O furbi i "consulenti" bancari che hanno spinto i clienti verso i tassi variabbbbili quando quelli fissi erano moooolto bassi e poco vantaggiosi (nel tempo) per le banche...
Ed il gregge, ha seguito i "consigli" dati con "graaaaaande" trasparenza, diligenza e corretezza... dagli "esperti del settore".
Icomplimenti.
naitsirhC
06-12-2007, 20:22
Sarai onesto te. MA CHI CAZZO TI DA' L'AUTORIZZAZIONE A TACCIARE DI DISONESTA' CENTINAIA DI MIGLIAIA DI LAVORATORI DEL SETTORE CREDITIZIO?? Gli impiegati pubblici hanno avuto un aumento di 140 € se non erro e quelli sono soldi dello stato. Inoltre, la notizia data dal sole 24 ore è stata smentita da tutti i sindacati perché non è stato deciso nulla. Ti sembra ricco uno che prende 1300 € al mese come me??
Una curiosità... per chi lavori?
AntonioBO
06-12-2007, 23:13
Una curiosità... per chi lavori?
Per un gruppo bancario molto grande.
naitsirhC
07-12-2007, 19:09
Per un gruppo bancario molto grande.
Ma molto molto? :D
Io ce l'ho più grande. :O :Prrr:
Seriamente, non mi sembra di averti chiesto presso quale gruppo bancario lavori. :)
Ma mi aspettavo questa tua replica. ;)
Chissà se riuscirò un giorno a trovare qualcuno che lavora in banca che mi risponda :read: io lavoro per i risparmiatori e gli investitori.
Come son curioso di sapere su cosa vertono i "corsi di aggiornamento" che le banche fanno per istruire i propri dipendenti. :fagiano:
Ma molto molto? :D
Io ce l'ho più grande. :O :Prrr:
Seriamente, non mi sembra di averti chiesto presso quale gruppo bancario lavori. :)
Ma mi aspettavo questa tua replica. ;)
Chissà se riuscirò un giorno a trovare qualcuno che lavora in banca che mi risponda :read: io lavoro per i risparmiatori e gli investitori.
Come son curioso di sapere su cosa vertono i "corsi di aggiornamento" che le banche fanno per istruire i propri dipendenti. :fagiano:
Mi verrebbe da dire sul come fottere meglio i clienti e fare sempre e solo gli interessi della banca, anche a discapito di quelli dei correntisti. Magari nella banca del nostro AntonioBO fanno corsi di etica della finanza, ma in realtà non credo di insultare nessuno se dico che il quadro per me è "un pochino" più sporco. Se poi lui si offende mi dispiace, ma insomma nel sistema bancario e creditizio italiano evidentemente qualcosa di poco onesto e trasparente, molto, c'è.
naitsirhC
07-12-2007, 19:56
Mi verrebbe da dire sul come fottere meglio i clienti e fare sempre e solo gli interessi della banca, anche a discapito di quelli dei correntisti. Magari nella banca del nostro AntonioBO fanno corsi di etica della finanza, ma in realtà non credo di insultare nessuno se dico che il quadro per me è "un pochino" più sporco. Se poi lui si offende mi dispiace, ma insomma nel sistema bancario e creditizio italiano evidentemente qualcosa di poco onesto e trasparente, molto, c'è.
Un bancario in pensione da parecchi anni, mi ha confidato che oramai lui era convinto che la banca non fosse altro che una "bottega" e al cliente si vendeva quello che quel giorno c'era da vendere :rolleyes:
Saran passati dieci anni, ma dubito fortemente che anche al giorno d'oggi tanti di loro sappiano cosa sia il T.U.B. o il T.U.F. i vari regolamenti Consob, ecc.
Spero almeno che prendano visione della direttiva Mifid (direttiva Europea del 2004 entrata in vigore in ItaGlia il 1 novembre di quest'anno...).
gabi.2437
07-12-2007, 20:03
Una banca pensa a se stessa, mica fa beneficenza...no?
naitsirhC
07-12-2007, 20:14
Una banca pensa a se stessa, mica fa beneficenza...no?
Qualche regoletta, deve seguirla anche ella. ;)
AntonioBO
07-12-2007, 22:51
Ma molto molto? :D
Io ce l'ho più grande. :O :Prrr:
Seriamente, non mi sembra di averti chiesto presso quale gruppo bancario lavori. :)
Ma mi aspettavo questa tua replica. ;)
Chissà se riuscirò un giorno a trovare qualcuno che lavora in banca che mi risponda :read: io lavoro per i risparmiatori e gli investitori.
Come son curioso di sapere su cosa vertono i "corsi di aggiornamento" che le banche fanno per istruire i propri dipendenti. :fagiano:
Cazzo di risposta è....
trallallero
08-12-2007, 16:44
Una banca pensa a se stessa, mica fa beneficenza...no?
ci son tante Banche Popolari ;)
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200712articoli/28423girata.asp
13/12/2007 (7:46) - TURBOLENZE FINANZIARIE
Mutui, 40 miliardi per battere la crisi
La grande alleanza delle banche centrali: arriva una massiccia iniezione di liquidità
FRANCESCO SEMPRINI
NEW YORK
È una vera e propria alleanza globale nata dall’intesa tra cinque delle più importanti banche centrali del mondo con l’obiettivo di prevenire gravi ricadute causate dalle turbolenze finanziarie. È il patto di ferro stretto tra Federal Reserve, Banca centrale europea, Banca d’Inghilterra, Banca del Canada e Banca nazionale svizzera, che prevede un piano straordinario d’iniezione di liquidità sui mercati globali contro le «elevate pressioni» dovute alla crisi dei mutui facili e al deterioramento del credito. Ben Bernanke e colleghi, in una nota diffusa nella mattinata di ieri, hanno annunciato di aver messo a punto un nuovo sistema d’aste di finanziamenti temporanei (Taf) per un valore di almeno 40 miliardi di dollari distribuiti in quattro tronconi, con l’obiettivo di rendere disponibili fondi a favore di un numero più ampio di banche.
L’erogazione avverrà a un tasso d’interesse nettamente inferiore rispetto a quello applicato ai «prestiti diretti» con i quali gli istituti di credito attingono dalle casse della banca centrale per mezzo del tradizionale «discount window». A garanzia sarà posta un’ampia varietà di titoli, tra cui alcuni la cui reperibilità sul mercato è stata compromessa dalla crisi dei mutui ad alto rischio. «L’iniziativa - sottolinea la Fed -dovrebbe favorire la diffusione di liquidità sui mercati interbancari», superando così gli ostacoli incontrati nel ricorso ai due principali strumenti usati per iniettare liquidità, ovvero le operazioni «open market» e di «credito primario» che hanno un effetto di attenuazione delle tensioni interbancarie limitato e alle quali possono accedere un numero più ristretto di istituti.
Contestualmente la banca centrale americana ha messo a punto linee di credito addizionali con Bce e banca centrale svizzera del valore rispettivamente di 20 e 4 miliardi di dollari, sotto forma di «swap» (pronti contro termine), della durata massima di sei mesi. «È un meccanismo che garantisce il buon funzionamento dei mercati», spiega un rappresentante della Fed nel corso dell’annuncio al quale ne sono seguiti di analoghi dalle altre quattro banche centrali coinvolte nell’offensiva globale. Segnali di apprezzamento sono giunti da Wall Street dove gli indici, dopo lo scivolone di martedì, hanno chiuso in discreto rialzo, con il Dow Jones a +0,31%, il Nasdaq a +0,71% e lo S&P a +0,61%. In base alle disposizioni tecniche, ogni Taf sarà di importo fisso, con tasso determinato dal processo d’asta e soggetto a tasso minimo d’offerta.
La prima delle operazioni da 20 miliardi di dollari ciascuna, partirà tra dicembre e gennaio, mentre l’importo e le scadenze delle altre due sono ancora da definire. In caso di successo questi strumenti straordinari di politica monetaria potrebbero diventare permanenti con la creazione di una «struttura fissa per le aste a termine», avverte la Fed il cui piano straordinario rappresenta il proseguimento naturale della manovra di riduzione del costo del denaro che ha visto i tassi di riferimento ridotti dal 5,25% al 4,25% in appena tre mesi. Sebbene il recente taglio di un quarto di punto sia stato considerato troppo blando da Wall Street e dalle borse asiatiche, esso garantisce non solo la continuità nell’indirizzo politico delle autorità monetarie americane, ma anche la piena intesa con le strategie economiche dell’amministrazione americana.
Solo la scorsa settimana infatti, il presidente George W. Bush e il segretario al Tesoro Henry Paulson hanno varato due importanti iniziative volte ad arginare la crisi del settore immobiliare innescata dai «subprime». La prima prevede il congelamento per cinque anni dei tassi di interesse sui mutui ed un numero verde per consentire a 1,2 milioni di americani di chiedere l’ammissione al programma di protezione. Dall’altro il varo del superfondo «cuscinetto» SuperSiv costituito da Bank of America, Citigroup e JP Morgan Chase e gestito dalla britannica BlackRock. Tuttavia questa operazione deve fare già in conti con alcune difficoltà: secondo indiscrezioni di stampa il valore del fondo, già assottigliatosi da 80 a 60 miliardi di dollari, potrebbe ridursi ulteriormente a 30 miliardi.
RiccardoS
13-12-2007, 11:45
Sarai onesto te. MA CHI CAZZO TI DA' L'AUTORIZZAZIONE A TACCIARE DI DISONESTA' CENTINAIA DI MIGLIAIA DI LAVORATORI DEL SETTORE CREDITIZIO?? Gli impiegati pubblici hanno avuto un aumento di 140 € se non erro e quelli sono soldi dello stato. Inoltre, la notizia data dal sole 24 ore è stata smentita da tutti i sindacati perché non è stato deciso nulla. Ti sembra ricco uno che prende 1300 € al mese come me??
neanche lì sono tutte rose e fiori, fidati. e ci mancherebbe altro, vista la quantità di fannulloni. in ogni caso, la realtà, dietro il tanto sbandierato aumento, è questa: http://www.pubblicoimpiego.cobas.it/Pubblico_impiego/Documentazione/Volantini/I%20rinnovi%20contrattuali..pdf
a parte questo, personalmente ritengo che l'autorizzazione gliela dia la incredibile quantità di fregature che QUALSIASI banca continua a perpetrare ai danni di clienti ed avventori occasionali. l'ultima giusto ieri, quando la cassa di risparmio dove avevo un mandato di BEN 160€ ha tentato di fregarmi 2,58€ con delle misteriose "spese B.N.". Alla mia richiesta di info hanno farfugliato suù qualcosa riguardo al fatto che il pagamento era partito come bonifico dato che avevo un conto presso di loro, poi si sono accorti dell'errore, e blablabla.
Facendo notare che il conto presso di loro l'ho chiuso più di 7 anni fa e che non vedevo il motivo per cui avrei dovuto pagare un loro errore, non hanno fiatato ed hanno ristampato il modulo eliminando ogni traccia delle fantomatiche "spese B.N".
e questo, lo ricordo, è solo l'ultimo caso. ho cambiato 5 banche ed ho seguito vicende similari per familiari e conoscenti e TUTTE dico TUTTE fanno questi insulsi giochetti, volti a truffare chi non ha tempo/voglia/capacità di controllare e spulciare ogni più piccola stronzata.
quindi, per quanto mi riguarda, senza tacciare di disonestà ogni singolo lavoratore come te, che sarebbe sbagliato come qualsiasi generalizzazione, non posso certo dire che le banche pullulino di onestà!
Jabberwock
13-12-2007, 12:19
a parte questo, personalmente ritengo che l'autorizzazione gliela dia la incredibile quantità di fregature che QUALSIASI banca continua a perpetrare ai danni di clienti ed avventori occasionali. l'ultima giusto ieri, quando la cassa di risparmio dove avevo un mandato di BEN 160€ ha tentato di fregarmi 2,58€ con delle misteriose "spese B.N.". Alla mia richiesta di info hanno farfugliato suù qualcosa riguardo al fatto che il pagamento era partito come bonifico dato che avevo un conto presso di loro, poi si sono accorti dell'errore, e blablabla.
Facendo notare che il conto presso di loro l'ho chiuso più di 7 anni fa e che non vedevo il motivo per cui avrei dovuto pagare un loro errore, non hanno fiatato ed hanno ristampato il modulo eliminando ogni traccia delle fantomatiche "spese B.N".
e questo, lo ricordo, è solo l'ultimo caso. ho cambiato 5 banche ed ho seguito vicende similari per familiari e conoscenti e TUTTE dico TUTTE fanno questi insulsi giochetti, volti a truffare chi non ha tempo/voglia/capacità di controllare e spulciare ogni più piccola stronzata.
quindi, per quanto mi riguarda, senza tacciare di disonestà ogni singolo lavoratore come te, che sarebbe sbagliato come qualsiasi generalizzazione, non posso certo dire che le banche pullulino di onestà!
Questa estate mi sono visto addebitare 120 euro perche' 5 assegni che avevo versato sul mio conto erano stati smarriti dal vettore della banca di destinazione... dopo poche settimane sono stati ritrovati, sono tornati indietro e, visto che l'iter non e' andato a buon fine, ho dovuto pagare io per l'incompetenza altrui! Ovviamente loro sono a posto, visto che gli assegni vengono accreditati sui conti "salvo buon fine"... e io pago! :rolleyes:
trallallero
13-12-2007, 12:25
...
quindi, per quanto mi riguarda, senza tacciare di disonestà ogni singolo lavoratore come te, che sarebbe sbagliato come qualsiasi generalizzazione, non posso certo dire che le banche pullulino di onestà!
quoto e aggiungo:
ho appena chiesto un conteggio a Fineco per estinzione-mutuo ed ho fatto tutto secondo le regole. Mi son fatto mandare via fax il modulo per richiesta estinzione ed il modulo per il decreto Bersani.
L'ho anticipato via fax e spedito poi con raccomandata con ricevuta di ritorno.
Qualche giorno dopo mi chiama l'agenzia dicendomi che era arrivato il conteggio (dopo svariate sollecitazioni via telefono) e me lo manda via fax.
Cosa ci leggo ?
Indennità per estinzione anticipata nella misura del 3.000%: 2.750,00 €
Chiamo Fineco e mi dicono: ah si, ci sarà stato un errore, glielo rifacciamo subito ...
Indennità per estinzione anticipata nella misura del 0.500%: 450,00 €
mai che sbaglino a loro svantaggio, casualmente :nono:
L'altro giorno mio padre mi diceva che una signora aveva acceso un prestito presso una finanziaria per fare una festicciola per il figlio che compiva gli anni, aveva si e no 12/13 anni, insomma ha speso un bel po' di soldi.. Mio padre si e' sentito dire dalla signora "Siamo costretti a fare cosi'", inteso come voler evitare di fare "brutta figura" o evitare che il figlio facesse brutta figura con gli amichetti e non fare la classica festa patatine e coca cola.. Se siamo ridotti cosi', siamo proprio messi male..
Il problema credimi e' che quella signora non e' un caso singolo.. Mio fratello diceva che la madre di un suo ex collega, ha dovuto vendere la casa per pagarsi la finanziaria del matrimonio della figlia, avra' speso sui 50'000 euro per fare un gran bel matrimonio.. E non sono casi isolati.. Tantissima gente fa cosi'..
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=227348&PRINT=S
Natale, per gli italiani vacanze a rate
Gli italiani viaggiano sempre di più a rate, ricorrendo al credito al consumo per finanziare i piccoli piaceri.
Circa l’8% del credito erogato lo scorso anno è stato destinato al pagamento di viaggi.
E un italiano su 20 acquista la propria vacanza a rate
Milano - Oggi i piaceri del viaggio, domani il dolore del pagamento. Gli italiani viaggiano sempre di più a rate, ricorrendo al credito al consumo per finanziare i piccoli piaceri. Il "viaggi oggi, paghi domani", ossia la formula delle vacanze rateizzate, è una realtà economico-sociale di dimensioni non più trascurabili nel nostro paese. Secondo le stime dell’Assofin, ricorda l’associazione Codici, circa l’8% del credito erogato lo scorso anno è stato destinato al pagamento di viaggi. E un italiano su 20 acquista la propria vacanza a rate.
Tradotto in cifre, se si pensa che gli italiani in partenza per queste vacanze sono circa 11 milioni, ben 550 mila di loro contrarranno debiti per concedersi il Natale o il Capodanno fuori porta. Le regioni dove ci si indebita di più pur di non privarsi di un fine settimana romantico, o di una settimana bianca sono il Lazio e la Lombardia: lo dimostrano soprattutto i loro primati nei protesti e nel ricorso ai giochi di fortuna.
Roma e Milano sono regine italiane dei protesti, con il 3,31 % ed il 3,03% dei residenti protestati; mentre nel 2006 i giocatori lombardi hanno investito, solo nel Superenalotto, 211,5 milioni di euro, seguiti da quelli laziali che di milioni ne hanno spesi 279,2. Per quanto riguarda le quote di finanziamenti erogati per il settore viaggi, solo nel Lazio si eroga oltre il 24% del totale.
Ma la regina incontrastata è la Lombardia, regione la cui quota credito al consumo è pari al 31% del totale. Seguono Piemonte 13%, Veneto 6%, Emilia Romagna 4%, Toscana 3%, Campania 3%, Puglia 2%.
giovedì 13 dicembre 2007, 15:42
Chevelle
14-12-2007, 10:03
Alla fine della fiera, il tasso fisso conviene?
Sapete cosa non funziona? La mentalità delle persone. C'è gente che si indebita fino al collo spendendo 180.000 - 200.000 euro per una casa quando si potrebbero permettere massimo 80-90.000 con il loro stipendio.
DvL^Nemo
14-12-2007, 11:13
180/200'000 euro ? Magari.. A Roma sotto i 300'000 non trovi nulla che si possa definire appartamento per una famiglia..
Non e' questione di mutui, e' questione di prezzi delle case che sono fuori dal mondo.. Io parlo principalmente di Roma e dintorni, non so da altre parti..
Oggi con stipendi da 1'000 euro al mese ti devi ritenere fortunato se vivi con i tuoi, altrimento a fine mese non ci arrivi o ci arrivi non mettendo nulla da parte..
Intanto beccatevi questa..
http://img513.imageshack.us/img513/7890/image2vp5.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.