LinFX
05-12-2007, 09:13
Scusate la domanda da vero niubbio, ma le voci Livello minimo prestazioni del Processore e Livello massimo prestazioni del Processore nel risparmio energetico cosa fanno di preciso? :confused:
Cioè, se porto il livello massimo prestazioni del processore al 50%, mi viene da pensare che il processore utilizza la metà delle capacità di calcolo... ma se così fosse ci metterebbe anche il doppio del tempo ad elaborare le richieste, aumentando quindi i consumi globali, in quanto tutti gli altri dispositivi (ram, vga, ecc) manterebbero pressoché costante il proprio consumo indipendentemente dall'impostazione scelta...
Eppoi la voce livello minimo prestazioni del processore proprio non la capisco! Che utilità potrà mai avere?
Ho provato col metodo empirico (tempo necessario a comprimpere un file da 200MB con winrar, uso generico del pc), ma non ho riscontrato differenze...
Illuminatemi :)
Cioè, se porto il livello massimo prestazioni del processore al 50%, mi viene da pensare che il processore utilizza la metà delle capacità di calcolo... ma se così fosse ci metterebbe anche il doppio del tempo ad elaborare le richieste, aumentando quindi i consumi globali, in quanto tutti gli altri dispositivi (ram, vga, ecc) manterebbero pressoché costante il proprio consumo indipendentemente dall'impostazione scelta...
Eppoi la voce livello minimo prestazioni del processore proprio non la capisco! Che utilità potrà mai avere?
Ho provato col metodo empirico (tempo necessario a comprimpere un file da 200MB con winrar, uso generico del pc), ma non ho riscontrato differenze...
Illuminatemi :)