View Full Version : Differenti stepping per Phenom, a causa del bug
Redazione di Hardware Upg
05-12-2007, 07:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/differenti-stepping-per-phenom-a-causa-del-bug_23499.html
I processori Phenom e Opteron attualmente in commercio sono tutti afflitti dal bug delle TLB della cache L3; una soluzione definitiva solo con un nuovo stepping
Click sul link per visualizzare la notizia.
Praetorian
05-12-2007, 07:38
se continuano così, e tralaltro mettono pure sul mercato processori buggati è la fine
HackaB321
05-12-2007, 07:41
Ma se il bug riguarda tutti perchè hanno ritirato il 9700?
vega3004
05-12-2007, 07:42
:D mi sa che qui i laureati al CEPU sono andati anche oltre oceano! ma dico si può lanciare una nuovissima x non dire decantatissima CPU e scoprire che è buggata? .. per fortuna che a quanto dicono quelli di AMD ( quelli non laureati al CEPU :P ) in condizioni di utilizzo normale questo bug non crea problemi di sorta.. certo però , che anche se così non fosse, se fossi uno che si occupa di marketing e lavorassi presso AMD andrei in giro a dire " ma no, non preoccupatevi, non noterete la differenza " pur di vendere, altrimenti qui rischiano che fino a che non correggono il bug nessuno gli compra più nulla.
andrex_x
05-12-2007, 07:43
Ciao ciao AMD.....è ora di rimboccarsi le maniche, gli utenti sono stufi di aspettare e passano ad Intel.
Sig. Stroboscopico
05-12-2007, 07:50
Perchè pare che affligga solo la frequenza dei 2.400 mhz.
Con le altre frequenze il problema pare non esserci.
Ciao
zanardi84
05-12-2007, 07:53
Di bene in meglio!
Già, alla faccia del nome, dell'hype e dei ritardi non sono phenomenali e le prendono dalla concorrenza. Se poi ci mettete che sono dei bacherozzi, e per sistemarli al momento c'è l'upgrade bios che li fa rallentare in alcune occasioni del 10%, allora il quadro di un disastro è completo.
Mi sa che ad oggi il miglior investimento in casa AMD è il dual core black edition 5000+. Costa pochissimo e si tira al suo limite con grande facilità.
Ci stanno facendo penare con le schede grafiche di fascia alta, hanno fornito un'ottima coppia di schede di fascia media bloccando però il mercato di fascia alta da più di un anno...
Adesso presentano questi processori, attesi da molto tempo. Non li forniscono alla stampa per i test. Si scopre che non vanno meglio dei Core 2 Quad neanche a parità di clock, hanno vantaggi in alcune applicazione e svantaggi in altre. Se poi consideriamo che anche qui non c'è una fascia alta ma solo una fascia media, e si compete con il Q6600, processore uscito da un po' di tempo e dal costo di 220€ boxato, si era detto clock più basso ma prestazioni più alta, ed invece le prestazioni sono identiche. Per non parlare delle piattaforme QuadFather o come si chiamavano: un fallimento tale che sono state praticamente ritirate dalla vendita, spero che i pochi che le hanno prese si rendano conto...
Gli unici processori competitivi sono quelli nella fascia bassa.
Ed infine questi BUG... Ma AMD cosa sta facendo? Dove è finita la sorridente facciona del loro CEO con un lucidissimo Barcellona in mano (se non ricordo male) accanto ad uno sporco Kent? Io direi meno foto e trovate pubblicitarie e un po' più di impegno.
EDIT: scusate doppio.
Aggiungo che l'unica promessa di scheda grafica di fascia alta viene praticamente lasciata ad una scheda dual GPU...
ThePunisher
05-12-2007, 08:04
Asssurdo.
fantalorenzo
05-12-2007, 08:08
penryn arrivo... intel attualmente è al top e non ho dubbi nella scelta. aspetto gennaio 2008 con l'acquolina in bocca...
Burrocotto
05-12-2007, 08:11
se continuano così, e tralaltro mettono pure sul mercato processori buggati è la fine
Asssurdo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_FDIV_bug
Intel,essendo avanti coi tempi,vendeva processori con pesanti bug già più di 10 anni fa... :asd:
Master_T
05-12-2007, 08:16
Vero, ma questo bug fa impallare tutto il sistema, mentre quello intel era quasi invisibile... tant'è che quando intel si offrì di sostituire gratis i pentium buggati, pochissimi chiesero la sostituzione, xk in effetti il bug non inficiava il normale funzionamento del sistema.
gianni1879
05-12-2007, 08:17
cmq in generale quasi tutte le cpu che escono hanno micro bug più o meno evidenti, che poi normalmente vengono risolte con aggiornamenti dei bios vari, certo c'è bug e bug!
Anche i C2D erano afflitti da un bug corretto poi con i vari bios...
Burrocotto che Intel non sia stata da meno in passato è una cosa certa. Ma forte del suo nome è riuscita a sopravvivere. Per AMD la vedo molto dura in questo momento, e la vedo molto più dura in generale. Quando aveva processori migliori vendeva lo stesso meno. Adesso ha processori peggiori, non li ha forniti alla stampa per i test, esce fuori che smette praticamente di supportare i sistemi Dual CPU su cui tanto aveva spinto per le alte prestazioni, è in ritardo temporale di parecchio tempo e dopo alcuni mesi di attesa delude praticamente tutte le aspettative. Punta sul prezzo? Intel ha in programma una riduzione dei prezzi...
solidguitarman
05-12-2007, 08:19
Lo stiamo perdendo! Carica a 2.4ghz!!! Libera!!!!!! BOOM!!!
BEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEP.... lo abbiamo perso.... ora del decesso 9:19 del 5 dicembre 2007.
A parte le battute sceme, se la gente che acquista fosse informata di sicuro non va a prendere un Phenom se ha bisogno di un quad. Almeno per ora. Speriamo nel prossimo stepping.
Grave Digger
05-12-2007, 08:22
l'architettura 586 all'epoca fu una svolta,non solo dal punto di vista del processo produttivo,ma anche da quello intellettuale :) .......
cmnq quel bug è decisamente sciocco,perchè non inficia la stabilità e le prestazioni del sistema,per cui è più che trascurabile ;) .....
il bug dei C2D invece era essenzialmente una falla di sicurezza,che non inficiava prestazioni etc etc.......
quindi i processori facevano il loro lavoro egregiamente,le ripercussioni casomai erano ad alto livello......
stenomidi
05-12-2007, 08:25
E infatti il titolo in borsa è ai minimi degli ultimi 4 o 5 anni.... Questi mi sa che hanno impiegato un sacco di risorse a rilevare ATI e hanno perso il treno.
Un azionista scontento
avvelenato
05-12-2007, 08:29
:D mi sa che qui i laureati al CEPU sono andati anche oltre oceano! ma dico si può lanciare una nuovissima x non dire decantatissima CPU e scoprire che è buggata? .. per fortuna che a quanto dicono quelli di AMD ( quelli non laureati al CEPU :P ) in condizioni di utilizzo normale questo bug non crea problemi di sorta.. certo però , che anche se così non fosse, se fossi uno che si occupa di marketing e lavorassi presso AMD andrei in giro a dire " ma no, non preoccupatevi, non noterete la differenza " pur di vendere, altrimenti qui rischiano che fino a che non correggono il bug nessuno gli compra più nulla.
Guarda che mica è la prima volta che una cpu ha un bug.
prova a cercare "bug core 2" su google...
halduemilauno
05-12-2007, 08:33
Lo stiamo perdendo! Carica a 2.4ghz!!! Libera!!!!!! BOOM!!!
BEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEP.... lo abbiamo perso.... ora del decesso 9:19 del 5 dicembre 2007.
A parte le battute sceme, se la gente che acquista fosse informata di sicuro non va a prendere un Phenom se ha bisogno di un quad. Almeno per ora. Speriamo nel prossimo stepping.
:eek: :D
:D mi sa che qui i laureati al CEPU sono andati anche oltre oceano! ma dico si può lanciare una nuovissima x non dire decantatissima CPU e scoprire che è buggata?
La storia insegna che è possibile. I primi Pentium lanciati sul mercato vennero addirittura sostituiti all'utente finale.
Ma qualcuno è davvero interessato ad acquistare una cpu buggata ? :confused:
Io sarei ben restio dal farlo, dopo tutto il mercato offre varie possibilità, AMD si deve un attimo riassestare con il progetto Phenom
Il vero problema non è tanto nel bug (certo che un bug al TLB.....ma come cavolo fanno le simulazioni in AMD? :D), quanto nella campagna di marketing montata per mesi e mesi che ha lasciato ora spazio ad un VUOTO PNEUMATICO.....così non si fa.
Silkworm
05-12-2007, 08:50
Il mio parere e' che si tratta di fuffa. Che senso ha togliere dal mercato un solo processore se tutta la linea ha lo stesso problema?
Diciamo che e' una scusa perche' non sono riusciti ad avere abbastanza processori da 2.4Ghz?
Ma qualcuno è davvero interessato ad acquistare una cpu buggata ? :confused:
Tutte le CPU che acquistiamo sono buggate ed i bug vengono corretti con i vari stepping o tramite l'aggiornamento del microcode della CPU nel bios.
Tutte le cpu sono "buggate", se cercate in giro trovate documenti con decine di miglioramenti nei vari stepping della cpu, risolti con aggiornamenti dei bios o, anche, non risolti. Il problema è se il bug è devastante o meno. Quanto alla bontà del Phenom, io penso che il vero problema di AMD siano i processi di fabbricazione: non dimentichiamoci che intel ha molti più impianti di produzione di AMD (che credo ne abbia solo due) e fa tanta, tanta ricerca applicativa (ad es: circuiti fotonici basati sull'effetto Raman). Non penso che AMD possa mettere in campo altrettanto, in termini di innovazione "assoluta". Nel lungo periodo è ovvio che AMD è destinata a cedere il passo a Intel senza possibilità di ripresa. Io ho avuto CPU di entrambe le marche e quindi, come tutti, so che cosa vuol dire la concorrenza e la perdita di concorrenza nel mercato. Tuttavia AMD può ancora offrire un'ottima alternativa a basso costo: voglio dire che su un Phenom costasse il 60/70% di un pari gamma Intel, anche se con un divario prestazionale a favore di Intel del 10/15%, prenderei un Phenom. Il problema di AMD oggi è fare questo garantendosi profitti e disponibilità del prodotto effettiva.
Diciamo che e' una scusa perche' non sono riusciti ad avere abbastanza processori da 2.4Ghz?
Concordo
con queste basse frequenze abbiamo solo capito che l'architettura Phenom nn è realmente "fino al 40% + veloce" dell'Intel di pari frequenza, bensì un 0-5-10% + lento, dipende dal test
interessante notare in queste discussioni alcuna risposta faziosa... son contento, i fanboy devono essersi rintanati aspettando tempi migliori, e la cosa può solo giovare alla qualità delle discussioni.
...blackshard, dove sei ?
Tutte le CPU che acquistiamo sono buggate ed i bug vengono corretti con i vari stepping o tramite l'aggiornamento del microcode della CPU nel bios.
Infatti intendo acquistare ora... a che pro ? :confused:
Diciamo che e' una scusa perche' non sono riusciti ad avere abbastanza processori da 2.4Ghz?
Se fosse una scelta di marketing sarebbe un suicidio pieno, molto meglio annunciare un ulteriore ritardo piuttosto che insinuare il dubbio che il prodotto è difettoso nei possibili acquirenti.
Per anni AMD ha subito le dicerie di instabilita/consumi elevati nei propri prodotti e ha dovuto fare salti mortali per andare oltre la diffidenza della gente ora rischia di perdere tutta quella fiducia che il "popolo comune" le aveva accordato ....
actarus_77
05-12-2007, 09:12
C'è poco da fare il fanboy.
Io credo che alla fine tutti, o quasi, comprano il processore con il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Difficile che si prenda una cpu solo perchè è AMD od Intel a meno che non abbiano più o meno le stesse prestazioni e lo stesso prezzo.
Se poi il processore è pure buggato in maniera abbastanza importante...
Qui si tratta di 10 - 20% di prestazioni in meno ad aggironamento bios effettuato!!!!. Ma siamo matti!!
Volevano non perdere il mercato natalizio.
Ma qui hanno perso qualcos'altro.
Qui credo si siano attenuti alla versione ufficiale. Ma dopo aver letto quei documenti tecnici, RISALENTI A SETTEMBRE, credo che ci siano altri due bachi, per cui ci dovrebbero essere già i workaround nei BIOS... Quelli fanno abbassare di molto le prestazioni. Questo ulteriore BUG non è chiaro ancora quale sia il workaround e quindi le conseguenze... Che io sappia ad esempio, la cache TLB dovrebbe essere di due livelli... Non ricordo se in una di quelle recensioni di settembre si nominava una cache TLB di livello 3, ma se c'è, disabilitando solo quella si perde poco, IMHO... Se invece il workaroud richiede di disabilitare tutta la cache TLB, beh, le conseguenze sarebbero disastrose... Altro che il 10%-20%...
cOREvENICE
05-12-2007, 09:32
Ma qualcuno è davvero interessato ad acquistare una cpu buggata ? :confused:
Io credo di si, diventeranno sicuramente pezzi rari da collezione...
vi ricordate le 500 lire d'argento con le bandiere girate nel senso opposto?
e poi sono pur sempre una novità... allora cosa dobbiamo pensare
delle migliaia di polli che hanno comprato l'Iphon :Prrr:
C'è poco da fare il fanboy.
Io credo che alla fine tutti, o quasi, comprano il processore con il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Difficile che si prenda una cpu solo perchè è AMD od Intel a meno che non abbiano più o meno le stesse prestazioni e lo stesso prezzo.
Se poi il processore è pure buggato in maniera abbastanza importante...
Qui si tratta di 10 - 20% di prestazioni in meno ad aggironamento bios effettuato!!!!. Ma siamo matti!!
Volevano non perdere il mercato natalizio.
Ma qui hanno perso qualcos'altro.
quoto al 100% :cincin:
A questo URL http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-k10_9.html#sect0 (e sul documento di specifica AMD... E' un PDF quindi non l'ho linkato...) viene detto che la cache TLB ha 2 livelli. La confusione regna su questo baco, quindi... Il problema potrebbe essere che se ci sono troppi TLB cache miss contemporanei (magari in tutte e 4 le CPU) si può avere il bug, perchè tutte e quattro tentano di accedere alla cache L3, o magari i tag della cache L3 hanno poche porte e quindi se ci sono troppi cache snoop in contemporanea, di cui qualcuno dovuto a un TLB miss, si impalla tutto... Ma la cache TLB ha solo 2 livelli. Quindi le voci che si sentono le prenderei con le pinze.
Quello che sappiamo dai documenti ufficiali AMD e che da settembre ci sono quei duer errata che richiedono la disabilitazione del caching della page table in cache normale e la scrittura parziale. Poi è uscito questo fantomatico bug 298 che non si sa perchè ancora non esce sul documento dei product errata (ferie dei tecnici... A questo punto mi viene il dubbio)... Poi non si capisce quale dovrebbe essere il workaround: se fosse disabilitare completamente il caching TLB, o addirittura la cache L3, il calo, IMHO, sarebbe oltre il 10/20%...
Drakogian
05-12-2007, 10:07
Il problema è proprio questo bjt2: non si sà niente !!! AMD continua a trincerarsi dietro al più assoluto silenzio. Sembra di essere ancora ai tempi delle NDA (Non-disclosure Agreement). Non hanno neanche il coraggio di indire una conferenza stampa per spiegare la situazione di queste benedette CPU. Posso accettare che la nuova CPU non sia, al momento, all'altezza di quelle Intel. Alla fine sarà solo una questione di prezzo/prestazioni. Ma non accetto che venga messa in vendita (con un anno di ritardo) una CPU più o meno bacata e che non venga detto niente a livello ufficiale. Che disastro... sia dal lato prestazioni che dal lato marketing. :(
cicastol
05-12-2007, 10:07
Secondo me parecchie teste in AMD dovrebbero saltare,invece continuano a fare interviste dicendo cose che neanche un demente direbbe......
Il bello è che sono 2 anni che buttano mexxda sui quad avversari che non sono nativi e bla bla bla per poi fare uscire sti cessi.
P.S. Le interviste continuano a farle altro che stare zitti!! ma anzichè fare autocritica continuano ad accusare la concorrenza
http://archive.gulfnews.com/articles/07/12/01/10171434.html
Souldust
05-12-2007, 10:40
Sono triste. Ci vorrebbe Gattuso alla AMD.
Grave Digger
05-12-2007, 11:04
Sono triste. Ci vorrebbe Gattuso alla AMD.
per prendere a calci i phenom :D ???
scusate ma non ho resistito :stordita:
Ginopilot
05-12-2007, 11:09
Tutte le cpu hanno bug piu' o meno gravi. Basti per esempio vedere i workaround evidenziati dal kernel linux.
Questo ha fatto scalpore perche' se ne sono accorti tardi e non si sono organizzati per tempo a metterci una toppa. Eh si, e' proprio cosi', non e' solo il software ad avere bug.
ThePunisher
05-12-2007, 11:26
Sinceramente voglio vedere dopo tutte queste news chi compra a cuor leggero questo stepping di Phenom.
Passi un processore modesto... ma almeno doveva essere bug free a questo punto.
sembrerebbe che le aziende falliscano e rinascano così come nulla fosse. Per fortuna la realtà degli ultimi anni si è dimostrata non essere così. AMD ne ha fatti parecchi di errori nella sua storia, eppure ce la ritroviamo viva e vegeta. Nvidia con i GForce 5 sembrava dovesse capitolare in un attimo. E così non è stato, ovviamente, aggiungerei. Intel con i P4 stufetta sembrava dovesse cedere quote di mercato a 4 cifre ;) ...stranamente non è successo. Mettiamola così, AMD ha fatto un passo falso più sul lato delle prestazioni (poi parliamoci chiaro....quale utente medio nota il 10% di prestazioni di differenza in un QUAD CORE!!!!) che non sul lato della serietà. E' pur vero che non rilasciano tutte queste note tecniche (chi lo farebbe????) ma d'altronde hanno anche ufficialmente ammesso l'errore e trovato la soluzione con lo step successivo. Stiamo un po' a vedere, senza lasciarsi trascinare ogni volta in visioni esiziali!!! :)
Tutte le CPU sono buggate ma questo BUG è grosso come gli insetti di Starship Troopers: nessuno dei BUG presenti nelle CPU in commercio comporta una perdita di prestazioni del 10-20%.
AMD ormai ha toccato il fondo, ora può solo risalire (spero).
MiKeLezZ
05-12-2007, 12:39
Ciliegina sulla torta:
http://www.behardware.com/news/9259/the-tdp-of-opterons-underestimated.html
The TDP of Opterons underestimated
AMD has recently very discretely raised the TDP of "Barcelona" Opterons. A document published at the release of these processors mention a TDP of 120 Watts for the Opteron SE, 95 Watts for the Opteron, and 68 Watts for the Opteron HE.
The latest update of the same document titled The Truth About Power Consumption Starts Here states a respective 137 Watts (+14%), 115 Watts (+21%) and 79 Watts (+16%)for the same Opteron SE, standard and HE. Strangely enough, the ACP (Average CPU Power) remains unchanged.
It therefore seems that the Barcelona not only has problems in increasing in frequency, the launch of the Phenom 9700 set at 2.4 GHz was delayed, but they also produce more heat than expected. In addition, AMD sold processors with under estimated TDPs on the professional market. We can hope in practice this won’t cause any real problems in servers or supercalculators, but in markets where credibility and reliability are crucial, this type of news is not necessarily to the benefit of AMD’s image...
Quando io affermai questa cosa, forse perchè nel thread sbagliato, forse perchè taluni non volevano crederci, mi costò una sospensione (!)
Eppure, a quanto pare ... ;-)
La storia insegna che è possibile. I primi Pentium lanciati sul mercato vennero addirittura sostituiti all'utente finale.Da quel momento i processori Intel sono tutti dotati di circuiteria interna capace di caricare al loro interno (hanno uno spazio a esso riservato) il microcode, direttamente all'avvio, tramite BIOS (ma è possibile anche tramite S.O.). Questo proprio per evitare, come nell'attuale caso di AMD, che per correggere gli stessi si debba esser far uscire uno step successivo del processore.
So che fino al K7 (Athlon), compreso, i processori AMD ne erano sprovvisti, che in K8 (Athlon64) la funzionalità fosse buggata, e a quanto leggo ora, dovrebbero averla finalmente implementata proprio con i K10 (Phenom)... ma certo che se il workaround porta un deficit prestazionale di 5%-10%-15%-20% (e a quanto pare non è neppure possibile caricarlo tramite tutte le schede madri, dipende dallo spazio in Mbit del chip BIOS), non è un gran vantaggio.
marchigiano
05-12-2007, 12:45
Vero, ma questo bug fa impallare tutto il sistema, mentre quello intel era quasi invisibile... tant'è che quando intel si offrì di sostituire gratis i pentium buggati, pochissimi chiesero la sostituzione, xk in effetti il bug non inficiava il normale funzionamento del sistema.
è così grave questo bug che in tutti i test fatti in rete nessuno ha mai lamentato freeze di sistema... ma per piacere... :rolleyes:
il bug del pentium veniva fuori facendo una certa divisione (che non ricordo qual'era), dava un numero sbagliato e scusa se è poco...
secondo me il difetto più grave dei phenom è il tdp. se è accettabile che le cpu siano più lente di quelle intel (dopotutto ci sono anche altri interessi oltre alla velocità), sul consumo avevano promesso molto e mi sembra che i risultati siano abbastanza deludenti, correggetemi se sbaglio.
gianni1879
05-12-2007, 12:54
per prendere a calci i phenom :D ???
scusate ma non ho resistito :stordita:
mi sa di si :D :rolleyes:
Grave Digger
05-12-2007, 13:23
mi sa di si :D :rolleyes:
sinceramente senza babbìo,Gattuso dovrebbe calciare le natiche di Ruiz e soci...
se siamo in questo vicolo cieco è per colpa loro e della loro indifferenza.......
non ci si venga a lamentare se in futuro non sarà così facile aggiornare il pc,in regime di monopolio(cosa lecita per carità,chi lavora meglio raccoglie i frutti)i prezzi cresceranno del 30% una tantum su ogni fascia......
Non è che Intel sia meglio. Guardate questa smpatica lista di bug del Core Duo, redatta dall'autore del kernel di FreeBSD:
http://www.geek.com/images/geeknews/2006Jan/core_duo_errata__2006_01_21__full.gif
blackshard
05-12-2007, 17:22
...blackshard, dove sei ?
Eccomi caro :D
con queste basse frequenze abbiamo solo capito che l'architettura Phenom nn è realmente "fino al 40% + veloce" dell'Intel di pari frequenza, bensì un 0-5-10% + lento, dipende dal test
Che non sia altrettanto veloce è vero, e non è vero nemmeno che è fino al 40% più veloce, ma questo che vuol dire? A parità di clock? Se qualcuno si ricorda all'epoca ci fu un gran casino perché quell'affermazione del simpaticone con il barcelona tra le mani (NB: che poi hanno mandato via) era monca e quel 40% più veloce non si riferiva a nulla.
In ogni caso ci sono alcuni test (hmmm... forse uno solo o un paio) dove il phenom a 2.4 ghz è più veloce di un core 2 quad a 2.67 (fonte: l'articolo recente su hwupgrade), in pochi è affiancato e in molti sta più o meno dietro. Considerando che qualche sgarro a livello architetturale c'è, tipo la L3 che quasi vanifica il controller integrato e che nel contempo ci sono anche margini di miglioramento, aspetterei a dirla tutta. Poi c'è anche un'altra problematica legata alla L3 che, quando verrà corretta, dovrebbe fornire un 5-10% in più di prestazioni a parità di clock.
interessante notare in queste discussioni alcuna risposta faziosa... son contento, i fanboy devono essersi rintanati aspettando tempi migliori, e la cosa può solo giovare alla qualità delle discussioni.
Bisognerebbe discutere su cosa sia per te una risposta faziosa e cosa è un fanboy... non dovrei proprio risponderti, visto che stai agendo da provocatore, ma dal momento che mi hai citato personalmente, posso tranquillamente dire che non ho mai esasperato le lodi di nessuno, al contrario ho sempre detto quello che pensavo (e in questo mi ritengo onesto) lungi dal farmi cogliere dall'hype (sia su core che su phenom) da bimbominkia, e per questo ti sfido a trovare un solo post (vecchio o nuovo che sia) in cui abbia mai detto che phenom sarebbe stato più veloce, migliore dei core, o altre falsità...
Grave Digger
05-12-2007, 18:36
Non è che Intel sia meglio. Guardate questa smpatica lista di bug del Core Duo, redatta dall'autore del kernel di FreeBSD:
http://www.geek.com/images/geeknews/2006Jan/core_duo_errata__2006_01_21__full.gif
sono core duo,non C2D desktop ;) ....
sono core duo,non C2D desktop ;) ....
Non ti credere che per il C2D desktop non ci siano. E' impossibile creare un circuito integrato con decine di milioni di transistor senza bug ;)
Grave Digger
05-12-2007, 18:47
Non ti credere che per il C2D desktop non ci siano. E' impossibile creare un circuito integrato con decine di milioni di transistor senza bug ;)
certo lo so,non esiste il soft hard perfetto :) ,però quel documento è un po' fuori tema :D ....
certo lo so,non esiste il soft hard perfetto :) ,però quel documento è un po' fuori tema :D ....
;)
ftp://download.intel.com/design/mobile/SPECUPDT/31407917.pdf
ftp://download.intel.com/design/processor/datashts/31327807.pdf
La domanda - semplicissima - è: qualcuno nei test ha MAI riscontrato questo bug? Ovvero:
principalmente utilizzando tecnologie di virtualizzazione ma non solo con questa tipologia di utilizzo, questo bug può portare ad un blocco del processore e quindi ad uno stallo del sistema, con conseguente necessità di eseguire un riavvio.
Se si è una cosa, se no è solo una possibilità (tanto per ricordare che il bug di Intel si vedeva con una semplice divisione in excel se non erro, molto più comune di quanto sembra indicato da AMD...)
Seconda considerazione: quale cosa migliore - viste le prestazioni inferiori rispetto ad Intel - di dire che ciò è imputabile ad un errore hardware (probabilmente inesistente o non così importante)? Nel frattempo gli ingegneri vengono frustati a sangue per preparare i 'nuovi' B3 (e secondo me avranno cose molto differenti rispetto ad una semplice correzione del bug).
Tre: se un bug può essere risolto via bios, vuol semplicemente dire che la soluzione esiste già e che quindi non si ha un vero 'bug'.
Dubito fortemente che una correzione del genere si possa trasformare in un incremento del 10-20% come sembrerebbe dire il 'reparto marketing' di AMD...
Che AMD abbia fatto degli errori è possibile (e lo dimostra Phenom): di sicuro non si sono messi in un angolino a piangere come sperano i fan di Intel.
Ne riparleremo con le 'nuove' CPU di Intel Nehalem (con 7 differenti versioni -> 7 differenti possibilità di avere dei bug -> quanti chipset dovranno inventarsi?)
Mi autocorreggo - non ho trovato nessun modo di editare il commento
Dubito fortemente che una correzione del genere si possa trasformare in un incremento del 10-20% come sembrerebbe dire il 'reparto marketing' di AMD...
Intendevo dire: anche con la correzione dubito che il 'reparto marketing' possa fare miracoli sulle performance (attuali) dei Phenom; se poi come sembra (e qui è tutto un casino) le performance possano cadere fino al 20% la cosa è tragica.
PS: ho appena letto su http://techreport.com/discussions.x/13724 (non so se si può postare) che:
1. il bug può essere corretto attivando o disattivando l'opzione via bios (se e quando verrà supportata dai produttori)
2. è logico ritenere che la correzione la applico SOLO se ho dei problemi, altrimenti non attuo l'aggiornamento oppure lo disabilito (tramite il programma di Overclocking come previsto da AMD)
3. Il problema *sembra* legato alla velocità di FSB-L3: metterla non sembra servire (ergo si spiega perchè le prossime versioni di due-tri core sembrano offrire la possibilità di NON avere una cache di 3 livello).
Vediamo come va a finire.
A parte bug e non bug, c'è da levarsi il cappello davanti ad una AMD per aver anticipato Intel nel realizzare un quad core nativo.
Certo, fosse stato bug-free e iperperformante al primo colpo, avremmo potuto gridare al miracolo, pazienza.
Sembra tutto confermato e purtroppo come nelle peggiori ipotesi:
http://techreport.com/articles.x/13741/4
Da persona che apprezza la concorrenza non posso che sostenere AMD ma ultimamente è quasi insostenibile. Comincio a sperare fortemente che Samsung o IBM la comprino, onestamente non mi sembrano più in grado di reggere il passo, e guardate che non è tanto Intel che è andata fortissimo, ribadisco, da K8 a K10 sono passati 4 anni risultato: aumento IPC circa 20%, scalabilità in frequenza sembrerebbe analoga (speriamo!...). Decisamente deludente. Sono stufo di ripetere dai AMd forza AMD vedrai che domani andrà molto meglio.... sempre domani?
invisible25
06-12-2007, 08:59
Calmi Giovani CAlmi
che sti guai qualche annetto fa li ha attraversato anche Intel quando non sapeva che pesci prendere x contrastare il buon passo usl mercato di Amd con l'uscita dell'athlon e dell'athlon xp.
AMD si sta facendo prendere la mano e sta trascurando il cosidetto "lavoro fatto x bene".
Abbiate fiducia perche bisogna averne in un'azienda come AMD che si propone e che sopratutto evita che ci sia un monopolio in campo CPU, cosa che invece accade in ambito software.
Gli studenti della CEPU li avevano anche in INTEL qualche anno fa.
Ciao a tutti
Calmi Giovani CAlmi
che sti guai qualche annetto fa li ha attraversato anche Intel quando non sapeva che pesci prendere x contrastare il buon passo usl mercato di Amd con l'uscita dell'athlon e dell'athlon xp.
"Piccole differenze": intel aveva l'80% del mercato, una posizione finanziaria solidissima, un brand fortissimo e, volendo straparlare, "ottimi rapporti" con OEM e Retailer.
Il tempo della calma mi sa che è finito da un po', temo.
Apprezzo sempre gli atteggiamenti positivi (vedi bjt2 e le sue previsioni sul b3...encomiabili ma sempre più inverosimili) ma ad un certo punto bisogna anche guardare la realtà e la realtà è deludente punto.
E ripeto soprattutto: cosa hanno fatto in AMD in questi 4 anni (ormai 5!)?
Fatelo il confronto K8 - K10, vi renderete conto che non è Intel che sta bruciando le tappe ma AMD che si è quasi fermata. Dirò di più, nel passaggio da 230 a 180 nm AMD fu la prima e oggi? Fermi ad un 65 nm arrivato con oltre un anno di ritardo e su cui aleggia più du un dubbio.
I 45 nm? boh forse nel 2008 (un anno fa dichiaravano che sui 45 nm erano quasi alla pari con Intel)
E le Z-Ram?
E l'High-K dielettric?
Buonanotte ai suonatori, sapete come è morto Tranquillo no?
fquintan
06-12-2007, 11:50
uffa' amd ma ti vuoi riprendere!!!!
Eccomi caro :D
ciao bellezz ;)
Che non sia altrettanto veloce è vero, e non è vero nemmeno che è fino al 40% più veloce, ma questo che vuol dire? A parità di clock? ....
scusami, ma quella frase era riferita all'Amd che fece confronti clock2clock, tutto qua
In ogni caso ci sono alcuni test (hmmm... forse uno solo o un paio) dove il phenom a 2.4 ghz è più veloce di un core 2 quad a 2.67 (fonte: l'articolo recente su hwupgrade), in pochi è affiancato e in molti sta più o meno dietro.
Verissimo, lo so, ma mi sembra normale; anche con le ss4 di Intel si notano (nei test dedicati) incrementi allucinanti, ma stiamo parlando di casi "guidati", nn della vita di ogni giorno
Bisognerebbe discutere su cosa sia per te una risposta faziosa e cosa è un fanboy... non dovrei proprio risponderti, visto che stai agendo da provocatore, ma dal momento che mi hai citato personalmente, posso tranquillamente dire che non ho mai esasperato le lodi di nessuno, al contrario ho sempre detto quello che pensavo (e in questo mi ritengo onesto) lungi dal farmi cogliere dall'hype (sia su core che su phenom) da bimbominkia, e per questo ti sfido a trovare un solo post (vecchio o nuovo che sia) in cui abbia mai detto che phenom sarebbe stato più veloce, migliore dei core, o altre falsità...
:stordita: t giuro che nn c'era alcuna provocazione, semmai constatazione: quando io t dissi che nn mi tornava giusta la faccenda dei bench negati, e che l'attesa in totale silenzio nn era di buon auspicio (poichè se ho una buona tecnologia nn me la tengo nascosta), tu mi dicesti che l'unico problema sarebbe stato il clock; sembra che il mio dubbio fosse ben riposto: lo puoi dire in tutte le salse, ma nn cambiano i bench.....una tecnologia migliore del fsb (tanto che Intel la userà con Nehalem) che riesce a malapena a stargli dietro (a parità di clock)....ecco perchè nn hanno voluto i bench fino all'esordio....
cmq...era solo questo il motivo di averti nominato, nessuna provocazione, solo farti notare che nono stante la colorita discussione, nn erano dubbi infondati, poi se si vuol vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, è solo una questione individuale... :boh: byez
blackshard
06-12-2007, 19:01
:stordita: t giuro che nn c'era alcuna provocazione, semmai constatazione: quando io t dissi che nn mi tornava giusta la faccenda dei bench negati, e che l'attesa in totale silenzio nn era di buon auspicio (poichè se ho una buona tecnologia nn me la tengo nascosta),
Beh allora scusa per aver sospettato. Però pure tu parli di fanboyismo e poi mi citi, io che devo pensare?
tu mi dicesti che l'unico problema sarebbe stato il clock; sembra che il mio dubbio fosse ben riposto: lo puoi dire in tutte le salse, ma nn cambiano i bench.....una tecnologia migliore del fsb (tanto che Intel la userà con Nehalem) che riesce a malapena a stargli dietro (a parità di clock)....ecco perchè nn hanno voluto i bench fino all'esordio....
Eh si, resto dell'idea che il problema più grosso è salire col clock e mantenere il tdp entro i limiti. E non credere che la mancanza di benchmark non abbia insospettito anche me. Non si fa tardi se le cose vanno bene.
cmq...era solo questo il motivo di averti nominato, nessuna provocazione, solo farti notare che nono stante la colorita discussione, nn erano dubbi infondati, poi se si vuol vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, è solo una questione individuale... :boh: byez
Ok. No problem :cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.