silipaolix
04-12-2007, 21:37
Ciao ragazzi, so che non sarebbe proprio la sezione adatta, ma visto che non mi scosto di troppo, scrivo quì...La Mivar che ho in cucina dopo una decina d'anni di onorato servizio ha dato le dimissioni quindi vuole sostituita. Dovendo quindi affrontare la spesa, mi sono detto che nonostante in cucina non sia necessario avere chissà quale TV, pur di non buttare soldi su una vecchia CRT avrei speso qualcosa di più (anche più di qualcosa) a costo di avere qualcosa di attuale (LCD).
Questi però mi sono stati sconsigliati da mettere in cucina (da amici...) perchè risentirebbero ancora più delle CRT dell'umidità prodotta dai vapori di cottura (insomma chi di noi non ha mai avuto i vetri delle finestre appannati durante una cottura/scolamento pasta, ecc...).
Ed allora dico io, ok, ma alla peggio, tra qualche anno, che ne so, al prossimo cambio di TV mi sa che per forza di cose sarò fisicamente costretto a comprare LCD perchè le CRT saranno ormai solo un ricordo in fotografia, quindi sarebbe alla meglio un prorogare il problema...
Ovviamente farei conto di prendere al massimo un 20" e rigorosamente in 4:3 e, soprattutto con il Digitale Terrestre integrato così da essere pronto quando avverrà (ma avverrà in Italia entro i miei 1xx anni?!:D ) lo switch-off dell'analogico. (motivo principale per cui sono orientato all'LCD: nessun CRT ha il DVB-T integrato).
Dopo un'accurata selezione, le possibili candidate sono le seguenti:
-Sharp LC-20SD5E
-Sony KDL20G3000E
Secondo voi è giusto come penso io od è una sciocchezza e conviene prendere ancora un CRT? Rinnovo le mie motivazioni: nessun CRT, a maggior ragione i pochi di piccola taglia rimasti in commercio possiedono il DVB-T ed inoltre non è che il problema del deterioramento da ambiente umido (che comunque non è costante, però si sa che quando si cucina l'umidità dell'ambiente sale...) si risolve comprando CRT, al contrario lo si rimanda solamente al prossimo cambio di apparecchio ed in quel QUANDO sarò comunque obbligato a prendere LCD (od OLED se saranno già usciti, rodati e proposti a prezzi accessibili) perchè tra pochi anni non troveremo praticamente più i CRT.
Attendo vostri pareri. Grazie. ;)
Questi però mi sono stati sconsigliati da mettere in cucina (da amici...) perchè risentirebbero ancora più delle CRT dell'umidità prodotta dai vapori di cottura (insomma chi di noi non ha mai avuto i vetri delle finestre appannati durante una cottura/scolamento pasta, ecc...).
Ed allora dico io, ok, ma alla peggio, tra qualche anno, che ne so, al prossimo cambio di TV mi sa che per forza di cose sarò fisicamente costretto a comprare LCD perchè le CRT saranno ormai solo un ricordo in fotografia, quindi sarebbe alla meglio un prorogare il problema...
Ovviamente farei conto di prendere al massimo un 20" e rigorosamente in 4:3 e, soprattutto con il Digitale Terrestre integrato così da essere pronto quando avverrà (ma avverrà in Italia entro i miei 1xx anni?!:D ) lo switch-off dell'analogico. (motivo principale per cui sono orientato all'LCD: nessun CRT ha il DVB-T integrato).
Dopo un'accurata selezione, le possibili candidate sono le seguenti:
-Sharp LC-20SD5E
-Sony KDL20G3000E
Secondo voi è giusto come penso io od è una sciocchezza e conviene prendere ancora un CRT? Rinnovo le mie motivazioni: nessun CRT, a maggior ragione i pochi di piccola taglia rimasti in commercio possiedono il DVB-T ed inoltre non è che il problema del deterioramento da ambiente umido (che comunque non è costante, però si sa che quando si cucina l'umidità dell'ambiente sale...) si risolve comprando CRT, al contrario lo si rimanda solamente al prossimo cambio di apparecchio ed in quel QUANDO sarò comunque obbligato a prendere LCD (od OLED se saranno già usciti, rodati e proposti a prezzi accessibili) perchè tra pochi anni non troveremo praticamente più i CRT.
Attendo vostri pareri. Grazie. ;)