PDA

View Full Version : Ma YUM?


Barra
04-12-2007, 20:38
In questi giorni sto giocando con Trixbox: Praticamente CentOS+LAMP+asterisk+Freepbx+SugarCRM

Ho visto la luce in ambiente linux grazie ad ubuntu. Ho poi provato sabayon (inutilizzabile x chi ci deve davvero lavorare con il pc), pcliunxos (troppo windowslike e non amo kde), qualche altra distro ma non mi ci sono mai fermato abbastanza da valutare le differenze tra i vari packet manager.

Devo dire dopo qualche giorno che yum è IMHO imbarazzante se paragonato ad APT.

Lento, macchinoso e poco documentato. APT ha una marcia in +. Non conosco pacman e gli altri sistemi e forse la mia delusione dipende dal fatto che sono troppo abituato ad usare appunto APT. Quindi vi chiedo: sono fesso io o cosa?

Il tutto senza volte creare flame, litigi o altro che poi i moderatori vengono a sculacciarci tutti ma pura curiosità di uno che passa davanti al pc tanto tempo x lavoro ma anche tanto x passione e si stupisce come la distro + diffusa in ambienti produttivi (red Hat) sia così indietro su questo punto di vista!

darkbasic
04-12-2007, 20:55
A dire il vero è apt ad essere imbarazzante a confronto di yum (e te lo dice un ex utente red hat, che ora usa debian sid e che ha riscoperto fedora a partire dalla release 7). apt è veramente molto limitato ed essenziale, ma è proprio questo il suo punto di forza e al contempo il suo tallone di achille. Infatti apt è e sempre sarà più veloce di yum.

Hire
04-12-2007, 21:05
Yum è più completo e avanzato di apt ma per qualsiasi cosa ci mette veramente troppo ...

-Slash
04-12-2007, 21:47
In questi giorni sto giocando con Trixbox: Praticamente CentOS+LAMP+asterisk+Freepbx+SugarCRM

Ho visto la luce in ambiente linux grazie ad ubuntu. Ho poi provato sabayon (inutilizzabile x chi ci deve davvero lavorare con il pc), pcliunxos (troppo windowslike e non amo kde), qualche altra distro ma non mi ci sono mai fermato abbastanza da valutare le differenze tra i vari packet manager.

Devo dire dopo qualche giorno che yum è IMHO imbarazzante se paragonato ad APT.

Lento, macchinoso e poco documentato. APT ha una marcia in +. Non conosco pacman e gli altri sistemi e forse la mia delusione dipende dal fatto che sono troppo abituato ad usare appunto APT. Quindi vi chiedo: sono fesso io o cosa?

Il tutto senza volte creare flame, litigi o altro che poi i moderatori vengono a sculacciarci tutti ma pura curiosità di uno che passa davanti al pc tanto tempo x lavoro ma anche tanto x passione e si stupisce come la distro + diffusa in ambienti produttivi (red Hat) sia così indietro su questo punto di vista!
Ora inizieranno ad insultarti come hanno fatto con me dicendoti cose del tipo *hai pisciato fuori dal vaso(veramente molto fine) yum supporta il protocollo di autenticazione xyzsupermegastableandprotectedfromhell, fa niente se ad installare un programma ci mette tre quarti d'ora*

khelidan1980
04-12-2007, 22:13
Ora inizieranno ad insultarti come hanno fatto con me dicendoti cose del tipo *hai pisciato fuori dal vaso(veramente molto fine) yum supporta il protocollo di autenticazione xyzsupermegastableandprotectedfromhell, fa niente se ad installare un programma ci mette tre quarti d'ora*

guarda io ho usato apt per una vita,yum è certamente piu lento ma da come viene descritto sembra che ci metta un secolo ad installare un pacchetto e cio non è assolutamente vero,poi che yum sia architetturalmente superiore è un dato di fatto,basta documentarsi,paragonare i due sw basandosi solo sulla velocità è quantomeno superficiale.....

Hire
04-12-2007, 22:28
Però apt fa il suo dovere, alla fine.

Lo uso da una vita e non ha mai dato un problema.

-Slash
04-12-2007, 23:33
Però apt fa il suo dovere, alla fine.

Lo uso da una vita e non ha mai dato un problema.
ecco questo è il mio pensiero. è semplice da usare, potente e veloce

Barra
05-12-2007, 09:54
Io continuo a non capire. Tutti parlano di architettura superiore e tutti dicono che è migliore di APT.

PERCHE'????

sulla lentezza: ieri sera x scaricarmi 200mb di aggiornamenti ci ha messo 3 ore.

C'era un problema con le dipendende x un pacchetto e mi bloccava TUTTI gli altri update x quanto quel pacchetto fosse tutto sommato marginale. Inoltre sarà xchè tutto sommato sono abbastanza nubbio ci ho messo 1 ora a capire cosa c'era che non andava.

Il pacchetto tra le altre cose era disponibile solo che andava scaricato ed installato a mano....

Cosa ha in + che lo rende migliore di apt? con apt posso iniziare a scrivere il nome del pacchetto e me lo completa lui. Su CentOs con YUM questo non è possibile....

Detto questo ripeto: non voglio far polemica e anzi chiedo x imparare!!!

khelidan1980
05-12-2007, 10:05
Io continuo a non capire. Tutti parlano di architettura superiore e tutti dicono che è migliore di APT.

PERCHE'????

sulla lentezza: ieri sera x scaricarmi 200mb di aggiornamenti ci ha messo 3 ore.

C'era un problema con le dipendende x un pacchetto e mi bloccava TUTTI gli altri update x quanto quel pacchetto fosse tutto sommato marginale. Inoltre sarà xchè tutto sommato sono abbastanza nubbio ci ho messo 1 ora a capire cosa c'era che non andava.

Il pacchetto tra le altre cose era disponibile solo che andava scaricato ed installato a mano....

Cosa ha in + che lo rende migliore di apt? con apt posso iniziare a scrivere il nome del pacchetto e me lo completa lui. Su CentOs con YUM questo non è possibile....

Detto questo ripeto: non voglio far polemica e anzi chiedo x imparare!!!

Ad esempio con yum-presto abilitato ti da la possibilità di scaricare che so 30mb al posto di 200 quando aggiorni,e questo dove la banda si paga al consumo o è limitata vale oro...
Poi scusa si intende che yum è lento ad installare un pacchetto,credo,penso che se il download è lento il problema sia del mirror e comunque ripeto io sta gran differenza di velocità non la vedo,almeno con yum che ho su fedora 8,e apt lo conosco bene

DeusEx
05-12-2007, 10:20
In questi giorni sto giocando con Trixbox: Praticamente CentOS+LAMP+asterisk+Freepbx+SugarCRM

Ho visto la luce in ambiente linux grazie ad ubuntu. Ho poi provato sabayon (inutilizzabile x chi ci deve davvero lavorare con il pc), pcliunxos (troppo windowslike e non amo kde), qualche altra distro ma non mi ci sono mai fermato abbastanza da valutare le differenze tra i vari packet manager.

Devo dire dopo qualche giorno che yum è IMHO imbarazzante se paragonato ad APT.

Lento, macchinoso e poco documentato. APT ha una marcia in +. Non conosco pacman e gli altri sistemi e forse la mia delusione dipende dal fatto che sono troppo abituato ad usare appunto APT. Quindi vi chiedo: sono fesso io o cosa?

Il tutto senza volte creare flame, litigi o altro che poi i moderatori vengono a sculacciarci tutti ma pura curiosità di uno che passa davanti al pc tanto tempo x lavoro ma anche tanto x passione e si stupisce come la distro + diffusa in ambienti produttivi (red Hat) sia così indietro su questo punto di vista!
A mio avviso queste tue considerazioni hanno senso se consideri come unico parametro di valutazione la velocità (che personalmente non mi interessa più di tanto).

Però apt fa il suo dovere, alla fine.

Lo uso da una vita e non ha mai dato un problema.
A me apt ha dato vari problemi su ubuntu.... a volte è stato capace di sbagliare le dipendenze.


C'era un problema con le dipendenze x un pacchetto e mi bloccava TUTTI gli altri update x quanto quel pacchetto fosse tutto sommato marginale. Inoltre sarà xchè tutto sommato sono abbastanza nubbio ci ho messo 1 ora a capire cosa c'era che non andava.

Ed è giusto così: se c'è un problema di dipendenze dovuto ad un pacchetto non aggiornato ma necessario (soprattutto librerie), non deve aggiornare.
Se aggiornasse ugualmente ci sarebbero malfunzionamenti di qualche programma come minimo.
In questi casi si analizza l'output (decisamente più dettagliato di quello di apt) -> si controlla da chi è richiesto quel pacchetto, e li si esclude temporaneamente dall'aggiornamento (in genere cmq il giorno dopo, il problema è risolto).
Oppure semplicemente si aspetta.

Artemisyu
05-12-2007, 10:24
Un po' di discussioni in cui si parla di yum vs apt:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1447912&highlight=yum+apt
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=625823&page=43&highlight=yum+apt
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1483997&highlight=yum+apt
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1462389&highlight=yum+apt

Se dopo queste letture ci sono ancora domande fatemelo sapere :)

Barra
05-12-2007, 10:41
Ad esempio con yum-presto abilitato ti da la possibilità di scaricare che so 30mb al posto di 200 quando aggiorni,e questo dove la banda si paga al consumo o è limitata vale oro...
Poi scusa si intende che yum è lento ad installare un pacchetto,credo,penso che se il download è lento il problema sia del mirror e comunque ripeto io sta gran differenza di velocità non la vedo,almeno con yum che ho su fedora 8,e apt lo conosco bene

non capisco la parte dei 30mb al posto dei 200!
x il resto: ero sotto una fastweb e con wget ho scaricato 1 pacchetto da 20mb in pochi secondi quando yum ci metteva 10volte tanto!

Barra
05-12-2007, 10:43
Ed è giusto così: se c'è un problema di dipendenze dovuto ad un pacchetto non aggiornato ma necessario (soprattutto librerie), non deve aggiornare.
Se aggiornasse ugualmente ci sarebbero malfunzionamenti di qualche programma come minimo.
In questi casi si analizza l'output (decisamente più dettagliato di quello di apt) -> si controlla da chi è richiesto quel pacchetto, e li si esclude temporaneamente dall'aggiornamento (in genere cmq il giorno dopo, il problema è risolto).
Oppure semplicemente si aspetta.

si ma ho risolto scaricando dai repo il pacchetto a mano e installandolo. il pacchetto che mi diceva mancare in realtà era presente.
poi non pretendevo certo che mi installasse i pacchetti che avevano dipendenze non risolte! però gli altri 183 poteva aggiornali senza problemi. E questo è quello che di solito mi succede con APT!!!

khelidan1980
05-12-2007, 10:46
non capisco la parte dei 30mb al posto dei 200!
x il resto: ero sotto una fastweb e con wget ho scaricato 1 pacchetto da 20mb in pochi secondi quando yum ci metteva 10volte tanto!

Cerca yum presto e delta rpm,sostanzialmente yum ti scarica solo parte del pacchetto


ma lo hai scaricato dallo stesso mirror da cui scaricava yum?

DeusEx
05-12-2007, 10:47
non capisco la parte dei 30mb al posto dei 200!
x il resto: ero sotto una fastweb e con wget ho scaricato 1 pacchetto da 20mb in pochi secondi quando yum ci metteva 10volte tanto!

semplice: durante l'aggiornamento non scarichi il pacchetto completo ma solo la "differenza" rispetto alla versione precedente.... quindi in genere si scarica 1/4 di byte rispetto al normale.
Per fare questo però va installato yum-presto e modificare il file /etc/yum.repos.d/fedora-updates.repo aggiungendo (o modificando la riga)

baseurl=http://lesloueizeh.com/f8/i386/updates/

Barra
05-12-2007, 11:07
Cerca yum presto e delta rpm,sostanzialmente yum ti scarica solo parte del pacchetto


ma lo hai scaricato dallo stesso mirror da cui scaricava yum?

Si ho preso il pacchetto direttamente da dove poi ho scaricato il resto degli update!

Poi sarà comodo scaricare - roba ma x ora questa è la prima differenza vera che mi segnalate rispetto ad APT! Xchè sarà anche + sicuro ecc ecc ma scaricando solo dai repo ufficiali non credo di correre grossi rischi!

darkbasic
05-12-2007, 11:49
ma scaricando solo dai repo ufficiali non credo di correre grossi rischi!
Non conosci apt allora ;) Ad ogni modo vai tranquillo perché finchè i mantainer non fanno qualche errore (cosa che su sid avviene moooooooooooolto frequentemente) non avrai problemi.

sulla lentezza: ieri sera x scaricarmi 200mb di aggiornamenti ci ha messo 3 ore.
Se il mirror da cui scaricavi fa schifo non prendertela con yum. Piuttosto usa yum-fastest-mirror o yum-presto. In ogni caso se pensi che yum in fedora 8 sia lento vuol dire che non hai mai visto le release precedenti alla 7 :eek:

P.S.
Se consideri yum una mezza calzetta sono sicuro che non hai mai provato yast allora :asd:

Dreyfuss
05-12-2007, 12:04
Se consideri yum una mezza calzetta sono sicuro che non hai mai provato yast allora :asd:
Infatti,con Suse è molto meglio usare Smart.

matcy
05-12-2007, 12:05
ho stranamente notato che molti di quelli che parlano bene di YUM conoscono e hanno usato molto APT

mentre quelli che parlano male di YUM a malapena sanno cosa sia il plugin yum-fastest-mirror.

tanto è vero che 10 secondi di elaborazione delle dipendenze per loro diventano un problema GRAVISSIMO

tutto questo non per dare dell'ignorante a destra e a manca (io sono il re degli ignoranti) ma solo per dire che forse passare da "è lento" a "che merda" è un giudizio un po affrettato

io ho iniziato con APT, poi ho usato anche gentoo e adesso uso quasi solo RH/fedora/centos

ovviamente non ho detto che emerge è una merda perché ci vuole un pomeriggio a installare openoffice

e ovviamente sono rimasto anche io un po sorpreso della lentezza di yum la prima volta. solo che invece di gridare allo scandalo ho cercato di capire il perché e di usarlo: adesso lo reputo il migliore.
il pesante boost che ha avuto con fedora 7 è stato una bella cosa, ma nessuno si aspettava nè pretendeva una rivoluzione

la più grossa novità a sto giro è yum-presto coi deltarpm ed è una GRAN COSA

ah poi c'è l'altro pirla di tuxmind che continua a dire che yum usa troppa cpu.
se gli dici "oggi piove" ti risponde "è colpa di yum che usa troppa cpu"
"il buco nell'ozono" "sempre yum"
"berlusconi è basso e ha pochi capelli" "yum"
"prodi parla troppo piano" "ancora yum"

ormai il pc medio è un dual core da ventordici GHz quindi non mi sembra un grave problema.
e poi io non lancio gli update di massa mentre ho attivi processi in realtime tipo registrazione audio, non so lui...

è stato dimostrato che la tendenza è quella di migliorare le prestazioni (passaggio fedora 6-7), basta aspettare o contribuire invece di fare tanti blah blah blah

Artemisyu
05-12-2007, 12:56
ho stranamente notato che molti di quelli che parlano bene di YUM conoscono e hanno usato molto APT

Idem con patate, vengo da 3 anni di debian, da woody a etch le ho usate tutte, e con apt ho molta esperienza, sia nell'uso che nella creazione di pacchetti deb.

E, chiaramente, posso dire che yum è pesantemente avanti :)

mentre quelli che parlano male di YUM a malapena sanno cosa sia il plugin yum-fastest-mirror.

Vero anche questo... solitamente chi da contro yum ha usato solo apt.

Barra
05-12-2007, 12:59
tanto è vero che 10 secondi di elaborazione delle dipendenze per loro diventano un problema GRAVISSIMO

la più grossa novità a sto giro è yum-presto coi deltarpm ed è una GRAN COSA



La lentezza non è un problema. Semplicemente ho bisogno di capire!!! come mai è + lento? cosa fa in +? come mai quando non mi ha risolto una dipendenza ci ho messo 1 sacco x capire cosa dovevo cercare?

Ho letto che apt è sicuro finchè i repo sono mantenuti bene! con yum cosa cambia?

Ho letto ad esempio che in trixbox una volta aggiornati certi componenti conviene disattivare i repo di trixbox e lasciare solo quelli di Centos perchè altrimenti si rischia instabilità! significa che poi tuttosommato che si usi yum o apt quello che conta è la qualità del repository!

Spero alla fine di questa discussione di aver imparato qualcosa! Acneh xchè sono nato ubuntista ma ho voglia di provare la nuova fedora principalmente xchè xen con ubuntu è una porcheria!

darkbasic
05-12-2007, 13:02
La lentezza non è un problema. Semplicemente ho bisogno di capire!!! come mai è + lento? cosa fa in +? come mai quando non mi ha risolto una dipendenza ci ho messo 1 sacco x capire cosa dovevo cercare?
Ma li hai letti i link che ha postato artemisyu?

Barra
05-12-2007, 13:28
Ma li hai letti i link che ha postato artemisyu?

naturalmente no! sto lavorando e prima di sera ne troverò il tempo ma speravo in una risposta secca qui piuttosto che leggermi 5 thread che immagino saranno lunghissimi!!!

matcy
05-12-2007, 14:06
ho dato un'occhiata e non sono difficili da spulciare quei thread, mi raccomando leggiteli stasera :D

XEN us Fedora/RHEL/Centos?
simply works.
il fatto che rh ci abbia creduto parecchio e stia sviluppando un sacco di belle robette (virt-manager koan cobbler etc etc) che si sposano a meraviglia con i vecchi e splendidi anaconda + kickstart è cosa buona e giusta

non ho idea di come sia su ubuntu, ma mi pare alquanto strambo che funzioni male. però non dirmi così perché io ho il dente avvelenato con ubuntu, se son riusciti a rovinare anche xen sgancio una atomica sul sudafrica
alla fine xen è xen, la distribuzione impacchetta i tool e compila un kernel...
va beh non voglio sapere che è meglio :muro:

Barra
05-12-2007, 15:05
ho dato un'occhiata e non sono difficili da spulciare quei thread, mi raccomando leggiteli stasera :D

XEN us Fedora/RHEL/Centos?
simply works.
il fatto che rh ci abbia creduto parecchio e stia sviluppando un sacco di belle robette (virt-manager koan cobbler etc etc) che si sposano a meraviglia con i vecchi e splendidi anaconda + kickstart è cosa buona e giusta

non ho idea di come sia su ubuntu, ma mi pare alquanto strambo che funzioni male. però non dirmi così perché io ho il dente avvelenato con ubuntu, se son riusciti a rovinare anche xen sgancio una atomica sul sudafrica
alla fine xen è xen, la distribuzione impacchetta i tool e compila un kernel...
va beh non voglio sapere che è meglio :muro:

Vedi la differenza credo che sia proprio in vrtmanager e gli altri tools!!! con ubuntu x creare una VM è molto complicato e soprattutto poco documentato!

khelidan1980
05-12-2007, 15:39
ah poi c'è l'altro pirla di tuxmind che continua a dire che yum usa troppa cpu.
se gli dici "oggi piove" ti risponde "è colpa di yum che usa troppa cpu"
"il buco nell'ozono" "sempre yum"
"berlusconi è basso e ha pochi capelli" "yum"
"prodi parla troppo piano" "ancora yum"



L'altra giorno su quel blog ho letto una delle piu grandi cavolate che abbia mai sentito,cito:

"Ubuntu fa la storia,fedora tenta solo di copiarla(ubuntu)"

matcy
05-12-2007, 16:03
Vedi la differenza credo che sia proprio in vrtmanager e gli altri tools!!! con ubuntu x creare una VM è molto complicato e soprattutto poco documentato!
beh i file di configurazione delle macchine hanno una sintassi abbastanza semplice e abbastanza logica
/etc/xen/nomemacchina
xm create nomemacchina

e il grosso è fatto.

comunque prova fedora 8 fino in fondo, senza farti condizionare dalle impressioni iniziali, io ho ricominciato a usarla dalla 6 e mi son trovato benissimo abbastanza in fretta

Dcromato
05-12-2007, 16:10
Ma a volte mi sembra un po esagerato dire che yum sia cosi avanti rispetto a apt...personalmente non m'ha lasciato un bel ricordo quando ho cercato di usarlo visto che per fare le stesse cose che fa apt ci mette il doppio del tempo.
Voi direte che il tempo non importa piu di tanto ma a me sinceramente non va giu.
Poi non è che sia un fan boy di questo o quello (se fosse per me in Debian mi piacerebbe avere un maggior supporto a smart o vedere un porting di pacman.) ma se per fare una cosa e per ottenere lo stesso risultato ci posso mettere la metà ben venga.

arara
05-12-2007, 16:16
Yum fa transazione e risoluzione di contesti su database, apt fa parsing del contenuto del pacchetto e a quel punto matching su stringhe.

creare, ma soprattutto installare software bacato e dannoso è con apt facilissimo, con yum praticamente impossibile.
con apt passi la criticità del processo di installazione dal software (che funziona sempre nello stesso modo) all'accortezza dei mantainer che creano manualmente i pacchetti, il che genera situazioni potenzialmente molto pericolose.

Onestamente non me la sentirei mai di utilizzare apt su una macchina di produzione che necessita di fix di sicurezza costanti.

Quoto questo post in particolare, il punto fondamentale è proprio quello, se uno capisce cosa significa quella riga in grassetto non c'è altro da aggiungere.

Se ci sono dei conflitti un buon gestore dei pacchetti si ferma prima di iniziare, uno meno buono inizia e va fino alla fine saltando quelli che hanno problemi, uno pessimo inizia e appena trova un errore ti lascia fermo a meta col sistema inutilizzabile.
Yum fa parte della prima categoria, APT della terza.

Con Ubuntu ti va bene solo finche i manteiner fanno un lavoro perfetto e mantengono con cura l'albero delle dipendenze, appena fanno un errore apt può fare danni anche gravi.
E non è un'evenienza remota, è gia successo varie volte, ti copio l'esperienza di un utente Ubuntu a cui è capitato:

"non so se hai guardato un po' da vicino lo sviluppo di Gutsy (io lo faccio dalla Dapper) e ci sono valanghe di bug perche' questa piccola cosa succede molto piu' spesso di quello che uno possa pensare e spessissimo durante gli aggiornamenti "daily" si ferma tutto per un non nulla.
Ok finche' questo succede nella versione development tutto ok, pero' siccome il bug e' molto ricorrente (ti ho fatto l'esempio del readme file perche' veramente spesso succede per delle cavolate del genere) e' accaduto che un pacchetto finisca nella versione final con questo tipo di bug e ferma l'aggiornamento di centinaia di persone per una cavolata.
Altro esempio e' se python va' in segmentation fault durante l'interpretazione dello script (anche questo mi e' successo) e ferma tutto anche se la libreria non e' tra le piu' importanti.
Secondo me non e' accettabile che nel 2007 una distro linux si fermi in update per un readme file di una libreria insulsa."

In tre anni in cui ho usato Debian testing mi è capitato una volta che mi facesse un tiro veramente strano, tanto che ho preferito formattare piuttosto che cercare di risolvere, e già che c'ero sono passato a Fedora.:p (ma per altri motivi, non solo per questo)

Oltre a questo Yum ha una struttura molto più versatile, è scritto in Python ed è veramente uno scherzo estenderlo con i plugin più fantasiosi, come yum presto ad esempio.

darkbasic
05-12-2007, 16:17
L'altra giorno su quel blog ho letto una delle piu grandi cavolate che abbia mai sentito,cito:

"Ubuntu fa la storia,fedora tenta solo di copiarla(ubuntu)"
hxxp://www.tuxmind.altervista.org/?p=201
Per chi non l'avesso ancora letto, un pò di sane risate ogni tanto fanno bene :)

darkbasic
05-12-2007, 16:22
@ arara
La semplicità di apt è anche uno dei suo punti di forza: in pochissimo tempo risolvi qualunque problema e ti aggiusti qualsiasi dipendenza a tuo piacimento.
In anni di debian sid non si contano le volte che apt mi ha introiato il sistema, ma la considero al più una noia perché ci metto un secondo a far quadrare i conti, poi se compili molto software è fantastico, alla stregua dei "pacchetti" (forse avrei fatto meglio a dire archivi compressi :D ) della slack :asd:

TuxEdu
05-12-2007, 16:41
hxxp://www.tuxmind.altervista.org/?p=201
Per chi non l'avesso ancora letto, un pò di sane risate ogni tanto fanno bene :)

Ciao,
un po' di sane risate? :eek:
C'è da tornarci quotidianamente e ridere un bel po'! :cool:
Effettivamente, come accade nella vita di ogni giorno, neanche Linux (con le varie distro) poteva sottrarsi alle guerre di campanile! :(
Utilizzo fedora da qualche anno, certo yum non è il massimo della velocità, però mi da molta sicurezza (se non attivo i repository che non c'entrano nulla), con Ubu Feisty Fawn (che ho su un laptop IBM) è tutto più veloce, ma spesso chiudo gli occhi. Se yum non mi porta a buon fine un aggiornamento o un'installazione avrà avuto le sue buone ragioni! ;)
Tornando al link che hai postato (hai cercato di mascherarlo? con il copia e incolla mi sono sentito un imbecille quando il browser mi ha detto che non conosceva il protocollo hxxp: :D ), in un post ho letto un'affermazione che condivido: molta gente usa Ubuntu perchè è la distro più semplice ed immediata da utilizzare (usare linux oltre a fare "figo" da anche quell'aria da hacker...), al lavoro gente che non sa neppure accendere il PC (mi hanno chiamato più volte perchè con l'UPS spento il PC non si avviava) adesso usa linux (Ubunto of course! ;) e vedessi come :cry: quando qualcosa non funziona e cerco di convincerli a "scrivere qualcosina" da "terminale")! :muro:
A presto

Barra
05-12-2007, 16:44
beh i file di configurazione delle macchine hanno una sintassi abbastanza semplice e abbastanza logica
/etc/xen/nomemacchina
xm create nomemacchina

e il grosso è fatto.

comunque prova fedora 8 fino in fondo, senza farti condizionare dalle impressioni iniziali, io ho ricominciato a usarla dalla 6 e mi son trovato benissimo abbastanza in fretta

Si? tutto qui? le interfacce grafiche che ho provato con ubuntu chiedevano 1000 cose assurde relativamente a kernel e altro e poi alla fine mi davano errori senza creare nulla. Virt manager sembra decisamente + semplice chiaro e funzionale.

X amminsitrare sistemi di questo tipo PRETENDO di poter utilizzare 1 ambiente grafico! molto + pratico e funzionale.

khelidan1980
05-12-2007, 16:46
Ma VirtualBox?

Barra
05-12-2007, 16:58
Curiosità di testare quella che sembra essere la via + supportata dalle grosse strutture x quanto riguarda al virtualizzazione!

trovo poi virtualbox leggermente inferiore e VMWARE (che mi ero dimenticato di dire non è presente nei repo di gutsy).

Non so com'è ma mi affascina molto XEN ma doverci perdere il sonno x colpa di ubuntu non mi sembra il caso!

darkbasic
05-12-2007, 17:05
Virtualbox è un giocattolino, non ci ho puoi hostare un virtual server in un grosso server. Come se non bastasse spesso inchioda persino il sistema host. Per un pc desktop comunque rimane la scelta consigliata perchè ci sono esigenze diverse.

arara
05-12-2007, 17:09
Xen usa la paravirtualizzazione, che permette di raggiungere prestazioni poco inferiori a quelle di un sistema nativo.
Qemu al massimo lo uso per provare le distro (virtualbox non l'ho mai provato ma dovrebbe funzionare allo stesso modo)

Artemisyu
05-12-2007, 17:38
L'altra giorno su quel blog ho letto una delle piu grandi cavolate che abbia mai sentito,cito:

"Ubuntu fa la storia,fedora tenta solo di copiarla(ubuntu)"


Certo che questa è veramente grossa... Redhat è l'unica che innova nel campo del software libero, e tutti i più importanti progetti OSS sono sviluppati e/o finanziati da lei in maniera pesante.
Menomale che copia....:rolleyes: :rolleyes:

E' molto triste quando si da un blog in mano a persone che non hanno idea di cosa scrivere... :(

arara
05-12-2007, 18:43
C'era un problema con le dipendende x un pacchetto e mi bloccava TUTTI gli altri update x quanto quel pacchetto fosse tutto sommato marginale. Inoltre sarà xchè tutto sommato sono abbastanza nubbio ci ho messo 1 ora a capire cosa c'era che non andava.

Appena adesso ho eseguito yum upgrade e ho visto che un aggiornamento di 27 paccheti non poteva essere portato a termine per colpa dei moduli nvidia nei repo esterni che non sono ancora sincronizzati con il nuovo kernel da scaricare:

Error: Missing Dependency: kernel-i686 = 2.6.23.8-63.fc8 is needed by package kmod-nvidia-2.6.23.8-63.fc8

Quindi ho eseguito:
yum upgrade --exclude=kernel* --exclude=kmod*

per aggiornare tutti gli altri pacchetti esclusi il kernel e i relativi kmod finche non sarà disponibile anche il driver nvidia aggiornato nei repo esterni.

Mi ha proposto quindi un aggiornamento da 49MB, ma grazie al plugin Yum Presto ho scaricati solo 4MB, ovvero la differenza tra i pacchetti installati e quelli da aggiornare.
Per controllare le dipendenze all'inizio ci è stato una ventina di secondi, di gran lunga recuperati grazie al minore tempo di download.

Una nota su Yum Presto, oltre a scaricare il DeltaRPM invece del pacchetto intero è capace di scaricare solo le differenze binarie anche all'interno degli stessi file.
Se su un pacchetto da 20MB vengono modificati 10KB di codice all'interno di una libreria da 2MB, quanto devo scaricare? 20MB? 2MB? No, solo i 10KB che sono cambiati! (vabè circa)

Inoltre i DeltaRPM sono nella forma
firefox2to3
firefox2to4
firefox3to4
etc (esempio)

per cui se installo una fedora dopo alcuni mesi dal rilascio e il software che viene installato dal DVD è abbastanza vecchio, invece di scaricare centinaia di MB di aggiornamenti devo scaricare solo la differenza tra i pacchetti che ho installato e quelli nuovi direttamente, 'saltando' le versioni intermedie.
Non è una cosa da poco, elimina il grave problema di avere centinaia di MB da aggiornare se si installa una distro qualche mese dopo che è uscita, imho un grave handicap.

darkbasic
05-12-2007, 19:32
Xen usa la paravirtualizzazione, che permette di raggiungere prestazioni poco inferiori a quelle di un sistema nativo.
Qemu al massimo lo uso per provare le distro (virtualbox non l'ho mai provato ma dovrebbe funzionare allo stesso modo)
La paravirtualizzazione è un pregio, ma anche un grosso difetto nel caso di OS chiusi come winzozz (a meno di avere estensioni di virtualizzazione).
qemu è un mattone, virtualbox è molto molto meglio e tral'altro supporta le VT.

Dcromato
05-12-2007, 20:34
Comunque esiste il pacchetto debdelta.

arara
05-12-2007, 20:41
Comunque esiste il pacchetto debdelta.
Anche i DeltaRPM esistevano molto tempo prima di yum-presto, pero finche il packet manager non li usa di default servono a poco. ;)

darkbasic
05-12-2007, 20:48
pero finche il packet manager non li usa di default servono a poco. ;)
Dipende... su fedora 8 ad esempio ancora non vengono utilizzati di default ;)

Dcromato
05-12-2007, 20:50
Mi sai dire se centos usa questo sistema?

arara
05-12-2007, 20:52
Dipende... su fedora 8 ad esempio ancora non vengono utilizzati di default ;)
Lo so, ci sono rimasto male quando l'ho scoperto. :stordita:
In compenso basta scaricare un pacchetto per attivarlo...

Nonostante sia mesi che lo uso anche su Fedora7 senza problemi, hanno deciso di installarlo di default da Fedora9 in poi.
Alla faccia di chi dice che Fedora è un'accozzaglia di codice in alpha per le cavie di red hat. :D
(l'ho appena letto su un altro blog...)

arara
05-12-2007, 20:59
Mi sai dire se centos usa questo sistema?
Non lo so ma penso di si.
Perche funzioni pero devi trovare un repository per CentOS che supporti i DeltaRPM, seno il plugin da solo non serve a niente.

darkbasic
05-12-2007, 21:01
Alla faccia di chi dice che Fedora è un'accozzaglia di codice in alpha per le cavie di red hat. :D
(l'ho appena letto su un altro blog...)
Non mi è nuova :asd:
Purtroppo però le primissime versioni lo erano davvero :(
Io dopo la mitica Red Hat 9 non sono rimasto su fedora perché qualitativamente non era nemmeno lontanamente paragonabile a RH9 (ancora ho addirittura un server in produzione con la mitica RH7.3 valhalla che non ha mai fatto una piega).
FC3 (o era FC2?) non sono nemmeno riuscito a installarla, nè da me nè da un mio amico: la sagra dei bug :muro:

Dcromato
05-12-2007, 21:08
Però una cosa la devo dire:una volta che .rpm Fedora e yum erano territorio per niubbi, i guru Linux arrogavano il "lato oscuro della forza" di Debian con apt.Orta che quest'ultimo è diventato lo strumento niubbo per eccellenza con Ubuntu, gli espertoni se ne sono passati alla corte del cappello rosso, esaltando la virilità di yum.
Che mondo strano...:confused:

Dcromato
05-12-2007, 21:10
Non lo so ma penso di si.
Perche funzioni pero devi trovare un repository per CentOS che supporti i DeltaRPM, seno il plugin da solo non serve a niente.
Apro apro...a a proposito, mi sapresti segnalare qualche repo per Centos in modo da tenerla aggiornata?almeno con le ultime novita di Gnome o kde.

darkbasic
05-12-2007, 21:16
@dcromato
Non vedo cosa c'entri ubuntu...

Dcromato
05-12-2007, 21:19
@dcromato
Non vedo cosa c'entri ubuntu...
C'entra eccome, visto che una volta a usare i deb erano in pochi...

arara
05-12-2007, 21:26
Apro apro...a a proposito, mi sapresti segnalare qualche repo per Centos in modo da tenerla aggiornata?almeno con le ultime novita di Gnome o kde.
Non saprei, RPM Fusion quando sarà pronto fornirà pacchetti per Fedora8 e RHEL5, quindi presumo che andranno bene anche per CentOS...
Al momento Livna è una specie di mirror di quello che sarà RPM Fusion, per cui potrebbe funzionare già ora.
(non uso centos, sto solo ipotizzando)
Più avanti dovrebbero prestizzare anche Livna, quindi pure RPM Fusion...

darkbasic
05-12-2007, 21:29
C'entra eccome, visto che una volta a usare i deb erano in pochi...
Mi sembra che finora nessuno abbia negato che fino a pochi anni fa i package manager basati su rpm non fossero all'altezza di apt :doh:

Dcromato
05-12-2007, 21:31
Mi sembra che finora nessuno abbia negato che fino a pochi anni fa i package manager basati su rpm non fossero all'altezza di apt :doh:
Falso.Urpmi è sempre stato un gran package manager, solo che essendo Mandrake non lo cagava nessuno.

darkbasic
05-12-2007, 21:55
Resta pure della tua opinione, io non penso di essere l'unico ad avere avuto spiacevoli ricordi con madrake 9.x :rolleyes:
Al contrario attualmente la reputo un'ottima distro.

Hire
05-12-2007, 21:56
A me piacerebbe che il deb venga piallato e sostituito con RPM.

Apt sostituito con Yum.

Così non si creano problemi coi pacchetti, sarebbe più facile per i niubbi reperire i vari programmi e ci sarebbe un grande repository per contenere ogni pacchetto esistente.

arara
05-12-2007, 22:06
Così non si creano problemi coi pacchetti, sarebbe più facile per i niubbi reperire i vari programmi e ci sarebbe un grande repository per contenere ogni pacchetto esistente.
Anche se il contenitore è lo stesso cambia il contenuto, ogni distro avrà sempre i suoi repository, anche se tutti in rpm.
Pero già il fatto di avere un unico formato sarebbe una standardizzazione in più che imho non farebbe male.

matcy
05-12-2007, 22:11
Anche se il contenitore è lo stesso cambia il contenuto, ogni distro avrà sempre i suoi repository, anche se tutti in rpm.
Pero già il fatto di avere un unico formato sarebbe una standardizzazione in più che imho non farebbe male.
mi offro volontario per sviluppare il plugin yum-ma-che-cazzo-mischi-brutto-pirla-!

ho visto disastri immondi fatti da mongoli che mischiano INCONSAPEVOLMENTE repo debian e utontu

Hire
05-12-2007, 22:17
Anche se il contenitore è lo stesso cambia il contenuto, ogni distro avrà sempre i suoi repository, anche se tutti in rpm.
Pero già il fatto di avere un unico formato sarebbe una standardizzazione in più che imho non farebbe male.

Indubbiamente, ma dipende da tante cose.

Ci sono pacchetti Ubuntu che ci installano tranquillamente sotto Debian.

Per fare un esempio ho preso il pacchetto di Exaile di Ubuntu Hoary e l'ho installato sotto Debian sid.

Comunque io sapevo che ci doveva essere una unificazione dei vari pacchetti...

zephyr83
05-12-2007, 22:19
ma a che serve avere uno "standard" se poi standard nn è? per alcuni pacchetti debian e ubnutu nn sn compatibili eppure sn sempre deb e la base delle due distro dovrebbe essere molto in comune. Nn avrebbe senso usare rpm su debian se poi nn posso usare gli stessi pacchetti di fedora o suse.

Hire
05-12-2007, 22:25
ma a che serve avere uno "standard" se poi standard nn è? per alcuni pacchetti debian e ubnutu nn sn compatibili eppure sn sempre deb e la base delle due distro dovrebbe essere molto in comune. Nn avrebbe senso usare rpm su debian se poi nn posso usare gli stessi pacchetti di fedora o suse.

Bhe teoricamente tutti i pachetti che sono stati creati per debian sono compatibili con tutte le sue derivate... compresa Ubuntu.

Il contrario non sempre vale invece.

arara
05-12-2007, 22:32
ma a che serve avere uno "standard" se poi standard nn è? per alcuni pacchetti debian e ubnutu nn sn compatibili eppure sn sempre deb e la base delle due distro dovrebbe essere molto in comune. Nn avrebbe senso usare rpm su debian se poi nn posso usare gli stessi pacchetti di fedora o suse.
Che almeno i programamtori devono imparare a fare solo un tipo di pacchetto :p

Poi per certi programmi si può fare apposta un pacchetto che funziona su tutte (quasi) le distro che supportano quel formato, usando la versione delle librerie giuste.

Ad esempio per nero c'è un unico pacchetto deb per Debian e Ubuntu e un RPM per tutte le distro rpm based. Se ci fosse solo rpm sarebbe ancora più semplice.

darkbasic
05-12-2007, 23:03
E: /var/cache/apt/archives/openoffice.org-base-core_1%3a2.3.1-1_amd64.deb: tentata sovrascrittura di `/usr/lib/openoffice/program/libdba680lx.so', che si trova anche nel pacchetto openoffice.org-base

Uno dei tantissimi casi in cui apt ti smeriglia i OO a metà installazione per una cavolata che poteva benissimo controllare prima di iniziare, escludendo così il pacchetto dall'update.
Nel frattempo nella VM con fedora 8 e yum-presto ho scaricato 1.5 MB di update anzichè 70 MB di pacchetti...

zephyr83
05-12-2007, 23:20
Che almeno i programamtori devono imparare a fare solo un tipo di pacchetto :p

Poi per certi programmi si può fare apposta un pacchetto che funziona su tutte (quasi) le distro che supportano quel formato, usando la versione delle librerie giuste.

Ad esempio per nero c'è un unico pacchetto deb per Debian e Ubuntu e un RPM per tutte le distro rpm based. Se ci fosse solo rpm sarebbe ancora più semplice.
nn è così semplice perché nn tutte le distro mettono i file di configurazione nelle sesse cartelle e nn tutti usano lo stesso sistema di init. Inoltre dovrerro usare bene o male tutte le librerie più grosse e importanti alla stessa versione. Un sistema di pacchetti standard per tutte le distro mi sembra quasi impossiible allo stato attuale.

*Stregatto*
06-12-2007, 00:17
Io da attuale (un mese) utente fedora ed ex (per un annetto) utente ubuntu, mi trovo daccordo vedendo le potenzialità di yum.
Ad esempio appena installai Fedora 8 volli provare a "mettere in crisi" yum
Grossomodo feci così: Installai yumex, lo aprii e installai compiz-fusion. Non contento trovai una ventina di .rpm con compiz e compiz-fusion aggiornati. Disinstallai tutti gli effetti 3D con yumex, aprii la cartella dei nuovi rpm scaricati, evidenziai tutto col cursore e premetti Enter, installò senza batter ciglio il compiz aggiornato, successivamente lo disinstallai da yumex per reinstallare la versione ufficiale.
E in qualsiasi modo mi fossi mosso, yum ha tenuto traccia di rpm installati a mano associandoli alle relative dipendenze installate e mancanti, classificandoli e permettendomi di disinstallare con due click.
Sono dell'idea che APT non arrivi a tanto se pur vero che avrei installato compiz nella metà del tempo

Dcromato
06-12-2007, 05:55
Ecco i guru...una volta .deb era il D.io dei pacchetti ora è da buttare nel rudo...:doh:

Artemisyu
06-12-2007, 09:16
Ecco i guru...una volta .deb era il D.io dei pacchetti ora è da buttare nel rudo...:doh:

Beh l'informatica si evolve, i software si sviluppano, le idee cambiano :)

MrAsd
06-12-2007, 14:45
Ecco i guru...una volta .deb era il D.io dei pacchetti ora è da buttare nel rudo...:doh:

Non è da buttare anzi, probabilmente è ancora tecnicamente migliore di rpm, ma resta il fatto che yum è sicuramente più completo di apt.

arara
06-12-2007, 20:20
C'era un problema con le dipendende x un pacchetto e mi bloccava TUTTI gli altri update x quanto quel pacchetto fosse tutto sommato marginale. Inoltre sarà xchè tutto sommato sono abbastanza nubbio ci ho messo 1 ora a capire cosa c'era che non andava.
Per questo puoi installare il plugin yum-skip-broken, che salta i pacchetti che non possono essere aggiornati per mancanza di dipendenze e aggiorna gli altri in automatico.
Per attivarlo una volta installato usa yum --skip-broken upgrade

Per velocizzarlo un po puoi farlo lavorare dalla cache locale, senza che debba sincronizzarsi ogni volta, con l'opzione -C, tipo
yum -C list avaible kernel*

matcy
06-12-2007, 20:50
ecco la tua osservazione mi ha fatto ricordare una cosa:
dovete confrontare i tempi di uno 'yum install $SALAMADONNA' con un 'apt-get update && apt-get install $SALAMADONNA'

Hire
06-12-2007, 21:38
E' noto che apt sia più veloce mentre yum è più potente.

Comunque alla fin fine non è niente di sconvolgente.
Io con apt riesco a fare di tutto ed a risolvere ogni dipendenza o compilazione di qualsiasi pacchetto.

Clauser
06-12-2007, 22:08
Da utente gentoo (portage ;)) da quanto ho letto devo dire che yum è un packet-manager veramente interessante!
Esiste una qualche distribuzione che usa yum (e yum presto) non grafica?
Magari da sostituire la mia debian netinstall sul mio k6-2 350 :)

matcy
06-12-2007, 22:30
Da utente gentoo (portage ;)) da quanto ho letto devo dire che yum è un packet-manager veramente interessante!
Esiste una qualche distribuzione che usa yum (e yum presto) non grafica?
Magari da sostituire la mia debian netinstall sul mio k6-2 350 :)
in fase di installazione basta togliere la spunta da "ambiente desktop gnome" o quello che c'è scritto, non mi ricordo esattamente.
io sui miei server (VM e non) ho CentOS 5 che è identica a Red Hat Enterprise Linux 5 (RHEL 5) installata praticamente senza pacchetti aggiuntivi oltre il sistema base.
Se però vuoi provare tutte le novità (riguardo a yum ma non solo) e non è una macchina critica (fedora è comunque usatissima in ambito server) puoi benissimo installare Fedora 8.

darkbasic
06-12-2007, 22:31
da sostituire la mia debian netinstall sul mio k6-2 350 :)
Ti consiglio caldamente di rimanere con una netinst debian in un pc del genere ;)

matcy
07-12-2007, 01:04
Ti consiglio caldamente di rimanere con una netinst debian in un pc del genere ;)
non ho capito, scusa se io installo fedora con un kickstart fatto così

...
@packages





....

che cambia dalla debian net-inst?
l'unica cosa è che si vedrebbe maggiormente la lentezza di yum, però se l'obiettivo è proprio quello di provarlo...

P.S. sono ormai un ex gentooista e la nostalgia del portage ogni tanto si fa sentire...

Dcromato
07-12-2007, 01:32
P.S. sono ormai un ex gentooista e la nostalgia del portage ogni tanto si fa sentire...
Si ma yum non centra un tubo con il portage....

Dcromato
07-12-2007, 08:12
Ragazzi sarò tardo io :muro: ma ho provato fedora e come sempre non riesco a installare i driver nvidia...schermo nero :cry:

darkbasic
07-12-2007, 08:22
l'unica cosa è che si vedrebbe maggiormente la lentezza di yum, però se l'obiettivo è proprio quello di provarlo...
In un pc del genere ogni cosa fa brodo :p

Clauser
07-12-2007, 09:00
In un pc del genere ogni cosa fa brodo :p
Hei il mio pc tiene apache + mldonkey + eggdrop + fileserver (nfs) ed è ampiamente sottosfruttato :D
top - 09:01:31 up 9 days, 16:41, 1 user, load average: 0.08, 0.04, 0.00

Insomma Fedora 8 e in fase di setup tolgo l'opzione per il sistema grafico, giusto?

matcy
07-12-2007, 10:34
Insomma Fedora 8 e in fase di setup tolgo l'opzione per il sistema grafico, giusto?
sì basta dirgli scegli ora i pacchetti e non più avanti
vedi le varie categorie, togli quello che non ti interessa e se vuoi puoi già installare NFS, apache e altre cose utili...

Si ma yum non centra un tubo con il portage....
ho per caso detto il contrario? se fosse uguale non avrei nostalgia
va beh......

arara
07-12-2007, 22:06
Ragazzi sarò tardo io :muro: ma ho provato fedora e come sempre non riesco a installare i driver nvidia...schermo nero :cry:

Prova a seguire questa guida:
Fedora 8 guida all'instllazione (http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-8/personal-fedora-8-installation-guide-di-mauriat-miranda/)

Artemisyu
08-12-2007, 11:00
Prova a seguire questa guida:
Fedora 8 guida all'instllazione (http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-8/personal-fedora-8-installation-guide-di-mauriat-miranda/)

Questa guida è già segata dai miei supporti di documentazione... usa sudo!! :mbe: :mbe:

arara
08-12-2007, 11:07
Questa guida è già segata dai miei supporti di documentazione... usa sudo!! :mbe: :mbe:

Ora che me lo fai notare, nella guida dice di fare:

# echo 'mirandam ALL=(ALL) NOPASSWD:ALL' >> /etc/sudoers

:eek:

Artemisyu
08-12-2007, 11:10
Ora che me lo fai notare, nella guida dice di fare:

# echo 'mirandam ALL=(ALL) NOPASSWD:ALL' >> /etc/sudoers

:eek:

OH MIO DIO! :muro: :muro:

Ma chi l'ha fatta, un ex ubuntiano? :sofico:

arara
08-12-2007, 11:26
nella versione originale in inglese per fedora6 c'è addirittura questa chicca: :asd:

[root@charon mirandam]# chmod +w /etc/sudoers
[root@charon mirandam]# echo 'mirandam ALL=(ALL) NOPASSWD:ALL' >> /etc/sudoers
[root@charon mirandam]# chmod -w /etc/sudoers


http://www.mjmwired.net/resources/mjm-fedora-fc6.html#sudo

darkbasic
08-12-2007, 12:02
Ma chi l'ha fatta, un ex ubuntiano? :sofico:
StraLOL :rotfl: è la prima cosa che ho pensato anch'io :asd:

khelidan1980
08-12-2007, 12:22
Ora che me lo fai notare, nella guida dice di fare:

# echo 'mirandam ALL=(ALL) NOPASSWD:ALL' >> /etc/sudoers

:eek:


Io lo uso così,saro un pigro e sfaticato ma di mettere la pass ogni volta non ho volgia,certo solo sul mio laptop! ;)

DeusEx
10-12-2007, 09:54
Ora che me lo fai notare, nella guida dice di fare:

# echo 'mirandam ALL=(ALL) NOPASSWD:ALL' >> /etc/sudoers

:eek:

E' proprio un peccato che in questa guida ci siano questi passi su sudo :( (nella versione tradotta, i passi per configurare sudo sono stati inseriti a partire dalla guida per fedora 7, nella versione originale dalla 6) ..... perchè per il resto è un'ottima guida.....
La prima volta che ho visto quelle istruzioni ho maledetto ubuntu!!! :mad:

khelidan1980
10-12-2007, 10:14
E' proprio un peccato che in questa guida ci siano questi passi su sudo :( (nella versione tradotta, i passi per configurare sudo sono stati inseriti a partire dalla guida per fedora 7, nella versione originale dalla 6) ..... perchè per il resto è un'ottima guida.....
La prima volta che ho visto quelle istruzioni ho maledetto ubuntu!!! :mad:

Piu che altro andrebbero indicate le implicazioni di quel comando