PDA

View Full Version : Rimuovere alcuni pacchetti richiede rimozione di "ubuntu-desktop"


andrea.ippo
04-12-2007, 17:35
Uso ubuntu da tre giorni, e lo sto personalizzando secondo le mie necessità.
A questo proposito, ho notato che ci sono soundjuicer per rippare cd audio e serpentine per crearne. Siccome le stesse funzionalità sono offerte da k3b, che ho prontamente installato in memoria di ottime esperienze su kde, volevo rimuovere questi due pacchetti ora superflui.

Se li seleziono per la rimozione in synaptic, mi compare la solita finestra delle dipendenze in cui è segnato come "Da rimuovere" il pacchetto ubuntu-desktop.
Idem per serpentine.
Posso procedere comunque o rischio di ritrovarmi un ubuntu inutilizzabile?

grazie

PS: posso installare firefox .11 dal sito mozilla? Perché ubuntu ha una versione "custom", in cui è disattivata la ricerca degli aggiornamenti? mi tocca ogni volta aspettare che il team rilasci una versione di firefox ottimizzata per ubuntu? (mi pare fosse così anche per altre distribuzioni)

SalgerKlesk
04-12-2007, 18:00
ubuntu-desktop è un metapacchetto cioè è pacchetto che si trascina altri pacchetti. Se lo elimini non succede assolutamente nulla. A proposito, qualcuno sa come creare metapacchetti?

andrea.ippo
04-12-2007, 18:18
Ok ho fatto e il mio ubuntu ancora vive :D
Grazie.

Per quanto riguarda firefox come mi consigliate di agire?
Ha senso mettere l'ultima versione rilasciata da mozilla?
Cioè vorrei capire la differenza tra il firefox ufficiale e quello per ubuntu.
Ci sono modifiche sostanziali o cmq importanti, o è fatto semplicemente per integrarsi col gestore degli aggiornamenti di sistema? se così fosse potrei rinunciarvi e aggiornare firefox tramite l'apposito comando...

SalgerKlesk
04-12-2007, 18:28
Ok ho fatto e il mio ubuntu ancora vive :D
Grazie.

Per quanto riguarda firefox come mi consigliate di agire?
Ha senso mettere l'ultima versione rilasciata da mozilla?
Cioè vorrei capire la differenza tra il firefox ufficiale e quello per ubuntu.
Ci sono modifiche sostanziali o cmq importanti, o è fatto semplicemente per integrarsi col gestore degli aggiornamenti di sistema? se così fosse potrei rinunciarvi e aggiornare firefox tramite l'apposito comando...

ovviamente aggiorni con il repository, non ci sono differenze con la versione del sito e senza dubbio non ci sono vantaggi a scaricare dal sito.

andrea.ippo
04-12-2007, 19:55
Salvo quello, non trascurabile, di avere l'aggiornamento subito...
Sul sito mozilla è già disponibile la .11

Hire
04-12-2007, 20:08
Nessuna differenza sostanziale.

Comunque Ubuntu aggiornerà Firefox nei loro repository.