View Full Version : [JAVA] inputstream e outputstream di un processo
AbuJaffa
04-12-2007, 16:38
Ciao a tutti,
dovrei simulare la gestione dell'input e output di una shell.
Process proc=Runtime.getRuntime().exec("cmd");
OutputStram output = proc.getOutputStream();
InputStream input = proc.getInputStream();
In questo esempio molto semplice, apro la shell (ambiente windows). In output e input ho rispettivamente l'inputstream e outputstream del processo.
Ora, il codice del genere:
output.write('s');
in teoria dovrebbe scrivere sull'outputstream del processo il carattere "s", ma se provo a leggere immediatamente dopo l'inputstream con:
InputStreamReader isr = new InputStreamReader (input);
BufferedReader br= new BufferedReader (isr);
String line;
while ((line=br.readLine()) !=null)
System.out.println (line);
ottengo come c'era da aspettarsi:
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
ma il carattere "s" da me inserito non compare. Qualcuno può delucidarmi in merito?
Grazie mille.;)
ma il carattere "s" da me inserito non compare. Qualcuno può delucidarmi in merito?output.write ('s');
output.write ('\n');
output.flush ();
E comunque nota che con 'output' stai scrivendo dei byte, non propriamente dei caratteri. Fai il wrap del OutputStream in un PrintWriter specificando l'auto-flush e poi usa println(). ;)
AbuJaffa
04-12-2007, 17:10
output.write ('s');
output.write ('\n');
output.flush ();
E comunque nota che con 'output' stai scrivendo dei byte, non propriamente dei caratteri. Fai il wrap del OutputStream in un PrintWriter specificando l'auto-flush e poi usa println(). ;)
Ciao, grazie per la risposta. Quello che dovrei cercare di fare è di ottenere l'outputstream e inputstream del processo e inviare ad esso "caratteri" senza però inserire il CR finale. Ossia con il "carriage return" finale, l'insieme di caratteri da me inseriti (intendendo byte[]) vengono interpretati come un comando per la shell ma ciò che voglio io è rendere l'input dei caratteri indipendenti dall'essere un comando o meno, per esempio inserendo l'insieme di caratteri "dir" la shell dovrebbe visualizzare il prompt +"dir", mentre inserendo dir\n la shell dovrebbe visualizzare in questo caso l'output di quel comando.
Come potrei fare?
Spero di non aver fatto confusione. Grazie e ciao. ;)
AbuJaffa
04-12-2007, 20:59
up :(
Ciao, grazie per la risposta. Quello che dovrei cercare di fare è di ottenere l'outputstream e inputstream del processo e inviare ad esso "caratteri" senza però inserire il CR finale. Ossia con il "carriage return" finale, l'insieme di caratteri da me inseriti (intendendo byte[]) vengono interpretati come un comando per la shell ma ciò che voglio io è rendere l'input dei caratteri indipendenti dall'essere un comando o meno, per esempio inserendo l'insieme di caratteri "dir" la shell dovrebbe visualizzare il prompt +"dir", mentre inserendo dir\n la shell dovrebbe visualizzare in questo caso l'output di quel comando.
Come potrei fare?La shell funziona così: quando è in attesa di un comando, manda in output il suo prompt e attende un comando terminato dal newline. In quel frangente, quello che riceve dallo standard-input lo scrive sullo standard-output.
Se non è questo quello che vorresti, allora forse non è la soluzione migliore avviare solo e semplicemente la shell e pilotarla come se si dovesse digitare il comando dal prompt!
Forse faresti meglio ad avviare la shell passando già il comando da eseguire:
blabla ... .exec("cmd /C dir");
In questo modo ciò che leggi dallo standard-output del processo è proprio solo l'output del comando dir.
AbuJaffa
04-12-2007, 21:57
La shell funziona così: quando è in attesa di un comando, manda in output il suo prompt e attende un comando terminato dal newline. In quel frangente, quello che riceve dallo standard-input lo scrive sullo standard-output.
Se non è questo quello che vorresti, allora forse non è la soluzione migliore avviare solo e semplicemente la shell e pilotarla come se si dovesse digitare il comando dal prompt!
Forse faresti meglio ad avviare la shell passando già il comando da eseguire:
blabla ... .exec("cmd /C dir");
In questo modo ciò che leggi dallo standard-output del processo è proprio solo l'output del comando dir.
In pratica quello che vorrei è simulare un terminale remoto come xterm, Teraterm, PuTTY o Hyperterm. Quindi una volta aperta la shell dovrei anche poter avviare applicativi come "vi" o "emacs" e per fare questo ho bisogno una struttura del genere, ossia collegare inputstream e outputstream della shell e scrivere/leggere da essa. Inoltre quando inserisco un qualsiasi "carattere" questo deve essere subito spedito alla shell e sarà quindi la shell a valutare se ho inserito un \n o \r o altro.
Nell'esempio di "cmd" (shell windows) il problema sta nell'inviare tutto alla shell e visualizzare l'output relativo anche se non ho premuto il "carriage return". Come fare?
Spero che ciò che desidero sia ora più chiaro. Grazie per le risposte ;)
Nell'esempio di "cmd" (shell windows) il problema sta nell'inviare tutto alla shell e visualizzare l'output relativo anche se non ho premuto il "carriage return". Come fare?Non puoi, devi per forza dare un newline alla fine del comando. Non so come essere più chiaro .... la shell funziona così, come ho detto sopra!!
Stampa sullo standard-output il suo prompt (a parte la intestazione iniziale) es C:\> poi aspetta un comando. In quel frangente, quello che riceve sullo standard-input lo scrive sullo standard-output finché non riceve un newline che indica fine del comando.
AbuJaffa
05-12-2007, 08:46
Non puoi, devi per forza dare un newline alla fine del comando. Non so come essere più chiaro .... la shell funziona così, come ho detto sopra!!
Stampa sullo standard-output il suo prompt (a parte la intestazione iniziale) es C:\> poi aspetta un comando. In quel frangente, quello che riceve sullo standard-input lo scrive sullo standard-output finché non riceve un newline che indica fine del comando.
scusa ma perché, per esempio in ambiene windows, avviando la shell e poi dando il comando "edit" non riesco più ad interagire con l'inputstream e l'outputstream? Nel mio programma ho un "VT100Terminal" con metodi per la gestione del suo inputstream e outputstream e mi basterebbe collegarli con quelli della shell per creare un canale di comunicazione tra la shell e il mio VT100Terminal.
scusa ma perché, per esempio in ambiene windows, avviando la shell e poi dando il comando "edit" non riesco più ad interagire con l'inputstream e l'outputstream?Perché utilizza funzioni per lavorare a basso livello sulla console (poter scrivere a colori ... in qualunque posizione, ecc...). A quel punto non centra più nulla con standard input/output.
...lavori sotto windows o linux?...un ssh potrebbe fare al caso tuo?...
...ciao...
AbuJaffa
05-12-2007, 11:06
...lavori sotto windows o linux?...un ssh potrebbe fare al caso tuo?...
...ciao...
L'applicazione che sto sviluppando lavora sia sotto linux che windows. Ho già creato la struttura di una ssh da abbinare al mio VT100terminal ma effettivamente sono presenti problemi riportati sopra. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.