PDA

View Full Version : spiegazione su core2duo


Hyper83
04-12-2007, 15:41
Salve a tutti
vorrei chiedere una delucidazione...un mio amico sostiene che il core2duo di fabbrica non sia predisposto per il funzionamente del doppio processore ma bisogna settarlo dal bios o da non so dove altrimenti va in single core?

è vero o il mio amico si droga pesantemente? :fagiano:

Master_Mosquiton
04-12-2007, 15:44
stai parlando di una piastra a doppio processore? i core2duo fanno lavorare simultaneamente i due core ammesso che lo scheduler del sistema o il processo stesso abbia le istruzioni per lavorare su piu core.I dual core funzionano automaticamente non esiste una data funzione che alterni il funzionamento del singolo.Ciao

Hyper83
04-12-2007, 15:50
stai parlando di una piastra a doppio processore? i core2duo fanno lavorare simultaneamente i due core ammesso che lo scheduler....

grazie per l'interessamento...scusa, cosa sarebbe lo scheduler?

Master_Mosquiton
04-12-2007, 16:00
é un componente alla base del sistema operativo che decide quale processo o task mandare in esecuzione al processore, ossia decide quale informazione mandare al processore al fine di essere computata.Se hai piu core e un sistema che lavora su piu thread lo scheduler è quello che sui core manda le informazioni da eseguire, logicamente se gli arrivano due task li invia su due core,ovviamente non è cosi semplice ma concettualmente gli si avvicina.Se ne volessi sapere di piu http://it.wikipedia.org/wiki/Scheduler . Ciao

Hyper83
04-12-2007, 16:13
credo di aver capito, molto interessante ti ringrazio
ciao :)

PaVi90
04-12-2007, 16:22
edit

Master_Mosquiton
04-12-2007, 16:34
Per PaVi90:
lo scheduler assegna un processo in attesa alla risorsa cpu per essere eseguito.Il tempo di vita di un processo è quanto quest'ultimo rimane nel sistema ossia quanto tempo ci mette a completare tutte le sue operazioni.Il tempo di vita di un processo è variabile in quanto lo scheduler gli assegna la risorsa cpu per un tempo prestabilito(quanto di tempo) in modo da non bloccare l'intero sistema nel caso un processo sarebbe troppo lungo da completare.Un facile esempio...se stai giocando a Unreal e vedi che la tua cpu è al 100% non è perche passa tutto il suo tempo a renderizzare le texture e calcolare le evenienze, ma a intervalli regolari da la possibilità anche ad altri processi di effettuare interruzioni e di essere eseguiti.Se eseguisse solo il processo "Unreal.exe" non saresti nemmeno in grado di usare ne tastiera ne mouse.

PaVi90
04-12-2007, 18:47
Per PaVi90:
lo scheduler assegna un processo in attesa alla risorsa cpu per essere eseguito.Il tempo di vita di un processo è quanto quest'ultimo rimane nel sistema ossia quanto tempo ci mette a completare tutte le sue operazioni.Il tempo di vita di un processo è variabile in quanto lo scheduler gli assegna la risorsa cpu per un tempo prestabilito(quanto di tempo) in modo da non bloccare l'intero sistema nel caso un processo sarebbe troppo lungo da completare.Un facile esempio...se stai giocando a Unreal e vedi che la tua cpu è al 100% non è perche passa tutto il suo tempo a renderizzare le texture e calcolare le evenienze, ma a intervalli regolari da la possibilità anche ad altri processi di effettuare interruzioni e di essere eseguiti.Se eseguisse solo il processo "Unreal.exe" non saresti nemmeno in grado di usare ne tastiera ne mouse.
Si, mi ero confuso. Abbiamo appena studiato in sistemi il ciclo di vita di un processo. Dunque durante l'esecuzione del processo (pronto-->esecuzione-->attesa-->pronto e così via) entrano in gioco il PROCESS scheduler e non il JOB scheduler (presente invece tra fase di acquisizione e fase di pronto).
Ecco perchè avevo editato il post.... il job non c'entra na mazza! :sofico:
Ovvio che il process scheduler assegna un delta t (intervallo di tempo) per ogni processo, ed è possibile creare un parallelismo tra processi sfruttando i tempi di attesa I/O (tempi wait) e/o sfruttando una cpu multicore.
Giusto?

Master_Mosquiton
04-12-2007, 19:45
piu o meno si...diciamo che chiamarlo process scheduler non è giustissimo anche perchè un processo puo essere parte di un task...e poi dipende da sistema a sistema..unix,windows,symbian,mac os,sparc,os/2 ecc ciascuno ha un proprio tipo di scheduler e un proprio metodo di precedenze con il quale sceglie il metodo e tempi di esecuzione.Ciao