PDA

View Full Version : Compatibilità Maxtor (rpm <7200)


monti5
04-12-2007, 14:21
Ciao a tutti, ho un vecchio hard disk maxtor di tipo diamond plus 9 ATA 133 80 Gb (http://www.seagate.com/ww/v/index.js...D&locale=en-US)

e volevo sapere se è compatibile con schede madri che supportano hard disk 7200 rpm come dovrebbe essere la ASUS M2N-E SLI(http://www.asus.it/products.aspx?l1=...19&modelmenu=2)

Il problema è che dal sito seagate/maxtor nelle caratteristiche di tale hard disk appare: RPM: n/a
Che vuol dire?
Posso connettere questo hard disk con schede madri recenti in generale (che hanno connettori IDE ovviamente)?
Se, come penso, ha un rpm inferiore a 7200 mi può dar problemi su una scheda madre più recente come quella linkata sopra?
Grazie mille

Angelus88
04-12-2007, 14:23
Ciao a tutti, ho un vecchio hard disk maxtor di tipo diamond plus 9 ATA 133 80 Gb (http://www.seagate.com/ww/v/index.js...D&locale=en-US)

e volevo sapere se è compatibile con schede madri che supportano hard disk 7200 rpm come dovrebbe essere la ASUS M2N-E SLI(http://www.asus.it/products.aspx?l1=...19&modelmenu=2)

Il problema è che dal sito seagate/maxtor nelle caratteristiche di tale hard disk appare: RPM: n/a
Che vuol dire?
Posso connettere questo hard disk con schede madri recenti in generale (che hanno connettori IDE ovviamente)?
Se, come penso, ha un rpm inferiore a 7200 mi può dar problemi su una scheda madre più recente come quella linkata sopra?
Grazie mille

L'unico problema di compatibilità è dato dal connettore se è IDE, SATA o SATA2... l'RPM non interessa

monti5
04-12-2007, 15:33
ok grazie mille...però ora ho una ulteriore dubbio...la scheda madre citata (ASUS M2N-E SLI) supporta hard disk "ultra-dma 133";
è dunque compatibile con il mio hard disk "ata-133!??

In generale gli attacchi piatti IDE sulla scheda madre che supporta Ultra dma vanno bene per hard disk ATA? qual 'è la differenza?

grazie mille

Alpha Centauri
04-12-2007, 15:55
Ciao a tutti, ho un vecchio hard disk maxtor di tipo diamond plus 9 ATA 133 80 Gb (http://www.seagate.com/ww/v/index.js...D&locale=en-US)

e volevo sapere se è compatibile con schede madri che supportano hard disk 7200 rpm come dovrebbe essere la ASUS M2N-E SLI(http://www.asus.it/products.aspx?l1=...19&modelmenu=2)

Il problema è che dal sito seagate/maxtor nelle caratteristiche di tale hard disk appare: RPM: n/a
Che vuol dire?
Posso connettere questo hard disk con schede madri recenti in generale (che hanno connettori IDE ovviamente)?
Se, come penso, ha un rpm inferiore a 7200 mi può dar problemi su una scheda madre più recente come quella linkata sopra?
Grazie mille

il dmax 9+ (disco sfigatissimo come raccontano le cronache :D ) va a 7200 rpm. E non sono gli rpm a limitare la compatibilità con le differenti piattaforme.ùinoltre di solito c'è la retrocompatibilità nelle piattaforme successive. Più difficile stabilire se un disco (hardware in generale) recente possa montarsi su una piattaforma datata. ;)

Angelus88
04-12-2007, 17:45
ok grazie mille...però ora ho una ulteriore dubbio...la scheda madre citata (ASUS M2N-E SLI) supporta hard disk "ultra-dma 133";
è dunque compatibile con il mio hard disk "ata-133!??

In generale gli attacchi piatti IDE sulla scheda madre che supporta Ultra dma vanno bene per hard disk ATA? qual 'è la differenza?

grazie mille

Si non preoccuparti... in genere se il cavo dati entra è sicuro compatibile... magari ci può essere il problema che non venga riconosciuta tutta la capacità del disco ma non credo sia questo il caso

monti5
04-12-2007, 21:19
Grazie...ma non mi sento molto rassicurato se mi dite "se il cavo dati entra...."; il fatto è che da quanto ho capito la dicitura ULTRA-DMA si riferisce ai connettori IDE con 80 conduttori("fasce") mentre l'interfaccia HD ATA a quello a 40 conduttori.
Il problema è capire se essendo il mio hard disk ATA 133 questo viene "letto" tranquillamente da una MB che supporta connettori a 80 conduttori...chiaramente senza l'inconveniente di ridurre la capacità dell'hard disk sennò no vale la pena!!
Grazie ancora comunque

Angelus88
04-12-2007, 21:23
Grazie...ma non mi sento molto rassicurato se mi dite "se il cavo dati entra...."; il fatto è che da quanto ho capito la dicitura ULTRA-DMA si riferisce ai connettori IDE con 80 conduttori("fasce") mentre l'interfaccia HD ATA a quello a 40 conduttori.
Il problema è capire se essendo il mio hard disk ATA 133 questo viene "letto" tranquillamente da una MB che supporta connettori a 80 conduttori...chiaramente senza l'inconveniente di ridurre la capacità dell'hard disk sennò no vale la pena!!
Grazie ancora comunque

Tranquillo che lo supporta... male che vada si cambia il cavo IDE