PDA

View Full Version : che ne pensate dei modem router firewall linksys ??


Fil9998
04-12-2007, 13:07
credo che nessuno come gli utenti linux sia sensibile alle REALI qualità tecniche di sti gioiellini modem-router-firewall ...

stavo valutando un nuovo acquisto... che mi dite di linksys ?? è vero che hanno kernel linux e che son quindi "upgradabili/gestibili" in modo molto più facile ed efficace??

in generale in cosa consiste la riprogrammazione di sti mini PC ?? è tipo ripatchare il kernel linux (visto che dovrebbero essere appunto basati su linux).

ilsensine
04-12-2007, 13:15
è vero che hanno kernel linux
Come molti vendor simili, nessuno lo cita (abbiamo la rogna si sa) ma tutti lo usano.
Riguardo linksys, ci sono alcuni firmware su gpl-violations:
ftp://ftp.gpl-devices.org/pub/vendors/Linksys

Se sai scavare bene, forse trovi altra roba sullo stesso sito linksys.

Devil!
04-12-2007, 13:36
il più famoso è sicuramente il WRT54GL (http://www.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=US/Layout&cid=1133202177241&pagename=Linksys/Common/VisitorWrapper) (router wifi senza modem ADSL integrato) sul quale è possibile installare molti firmware opensource basati su Linux

Se sei interessato al codice sorgente GPL lo puoi trovare nell'area download (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175233815090&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=1509004474B223) di Linksys

Fra le più famose distribuzioni per embedded ci sono OpenWRT (http://openwrt.org/) e DD-WRT (http://www.dd-wrt.com)

Nella Table Of Hardware (http://wiki.openwrt.org/TableOfHardware) puoi trovare tutti i router supportati e le caratteristiche hardware, infatti i Linksys non sono gli unici a supportare questi firmware opensource.

Una lista abbastanza completa di distribuzioni alternative la trovi qui: http://en.wikipedia.org/wiki/WRT54G#Third-party_firmware_projects

Le possibilità e le potenzialità di un firmware del genere sono limitate solo dall'hardware a disposizione (pochi MB di memoria flash e ram), ma è tranquillamente equiparabile ad router di fascia alta come funzionalità.

Fil9998
04-12-2007, 13:47
mmm mmm MOLTO interessante...

grazie mille!!

più che altro mi par ovvio che se ci si può metter su in modo trasparente un linux, non si è più legati mani e piedi ai voleri commerciali di turno ...

è vero che uno potrebbe prendere un muletto metterci linux e fargli fare il lavoro ... altrettanto vero che in ambito home o small office è molto molto più comodo un router-modem-firewall da 150 - 250 eur già fatto e pronto all'uso, silenzioso etc etc etc...
questo con un piccolo NAS con freeNAS di BSD imho è la soluzione migliore per reti casalinghe o di piccoli uffici.

ilsensine
04-12-2007, 13:51
Tiè:
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C1&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175233812540&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=1254017367B113

Devil!
04-12-2007, 13:57
mmm mmm MOLTO interessante...

grazie mille!!

più che altro mi par ovvio che se ci si può metter su in modo trasparente un linux, non si è più legati mani e piedi ai voleri commerciali di turno ...

è vero che uno potrebbe prendere un muletto metterci linux e fargli fare il lavoro ... altrettanto vero che in ambito home o small office è molto molto più comodo un router-modem-firewall da 150 - 250 eur già fatto e pronto all'uso, silenzioso etc etc etc...
questo con un piccolo NAS con freeNAS di BSD imho è la soluzione migliore per reti casalinghe o di piccoli uffici.

Considera inoltre che esistono alcuni router che hanno anche una porta USB a cui poter connettere HDD USB o stampanti e con un firmware open è possibile trasformare il router anche in print server. Ad esempio l'Asus WL-500gP o il WL-700gE (che integra anche un HDD da 250GB)
Se già non avessi un PC che fa da router per la mia LAN ne avrei preso sicuramente uno ;)

E a proposito di NAS, Linksys produce anche il NSLU2 (http://it.wikipedia.org/wiki/NSLU2), ed esiste un'intera comunità legata allo sviluppo e all'implementazioni di software open su di esso: http://www.nslu2-linux.org/

Fil9998
04-12-2007, 14:21
si effettivamente se faccio il cambio mi farebbe comodo!

modem-router-(magari doppio )firewall, wlan tipo n. + porta USB e magari relativo software basato su WEB per gestire i dischi USB e ethernet tipo nel partizionarli, formattarli, backupparli ---

insomma una cosetta completa a 360° che gestisca tutto via pagina web perchè ci andrebbero attaccate macchine sia linux sia apple sia Win e gestire il tutto da pagina web sarebbe la cosa imho più pulita.

Fil9998
04-12-2007, 14:33
certo che son para:ciapet: ad usare kernel linux e a fottersene della GPL ...

ilsensine
04-12-2007, 15:21
certo che son para:ciapet: ad usare kernel linux e a fottersene della GPL ...
Perché "fottersene"?

Fil9998
04-12-2007, 15:28
bhè se quasi tuti lo usano credo dovrebbero almeno dirlo apertamente e ridistribuirlo in modo che sia modificabile ... non vedo se non misere simil informazioni al riguardo sui siti dei produttori...
è vero che mi sto interessando della cosa giusto ora e che probabilmente mi sfuge molto anzi moltissinmo...
ma non mi pare molto trasparente come vien usato linux.