View Full Version : Categorie in rivolta
marcuz22
04-12-2007, 12:55
scusate sto perdendo il conto ma sbaglio o questo governo sta riuscendo nell'impresa di mettersi contro tutte le categorie di onesti lavoratori italiani? se non ricordo male oltre ai pluricentenari scioperi dei mezzi publici ci sono stati: rivolta degli avvocati , rivolta del settore sanitario , rivolta dei tassisti , rivolta dei vigili del fuoco , udite udite RIVOLTA DELLE FORZE DELL'ORDINE e notizia di oggi rivolta dei metronotte che cercano di assalire montecitorio . la domanda che mi pongo è , tutti questi lavoratori disperati sono andati fuori di testa nel periodo che coincide con questo "governo" di csx o questo "governo" è davvero il piu ridicolo degli ultimi 30 anni ?
Io sono per l'ultima ovviamente
anche quelli disonesti...
cosa rara perchè in genere quelli vengon lasciati stare.
personalmente non trovo questo governo peggiore del suo pessimo predecessore...
semplicemente libri come "la casta" vengon letti, finchè si era in periodo di espansione economic si faceva finta che l'italia fosse un paese normale...
ora che c'è crisi (non solo in italia, ma da noi non ci son prospettive positive, ne strategie per uscirne) semplicemnte i nodi vengon al pettine... e sto governo rischia di scontare oltre alla sue numerose mancanze pure quelle dei governi precedenti...e se dovesse succedere ...
bhè ... non vorrei essere anche solo un semplice rappresentante di quartiere ... :)
Wolfgang Grimmer
04-12-2007, 13:03
scusate sto perdendo il conto ma sbaglio o questo governo sta riuscendo nell'impresa di mettersi contro tutte le categorie di onesti lavoratori italiani? se non ricordo male oltre ai pluricentenari scioperi dei mezzi publici ci sono stati: rivolta degli avvocati , rivolta del settore sanitario , rivolta dei tassisti , rivolta dei vigili del fuoco , udite udite RIVOLTA DELLE FORZE DELL'ORDINE e notizia di oggi rivolta dei metronotte che cercano di assalire montecitorio . la domanda che mi pongo è , tutti questi lavoratori disperati sono andati fuori di testa nel periodo che coincide con questo "governo" di csx o questo "governo" è davvero il piu ridicolo degli ultimi 30 anni ?
Io sono per l'ultima ovviamente
Bisogna vedere perché si rivoltano, non in quanti e contro chi. Anche se togliessimo il calcio agli italiani ci sarebbero rivolte...
scusate sto perdendo il conto ma sbaglio o questo governo sta riuscendo nell'impresa di mettersi contro tutte le categorie di onesti lavoratori italiani?
Quando protestavano contro il governo precedente erano tacciati di disfattismo, adesso solo incensati.
A volte le banderuole sono più stabili.
... la domanda che mi pongo è , tutti questi lavoratori disperati sono andati fuori di testa nel periodo che coincide con questo "governo" di csx o questo "governo" è davvero il piu ridicolo degli ultimi 30 anni ?
Io sono per l'ultima ovviamente
Ovviamente hai, dati alla mano, le cifre di tutti gli scioperi indetti negli ultimi 30 anni così come hai, sempre dati alla mano, le cifre della situazione economica del paese nel corso del tempo, vero?
:rolleyes:
Stai parlando di lobbies, non di categorie.
Quindi tu sei favorevole al mantenimento di lobbies in cui si annidano evasione fiscale, privilegi e danno ai cittadini.
Basta saperlo.
LuVi
indelebile
04-12-2007, 13:19
la cosa comica è che quando non protestano è perchè c'è il governo amico dei sindacati ecc ecc e se protestono quando c'è un altro governo è per il motivo opposto :sofico:
HenryTheFirst
04-12-2007, 13:22
scusate sto perdendo il conto ma sbaglio o questo governo sta riuscendo nell'impresa di mettersi contro tutte le categorie di onesti lavoratori italiani? se non ricordo male oltre ai pluricentenari scioperi dei mezzi publici ci sono stati: rivolta degli avvocati , rivolta del settore sanitario , rivolta dei tassisti , rivolta dei vigili del fuoco , udite udite RIVOLTA DELLE FORZE DELL'ORDINE e notizia di oggi rivolta dei metronotte che cercano di assalire montecitorio . la domanda che mi pongo è , tutti questi lavoratori disperati sono andati fuori di testa nel periodo che coincide con questo "governo" di csx o questo "governo" è davvero il piu ridicolo degli ultimi 30 anni ?
Io sono per l'ultima ovviamente
Definire come "ridicolo" l'intero governo, per di più nel post dà inizio al topic, mi pare veramente eccessivo e incompatibile con l'obiettivo di creare una discussione dai toni civili.
Vale come ammonizione.
Come detto da altri, a protestare spesso sono state le lobby contro le liberalizzazioni, guarda con i taxi che è successo, poi oggi protestano molte categorie che storicamente sono state legate alla sinistra, ma è anche vero che attualmente la situazione in Italia è drammatica:rolleyes: e per rimetterci sul giusto binario, anche se la strada è lunga, questo governo è stato costretto ad una pesante cura, che tutto sommato qualche risultato stà dando.
Ovvio che se poi il governo fà leggi giuste, come la portabilità del mutuo e le banche se ne fregano, o l'indennizzo diretto e le compagnie a fronte di costi più bassi continuano ad aumentare i premi, beh......lo stato non è che possa far molto:rolleyes: salvo forse arrestare gli amministratori delegati delle aziende che disattendono quelle che sono leggi dello stato, ma francamente è più facile vedere un asino che vola che un amministratore delegato di una grossa banca farsi la galera:rolleyes:
majin mixxi
04-12-2007, 19:46
quindi chi protesta e s'incazza è un ladro? :rolleyes:
ragionerete così fino a quando non toccheranno le vostre di tasche
Io quei palazzi li vorrei vedere assediati ogni giorno, non importa da chi o chi ci sia al governo, fino a quando non cambia concretamente qualcosa in questo paese. Tante sono le persone e categorie che ne avrebbero motivo che si potrebbe fare a rotazione o presidiarli per anni senza ripetizioni.
Posso parlare per i vvf essendo dell'ambiente,le proteste del personale permanente nascono per 2 motivi:
-Carenza d'organico
Secondo il ministero di 2500-3000 unita,secondo i sindacati di 8000-9000 unita diciamo che forse la verita sta nel mezzo e che gli standard europei dicono che ci dovrebbe essere un vigile del fuoco per ogni 1500 abitanti e in italia abbiamo la media di 0.7 per 1000 abitanti e naturalmente siamo gli ultimi:winner:
Il quotidianno tedesco “Frankfurter Allgemeine” ha pubblicato un articolo sugli incendi boschivi nell’Europa Meridionale ed ha stilato una classifica sul numero dei vigili del fuoco in Europa.
*
Austria 36.9 vigili del fuoco per 1000 abitanti
*
Slovacchia 18.3 vvf per 1000 abitanti
*
Polonia 13.3 vvf per 1000 abitanti
*
Germania 13.1 vvf per 1000 abitanti
*
Rep. Ceca 9 vvf per 1000 abitanti
*
Francia 4 vvf per 1000 abitanti
*
Potogallo 3.8
*
Finlandia 2.6
*
Grecia 1.7
*
Gran Bretagna 1
*
Italia 0.7
-Salari bassi
C'è stato un aumento,da 1240 si è passati a 1350 circa ma sono sempre salari molto piu bassi rispetto a chi fa lo stesso lavoro nel resto d'europa che prende anche piu di 2000 euro
In piu ci sono le proteste del personale precario che se 10 anni fa era il 5% del corpo quest'anno per tappare i bucchi della carenza d'organico è arrivato a coprire il 30-35%,e naturalmente è quasi tutta gente che chiede il posto visti i tanti discorsi che ha fatto questo governo che si ha fatto partire un processo di stabilizzazione MA era partito dicendo di assumere 1500/2000 persone poi nella bozza del decreto sono scesi a 1048 e infine nel decreto vero e proprio sono scesi a 811(a fronte di circa 4000 pensionamenti nel 2007/08)In piu è stato messo un limite d'eta che ha fatto fuori i precari piu anziani a cui naturalmente sono girati i cosidetti e sono andati a protestare a Roma,senza ottenere niente.
la differenza è questa:
Cdx al governo, gli scioperi e le manifestazioni sono sacrosante perchè il governo non fa niente per le categorie manifestanti o scioperanti
Sx al governo, gli scioperi sono solo un agglomerato di lobbies e persone che non dovrebbero dover fare quel lavoro...
mi pare un pò strano che a gente di sx non stia a cuore il lavoro del popolo:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Tra poco anche i metalmeccanici
kintaro oe
05-12-2007, 00:42
Occhio perche' la categoria dell'autotrasporto e' sul piede di guerra, e non l'ho mai vista cosi' cattiva.....
Il governo fara' bene a scontare il gasolio per autrotrasporto o mi sa che dovremo pensare a fare le scorte.....
stbarlet
05-12-2007, 04:10
la differenza è questa:
Cdx al governo, gli scioperi e le manifestazioni sono sacrosante perchè il governo non fa niente per le categorie manifestanti o scioperanti
Sx al governo, gli scioperi sono solo un agglomerato di lobbies e persone che non dovrebbero dover fare quel lavoro...
mi pare un pò strano che a gente di sx non stia a cuore il lavoro del popolo:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
No, è che appena provi a dire liberalizzazioni, saltano su un sacco di categorie che prima difficilemente avrebbero scioperato. Si vuole la libertà, ma solo la propria, gli altri muoiano pure..
la differenza è questa:
Cdx al governo, gli scioperi e le manifestazioni sono sacrosante perchè il governo non fa niente per le categorie manifestanti o scioperanti
Sx al governo, gli scioperi sono solo un agglomerato di lobbies e persone che non dovrebbero dover fare quel lavoro...
mi pare un pò strano che a gente di sx non stia a cuore il lavoro del popolo:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Veramente questa discussione è partita con l'assunto opposto, forse ti è sfuggito.
Mi ripeto:
Quando protestavano contro il governo precedente erano tacciati di disfattismo, adesso solo incensati.
A volte le banderuole sono più stabili.
Inoltre sono stati sommati tutti gli scioperi, senza distinzione alcuna di categoria e di rivendicazione, solo per poter sostenere lo slogan
"tutti questi lavoratori disperati sono andati fuori di testa per colpa del governo", forse anche questo ti è sfuggito, ma non è una novità.:rolleyes:
Ciao
Ciao
Federico
Veramente questa discussione è partita con l'assunto opposto, forse ti è sfuggito.
Mi ripeto:
Quando protestavano contro il governo precedente erano tacciati di disfattismo, adesso solo incensati.
A volte le banderuole sono più stabili.
Inoltre sono stati sommati tutti gli scioperi, senza distinzione alcuna di categoria e di rivendicazione, solo per poter sostenere lo slogan
"tutti questi lavoratori disperati sono andati fuori di testa per colpa del governo", forse anche questo ti è sfuggito, ma non è una novità.:rolleyes:
Ciao
Ciao
Federico
nessuno ce l'aveva con te...ma come vedo non lo hai capito, ti sei sentito pizzicato, e ti è sfuggito...ma non è una novità:rolleyes: :rolleyes:
nessuno ce l'aveva con te...ma come vedo non lo hai capito, ti sei sentito pizzicato, e ti è sfuggito...ma non è una novità:rolleyes: :rolleyes:
:sofico:
Rispondi nel merito della questione, se hai qualcosa da dire.
Altrimenti risparmiaci le tue considerazioni.
:rolleyes:
nomeutente
05-12-2007, 09:00
Tutti i governi scontentano qualcuno e tutti i governi sono contestati da una parte di società, a meno che non siano governi dittatoriali.
Poi si deve distinguere fra proteste e proteste: la protesta di un metalmeccanico e la protesta di un farmacista hanno un valore diverso. Bisogna vedere da che parte si sta.
...
Poi si deve distinguere fra proteste e proteste: la protesta di un metalmeccanico e la protesta di un farmacista hanno un valore diverso. Bisogna vedere da che parte si sta.
Esatto, non si può solo fare la somma aritmetica di tutti gli scioperi per dimostrare il malessere del paese, ma vanno distinti in base alle rivendicazioni (come è stato puntualizzato da altri, è diverso ad esempio uno sciopero per difendere una lobby da uno sciopero per richiedere il rinnovo di un contratto di categoria scaduto da tempo).
Ciao
Federico
kintaro oe
05-12-2007, 18:14
No, è che appena provi a dire liberalizzazioni, saltano su un sacco di categorie che prima difficilemente avrebbero scioperato. Si vuole la libertà, ma solo la propria, gli altri muoiano pure..
Infatti e' intenzione liberalizzare i vigili del fuoco e le forze dell'ordine....
Suvvia, cerchiamo di uscire dalla retorica....
Posso parlare per i vvf essendo dell'ambiente,le proteste del personale permanente nascono per 2 motivi:
-Salari bassi
C'è stato un aumento,da 1240 si è passati a 1350 circa ma sono sempre salari molto piu bassi rispetto a chi fa lo stesso lavoro nel resto d'europa che prende anche piu di 2000 euro
Netti? Con indennità o base? Scusa, non dico che sia tanto per il lavoro, anzi... ma rispetto alle medie a cui si viaggia in questo paese non mi sembra nemmeno da fame.
Netti? Con indennità o base? Scusa, non dico che sia tanto per il lavoro, anzi... ma rispetto alle medie a cui si viaggia in questo paese non mi sembra nemmeno da fame.
Si,netti e di base.
Diciamo che è la media di un impiegato,solo che l'impiegato non rischia la vita:fagiano:
Si,netti e di base.
Diciamo che è la media di un impiegato,solo che l'impiegato non rischia la vita:fagiano:
Io non credo che la media di uno stipendio impiegatizio in Italia sia di 1500€ al mese (considerando le indennità). Certo, rischia la vita ma non ha una formazione superiore (come si diventa pompieri?), ad esempio. Insomma credevo che rispetto ad altri lavori fosse più bistrattato.
Io non credo che la media di uno stipendio impiegatizio in Italia sia di 1500€ al mese (considerando le indennità). Certo, rischia la vita ma non ha una formazione superiore (come si diventa pompieri?), ad esempio. Insomma credevo che rispetto ad altri lavori fosse più bistrattato.
conosco delle persone che sono impiegate alla posta prendono chi 1500,chi 1300.Ma per indennita tu quale intendi?io intendo gli assegni per mogle e figli,quelli per i notturni / festivi e l'indennita di rischio te l'avevo gia conteggiati e che un impiegato normalmente non ha comunque penso che uno statale medio in italia prenda almeno 1100/1200 poi ovvio dipende dal campo.
Riguardo la formazione prima si fa il concorso pubblico o interno,poi si fanno le prove ginniche,se passi devi fare 9 mesi di corso di formazione alla fine delle quali devi fare degli esami,se passi sei dentro altrimenti devi rifare tutto il corso e se non lo passi la seconda volta sei out.Dopo di che mi pare che per 12 mesi sei vigile in prova,superati quelli sei assunto definitivamente.
Infatti e' intenzione liberalizzare i vigili del fuoco e le forze dell'ordine....
Suvvia, cerchiamo di uscire dalla retorica....
Allora, per uscire dalla retorica, dovresti sapere che gran parte degli scioperi derivano dal mancato rinnovo del contratto di categoria, che spesso è fermo da anni.
Una parte di scioperi sono dovuti a situazioni di malessere e di tagli, un'altra parte alle proteste di certe "lobby" che si sentono toccate dall'azioen di governo.
Ciao
Federico
naitsirhC
06-12-2007, 20:33
Stai parlando di lobbies, non di categorie.
Quindi tu sei favorevole al mantenimento di lobbies in cui si annidano evasione fiscale, privilegi e danno ai cittadini.
Basta saperlo.
LuVi
Le categorie che ha elencato marcuz22, si posson definire tutte lobbies?
Così, tanto per sapere...
ps: consiglio, a chi ha voglia di leggere e rovinarsi il fegato dal nervoso, di leggere: "L'Italia dei privilegi" di Raffaele Costa.
dantes76
06-12-2007, 21:09
Stai parlando di lobbies, non di categorie.
Quindi tu sei favorevole al mantenimento di lobbies in cui si annidano evasione fiscale, privilegi e danno ai cittadini.
Basta saperlo.
LuVi
*
difenderli, e qualcosa di delirante...non sono categorie di lavoratori, lo erano forse, adesso sono ass eversive e sovversive,producono danni alla collettivita', tassisti, farmacisti, avvocati, notai,benzinai,sindacati[in genere] e come tali devono essere trattati....
fanno bene negli usa, che non hanno ste mazze di pseudosindacati...tanto visti i risultati italioti, anche senza averli non sarebbe cambiato il risultato...
naitsirhC
06-12-2007, 21:15
*
difenderli, e qualcosa di delirante...non sono categorie di lavoratori, lo erano forse, adesso sono ass eversive e sovversive,producono danni alla collettivita', tassisti, farmacisti, avvocati, notai,benzinai e come tali devono essere trattati....
Hai dimenticato di elencare i Vigggggili del fuoco e le Fdo?
Perchè nel primo post sono inserite anche queste due categorie. :read:
Anche queste sono da considerare lobby?
dantes76
06-12-2007, 21:19
Hai dimenticato di elencare i Vigggggili del fuoco e le Fdo?
Perchè nel primo post sono inserite anche queste due categorie. :read:
Anche queste sono da considerare lobby?
paragoni le FdO ai tassisti, benzinai, farmacisti... o perlomeno, paragoni le ass delle Fdo, a quelle dei tassisti? benzinai? farmacisti?
capisco che hai visto i tuoi idoli accanto a queste ultimem quando manifestavano per non aver toccati i propi priveligi...
la differenza e che le forze dell'ordine, non parlano di priveligi quando manifestano, a differenza delle tante altre ass di categoria....
naitsirhC
06-12-2007, 21:26
paragoni le FdO ai tassisti, benzinai, farmacisti... o perlomeno, paragoni le ass delle Fdo, a quelle dei tassisti? benzinai? farmacisti?
capisco che hai visto i tuoi idoli accanto a queste ultimem quando manifestavano per non aver toccati i propi priveligi...
la differenza e che le forze dell'ordine, non parlano di priveligi quando manifestano, a differenza delle tante altre ass di categoria....
I miei idoli? :rotfl:
Dato che sai quali sono... elencameli.
Se non te la senti, ti conviene darti la pazienza di rileggggggere i miei post e forse così un lume di coscenza si accenderà in te.
Non hai capito un cazzo del mio intervento, dato che NON sono io quello che generalizza.
dantes76
06-12-2007, 21:30
I miei idoli? :rotfl:
Dato che sai quali sono... elencameli.
Se non te la senti, ti conviene darti la pazienza di rileggggggere i miei post e forse così un lume di coscenza si accenderà in te.
Non hai capito un cazzo del mio intervento, dato che NON sono io quello che generalizza.
nemmeno io.. visto che nella lista mancava qualcuno...
naitsirhC
06-12-2007, 21:40
nemmeno io.. visto che nella lista mancava qualcuno...
Se te quoti qualcuno che generalizza e fa di tutta l'erbetta un fascio...
è abbastanza loggggico che pensi tu condivida il suo pensiero.
Sempre che tu non dia un significato diverso a *
Nel dubbio, tra l'altro, ti avevo posto la domanda proprio per avere una risposta più precisa... rimembri? :read:
Hai dimenticato di elencare i Vigggggili del fuoco e le Fdo?
Perchè nel primo post sono inserite anche queste due categorie.
Anche queste sono da considerare lobby?
Tu sei partito cercando di "azzannare al polpaggio" il sottoscritto :asd: credendo che non facessi distinzioni, ma alla fine, ti sei morso la coda da solo. ;)
dantes76
06-12-2007, 21:42
Tu sei partito cercando di "azzannare al polpaggio" il sottoscritto :asd: credendo che non facessi distinzioni, ma alla fine, ti sei morso la coda da solo. ;)
l'unico che si e' morso da solo, sei te.... visto che ho risposto, come sopra....visto che le distinzioni erano presenti nella mia risposta... ma tu sei saltato a pie pari.. risultato, a mordersi la coda non sono stato io...
Come detto da altri, a protestare spesso sono state le lobby contro le liberalizzazioni, guarda con i taxi che è successo, poi oggi protestano molte categorie che storicamente sono state legate alla sinistra, ma è anche vero che attualmente la situazione in Italia è drammatica:rolleyes: e per rimetterci sul giusto binario, anche se la strada è lunga, questo governo è stato costretto ad una pesante cura, che tutto sommato qualche risultato stà dando.
Ovvio che se poi il governo fà leggi giuste, come la portabilità del mutuo e le banche se ne fregano, o l'indennizzo diretto e le compagnie a fronte di costi più bassi continuano ad aumentare i premi, beh......lo stato non è che possa far molto:rolleyes: salvo forse arrestare gli amministratori delegati delle aziende che disattendono quelle che sono leggi dello stato, ma francamente è più facile vedere un asino che vola che un amministratore delegato di una grossa banca farsi la galera:rolleyes:
nel definire come legge giusta quella sull'indennizzo diretto ci andrei MOOOOLTO piano. ci viene spacciata per giusta. ma la legge comporta le conseguenze che qualsiasi persona di buon senso gli avrebbe attribuito.
kintaro oe
06-12-2007, 23:11
Allora, per uscire dalla retorica, dovresti sapere che gran parte degli scioperi derivano dal mancato rinnovo del contratto di categoria, che spesso è fermo da anni.
Una parte di scioperi sono dovuti a situazioni di malessere e di tagli, un'altra parte alle proteste di certe "lobby" che si sentono toccate dall'azioen di governo.
Ciao
Federico
Guarda che questo lo so benissimo.
Ce l'avevo con chi generalizza a sproposito, e che ha voluto tirare dentro nei privilegiati anche categorie che di privilegi proprio non ne hanno ,anzi protestano per poter lavorare in condizioni dignitose, solo e' scomodo far notare i pompieri e le forze dell'ordine che protestano ,ed e' facile porre l'attenzione sui tassinari e i farmacisti.
Basterebbe ammettere che le proteste delle forze dell'ordine e dei pompieri sono ampliamente motivate e preoccupanti, senza arroccamenti degni del berlu dei tempi migliori.....
yurassik
07-12-2007, 00:02
Da farmacista posso dirti che alcune di quelle che vengono paventate come "liberalizzazioni" non sono altro che un modo per dare ancora più potere economico alle multinazionali.
.....
Ce l'avevo con chi generalizza a sproposito, e che ha voluto tirare dentro nei privilegiati anche categorie che di privilegi proprio non ne hanno ,anzi protestano per poter lavorare in condizioni dignitose, solo e' scomodo far notare i pompieri e le forze dell'ordine che protestano ,ed e' facile porre l'attenzione sui tassinari e i farmacisti.
....
La penso così anche io, così come avevo scritto nell'intervento precedente che hai quotato tu.
Lo sbaglio della generalizzazione è evidente, sia per chi considera tutti gli scioperi dovuti a lobbies, sia per chi (come l'autore di questa discussione) vorrebbe far credere che siano tutti scioperi dovuti a malessere sociale (accomunando tassisti, FdO e le categorie che scioperano per il rinnovo contrattuale).
Ciao
Federico
Insert coin
07-12-2007, 08:02
Da farmacista posso dirti che alcune di quelle che vengono paventate come "liberalizzazioni" non sono altro che un modo per dare ancora più potere economico alle multinazionali.
Io pongo una delle mie solite domande "ingenue".
Bersani ha messo le "parafarmacie" anche sugli autogrill?
Ed in tutte le catene commerciali non riconducibili alle cooperative?
Se vado da "dì per dì" trovo il bancone col farmacista che mi vende l'aspirina?
In caso contrario, come mai?
Solo certe cooperative hanno la concessione?
yurassik
07-12-2007, 11:36
Qualunque attività commerciale può vendere medicine di fascia OTC e SOP (senza obbligo di prescrizione medica) purchè lo faccia in un'area separata ed alla presenza di un farmacista.
Detto in parole povere, solo i grossi supermercati possono permettersi questa soluzione, e questa già dovrebbe far puzzare la cosa lontana un miglio.
All'epoca del primo decreto Bersani Federfarma, l'associazione di categoria, propose di creare delle confezioni con numero ridotto di unità posologiche (per evitare il rischio potenziale di abuso di alcuni farmaci) vendibili ovunque senza obbligo della presenza del farmacista. Come mai venne rifiutata?
Ed ancora, se il problema è quello di creare nuovi posti di lavoro, perchè non abbassare il numero di abitanti necessario all'apertura di una nuova farmacia?
Perchè si dice in giro che mettere la fascia C (medicine con ricetta) farà risparmiare i cittadini? I medicinali di fascia C PER LEGGE non possono essere scontati di un centesimo, quindi la concorrenza non si può creare. Semplicemente sono capitali da spostare dalla farmacia alla GDO.
Ogni proposta sensata creata dalla associazione dei farmacisti non è mai stata neanche presa in considerazione.
Dico un'ultima cosa. Le farmacie in Italia sono una delle poche cose che hanno funzionato in maniera efficiente, perchè ci sono sempre state regole chiare e molto severe, da alcuni visti come privilegi, ma che hanno permesso l'apertura di farmacie anche in paesi piccoli o in centri disagiati. Il rivoluzionamento sregolato che sta attuando il governo sulle farmacie porterà ad un peggioramento qualitativo ed alla chiusura di molte farmacie, a partire dai centri più piccoli. Delle ingiustizie lobbistiche esistono, e questo sarebbe dovuto essere l'obiettivo reale, ma in realtà si sta solo facendo il contrario di robin hood regalando capitali ai più ricchi, mascherando tutto con la demagogia delle liberalizzazioni.
A disposizione per chi volesse aprirsi gli occhi su la situazione nei dettagli.
naitsirhC
07-12-2007, 18:58
l'unico che si e' morso da solo, sei te.... visto che ho risposto, come sopra....visto che le distinzioni erano presenti nella mia risposta... ma tu sei saltato a pie pari.. risultato, a mordersi la coda non sono stato io...
http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/31.gif
:asd:
Vabbè, ho capito che ognuno si tiene la propria idea... ed è inutile andar avanti a fare il balletto http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/pag3/20.gif
Dovrai portare qualcun altro al ballo delle debuttanti. :p
Alla prossima.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.