PDA

View Full Version : Gestione dei dischi nei vari sistemi operativi


eraser
04-12-2007, 11:21
Salve a tutti,

ho avuto modo di dialogare con alcune persone riguardo alcuni pensieri che in effetti non mi ero mai posto come domande, e cioè le modalità di assegnazione dei dischi da parte dei vari sistemi operativi.

Come sapete, l'assegnazione è differente dai sistemi Windows (e DOS ovviamente) e sistemi *nix. La gestione dei dischi da parte di politica Microsoft prevede l'assegnazione di una lettera per ogni dispositivo mentre la gestione dei sistemi *nix prevede una radice unica.

Ciò si traduce, ad esempio, nel delineare una marea di percorsi per i vari dispositivi in windows mentre percorsi piu semplici negli altri sistemi (es: attenzione ai programmi installati in C:\programmi\ o D:\programmi o E:\programmi etc...etc....) e l'impossibilità di montare dischi all'interno di altri dischi, come è possibile invece su *nix.

Ora, se quest'ultima cosa non è vera (vedi la possibilità di joint anche su sistemi operativi Microsoft) per il resto la domanda diventa: l'utilizzo di lettere per l'assegnazione dei dispositivi così come ha fatto la Microsoft rispetto alla gestione dei sistemi *nix è


limitante ed è un errore che Microsoft si porta dietro dai tempi del DOS perché oramai tutti si sono abituati a questa gestione ed un cambio stravolgerebbe un po le abitudini globali

assolutamente indifferente, le potenzialità sono fondalmentalmente le stesse e questa scelta non limita in nessun campo di applicazione

?

Chiedo in questa sezione perché presuppongo che ci possano essere persone esperte sia dal lato Windows sia dal lato Linux. Personalmente mi trovo in difficoltà perché sebbene conosca abbastanza approfonditamente il mondo Microsoft, non ho le conoscenze sufficientemente approfondite dei sistemi *nix per andare oltre ad un giudizio che sarebbe poi troppo superficiale per un argomento del genere, tutt'altro che banale.

Vi ringrazio per l'attenzione :)

daniele_dll
04-12-2007, 15:16
Personalmente credo che sia esclusivamente un limite teorico: ci vorrebberò 27 dischi esterni e poi comunque potrebberò essere montati su cartelle tramite il gestore dischi

eraser
04-12-2007, 15:18
In generale, comunque, intendevo dire se a voi risultano esserci limiti di qualunque genere e, in qual caso, quali siano.

Grazie :)

mad_hhatter
04-12-2007, 15:30
mi pare che in windows xp (e probabilmente nei sistemi NT in genere) sia possibile creare una nuova partizione montandola all'interno di una cartella NTFS senza assegnarle una lettera di unità... potrei sbagliarmi perché l'ho fatto solo una volta un po' di tempo fa... resta il fatto che l'unità di sistema resta associata a una lettera...

non so se l'identificativo di una unità sia per forza una lettera, quindi non so se il limite sia 26 unità o più...

limiti direi che non ce ne sono: è solo un modo diverso di mappare i dischi nel filesystem... più che altro penso sia una diversa concezione del filesystem: lo storage fisico è del tutto trasparente nei sistemi Unix, molto più visibile nei sistemi windows... presumo che un utente alle prime armi abbia meno difficoltà ad associare oggetti del FS con il particolare disco fisico su cui si trovano. Personalmente trovo invece la visione Unix molto più coerente e flessibile