View Full Version : BMW mette l'IP nel motore
caurusapulus
04-12-2007, 08:29
Da Punto Informatico:
È come avere un pezzetto di Internet dentro il cofano della propria auto. Ci stanno pensando a Monaco quei mattacchioni della BMW: invece di complicarsi la vita a sviluppare protocolli complicati e costoso hardware dedicato, un gruppo di ricercatori della casa bavarese ha pensato di dare una chance al protocollo IP. Con risultati incoraggianti.
"Uno degli obiettivi era verificare la capacità del protocollo di rispondere in tempo reale nelle applicazioni che coinvolgono la sicurezza" racconta Richard Bogemberger, manager del progetto. Per garantire la gestione ottimale della rete sono stati implementati QoS e funzionalità di traffic shaping: "Gli esperimenti col prototipo hanno mostrato un rendimento superiore ai parametri previsti, anche mentre erano in esecuzione applicazioni multimediali sulla stessa rete". Prova superata, dunque.
L'auto del futuro è stata assemblata unendo un normale personal computer, un server multimediale, una fotocamera e un gran numero di sensori collegati al motore e al controllo dell'assetto. La scelta del protocollo da implementare è caduta su IPv4: non che IPv6 non fosse stato preso in considerazione, anzi ci sarebbero "grandi potenzialità" per il suo impiego, ma al fine di stabilire la fattibilità del progetto bastava la vecchia versione, di più facile implementazione.
Le auto moderne sono un vero concentrato di tecnologia: sensori ABS, controllo dell'assetto, verifica della pressione dei pneumatici, rilevatore di pioggia e buio. Tutti questi dispositivi devono interagire tra di loro, e in futuro magari anche con quelli di altre auto per prevenire le collisioni e altri tipi di incidenti. Per farlo, quasi tutte le case si affidano a costose soluzioni sviluppate su misura o quasi, che trasformano la macchina in una specie di concentrato di cavi e giunti.
Il motivo per mettere alla prova il protocollo IP è doppio: "Ci aspettiamo una sempre maggiore richiesta di elettronica nell'auto, sia per integrare apparecchi destinati ai passeggeri, sia per collegarsi ad altre auto o all'infrastruttura stradale" spiega ancora Bogenberger, "ma eravamo anche interessati ad esplorare la possibilità di costruire un veicolo parte integrante della rete globale".
Il protocollo IP offre agli scienziati dell'automobile anche un'altra possibilità interessante: semplificare e risparmiare sfruttando hardware prodotto su larga scala. "Faciliterebbe anche il coordinamento e lo sviluppo di applicazioni assieme ai partner" conclude Bogenberger. Peccato che per il momento sia tutto un prototipo: per vedere la prima berlina con l'elica connessa ad Internet, probabilmente si dovrà attendere ancora un po'.
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2132068
Penso sinceramente che sia utile per quello che c'è scritto nell'articolo, ma non so se arriverà effettivamente in fase produttiva :rolleyes:
Così ci colleghiamo con un pc e configuriamo tutto da browser? :D
Comunque interessante novità, ma anche secondo me non la vedremo applicata realmente.
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
04-12-2007, 11:46
aahahahahahahahahah altra scusa per spendere di + :D
momo-racing
04-12-2007, 12:35
potrò downloadare la benzina dai siti warez direttamente dal computer di bordo :D :D :D :D
djufuk87
04-12-2007, 13:06
Collegato all'autoradio:
$ emerge rimap_centralina
su
password: ******
# 150@170cv! :sofico:
caurusapulus
04-12-2007, 13:12
Collegato all'autoradio:
$ emerge rimap_centralina
su
password: ******
# 150@170cv! :sofico:
:rotfl:
apt-get install Config_Ferrari_Enzo
:sofico:
:rotfl:
apt-get install Config_Ferrari_Enzo
:sofico:
No no....su m6:
apt-get install Config_Fiat_Panda
e magari poi
apt-get update
così magari aggiorna alla mappatura della panda 100cv :sofico: :D
Ducati 998
06-12-2007, 10:45
Ma no dai lo scopo in realtà è un altro...
al momento le comunicazioni dei vari sensori e centraline elettroniche sono affidate, nella maggior parte dei casi, al bus CAN, che tutto sommato permette un certo rispetto di scadenze temporali. Le scadenze temporali in sistemi automotive sono importantissime... perché altrimenti cominciano ad esserci problemi di sicurezza non da poco (pensate al sistema di iniezione che va a farfalle, abs che non funzionano etc... etc...).
IP con Ethenert per definizione non sono protocolli adatti al tempo reale (basta solo pensare al CSMA/CD del protocollo Ethernet), tanto più con vincoli stringenti come quelli delle macchine. D'altro canto però Ethernet ha una bella banda (anche rispetto al CAN) e quindi magari riesce lo stesso a far funzionare il tutto... ecco spiegato il perché della sperimentazione.
E' un primo passo!
VegetaSSJ5
06-12-2007, 11:06
stanno facendo di tutto per rendere le macchine sempre meno affidabili... :rolleyes:
Ma no dai lo scopo in realtà è un altro...
al momento le comunicazioni dei vari sensori e centraline elettroniche sono affidate, nella maggior parte dei casi, al bus CAN, che tutto sommato permette un certo rispetto di scadenze temporali. Le scadenze temporali in sistemi automotive sono importantissime... perché altrimenti cominciano ad esserci problemi di sicurezza non da poco (pensate al sistema di iniezione che va a farfalle, abs che non funzionano etc... etc...).
IP con Ethenert per definizione non sono protocolli adatti al tempo reale (basta solo pensare al CSMA/CD del protocollo Ethernet), tanto più con vincoli stringenti come quelli delle macchine. D'altro canto però Ethernet ha una bella banda (anche rispetto al CAN) e quindi magari riesce lo stesso a far funzionare il tutto... ecco spiegato il perché della sperimentazione.
E' un primo passo!
E chi ha detto che stanno usando ethernet? Ricordo che l'IP è un protocollo di livello 3... Mentre Ethernet è di livello data-link (2)... IP è indipendente da quello che c'è sotto... Per quanto ne sappiamo potrebbe esserci un livello data-link sincrono e con stretti vincoli temporali come ATM... ;)
LoneRunner
06-12-2007, 19:26
stanno facendo di tutto per rendere le macchine sempre meno affidabili... :rolleyes:
E' il contrario: pensa agli anni passati... Non hai mai guidato un Panda 30? :D
E chi ha detto che stanno usando ethernet? Ricordo che l'IP è un protocollo di livello 3... Mentre Ethernet è di livello data-link (2)... IP è indipendente da quello che c'è sotto... Per quanto ne sappiamo potrebbe esserci un livello data-link sincrono e con stretti vincoli temporali come ATM... ;)
Infatti: non credo guardassero all'ETH.
Ma no dai lo scopo in realtà è un altro...
al momento le comunicazioni dei vari sensori e centraline elettroniche sono affidate, nella maggior parte dei casi, al bus CAN, che tutto sommato permette un certo rispetto di scadenze temporali. Le scadenze temporali in sistemi automotive sono importantissime... perché altrimenti cominciano ad esserci problemi di sicurezza non da poco (pensate al sistema di iniezione che va a farfalle, abs che non funzionano etc... etc...).
IP con Ethenert per definizione non sono protocolli adatti al tempo reale (basta solo pensare al CSMA/CD del protocollo Ethernet), tanto più con vincoli stringenti come quelli delle macchine. D'altro canto però Ethernet ha una bella banda (anche rispetto al CAN) e quindi magari riesce lo stesso a far funzionare il tutto... ecco spiegato il perché della sperimentazione.
E' un primo passo!
Se non usano ETH, non c'è CSMA/CD.
Imho... per risparmio di soldini per non investire + sul cam bus.
-kurgan-
06-12-2007, 19:31
stanno facendo di tutto per rendere le macchine sempre meno affidabili... :rolleyes:
proprio il contrario invece.. se devi far comunicare tra loro diversi apparati è ridicolo sviluppare tecnologie proprietarie su cui per forza di cose si fanno test di funzionamento approssimativi. E' molto più sensato usare una tecnologia ormai standard senza dover inventare nulla, con abbattimento dei costi e aumento dell'affidabilità.
-kurgan-
06-12-2007, 19:33
IP con Ethenert per definizione non sono protocolli adatti al tempo reale (basta solo pensare al CSMA/CD del protocollo Ethernet), tanto più con vincoli stringenti come quelli delle macchine. D'altro canto però Ethernet ha una bella banda (anche rispetto al CAN) e quindi magari riesce lo stesso a far funzionare il tutto... ecco spiegato il perché della sperimentazione.
E' un primo passo!
per me l'ampiezza di banda consente tranquillamente il funzionamento del tutto ;)
LoneRunner
06-12-2007, 19:48
Solo che se "sbatti", per sistemare l'auto ti serve il carrozziere, il meccanico, l'elettrauto, l'elettronico, il sistemista di rete ed il programmatore (per le patch)...
Ovviamente dopo aver reinstallato il s.o. :banned:
Ducati 998
06-12-2007, 20:20
E chi ha detto che stanno usando ethernet? Ricordo che l'IP è un protocollo di livello 3... Mentre Ethernet è di livello data-link (2)... IP è indipendente da quello che c'è sotto... Per quanto ne sappiamo potrebbe esserci un livello data-link sincrono e con stretti vincoli temporali come ATM... ;)
Sisi è che io ho letto la notizia anche da un'altra fonte e non so perché mi ricordo anche della citazione di ethernet e mi è rimasto in mente. Comunque sia hai pienamente ragione per quanto riguarda la pila protocollare... ricordando io così ho fatto un discorso sull'accoppiata
Se non usano ETH, non c'è CSMA/CD.
Imho... per risparmio di soldini per non investire + sul cam bus.
Si ricollega a quanto detto prima... non so perché ho letto Ethernet e quindi avevo pensato ai problemi di ritrasmissione CSMA/CD (almeno per quel che riguarda il rispetto di vincoli temporali)
per me l'ampiezza di banda consente tranquillamente il funzionamento del tutto ;)
Si ma nel caso sfigato che non riesci a rispettare i vincoli temporali e la macchina impazzisce e poi vai a sbattere al muro, chi ha ragione, te o la bmw? Questi campi mettono nel calderone anche la sicurezza intesa nel senso di integrità fisica e qui non si deve scherzare!
LuPellox85
06-12-2007, 20:38
guardate la convenienza a livello personale:
noi che ci capiamo a livello di reti potremmo trovare sbocchi lavorativi nelle autofficine :O
gia m'immagino a pingare un V6 :asd:
-kurgan-
06-12-2007, 22:05
Si ma nel caso sfigato che non riesci a rispettare i vincoli temporali e la macchina impazzisce e poi vai a sbattere al muro, chi ha ragione, te o la bmw? Questi campi mettono nel calderone anche la sicurezza intesa nel senso di integrità fisica e qui non si deve scherzare!
devi trasferire pochi byte alla volta.. su un cavo fatto per trasferire ordini di grandezza talmente superiori da rendere l'eventualità di un ritardo talmente improbabile che sarebbe statisticamente più possibile essere colpiti da un fulmine tre volte di seguito :D
e.. in ogni caso, cosa ti rende più sicuro che una tecnologia proprietaria, su cui per forza di cose il betatesting è più limitato, funzioni meglio?
BMW mette l'IP nel motore.... pensavo si riferisse al fatto che BMW scegliesse benzina IP (c'è ancora?! :stordita: )
... :sob:
caurusapulus
07-12-2007, 13:43
BMW mette l'IP nel motore.... pensavo si riferisse al fatto che BMW scegliesse benzina IP (c'è ancora?! :stordita: )
... :sob:
:rotfl:
LoneRunner
07-12-2007, 14:05
gia m'immagino a pingare un V6 :asd:
Bestemmia: la BMW monta i "6" in linea! :O :read: :banned: :eek: :stordita:
Gemini77
07-12-2007, 14:34
io quando ho visto il 3d ho pensato subito a questo
http://nulixblog.blogspot.com/2005/01/bill-gates-e-general-motors.html
:asd: :asd:
LuPellox85
07-12-2007, 19:30
Bestemmia: la BMW monta i "6" in linea! :O :read: :banned: :eek: :stordita:
intendevo quando questa tecnologia vedrà maggiore espansione :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.