PDA

View Full Version : Sfida tra titani


- Harlock -
04-12-2007, 00:52
Ragazzi chi è la migliore tra le nuove e splendide Sony Alpha 700 e Canon Eos 40D?

ciop71
04-12-2007, 09:34
Non c'è la migliore o una migliore di un'altra, ognuna ha le sue caratteristiche che possono adattarsi o meno alle proprie esigenze.
Nel mondo reflex, più che al corpo macchina, bisogna guardare al parco ottiche del marchio che meglio si adatta alle proprie necessità.

tommy781
04-12-2007, 13:47
ti si potrebbe rispondere tranquillamente elencando almeno altre 2 reflex che possono tenergli testa se non essere addirittura migliori e ciop71 ti ha spiegato il perchè.

ranocchioxx
04-12-2007, 16:59
vai continuiamo questa discussione e aggiungiamo anche le altre marche così magari da dare una linea guida su perchè una meglio in un senso e l'altra nell'altro!

come ottiche a me sembra che canon sia ottima per i tele ed in generale è indicata anche per le foto sportive grazie all'autofocus molto rapido!

nikon mi sembra più avanti sui grandangoli e poi in genere costano meno le ottiche

sony non saprei anche se provando l'alfa700 la messa a fuoco mi è sembrata veloce quanto la eos 40D come ottiche minolta ne conosco alcune molto valide e altre meno ma non saprei dire per cosa sono meglio

le altre macchine potrebbero essere pentax k10 e di nikon non so se mettere la d80 ma è di fascia più bassa o la 300d che è di fascia più alta!
vai continuate voi che siete più esperti!

alcor1
05-12-2007, 09:29
vai continuiamo questa discussione e aggiungiamo anche le altre marche così magari da dare una linea guida su perchè una meglio in un senso e l'altra nell'altro!

come ottiche a me sembra che canon sia ottima per i tele ed in generale è indicata anche per le foto sportive grazie all'autofocus molto rapido!

nikon mi sembra più avanti sui grandangoli e poi in genere costano meno le ottiche

sony non saprei anche se provando l'alfa700 la messa a fuoco mi è sembrata veloce quanto la eos 40D come ottiche minolta ne conosco alcune molto valide e altre meno ma non saprei dire per cosa sono meglio

le altre macchine potrebbero essere pentax k10 e di nikon non so se mettere la d80 ma è di fascia più bassa o la 300d che è di fascia più alta!
vai continuate voi che siete più esperti!

io nn sono sicuramente un esperto, ma a me hanno detto esattamente il contrario...:mbe:

ranocchioxx
05-12-2007, 10:12
ok posso pensarla male anche se ognuno la pensa come vuole, infatti è proprio per questo che mi piacerebbe che la discussione continuasse con qualcuno molto esperto che magari ci dice come le considera lui...

(IH)Patriota
05-12-2007, 11:23
Dipende come sempre dalle esigenze del fotografo.

Ogni brand ha sue caratteristiche sia come corpi che come features che come lenti.

Indiscutibilmente Canon e Nikon hanno le offerte piu' complete , Canon ha tele molto interessanti e ottimi fissi iperluminosi , Nikon dalla sua ha ottimi zoom sotto i 100mm di focale e degli strepitosi tele dal costo allucinante (rispetto a canon) , senza contare la miglior gestione del flash (rispetto a canon).

Olympus per caratteristiche tecniche è probabilmente la piu' piccola e leggera a parita' di lunghezze focali anche se come AF non è la prima della classe e come ottiche non è reperibilissima.

Pentax è in fortissima espansione come ottiche (moltissime davvero valide) e nella K10D ha infilato un sacco di cose interessantissime come la tropicalizzazione , lo stabilizzatore sul sensore (non è l' unica) , la priorita' su tempo e diaframma (fa variare gli ISO9.

Sony per certi versi è paragonabile alla nikon D300 meno un qualcosina , anche lei puo' essere una proposta interessante

Tutto sta principalmente a quali sono i campi di utilizzo , purtroppo una volta scelto un sistema il cambio porta sempre ad un inevitabile dissanguamento economico anche se d'altra parte è difficile stabilire senza un po' di esperienza se si vorra' prendere Canon perchè l' 85L è strepitoso piuttosto che la D300 per via dell' eccellente 12-24 o pentax con il suo 31mm Limited...

Servirebbe un indicazione un po' piu' precisa sulle tipologie di foto che si volgiono affrontare sperando che questa indicazione non spazi dalla macro alla caccia fotografica , dal reportage in strada alla fotografia sportiva indoor ecc.. perchè altrimenti avrebbe poco senso fermarsi a parlare del solo corpo :p

Ciauz
Pat

ranocchioxx
05-12-2007, 13:07
già queste considerazioni di massima sono di aiuto...

quindi si inizia a capire che sui corpi a questo livello su qlc cosa cada la propria scelta si va sul sicuro, perchè sono tutti eccezzionali!
e la differenza la fanno solo le ottiche

come valuti i vari sistemi di autofocus?
e la qualità dell'immagine è per tutti circa uguale? colori e nitidezza?
ed infine a me sembra un ottima trovata lo stabilizzatore sul sensore fa risparmiare molti soldi se uno poi pensa di comprare più di una lente...

PS: esistono siti o forum dove ci sono le prove delle ottiche? giusto per capire se una è più o meno buona di un altra?

(IH)Patriota
05-12-2007, 13:26
..e la differenza la fanno solo le ottiche

La differenza la fanno le ottiche , un ritratto con l' 85L montato sulla 400D (ci sta al pelo :D) fa sempre la sua porca figura nonstante non renda giustizia alla lente.

come valuti i vari sistemi di autofocus?

Anche in questo caso dipende dalle ottiche , c'è chi vuole 300 punti AF e chi ne usa solo 3.Nessuno dei due ha ragione :D.

Se l' ottica ha PDC molto ridotte (fissi luminosi o tele moooolto spinti) è necessario avere tanti punti AF (non puoi ricomporre usando il centrale) se usi un vetro buietto (F4;F5.6,F8) basta anche un punto solo.

C'è da dire anche che una lente luminosa fara' lavorare meglio l' autofocus rispetto ad una buia agganciando prima e piu' precisamente.


e la qualità dell'immagine è per tutti circa uguale? colori e nitidezza?

La nitidezza ed in parte contrasto dipendono unicamente dalla capacita' di risolvere dettagli della lente e dal trattamento del vetro ,ormai con sensori ultra densi non si rischia piu' che la colpa della mancanza del dettaglio sia del sensore.

I colori usando il RAW hanno assunto importanza minore rispetto alla pellicola quindi non ne farei troppo una discriminante distintiva.

Come qualita' ora ha senso parlare solo di contenimento del rumore ad alti ISO e gamma dinamica riproducibile , ci sono delle differenze a volte anche importanti con le vecchie generazioni che pero' stanno andando assotigliandosi negli ultimi modelli.


ed infine a me sembra un ottima trovata lo stabilizzatore sul sensore fa risparmiare molti soldi se uno poi pensa di comprare più di una lente...

Il sensore stabilizzato è un' idea molto intelligente , probabilmente lo stabilizzatore integrato nell' ottica ha una miglior efficenza (per via della disposizione degli elementi flottanti nel punto di baricentro dell' insieme corpo+lente) ma indubbiamente va ricomprato per ogni lente.

PS: esistono siti o forum dove ci sono le prove delle ottiche? giusto per capire se una è più o meno buona di un altra?

Fai un giro su www.dpreview.com per i corpi macchina e su www.photozone.de per le lenti.

Ciauz
Pat

ranocchioxx
05-12-2007, 13:36
grazie mille veramente!
poi quando ho un po più tempo mi faccio venire in mente altre domane :D
ciao ciao

- Harlock -
05-12-2007, 15:58
Ragazzi cosa ne pensate del nuovo Ef-s 18-55 is? Anche la 400d si può acquistare in Kit con questo nuovo obbiettivo e quanto è maggiore il prezzo rispetto al vecchio 18-55.
Cosa mi consigliate di acquistare la Eos 400d in qualche grande catena di elettronica o in rete. Ho dei dubbi sull'acquisto in rete per eventuali problemi per il post vendita se mi accorgo di eventuali difetti.
Quale sito mi consigliate del quale posso fidarmi al cento per cento.
Della 400D quali sono i problemi più seri incontrati da chi la possiede?

- Harlock -
05-12-2007, 15:59
Ragazzi sul sito [edit] ho trovato un offerta di una Canon Eos 400dè Ef-s 17-85 + una cf da 2 giga a 850,00 euro però d'importazione. Cosa mi consigliate, che problemi posso avere acquistando una 400D d'importazione. Se faccio l'acquisto su questo sito posso comunque usufruire della promozione Canon che scade a fine dicembre.

(IH)Patriota
05-12-2007, 16:08
Non mi risulta che vendano il 18-55 IS in kit , c'è la versione non stabilizzata che non propriamente il massimo.

Lascia stare il 17-85 che non vale nemmeno la meta' di quello che te lo fanno pagare :D.

Ciauz
Pat

ranocchioxx
15-12-2007, 22:02
Anche in questo caso dipende dalle ottiche , c'è chi vuole 300 punti AF e chi ne usa solo 3.Nessuno dei due ha ragione :D.

infatti anch'io mi chiedevo che cosa servono tantissimi punti di messa a fuoco perchè tanto la macchina può mettere a fuoco solo un punto! Poi per non far scegliere alla macchina è più comodo usare il punto centrale e ricomporre o sbaglio?
in quali casi servono tanti punti di messa a fuoco e in quali pochi?




Se l' ottica ha PDC molto ridotte (fissi luminosi o tele moooolto spinti) è necessario avere tanti punti AF (non puoi ricomporre usando il centrale) se usi un vetro buietto (F4;F5.6,F8) basta anche un punto solo.

mi spieghi meglio questo concetto che io non ci riesco ad arrivare? :-( perchè con ottiche a PDC ridotti non posso usare il centrale?



Poi invece volevo chiederti due info in più, una sugli obiettivi macro:
sono obiettivi che riescono a mette a fuoco da molto vicino ed hanno poca distorsione, ma meccanicamente che differenze ci sono da gli altri obiettivi non macro? come fanno a sapere mettere a fuoco da vicino? l'autofocus non è cmq del corpo? (ovviamente la luminosità di un obiettivo la influenza e lo comprendo ma per il resto?)

ed un altra sulle principali differenze tra alfa700 e nikon D300 alla fine ci sono 600 euro di differenza tra i corpi ed a me paiono molto simili tranne per l'autofocus e i maggiori scatti al secondo!
grazie ciao ciao

(IH)Patriota
16-12-2007, 19:19
infatti anch'io mi chiedevo che cosa servono tantissimi punti di messa a fuoco perchè tanto la macchina può mettere a fuoco solo un punto!

Non è vero che la macchina puo' mettere a fuoco solo un punto ;).

Quando usi tutti i punti la macchina fa accendere tutti i punti corrispondenti ad una perfetta messa a fuoco , se sei esattamente davanti ad un muro si accenderanno tutti i punti.Per quanto non ideale (io preferisco sapere cosa mettere a fuoco e non lasciare decidere alla macchina) permette di far capire quali sono i piani di messa a fuoco.

Poi per non far scegliere alla macchina è più comodo usare il punto centrale e ricomporre o sbaglio?

Ricomporre non è sempre possibile , se stai focheggiando su qualcosa in movimento ora che ricomponi il soggetto si è sostato ed è andato fuori fuoco.Non esistono solo panoramiche e ritratti ;)

in quali casi servono tanti punti di messa a fuoco e in quali pochi?

Tanti punti servono quando usi lenti luminose , quando scatti su soggetti in movimento e non vuoi avere il soggetto centrale.

Puoi avere anche un solo punto se usi lenti buie e se tendi spesso a fare composizioni centrate , se fai panorami ;).


mi spieghi meglio questo concetto che io non ci riesco ad arrivare? :-( perchè con ottiche a PDC ridotti non posso usare il centrale?

Faccio un esempio un bel ritratto.

-Prendi la tua macchina fotografica e con il tuo bel punto centrale focheggi sul viso della tua fidanzata.
-Presumiamo una distanza tra macchina e punto di messa a fuoco di 4 metri.
-Ora vedi che la composizione con il faccione in mezzo non ti aggrada e decidi di mettere la faccia nel terzo superiore , ruotando la macchina e facendo finire il tuo punto centrale circa diciamo sull' ombelico :p
-piu' o meno avrai abbassato il tuo punto centrale di 40/50cm
-Cosi facendo altro non hai fatto che creare un triangolo virtuale tra la macchina , il punto di messa a fuoco sul viso , il punto di messa a fuoco traslato
-Se pitagora non è un fesso (teorema di pitagora) la distanza che intercorre tra il tuo obbiettivo ed il viso sara' leggermente aumentato in questo caso di
circa 3cm

Con lenti molto luminose puo' capitare di avere anche meno di 3cm di PDC ed anche ammettendo che tu abbia movimenti simili a quelli di un cavalletto gia' avresti segato la messa a fuoco :D.
Aggiungi a tutto il discorso che sei umano , mentre inquadri oscilli cmq di qualche mm (o forse piu') e cosi' fa il tuo soggetto ed il danno è fatto...calcola che con PDC corte piu' tempo fai passare dal momento del lock al momento dello scatto e maggiore è la probabilita' di andare fuori fuoco solo per il tuo movimento , ecco perchè chi usa lenti fisse e luminose preferisce avere un AF veloce , preciso e con tanti punti periferici ;).


Poi invece volevo chiederti due info in più, una sugli obiettivi macro:
sono obiettivi che riescono a mette a fuoco da molto vicino ed hanno poca distorsione, ma meccanicamente che differenze ci sono da gli altri obiettivi non macro? come fanno a sapere mettere a fuoco da vicino? l'autofocus non è cmq del corpo? (ovviamente la luminosità di un obiettivo la influenza e lo comprendo ma per il resto?)

La capacita' di diventare macro dipende unicamente dalla costruzione della lente , ci sono diversi schemi ma sostanzialmente sono tutti volti a ridurre al massimo possibile la distanza di messa a fuoco minima.

ed un altra sulle principali differenze tra alfa700 e nikon D300 alla fine ci sono 600 euro di differenza tra i corpi ed a me paiono molto simili tranne per l'autofocus e i maggiori scatti al secondo!
grazie ciao ciao

Be il la D300 se non sbaglio e' semitropicalizzata e una raffica piu' veloce significa un buffer piu' grande , un processore piu' veloce , un otturatore piu' veloce ... tutta robba che costa ahahaha

Ciauz
Pat

AarnMunro
16-12-2007, 19:57
...ma semplicemente...uno che è disposto a spendere quella cifra secondo voi prenderebbe una Sony? Deve ancora costruirsela la fama.

Per esempio tra la Phaeton della VW e una A8...chi prenderebbe la prima e chi prenderebbe l'Audi? E sono praticamente la stessa auto!

ranocchioxx
16-12-2007, 20:36
...ma semplicemente...uno che è disposto a spendere quella cifra secondo voi prenderebbe una Sony? Deve ancora costruirsela la fama.

Per esempio tra la Phaeton della VW e una A8...chi prenderebbe la prima e chi prenderebbe l'Audi? E sono praticamente la stessa auto!

appunto se hai troppi soldi prendi la migliore, ma se ai soldi ci tieni e appunto sai che sono praticamente la stessa cosa forse è meglio risparmiare 600 euro, piuttosto di fare il figo solo per il nome!
poi è indiscusso che ha un autofocus migliore, e la raffica più veloce, per il resto è tropicalizzata anche la sony, quindi dato che cmq si parla cmq di un autofocus velocissimo e cmq 5 scatti ala secondo penso che per una marea di persone sarebbe più indicato risparmiare 600 euro! poi va be ultimamente in giro si vedono solo professionisti in ogni campo :-)))

come dice patriota a questo livello in elettronica per avere un po di più si paga moooolto di più!

PS:grazie ancora patriota per le risposte sempre molto complete!

(IH)Patriota
16-12-2007, 21:22
appunto se hai troppi soldi prendi la migliore, ma se ai soldi ci tieni e appunto sai che sono praticamente la stessa cosa forse è meglio risparmiare 600 euro, piuttosto di fare il figo solo per il nome!

Il tuo discorso non farebbe una grinza se il nome non corrispondesse anche ad un parco ottiche molto vasto e molto buono

come dice patriota a questo livello in elettronica per avere un po di più si paga moooolto di più!

PS:grazie ancora patriota per le risposte sempre molto complete!

ALT ahahah

il mio ragionamento economico è per le lenti (ho ritirato giustappunto il 300/2.8 sabato mattina :p) , il corpo è sempre un buttare i soldi nel cesso , lo compri pagandolo una mazzata e lo rivendi malissimo quando esce il modello nuovo , l' unica cosa è sperare tra un dissanguamento e l'altro di riuscire a sfruttarlo fino all' osso.

Ciaooo
Pat

ranocchioxx
20-12-2007, 15:48
a chi interessa fare appunto la sfida tra le reflex di questa fascia:

http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra700/page22.asp

alla fine da quello che ho letto mi pare proprio che intorno ai 1300 tra canon 40d e sony alfa700 sia preferibile la sony mentre stando un po sopra quindi intorno ai 1800 sia meglio la nikon d300 rispetto alla olympus E3!