View Full Version : strana stella ora in cielo
stavo guardando ora fuori dalla finestra:
vedo una stella "strana"....dunque,non me ne intendo, però io sono a vicenza,e in direzione sud-ovest a circa 30 gradi d'altezza (ponendo 0 l'orizzonte,90 dritto verticale sopra la testa), è parecchio luminosa, però "brilla" non ha luce fissa. che roba è?non dico sia un ufo eh,ma magari che so,qualche satellite o altro..più che altro perchè la luce è un pò strana per una stella normale..
p.s.:non mi sono fumato alcunchè, a dire la verità se n'è accorto mio papà che è venuto a chiamarmi per farmi vedere...
stavo guardando ora fuori dalla finestra:
vedo una stella "strana"....dunque,non me ne intendo, però io sono a vicenza,e in direzione sud-ovest a circa 30 gradi d'altezza (ponendo 0 l'orizzonte,90 dritto verticale sopra la testa), è parecchio luminosa, però "brilla" non ha luce fissa. che roba è?non dico sia un ufo eh,ma magari che so,qualche satellite o altro..più che altro perchè la luce è un pò strana per una stella normale..
p.s.:non mi sono fumato alcunchè, a dire la verità se n'è accorto mio papà che è venuto a chiamarmi per farmi vedere...
colore???
stavo guardando ora fuori dalla finestra:
vedo una stella "strana"....dunque,non me ne intendo, però io sono a vicenza,e in direzione sud-ovest a circa 30 gradi d'altezza (ponendo 0 l'orizzonte,90 dritto verticale sopra la testa), è parecchio luminosa, però "brilla" non ha luce fissa. che roba è?non dico sia un ufo eh,ma magari che so,qualche satellite o altro..più che altro perchè la luce è un pò strana per una stella normale..
p.s.:non mi sono fumato alcunchè, a dire la verità se n'è accorto mio papà che è venuto a chiamarmi per farmi vedere...
di solito quando brillano cosi sono pianeti...satelliti e quasi impossbile..perche non sono mai fermi e li vedi passare....
di solito quando brillano cosi sono pianeti...satelliti e quasi impossbile..perche non sono mai fermi e li vedi passare....
pianeti visibili non ce ne son oin questo periodo a sud-ovest.
saturno e marte sono a est...più o meno nella zona della luna stasera.
giove poco più verso sud se non sbaglio....e venere a quest'ora è impossibile
da me, sfortunatamente, stasera è nuvoloso, quindi non saprei che dirti
^TiGeRShArK^
04-12-2007, 00:47
di solito quando brillano cosi sono pianeti...satelliti e quasi impossbile..perche non sono mai fermi e li vedi passare....
ma anche no :p
i pianeti hanno proprio la particolarità di emettere luce fissa senza sbrilluchiii vari dato che la loro dimensione angolare è molto maggiore di quella delle stelle che è approssimabile a 0 per il nostro occhio :p
^TiGeRShArK^
04-12-2007, 00:49
pianeti visibili non ce ne son oin questo periodo a sud-ovest.
saturno e marte sono a est...più o meno nella zona della luna stasera.
giove poco più verso sud se non sbaglio....e venere a quest'ora è impossibile
da me, sfortunatamente, stasera è nuvoloso, quindi non saprei che dirti
giove se non erro, dopo uno sguardo fugace di qualche giorno fa, direi che è nei gemelli...
..ma senza sapere l'orario preciso dell'osservazione direi che è impossibile fare ipotesi dato che l'alteza delle stelle e dei pianeti varia continuamente nel corso della notte :p
stavo guardando ora fuori dalla finestra:
vedo una stella "strana"....dunque,non me ne intendo, però io sono a vicenza,e in direzione sud-ovest a circa 30 gradi d'altezza (ponendo 0 l'orizzonte,90 dritto verticale sopra la testa), è parecchio luminosa, però "brilla" non ha luce fissa. che roba è?non dico sia un ufo eh,ma magari che so,qualche satellite o altro..più che altro perchè la luce è un pò strana per una stella normale..
p.s.:non mi sono fumato alcunchè, a dire la verità se n'è accorto mio papà che è venuto a chiamarmi per farmi vedere...
tranquillo..è capitato anche a me,soprattutto quando torno tardi.
cmq secondo me è venere.
il gioco di luce che ho visto io potrei attribuirlo al passaggio delle nuvole:boh:
Vero! Io l'ho fotografata!
http://members.shaw.ca/ancienteyes/ufo024.jpg
.
..ma senza sapere l'orario preciso dell'osservazione direi che è impossibile fare ipotesi dato che l'alteza delle stelle e dei pianeti varia continuamente nel corso della notte :p
l'ora era 5 minuti prima del post che ho scritto...comunque la luce era gialla con un lievissimo accenno sul rosso diciamo...
giove se non erro, dopo uno sguardo fugace di qualche giorno fa, direi che è nei gemelli...
..ma senza sapere l'orario preciso dell'osservazione direi che è impossibile fare ipotesi dato che l'alteza delle stelle e dei pianeti varia continuamente nel corso della notte :p
si...se non sbaglio anche io...Giove, Marte e Saturno, sono più o meno "vicini" in questo periodo...se non vicini, nella stessa porzione di cielo...or anon ricordo xkè ieri il cielo era brutto e non ho potuto controllare...
cmq secondo me è venere.
il gioco di luce che ho visto io potrei attribuirlo al passaggio delle nuvole:boh:
Venere non può essere perchè a quell'ora è già tramontata da un bel pezzo;););)
l'ora era 5 minuti prima del post che ho scritto...comunque la luce era gialla con un lievissimo accenno sul rosso diciamo...
Potrebbe Antares, nello Scorpione, ma di solito si trova a sud-est, sud...boh...il maltempo doveva esserci proprio ieri sera (e stamattina) eheh...mi hai fatto venire la curiosità :asd:
Palladio
04-12-2007, 11:14
Potrebbe Antares, nello Scorpione, ma di solito si trova a sud-est, sud...
ma anche no, visto che lo Scorpione è visibile d'estate, la stella più rossa visibile nel periodo è Aldebaran nella costellazione del Toro.
La più luminosa in assoluto è Sirio nel Cane maggiore e passa più o meno all'altezza indicata, solo che è bianca e non ha riflessi rossastri. :O
ma anche no, visto che lo Scorpione è visibile d'estate, la stella più rossa visibile nel periodo è Aldebaran nella costellazione del Toro.
La più luminosa in assoluto è Sirio nel Cane maggiore e passa più o meno all'altezza indicata, solo che è bianca e non ha riflessi rossastri. :O
ma anche ri-no....lo scorpione, dalle mie latitudine, ancora si intravede un pò...e Antares pure.
Aldebaran è siruata con una delinacizione maggiore di quanto detto nel primo post...ci è quasi sullo zenith...non proprio su...però vicino...
Sirio è più basso, e come hai detto è bianca/azzurra...
potrebbe trattarsi di Betelgeuse...viso che è una supergigante rossa...ma anche qui non ne sono tanto sicuro...Rigel no, perchè è azzurra...
però mi pare strano che a quell'ora si trovi a sud-ovest:confused:
http://weblog.site5.com/images/photos/mib.jpg
VI SBAGLIATE...COSE SIMILI NON ESISTONO
paditora
04-12-2007, 11:50
Moh faccio una mappa con Skymap e vedo che c'è in quella zona a quell'ora.
paditora
04-12-2007, 12:00
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/mappa_stellare.jpg
paditora
04-12-2007, 12:02
Secondo me è Mira
Secondo me è Mira
uhm...Mira (della Balena)...una variabile...uhm...anche se il suo ultimo massimo è stato a febbraio, il suo periodo di oscillazione della luminosità ha un ciclio di 330 giorni circa...sei sicuro è lei??? uhm...
paditora
04-12-2007, 12:08
uhm...Mira (della Balena)...una variabile...uhm...anche se il suo ultimo massimo è stato a febbraio, il suo periodo di oscillazione della luminosità ha un ciclio di 330 giorni circa...sei sicuro è lei??? uhm...
bè guardati la mappa l'ho postata apposta :D
bè guardati la mappa l'ho postata apposta :D
si ok...però mi pare strano...boh...i lmio problema è che ieri non ho potuto vedere i lcielo a causa del tempo pessimo.
cmq...si...mi sembra sia lei...anche guardando google earth sembra sia lei.
però se dovesse essere lei...MIra...è molto alta come declinazione...quasi alla stessa altezza di Aldebaran
paditora
04-12-2007, 12:14
uhm...Mira (della Balena)...una variabile...uhm...anche se il suo ultimo massimo è stato a febbraio, il suo periodo di oscillazione della luminosità ha un ciclio di 330 giorni circa...sei sicuro è lei??? uhm...
è quella più vicina al punto che ha indicato lui e a quell'ora
o è quella o non è na stella che ha visto
è quella più vicina al punto che ha indicato lui e a quell'ora
o è quella o non è na stella che ha visto
si si...sembra essere lei...però c'è da dire che si trova più o meno alla stessa declinazione di Aldebaran
paditora
04-12-2007, 12:24
si si...sembra essere lei...però c'è da dire che si trova più o meno alla stessa declinazione di Aldebaran
Però Aldebaran è parecchio più in alto.
Lui ha detto 30° dall'orizzonte
Aldebaran siamo a 60° quindi molto più in alto.
Però Aldebaran è parecchio più in alto.
Lui ha detto 30° dall'orizzonte
Aldebaran siamo a 60° quindi molto più in alto.
uhm...vero...cmq ora sto scaricando Stellarium...mo vedo :asd: :asd:
paditora
04-12-2007, 12:28
uhm...vero...cmq ora sto scaricando Stellarium...mo vedo :asd: :asd:
Ma la cartina stellare cosa l'ho postata a fare :doh:
Che malfidente oh :D
Vai e poi dai il tuo verdetto. :p
grazie a tutti ragazzi,è davvero tutto molto interessante ;)
la luce che ho visto io massimo massimo può essere stata a 45 gradi,60 mi paiono troppi,comunque vista la posizione da cui l'ho vista,e che era appena sopra al tetto della casa del mio vicino magari dopo quando torno vi do un parere piu preciso sull'inclinazione.
li per li non ho fatto caso sono andato a memoria scrivendo il post e cercando qualche informazione che un niubbo come me potesse ritenere utile per chi ne sa qualcosa.
sul colore della luce invece non potrei essere molto preciso,me la ricordo gialla come le altre stelle,bella luminosa(diciamo quasi pari alle stelle piu grandi che si vedono normalmente) e mi pareva di notare una lieve lieve influenza rossastra..ma molto lieve...e diciamo che piu precisamente dall'avvistamento al post saranno passati massimo 15 minuti.
Ma la cartina stellare cosa l'ho postata a fare :doh:
Che malfidente oh :D
Vai e poi dai il tuo verdetto. :p
si, è Mira eehhehe...
oh cmq scaricatevi STELLARIUM...è fantastico...
puoi coloocarti in qualsiasi parte del mondo...io ho messo casa mia tramite le coordinate, ed è esattamente come se stessi guardando il cielo.
FANTASTICO!!!
paditora
04-12-2007, 12:45
si, è Mira eehhehe...
oh cmq scaricatevi STELLARIUM...è fantastico...
puoi coloocarti in qualsiasi parte del mondo...io ho messo casa mia tramite le coordinate, ed è esattamente come se stessi guardando il cielo.
FANTASTICO!!!
sisi adesso me lo scarico.
anche perchè sto SW che uso è vecchio e fa cagare.
paditora
04-12-2007, 12:47
puoi coloocarti in qualsiasi parte del mondo...io ho messo casa mia tramite le coordinate, ed è esattamente come se stessi guardando il cielo.
Bè anche questo.
Metti la longitudine e la latitudine.
Oppure scegli tra una delle città che ha nel database.
Non avendo in database Vicenza ho messo Venezia ma non è che cambia di tantissimo
su stellarium puoi indicare lat e long a mano.
^TiGeRShArK^
04-12-2007, 13:13
tranquillo..è capitato anche a me,soprattutto quando torno tardi.
cmq secondo me è venere.
il gioco di luce che ho visto io potrei attribuirlo al passaggio delle nuvole:boh:
venere non brilla, ma ha sempre una luce fissa :p
e cmq si vede solo all'alba o al tramonto :p
paditora
04-12-2007, 13:17
venere non brilla, ma ha sempre una luce fissa :p
e cmq si vede solo all'alba o al tramonto :p
già
e mi sa che in sto periodo si vede all'alba
quando vado al lavoro (alle 6) vedo una cosa luminosissima
Venere non può essere perchè a quell'ora è già tramontata da un bel pezzo;););)
essendo così luminosa avevo tirato a casaccio:boh:
^TiGeRShArK^
04-12-2007, 13:20
Potrebbe Antares, nello Scorpione, ma di solito si trova a sud-est, sud...boh...il maltempo doveva esserci proprio ieri sera (e stamattina) eheh...mi hai fatto venire la curiosità :asd:
Antares non può essere perchè è una costellazione estiva, e dalle nostre latitudini, è alta poco + di 30 gradi anche nel periodo estivo di massima altezza :p
di stella rossiccia in questo periodo c'è aldebaran, alpha tauri.
se è quella si capisce subito perchè abbastanza vicina alle pleiadi..
altrimenti ci sarebbe Betelgeuse, alpha orionis, ma quella è già + rossa...
e tra l'altro se non sbaglio è una delle poche stelle ad essere l'alpha di una costellazione senza essere la + luminosa dato che rigel, la Beta, è lievemente + luminosa... :fagiano:
mmm...
Marte lo escluderei dato che non brilla...
Un'altra che mi viene in mente è Arturo, alpha bootis, che è arancione se non ricordo male...
Ora vedo se becco di preciso qual'è tra queste guardando la direzione e l'altezza a quell'ora :p
paditora
04-12-2007, 13:25
azzzzz figata stellarium
lo sto provando ora
sisi adesso me lo scarico.
anche perchè sto SW che uso è vecchio e fa cagare.
:D :D
su stellarium puoi indicare lat e long a mano.
yes:O
essendo così luminosa avevo tirato a casaccio:boh:
ehehhe...no problem :D
Antares non può essere perchè è una costellazione estiva, e dalle nostre latitudini, è alta poco + di 30 gradi anche nel periodo estivo di massima altezza :p
di stella rossiccia in questo periodo c'è aldebaran, alpha tauri.
se è quella si capisce subito perchè abbastanza vicina alle pleiadi..
altrimenti ci sarebbe Betelgeuse, alpha orionis, ma quella è già + rossa...
e tra l'altro se non sbaglio è una delle poche stelle ad essere l'alpha di una costellazione senza essere la + luminosa dato che rigel, la Beta, è lievemente + luminosa... :fagiano:
mmm...
Marte lo escluderei dato che non brilla...
Un'altra che mi viene in mente è Arturo, alpha bootis, che è arancione se non ricordo male...
Ora vedo se becco di preciso qual'è tra queste guardando la direzione e l'altezza a quell'ora :p
si si, hai ragione...mi so scordato che eravano a dicembre e che lo scorpione non si vedeva ehehe...confuso dalle nuvole :asd:
azzzzz figata stellarium
lo sto provando ora
:O :O :O :O
vissssssssssssssto che figataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa:D :D
paditora
04-12-2007, 13:50
vissssssssssssssto che figataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa:D :D
uhm ma si può aumentare il grado di visione?
vedi solo un pezzettino di cielo e devi stare a spostarti col mouse
^TiGeRShArK^
04-12-2007, 13:51
grazie a tutti ragazzi,è davvero tutto molto interessante ;)
la luce che ho visto io massimo massimo può essere stata a 45 gradi,60 mi paiono troppi,comunque vista la posizione da cui l'ho vista,e che era appena sopra al tetto della casa del mio vicino magari dopo quando torno vi do un parere piu preciso sull'inclinazione.
li per li non ho fatto caso sono andato a memoria scrivendo il post e cercando qualche informazione che un niubbo come me potesse ritenere utile per chi ne sa qualcosa.
sul colore della luce invece non potrei essere molto preciso,me la ricordo gialla come le altre stelle,bella luminosa(diciamo quasi pari alle stelle piu grandi che si vedono normalmente) e mi pareva di notare una lieve lieve influenza rossastra..ma molto lieve...e diciamo che piu precisamente dall'avvistamento al post saranno passati massimo 15 minuti.
ad occhio direi che a 45° non può essere :p
lo sbrillucichio tipico delle stelle è dato dalla turbolenza che è maggiore quando sono basse sull'orizzonte..
direi che 30° è il limite massimo..
ma sinceramente le stelle + luminose che ho visto a quell'ora entro la zona "sbrilluccichio" sono sirio, alpha canis majoris, con magnitudine -1.5 che è a sud-est e ad un'altezza di poco + di 20 gradi, ma è di colore bianco (che però potrebbe essere "sporcato" dalla presenza di foschia o polveri sospese nell'atmosfera), e deneb, alpha cygni, che ha magnitudine 1.25, altezza di circa 17 gradi ma è a nord-est.
...quindi così ad occhio direi che il "colpevole" è sirio dato che mira la escluderei a priori dato che con una magnitudine di solo 6.45 nemmeno la vedresti ad occho nudo :D
^TiGeRShArK^
04-12-2007, 13:52
uhm ma si può aumentare il grado di visione?
vedi solo un pezzettino di cielo e devi stare a spostarti col mouse
ehmm...:stordita:
..basta usare la rotellina del mouse per zoomare :D
paditora
04-12-2007, 13:55
ad occhio direi che a 45° non può essere :p
lo sbrillucichio tipico delle stelle è dato dalla turbolenza che è maggiore quando sono basse sull'orizzonte..
direi che 30° è il limite massimo..
ma sinceramente le stelle + luminose che ho visto a quell'ora entro la zona "sbrilluccichio" sono sirio, alpha canis majoris, con magnitudine -1.5 che è a sud-est e ad un'altezza di poco + di 20 gradi, ma è di colore bianco (che però potrebbe essere "sporcato" dalla presenza di foschia o polveri sospese nell'atmosfera), e deneb, alpha cygni, che ha magnitudine 1.25, altezza di circa 17 gradi ma è a nord-est.
...quindi così ad occhio direi che il "colpevole" è sirio dato che mira la escluderei a priori dato che con una magnitudine di solo 6.45 nemmeno la vedresti ad occho nudo :D
io escluderei sirio
a quell'ora è più verso est che verso ovest
almeno se ha postato l'ora giusta
paditora
04-12-2007, 13:55
ehmm...:stordita:
..basta usare la rotellina del mouse per zoomare :D
grazie :D
^TiGeRShArK^
04-12-2007, 13:57
io escluderei sirio
a quell'ora è più verso est che verso ovest
almeno se ha postato l'ora giusta
si.. ma a meno di non avere una bussola sbagliarsi tra sud-est e sud-ovest non è poi così difficile..
e cmq altre stelle che si possano davvero definire "luminose" a quell'altezza a sud-ovest non ce ne sono :p
Sirio è luminosa per definizione.. è la + luminosa che c'è :D
uhm ma si può aumentare il grado di visione?
vedi solo un pezzettino di cielo e devi stare a spostarti col mouse
ehmm...:stordita:
..basta usare la rotellina del mouse per zoomare :D
:read: :read: :read: :read:
io escluderei sirio
a quell'ora è più verso est che verso ovest
almeno se ha postato l'ora giusta
vero!
^TiGeRShArK^
04-12-2007, 14:00
:read: :read: :read: :read:
vero!
vediamo se ha una bussola...
e in caso contrario lo costringiamo a procurarsene una insieme ad un quadrante o un sestante e ci da le coordinate precise :asd:
le coordinate non le ho sbagliate...anche perchè ho la bussola nell'orologio.
cmq dunque,se io mi metto con l'est alle mie spalle(dove sorge il sole per i niubbi come me) e allargo le braccia,a sinistra ho il sud giusto?ecco,quella luce era compresa tra l'est e il sud, a metà esatta circa diciamo..stasera quando sono a casa provo a darvi qualche indicazione in più!ora mi avete troppo incuriosito!
paditora
04-12-2007, 14:07
Ecco qua.
Ore 23.30
Guarda un po'
La S indica il sud.
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/stelle.jpg
le coordinate non le ho sbagliate...anche perchè ho la bussola nell'orologio.
dunque,se io mi metto con l'est alle mie spalle(dove sorge il sole per i niubbi come me) e allargo le braccia,a sinistra ho l'ovest giusto?ecco,quella luce era compresa tra l'est e l'ovest,a metà esatta circa diciamo..stasera quando sono a casa provo a darvi qualche indicazione in più!ora mi avete troppo incuriosito!
no, a sinistra hai il SUD, a destra il NORD, e di fronte l'OVEST :asd: :asd:
mi sa che ha isbagliato tutto :asd:
-dieguz-
04-12-2007, 14:08
prmetto che non ho letto il 3ad.
hai visto la stella della morte, tra pochi giorni, minuti, ore, secondi, mesi (chi lo sa?!?!) morirai.
in bocca al lupo:fagiano:
no, a sinistra hai il SUD, a destra il NORD, e di fronte l'OVEST :asd: :asd:
mi sa che ha isbagliato tutto :asd:
aspe si ho sbagliato a scrivere,ora correggo asd,li ho invertito il sud con l'est :asd:
però ho puntato il punto con la bussola quindi ho sbagliato io prima a ipotizzare com'ero messo e dove me la trovavo :asd:
paditora
04-12-2007, 14:15
le coordinate non le ho sbagliate...anche perchè ho la bussola nell'orologio.
cmq dunque,se io mi metto con l'est alle mie spalle(dove sorge il sole per i niubbi come me) e allargo le braccia,a sinistra ho l'ovest giusto?ecco,quella luce era compresa tra l'est e l'ovest,a metà esatta circa diciamo..stasera quando sono a casa provo a darvi qualche indicazione in più!ora mi avete troppo incuriosito!
non c'ho capito un cazzo
se hai le spalle rivolte verso est, di fronte avrai l'ovest a sinista il sud e a destra il nord
aspe si ho sbagliato a scrivere,ora correggo asd,li ho invertito il sud con l'est
:O :O
cmq..avete visto come Giove sia molto vicino al SOle???...come cavolo si è distanziato da Saturno...
qnd cominciai a guardare i cielo, eranosempre vicine...Saturno era di poco più sopra di Giove ehehe
paditora
04-12-2007, 14:19
cmq..avete visto come Giove sia molto vicino al SOle???...come cavolo si è distanziato da Saturno...
qnd cominciai a guardare i cielo, eranosempre vicine...Saturno era di poco più sopra di Giove ehehe
ebbè hanno periodi di rivoluzione diversi, è logico che si distanziano :p
Ecco qua.
Ore 23.30
Guarda un po'
La S indica il sud.
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/stelle.jpg
può essere stata diphda?
ebbè hanno periodi di rivoluzione diversi, è logico che si distanziano :p
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
ma vaaaaaaaaaaaaaaa...non lo sapevo :muro: :muro: aeuhaeuhaieuhaieuhea
no, è che ci so rimasto :eek: :eek: :eek: :eek:
:asd: :ads:
paditora
04-12-2007, 14:25
può essere stata diphda?
si ma hai visto come è bassa? :D
sta a 10° dall'orizzonte
paditora
04-12-2007, 14:29
ecco,quella luce era compresa tra l'est e il sud, a metà esatta circa diciamo.
ma allora è sud-est non sud-ovest
e allora è sirio
si ma hai visto come è bassa? :D
sta a 10° dall'orizzonte
appunto...:read:
ma allora è sud-est non sud-ovest
e allora è sirio
si ma Sirio è bianca/azzurra...non gialla/arancione
paditora
04-12-2007, 14:32
Scolta un po'
Orione lo sai identificare?
E' quella costellazione a forma di caffettiera
La si nota subito d'inverno.
Era vicino a quella costellazione sta stella?
Palladio
04-12-2007, 14:37
ma anche no, visto che lo Scorpione è visibile d'estate, la stella più rossa visibile nel periodo è Aldebaran nella costellazione del Toro.
La più luminosa in assoluto è Sirio nel Cane maggiore e passa più o meno all'altezza indicata, solo che è bianca e non ha riflessi rossastri. :O
ma anche ri-no....lo scorpione, dalle mie latitudine, ancora si intravede un pò...e Antares pure...
Antares non può essere perchè è una costellazione estiva, e dalle nostre latitudini, è alta poco + di 30 gradi anche nel periodo estivo di massima altezza :p
di stella rossiccia in questo periodo c'è aldebaran...
si si, hai ragione...mi so scordato che eravano a dicembre e che lo scorpione non si vedeva ehehe...confuso dalle nuvole :asd:
come che se lo dico io che Antares non si vede è una questione di latitudine e se lo dice Tiger è vero? :Prrr:
come che se lo dico io che Antares non si vede è una questione di latitudine e se lo dice Tiger è vero? :Prrr:
no no...è che poi ho fatto mente locale anche guardando il cielo invernale nelle mappe eheheh:D :D
paditora
04-12-2007, 14:39
come che se lo dico io che Antares non si vede è una questione di latitudine e se lo dice Tiger è vero? :Prrr:
ebbè lui sa tutte le costellazioni e i nomi delle stelle a memoria :D
io qualcuna me la ricordo ma non tutte come lui. :p
SquallSed
04-12-2007, 14:39
quà c'è ancora sole non si vede nulla :(
ebbè lui sa tutte le costellazioni e i nomi delle stelle a memoria :D
io qualcuna me la ricordo ma non tutte come lui. :p
:O :O :mbe: :mbe:
quà c'è ancora sole non si vede nulla :(
pure qui...anzi ....da me piove :asd: :asd:
mi sto mirando il cielo senza nuvole su STELLLARIUM ahhaha
e come se guardassi fuori dalla finestra...cachcio...pè spettacolare sto prgramma...non lo chiuderei mai...mi metterei un altro schermo con il programa aperto sempre :asd: :asd:
Palladio
04-12-2007, 14:46
ebbè lui sa tutte le costellazioni e i nomi delle stelle a memoria :D
io qualcuna me la ricordo ma non tutte come lui. :p
potrebbe non essere il solo: ho anni ed anni di frequentazioni al planetario alle spalle ;)
cmq...per chi avesse un telescopio da "planetario" eheh...può vedere plutone di poco sopra Giove..."poco" eh :D:D
paditora
04-12-2007, 14:59
potrebbe non essere il solo: ho anni ed anni di frequentazioni al planetario alle spalle ;)
azzzz non lo sapevo
paditora
04-12-2007, 15:00
cmq...per chi avesse un telescopio da "planetario" eheh...può vedere plutone di poco sopra Giove..."poco" eh :D:D
io un telescopio lo ho ma non penso sia da planetario
è un 114mm newtoniano
l'avevo comprato 10 anni fa
i primi tempi lo usavo quasi tutte le sere, adesso sono anni che sta a prendere polvere :p
io un telescopio lo ho ma non penso sia da planetario
è un 114mm newtoniano
l'avevo comprato 10 anni fa
i primi tempi lo usavo sempre adesso sono anni che sta a prendere polvere :p
idem...me lo comprò mio zio in germania eheheh
ci ho passati notti intere fuori al balcone col freddo auehauehua
http://www.webalice.it/roccorago/Foto%20forum%20HU/telescopio.jpg
:O :O
paditora
04-12-2007, 15:09
il mio è della konus
tra l'altro era pure difettato e dove lo comprai non me lo volle cambiare
hai presente il puntatore polare?
non puntava a nord
per cui la montatura equatoriale andava a farsi fottere
per puntarlo a nord dovevo alzare uno dei 3 piedi di 7-8cm più degli altri.
mi faceva: "ah ma è il balcone che essendo un po' inclinato e allora fa sto scherzo"
see stocazzo il balcone al massimo sarà inclinato di 1-2 gradi quello era sballato di 6-7 gradi
il mio è della konus
tra l'altro era pure difettato e dove lo comprai non me lo volle cambiare
hai presente il puntatore polare?
non puntava a nord
per cui la montatura equatoriale andava a farsi fottere
per puntarlo a nord dovevo alzare uno dei 3 piedi di 7-8cm più degli altri.
mi faceva: "ah ma è il balcone che essendo un po' inclinato e allora fa sto scherzo"
see stocazzo il balcone al massimo sarà inclinato di 1-2 gradi quello era sballato di 6-7 gradi
haehaehaehaehaehaehae
cmq...mi sto gustando il tramonto via Stellarium ahahah...:D :D :D
paditora
04-12-2007, 15:22
cmq...mi sto gustando il tramonto via Stellarium ahahah...:D :D :D
faccio anche io ora :D
spettacolo cmq sto programma
faccio anche io ora :D
spettacolo cmq sto programma
:D :D :D :D
anche se or ale nuvole...a ovest...si sono un po' diradate e il rossore giunge e squarcia i nuvoloni neri e freddi, rendendoli caldi!!!:O :O
a est...ste "sorgendo" il Toro ehehhe
mizzica ou...quanto è reale ahah
no ragazzi...pè troppo forte sto programma cacchio...in pratica il sole scende e pian piano si cominciano a vedere le stelle come se fosse vero.. Vega è appena apparsa :eek: :eek: :eek: :eek:
CACCHIO...CHI MI VENDE UN MONIITOR IN PIU'
Grazie mnoga per aver aperto sto 3d...altrimenti non avrei scoperto sto programma:D :D :D
^TiGeRShArK^
04-12-2007, 16:50
io un telescopio lo ho ma non penso sia da planetario
è un 114mm newtoniano
l'avevo comprato 10 anni fa
i primi tempi lo usavo quasi tutte le sere, adesso sono anni che sta a prendere polvere :p
il planetario a rigore è una struttura in cui vi è una proiezione del cielo fatta mediante opportuni proiettori...
I telescopi di solito stanno negli osservatori...
All'osservatorio di reggio abbiamo un Marcon da 40 cm newton/cassegrain a f/5 in configurazione newtoniana e f/10 in configurazione cassegrain se non sbaglio..
A casa invece ho un 30cm (o meglio... avevo dato che ora è smontato :asd: ) newtoniano costruito da mio padre, un Celestron C8 Schmidt-cassegrain e un Meade LX-250 12" sempre con la stessa configurazione..
Ora però mi pare che la meade non li fa + Schmidt-cassegrain ma dovrebbero essere tutti Ritchey-Chrétien che dovrebbero avere una correzione migliore a bordo campo :p
..ai tempi invece erano tutti come il mio altrimenti l'avrei preso anch'io in quel modo :fagiano:
il planetario a rigore è una struttura in cui vi è una proiezione del cielo fatta mediante opportuni proiettori...
I telescopi di solito stanno negli osservatori...
All'osservatorio di reggio abbiamo un Marcon da 40 cm newton/cassegrain a f/5 in configurazione newtoniana e f/10 in configurazione cassegrain se non sbaglio..
A casa invece ho un 30cm (o meglio... avevo dato che ora è smontato :asd: ) newtoniano costruito da mio padre, un Celestron C8 Schmidt-cassegrain e un Meade LX-250 12" sempre con la stessa configurazione..
Ora però mi pare che la meade non li fa + Schmidt-cassegrain ma dovrebbero essere tutti Ritchey-Chrétien che dovrebbero avere una correzione migliore a bordo campo :p
..ai tempi invece erano tutti come il mio altrimenti l'avrei preso anch'io in quel modo :fagiano:
:O :O :O :O
tutti con il pallino per l'astronomia eh eheheh...
paditora
04-12-2007, 17:58
il planetario a rigore è una struttura in cui vi è una proiezione del cielo fatta mediante opportuni proiettori...
massì questo lo so anche io.
ma qualcuno non mi ricordo chi, ha nominato il telescopio da planetario. :stordita:
paditora
04-12-2007, 18:02
Azzz TiGeRShArK ma è tanto che segui l'astronomia?
Immagino che ti sei visto anche lo schianto della cometa su Giove e il passaggio della cometa che era visibile anche ad occhio nudo (non mi ricordo come si chiamava)
Ah ecco trovata:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cometa_Hale-Bopp
DvL^Nemo
04-12-2007, 18:07
http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&q=strana+stella+ora+in+cielo&btnG=Cerca&meta=
^TiGeRShArK^
04-12-2007, 19:37
Azzz TiGeRShArK ma è tanto che segui l'astronomia?
Immagino che ti sei visto anche lo schianto della cometa su Giove e il passaggio della cometa che era visibile anche ad occhio nudo (non mi ricordo come si chiamava)
Ah ecco trovata:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cometa_Hale-Bopp
anche la hyakutake di uno o due anni prima..
era MOOOLTO + estesa ma anche mooolto + debole :p
la Hale-bopp era fichissima perchè aveva due code :D
... e poi è stata anche l'ultima cometa luminosa del millennio se non erro :p
Quella che si è schiantata su giove era la Shoemaker - Levi e abbiamo fatto qualche fotina con il CCD ai tempi..
ma sinceramente non è uscito molto..
tieni conto che all'epoca il sensore aveva una risoluzione di 356 X 242 pixel.. o qualcosa del genere..
ed era uno dei migliori..
raffreddato fino a -50 gradi tramite doppia termocoppia di Peltier :asd:
paditora
04-12-2007, 22:13
l'ora era 5 minuti prima del post che ho scritto...comunque la luce era gialla con un lievissimo accenno sul rosso diciamo...
ho guardato ora fuori dalla finestra e poi ho aperto stellarium
mi sa che è marte
massì questo lo so anche io.
ma qualcuno non mi ricordo chi, ha nominato il telescopio da planetario. :stordita:
l'ho nominato io, ma non per indicare proprio il coso planetario...ma pe rindicare qualcos adi mastodotico...non amatoriale ehhe
ho guardato ora fuori dalla finestra e poi ho aperto stellarium
mi sa che è marte
ma no...Marte è troppo alto!!!
oh raga...ho settato una cosa sul STELLARIUM e vedo i miniasteroidi che cadono sulla terra ahah
paditora
04-12-2007, 22:33
ma no...Marte è troppo alto!!!
oh raga...ho settato una cosa sul STELLARIUM e vedo i miniasteroidi che cadono sulla terra ahah
l'unico oggetto giallo/rosso che vedo in cielo è quello
altri non ce ne sono
l'unico oggetto giallo/rosso che vedo in cielo è quello
altri non ce ne sono
si ma MArte è nella costellazione dei Gemelli...ad est ora;)
stasera ho il cielo più o meno pulito eheh
paditora
04-12-2007, 22:36
si ma MArte è nella costellazione dei Gemelli...ad est ora;)
stasera ho il cielo più o meno pulito eheh
sisi è a est
bè la parte ovest non la vedo :p
ho il balcone che si affaccia ad est
sisi è a est
bè la parte ovest non la vedo :p
ho il balcone che si affaccia ad est
:asd:
io dalla mia stanza vedo ottimamento il Sud, il Sud-est, sud-ovest e ovest...il NOrdo e vari nord-est/ovest dalla cucina :asd: :asd:
l'est lo vedo dal bagno:O :O
eppure a st'ora, ieri, dice di aver visto...che sarà mai???
O Betelgeuse o Aldebaran
mizzica...mi sono appena affaccciato a vedere Marte...bellissima...come è luminosa...peccato che il telescopo è nella stanza di mia sorella...uff..
cmq marte è troppo alta;)
paditora
04-12-2007, 22:44
eppure a st'ora, ieri, dice di aver visto...che sarà mai???
O Betelgeuse o Aldebaran
mizzica...mi sono appena affaccciato a vedere Marte...bellissima...come è luminosa...peccato che il telescopo è nella stanza di mia sorella...uff..
cmq marte è troppo alta;)
già è luminosissima
tra l'altro vedo pochissime stelle, giusto le più luminose.
sarà che l'atmosfera è un po' turbolente
già è luminosissima
tra l'altro vedo pochissime stelle, giusto le più luminose.
sarà che l'atmosfera è un po' turbolente
da me fa freddo...quindi l'aria è più limpida...però è un pochino nuvoloso...a sprazzi...e cmq le luci delle strade rompono i maroni enormemente...
io vedo le maggiori costellazioni ora...TOro, Orione, GEmelli, Cane Minore/Maggiore, Ariete ecc ecc
paditora
04-12-2007, 22:48
:eek:
avevo Stellarium aperto e mi è passato un oggetto davanti tipo meteora.
se andavo fuori lo avrei visto?
o è na cosa così per rendere figo il programma
columbia83
04-12-2007, 22:53
:eek:
avevo Stellarium aperto e mi è passato un oggetto davanti tipo meteora.
se andavo fuori lo avrei visto?
o è na cosa così per rendere figo il programma
o un ufo?:D
Cmq mi avete incuriosito, sto scaricando il programma, ci voleva sto topic...
:eek:
avevo Stellarium aperto e mi è passato un oggetto davanti tipo meteora.
se andavo fuori lo avrei visto?
o è na cosa così per rendere figo il programma
non o..anche a me è caduto...forse insieme a te ehehhe...
cmq se aumenti un'opzione ne vedi a valanghe ehehhe
paditora
04-12-2007, 23:00
non o..anche a me è caduto...forse insieme a te ehehhe...
cmq se aumenti un'opzione ne vedi a valanghe ehehhe
azzzz ma che ha in memoria tutte le meteore che sono nei pressi della terra?
azzzz ma che ha in memoria tutte le meteore che sono nei pressi della terra?
lol...cmq ho visto che ci son ole meteore della "Cintura"...
quella che hai visto prima sono quelle tipo le Perseidi ecc ecc
paditora
04-12-2007, 23:09
lol...cmq ho visto che ci son ole meteore della "Cintura"...
quella che hai visto prima sono quelle tipo le Perseidi ecc ecc
si ok.
ma quello che mi chiedo è, quell'oggetto è realmente caduto sulla terra in quel preciso momento oppure è na cosa fatta così per abbellire il programma.
perchè se è caduto realmente e proprio in quel momento ma quanta potenza di calcolo e che database enorme richiede
o sbaglio?
si ok.
ma quello che mi chiedo è, quell'oggetto è realmente caduto sulla terra in quel preciso momento oppure è na cosa fatta così per abbellire il programma.
perchè se è caduto realmente e proprio in quel momento ma quanta potenza di calcolo e che database enorme richiede
o sbaglio?
boh...non saprei risponderti...:fagiano:
ps..il cielo si è riannuvolato:cry: :cry: :cry: :cry:
stellarium non p come google sky
stellarium ha un database fisso sull'hard disk e non pesca da internet "informazioni live" voi potete vedere solo ciò cHe è nell'hard disk, se capitano "extra" non li vedete certo in "live"...
raga , dai ... vabbhè il cielo, ma stiamo con i piedi per terra... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
DETTO QUESTO certe meteoriti son iper nopte e censite da mo'.
^TiGeRShArK^
05-12-2007, 12:26
è per abbellire il programma la scia mi sa :p
al massimo aumenterà o dimniurà la frequenza delle meteore se in quel periodo la terra si trova in una zona dell'orbita in cui sono presenti parecchi detriti.
Le più famose sono le perseidi ad agosto, ma ce ne stanno un fottio...
le leonidi, le geminidi ecc.. ecc..
queste ultime dovrebbero essere proprio tra qualche giorno tra il 12 e il 14 dicembre..
ma non sono niente di che..
le Perseidi solitamente sono molto + spettacolari :p
paditora
05-12-2007, 12:37
è per abbellire il programma la scia mi sa :p
al massimo aumenterà o dimniurà la frequenza delle meteore se in quel periodo la terra si trova in una zona dell'orbita in cui sono presenti parecchi detriti.
Le più famose sono le perseidi ad agosto, ma ce ne stanno un fottio...
le leonidi, le geminidi ecc.. ecc..
queste ultime dovrebbero essere proprio tra qualche giorno tra il 12 e il 14 dicembre..
ma non sono niente di che..
le Perseidi solitamente sono molto + spettacolari :p
l'ho pensato anche io.
tenere in memoria tutti i miliardi di meteore presenti nel nostro sistema solare e sapere anche il momento esatto in cui entreranno nell'atmosfera terrestre, mi pare impossibile :p
avrà in memoria solo le più grandi credo.
^TiGeRShArK^
05-12-2007, 13:16
l'ho pensato anche io.
tenere in memoria tutti i miliardi di meteore presenti nel nostro sistema solare e sapere anche il momento esatto in cui entreranno nell'atmosfera terrestre, mi pare impossibile :p
avrà in memoria solo le più grandi credo.
Ha in memoria gli asteroidi tra marte e giove..infatti ieri avevo visto che era indicata la posizione di cerere..
Le meteoriti sono tutt'altra cosa dato che è solo "pulviscolo" che è rimasto là in giro dopo il passaggio di comete vicino alla nostra orbita :p
Le perseidi infatti sono dovute alla cometa Swift-Tuttle :D
paditora
05-12-2007, 16:16
Ha in memoria gli asteroidi tra marte e giove..infatti ieri avevo visto che era indicata la posizione di cerere..
Le meteoriti sono tutt'altra cosa dato che è solo "pulviscolo" che è rimasto là in giro dopo il passaggio di comete vicino alla nostra orbita :p
Le perseidi infatti sono dovute alla cometa Swift-Tuttle :D
si ma la fascia degli asteroidi tra marte e giove mi pare che è composta da miliardi di pezzi giusto?
mica sono memorizzati tutti
l'ho pensato anche io.
tenere in memoria tutti i miliardi di meteore presenti nel nostro sistema solare e sapere anche il momento esatto in cui entreranno nell'atmosfera terrestre, mi pare impossibile :p
avrà in memoria solo le più grandi credo.
Ha in memoria gli asteroidi tra marte e giove..infatti ieri avevo visto che era indicata la posizione di cerere..
Le meteoriti sono tutt'altra cosa dato che è solo "pulviscolo" che è rimasto là in giro dopo il passaggio di comete vicino alla nostra orbita :p
Le perseidi infatti sono dovute alla cometa Swift-Tuttle :D
:read: :read: ;)
si ma la fascia degli asteroidi tra marte e giove mi pare che è composta da miliardi di pezzi giusto?
mica sono memorizzati tutti
si, per poco non si compattarono formando un altro pianeta...c'era poca gravità tra di loro...
si...cmq saranno i memorizzati i maggiori ;)
paditora
05-12-2007, 20:25
si, per poco non si compattarono formando un altro pianeta...c'era poca gravità tra di loro...
si lo sapevo già :)
si lo sapevo già :)
:O :O :O :O
^TiGeRShArK^
05-12-2007, 20:38
si ma la fascia degli asteroidi tra marte e giove mi pare che è composta da miliardi di pezzi giusto?
mica sono memorizzati tutti
non credo..
anche perchè non li conosciamo affatto tutti e di molti non abbiamo i parametri orbitali completi :p
I pianetini tra marte e giove sono approssimativamente divisi in due categorie, i definitivi, di cui si conoscono tutti i parametri orbitali, e i provvisori che sono nuovi pianetini scoperti da poco e di cui ancora non sono state ancora fatte rivelazioni sufficienti per stabilirne i parametri orbitali.
Una volta che queste osservazioni sono state fatte e confermate da team indipendenti passano a definitivi :p
Ai bei tempi ho lavorato anche allo studio delle orbite di questi pianetini provvisori, con la speranza magari di scoprirne qualcuno nuovo.
Il gruppo di Terni se non sbaglio ne aveva scoperti 17 :D
paditora
05-12-2007, 20:40
non credo..
anche perchè non li conosciamo affatto tutti e di molti non abbiamo i parametri orbitali completi :p
I pianetini tra marte e giove sono approssimativamente divisi in due categorie, i definitivi, di cui si conoscono tutti i parametri orbitali, e i provvisori che sono nuovi pianetini scoperti da poco e di cui ancora non sono state ancora fatte rivelazioni sufficienti per stabilirne i parametri orbitali.
Una volta che queste osservazioni sono state fatte e confermate da team indipendenti passano a definitivi :p
Ai bei tempi ho lavorato anche allo studio delle orbite di questi pianetini provvisori, con la speranza magari di scoprirne qualcuno nuovo.
Il gruppo di Terni se non sbaglio ne aveva scoperti 17 :D
ma perchè non hai fatto l'astronomo tiger? :p
invece di andare a lavorare sui computer :mbe:
era un lavoro molto più interessante secondo me
^TiGeRShArK^
05-12-2007, 20:49
si, per poco non si compattarono formando un altro pianeta...c'era poca gravità tra di loro...
si...cmq saranno i memorizzati i maggiori ;)
trovato..
basta guardare dentro data/ssystem.ini :p
ci sono solo cerere, pallade, giunone e vesta..
..però se avete fantasia potete aggiungervi i parametri orbitali a mano di tutti gli oggetti che volete :asd:
^TiGeRShArK^
05-12-2007, 20:50
ma perchè non hai fatto l'astronomo tiger? :p
invece di andare a lavorare sui computer :mbe:
era un lavoro molto più interessante secondo me
mmm..
forse perchè non si campa? :D
cmq all'inizio prima di iscrivermi all'univ ero in effetti indeciso tra Fisica, Lingue e Ingegneria...
poi casualmente ha vinto Ing :p
trovato..
basta guardare dentro data/ssystem.ini :p
ci sono solo cerere, pallade, giunone e vesta..
..però se avete fantasia potete aggiungervi i parametri orbitali a mano di tutti gli oggetti che volete :asd:
:O :O :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.