View Full Version : Eliminare definitivamente windows?
Sto usando linux da un paio d'anni.
Ormai mi sono reso conto che windows non lo uso più (oggi non ricordavo nemmeno la password... l'ho sbagliata sei sette volte prima di azzeccarla).
Se gioco lo faccio con linux e wine (non mi va neanche di rebootare).
Che dite è ora che cancello windows?
Questo è il risultato di df -h
File system Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su
/dev/sda5 16G 6,8G 7,9G 47% /
varrun 506M 160K 506M 1% /var/run
varlock 506M 0 506M 0% /var/lock
udev 506M 84K 506M 1% /dev
devshm 506M 0 506M 0% /dev/shm
lrm 506M 34M 472M 7% /lib/modules/2.6.22-14-generic/volatile
/dev/sda8 206M 76M 120M 39% /boot
/dev/sda6 16G 6,6G 8,1G 45% /home
/dev/sda2 22G 16G 6,3G 72% /windows/D
/dev/sda1 21G 15G 5,7G 73% /mnt/hda1
La partizione /dev/sda1 è ntfs e contiene solo win e relativi programmi.
L'unico motivo per cui l'avevo lasciata era che magari potesse tornarmi utile in caso di problemi, ma quando ne ho avuti (si era corrotto il file system reiserfs) ho dovuto comunque reinstallare linux e grub per poter usare anche windows, quindi farei comunque prima a ripartire dal cd live.
Che mi dite?
Quanti di voi hanno fatto il grande passo?
Xwang
darkbasic
03-12-2007, 22:30
L'ultima reinstallazione di winzozz risaliva a quando ho preso il procio in sign, dovevo occarlo e mi serviva winzozz.
Tempo fa mi serviva spazio e l'ho brasato :asd:
sono ormai 3 anni che ho tolto win e vivo felice lo stesso (anzi, anche di più). Però non sono appassionato di giochi, mi limito a penguin racer e pochi altri.
Dimenticavo, ho ancora un 2 gb con windows su un vecchio portatile (assieme a due distro linux) ma è da almeno 6 mesi che non lo accendo.
AnonimoVeneziano
03-12-2007, 22:38
Putrtoppo mi serve ancora :D
Direi che faccio tutto quello che devo fare su linux, però se voglio programmare qualcosa per Windows ... beh, è chiaro che ho bisogno Windows per provare, testare ... etc
Inoltre , se mi scappa la voglia di qualche giochetto ... :sofico:
jeremy.83
03-12-2007, 22:43
Il mio fisso di Microsoft ha solo il mouse...
Sul portatile c'è ancora, lo tengo per giocare, anche perchè è ancora in garanzia.
Con linux faccio più di quanto facevo prima con Win, ed è il triplo più stabile e veloce.
Da molto Windows non lo uso.
Faccio tutto oramai con gnu\linux, windows per me è totalmente inutile e molto limitativo.
Per quanto riguarda i giochi ho una xbox 360 e gioco tranquillamente a tf2 con wine.
Con 450GB di spazio posso permettermi di tenere pure Win......
Non lo uso da mesi, credo che il giorno che lo riavvio, l'antivirus ci metterà un paio d'orette ad aggiornarsi :D
Willy McBride
04-12-2007, 00:31
Ho tolto Windows nel 2003 e non ne sento la mancanza. Se dovesse servirmi penso che lo installerei su una macchina virtuale.
photoneit
04-12-2007, 01:57
Ciao,
ho disinstallato Windows poco dopo (3 - 4 mesi) aver acquistato il mio
primo pc ed essere entrato in contatto con il mio primo amore: Slackware.
Posso dire quindi che Windows non mi fa ne caldo ne freddo, so che esiste,
ma non per me :O
Sul fisso lo tengo per giocare e per quel poco di videoediting che faccio, sul portatile per la garanzia e basta; in entrambi i casi lo accendo una volta al mese per gli aggiornamenti, magari due o tre volte il fisso per giocare e basta.
:)
Ho votato sì: nel fisso ho eliminato win, nel portatile invece una partizioncina ce l'ho ancora.
Ciauzz!!
alexrena
04-12-2007, 08:11
non l'ho usato per mesi, però ultimamente ho un po' ripreso a giocare, quindi capita spesso di accederci. sul portatile invece non potendo giocare quasi quasi potrei cancellarlo, cos'è la storia della garanzia?
scannere stampanti multifunzione supportati fino in fondo , programmi OCR in italiano degni di 'sto nome non ce ne sono sono sotto linux.
certe funzioni avanzate di excel OOo non le supporta...
giusto per restare nell'ambito "produttivo" da ufficio un po' evoluto.
Ciao,io sono vivamente intenzionato di abbandonare windows per passare a ubuntu 7.04.Adopero il pc quasi totalmente per giochi manageriali e strategici(imperial glory,silent hunter 3,sim city,cycling manager 2006...),ahimè da quel che mi è parso di capire pero,Linux non è molto adatto per il gioco,è necessario installare "wine" e forse qualcos'altro.Spero di aver capito male,ma potrò saltare il fosso in tutta tranquillità,dire addio a windows e dedicarmi ancora al gioco?Grazie:help:
darkbasic
04-12-2007, 10:34
No.
vampirodolce1
04-12-2007, 10:36
Per l'uso che faccio io del pc non mi viene in mente alcun programma per cui mi sia indispensabile usare Windows, nonostante cio' sul portatile ho lasciato anche XP, perche' alla fine e' meglio avere una cosa in piu' che una in meno. Inoltre la licenza di XP l'ho pur sempre pagata.
Quando comprero' il fisso, mettero' solo Linux.
scannere stampanti multifunzione supportati fino in fondo , programmi OCR in italiano degni di 'sto nome non ce ne sono sono sotto linux.
certe funzioni avanzate di excel OOo non le supporta...
giusto per restare nell'ambito "produttivo" da ufficio un po' evoluto.
Per la prima c'è poco da fare... Bisogna prenderne una che sia compatibile.
Per i programmi OCR si può prendere uno fatto bene e poi tradurlo in Italiano.
Speriamo che con la 3° versione di OOo supporti queste funzioni :O
manowar84
04-12-2007, 12:38
l'ho reinstallato di recente per via del pc nuovo. Solo per io giochi ovviamente, la grande verità è che di giocare ormai non ho più voglia e così l'ho usato realmente 2/3 volte in 6 mesi. Mi sono ripromesso di giocare a cod4 ultimamente, temo dovrò riavviare!
Cmq per quanto mi riguarda è l'unico reale motivo, sul 1500+ per 2 anni non l'ho installato su partizionee e non ho mai sentito la necessità di installarlo.
NetEagle83
04-12-2007, 13:12
Vado un pò controcorrente, io non ho tolto Windows, e non penso che lo farò, ma non perchè mi serva particolarmente (o meglio, per qualcosa mi serve: io i film li vedo sul tv con il tv-out della Ati, e non ho proprio voglia di smanettare con i driver proprietari per Linux visto che quelli open per il 3d funzionano a meraviglia).
Il fatto è che semplicemente mi piace avere a disposizione più s.o., per passione (ma anche per comodità a volte). Infatti ho intenzione di installare FreeBSD, Darwin e poi prendere un Mac, ma ovviamente non sostituirei nulla... li aggiungerei tutti al "parco macchine" diciamo. :D
Willy McBride
04-12-2007, 13:34
Per i programmi OCR si può prendere uno fatto bene e poi tradurlo in Italiano.
Non è così semplice: programmi OCR in italiano non significa con l'interfaccia in italiano, significa con il motore di riconoscimento che supporti la lingua italiana.
zephyr83
04-12-2007, 14:54
Nn posso cancellare windows perché alcuni programmi che uso a scuola funzionano SOLO su windows. Però sn stato davvero mesi senza avviarlo.....ma tanto nn fa del male nessuno e all'occorrenza può sempre servire quindi rimane li dov'è. :D
XP lo lascio nel suo angolino di partizione , tanto non disturba , ma mi serve per lo scanner ( non ho tutte le sue funzioni con Linux ) e per promemoria quando gli amici che lo usano chiedono aiuto , altrimenti .....
Ciao
zephyr83
04-12-2007, 19:03
XP lo lascio nel suo angolino di partizione , tanto non disturba , ma mi serve per lo scanner ( non ho tutte le sue funzioni con Linux ) e per promemoria quando gli amici che lo usano chiedono aiuto , altrimenti .....
Ciao
Già soprattutto per quello :sofico: infatti ora mi toccherà installare anche vista per lo stesso motivo :D
Non è così semplice: programmi OCR in italiano non significa con l'interfaccia in italiano, significa con il motore di riconoscimento che supporti la lingua italiana.
Mi sembra strano dato che dovrebbe riconoscere le lettere e non le parole.
Già soprattutto per quello :sofico: infatti ora mi toccherà installare anche vista per lo stesso motivo :D
seeee :sofico:
non esiste installare Vista per far piacere agli amici! hanno voluto il triciclo e mo pedalano :Prrr:
BlSabbatH
04-12-2007, 19:25
tengo xp solo per giocare..
L'ultima reinstallazione di winzozz risaliva a quando ho preso il procio in sign, dovevo occarlo e mi serviva winzozz.
Tempo fa mi serviva spazio e l'ho brasato :asd:
Il tuo kernel con la dfi ti riconosce il bus a 260?:eek:
Non sono mai riuscito a trovare qualcosa oltre il 2.6.15 che non bootasse impostando a forza il bus a 200mhz...
Willy McBride
04-12-2007, 19:45
Mi sembra strano dato che dovrebbe riconoscere le lettere e non le parole.
Hai voglia, non funzionano così gli OCR. Non se vogliono fare pochi errori.
darkbasic
04-12-2007, 19:49
Il tuo kernel con la dfi ti riconosce il bus a 260?:eek:
Non sono mai riuscito a trovare qualcosa oltre il 2.6.15 che non bootasse impostando a forza il bus a 200mhz...
Il bios è l'ultima versione ufficiale, il kernel è questo:
niko@localhost:~$ uname -r
2.6.23.9-cfs-v24-reiser4
Ad ogni modo non ho avuto nessuno problema nemmeno con il 2.6.21 e il 2.6.22 (vanilla + ck + reiser4) :)
Secondo voi, se cancello windows, mi conviene rifomattare tutto in modo da utilizzare lo spazio della partizione ntfs e di quella fat32 per allargare la partizione / e i in /home formattando tutto l'hdd cin ext3 (più sicuro di fat32)?
Xwang
PS questo è come è attualmente partizionato il mio hdd
/dev/sda5 ext3 16G 6,8G 7,8G 47% /
varrun tmpfs 506M 160K 506M 1% /var/run
varlock tmpfs 506M 0 506M 0% /var/lock
udev tmpfs 506M 84K 506M 1% /dev
devshm tmpfs 506M 0 506M 0% /dev/shm
lrm tmpfs 506M 34M 472M 7% /lib/modules/2.6.22-14-generic/volatile
/dev/sda8 ext3 206M 76M 120M 39% /boot
/dev/sda6 ext3 16G 6,6G 8,1G 45% /home
/dev/sda2 vfat 22G 16G 6,3G 72% /windows/D
darkbasic
04-12-2007, 19:58
A quale pro formattare la partizione con linux? Uno dei vantaggi principali di ext3 è proprio il poter effettuare tutti redimensionamenti che vuoi. Prenditi una live, brasa winzozz e ridimensiona le tue partizioni esistenti ;)
Il bios è l'ultima versione ufficiale, il kernel è questo:
niko@localhost:~$ uname -r
2.6.23.9-cfs-v24-reiser4
Ad ogni modo non ho avuto nessuno problema nemmeno con il 2.6.21 e il 2.6.22 (vanilla + ck + reiser4) :)
misteri... allora la colpa sarà di ubuntu:muro:
darkbasic
04-12-2007, 20:01
Non so quali pastrocchi combinino con il kernel in casa buntu, ma la stragrande maggioranza dei pacchetti li prendono proprio da debian unstable :p quindi te la dovresti cavare con una semplice ricompilazione del kernel ;)
Hai installato l'ultima versione del bios?
A quale pro formattare la partizione con linux? Uno dei vantaggi principali di ext3 è proprio il poter effettuare tutti redimensionamenti che vuoi. Prenditi una live, brasa winzozz e ridimensiona le tue partizioni esistenti ;)
Il fatto è che la partizione ntfs è la prima, poi c'è quella fat32, quindi la / e poi la home ed infine c'è la /swap.
Dal momento che non posso unire lo spazio della ntfs alla home, mi ritroverei con una /enorme e una /home come quella attuale in /home invece ci vorrei portare tutti i dati che attualmente stanno nella partizione fat prima di cancellarla. Per cui per non cancellare inux, dovrei prima aggiungere tutto lo spazio alla root e poi ridimensionarla per llargare la /home.
Si può fare?
Xwang
darkbasic
04-12-2007, 20:06
Sei a vcore default? Nello screen della validation il vcore non si vede...
Te lo chiedo perché il mio era rock solid proprio fino alla fatidica soglia dei 2.55 Ghz a vcore default. Beato te che puoi salire così tanto di bus, le mie ram sono così sfigate che non funzionano bene nemmeno in asincrono :doh:
@xwang
Le partizioni si possono sia spostare che ridimensionare ;)
Non so quali pastrocchi combinino con il kernel in casa buntu, ma la stragrande maggioranza dei pacchetti li prendono proprio da debian unstable :p quindi te la dovresti cavare con una semplice ricompilazione del kernel ;)
Hai installato l'ultima versione del bios?
No no, io uso kernel miei, non quei pastrocchi;) che comunque hanno lo stesso problema.
I bios li ho provati tutti (però è la ultrad, non la sli)
Ciao.
Premetto che uso il pc solo per hobby, però vi dedico veramente parecchio tempo, tanto che ho provato e continuo a testare un numero elevato di distro.
Sul fisso, un dual core E6420 con 2 giga di ram, ho tenuto, almeno finora, vista, ma lo uso pochissimo; ho ridimensionato la sua partizione, ho aggiunto un hd, ho installato GAG in mbr e via di installazioni di linux. Al momento ho Slackware 12, Arch, Sidux, Linux Mint Daryna e Frugalware 0.7, anche se debbo ammettere che la situazione si evolve di continuo e penso che, anche se funza da Dio, piallerò Mint e mi libererò definitivamente di ubuntu-derivate, magari piazzo una gentoo che ho già provato e tenuto per un bel pezzo....:) .
Sul portatile, un acer 9304 turion x2, tengo per ora vista e una Mint Celena che funziona a meraviglia senza sbattimenti; sento però che si avvicina il momento di brasare tutto ed installare solo un paio di distro linux ancora da valutare....intanto masterizzo iso a manetta e provo il possibile e anche di più...non si sa mai che trovi il sistema ideale per me, già ci sono vicino perchè arch e frugal sono ottime distro.:)
voodoo13
04-12-2007, 21:49
sono passato ad ubuntu 7.10 da 10 giorni e da allora non sono piu entrato in windows,
cmq alla fine ho trovato il metodo giusto,
windows lo uso solo per i giochi cosi il sistema non si incasina o si rallenta, rimane sempre veloce.. e per il resto ubuntu.. che e stato amore a prima vista (no windows) :D
Dipende anche a cosa giochi.
Se devi giocare a WOW per esempio puoi anche cancellare windows ed usare Ubuntu con wine
Dite che digitare 'ls -al' in una finestra dos e restare un attimo sorpreso dal messaggio: Comando o nome del file errato' voglia significare qualcosa ?
:D
Dite che digitare 'ls -al' in una finestra dos e restare un attimo sorpreso dal messaggio: Comando o nome del file errato' voglia significare qualcosa ?
:D
Indubitabilmente sì: E' ORA DI PIALLARE:D e dimenticare uncle Bill...
Dite che digitare 'ls -al' in una finestra dos e restare un attimo sorpreso dal messaggio: Comando o nome del file errato' voglia significare qualcosa ?
:D
almeno non capita solo a me...
e dire che ero passato dal LIST del cp/m al DIR a fatica :doh:
darkbasic
04-12-2007, 23:20
Io faccio una fatica tremenda a fare qualsiasi cosa con DOS.
Una volta lo conoscevo discretamente, adesso anche solo per abituarmi ad usare "dir" faccia una fatica immensa...
zephyr83
04-12-2007, 23:29
Io faccio una fatica tremenda a fare qualsiasi cosa con DOS.
Una volta lo conoscevo discretamente, adesso anche solo per abituarmi ad usare "dir" faccia una fatica immensa...
bhe io dir lo uso anche in linux :sofico:
intanto, in attesa di decidermi, ho tolto l'adesivo "designed for Windows Xp" dal notebook.
Che faticaccia!
Forse la colla dell'adesivo è l'unica cosa fatta bene in quel di redmond ;-)
Ovviamente scherzo (mica tanto però).
Xwang
khelidan1980
05-12-2007, 09:12
intanto, in attesa di decidermi, ho tolto l'adesivo "designed for Windows Xp" dal notebook.
Che faticaccia!
Forse la colla dell'adesivo è l'unica cosa fatta bene in quel di redmond ;-)
Ovviamente scherzo (mica tanto però).
Xwang
Io di solito lo tolgo con il phon,viene via chè è un piacere,anche se con l'ultimo no ho ancora provveduto,mi hanno onorato di classificare il mio laptop come "Windows Vista Capable" :D
Artemisyu
05-12-2007, 09:34
Ho Windows ancora su tutte le mie postazioni, fondamentalmente perchè quando ho tempo ci gioco a World of Warcraft.
Avevo letto delle guide per Gentoo ed ero anche riuscito a farlo funzionare senza alcun problema su Linux, e funzionava anche bene.
Ma sinceramente non ho mai avuto voglia di mantenere la cosa. usare WoW su Windows è più semplice, e visto che già o poco tempo per giocarci, se poi quel tempo lo uso anche per manutenere l'installazione non me la cavo più :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.