PDA

View Full Version : domanda su ram computer datato


alexabcd
03-12-2007, 19:13
ho 2 problemi in 2 computer abbastanza datati...

nel primo un pentium 700 mhz e con 64 mb scheda video ge force e 256 mb di ram dram pc 100 volevo mettere anche 2 banchi di ram vecchi che ho trovato da 64 mb ciascuno e portare tutto a 380 mb totali solo che volevo sapere se i banchi più piccoli fanno da imbuto e rallentano tutto...


stessa cosa con il computer meno vecchio con 256 scheda video e 1 banco da 512 mb pc 133 e 2 banchi da 256mb pc 133,
mi consigliate di tenere solo il 512 o mettere tutti i banchi? avrei miglioramenti a tenere solo il 512?

fatemi sapere!!!

Frost69
03-12-2007, 19:30
ciao anche a me interessa la risposta alla tua domanda, ed inoltre vorrei sapere cosa succede anche nel caso in cui una sia pc 133 e una pc 200 (ddr4 giusto?)

spaghattifunky
03-12-2007, 21:10
In un sistema la memoria ram è gestita dalla scheda madre. Pertanto, un upgrade di ram razionale e mirato può essere realizzato solo attraverso la conoscenza del modello (e quindi delle caratteristiche) della motherboard.

In generale, la frequenza è un fattore molto importante che influenza il livello di compatibilità tra moduli di memoria diversi.
Alcune motherboard supportano senza problemi banchi di memoria con frequenza diversa, limitando automaticamente quei moduli che hanno una frequenza maggiore.
Altre motherboard, soprattutto quelle che supportano la configurazione Dual Channel, sono molto sensibili alla diversità delle ram installate nel sistema. In tal caso, esiste la possibilità che moduli di memoria differenti per caratteristiche non vengano riconosciuti dal sistema, o peggio ancora, creino instabilità al sistema stesso.
Conoscendo i modelli di motherboard in questione, è possibile fare previsioni assolutamente precise.

alexabcd
04-12-2007, 06:41
come faccio a sapere il modello di mother board che ho?
così poi puoi aiutarmi!

spaghattifunky
04-12-2007, 08:57
Per conoscere il nome del produttore e il modello della motherboard è possibile:
- consultare il manuale d'uso in dotazione con la scheda madre;
- rimuovere il pannello del case e cercare le informazioni direttamente sulla piastra madre;
- utilizzare un programma di diagnostica;
- accedere al BIOS.

Tra le quattro opzioni proposte, la più affidabile è sicuramente la seconda, che prevede di intervenire fisicamente sul sistema. Nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, il nome della scheda madre e quello del produttore, sono incisi a caratteri ben visibili più o meno al centro della piasta. In alcuni casi, sono riportati nello spazio tra lo slot AGP e il primo slot PCI. In altri ancora sono presenti negli spazi liberi tra i diversi slot PCI. Alcune informazioni utili, soprattutto in merito alla versione del prodotto in questione, sono reperibili osservando gli angoli della moterboard (in questo caso, le informazioni sono riportate con un carattere di stampa piuttosto piccolo).
La prima ipotesi, relativa al manuale d'uso, è comunque una procedura molto affidabile, anche se, in alcuni casi e per modelli di motherboards simili, le case produttrici rilasciano un'unica giuda all'installazione contenente ovviamente le dovute specificazioni per i diversi modelli rappresentati.
La terza ipotesi, relativa ai software di diagnostica, è meno affidabile rispetto alle precedenti, in quanto questi non sempre sono infallibili e comunque, spesso, si limitano a riportare il modello della motherboards installata nel sistema, e non il nome del produttore. Per quanto possa sembra semplice risalire al nome del produttore attraverso le informazioni sul modello, esistono casi di schede madri con identico nome di modello ma diversa casa produttrice. Ovviamente, questa piccola manchevolezza dei software di diagnostica può risultare addirittura fatale nel caso in cui l'ingaro utente si appresti ad effettuare un'operazione di aggiornamento del BIOS.
L'ultima ipotesi, quella relativa alla consultazione del BIOS, per quanto semplice da mettere in pratica, non risuta sempre efficace. Nella maggior parte dei casi, infatti, attraverso il BIOS è possibile soltanto reperire informazioni sul nome e la versione del BIOS stesso, oppure, sul chipset della motherboard.
In definitiva, l'operazione più semplice è proprio qulla di rimuovere il pannello del case.

Fatemi sapere.
A presto. :D

alexabcd
04-12-2007, 17:16
ecco qui che ho trovato con un sito in internet...

BIOS Type: Award
BIOS Date: September 20th 2001
BIOS ID: 09/20/2001-i845-6A69VD49C-00
BIOS OEM: 6.00 PG
Chipset: Intel 1A30 rev 3
SuperIO: Winbond 627F/HF rev 7 at port 002E
Manufacturer: Unknown
Motherboard: i845
OS: Microsoft Windows XP Home Edition Service Pack 2.0
Maximum Memory: 768MB
Installed Memory: 1024MB
Memory Config: Slot1:256 Slot2:256 Slot3:512

che dici? che altro ti serve?
no capisco molto il maximum memory, per caso che ho 256 mb in più e che3 non me li riconosce?

meglio 512 mb o anche con gli 256 senza che faccia da imbuto e blocchi il tutto per le prestazioni?

maegras
04-12-2007, 17:25
se non ti va di smontare il case, prova con everest ultimate... lo trovi in prova qui (http://www.hwupgrade.it/download/file/2207.html) per 30 gg...

in riepilogo dovrebbe darti tutte le info sul modello di MB, ram, cpu e cavoli vari :D :D

spaghattifunky
04-12-2007, 17:36
Ciao alexabcd.

Le informazioni che hai riportato, purtroppo, servono a poco, in quanto non è presente il modello di motherboard del tuo sistema.
Il modo migliore per verificarlo e rimuovere il pannello del case. Si tratta di un'operazione di pochi secondi. Giusto il tempo di rimuovere due viti.

In alternativa, puoi seguire la procedura suggerita da maegras.

Ad ogni modo, i moduli di memoria di cui disponi hanno la stessa frequenza, quindi, i due banchi di ram da 256 MB non rallentano in alcun modo l'operato del banco di ram da 512 MB e viceversa.
Per stare ancor più tranquillo, potresti verificare il valore relativo alla latenza di ciascun modulo. Ma in generale, il valore davvero importante è quello relativo alla frequenza.

Fai sapere che modello di scheda madre hai, così controlliamo direttamente il manuale d'uso e scopriamo qual'è la confiugurazione massima raggiungibile dal tuo sistema.

alexabcd
04-12-2007, 17:53
system board NB72-SR rev B

FastTrak 100
Lite Bios version 1.31

Award Modular Bios v 6.00 PG
09/20/2001 1845-6A69VD49C-00

alexabcd
04-12-2007, 18:00
Computer:
Tipo computer PC ad interfaccia di alimentazione e configurazione avanzata (ACPI)
Sistema operativo Microsoft Windows XP Home Edition
Service pack SP2
Internet Explorer 7.0.5730.11 (IE 7.0)
DirectX 4.09.00.0904 (DirectX 9.0c)
Nome computer ALE
Nome utente Alessandro
Data / Ora 2007-12-04 / 18:57

Scheda madre:
Tipo processore Intel Pentium 4, 1500 MHz (15 x 100)
Nome scheda madre DFI NB72-SC/SR (5 PCI, 1 AGP, 1 CNR, 3 DIMM, Audio)
Chipset scheda madre Intel Brookdale i845
Memoria di sistema [ TRIAL VERSION ]
DIMM1 256 MB PC133 SDRAM (3.0-3-3-6 @ 133 MHz) (2.0-2-2-5 @ 100 MHz)
DIMM2 256 MB PC133 SDRAM (3.0-3-3-6 @ 133 MHz) (2.0-2-2-5 @ 100 MHz)
DIMM3 512 MB PC133 SDRAM
Tipo BIOS Award Modular (09/20/01)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM2)
Porta di comunicazione Porta stampante ECP (LPT1)

Scheda video:
Adattatore video SAPPHIRE RADEON 9250 - Secondary (256 MB)
Adattatore video SAPPHIRE RADEON 9250 (256 MB)
Acceleratore 3D ATI Radeon 9250 (RV280)
Schermo Philips 109S (109S2) [19" CRT] (CX 131283)

Multimedia:
Periferica audio Realtek ALC200(P)/ALC201(A) @ Intel 82801BA ICH2X - AC'97 Audio Controller [C-0]

Archiviazione:
Controller IDE Controller IDE Intel(r) 82801BA Bus Master
Controller di archiviazione WinNT Promise FastTrak100 (tm) Lite Controller
Unità disco HP Photosmart 8100 USB Device (55 GB, USB)
Unità disco MAXTOR 6L040J2 (40 GB, 7200 RPM, Ultra-ATA/133)
Unità disco Maxtor 6L080L0 (80 GB, 7200 RPM, Ultra-ATA/133)
Unità disco SAMSUNG MP0603H USB Device (60 GB, 5400 RPM, Ultra-ATA/100)
Unità ottica SAMSUNG DVD-ROM SD-616T (16x/48x DVD-ROM)
Unità ottica TSSTcorp CD/DVDW TS-H552U (DVD+R9:5x, DVD+RW:16x/4x, DVD-RW:12x/4x, DVD-ROM:16x, CD:40x/32x/48x DVD+RW/DVD-RW)
Stato dei dischi fissi SMART OK

Partizioni:
C: (NTFS) [ TRIAL VERSION ]
D: (NTFS) 38162 MB (26210 MB disponibili)
I: (NTFS) 57262 MB (45703 MB disponibili)
Capacità [ TRIAL VERSION ]

Periferiche di input:
Tastiera Tastiera standard 101/102 tasti o Tastiera Microsoft Natural PS/2
Mouse Mouse compatibile PS/2

Periferiche:
Stampante HP Photosmart 8100 Series
Stampante Microsoft XPS Document Writer
Controller USB1 Intel 82801BA ICH2X - USB Controller 1 [C-0]
Controller USB1 Intel 82801BA ICH2X - USB Controller 2 [C-0]
Controller USB1 VIA Vectro VT6202 PCI-USB Universal Host Controller
Controller USB1 VIA Vectro VT6202 PCI-USB Universal Host Controller
Controller USB2 VIA Vectro VT6202 USB 2.0 Enhanced Host Controller
Periferica USB CanoScan D1250U2/D1250U2F #2
Periferica USB Hub USB generico
Periferica USB Hub USB generico
Periferica USB Periferica di archiviazione di massa USB
Periferica USB Periferica di archiviazione di massa USB
Periferica USB Periferica USB composita
Periferica USB Photosmart 8100 Series (DOT4USB)
Periferica USB Supporto stampa USB
Periferica USB Trust WB-1200p Mini Webcam #3

DMI:
Produttore DMI del BIOS Award Software International, Inc.
Versione DMI del BIOS 6.00 PG
Produttore DMI di sistema
Prodotto DMI di sistema
Versione DMI di sistema
Numero di serie DMI di sistema [ TRIAL VERSION ]
Produttore DMI della scheda madre
Prodotto DMI della scheda madre i845
Versione DMI della scheda madre
Numero di serie DMI della scheda madre [ TRIAL VERSION ]
Produttore DMI dello chassis
Versione DMI dello chassis
Numero di serie DMI dello chassis [ TRIAL VERSION ]
Asset DMI dello chassis [ TRIAL VERSION ]
Tipo DMI dello chassis Desktop Case
Socket di memoria DMI totali / liberi 3 / 0



dite che è ancora abbastanza valido? posso recuperare qualcosa e velocizzare le prestazioni?

spaghattifunky
04-12-2007, 20:11
Caro alexabcd,
ho consultato la Quick Setup Guide relativa alla motherboard NB72-SR rev B ed ora ne conosco perfettamente le caratteristiche.
Nel caso dovesse servirti puoi scaricare il file .pdf contenente la guida suddetta all'indirizzo:
www.itox.com/pages/support/mbd/nb72sc/50010136.PDF .

Per quanto riguarda la memoria ram, su questo modello di motherboard puoi installare massimo 3 moduli di SDRAM 512 MB PC133. Frequenze maggiori non sarebbero accettate e, probabilmente, verrebbero limitate automaticamente dal sistema.

I tre moduli che tu possiedi hanno la stessa identica frequenza, quindi, non so fino a che punto ti convenga cambiarli. Certo, spendendo un po' di soldi (non moltissimi visti i prezzi ridotti delle SDRAM) puoi aumentare la tua memoria ram fino a 1.5 GB. Per recuperare qualcosina, in termini economici, potresti sempre rivendere i 2 moduli da 256 MB. O, meglio ancora, potresti trasferire i moduli suddetti sull'altro computer di cui mi parlavi nel tuo primo messaggio :D.

Viste le caratteristiche della tua motherboard, comunque, l'investimento più efficace sarebbe quello diretto all'acquisto di un nuovo processore.
La scheda madre NB72-SR rev B, infatti, è compatibile con tutti i processori Intel Pentium4 (All Speed). Ora come ora i Pentium 4 hanno un costo piuttosto abbordabile.

Tieni conto, però, che la tua scheda madre è comunque un modello vecchiotto, tant'è vero che il manuale d'uso, al momento della pubblicazione, ne prevedeva l'utilizzo solo con Windows 98, ME, 2000 e NT 4.0, quindi non con Windows XP.

Ciò detto, valuta tu, in base alle tue esigenze, se valga la pena o meno aggiornare il sistema.
Dovessi scegliere io, ora come ora, non comprerei un computer nuovo, ma aggiornerei quello in questione. Dovessi scegliere io, prenderei in considerazione anche la possibilità di aggiornare il BIOS della NB72-SR.

Nella speranza di esserti stato d'aiuto. :D

Resta inteso che, se riporti sul forum il modello di scheda madre dell'altro pc, non esiterò a controllarne le caratteristiche e a dirti la mia opinione in merito.

Alla prossima. :D

alexabcd
04-12-2007, 20:59
che processore mi consigli??
sarebbe difficile da fare home made? e il costo ?

potrei provare ad overcloccare?

qui ti copio il record dell'apposita sezione sempre con everest (ho trovato l'home edition completamente free e senza restrizioni)

--------[ Overclock ]------------------------

Proprietà processore:
Tipo processore Intel Pentium 4
Alias processore P68, Willamette, A80528
Livello di revisione del processore D0
Engineering Sample No
Nome processore Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 1.50GHz
Revisione 00000F12h

Velocità processore:
Velocità processore 1499.86 MHz (originale: 1500 MHz)
Moltiplicatore processore 15.0x
FSB processore 99.99 MHz (originale: 100 MHz)
Bus memoria 133.32 MHz

Cache processore:
Cache trace L1 12K Instructions
Cache dati L1 8 KB
Cache L2 256 KB (On-Die, ECC, ATC, Full-Speed)

Proprietà della scheda madre:
ID scheda madre 09/20/2001-i845-6A69VD49C-00
Nome scheda madre DFI NB72-SC/SR (5 PCI, 1 AGP, 1 CNR, 3 DIMM, Audio)

Proprietà chipset:
Chipset scheda madre Intel Brookdale i845
Timing della memoria 3-3-3-7 (CL-RCD-RP-RAS)

Moduli memoria SPD:
DIMM1 256 MB PC133 SDRAM (3.0-3-3-6 @ 133 MHz) (2.0-2-2-5 @ 100 MHz)
DIMM2 256 MB PC133 SDRAM (3.0-3-3-6 @ 133 MHz) (2.0-2-2-5 @ 100 MHz)
DIMM3 512 MB PC133 SDRAM (3.0-3-3-6 @ 133 MHz) (2.0-2-2-5 @ 100 MHz)

Proprietà BIOS:
Data BIOS di sistema 09/20/01
Data BIOS video 04/09/02
Tipo BIOS Award Award Modular BIOS v6.00PG
Messaggio BIOS Award
Versione DMI del BIOS 6.00 PG

Proprietà processore grafico:
Adattatore video Sapphire Radeon 9250
Nome in codice GPU RV280 (AGP 4x 1002 / 5960, Rev 01)
Clock GPU 241 MHz (originale: 240 MHz)
Clock memoria 200 MHz (originale: 200 MHz)



per quanto riguarda il bios, dove posso trovare l'ultimo bios aggiornato? che miglioramenti troverei a fleshare il bios? ho già iniziato a leggere per bene le guide per il flash del bios, ora devo solo trovare l'ultimo bios aggiornato!

poi come avrei visto supporta la modalità raid, ma non avendola mai vista installata non saprei neppure che vuole dire!

appena ho 5 minuti ti do i dati anche dell'altro pc della mia ragazza, ma ti avverto che quello è ancora più datato del mio ;-)

grazie mille dell'aiuto che mi stai dando...

maegras
04-12-2007, 21:02
Computer:
dite che è ancora abbastanza valido? posso recuperare qualcosa e velocizzare le prestazioni?

Ti parlo per esperienza personale... attualmente ho un p4 2.4GHz, con 712 mb di ram DDR 333... apparte le ram e la velocità del procio le nostre due configurazioni non sono molto diverse....

Se devo dirti il mio pc, anche se abb datato, fa ancora egregiamente il suo sporco lavoro :D :D
solo ultimamente ho deciso di cambiarlo perchè usando in media 15-20 finestre di firefox e il mulo la RAM, povera, era sempre strapiena, e non potendo montare + di un giga sto dando una rinnovata radicale...

Per quanto riguarda le possibilità di riutilizzo tutto dipende dall'uso che vuoi farne...

Se i giochi non ti interessano + di tanto, penso che con una cinquantina di € sui siti di aste online dovresti riuscire a dare un'aggiornata... magari riesci anche a prendere una MB che supporta le ram DDR (sempre entro i 50€). Di sicuro se usi il pc per navigare/scaricare/scrivere non dovresti avere affatto problemi.

Devi valutare te in base all'utilizzo che vuoi farne, ma tieni presente quando vai ad aggiornare che con 250€ (+ o -) prendi MB, procio e Ram di ultima generazione, di sicuro non il top, ma cmq buone. Quindi magari spendere 50€ per un aggiornamento va bene, magari anche 70€... ma se ci vai a spendere di più mi sa che la spesa non vale la candela... (semplici riflessoini pecuniarie :) :) )

alexabcd
04-12-2007, 21:13
alla fine ci scarico le foto e al massimo le modifico con photoshop... nulla di più!
poi ci giro con firefox anche io in internet e a volte scrivo qualche doc...

niente giochi e per il momento non penso peppure di metterli!

ho perfino tolto tutti i programmi di grafica/3d modeling visto che ci lavoro già che basta a lavoro!

volevo solo velocizzarlo un po di più senza naturalmente spendere un capitale (siamo sotto natale e mancano un po i soldi ;-) !)

ma in pratica che è questa raid? come si configura? migliora qualcosa?

maegras
04-12-2007, 22:09
ma in pratica che è questa raid? come si configura? migliora qualcosa?

Allora se vuoi essere pignolo leggi qui (http://it.wikipedia.org/wiki/RAID) (fonte Wiki)

I raid + utilizzati, almeno per quanto mi riguarda, sono raid 0 e raid 1

Raid 0 si fa con 2 HDD di solito delle stesse dimensioni e consiste nel dividere equamente i file salvati tra i due HDD. In pratica se hai un file .doc in raid 0 te lo trovi allocato mezzo in un hdd, e mezzo nell'altro. Come interfaccia utente non cambia assolutamente niente, a parte il fatto che i due HDD sono visti, invece che come 2 unita', come un'unita' unica (correggetemi se sbaglio). Dal punto di vista delle prestazioni ci guadagni un 30% 40%, in quanto i file sono scritti contemporaneamente sui due dischi... (naturalmente se si rompe anche uno solo degli hdd perdi tutto)

ESEMPIO ho da allocare un file di 500kb
normalmente un hd normale (senza raid) impiega 5 secondi (naturalmente sono tempi indicativi)
2 hdd in raid, dovendo ognuno scrivere solo 250kb del file di partenza lo faranno contemporaneamente, mettendoci 2,5 sec


Il RAID 1 invece consiste nell'avere 2 hdd identici in tutto e per tutto. tornando all'esempio, 500kb sul primo e 500kb sul secondo. Questa seconda modalita' va a scapito dele prestazioni ma a vantaggio dell'affidabilita'. Per maggiori info c'e' sempre Wiki...

che processore mi consigli??
sarebbe difficile da fare home made? e il costo ?

potrei provare ad overcloccare?

supportando tutte le CPU P4 hai l'imbarazzo della scelta, per quello che fai un 2.8 - 3.0 dovrebbe andarti + che bene

Cambiare la cpu non e' difficile, on-line ci sono molte guide, devi solo armarti di pasta termica e pazienza. Per i prezzi una cpu da 3.0 a una 30ina di euro dovresti trovarla... fatti un giro online.

Per l'overclock non credo ti convenga essendo componenti un po' vecchiotti sono + soggetti a possibili guasti, cmq la cosa che devi tenere sott'occhio e' la temperatura della cpu (che mi sembra puoi verificare anche con everest). i P4 di solito lavorano bene sotto i 65 ºC. se overclocchi rimanendo sotto quella temperatura va tutto bene...

alexabcd
05-12-2007, 17:14
bhe, diciamo che è un bel po al di sotto dei 65°C che dici te!

guarda qui che mi da everest!

Proprietà sensore:
Tipo sensore Winbond W83627HF (ISA 290h)
Nome scheda madre DFI CS15 / CS32 / CS62 / NB72 Series

Temperature:
Scheda madre 13 °C (55 °F)
Processore 7 °C (45 °F)
Maxtor 6L080L0 16 °C (61 °F)
MAXTOR 6L040J2 25 °C (77 °F)

Ventoline:
Processore 3277 RPM

Valori voltaggio:
Core processore 1.68 V
Aux 1.70 V
+3.3 V 3.25 V
+5 V 5.05 V
+12 V 12.04 V
-12 V -12.12 V
Standby V +5 4.95 V
Batteria VBAT 3.28 V
Debug Info F FF 67 FF
Debug Info T 13 07 127
Debug Info V 69 6A CB BC C