PDA

View Full Version : Consiglio su come migliorare il mio Tema sulla violenza


Savo Dj
03-12-2007, 17:48
Ragazzi, ho questo tema in classe e dovrei consegnarlo per domani.. chi mi può dare una mano a correggere gli errori di ortografia e a consigliarmi di aggiungere qualcosa? Scusate per la scrittura ma andavo di fretta quando lo copiavo in classe!

ECCO LA PRIMA PARTE :
http://img412.imageshack.us/img412/773/temaparteprimaeh2.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=temaparteprimaeh2.jpg)

ECCO LA SECONDA PARTE :
http://img118.imageshack.us/img118/2949/temapartesecondaet0.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=temapartesecondaet0.jpg)

Ringrazio tutti per l'aiuto!!

Sfuriarta artica
03-12-2007, 19:56
Ma cos'è uno scherzo :doh: non ho finito di leggere neanche la prima pagina talmente gli errori che c'erano
:stordita:

Un consiglio:rifallo

Savo Dj
03-12-2007, 21:57
Cavolo nn e che mi potresti aiutare? :D

diafino
03-12-2007, 22:36
Ma quanti hanni hai? :eek:

pietro84
03-12-2007, 22:54
beh di errori di ortografia mi sembra che non ce ne siano(anche se non capisco bene la tua grafia, quindi non assicuro niente).
La maniera di esporre i concetti è un po scadente, tuttavia devi lavorarci su con l'esercizio e la lettura, non puoi correggerla sul momento.

edit: come non detto.... gli errori di ortografia ci sono .
per esempio si dice "negli stadi" e non " nei stadi"

mi pare poi che manca l'accento su un "perchè"

plut0ne
03-12-2007, 23:09
Ma quanti hanni hai? :eek:

:asd: :asd: eh si solo lui :asd:

Fradetti
03-12-2007, 23:38
A parte la calligrafia (per avere più risposte potevi trascrivere il tema in notepad in pochi minuti rendendo più facile il commento) il problema più grosso del tema è che non hai un punto fermo: descrivi una serie di eventi in modo abbastanza grossolano senza dare una tua idea arrivando nella seconda pagina a dare una "soluzione" abbastanza banale.

L'ultima frase che è un capolavoro dell'incomprensione: Tutti i teppisti che compiono queste azioni per me non hanno ricevuto sicuramente un educazione oppure riprendono semplicemente quello che fanno loro stessi.

"Per me... sicuramente": o per te, oppure sicuramente. A meno che tu non sia dotato di onniscienza.
"Riprendono semplicemente quello che fanno loro stessi": eh????????

Suggerimenti per migliorare ce ne sono parecchi: quando scrivi un tema di attualità come questo dividi bene in tre parti:

INCIPIT - Descrivi in 2-4 frasi la situazione dando riferimenti precisi (se possibile). Parla di Filippo Raciti e del Catania o del tifoso ucciso, ma fai che il riferimento sia utile alla seconda parte.

SVOLGIMENTO - Dai una tua spiegazione alla situazione spiegando le cause della situazione spiegata nell'INCIPIT. Cerca di non esser banale e di mantenere viva l'attenzione del lettore (questo è il tuo obbiettivo fondamentale).

Quando scrivi "le cause delle violenze negli stadi sono completamente inutili perchè il calcio è uno sport pubblico e non possono morire delle persone per una partita bla bla bla" stai dicendo una cosa che il lettore sa già e non vuole sentirsi ripetere. Scrivi che "la violenza diffusa negli stadi è data dal vuoto interiore della vita frenetica del XXI secolo che spinge verso i giovani al conformismo anche in queste manifestazioni di brutalità" (ora non sostituire la tua frase con la mia che è ben scritta ma da sola non vuol dire un cazzo), incolpa e insulta qualcuno (chi ti pare: puoi incolpare i vecchi, il governo, la TV, i videogiochi, i film, i professori) spiegando e portando avanti le tue idee.
Il bello dei temi è che puoi esprimere qualunque idea che se la argomenti bene nessuno può controbattere (questo l'aveva detto il protagonista di "Thank you for smoking" ma è condivisibile). Scrivi anche cose a cui non credi veramente, molto spesso ho scritto delle minchiate estreme però con una buona dialettica le ho fatte passare per pensieri profondi.

FINE - Due - tre righe in cui dici che quello che hai scritto è quello che pensi, che potresti sbagliarti, potresti aver ragione, che il problema è di difficile analisi. Se poi ci metti una citazione dotta (da Dante in avanti son tutti buoni) il/la prof gode e stacca il voto alto.

Altri suggerimenti vari: sii conciso, non stai scrivendo per occupare spazio, scrivi perchè vuoi dire qualcosa. Se non hai niente da dire ti fermi e fai un bel brainstorming (http://it.wikipedia.org/wiki/Brainstorming) (punto di partenza di ogni buon tema) e le idee vengon fuori.

Questo è quello che ho sempre fatto io per scrivere un tema, alla maturità me la son presa con "le mille contraddizioni della società americana" e ho preso 14/15 (con prof di italiano e prof di storia entrambi di sinistra sapevo dove andare a parare). tre facciate ben scritte (ma avevo un mucchio di tempo), non di più.

Domanda: quanti anni hai e che scuole frequenti (immagino superiori ma che tipo?)?

Ah... io al tuo tema così com'è darei un bel 3 :O

EDIT: trovata la frase esatta di Thank You for smoking: Questo è il bello della discussione: se argomenti in modo giusto non hai mai torto.

Savo Dj
04-12-2007, 14:42
Ciao, inanzitutto ti volevo ringraziare per la diritta... stamattina l'ho fatto in bella copia e l'ho fatto come hai detto tu, sei stato fondamentale nei miei aiuti!!..

Cmq faccio il 2° superiore dell'istituto tecnico industriale e nn sono portato per l'italiano infatti ho avuto il debito l'anno scorso ^_^

Cmq ti farò sapere quanto ho preso con le tue correzzioni

lordfrigo
04-12-2007, 19:42
sei stato fondamentale nei miei aiuti!!..

?????

correzzioni

?????