View Full Version : KDE 4.0 verrà rilasciato a Gennaio
Redazione di Hardware Upg
03-12-2007, 16:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/kde-40-verra-rilasciato-a-gennaio_23481.html
Gli sviluppatori di KDE hanno deciso di posticipare il rilascio di KDE 4.0 per risolvere alcuni problemi noti. Secondo la nuova tabella di marcia, KDE 4.0 verrà rilasciato il giorno 11 Gennaio 2008
Click sul link per visualizzare la notizia.
Fabioamd87
03-12-2007, 17:11
perche fissare date di rilascio? quando è pronta la lasciano.
Avere delle scadenze serve, è anche un buono sprone per gli sviluppatori a non adagiarsi troppo..
esatto, inoltre mi fà molto piacere che la posticipino per renderla pubblica quando è più stabile, il nostro ziotto bill avrebbe da imparare non poco, ma non solo lui :)
subbywrc
03-12-2007, 17:50
esatto, inoltre mi fà molto piacere che la posticipino per renderla pubblica quando è più stabile, il nostro ziotto bill avrebbe da imparare non poco, ma non solo lui :)
anche zio bill ha postiticipato suoi programmi/SO ;)
come anche apple con l'ultimo leopard.
SoulKeeper
03-12-2007, 17:52
anche zio bill ha postiticipato suoi programmi/SO ;)
come anche apple con l'ultimo leopard.
mha, vista ad esempio è stato rimandato più volte... :)
cavasayan
03-12-2007, 17:58
Io aggiornerò a gusty quando esce kde4, adesso non ho proprio il tempo di farlo e così farò un triplo carpiato rovesciato
subbywrc
03-12-2007, 18:04
mha, vista ad esempio è stato rimandato più volte... :)
appunto mi riferivo anche a quello!
Re Lothar
03-12-2007, 18:10
speriamo che sia davvero convincente questo kde4, anche se alcune caratteristiche di gnome quali l'immediatezza non credo riesca a superarla. lo proverò sicuramente comunque...
Poi lo integrano su kubuntu 8.04 quindi il gioco è fatto :D
perche fissare date di rilascio? quando è pronta la lasciano.
non credi che senza queste news la gente nn riuscirebbe a capire come e dove aggiornare il proprio pc?
no ti avvisa il pc di fare l'aggiornamento
dpkg rules
no ti avvisa il pc di fare l'aggiornamento
dpkg rules
infatti il 99,9% degli utenti pc del mondo usano debian ed hanno ottima dimestichezza con apt-get..
:doh:
Sicuramente una buona notizia, io non ho nessuna fretta, anche se una certa curiosità devo ammettere che c'è. Non ho nemmeno voglia di spoilerare il tutto installandomi una beta.... :p
TheAlchemist
03-12-2007, 19:30
Non vedo l'ora di gustare questo piatto succulento uhauhaauhauh
@r3g-ik
A dire il vero ho come l'impressione che una gran maggioranza degli utenti linux sia, in fondo, utente debian... indirettamente grazie a Ubuntu.
E cmq non serve apt-get per essere informati, c'è l'update notifier che è già presente da un paio di release di ubuntu!
e poi AdePT e via
oppure konsole--> apt get distro update (o upgrade?) ho un bug, non ricordo
Re Lothar
03-12-2007, 20:08
A dire il vero ho come l'impressione che una gran maggioranza degli utenti linux sia, in fondo, utente debian... indirettamente grazie a Ubuntu.
E cmq non serve apt-get per essere informati, c'è l'update notifier che è già presente da un paio di release di ubuntu!
eh già... quoto tutto
phoenixbf
03-12-2007, 20:25
fanno bene. meglio tardi ma meglio ;)
e poi AdePT e via
oppure konsole--> apt get distro update (o upgrade?) ho un bug, non ricordo
update aggiorni la lista dei repo, upgrade i pacchetti, dist-upgrade tutta la distro. ;)
meglio così di quello che hanno annunciato pubblicamente quelli di Mozila Foundation. uscirà Firefox 3.0 ma hanno già detto che ci sarà una valanga di bug che non saranno in grado di risolvere per la data prevista e quindi .. niente così è se vi pare.
bravissimi
meglio così di quello che hanno annunciato pubblicamente quelli di Mozila Foundation. uscirà Firefox 3.0 ma hanno già detto che ci sarà una valanga di bug che non saranno in grado di risolvere per la data prevista e quindi .. niente così è se vi pare.
bravissimi
Già non sono riusciti a risolvere quelli delle versioni precedenti, figuriamoci quelli della 3.0 ... :asd: :stordita:
meglio così di quello che hanno annunciato pubblicamente quelli di Mozila Foundation. uscirà Firefox 3.0 ma hanno già detto che ci sarà una valanga di bug che non saranno in grado di risolvere per la data prevista e quindi .. niente così è se vi pare.
bravissimi
Notizia falsa.. leggi qui (http://robert.accettura.com/archives/2007/11/15/80-wontfix/).
Prima di spargere notizie false sarebbe bello verificarle :).
In pratica, qualunque progetto di dimensioni medio grandi viene rilasciato con "centinaia" di bug aperti. Inoltre i bug contati dal new york times che ha rilasciato la "notizia" sono quelli di bugzilla, se decidi che ti piacerebbe implementare qualcosa in Firefox "apri " un bug su bugzilla, vuoi cambiare la documentazione o i commenti "apri" un bug su bugzilla e cosi' via..
Notizia falsa.. leggi qui (http://robert.accettura.com/archives/2007/11/15/80-wontfix/).
Prima di spargere notizie false sarebbe bello verificarle :).
Diciamo intanto che questo modo di esprimersi penso sia inutilmente violento. E anche se in linea di massima quello che scrivi ha un senso, dipende poi sempre dal valore che si da alle cose. Se io dico Scuro è difficile dire da che punto parte lo scuro e dove invece si possa ancora parlare di chiaro. Certo è che leggendo qui (http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/11/16/mozilla-fix-firefox-beta) l'idea che ci si fa è un po' diversa. O meglio: gli sviluppatori hanno dovuto decidere a cosa dare priorità e questo direi non fa una piega, ma non implica automaticamente che tutto il resto siano baggianate. A voler vedere bene io non sono in grado di valutarlo .. non so voi
Master_T
04-12-2007, 07:45
Visto lo stato piuttosto pietoso in cui era la rc2 (parlo delle kde 4) direi che è una mossa saggia. Se lo rilasciavano adesso, sarebbe stato incompleto, inutile girarci attorno. Meglio tardi ma bene...
infatti il 99,9% degli utenti pc del mondo usano debian ed hanno ottima dimestichezza con apt-get..
:doh:
no ti avvisa il pc di fare l'aggiornamento
dpkg rules
Ma di che parlate? Ma lo usate Debian o qualsiasi distro Debian based tipo Ubuntu?
apt serve per tenere allineato un database locale dei package disponibili in rete e per ricercare/confrontare con quelli installati sul proprio sistema.
Apt si occupa inoltre con i relativi comandi di recuperare i package (.deb) da installare.Gli stessi deb potrei pero' scaricarli manualmente e poi lanciare dpkg sul pc.
Provate ad installarlo linux ogni tanto, invece di parlarne e poi usare windows.
phoenixbf
04-12-2007, 08:32
Già non sono riusciti a risolvere quelli delle versioni precedenti, figuriamoci quelli della 3.0 ... :asd: :stordita:
quoto allo 0% = intendo che non sono per niente d'accordo.
I bachi le 2.xxx li hanno, ma paragonati ai bachi degli altri browser sono di meno.
Quanto alla versione 3, un consiglio che do a te come a tutti, se tanto ci tenete a firefox come progetto andate e aiutate gli sviluppatori come potete, con test o notificando vari bug di versione in versione come ho fatto io.
Invece di lagnarvi per ogni cosa e mettere faccine asd, pensate a dare una mano. Ingrati.
Stesso discorso vale per KDE4,
c'e' gente che pensa solo a installare e lagnarsi, sputando sul lavoro altrui (che poi utilizzano gratis).
Ecco io mi sono rotto di voi, non avete capito NULLA dell'opensource.
Forse aveva ragione chi diceva che era meglio quando linux era piu di nicchia, ma le persone che lo usavano non si lagnavano in questo modo perche SAPEVANO cosa utilizzavano e le ideologie che ci sono dietro.
diabolik1981
04-12-2007, 08:37
quoto allo 0% = intendo che non sono per niente d'accordo.
I bachi le 2.xxx li hanno, ma paragonati ai bachi degli altri browser sono di meno.
Quanto alla versione 3, un consiglio che do a te come a tutti, se tanto ci tenete a firefox come progetto andate e aiutate gli sviluppatori come potete, con test o notificando vari bug di versione in versione come ho fatto io.
Invece di lagnarvi per ogni cosa e mettere faccine asd, pensate a dare una mano. Ingrati.
Stesso discorso vale per KDE4,
c'e' gente che pensa solo a installare e lagnarsi, sputando sul lavoro altrui (che poi utilizzano gratis).
Ecco io mi sono rotto di voi, non avete capito NULLA dell'opensource.
Forse aveva ragione chi diceva che era meglio quando linux era piu di nicchia, ma le persone che lo usavano non si lagnavano in questo modo perche SAPEVANO cosa utilizzavano e le ideologie che ci sono dietro.
discorso completamente fuori luogo. Se un prodotto vuole essere competitivo sul mercato deve esserlo al pari degli altri, nel senso che non si può pretendere che siano gli utenti a segnalare problemi e magari anche risolverli. E questo vale per tutti gli Os/software, e non solo per alcuni (quindi per l'open devono essere gli utenti a segnalare/collaborare e per il non open no). Quindi se la gente si lamenta (e cmq Firefox non è assolutamente vero sia il browser con meno bug) e non collabora è perchè forse non vuole perdere molto tempo perchè si aspetta che chi sviluppa un prodotto lo dia buono fin da subito e non ne capisce molto di quello che sta usando.
Ed è inutile andare incontro ad un discorso di IDEOLOGIE quando alla fine si tratta di un prodotto massificato che di ideologico non ha nulla.
discorso completamente fuori luogo. Se un prodotto vuole essere competitivo sul mercato deve esserlo al pari degli altri
Ed infatti non vuole essere competitivo sul mercato perchè non si paga...
E' tanto dura capirlo?
Infatti le disto a pagamento molte volte hanno delle patch fatte ad-hoc per quella disto.. ecco con le distro a pagamento puoi lamentarti.. con le altre no.
Se vuoi le usi e se non vuoi spendi i tuoi 400 Euro e ti compri Windows Vista che vedrai che va molto meglio.. :rolleyes:
diabolik1981
04-12-2007, 08:51
Ed infatti non vuole essere competitivo sul mercato perchè non si paga...
e secondo te la discriminante del pagamento è sufficiente a non permettere comparative di competitività? allora perchè c'è sempre gente che dice che Linux è meglio degli altri e viceversa? Sbagliano anche loro? suvvia non arrampicatevi sugli specchi.
e secondo te la discriminante del pagamento è sufficiente a non permettere comparative di competitività? allora perchè c'è sempre gente che dice che Linux è meglio degli altri e viceversa? Sbagliano anche loro? suvvia non arrampicatevi sugli specchi.
Mah, mi sa che sei un po' duro di comprendonio....
Pensa quello che vuoi, ma almeno non tentare di convincere gli altri con le tue scarse argomentazioni.
discorso completamente fuori luogo. Se un prodotto vuole essere competitivo sul mercato deve esserlo al pari degli altri, nel senso che non si può pretendere che siano gli utenti a segnalare problemi e magari anche risolverli. E questo vale per tutti gli Os/software, e non solo per alcuni (quindi per l'open devono essere gli utenti a segnalare/collaborare e per il non open no). Quindi se la gente si lamenta (e cmq Firefox non è assolutamente vero sia il browser con meno bug) e non collabora è perchè forse non vuole perdere molto tempo perchè si aspetta che chi sviluppa un prodotto lo dia buono fin da subito e non ne capisce molto di quello che sta usando.
Ed è inutile andare incontro ad un discorso di IDEOLOGIE quando alla fine si tratta di un prodotto massificato che di ideologico non ha nulla.
KDE 4.0 è ancora in rc, quindi è normale che sia buggato. Vengono rilasciate queste versioni al pubblico proprio perchè possano essere usate e gli utenti possano dare dei feedback ai programmmatori per trovare e risolvere meglio e prima i bug del sw prodotto.
Lo stesso avviene anche con windows: vengono rilasciate versioni beta/rc sia del s.o. che del s.p. proprio per questo.
non è una novità.
Poi, che le versioni beta di microsoft vengano rilasciate solo ai beta tester ufficiali (che poi come si sa non è mai così) e quelle di kde e s.o. linux in generale a tutti è un'altra cosa: è opensource e quindi funziona così. L'opensource si basa sulla collaborazione attiva di tutti. Nessuno è obbligato, ma tutti possono provare e segnalare eventuali bug per migliorare il prodotto finale. Se non ne hai voglia non lo fai, ma allora non lamentarti (non tu ma in senso generale) se scarichi una beta/rc e non va una mazza. ;)
Quindi ripeto: non è la versione finale di kde.
@r3g-ik
A dire il vero ho come l'impressione che una gran maggioranza degli utenti linux sia, in fondo, utente debian... indirettamente grazie a Ubuntu.
E cmq non serve apt-get per essere informati, c'è l'update notifier che è già presente da un paio di release di ubuntu!
Ma di che parlate? Ma lo usate Debian o qualsiasi distro Debian based tipo Ubuntu?
apt serve per tenere allineato un database locale dei package disponibili in rete e per ricercare/confrontare con quelli installati sul proprio sistema.
Apt si occupa inoltre con i relativi comandi di recuperare i package (.deb) da installare.Gli stessi deb potrei pero' scaricarli manualmente e poi lanciare dpkg sul pc.
Provate ad installarlo linux ogni tanto, invece di parlarne e poi usare windows.
Attenzione attenzione! la mia era pura ironia, e per favore non scaldiamoci!
la mia affermazione serviva solamente per evidenziare che la maggior parte degli utenti non sono informaticamente afferrati e da uno strumento come questo cercano soluzioni e non complicazioni! Il pc nasce per semplificare la vita, ed il mercato (che è quello che conta), recepisce ciò che gli economizza il tempo, facilita il lavoro, aiuta la memoria e solleva da compiti noiosi e ripetitivi.
il mercato (che è quello che conta), recepisce ciò che gli economizza il tempo, facilita il lavoro, aiuta la memoria e solleva da compiti noiosi e ripetitivi.
Ancora con questo "mercato"...
Non stiamo parlando di prodotti commerciali, quindi tali affermazioni sono fuori luogo.
Linux è per chi ha cultura informatica di un certo livello ed ha voglia/tempo di configurarsi il proprio sistema e di scegliersi i componenti in base al loro supporto su tale sistema operativo.
Chi ha voglia lo fa, chi non ne ha le capacità ol il tempo che si rivolga ad altro senza sputarci sopra: è un problema suo non del sistema operativo.
phoenixbf
04-12-2007, 09:54
Chi ha voglia lo fa, chi non ne ha le capacità ol il tempo che si rivolga ad altro senza sputarci sopra: è un problema suo non del sistema operativo.
quotone assoluto
diabolik1981
04-12-2007, 09:59
Ancora con questo "mercato"...
Non stiamo parlando di prodotti commerciali, quindi tali affermazioni sono fuori luogo.
Linux è per chi ha cultura informatica di un certo livello ed ha voglia/tempo di configurarsi il proprio sistema e di scegliersi i componenti in base al loro supporto su tale sistema operativo.
Chi ha voglia lo fa, chi non ne ha le capacità ol il tempo che si rivolga ad altro senza sputarci sopra: è un problema suo non del sistema operativo.
mi sai che sei rimasto il solo a pensare che Linux sia di nicchia (che è quello che ne viene fuori dal tuo argomentare). Ormai tutti lo vedono come un OS generalista come lo sono i concorrenti. E si continua a parlare di mercato anche se un prodotto non è commerciale per il semplice fatto che il mercato non implica la commercializzazione del prodotto stesso ma la competizione tra più operatori.
diabolik1981
04-12-2007, 10:03
KDE 4.0 è ancora in rc, quindi è normale che sia buggato. Vengono rilasciate queste versioni al pubblico proprio perchè possano essere usate e gli utenti possano dare dei feedback ai programmmatori per trovare e risolvere meglio e prima i bug del sw prodotto.
Lo stesso avviene anche con windows: vengono rilasciate versioni beta/rc sia del s.o. che del s.p. proprio per questo.
non è una novità.
Ma sulle beta ed RC è ovvio che ci siano bug e che questi vadano segnalati, ma è anche detto che tali prodotti sono destinati una utenza che di professione fa il betatester. Io parlo di un prodotto finito fatto per una utenza generica che non può/vuole fare da bug-reporter e che se trova problemi giustamente se ne lamenta indipendentemente dalle filosofie zen che possano essere alla base di un prodotto.
L'opensource si basa sulla collaborazione attiva di tutti. Nessuno è obbligato, ma tutti possono provare e segnalare eventuali bug per migliorare il prodotto finale. Se non ne hai voglia non lo fai, ma allora non lamentarti (non tu ma in senso generale) se scarichi una beta/rc e non va una mazza. ;)
Hai centrato il problema. Nessuno è obbligato a collaborare, tanto più perchè i prodotti non sono ad uso esclusivo di esperti, quindi se un non esperto trova un problema se ne lamenta.
Ancora con questo "mercato"...
Non stiamo parlando di prodotti commerciali, quindi tali affermazioni sono fuori luogo.
Linux è per chi ha cultura informatica di un certo livello ed ha voglia/tempo di configurarsi il proprio sistema e di scegliersi i componenti in base al loro supporto su tale sistema operativo.
Chi ha voglia lo fa, chi non ne ha le capacità ol il tempo che si rivolga ad altro senza sputarci sopra: è un problema suo non del sistema operativo.
non stiamo parlando di prodotti commerciali?!?! stai scherzando?
vabbè, lasciamo perdere:)
Lucas Malor
04-12-2007, 10:07
Io non capisco proprio il senso della notizia, e men che meno il senso della polemica su Firefox.
Firefox 3 e' buggato? Grazie, e' una beta. Firefox 3 verra' rilasciato buggato? Molto probabile, come tutti i programmi. Firefox verra' rilasciato con bug di sicurezza noti? Beh, si spera proprio di no!
Ma soprattutto, che senso hanno queste polemiche prima ancora che esca la versione stabile? Dio santo quanto siete pretestuosi!
Ma pensate ad altri beta testing spacciati e venduti per roba stabile...
Idem per la notizia... KDE 4 verra' rilasciato piu' tardi? Macchissenefrega! se dovessimo dare la notizia di ritardi di ogni cavolo di software riempiremmo il forum di masturbazioni mentali inutili!
Buona giornata a tutti.
mi sai che sei rimasto il solo a pensare che Linux sia di nicchia (che è quello che ne viene fuori dal tuo argomentare). Ormai tutti lo vedono come un OS generalista come lo sono i concorrenti. E si continua a parlare di mercato anche se un prodotto non è commerciale per il semplice fatto che il mercato non implica la commercializzazione del prodotto stesso ma la competizione tra più operatori.
Linux (purtroppo o per fortuna a seconda dei punti di vista) è ancora di nicchia.. e lo sarà fintanto che continueranno ad esistere driver closed source.
Linux diventerà un fenomeno di massa solo quando i produttori hw la smetteranno di rilasciare driver o codice con la clausola di confidenzialità.
Poi il fatto che ci siano sempre piu' macchine linux installate è vero, ma questo dipende soprattutto dal fatto che la cultura informatica si sta diffondendo un po' fra tutti e che cmq i sistemi commerciali stanno diventando sempre piu' costosi. (provate a fare un conto quanto costa di sw un pc con windows+antivirus+m$ office?).
Io a casa uso linux ma sul pc mediacenter ho xp mediacenter edition.
Perchè? perchè fa esattamente quello che volevo da un pc mediacenter e supporta l'hw che avevo disponibile.
Io non capisco proprio il senso della notizia, e men che meno il senso della polemica su Firefox.
Firefox 3 e' buggato? Grazie, e' una beta. Firefox 3 verra' rilasciato buggato? Molto probabile, come tutti i programmi. Firefox verra' rilasciato con bug di sicurezza noti? Beh, si spera proprio di no!
Ma soprattutto, che senso hanno queste polemiche prima ancora che esca la versione stabile? Dio santo quanto siete pretestuosi!
Ma pensate ad altri beta testing spacciati e venduti per roba stabile...
Idem per la notizia... KDE 4 verra' rilasciato piu' tardi? Macchissenefrega! se dovessimo dare la notizia di ritardi di ogni cavolo di software riempiremmo il forum di masturbazioni mentali inutili!
Buona giornata a tutti.
batti un 5 :D
Lucas Malor
04-12-2007, 10:13
batti un 5 :D
Ma anche un 10 :D
(lo so, non mi veniva in mente di meglio! ^______^''')
Ma sulle beta ed RC è ovvio che ci siano bug e che questi vadano segnalati, ma è anche detto che tali prodotti sono destinati una utenza che di professione fa il betatester. Io parlo di un prodotto finito fatto per una utenza generica che non può/vuole fare da bug-reporter e che se trova problemi giustamente se ne lamenta indipendentemente dalle filosofie zen che possano essere alla base di un prodotto.
Appunto, quindi non bisogna lamentarsi: se scarichi una beta sai cosa puoi trovare. Lo fai per provare la nuova versione ed eventualmente per segnalare bug. E' assurdo scaricare una beta e pretendere che sia perfetta.
KDE è ancora in rc, quindi qua stiamo parlando di rc. Nessuno obbliga gli utenti a scaricare questa versione...se la scaricano possono segnalare o no i bug, se non lo fanno cmq non devono lamentarsi che ci siano bug.
e cmq, il prodotto finito perfetto non esiste (nè in linux, nè in windows): in quanti si lamentano sia su win che su linux che oramai gli utenti sono diventati dei betatester, anche se le versioni sono proposte come definitive?
Hai centrato il problema. Nessuno è obbligato a collaborare, tanto più perchè i prodotti non sono ad uso esclusivo di esperti, quindi se un non esperto trova un problema se ne lamenta.
Sì, è corretto lamentarsi quando il prodotto è in versione definitiva. Se è in beta/rc no.... ;)
Tutto qui
Diciamo intanto che questo modo di esprimersi penso sia inutilmente violento. E anche se in linea di massima quello che scrivi ha un senso, dipende poi sempre dal valore che si da alle cose. Se io dico Scuro è difficile dire da che punto parte lo scuro e dove invece si possa ancora parlare di chiaro. Certo è che leggendo qui (http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/11/16/mozilla-fix-firefox-beta) l'idea che ci si fa è un po' diversa. O meglio: gli sviluppatori hanno dovuto decidere a cosa dare priorità e questo direi non fa una piega, ma non implica automaticamente che tutto il resto siano baggianate. A voler vedere bene io non sono in grado di valutarlo .. non so voi
Non volevo essere violento ;)
Quello che mi premeva far capire è che decidere a cosa dare priorità lo fanno tutti i browser(e i sistemi operativi,ecc.), perchè altrimenti non rilascerebbero mai la versione definitiva. E' una cosa normale durante lo sviluppo di software un minimo grandi. Quindi la notizia, se si sa come funziona lo sviluppo di un software, semplicemente non esiste :D
Anche perchè quell'80% non sono solo bug(spesso talmente rari o piccoli che non li vedrai mai, roba del tipo "utilizzando una tastiera cinese su Windows XP in arabo"..) in senso proprio, ma miglioramenti(non solo nuove features, ma anche "riorganizzazioni" del codice), lavori sulla documentazione, idee concorrenti sull'interfaccia grafica o sui temi.
La notizia che hai linkato è la stessa dell'articolo del New York Times che, in pratica, ha costruito la notizia(o più probabilmente ha letto senza conoscere l'argomento). Da qui siccome è una notizia che fà risonanza l'hanno ripresa in molti.
Una buona spiegazione da un sito famoso la trovi qui (http://arstechnica.com/news.ars/post/20071119-reports-of-firefox-3-0-bugs-overblown-most-significant-bugs-squashed.html)
quoto allo 0% = intendo che non sono per niente d'accordo.
I bachi le 2.xxx li hanno, ma paragonati ai bachi degli altri browser sono di meno.
Quanto alla versione 3, un consiglio che do a te come a tutti, se tanto ci tenete a firefox come progetto andate e aiutate gli sviluppatori come potete, con test o notificando vari bug di versione in versione come ho fatto io.
Invece di lagnarvi per ogni cosa e mettere faccine asd, pensate a dare una mano. Ingrati.
Stesso discorso vale per KDE4,
c'e' gente che pensa solo a installare e lagnarsi, sputando sul lavoro altrui (che poi utilizzano gratis).
Ecco io mi sono rotto di voi, non avete capito NULLA dell'opensource.
Forse aveva ragione chi diceva che era meglio quando linux era piu di nicchia, ma le persone che lo usavano non si lagnavano in questo modo perche SAPEVANO cosa utilizzavano e le ideologie che ci sono dietro.
Io probabilmente usavo Linux che tu non avevi nemmeno un computer (dal 1995 come sistema unico), quindi queste sparate risparmiatele. Ormai l'open source non è piu' il modello di beneficienza che ci vuoi far credere ma un normalissimo modello di business alternativo che traina miliardi di dollari quasi alla pari del modello chiuso e commerciale. Infatti Firefox è da parecchio tempo che adopera una filosofia trainata dal marketing piu' degli stessi principi che vai villantando e questo si riflette parecchio anche nel suo stesso sviluppo (versioning commerciale e bug irrisolti anche segnalti dal 2005 e precedenti). Quanto ai bug report io li faccio regolarmente e (piuttosto regolarmente) contribuisco patch a Blender. Non sei di certo tu che mi deve venire a fare la romanzina.
Per tutto il resto quoto quanto detto da diabolik.
Ormai l'open source non è piu' il modello di beneficienza che ci vuoi far credere ma un normalissimo modello di business alternativo che traina miliardi di dollari quasi alla pari del modello chiuso e commerciale.
Ti quoto, l'open source è un modello di sviluppo del software che viene scelto perche in alcuni casi permette ricavi superiori a una normale licenza commerciale.
Prendiamo KDE ad esempio, i programmatori e gli artisti che ci lavorano lo fanno a tempo pieno e vengono pagati per questo.
KDE è dal punto di vista di Trolltech è una vetrina in cui mettere in mostra la potenza delle loro librerie QT davanti a milioni di persone.
La licenza per usare le QT per programmi commerciali costa 2600 euro per sviluppatore, quanto credete che ne avrebbero vendute senza l'enorme pubblicità fatta da KDE?
Oltre a KDE per tutti i maggiori progetti open ci sono aziende che ci investono e pagano gente per lavorarci, i volontari sono una minoranza e anche loro molto spesso lo fanno perche indirettamente gli fa comodo.
Il fatto che ci siano aziende dietro è una cosa positiva, significa che il modello funziona e ne traggono vantaggi sia i venditori che gli utenti.
phoenixbf
04-12-2007, 15:57
Io probabilmente usavo Linux che tu non avevi nemmeno un computer (dal 1995 come sistema unico), quindi queste sparate risparmiatele. Ormai l'open source non è piu' il modello di beneficienza che ci vuoi far credere ma un normalissimo modello di business alternativo che traina miliardi di dollari quasi alla pari del modello chiuso e commerciale. Infatti Firefox è da parecchio tempo che adopera una filosofia trainata dal marketing piu' degli stessi principi che vai villantando e questo si riflette parecchio anche nel suo stesso sviluppo (versioning commerciale e bug irrisolti anche segnalti dal 2005 e precedenti). Quanto ai bug report io li faccio regolarmente e (piuttosto regolarmente) contribuisco patch a Blender. Non sei di certo tu che mi deve venire a fare la romanzina.
Per tutto il resto quoto quanto detto da diabolik.
traina quello che vuoi, ma il codice e' aperto, quindi visibile e modificabile
Quello che in realta intendevo e' che non hai nessun diritto di mettere faccine asd o sputare sul lavoro di mozilla et developers.
A meno che non sia tu stesso un fondatore e/o sviluppatore chiave del progetto firefox.
traina quello che vuoi, ma il codice e' aperto, quindi visibile e modificabile
Quello che in realta intendevo e' che non hai nessun diritto di mettere faccine asd o sputare sul lavoro di mozilla et developers.
A meno che non sia tu stesso un fondatore e/o sviluppatore chiave del progetto firefox.
Io non ho sputato su niente e che ci siano bug irrisolti da prima del 2005 anche piuttosto gravi è un dato di fatto. Ed è un dato di fatto che il versioning di Firefox sia puramente commerciale. Il difendere a spada tratta anche sotto pesanti evidenze un programma open source è pari all'atteggiamento di criticare i programmi Microsoft sempre e comunque. In entrambi i casi ci vuole obiettività. Cosa che spesso sembra mancare in ambo i casi. Microsoft = il male mentre OpenSource = l'angelo buono sono due miti che per quanto mi riguarda stanno sullo stesso piano. Inoltre io il diritto ce l'ho eccome. Non è forse un mio diritto esprimere un'opinione? Ma guarda un po che arroganza. :rolleyes:
phoenixbf
04-12-2007, 17:43
Il difendere a spada tratta anche sotto pesanti evidenze un programma open source è pari all'atteggiamento di criticare i programmi Microsoft sempre e comunque. In entrambi i casi ci vuole obiettività. Cosa che spesso sembra mancare in ambo i casi. Microsoft = il male mentre OpenSource = l'angelo buono sono due miti che per quanto mi riguarda stanno sullo stesso piano. Inoltre io il diritto ce l'ho eccome. Non è forse un mio diritto esprimere un'opinione? Ma guarda un po che arroganza. :rolleyes:
frena frena...
chi ha parlato di MS ora?
Non sto certo dicendo che non si possono esprimere le opinioni. Sto dicendo che sono stanco di lamentele e lagne su programmi che sono sviluppati dalla comunita' (o parte) come se fosse tutto dovuto.
Se io acquisto un programma di CAD da 5000 euro, ho tutte le sacrosante RAGIONI di incaxxarmi come un'ape se anche una MINIMA VIRGOLA non funziona.
Se io scarico KDE 4 che e' nato ora, e' ancora in RC o peggio ancora: i signorini che scaricano Firefox 3 e gia sputano sentenze su pesantezza, reattivita', ESTETICA (in una BETA addirittura).... ecco, questo NON mi va giu'.
Se prendi il tuo messaggio in se', sembrava scritto con il tono un po supponente, come se tu avessi tirato i soldini per comprarti il browser firefox che - guarda caso - molta della sua potenza, bellezza e flessibilita' deriva PROPRIO dalle estensioni, che - guarda ancora caso - sono sviluppate da terzi.
E non sono minimamente d'accordo che sia il browser piu bacato, anzi.
Percio' dico (riferito piu in particolare a KDE4):
Prima di giudicare le cose, aspettate almeno le versioni definitive, e anche in quel caso ci sarebbe da discutere perche' ci si lagna - non ti piace X? vai, prendi, modifica e proponi agli sviluppatori il tuo nuovo X.
Lucas Malor
04-12-2007, 17:50
Mjordan, mi pari un disco rotto.... :D
Stai sempre a dire "Firefox ha problemi gravi irrisolti dal 2005, Firefox c'ha problemi gravi irrisolti dal 2005)... :nera:
Beh sono andato a controllare su Bugzilla e sai una cosa?
I bug che sono classificati come normali o piu' gravi (se permetti i minor e i meno gravi neanche li ho presi in considerazione) sono tanti si, ma non sono piu' vecchi del 2006:
Bug "normali" o piu' gravi di Firefox 2 (https://bugzilla.mozilla.org/buglist.cgi?query_format=advanced&short_desc_type=allwordssubstr&short_desc=&classification=Client+Software&product=Firefox&component=Bookmarks&component=Build+Config&component=Disability+Access&component=Download+Manager&component=Error+Console&component=Extension+Compatibility&component=Extension%2FTheme+Manager&component=File+Handling&component=Find+Toolbar+%2F+FastFind&component=Form+Manager&component=General&component=Help+Documentation&component=History&component=Installer&component=Keyboard+Navigation&component=Location+Bar+and+Autocomplete&component=Menus&component=Microsummaries&component=Migration&component=OS+Integration&component=Page+Info&component=Password+Manager&component=Phishing+Protection&component=Places&component=Plugin+Finder+Service&component=Preferences&component=RSS+Discovery+and+Preview&component=Search&component=Security&component=Session+Restore&component=Software+Update&component=Startup+and+Profile+System&component=Tabbed+Browser&component=Toolbars&component=View+Source&version=2.0+Branch&long_desc_type=substring&long_desc=&bug_file_loc_type=allwordssubstr&bug_file_loc=&status_whiteboard_type=allwordssubstr&status_whiteboard=&keywords_type=allwords&keywords=&bug_status=NEW&bug_status=ASSIGNED&bug_status=REOPENED&bug_status=VERIFIED&resolution=---&bug_severity=blocker&bug_severity=critical&bug_severity=major&bug_severity=normal&emailassigned_to1=1&emailtype1=exact&email1=&emailassigned_to2=1&emailreporter2=1&emailqa_contact2=1&emailtype2=exact&email2=&bugidtype=include&bug_id=&votes=&chfieldfrom=&chfieldto=Now&chfieldvalue=&cmdtype=doit&order=Last+Changed&field0-0-0=noop&type0-0-0=noop&value0-0-0=)
Quanti ai soli bug seri, anche questi non sono piu' vecchi del 2006 e sono 31:
Bug gravi di Firefox 2 (https://bugzilla.mozilla.org/buglist.cgi?query_format=advanced&short_desc_type=allwordssubstr&short_desc=&classification=Client+Software&product=Firefox&component=Bookmarks&component=Build+Config&component=Disability+Access&component=Download+Manager&component=Error+Console&component=Extension+Compatibility&component=Extension%2FTheme+Manager&component=File+Handling&component=Find+Toolbar+%2F+FastFind&component=Form+Manager&component=General&component=Help+Documentation&component=History&component=Installer&component=Keyboard+Navigation&component=Location+Bar+and+Autocomplete&component=Menus&component=Microsummaries&component=Migration&component=OS+Integration&component=Page+Info&component=Password+Manager&component=Phishing+Protection&component=Places&component=Plugin+Finder+Service&component=Preferences&component=RSS+Discovery+and+Preview&component=Search&component=Security&component=Session+Restore&component=Software+Update&component=Startup+and+Profile+System&component=Tabbed+Browser&component=Toolbars&component=View+Source&version=2.0+Branch&long_desc_type=substring&long_desc=&bug_file_loc_type=allwordssubstr&bug_file_loc=&status_whiteboard_type=allwordssubstr&status_whiteboard=&keywords_type=allwords&keywords=&bug_status=NEW&bug_status=ASSIGNED&bug_status=REOPENED&bug_status=VERIFIED&resolution=---&bug_severity=blocker&bug_severity=critical&bug_severity=major&emailassigned_to1=1&emailtype1=exact&email1=&emailassigned_to2=1&emailreporter2=1&emailqa_contact2=1&emailtype2=exact&email2=&bugidtype=include&bug_id=&votes=&chfieldfrom=&chfieldto=Now&chfieldvalue=&cmdtype=doit&order=Last+Changed&field0-0-0=noop&type0-0-0=noop&value0-0-0=)
Tra l'altro sai benissimo che un bug puo' si' essere segnalato, ma potrebbe anche non essere davvero un bug.
Io non lo so dove hai letto che ci sono bug gravissimi irrisolti dal 2005 o ancora prima, ma faresti bene a cancellarlo dai Preferiti :p
Avrei un paio di link da postare ma dopo Lucas Malor e phoenixbf si arabbiano perchè con il software basato su licenza open bisogna parlare bene per forza perchè non si è pagato nulla. :doh:
Chiudiamo quà va, che siamo pure OT
EDIT: (e le flame non mi interessano)
Lucas Malor
04-12-2007, 19:23
Ecco bravo, vedi di non parlare va.... :rolleyes:
Comunque se proprio cambi idea, e se ti va, spiegami quando ho detto la scemenza di cui mi accusi. Senza fretta, eh!
Magari in PVT, visto che non vuoi andare OT (ma lanci un'ultima frecciatina.... :rolleyes:)
Certo strano, finora ti ci sei messo d'impegno a parlare di tutt'altro!
Oh, sto ancora aspettando di vedere i bug di Firefox non risolti, gravissimi e risalenti al 2005.... :D
Ecco bravo, vedi di non parlare va.... :rolleyes:
Comunque se proprio cambi idea, e se ti va, spiegami quando ho detto la scemenza di cui mi accusi. Senza fretta, eh!
Magari in PVT, visto che non vuoi andare OT (ma lanci un'ultima frecciatina.... :rolleyes:)
Certo strano, finora ti ci sei messo d'impegno a parlare di tutt'altro!
Oh, sto ancora aspettando di vedere i bug di Firefox non risolti, gravissimi e risalenti al 2005.... :D
Ti dico solo che alla prossima uscita come questa ti segnalo. Vedi di mantenere toni calmi, pacati, civili e di rispetto. Ti ricordo per la seconda volta che è di un software che sto parlando. Se hai problemi di natura personale, usa i PVT.
Lucas Malor
04-12-2007, 20:23
Nessun problema di natura personale, figurati caro! Comunque grazie per la minaccia stile mafioso!
Nessun problema di natura personale, figurati caro! Comunque grazie per la minaccia stile mafioso!
I mafosi sparano e basta io ti ho dato una seconda possibilità :asd: :asd:
Linux è per chi ha cultura informatica di un certo livello ed ha voglia/tempo di configurarsi il proprio sistema e di scegliersi i componenti in base al loro supporto su tale sistema operativo.
no
difatti mia madre non rientra in questa categoria
diabolik1981
04-12-2007, 21:23
no
difatti mia madre non rientra in questa categoria
è quello che sto cercando di fargli capire, ma non c'è verso
no
difatti mia madre non rientra in questa categoria
E tu non installarglielo..
Mica te lo ha prescitto il medico.
Non per questo pero' devi disprezzarlo.
Linux è per chi ha cultura informatica di un certo livello ed ha voglia/tempo di configurarsi il proprio sistema e di scegliersi i componenti in base al loro supporto su tale sistema operativo.
Chi ha voglia lo fa, chi non ne ha le capacità ol il tempo che si rivolga ad altro senza sputarci sopra: è un problema suo non del sistema operativo.
Ora, gli utenti smaliziati usano Linux senza problemi. Ma anche i niubbi ci riescono, perche loro qualsiasi cosa gli metti davanti neanche si accorgono della differenza: che sia un Dell con ubuntu preinstallato o che sia uno con windows non ci capiscono niente e fanno a memoria quello che gli dici.
Quelli che si trovano peggio sono gli utenti "smaliziati ma non troppo", che hanno imparato a fare certe cose su windows e quando provano linux vogliono subito pronto tutto quello che su windows hanno imparato un po alla volta nell'arco di mesi, non accettano di dover reimparare alcune cose o di dover pazientare un pò prima di trovare i programmi che gli servono, e se na vanno in giro a dire che Linux è inutile perchè loro non hanno avuto pazienza di imparare a conoscerlo.
ps: se sono OT ditemelo perche ormai non capisco più di cosa si sta parlando: bug di firefox, filosofia open source, kde4 in ritardo, usabilità di linux...:wtf:
Ora, gli utenti smaliziati usano Linux senza problemi. Ma anche i niubbi ci riescono, perche loro qualsiasi cosa gli metti davanti neanche si accorgono della differenza: che sia un Dell con ubuntu preinstallato o che sia uno con windows non ci capiscono niente e fanno a memoria quello che gli dici.
Quelli che si trovano peggio sono gli utenti "smaliziati ma non troppo", che hanno imparato a fare certe cose su windows e quando provano linux vogliono subito pronto tutto quello che su windows hanno imparato un po alla volta nell'arco di mesi, non accettano di dover reimparare alcune cose o di dover pazientare un pò prima di trovare i programmi che gli servono, e se na vanno in giro a dire che Linux è inutile perchè loro non hanno avuto pazienza di imparare a conoscerlo.
ps: se sono OT ditemelo perche ormai non capisco più di cosa si sta parlando: bug di firefox, filosofia open source, kde4 in ritardo, usabilità di linux...:wtf:
Non sono d'accordo..
L'utente comune è comunque seccato dal mancato supporto a tutto l'hw di nuova generazione.
E non parlo solo di schede madri ma soprattutto di periferiche, ad esempio per trovare una chiavetta usb wifi che funzioni bisogna stare bene attenti a cosa si compra.
E tu non installarglielo..
Mica te lo ha prescitto il medico.
Non per questo pero' devi disprezzarlo.
disprezzare cosa? mia madre è rimasta una settimana senza linux e mi ha implorato di reinstallarlo perchè su windows non si trovava bene (e di certo non l'aveva installato lei windows).
continui a confondere quello che vuoi _te_ da linux con quello che _è_ linux, il che è tremendamente riduttivo (per linux).
Non sono d'accordo..
L'utente comune è comunque seccato dal mancato supporto a tutto l'hw di nuova generazione.
E non parlo solo di schede madri ma soprattutto di periferiche, ad esempio per trovare una chiavetta usb wifi che funzioni bisogna stare bene attenti a cosa si compra.
è il minimo! se uno compra un pc con windows vista e compra un modem compatibile solo con xp è un pò stupido. esattamente come uno che compra un modem che ha i drivers solo per windows e pretende di usarlo su linux
ps. leggi anche il commento alla pagina prima ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.