PDA

View Full Version : ADSL a consumo e Modem/Router WIFI


xorosho
03-12-2007, 16:46
Prima volta che metto naso nella sezione networking. Spero di riuscire a spiegarmi in modo sufficientemente chiaro:

Situazione attuale:
- connessione tin.it con modem fastrate usb
- contratto "a consumo"
- un notebook connesso ovviamente tramite usb, e un altro offline

Idea:
- modem/router wireless LINK (http://www.sitecom.com/product.php?productname=Wireless+Network+ADSL+2%2B+Modem+Router+54g&productcode=WL-537&productid=568&subgroupid=43)
- connessione wireless di 2 notebook

Problema:
- Come gestisco la connessione/disconnessione? Essendo un contratto a consumo e non flat, la cosa non mi convince...e vorrei chiarirmi la cosa PRIMA di comprare il modem/router.

Grazie a tutti, e se ho sbagliato sottosezione, abbiate pietà :help:

xorosho
03-12-2007, 16:50
Risposta presa qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17443713&postcount=1)
Q: Ho un abbonamento cosiddetto "a consumo": come posso fare per evitare che, accendendolo, il router si colleghi a internet automaticamente ?
A: A dire il vero un router è progettato e studiato per gli abbonamenti "flat" cioè a costo fisso mensile e senza limiti di tempo. Tuttavia, per ovviare al problema, nel pannello del router si vada su impostazione wan e si tolga la spunta a connetti automaticamente, come richiesto.
In questa configurazione, per collegarsi ad internet sarà necessario ogni volta entrare nel pannello di configurazione e sotto: stato del router --> mostra connessione premere connetti; per disconnetersi si deve fare la stessa cosa (premendo pero' su disconnetti). A garanzia di ulteriore "salvaguardia" dei costi di collegamento è possibile fare in modo che il router si disconnetta automaticamente dopo un certo tempo durante il quale non è avvenuta nessuna richiesta di connessione alla rete internet: impostare il tempo di inattività recandosi in impostazioni di base --> tempo di inattività (in minuti): potete mettere per esempio 20 (0 = modalità "nailed up" cioè nessuna disconnessione per inattività).
ATTENZIONE: qualora dobbiate tenere acceso il router anche dopo disconnessione dalla rete (ad esempio per gestire ugualmente la condivisione files e stampanti), controllate SEMPRE che esso si sia VERAMENTE scollegato (e non si sia RICOLLEGATO da solo successivamente), facendo in questo modo: aggiornando la pagina da stato del router dove non deve comparire nulla dove dice porta adsl --> indirizzo ip: in caso di problemi o riconnesioni non richieste, onde evitare bollette "robuste" e "involontarie", togliere l'alimentazione al router. Si declina OGNI responsabilità.

La soluzione è sempre percorribile, per qualsiasi modem/router? Inoltre...siccome non è per me, e sapendo per certo che la competenza è al 1% della mia (1% di zero è? :eek: ), ci sono soluzioni del tipo "one-click" (questo termine tecnico, lo ammetto, me lo sono inventato :))?
Grazie a mamma telecom che mi lascia fuori da qualsiasi copertura adsl non mi sono mai cimentato in questo settore, per cui mi sento un niubbo di 1^ categoria :D
(però, avete visto? sono stato bravo a cercarmi la risposta... :fagiano: )

pegasolabs
03-12-2007, 17:25
Devi entrare nell'ottica di spegnerlo per stare sicuro. Oppure usarlo come modem nel caso ci colleghi un solo pc e gestire la connessione da win.
Per i consigli sui router c'è il thread dei consigli in alto ;)