PDA

View Full Version : debito pubblico usa.domanda


Amodio
03-12-2007, 15:34
salve a tutti
visto che la cina è una nazione in forte crescita economica e visto che ha lei la maggior parte del debito usa

secondo voi che cosa ne trae beneficio dal NON chiedere la restituzione del debito?
in effetti presentando il conto, lei si ritroverebbe in poco tempo in vetta al mondo, e l'america che detta leggi con l'enome debito che ha va a finire al pari del terzo mondo

insomma è quello che vogliono TUTTI i paesi...come mai nessuno chiede la restituzione dei soldi?

grazie

nomeutente
03-12-2007, 15:37
Per il semplice fatto che il crollo di una delle prime economie mondiali (o la prima) trascinerebbe nel baratro anche le altre, come nel 1929 ;)

trallallero
03-12-2007, 15:39
USA .... un paese dove una società in borsa vale come la borsa italiana intera ;)

Amodio
03-12-2007, 15:42
Per il semplice fatto che il crollo di una delle prime economie mondiali (o la prima) trascinerebbe nel baratro anche le altre, come nel 1929 ;)

l'iran ha dichiarato di voler passare all'euro per i traffici di petrolio
l'australia con il nuovo partito ha detto di voler abbandonare il partner USA e di affiancarsi alla CINA

e potri elencarne molti altri
secondo me se gli USA cadono visto che nessuno è piu' suo partner(almeno è questione di tempo) non trascinano nessuno con loro

nomeutente
03-12-2007, 15:52
l'iran ha dichiarato di voler passare all'euro per i traffici di petrolio
l'australia con il nuovo partito ha detto di voler abbandonare il partner USA e di affiancarsi alla CINA

e potri elencarne molti altri
secondo me se gli USA cadono visto che nessuno è piu' suo partner(almeno è questione di tempo) non trascinano nessuno con loro

La questione petrodollari è molto spinosa, in quanto tutti i paesi grandi importatori di petrolio hanno attualmente riserve in dollari (sono costretti ad averle) e quindi nessuno di loro può desiderare che il dollaro diventi carta straccia.
Per capirci se la Cina cominciasse a mettere dollari sul mercato e a comprare euro a tutto spiano, il dollaro comincerebbe a scendere e tutti li venderebbero, con il risultato che la Cina magari ne ha venduti metà di quelli che aveva, ma l'altra metà vale 0.
Discorso diverso ovviamente per i paesi esportatori di pertrolio: all'Iran può anche fregare niente del valore del dollaro e quindi in teoria potrebbe vendere petrolio in euro a anche domani. A parte il concreto rischio di essere bombardato sedutastante con qualche scusa, c'è il problema che l'Europa attualmente è un partner commerciale degli Usa e quindi non potrebbe permettersi (anche se lo volesse) di lasciare che l'Iran faccia una cosa del genere.

Enel
03-12-2007, 16:00
salve a tutti
visto che la cina è una nazione in forte crescita economica e visto che ha lei la maggior parte del debito usa

secondo voi che cosa ne trae beneficio dal NON chiedere la restituzione del debito?
in effetti presentando il conto, lei si ritroverebbe in poco tempo in vetta al mondo, e l'america che detta leggi con l'enome debito che ha va a finire al pari del terzo mondo

insomma è quello che vogliono TUTTI i paesi...come mai nessuno chiede la restituzione dei soldi?

grazie
Il debito ha una scadenza, quindi la cina non può chiederne la restituzione anticipata.
Ma se per assurdo potesse si verificherebbe questa situazione:

- gli stati uniti "stamperebbero" un fottio di moneta x pagare la Cina.
- il $ crollerebbe mandando ko le imprese e le famiglie americane che pagherebbero le materie prime MOOOOOOOOOOLTO di più.
- la Cina si ritroverebbe con un pugno di mosche (dato che i dollari avrebbero un valore ASSAI inferiore) e non riceverebbe ordini dagli usa.

Quindi meglio stare bboni.:D

mike65
03-12-2007, 16:03
Imho se la cina reclama il debito, gli usa possono pretendere che i cinesi aprano il loro mercato tanto quanto quello americano (o europeo) senza godere di un sistema "dopato" a causa dell'impiego di lavoratori con paghe irrisorie (schiavi meglio dire), di barriere doganali assurde verso le merci in entrata, e dal fatto che i brevetti su quello che producono sono in gran parte stranieri (non fanno che copiare!!).
Sinceramente non capisco come si possa parlare di miracolo economico con un sistema così blindato, se tutte le nazioni usassero il sistema cinese come andrebbe l'economia mondiale???
Cmq tante altre nazioni sono indebitate verso gli usa anzi, in generale tutte le nazioni hanno crediti verso altre nazioni e debiti verso altre ancora, se tutto il mondo iniziasse a chiedere il saldo dei debiti ci sarebbe solo un gran botto globale...
A chi converrebbe? :boh:

Amodio
03-12-2007, 16:04
Il debito ha una scadenza, quindi la cina non può chiederne la restituzione anticipata.
Ma se per assurdo potesse si verificherebbe questa situazione:

- gli stati uniti "stamperebbero" un fottio di moneta x pagare la Cina.
- il $ crollerebbe mandando ko le imprese e le famiglie americane che pagherebbero le materie prime MOOOOOOOOOOLTO di più.
- la Cina si ritroverebbe con un pugno di mosche (dato che i dollari avrebbero un valore ASSAI inferiore).

Quindi meglio stare bboni.:D

che strano
mi sembra che abbiano tutti i requisiti per fregarsene di tutti e continuare a campare di deficit e debito pubblico in barba ai piu' comuni accordi

Varilion
03-12-2007, 16:09
la Cina mica è un Deus Ex Machina....
...il fatto che sia una delle nazioni verso la quale gli USA sono più indebitati non le da automaticamente tutto questo potere...

...un attacco speculativo sul dollaro da parte dei cinesi secondo me non gli farebbe perdere più del 10-15% del suo valore...(viene un po' in mente la cara vecchia Lira a dir ste cose)

e considerando che praticamente tutti nel mondo hanno depositi in dollari la cina avrebbe ancor meno convenienza nell'attirarsi tutte le "simpatie" di costoro...

ai cinesi interessano investimenti e risorse...

Pancho Villa
03-12-2007, 18:05
Ma poi gli interessi sul debito rappresentano un'entrata fissa; quando le banche ti concedono un prestito lo fanno per guadagnare (mediante gli interessi), mica per scopi filantropici.

iuccio
03-12-2007, 18:38
Gli Stati Uniti sono il più grande mercato (per valore) del mondo.

Se la Cina dovesse pretendere indietro i soldi del debito, si innescherebbe la recessione in America dovuta all'inflazione PAUROSA e alla svalutazione del dollaro.

Come ha già detto nomeutente questo provocherebbe una contrazione dei consumi statunitensi, in particolare quelli di merci importate, che manderebbe in crisi buona parte delle aziende del mondo.

E ciò porterebbe a inflazione in tutti i paesi ecc ecc.

Insomma, una recessione globale in piena regola.

IMHO piuttosto che pagare i cinesi gli Americani dichiarano nullo il debito nei loro confronti e scoppia una crisi senza precedenti.

Insomma, in tutti i casi succede un casino. Capito perchè non lo fanno?

Hitman04
03-12-2007, 19:48
Ma poi suppongo che anche la Cina abbia un mega debito con paesi esteri, probabilmente anche con USA, quindi avrebbero entrambe un debito-credito tra di esse...

zerothehero
03-12-2007, 19:57
salve a tutti
visto che la cina è una nazione in forte crescita economica e visto che ha lei la maggior parte del debito usa

secondo voi che cosa ne trae beneficio dal NON chiedere la restituzione del debito?
in effetti presentando il conto, lei si ritroverebbe in poco tempo in vetta al mondo, e l'america che detta leggi con l'enome debito che ha va a finire al pari del terzo mondo

insomma è quello che vogliono TUTTI i paesi...come mai nessuno chiede la restituzione dei soldi?

grazie



Se gli USa vanno male cola a picco anche la Cina....in primo luogo la Cina ha nella sua banca centrale un bel pò di dollarozzi..in secondo luogo gli Usa investono moltissimo in Cina (garantendo una crescita sostenuta) e importano un bel pò (infatti la bilancia commerciale cinese è in forte attivo)
Per quale curioso motivo la Cina dovrebbe augurarsi che gli Usa crescano meno (3,5% ultimo trimestre)?
Per stare peggio loro? :D

skywings
04-12-2007, 08:49
salve a tutti
visto che la cina è una nazione in forte crescita economica e visto che ha lei la maggior parte del debito usa

secondo voi che cosa ne trae beneficio dal NON chiedere la restituzione del debito?
in effetti presentando il conto, lei si ritroverebbe in poco tempo in vetta al mondo, e l'america che detta leggi con l'enome debito che ha va a finire al pari del terzo mondo

insomma è quello che vogliono TUTTI i paesi...come mai nessuno chiede la restituzione dei soldi?

grazie

ma il debito gli Usa ce l'hanno con la banca centrale statunitense. Nelle mani estere ci sono derivati che coprono tale debito e che vanno a scadenza naturalmente. E' un debito finanziario/speculativo, non produttivo... e come tale non segue le regole di noi poveri mortali...

Pancho Villa
04-12-2007, 11:55
Continuo a non capire tutte queste speculazioni sul debito americano. L'Italia non ha debiti? La Francia nemmeno? E la Germania, il Regno Unito ecc.?
Praticamente non esiste Paese al mondo senza debiti, nè ha senso voler riscattare i crediti tutto a un tratto; riprendendo l'esempio di prima è come se la banca decidesse tutto a un tratto di riscattare tutta la somma del mutuo che vi ha concesso. Nonsense.
Un Paese, un'azienda o un singolo individuo può sostenere un debito fintantochè è in grado di ripagare gli interessi (che rappresentano il guadagno del creditore). In termini di nazione questo significa che il rapporto debito/PIL diminuisce anche se il debito in assoluto aumenta (ed è proprio quello che accade anche in Italia).

http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Public_debt_percent_gdp_world_map.PNG

Amodio
05-12-2007, 12:13
Continuo a non capire tutte queste speculazioni sul debito americano. L'Italia non ha debiti? La Francia nemmeno? E la Germania, il Regno Unito ecc.?
Praticamente non esiste Paese al mondo senza debiti, nè ha senso voler riscattare i crediti tutto a un tratto; riprendendo l'esempio di prima è come se la banca decidesse tutto a un tratto di riscattare tutta la somma del mutuo che vi ha concesso. Nonsense.
Un Paese, un'azienda o un singolo individuo può sostenere un debito fintantochè è in grado di ripagare gli interessi (che rappresentano il guadagno del creditore). In termini di nazione questo significa che il rapporto debito/PIL diminuisce anche se il debito in assoluto aumenta (ed è proprio quello che accade anche in Italia).

http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Public_debt_percent_gdp_world_map.PNG

guardando meglio la cartina che hai postato..
possibile che l'america sia al 0-10% cosi' come la russia?
io sento sempre che l'america sia al 300% di debito, e non lo dico io ma lutarazzo!!

che l'italia si al 107%..si è vero, per il resto...boh

Enel
05-12-2007, 12:19
guardando meglio la cartina che hai postato..
possibile che l'america sia al 0-10% cosi' come la russia?
io sento sempre che l'america sia al 300% di debito, e non lo dico io ma lutarazzo!!

che l'italia si al 107%..si è vero, per il resto...boh

io vedo 60-70% non 0-10%.

Delle 2 l'una: o sei daltonico o hai qualche problema con la geografia.:O

Scherzo eh? :D

P.S. Bisognerebbe vedere a che periodo sono state aggiornate le cartine. Comunque una cosa è certa: gli USA riescono a far fruttare l'indebitamento investendo nelle aziende e in ricerca, garantendo un PIL molto elevato, l'Italia invece...:muro:

Amodio
05-12-2007, 12:59
io vedo 60-70% non 0-10%.

Delle 2 l'una: o sei daltonico o hai qualche problema con la geografia.:O

Scherzo eh? :D

P.S. Bisognerebbe vedere a che periodo sono state aggiornate le cartine. Comunque una cosa è certa: gli USA riescono a far fruttare l'indebitamento investendo nelle aziende e in ricerca, garantendo un PIL molto elevato, l'Italia invece...:muro:

boh sto fatto di far fruttare un debito proprio nn lo capisco.è pur sempre un debito!!
poi l'italia penso che sfrutti la ricerca degli altri paesi, siamo troppo bravi a copiare i giochi a premi!!!!!!

evelon
05-12-2007, 13:06
boh sto fatto di far fruttare un debito proprio nn lo capisco.è pur sempre un debito!!
poi l'italia penso che sfrutti la ricerca degli altri paesi, siamo troppo bravi a copiare i giochi a premi!!!!!!


Il debito può fruttare eccome...

Se tu (stato) vuoi fare un investimento tipo ferrovie, strade, opere varie etc ma anche finanziamenti alla ricerca di base, incentivi alle tue industrie, sostegno dei consumi della popolazione etc... che fai ?

Hai due strade: o aspetti di avere abbastanza risorse per finanziare ciò che vuoi fare o fai un debito.

Visto che nemmeno l'economia più forte del mondo può finanziare tutto quello che vuole ovviamente scegli la seconda strada

Il debito lo puoi fare in tanti modi (evitiamo di entrare nel merito ora) ma sempre dovrai ripagarci degli interessi sopra.

Il debito può fruttare a seconda di come spendi le risorse che hai preso: se le usi proficuamente alla lunga ci avrai guadagnato, se le sperperi (chi ha detto Italia ? :asd: ) sarà solo un grosso passivo che aumenta sempre più..

Enel
05-12-2007, 13:09
boh sto fatto di far fruttare un debito proprio nn lo capisco.è pur sempre un debito!!
poi l'italia penso che sfrutti la ricerca degli altri paesi, siamo troppo bravi a copiare i giochi a premi!!!!!!

Ti faccio un esempio semplice semplice in ambito privato:

2 soci fondano un'azienda investendo 1 milione di euro. Il loro guadagno è di 100.000 euro annui.
Decidono di espandersi ma non hanno soldi. Chiedono 10 milioni di euro di prestito alla banca. Investono quei soldi in ricerca, macchinari e quant'altro. Oggi l'impresa guadagna 1.000.000 di euro all'anno. Sono stati bravi, ora devono solo pagare gli interessi di 50.000 euro alla banca e si possono portare a casa 950.000 euro.
Quindi grazie al debito ora sono diventati molto più ricchi, riuscendo senza problemi a pagare gli interessi.

Un ragionamento simile può essere fatto per uno Stato. Se uno Stato si indebita, crea infrastrutture, lavoro ecc. Se è bravo non sperpera e spende bene i soldi, riuscirà a rendere ricchi i suoi cittadini, creando un'economia (PIL) che riuscira senza problemi ad onorare il debito (in pratica a pagare gli interessi).

skywings
05-12-2007, 13:12
boh sto fatto di far fruttare un debito proprio nn lo capisco.è pur sempre un debito!!
poi l'italia penso che sfrutti la ricerca degli altri paesi, siamo troppo bravi a copiare i giochi a premi!!!!!!
il giochino è semplice.

Esempio 1: Privato indebitato per acquisto casa: ha contratto un debito vs banca per l'acquisto di un immobile dal valore 100. Dopo 2 anni il valore dell'immobile è passato a 120. Il privato va in banca e pretende liquidità sui 20 non precedentemente indebitati.

Esempio 2: Una ditta ha stock per 100 e relativo debito. Compra altro stock per 50 (tot 150). L'amministratore va in banca e pretende liquidità sul nuovo stock non indebitato.

Le banche CONCEDONO i crediti.

Questa è la procedura standard in USA. E' concettualmente diversa dal ns modo di pensare e ha portato alla situazione attuale.

Amodio
05-12-2007, 13:12
siete stati chiarissimi
grazie

skywings
05-12-2007, 13:15
2 soci fondano un'azienda investendo 1 milione di euro. Il loro guadagno è di 100.000 euro annui.
Decidono di espandersi ma non hanno soldi. Chiedono 10 milioni di euro di prestito alla banca. Investono quei soldi in ricerca, macchinari e quant'altro. Oggi l'impresa guadagna 1.000.000 di euro all'anno. Sono stati bravi, ora devono solo pagare gli interessi di 50.000 euro alla banca e si possono portare a casa 950.000 euro.
Quindi grazie al debito ora sono diventati molto più ricchi, riuscendo senza problemi a pagare gli interessi.

questo è l'esempio di come correttamente si dovrebbe usufruire del debito. Purtroppo in America la stragrande maggioranza non segue questa procedura...

Pancho Villa
05-12-2007, 17:01
Infatti per avviare un'attività produttiva ci vogliono grandi capitali, e quindi è quasi impossibile senza ricorrere a un prestito. E' per questo che sono nate le banche.
Tornando al debito USA effettivamente esso è il più grande del mondo in valore assoluto (almeno credo, o forse quello giapponese è ancora più grande) ma come detto sopra un debito deve essere rapportato al PIL/fatturato/reddito personale altrimenti non ha senso.