View Full Version : Fedora8 passato a miglior vita.
Ciao,
spero di non aver sbagliato sezione del forum.
Dopo anni di utilizzo di Fedora (e prima Fedora Core in diverse versioni), ho provveduto ad effettuare l'upgrade dalla 7 alla 8.
Inopinatamente, ho attivato anche i repository di sviluppo (ossia per la prossima fc9), quando ho visto che avevo combinato un bel po' di insalate nella mia linux box, ho deciso che era arrivato il momento di fare pulizia. :(
Beh, di pulizia ne devo aver fatta parecchia, visto che adesso il sistema mi si pianta al boot. :muro:
Il messaggio che compare, prima che si pianti il tutto, è il seguente:
WARNING: can't access (null)
exec of init ((null)) failed!!!: bad address
ERROR: failed in exec of /bin/echo: no such file or directory
ERROR: failed in exec of /bin/sleep: no such file or directory
ERROR: failed in exec of /bin/sleep: no such file or directory
Kernel panic- not syncing: attempt to kill init
premetto che avevo provveduto tramyte kyum a rimuovere tutti gli upgrade che avevano nel nome la dicitura "fc9", che non ha importanza se non è possibile ripristinare Fedora 8 (reinstallerei tutto quanto tranquillamente), l'unica cosa a cui tengo è di recuperare la cartella /home, all'interno della quale credo ci sia qualche dato del quale non ho effettuato il backup. :muro:
Montando l'HD in un contenitore USB esterno, qualsiasi distro di Linux mi vede solo /root e null'altro.
A parte le legittime lapidazioni alle quali mi rinvierete, esiste qualche sistema per recuperare /home? :(
Dimenticavo, alla fine del succitato messaggio d'errore, non è possibile aprire una console in modalità terminale! :(
Grazie ed a presto
Non sono un grosso esperto di linux però pure io uso Fedora 8.
Non ho mai provato però quando avvii il dvd di installazione ti chiede se vuoi aggiornare o installare Fedora, se tu provassi a fare aggiorna?!
Oppure la reinstalli su un'altro partizionamento, ma a questo punto equivale a quello che già hai fatto e cioè mettendo l'hd in un box usb......
darkbasic
03-12-2007, 16:01
La home è in una partizione separata? Hai provato a montarla manualmente?
Non sono un grosso esperto di linux però pure io uso Fedora 8.
Non ho mai provato però quando avvii il dvd di installazione ti chiede se vuoi aggiornare o installare Fedora, se tu provassi a fare aggiorna?!
Oppure la reinstalli su un'altro partizionamento, ma a questo punto equivale a quello che già hai fatto e cioè mettendo l'hd in un box usb......
Ciao,
non è possibile fare l'aggiornamento con il DVD d'installazione (non ha nulla da aggiornare), rifare l'installazione è la mia ultima spiaggia, in quanto perderei (a seguito di formattazione), quanto ancora è o dovrebbe essere sull'HD! :(
Grazie per la risposta ed a presto
La home è in una partizione separata? Hai provato a montarla manualmente?
Ciao, la home è in una partizione separata (quella che crea di default la procedura di installazione di Fedora). Adesso faccio il boot di un HD con Fedora funzionante e provo a fare il mount della partizione home.
Grazie ed a presto
Ciao,
non è possibile fare l'aggiornamento con il DVD d'installazione (non ha nulla da aggiornare), rifare l'installazione è la mia ultima spiaggia, in quanto perderei (a seguito di formattazione), quanto ancora è o dovrebbe essere sull'HD! :(
Grazie per la risposta ed a presto
bhe ma non è detto che devi formattare, puoi installare Fedora su altre partizioni senza intaccare la precedente...
Willy McBride
03-12-2007, 16:50
Credo che Fedora di default usi LVM per la home, devi considerare anche quello.
darkbasic
03-12-2007, 17:55
Giusto me ne ero dimenticato :doh:
Confermo che Fedora di default usa LVM.
Rieccomi,
confermo anch'io che Fedora utilizza LVM come default, per cui ogni tentativo di aggirare l'ostacolo è risultato vano. :(
Avendo ormai perso insieme alla pazienza anche la speranza di recuperare qualcosa dalla partizione home, ho provveduto alla reinstallazione della mia Fedora8, ex novo. :)
Per fortuna, di norma, non lascio mai molti dati importanti sull'HD, per cui la reinstallazione è stat quasi indolore! ;)
Ho recuperato tutte le mail in Thunderbird, avendone fatto un backup dal laptop che uso per il lavoro (adesso ho anche mail più vecchie di quelle che avevo su questo HD) e tutti i segnalibri di Firefox. :mc:
In tutto ciò ho accumulato una maggiore esperienza ed una maggiore propensione al backup dei dati, cose che mi torneranno comode al rilascio della FC9! :cool:
Grazie a tutti quanti ed a presto
P.S.
Devo flaggare il titolo del post come risolto (anche se in realtà dovrei mettere aggirato?) con un edit?
Thanks
Scusa non puoi fare un chroot, da una partizione live-cd??? Prova e vedi che ti esce....
Scusa non puoi fare un chroot, da una partizione live-cd??? Prova e vedi che ti esce....
Ciao,
purtroppo il tuo consiglio è arrivato tardi e, mai come adesso, la citazione in firma ai tuoi messaggi è risultata azzeccata! ;)
Comunque il guaio più grosso l'ho combinato facendo il "downgrade dell'installazione", lì ho saccheggiato a piene mani quanto di buono occorreva per il boot. :muro:
Grazie anche a te ed a presto.
darkbasic
03-12-2007, 22:14
Avendo ormai perso insieme alla pazienza anche la speranza di recuperare qualcosa dalla partizione home, ho provveduto alla reinstallazione della mia Fedora8, ex novo. :)
Ehhhhhhhhhhhhhhhhhhh???
Guarda che con LVM si trattava soltanto di passare qualche parametro in più al mount :doh:
Ehhhhhhhhhhhhhhhhhhh???
Guarda che con LVM si trattava soltanto di passare qualche parametro in più al mount :doh:
Ciao,
grazie per la solidarietà che ho avvertito nel tuo post! :)
Ribadisco il concetto, non ho perso nulla, la macchina iniziava il boot e poi si piantava con i messaggi che ho riportato nel post ad inizio di thread, le distro live non sortivano effetti, non si riusciva ad attivare una finestra terminale. :(
Del resto non ho perso alcun dato (se non qualcosa trovato in rete ma che posso sempre recuperare), ho acquisito un po' d'esperienza in più e mi ritrovo con un sistema più pulito rispetto a quello che mi portavo dietro da 2-3 anni. ;)
Adesso sull'altro HD con altra Fedora8, vedrò di ricavare tramite un editor di partizioni, la partizione home, al di fuori di LVM, che mi tornerà utile in caso mi dovessi ri dedicare alla brutalizzazione della mia linux box. :cool:
A presto
ma non potevi avviare con un live cd come knoppix 5.1.1 ? Era sufficiente per recuperare tutto quello che volevi, senza manovre strane.
ma non potevi avviare con un live cd come knoppix 5.1.1 ? Era sufficiente per recuperare tutto quello che volevi, senza manovre strane.
Ciao,
no, non potevo. :mbe:
Elenco delle distro live utilizzate:
Linspire, linux live, ubuntu, suse, mint, knoppix, gentoo, fedora, system rescue. :(
Se poi mi riconosci il beneficio del dubbio di aver tentato diverse vie ... ;)
Grazie ed a presto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.