PDA

View Full Version : AROS: disponibile la versione a 64 bit


Redazione di Hardware Upg
03-12-2007, 09:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/aros-disponibile-la-versione-a-64-bit_23470.html

Il sistema operativo indipendente viene espanso con la versione a 64 bit.

Click sul link per visualizzare la notizia.

M4R1|<
03-12-2007, 10:11
Interessante...

[Commento_ON]
Ma quanti caffè vi siete bevuti stamattina? avete ripetuto il nome aros almeno 10 volte :D
[Commento_OFF]

demon77
03-12-2007, 10:16
Il sistema sembra molto carino.. il problema sono gli applicativi..

Alla fine cosa ci faccio girare?

nucce
03-12-2007, 10:23
positivo!!!!..speriamo che cresca così da creare un po' + di concorrenza!

MCMXC
03-12-2007, 10:30
Lo provo subito!

K7-500
03-12-2007, 10:33
Avendo provato per sfizio numerosi OS posso dire che spesso l'unica cosa che manca è la possibilità di giocare come si fa con Windows.

Tutto lì per l'utente medio, gli utenti medio-alti già sanno smanettare per passare ad un dual boot o una VM, per cui il prblema è spesso capire a chi va, non cosa riesca a fare, perchè appunto individuando gli utenti ci si può aspettare alcune caratteristiche di rilievo.

Ovvio che con OS leggeri come piume non si possa stare a giocare con un win in VM e sperare di avere fear a 100 fps...


Si sono presi il caffè che io non ho ancora bevuto, mo' vado pure io.

axse
03-12-2007, 10:36
a parte il divertimento. lo studio e la sperimentazione fine a se stessa, perchè qualcuno dovrebbe perdere il suo tempo a sviluppare l'ennesimo sistema operativo, oltretutto su AMIGA?!??.

bahhh.
se è capace di scrivere un sistema operativo (cosa certamente non semplicissima) non potrebbe impiegare meglio il suo tempo in attività più remunerative?.

TADsince1995
03-12-2007, 10:38
Ciao a tutti, una piccola precisazione. Oltre che nel blog di Michal Schulz, da qualche giorno la versione a 64 bit di AROS è disponibile come nightly build sul sito ufficiale.

http://aros.sourceforge.net/it/

Ricordo che le nightly build sono delle compilazioni lanciate automaticamente durante la notte dall'albero dei sorgenti, quindi sempre aggiornate alle ultime modifiche a bug fix!

Per quanto riguarda gli applicativi, volevo segnalare che è in fase di sviluppo il browser "Traveller", basato su un porting di Webkit (su cui si basa Safari per esempio), quindi presto ci sarà un browser moderno per Aros. C'è anche una versione alpha di simplemail.

Ricordate che è un sistema ancora in piena fase di sviluppo, quindi non si può pretendere di avere chissà quali applicativi, ma questo periodo è assolutamente brillante da questo punto di vista per Aros. Tra l'altro è stato assegnato il bounty per l'integrazione di uae in aros, questo significa che si potranno utilizzare (alcune) applicazioni Amiga 68k su aros!

TAD

Duncan
03-12-2007, 10:52
Si ma a volte sono anche con gli ultimi bug aggiunti! :D

TADsince1995
03-12-2007, 11:01
@Duncan

Sì è vero, in passato esistevano anche le snapshot, una sorta di versioni stabili del sistema, ma lo sviluppo è talmente frenetico che poi sono state interrotte. Per il momento è meglio avere le ultime versioni, accollandosi il rischio di beccarsi qualche bug, tanto come si diceva, è sempre e comunque un sistema in piena fase di sviluppo.

@axse

Beh, esiste anche una cosa chiamata passione! E di sicuro persone capaci di scrivere un sistema operativo sono già abbastanza brave da avere un lavoro remunerativo. Molti lo fanno solo per hobby, ma con tutto che è un hobby fanno un lavoro eccezionale!

TAD

Tanner
03-12-2007, 11:01
@axse

Seguendo il tuo ragionamento non dovrebbe esistere nemmeno Linux, sistema da cui dipendo ormai da più di 6 mesi e con cui sto scrivendo queste parole, programmando siti web in php, giocando a Episode Two e counterstrike con Wine, a tutti i giochi DOS con DosBOX...

A sto punto, appena sarà un minimo mostrabile vorrò segnalare a HWUpgrade l'esistenza di un'ulteriore OS desktop, concepito "desktop" dall'inizio alla fine (al contrario di linux), chiamato HAIKU OS. E' il successore del vecchio BeOS e ha delle caratteristiche niente male, tanto da renderlo uno degli OS più responsivi del pianeta.

manowar84
03-12-2007, 12:10
l'ho provato l'altro giorno... quando leggo amiga impazzisco!! :D

krissparker
03-12-2007, 12:23
A me ricorda molto mac os 9...
ma forse lo è solo nel look!
certo che se girasse anche sui "vecchi" power pc
(ho visto i requisiti di sistema, veramente bassi )
ridarebbe utilità anche all'iMac che uso come acquario....

v1doc
03-12-2007, 12:33
a parte il divertimento. lo studio e la sperimentazione fine a se stessa, perchè qualcuno dovrebbe perdere il suo tempo a sviluppare l'ennesimo sistema operativo, oltretutto su AMIGA?!??.

Ma almeno la notizia l'hai letta ?!? :cry: :cry: :cry:
Questo OS non gira su Amiga, gira su sistemi X86, quindi è un OS per i "comuni" pc :read:

axse
03-12-2007, 13:03
OK. mi avete convinto.

è un passatempo. c'è chi mette barche nelle bottiglie, chi gioca a WOW, e chi scrive il centesimo S.O.

Se il suo sforzo fosse indirizzato chennesò, a scrivere driver per linux, a migliorarne la compatibilità con tutti gli hardware, a sviluppare un installatore per programmi linux che funzioni veramente, o un'interfaccia grafica- funzionante- per settare tutto il settabile, allora sarebbe utile anche agli altri.
Così facendo fa solo delle bellisime barche nelle bottiglie.

K7-500
03-12-2007, 13:56
Si parla di haiku da anni, se ne parla ancora di + da quando zeta è stato bloccato per i diritti sul codice beos.

L'unica cosa di cui non si parla è lo sviluppo portato avanti gratis da certe persone, che cercano di creare un ambiente di lavoro per tutte le esigenze, dal mega programmatore al lettore di "imeil".

Aros può contribuire? Meglio. Non è altro che una sola? Non abbiamo mica pagato con le nostre tasse.

I soliti commenti alla Ms vs Mac vs linux vs team america, se non pagate e potete scegliere, cosa volete di +? una reliqua inclusa??

Virgoss
03-12-2007, 19:06
Il sistema sembra molto carino.. il problema sono gli applicativi..

Alla fine cosa ci faccio girare?

Vista la compatibilità con il Buon vecchio Amiga (che nostalgia:cry: ) credo possano andare bene tutti quelli che trovi su Aminet http://aminet.net, oltre 70.000 pacchetti!:D

Paolosnz
04-12-2007, 08:23
si.. ok..... bello..... ma a che serve un SO se poi non hai gli applicativi per poterlo usare? :|

Lucas Malor
04-12-2007, 10:27
Ma fatemi capire bene..... praticamente, alla fin fine, e' un OS per far girare i vecchi giochi dell'Amiga? :D
Se e' cosi', e' uno spettacolo! ^_____^

p.bes
04-12-2007, 11:22
AROS è un sistema operativo per PC. Il suo scopo non è far girare "i giochi dell'Amiga su PC" perché a fare quello ci pensa già WinUAE (o qualunque altra versione per gli altri sistemi operativi). Lo scopo di AROS, né più, né meno, è portare su PC l'esperienza, l'ambiente, la leggerezza e l'impostazione di AmigaOS, cercando di traghettarla in un ambito e su hardware più moderno.

Gli applicativi che ci girano sopra sono quelli per AROS, ovviamente, che il più delle volte non sono altro che i sorgenti dei programmi per AmigaOS 3.x o per Linux/BSD, ricompilati su AROS. Non girano in emulazione, quindi, ma nativamente. Ora come ora, ci sono già diversi programmi inclusi nelle nightly build e un repository da cui si può attingere al sito http://archives.aros-exec.org.

In linea di massima, mi preme segnalare l'ottimo programma di disegno pittorico e fotoritocco Lunapaint, il tracker Hively Tracker, il player ArosAMP, i client IRC AiRcOS e WookieChat, l'instant messenger AmiGG e, in arrivo, il client di posta elettronica SimpleMail e il browser Traveller. C'è pure MUIbase, un database relazionale e, per comunicare facilmente con il mondo esterno, il server ftp YAFS. Richard Drummond sta cercando di integrare E-UAE direttamente nel sistema operativo il che, una volta fatto, ci darebbe accesso anche a tutto il software scritto anni fa per Amiga. Ma questo, dal mio punto di vista, non è particolarmente interessante perché il sistema operativo nasce principalmente per le applicazioni che verranno, e non certo per quelle che ci furono.

Attualmente AROS è disponibile su tre piattaforme: x86, x86-64 e PPC. Nelle prime due versioni può girare direttamente sull'hardware, oppure in una 'macchina virtuale' che gira su Linux (versioni hosted), su PPC solo in quest'ultima forma, ma si fanno progressi anche in questa direzione, visto che puntiamo a farlo girare anche su schede madri tipi Pegasos ed Efika, non molto diverse da un vecchio Mac PPC. Ovviamente, però, le due versioni più avanzate sono quelle per l'hardware più diffuso, x86 (i normali PC) e x86-64 (versione nativa a 64 bit, per Athlon64 e Core2).

Chi vuole dare un assaggio ad AROS con alcuni programmi pre-configurati e con la rete accessibile facilmente, può scaricare VMware Player (se non ha un'altra versione di VMware già installata) e la mia distribuzione VmwAROS, www.vmwaros.org, il cui unico limite è il suono, dato che il chip audio emulato da VMware non è purtroppo supportato. Il resto, però, funziona.

Lucas Malor
04-12-2007, 12:54
Ok....... ma quali vantaggi porta questo sistema operativo rispetto ad un sistema operativo "moderno" come Linux?

EMAXTREME
04-12-2007, 13:48
aros è un sistema operativo che ai tempi dell'amica e dei primi osx, dava la paga a tutti, in soli 256kb di ram riusciva a fare cose che per l'epoca erano sbalorditive, ben venga aros e derivati, tremo al solo pensiero di cosa possa riuscire a fare con la potenza dei pc moderni :) (anni luce avanti pure a linux in quanto ad utilizzo delle risorse hardware)

gsorrentino
04-12-2007, 13:55
Ok....... ma quali vantaggi porta questo sistema operativo rispetto ad un sistema operativo "moderno" come Linux?

Il "moderno" non è solo l'interfaccia grafica (ovvero la scatola), ma sopratutto quello che c'è all'interno. Come già detto in altri post, il kernel di linux è molto perfettibile. Qualunque SO alternativo che abbia al suo interno qualche idea innovativa (migliore gestione dei task, migliore gestione della memoria, etc.) è uno sprono a fare meglio (o se vogliamo a copiare l'idea).

p.bes
04-12-2007, 15:44
x Lucas: potrei risponderti "nel 1995, che bisogno c'era di Linux?". Il resto è storia. AROS è per AmigaOS ciò che Linux è stato per Unix, una sua implementazione open source. La necessità di AROS puoi deciderla tu stesso, il bello delle piattaforme aperte è proprio questo. Può non servirti a nulla come essere indispensabile al punto di non viverci senza, tutto dipende essenzialmente da te.

Rispetto a Linux ti posso solo suggerire un inferiore spreco di risorse, una leggerezza dell'interfaccia grafica sicuramente maggiore e una semplicità d'uso "vera", non incollata sopra a suon di WM sempre più complessi, wizard messi lì apposta e via dicendo: in AmigaOS/AROS la complessità del sistema è sempre lì, davanti agli occhi dell'utente.

Inoltre credo che ormai sia rimasto l'unico sistema operativo 'client oriented' ad aver mantenuto l'impostazione per un singolo utilizzatore, il che potrà anche essere antistorico, ma su un PC usato da una sola persona fa piacere. Ci sono anche scelte di design che lasciano di stucco, come l'assenza di memoria virtuale e protetta, ma applicazioni che su altri SO occuperebbero dozzine di megabyte, su AROS di solito se la cavano in poche centinaia di KB. Provare per credere.

Ah, naturalmente, credo sia anche l'unico attualmente in grado di girare senza problemi su un Pentium 233 con 32 MB di RAM (anche meno, con qualche sacrificio).

Lucas Malor
06-12-2007, 12:04
Qualunque SO alternativo che abbia al suo interno qualche idea innovativa (migliore gestione dei task, migliore gestione della memoria, etc.) è uno sprono a fare meglio (o se vogliamo a copiare l'idea).

E infatti era quello che stavo chiedendo: cos'ha di meglio ;)

Rispetto a Linux ti posso solo suggerire un inferiore spreco di risorse, una leggerezza dell'interfaccia grafica sicuramente maggiore e una semplicità d'uso "vera", non incollata sopra a suon di WM sempre più complessi, wizard messi lì apposta e via dicendo: in AmigaOS/AROS la complessità del sistema è sempre lì, davanti agli occhi dell'utente.

Inoltre credo che ormai sia rimasto l'unico sistema operativo 'client oriented' ad aver mantenuto l'impostazione per un singolo utilizzatore, il che potrà anche essere antistorico, ma su un PC usato da una sola persona fa piacere. Ci sono anche scelte di design che lasciano di stucco, come l'assenza di memoria virtuale e protetta, ma applicazioni che su altri SO occuperebbero dozzine di megabyte, su AROS di solito se la cavano in poche centinaia di KB. Provare per credere.

Ah, naturalmente, credo sia anche l'unico attualmente in grado di girare senza problemi su un Pentium 233 con 32 MB di RAM (anche meno, con qualche sacrificio).

Quello che volevo sapere ^____^

Ma probabilmente molti risponderanno "ma a che serve, ormai ti compri un pc superperformante con poco" :rolleyes:

Che tu sappia, qualcuno nell'ambito Linux sta adottando soluzioni AROS?