View Full Version : Consumi e motori
IspiCiosa
02-12-2007, 19:07
Salve ragazzi come ben saprete il carburante sale sempre di più...
io sono possessore di una bravo 1900 TD del 98 con 200.000 Km alle spalle
secondo voi vale la pena passare ad una macchina più piccola nuova euro4 tipo la Gpunto??o meglio se resto alla mia finchè dura??
secondo voi considerando che farei nell'arco della vita della macchina all incirca 200 000Km cosa mi conviene come consumi?? il 1200 benzina o il 1300Mtj??
consumerei molto di meno con un 1300Mtj rispetto all mio 1900 TD?? se si di quanto in percentuale all'incirca secondo voi??
grazie ciao
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
02-12-2007, 19:09
Salve ragazzi come ben saprete il carburante sale sempre di più...
io sono possessore di una bravo 1900 TD del 98 con 200.000 Km alle spalle
secondo voi vale la pena passare ad una macchina più piccola nuova euro4 tipo la Gpunto??o meglio se resto alla mia finchè dura??
secondo voi considerando che farei nell'arco della vita della macchina all incirca 200 000Km cosa mi conviene come consumi?? il 1200 benzina o il 1300Mtj??
consumerei molto di meno con un 1300Mtj rispetto all mio 1900 TD?? se si di quanto in percentuale all'incirca secondo voi??
grazie ciaoio ho la croma 1900td del'94 con 1 litro ci faccio 20km e qualcosa a 115km/h 2200 giri al minuto, secondo me resta sulla Bravo che è meglio :D
faccio circa 9.000-10.000 km all'anno con percorso misto, autostrada - montagna - città
prima avevo la Bravo TD 100 SX e con un litro di gasolio facevo circa 13,5 km
da 3 anni ho la Golf V 1.6 FSI Sportline e con un litro di benzina faccio circa 15 km
se la mia percorrenza annua fosse stata di circa 20.000 km, probabilmente avrei scelto una Golf V 1.9 TDI base (quando ho fatto il contratto costavano uguali)
p.s.
quando scendo dal mio paesino (1.600 slm) a Trento (200 slm) percorro i circa 80 km con un consumo del 4% (25 km/l)
peccato solo che a fare la strada in senso inverso, il consumo sia del 8%
IspiCiosa
03-12-2007, 10:29
all'incirca io sarò in media sui 15 Km / l
vale la pena cambiare quindi spendere 10.000€ per un 1300 Mtj o 1200 benzina suuna Gpunto???
Senza Fili
03-12-2007, 11:29
all'incirca io sarò in media sui 15 Km / l
vale la pena cambiare quindi spendere 10.000€ per un 1300 Mtj o 1200 benzina suuna Gpunto???
Se devi cambiare la bravo (per la quale non ti danno quasi niente) per prendere la punto tantovale tenere la tua fino alla fine e, quando muore, comprare un'auto un pò meglio...
Burrocotto
03-12-2007, 11:30
Se devi cambiare la bravo (per la quale non ti danno quasi niente) per prendere la punto tantovale tenere la tua fino alla fine e, quando muore, comprare un'auto un pò meglio...
Sempre commenti costruttivi,eh?
Te il culo sulla Punto G. ce l'hai mai posato?
Penso proprio di no...
Senza Fili
03-12-2007, 11:40
Sempre commenti costruttivi,eh?
Te il culo sulla Punto G. ce l'hai mai posato?
Penso proprio di no...
Se non ti piacciono i miei interventi puoi evitare di citarli e commentarli, piuttosto che cercare polemica e flame, come al tuo solito.
Detto questo di GPunto ne abbiamo due in ditta, 1.9 jtd, e posso dire con cognizione di causa che sono dei gran cessi, hanno 20k km una e l'altra 38.k , e già scricchiola tutto, inoltre su entrambe c'è un difetto sui mozzi delle ruote, che in retromarcia produce un gran rumore, in Fiat, a presa in giro, dicono che è normale...insomma, visto che non costano nemmeno poco direi rapporto qualità prezzo davvero pessimo.
Ducati 998
03-12-2007, 11:59
all'incirca io sarò in media sui 15 Km / l
vale la pena cambiare quindi spendere 10.000€ per un 1300 Mtj o 1200 benzina suuna Gpunto???
Guarda penso che tu abbia il motore da 92cv, quello a precamera. Mio papà ha una tempra con lo stesso motore (sempre se si tratta di quello) e con un pieno (all'incirca 70€ di carburante) percorre mediamente 750km-800km (quasi completamente di ciclo urbano). E' capitato a volte di percorrere strade più scorrevoli e la percorrenza è stata maggiore (anche più di 900km).
Un mio amico ha una punto classic 1.3mjet e lui con un pieno (50€) ha percorso 850km, percorrendo però un po' più di strada extraurbana rispetto a mio papà.
Ci siamo confrontati proprio per capire quanto risparmio c'è e praticamente è quantificabile in 15-18€ a pieno.
Visto che la tua macchina non avrebbe grande valore (sul mercato dell'usato), visto che percorri solo 15000km all'anno (all'incirca 20 pieni) dovresti bene capire se la spesa ci vale... secondo me no (risparmieresti 300-400€ di benzina l'anno) ma nel frattempo hai speso tanti soldi per comprarti la macchina nuova, spesa che puoi rimandare...
Io la porterei fino alla fine del suo ciclo di vita, ovvero fino a quando non sei costretto a farci manutenzione pesante, allora poi cambierei macchina.
Se invece ti sei stufato della linea, oppure sei costretto a prenderti una macchina euro4 per vincoli di mobilità, allora è tutta un'altra storia.
Burrocotto
03-12-2007, 12:04
Se non ti piacciono i miei interventi puoi evitare di citarli e commentarli, piuttosto che cercare polemica e flame, come al tuo solito.
Detto questo di GPunto ne abbiamo due in ditta, 1.9 jtd, e posso dire con cognizione di causa che sono dei gran cessi, hanno 20k km una e l'altra 38.k , e già scricchiola tutto, inoltre su entrambe c'è un difetto sui mozzi delle ruote, che in retromarcia produce un gran rumore, in Fiat, a presa in giro, dicono che è normale...insomma, visto che non costano nemmeno poco direi rapporto qualità prezzo davvero pessimo.
Ha chiesto se il gioco valeva la candela per i consumi,non ha chiesto un parere sull'auto.
Se in ditta le macchine le trattate da cane (regola n.1,trattar male tutto ciò che nn è tuo) è un altro discorso. Si torna al solito discorso,inutile criticare soprattutto se nn son state fatte domande a riguardo.
Tornando it,il risparmio a livello di motore c'è...bisogna vedere come è ridotto il resto della macchina.
Se devi rifargli la frizione,cambiargli i pneumatici,farla revisionare,cambiare i freni ecc. tantovale che cambi auto. Inutile spendere 2-3k euro di manutenzione su un auto del genere.
L'auto rimane cmq un investimento a perdere,se la cambi ottieni una perdita minore (spendi dei soldi ma ti godi anche un auto nuova),di certo il tuo portafogli nn s'ingrosserà. :D
Salve ragazzi come ben saprete il carburante sale sempre di più...
io sono possessore di una bravo 1900 TD del 98 con 200.000 Km alle spalle
secondo voi vale la pena passare ad una macchina più piccola nuova euro4 tipo la Gpunto??o meglio se resto alla mia finchè dura??
secondo voi considerando che farei nell'arco della vita della macchina all incirca 200 000Km cosa mi conviene come consumi?? il 1200 benzina o il 1300Mtj??
consumerei molto di meno con un 1300Mtj rispetto all mio 1900 TD?? se si di quanto in percentuale all'incirca secondo voi??
grazie ciao
io ho una bravo td (td100?) come la tua e una punto multijet.
inutile dire che la punto consuma di meno ma penso che il mix di macchina/comodità sia a favor della bravo.ora penso che non ne vale la pena di prendere la punto anche perchè te la valuterebbero poco considerando anche che è euro 2.
la macchina in che condizioni è?consumi di acqua e olio?come ti stai trovando?
toglimi una curiosità hai dovuto revisionare la pompa gasolio?anche pvt grazie
IspiCiosa
03-12-2007, 12:33
la mia e' una bravo TD 100 SX da 100 cavalli se non sbaglio, ho praticamente i finestrini che vanno su un po a fatica, il clima funziona solo verso i piedi e verso il parabrezza, con a volte problemi di appanamento, ho dovuto cambiare il filtro del gasolio perche' al minimo andava su e giù di giri...
*sasha ITALIA*
03-12-2007, 12:47
io ti consiglio di cambiarla... 200.000 km per quella vettura sono tanti se non troppi, mi sorprendo che tu non abbia già incontrato problemi ben maggiori: mio apdre aveva una Brava TD100 portata fino a 150.000 km se non erro e anche se non lo ammetterà mai era diventata un ricettacolo di problemi, fino a che un giorno di botto, PUFF si è spaccato il turbocompressore avviandola direttamente alla rottamazione.
Ducati 998
03-12-2007, 12:59
io ti consiglio di cambiarla... 200.000 km per quella vettura sono tanti se non troppi, mi sorprendo che tu non abbia già incontrato problemi ben maggiori: mio apdre aveva una Brava TD100 portata fino a 150.000 km se non erro e anche se non lo ammetterà mai era diventata un ricettacolo di problemi, fino a che un giorno di botto, PUFF si è spaccato il turbocompressore avviandola direttamente alla rottamazione.
Bah rimango perplesso... tutto dipende da come la macchina la tratti e, culo permettendo, se la tua è nata sotto una cattiva o buona stella.
Quella di mio papà ha 200mila km, ha qualche rogna elettrica ogni tanto (la centralina del climatizzatore ogni tanto decide automaticamente dove convogliare l'aria ma è sufficiente spegnere e riaccendere) però dal punto di vista motoristico è praticamente sana e intatta, e c'è stata fatta solo manutenzione ordinaria, come da libretto (ha ancora la sua frizione originale).
Conosco gente che ci ha percorso molti, ma molti km di più (più del doppio di quelli attuali). Probabilmente o l'avete trattata male, oppure si tratta di un caso sfigato.
Poi è logico che qualche scricchiolio ce l'abbia, ma è pur sempre una macchina di 12 e più anni e con 200mila km sul groppone.
Io rimango sempre dell'idea che finché la macchina gli va, senza doverci fare manutenzione straordinaria onerosa, conviene rimandare l'acquisto.
Senza Fili
03-12-2007, 13:11
Ha chiesto se il gioco valeva la candela per i consumi,non ha chiesto un parere sull'auto.
Se in ditta le macchine le trattate da cane (regola n.1,trattar male tutto ciò che nn è tuo) è un altro discorso. Si torna al solito discorso,inutile criticare soprattutto se nn son state fatte domande a riguardo.
Continui a parlare di cose che non sai...in ditta siamo 4 gatti, e le macchine (tutte) vengono trattate benissimo, gli scricchiolii e i rumori in retromarcia a così pochi km percorsi sono indice di scarsa qualità del prodotto.
Tornando a noi oggi, col prezzo attuale del gasolio, non ha più senso scegliere un diesel...se fa tanti km meglio un'auto a gas o metano (ce ne sono anche dalla fabbrica), oppure un piccolo benzina...
Lo so che vige il principio che quando si parla di vetture di conoscenti le cose non valgono, cmq il mio meccanico ha una Marea TD100 con oltre 360.000 km, comprata usata di seconda mano a 300.000, lui l'aveva comprata pensando di cambiare il motore, in realtà mi ha detto che non ha fatto nessun intervento significativo se non la frizione e un tagliando approfondito; non ha dovuto cambiare ne turbocompressore ne iniettori.
Un diesel usato come si deve su percorsi lunghi e autostradali con le dovute accortezze e la giusta manutenzione prevista arriva tranquillamente a questi chilometraggi e oltre. Un TD con 200.000 non è di certo finito, ma tutto sta a come lo si è usato e da chi.
Gli scricchiolii, e gli altri problemi problemi non depongono bene sulla qualità generale del prodotto che sulle vecchie fiat non era all'altezza della concorrenza (cosa peraltro nota), ma NON c'entrano una fava con la meccanica, che è sempre stata riconosciuta come all'altezza della concorrenza, ed in per certi motori anche meglio della concorrenza.
Cmq il 1.3 Mj è un ottimo motore, e sulla prova dei 100.000 km fra Punto, 207, e Clio è quello che ha mostrato i minori segni di usura.
Saluti.
Tornando a noi oggi, col prezzo attuale del gasolio, non ha più senso scegliere un diesel...se fa tanti km meglio un'auto a gas o metano (ce ne sono anche dalla fabbrica), oppure un piccolo benzina...
Mah... non direi... sono passato da un 1.6 110cv benzina ad un tdi 1.9 130cv e con un pieno, sempre 45 litri per entrambe, la differenza è di 200km circa a favore del diesel per quel che mi riguarda[550km con il benzina quando andava bene e 750km circa con il tdi]... e facendo 35.000km l'anno il risparmio è sicuro...
Senza Fili
03-12-2007, 16:27
Mah... non direi... sono passato da un 1.6 110cv benzina ad un tdi 1.9 130cv e con un pieno, sempre 45 litri per entrambe, la differenza è di 200km circa a favore del diesel per quel che mi riguarda[550km con il benzina quando andava bene e 750km circa con il tdi]... e facendo 35.000km l'anno il risparmio è sicuro...
A metano avresti risparmiato di più (e inquinato molto molto meno).
Senza Fili
03-12-2007, 16:29
Gli scricchiolii, e gli altri problemi problemi non depongono bene sulla qualità generale del prodotto che sulle vecchie fiat non era all'altezza della concorrenza (cosa peraltro nota), ma NON c'entrano una fava con la meccanica, che è sempre stata riconosciuta come all'altezza della concorrenza, ed in per certi motori anche meglio della concorrenza.
Ovvio che gli scricchiolii non vanno ad inficiare la riuscita del motore o la meccanica, però, comprando auto nuove che non costano nemmeno poco, imho non sono dettagli da sottovalutare.
Burrocotto
03-12-2007, 16:32
A metano avresti risparmiato di più (e inquinato molto molto meno).
In teoria si...all'atto pratico,con la carenza di distributori nn so quanto riuscirebbe a risparmiare.
Senza Fili
03-12-2007, 16:50
In teoria si...all'atto pratico,con la carenza di distributori nn so quanto riuscirebbe a risparmiare.
Al nord e al centro Italia non sono carenti, mancano solo nel sud e isole, ma dal profilo non mi pare che viva a Nuoro o ad Enna ;)
Burrocotto
03-12-2007, 17:01
Al nord e al centro Italia non sono carenti, mancano solo nel sud e isole, ma dal profilo non mi pare che viva a Nuoro o ad Enna ;)
Carenti cozza con diffusi. :)
http://www.vendiauto.com/stazioni-metano-Milano.html
In tutta la provincia di Milano ce ne sono 7 (o almeno,7 sono quelli segnalati).
Se tu calcoli quanti distributori di nafta ci sono a Milano,capisci come le proporzioni son diverse.
Se aumentassero il numero di distributori,la gente forse sarebbe più convinta a convertire la propria auto.
Carenti cozza con diffusi. :)
http://www.vendiauto.com/stazioni-metano-Milano.html
In tutta la provincia di Milano ce ne sono 7 (o almeno,7 sono quelli segnalati).
Se tu calcoli quanti distributori di nafta ci sono a Milano,capisci come le proporzioni son diverse.
Se aumentassero il numero di distributori,la gente forse sarebbe più convinta a convertire la propria auto.
:read: http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Elenco_Distributori&d_op=distributorimappa
In Veneto ed Emilia soprattutto ce ne sono tanti! :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.