Entra

View Full Version : Scheda madre assassina?


Simonedig
01-12-2007, 20:26
Ciao a tutti, credo di aver battuto il record di alimentatori bruciati nel giro di due settimane...e bene si dopo essersi bruciato il primo ne ho comprato uno usato che ha fatto la stessa fine dopo poki minuti che avevo accesso il pc, lo stesso è toccato per il terzo anke se forse riesco ancora a salvarlo quest ultimo!C è ki mi ha detto ke è colpa della scheda madre ke essendo danneggiata qualke pista fa andare in corto l alimentatore??Chi puo aiutarmi?? come faccio a capire ke si tratti davvero della scheda madre???:confused:

darek
01-12-2007, 20:58
Che alimentatori erano ?

killer queen
02-12-2007, 10:21
la scheda madre assassina non l'ho mai sentita! :D
sembra strano che si rovinano le piste sulla scheda madre e il computer funziona.
se si rovinano le piste il computer non dovrebbe funzionare.
magari gli alimentatori vanno in corto in un altro modo! (sul case per esempio)

Simonedig
02-12-2007, 13:15
No infatti il pc non riesco ad accenderlo perke appena schiaccio il pulsante di accenzione l alimentatore inzia a fondersi perke fa uno strano rumore al suo interno...l ultimo alimentatore sono riuscito a staccarlo in tempo prima ke si bruciasse del tutto... ora pero il fatto strano è che se l alimentatore cosi com è( cioe staccato da tutto) l attacco alla corrente, si accende da solo e inizia a squagliarsi :eek:

pcfuturo
02-12-2007, 13:29
cambia la scheda madre...ciao

killer queen
02-12-2007, 14:02
molto strano! :rolleyes:

Simonedig
02-12-2007, 14:15
Avevo chiesto anke ad un amico e mi aveva detto che a lui si era bruciato un hard disk quando montò male una vite sulla scheda madre...il punto è ke io la scheda madre non l ho toccata proprio ma praticamente sto cn il pc bloccato perke non posso attaccare nessun alimentatore ke me lo brucio...mah non capisco davvero cosa sia successo:(

HelLKaNe
02-12-2007, 14:42
Ti consiglio di testare il pc senza il case, secondo me puo' essere un corto creato dal case isolato male. Semplicemente smonta il tutto e appoggialo su di un tappetino di gomma :) se "frigge" ancora potrebbe essere proprio la mainboard..ma non ne sono sicuro..non ho mai sentito di una mobo divoratrice di ali :D

susetto
02-12-2007, 14:55
non ho mai sentito parlare di schede assassine

hai messo correttamente i distanziatori per tenere la mobo sollevata dal case?
i case sono predisposti per diverse soluzioni, i distanziatori vanno messi SOLO in corrispondenza dei fori della mobo

killer queen
02-12-2007, 15:03
secondo me l'ali toccando sul case va in corto con qualche collegamento della scheda madre.

Simonedig
02-12-2007, 15:19
Grazie mille per l aiuto farò le varie prove ;) ...tuttavia mi sa ke a forza di provare perderò altri alimentatori!!! :D

Althotas
03-12-2007, 08:33
Puoi dirmi marca e modello (esatto) degli alimentatori che hai bruciato? Grazie :)

Simonedig
03-12-2007, 12:44
Gli altri alimentatori li ho buttati perke erano praticamente in fumo :D cmq erano simili a questo ke c ho ora ke forse posso recuperare....allora qui dice switching power supply model lc 250 atx input 115/230 v, 60/50hz epoi c è una tabellina cn dei valori...

sdjhgafkqwihaskldds
03-12-2007, 14:00
anche una mia MB ogni anno mi brucia un ali e connettore, ho gia aperto una discussione in passato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1432515

Althotas
03-12-2007, 20:33
X Simonedig

Fai il test che ti ha indicato HelLkane, per stabilire se effettivamente c'è un problema sulla mother board o no.

Se non è la scheda madre, sarebbe interessante verificare con esattezza quanti volts ti arrivano sulla presa da 220v alla quale colleghi il pc. Basta un multimetro digitale infilato nella presa. La prova andrebbe fatta in orari diversi della giornata, sia di giorno che di sera.


X kuru

ho letto la tua vecchia discussione, e come già altri ti avevano scritto, anch'io sono dell'idea che la causa fosse dovuta all'alimentatore economico.


L'alimentatore è una parte importante del pc, non è proprio il caso di risparmiare su quello comprando un "cinesun" ;) Oggi come oggi un ottimo acquisto è costituito da un alimentatore certificato "80 PLUS", che garantisce alta efficienza, e quindi anche minori consumi. Per esempio, i nuovi Seasonic serie S12II sono tra i più interessanti, e hanno anche un ottimo rapporto qualità prezzo. Tra l'altro sono forse i più silenziosi. In termini di capacità di potenza erogabile, un ali 80 PLUS da 380w è paragonabile ad un ali cinesun da 450w, e assorbe molta meno potenza dalla rete. Chi più spende meno spende..

Infine, una scelta oculata dell'alimentatore consiste anche nel determinare l'effettiva potenza realmente necessaria. Se avete un pc recente, nella maggior parte dei casi è più che sufficiente un alimentatore da 350-400w (fatto salvo l'utilizzo di 2 schede grafiche di fascia alta in SLI), specie se è un 80 PLUS. Per esempio, un Seasonic S12II-380, da 380w, è un ali che si trova in vendita attorno ai 60-65 euro, quindi non una cifra tremenda. Se compri un cinesun e ti si brucia, il momento in cui ne hai comprato un altro hai speso globalmente la stessa cifra e forse anche di più, e ti resta sempre un prodotto economico, che consuma pure parecchio. Per non parlare poi se a causa dell'ali ti si è bruciato qualche altro componente del pc.

Il modo migliore per determinare la reale potenza necessaria, è acquistare un misuratore di potenza. Io sto per acquistare QUESTO (http://www.marcucci.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=13496) qua, che è risultato essere molto preciso. Un simile strumento torna molto utile in casa anche per misurare il consumo di qualsiasi altro apparato, e prendere di conseguenza gli opportuni provvedimenti. Molti hanno scoperto di avere apparati vampiri che assorbono parecchi watt anche quando sono spenti, stando solamente attaccati alla rete! In altre parole, di questi tempi un simile prodotto può rivelarsi molto utile, e ripagarsi in fretta da solo. Consumare meno vuol anche dire inquinare meno, e aiutare la sopravvivenza di questo (oramai :( ) povero pianeta :)

susetto
03-12-2007, 21:14
...Il modo migliore per determinare la reale potenza necessaria, è acquistare un misuratore di potenza. Io sto per acquistare QUESTO (http://www.marcucci.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=13496) qua, che è risultato essere molto preciso...

ottima scelta ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19136338&postcount=136

Althotas
03-12-2007, 22:59
Hey.. per la scelta del misuratore di potenza mi ero basato molto anche proprio su quel tuo post che hai indicato. Lo avevo letto alcune settimana fa, e poi quando ho visto che hai usato un Fluke per il confronto, mi son fidato ;)

Colgo l'occasione per ringraziarti di quel test che hai pubblicato :)

Mi potresti dire dove lo hai comprato e a che prezzo? Magari anche in pvt, se non si può in pubblico. Io sto aspettando da 1 settimana una risposta da un negozio vicino casa, che però mi sta facendo dannare :(

ps. anche il quel caso, secondo me non ha senso comprare uno strumento poco preciso.. e poi sono oggetti che durano una vita :)

Althotas
04-12-2007, 00:11
Già che ci siamo, parlando di alimentatori ad alta efficenza, io ho deciso di sostituire l'alimentatore del mio nuovo pc (un HP DX2300 business desktop, con processore Intel E2160, 2 GB RAM 667, HD 250GB, masterizzatore DVD, etc), adottando una soluzione un po' originale, ma con alcuni indubbi vantaggi.

Si tratta di una soluzione in "2 pezzi", composta da un alimentatore interno piccolissimo (6cm x 5cm) prodotto da Mini-Box (in realtà sarebbe più indicato chiamarlo regolatore di tensione), e da un AC-DC adapter 12V esterno, detto anche "brick" in US. In pratica, quello che viene comunemente usato per alimentare notebook.

L'alimentatore interno è il modello PW-200-M, in grado di erogare un massimo di 200w (in funzione del brick al quale viene abbinato), e lo potete vedere QUA (http://www.mini-box.com/PW-200M-DC-DC-power-supply). Esiste una versione simile, più recente, che si chiama picoPSU (da 120w) che è sicuramente più famoso, ma io ho preferito l'altro per via della maggior potenza, e anche perchè leggendo su forums in US, pare che sui 5 e 3,3 volt sia ancora più efficiente del pico (seppur di poco). C'è poi anche il modello PW-200-V, con caratteristiche tecniche identiche al PW-200-M, cambia solo il layout.

In questo caso, l'efficienza globale del sistema è determinata anche dall'adattatore AC-DC esterno che verrà abbinato, in quanto i 12v erogati dal brick non vengono "manipolati" dall'alimentatore interno. Sul sito silentpcreview.com avevano testato il pico (la recensione la potete leggere QUA (http://www.silentpcreview.com/article601-page1.html)). I bricks utilizzati nei test (che sono gli stessi venduti dalla Mini-Box) sono prodotti da EDACPOWER, e si sono rivelati estremamente efficenti. Dopo una ricerca estenuante, sono riuscito a trovarli in Italia ad ottimo prezzo :). Sono una versione OEM, marchiata "Accord", e la cosa più gradita è stata che importano anche il nuovo modello più potente, in grado di erogare 10A ed un massimo di 150w di picco, che dovrebbero essere più che sufficienti per il mio nuovo pc, in qualunque situazione di utilizzo abituale. NB. ho individuato anche dei bricks più potenti, fino a 220w. Li produce la Delta, e li potete vedere qua (http://www.delta.com.tw/product/ps/adapter/adapter_product.asp?pcid=2&ptid=1). Venivano (per esempio) forniti di serie su alcuni pc desktop DELL di dimensioni contenute. Purtroppo non sono riuscito a trovarli in Italia, ma se decidessi in futuro di acquistarne uno, scriverò direttamente al produttore (nel caso mi venisse il ghiribizzo di installare nel pc una scheda video di fascia medio-alta della prossima generazione, anche se non sono sicuro che il brick della EDAC da 10A non basti.. con il misuratore di potenza saprò tutto ;) )

I vantaggi nell'adottare una simile soluzione sono fondamentalmente 2: altissima efficienza dell'alimentatore (e conseguenti consumi ridotti al minimo), e silenziosità del sistema. Inoltre, la rimozione dell'alimentatore standard all'interno del case consente una migliore areazione all'interno dello stesso, e offre ulteriori possibilità di modding del sistema di raffreddamento della CPU/mother board.

E' mia intenzione zittire al massimo il nuovo pc e renderlo super efficiente, quindi andrò su quella soluzione, che al momento mi pare quanto di meglio ci sia. Quando avrò finito tutte le modifiche (che comportano anche sostituzione del sistema di raffreddamento CPU, e Hard disk), pensavo di aprire una nuova discussione nella sezione "Silent PC e ventole" di questo forum, documentando il tutto :). Sarei intenzionato ad acquistare anche il Seasonic S12II-380, e poi, tramite il misuratore di potenza indicato nel post precedente, fare una comparazione di efficienza tra i due sistemi di alimentazione.

vs88
26-12-2007, 11:26
Ciao Althotas, stavo pensando anch'io di comperare il PW-200-M per montarlo su un pc "media center" a causa delle dimensioni molto ridotte del case (33 x 41,7 x 10 cm)...
Mi sapresti dire se è in grado di reggere questa configurazione:

BIOSTAR M7NCG 400
Athlon xp 1800+ (o superiore? Un 2800+ barton??)
Hd ata 133 120 gb
Nvidia 7600 gs

Un'altra cosa.... non ho ben capito, quale trasformatore comperare per questo alimentatore, quali caratteristiche dovrebbe avere per sfruttare a pieno l'alimentatore e dove e a che prezzo posso trovarlo.... ciao e grazie!

Althotas
26-12-2007, 12:09
ciao vs88,
mi dispiace, ma non ho idea di quanto consumi l'hardware che hai indicato. Le parti che consumano di più sono: processore e scheda video, il resto di solito è ben poca cosa. Prova a fare qualche ricerca e anche chiedere nei forum dedicati, dovresti trovare la risposta. Usare un misuratore di potenza tipo quello che avevo indicato, sarebbe la cosa migliore.

Quello che chiami trasformatore, si chiama AC-DC adapter. Quelli che costano meno sono quelli che vendono per alimentare notebook. Deve avere 12 volt, e possibilmente il connettore rotondo da 2,5/5,5 mm standard (così non devi fare modifiche per alimentare il PW-200-M). Il più a buon mercato (è un Lite ON versione OEM, da 10A, senza ventola) l'ho trovato sul sito di un negoziante di trieste, che ha anche un negozio (da tanti anni) nella mia città (UD). Lo vendono per circa 40 euro, come pezzo di ricambio universale per notebook (guarda caso :D ). L'ho visto di persona una ventina di giorni fa, e conto di acquistarlo assieme al misuratore di potenza (che gli ho ordinato, ma non è arrivato :mad: ). Non so se qua posso metterti il link, fammi sapere :)

vs88
26-12-2007, 16:47
Scusa la mia completa ignoranza in materia... ma ho ancora dubbi (mooolti), innanzitutto spero che il case che ho comperato mi permetta di installare un alimentatore normale, così non avrei problemi :doh: ma dubito sia possibile...
Di conseguenza se considero l'acquisto del PW-200-M e del suo "adattatore" dovrei preventivare un 100 € di spese... quindi vorrei assicurarmi quanto meno che funzioni il tutto correttamente!
La prima domanda stupida che mi viene in mente, da ignorante in elettronica,
è: se l'adattatore ha un output max di 10A vuol dire che il pw-200 avrà meno corrente a disposizione per alimentare i componenti del pc, giusto?
Di conseguenza, dimmi se sbaglio, alla scheda video per esempio al massimo arriveranno 10A, giusto?
Detto questo, saresti così gentile da dirmi se hai già fatto questo acquisto e lo hai già montato, in particolare vorrei sapere la configurazione del tuo pc per fare almeno un confronto parziale... Ancora grazie per la disponibilità!

PS: ma non esistono alimentatori esterni????
PSS: mi posti anke i link italiani per gli adattatori? Anke per pm se proprio...

vs88
26-12-2007, 20:03
Guara anche questo alimentatore MINI ITX 270W PSU
http://www.idpitaly.it/product_info.php?cPath=63&products_id=1310
secondo te ha bisogno di adattatori??

Althotas
31-12-2007, 02:00
La prima domanda stupida che mi viene in mente, da ignorante in elettronica, è: se l'adattatore ha un output max di 10A vuol dire che il pw-200 avrà meno corrente a disposizione per alimentare i componenti del pc, giusto?
Giusto :) - E' l'adattatore che determina di fatto la massima potenza erogata. Il PW-200 è in grado di accettarne fino ad un massimo di 200 watt, cioè teoricamente fino a 16,5A (200watt/12volt).

Di conseguenza, dimmi se sbaglio, alla scheda video per esempio al massimo arriveranno 10A, giusto?
Giusto, se usi un adapter da 10A.

Detto questo, saresti così gentile da dirmi se hai già fatto questo acquisto e lo hai già montato, in particolare vorrei sapere la configurazione del tuo pc per fare almeno un confronto parziale... Ancora grazie per la disponibilità!

PS: ma non esistono alimentatori esterni????
PSS: mi posti anke i link italiani per gli adattatori? Anke per pm se proprio...
Non ho ancora comprato nulla, perchè non ho fretta e principalmente perchè prima di comprarlo volevo togliermi lo sfizio di misurare esattamente la massima potenza assorbita dal mio pc, tramite il misuratore che ho indicato in precedenza, ma che non è ancora arrivato. So che il mio PC assorbe poco, è un HP DX2300 con processore Intel E2160, 2 GB RAM, 1 o 2 (vedremo) HD da 3,5" 250 GB (sicuramente un samsung SpinPoint S, che ho appena comprato), 1 masterizzatore CD/DVD, lettore cards, tastiera e mouse USB, casse esterne attive (con alimentatore separato). Presumo che continuerò per il momento ad utilizzare la scheda video integrata su M/B (nulla di chè), e ritengo che in quel caso l'assorbimento totale medio del sistema sarà attorno ai 55-65 watt, il chè vorrebbe dire che anche se un domani ci installassi una scheda video medio alta, un PW-200 con adapter da 10A potrebbe bastare ugualmente se non lo stresso troppo con giochi esasperati o grafica 3D.

Non ricordo di aver visto in giro alimentatori esterni, probabilmente per i problemi di cablaggio che ne deriverebbero. Andando su un alimentatore tradizionale, è importante comprarne uno certificato 80 Plus, perchè si è sicuri che è ad alta efficienza. Prima del PW-200, comprerò un Seasonic S12II-330 oppure S12II-380, dipende dai risultati delle misurazioni che farò.

Ti suggerisco di andare a guardare bene e con calma il sito silentpcreview.com, nella sezione alimentatori. Troverai molte recensioni ben fatte. Anche il loro forum è decisamente interessante, e non solo la sezione alimentazione... insomma, un sito meritevole. Nei prossimi giorni ti manderò in PM le info per l'adapter da 10A.

Buon anno :)

Althotas
31-12-2007, 02:10
Guara anche questo alimentatore MINI ITX 270W PSU
http://www.idpitaly.it/product_info.php?cPath=63&products_id=1310
secondo te ha bisogno di adattatori??

La scheda di quel prodotto non è completa, non resta che chiedere al venditore. La connessione attraverso slot PCI lascerebbe pensare che utilizzi un adapter esterno, però non è chiaro e non si capisce se l'adapter, nel caso, è incluso nella confezione (non credo).

Occhio che con quelle 2 ventoline da 4 cm potrebbe fare parecchio rumore. Tutte le ventole piccolissime fanno di solito molto più rumore di quelle grandi. Io una soluzione del genere non la utilizzerei mai, voglio il silenzio, per quello andrei sul PW-200 (che tra l'altro è super efficiente sulle basse tensioni, mentre l'efficienza dei 12 volt dipende solo dall'adapter che ci si collega, ma per fortuna ho notato che gli adapter di solito sono anch'essi molto efficenti, cioè superiore all'80%).